‘A MARINA ‘E TRIPOLIGiuseppe Capaldo 1912 |
|
Mo ch’ ‘a marina ‘e Tripoli è d’ ‘a nosta ‘n’ata Santa Lucia n’avimm’ ‘a fá. Attuorno â riva tutte risturante cu ‘e puóste ‘e ll’ostricare1 ‘a cca e ‘a lla e tanta voce belle pe cantá! |
Ora che la marina di Tripoli è nostra, un’altra Santa Lucia dobbiamo fare. Attorno alla riva tutti ristoranti con le bancarelle degli ostricari1 di qua e di là e tante voci belle per cantare. |
Accussí ‘sti Ttripuline, accussí ‘sti Ttripuline, nc’ ‘e ffacimmo paisane, nc’ ‘e ffacimmo paisane. Tanto cchiù ca so’ schiavone, ‘e vvestimmo ‘a Luciane2. ‘E vvulimmo fá cantá… Napulitano! |
Così queste tripoline, così queste tripoline, ce le facciamo paesane, ce le facciamo paesane. Tanto più che sono scure di carnagione, le vestiamo da Luciane22. Le vogliamo far cantare… Napoletano! |
E chi se prova a fá ll’ammore a mare, comme p’ ‘o mare ‘e Frisio se po’ fà, cantanno, dint’â varca, ‘na canzone cu ‘na brunetta ca se fa vasá, cunosce paraviso e civiltà. |
E chi prova a far l’amore al mare, come si può fare al mare di Frisio, cantando, in barca, una canzone con una brunetta che si fa baciare, conosce paradiso e civiltà. |
Accussí ‘sti Ttripuline, ………………………. |
Così queste tripoline, ………………………….. |
E quanno ‘o Tripulino piglia gusto d’ ‘o vermeciello â vongole ‘e munzù3, d’ ‘o purpetiello ‘e scoglio ‘int’â cassuola, d’ ‘o pullo â cacciatora e d’ ‘o rraù. Nemmeno a Maometto crede cchiù! |
E quando il tripolino ci prende gusto dei vermicelli alle vongole dello chef, del polpo di scoglio in casseruola, del pollo alla cacciatora e del ragù. Nemmeno a Maometto crederà più! |
Accussí sti Ttripuline, ………………………. |
Così queste tripoline, …………………………. |
L’autore “celebra” a suo modo la Presa di Tripoli per mano della Regia Marina il 5 ottobre 1911, atto con il quale ebbe inizio la guerra italo-turca. La canzone fu presentata alla Festa di Piedigrotta del 1912 da Luisella Viviani ottenendo un grande successo.
1 Gli ostricari vendevano, sulle loro bancarelle lungo la strada, frutti di mare di ogni tipo.
2 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza.
3 Il termine "munzù" nasce intorno alla seconda metà del 1700, quando a Napoli vi fu una grande invasione di cuochi francesi, chiamati in occasione delle nozze di Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo e Ferdinando I Borbone, nonché sorella della regina di Francia Maria Antonietta. Il termine "munzù" nasce dalla storpiatura del termine francese "monsieur".
<< ‘A luntananza | ‘A nuvena >> |