VIERNOVincenzo Acampora Armando De Gregorio 1945 |
|
E’ vierno, chiove, chiove ‘a ‘na semmana e ‘st’acqua assaje cchiù triste mme mantene. Che friddo, quanno è ‘a sera, ca mme vène, cu ‘st’aria ‘e neve, mo ca manche tu. ‘Sta freva, ca manch’essa mm’abbandona, ‘sta freva, ‘a cuollo, nun se leva cchiù. |
E’ inverno, piove, piove da una settimana e quest’acqua mi tiene molto più triste. Che freddo, quando è sera, che mi viene con quest’aria di neve, ora che manchi tu. Questa rabbia, che nemmeno lei mi abbandona, questa rabbia, di dosso, non si toglie più. |
Vierno, che friddo ‘int’a ‘stu core e sola tu, ca lle puó dà calore, te staje luntana e nun te faje vedé. Te staje luntana e nun te cure ‘e me. |
Inverno, che freddo in questo cuore e solo tu, che gli puoi dare calore, stai lontana e non ti fai vedere. stai lontana e non ti preoccupi di me. |
Ca mamma appiccia ‘o ffuoco tutt’ ‘e ssere dint’a ‘sta cammarella fredda e amara. “Ma che ll’appicce a fà, vecchia mia cara, s’io nun mme scarfo manco ‘mbracci’a te?” Povera vecchia mia, mme fa paura. E’ ‘n’ombra ca se move attuorno a me. |
Che mamma accende il fuoco tutte le sere in questa cameretta fredda e amara. “Ma cosa lo accendi a fare, mia cara vecchia, se non mi scaldo nemmeno tra le tue braccia?” Povera vecchia mia, mi fa paura. E’ un’ombra che si muove intorno a me. |
Vierno, ………. |
Inverno, ……….. |
Il brano, presentato nell’immediato dopoguerra, racconta di una storia d’amore finita, ma, considerando anche il periodo in cui è stato scritto, l’atmosfera richiama anche i giorni difficili durante la lenta ripresa dopo il conflitto mondiale. La canzone fu lanciato da Franco Ricci, che si esibì per la prima volta al Teatro Gloria di Napoli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Mario Trevi, Miranda Martino, Fausto Cigliano, Sal Da Vinci, Enzo Gragnaniello, Claudio Villa, Giacomo Rondinella, Roberto Murolo e Fausto Leali.
<< Viento (Pino Daniele) | Vierno trase >> |
grande lavoro complimenti
Vorrei conoscere il significato del brano “vierno”.
Grazie –
E’ forse la mia canzone napoletana preferita. Mi ha sempre “toccato” quel freddo che non può essere vinto dal focolare e neanche dall’abbraccio di una madre.
La migliore versione di questa canzone mi sembra quella di Fausto Leali negli anni 70. Un Bresciano, a riprova della universalità della canzone napoletana.
Ascolta la versione di Antonello Rondi e poi mi fai sapere.
É vero una bellissima quanto toccante canzone altro che quella zuzzimm che si sente oggi rep o come si chiama e quanta altra schifezza si é letteralmente perso il senso della canzone di quella emozione a fior di pelle peccato un vero peccato che si sia persa quella vena un vero peccato il non aver piú l’emozione nell’ascolto .Mi meraviglio di come un Baglioni con il suo piccolo grande amore quando è venuto a conoscenza dei testi che doveva presentare a Sanremo non ha mandati tutti a quel paese non voglio tornare molto indietro con : I te vurria vasá oppure Anme e core ma ed oggi Il grande Massimo Ranieri ci ha ricordato che qualcuno è ancora all’antica regalandoci l’emozione con ….perdere l’amore.
…. Mario è quello che volevo scrivere (dire) io!
e poi “‘sta cammarella fredda e amara” e meglio “‘sta cammarella fredda e scura”