QUI FU NAPOLI

musicaErnesto Tagliafferri testoErnesto Murolo data1924

Va cu tte ‘stu core amato
pe ‘sta via ca porta a mare.
Lla sta Napule allummato.
Mo ca scinne chesti ggrare
vide ‘o mare accumparé.
Va con te questo cuore
amato
per questa via che porta al mare.
Là c’è Napoli illuminato.
Ora che scendi questi gradini
vedi il mare comparire.
Spanne ll’aria ‘nu sapore
d’erba ‘e scoglie e de magnà’.
‘Na cantina ‘e piscatore tene
‘o lume pronto già.
L’aria diffonde un sapore
di erba di scogli e di cibo.
Una cantina di pescatori
ha il lume già pronto.
Fuoco e zuccaro ‘o mellone,
ce stennimmo ‘nterr’â rena.
Neve ‘e ‘sprinia1 ‘int’ô giarrone,
‘ncielo ‘e stelle e ‘a luna chiena.
Fuoco e zucchero il melone,
ci stendiamo sulla spiaggia.
Neve di asprinia1 nella giara,
in cielo le stelle e la luna piena.
E io canto: “Qui fu
Napoli”.
Nisciuno è meglio ‘e me.
Dimane penzo ê diebbete,
stasera so’ ‘nu rre.
E io canto: “Qui fu
Napoli”.
Nessuno è meglio di me.
Domani penso ai debiti,
stasera sono un re.
Sentarraje ‘ncopp’a la rena
voce a stesa2 ‘e marenare:
“Tira, ohé, ch’ ‘a rezza vène”.
“Forza, ohé, ch’aónna ‘o mare”.
“Tira, arranca, venga a me”.
Sentirai sulla spiaggia
voci a distesa2 dei marinai:
“Tira, ohé, che la rete arriva”.
“Forza, ohé, che è mosso il mare”.
“Tira, arranca, venga a me”.
Cu chitarre e lume a giorno
‘na varchetta passa e va.
Rossa e verde è ll’acqua attuorno,
tu nun mange pe guardà.
Con chitarre e lume a
giorno
una barchetta passa e va.
Rossa e verde è l’acqua intorno,
tu non mangi per guardare.
E i’ te vaso ‘sta vucchella
cu cchiù sfizio e passione.
‘Sta vucchella sciuliarella
‘nfosa ‘e vino e de mellone.
E io ti bacio questa bocca
con più sfizio e passione.
Questa bocca scivolosa
bagnata di vino e di melone.
E io canto:”Qui fu Napoli”.
……………………………..
E io canto:”Qui fu Napoli”.
……………………………..
Vintun’ore, cca vicino,
‘nu rilorgio ll’ora sona.
Forse è ‘ammore, forse è ‘o vino.
‘Sta faccella s’abbandona,
tu t’adduorme ‘mbracci’a me.
Le ventuno, qui vicino,
un orologio l’ora suona.
Forse è l’amore, forse è il vino.
Questa faccina si abbandona,
ti addormenti tra le mie braccia.
Pe cuperta tiene ‘e
stelle,
pe cuscino chistu core.
Nonna, nonna a ‘st’uocchie belle
so’ ‘sti vvoce ‘e piscatore.
Come coperta hai le stelle,
come cuscino questo cuore.
Ninna nanna a questi occhi belli
sono queste voci di pescatore.
Dint’ô suonno, smaniosa,
mo mme vuó, mo mme ne cacce.
Po te scite e, vrucculosa,
t’annascunne ‘int’a ‘sti bbracce.
Nel sonno, desiderosa,
ora mi vuoi, ora mi cacci.
Poi ti svegli e, affettuosa,
ti nascondi tra queste braccia.
E io canto: “Qui fu
Napoli”.
………………………………
E io canto:”Qui fu
Napoli”.
……………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Vittorio Parisi, Pino Mauro, Nino Fiore, Mario Merola, Fausto Cigliano e Mario Gangi, Giacomo Rondinella, Mario Trevi, Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 La sprinia è una qualità di uva, diffusa soprattutto nella zona di Aversa, utilizzata per produrre dell'ottimo vino bianco 2 La "stesa" o "canto a distesa" è un canto a voce spiegata con il quale si eseguivano brani senza accompagnamento musicale. Nasce soprattutto come canto dei contadini che accompagnavano con la voce il lavoro nei campi o lo usavano come mezzo di comunicazione a distanza con altri gruppi. In altre occasioni, invece, il canto era un modo per attirare gli abitanti dei borghi limitrofi alle sagre di paese. Anche i detenuti, per comunicare con l'esterno dalle finestre del carcere, utilizzavano la stessa tecnica improvvisando dei versi. Solitamente i testi iniziavano con i versi "fronne 'e limone", oppure "frunnella aruta" e, proprio per questo, il "canto a distesa" è identificato anche con il detto popolare di "canto a fronna 'e limone".


4 Replies to “Qui fu Napoli”

  1. Filippo Verre

    Sito provvidenziale per chi ama Napoli e le sue cose. Forse un poco più di accuratezza nella traduzione. Comunque grazie.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *