CHI SE NNE SCORDA CCHIÙ!Richard Barthelemy Roberto Marvasi 1895 |
|
Chi se nne scorda cchiù de chella sera? Senza ‘nu sciore chella trezza nera, senza ‘n’aniello chella mano ‘e cera. Core che abbruce cchiù de ‘na vrasera, addò vaje? Sott’â bannera de Rusina a spantecà? |
Chi si dimentica più di quella sera? Senza un fiore quella treccia nera, senza un anello quella mano di cera. Cuore che bruci più di un braciere, dove vai? Sotto alla bandiera di Rosina a penare? |
Core, uh, quanta fantasie, ll’una vene e ‘n’auta va. Vì che ppoco ‘e bbene ‘e Ddie dint’a chella scurità. Core, uh, quanta fantasie, ll’una vene e ‘n’auta va. Vì che ppoco ‘e bbene ‘e Ddie dint’a chella scurità. |
Cuore, uh, quante fantasie, una arriva e un’altra se ne va. Guarda che ben di Dio in quella oscurità. Cuore, uh, quante fantasie: una arriva e un’altra se ne va. Guarda che ben di Dio in quella oscurità. |
E dint’â notte scura te chiammaje e tu veniste e ‘o core te tremmaje. “Pecché tu triemme?” Riciste:”Penz’ ô guaje ca me succede si me lassarraje”. Io risponno: “‘Na voglia maje, Rusinè, nun dubità”. |
E nella notte scura ti chiamai e tu arrivasti e il cuore ti tremò. “Perché tu tremi?” Dicesti:”Penso al guaio che mi succede se mi lascerai”. Io rispondo: “Non sia mai, Rosina, non dubitare”. |
Core, uh, quanta fantasie, …………………… |
Cuore, uh, quante fantasie, …………………… |
Che succedette? E chi ne sape niente? Saccio ca mo mm’hê fatto ‘o tradimento e ‘o core tujo ll’hê dato a ‘nu tenente. Ma che mme ‘mporta, ‘a donna è comm’ô viento, t’accarezza e te turmenta, te tradesce e se ne va. |
Che successe? E chi ne sa niente? So che ora mi hai tradito e il cuore tuo l’hai dato a un tenente. Ma che m’importa, la donna è come il vento, ti accarezza e ti tormenta, ti tradisce e se ne va. |
Core, uh, quanta fantasie, …………………… |
Cuore, uh, quante fantasie, …………………… |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Willy Alberti e Muslim Magomayev.
<< Chi po’ dicere | Chi tene ‘o mare >> |