ARIA ‘E PUSILLECO

musicaLivia De Martino testoDomenico Furnò data1959

‘Na stradulella ‘e scesa che va a mmare
addò ce sta ‘a fenesta ‘e Marechiare.
E pe sta stradulella nasce e more
‘o bbene, ‘o sentimento, ‘o primmo ammore.

Una stradina in discesa che va a mare
dove c’è la finestra a Marechiaro.
E per questa stradina nasce e muore
il bbene, il sentimento, il primo amore.

Pusilleco,
te chiammano addiruso e tu addiruso sî1.
Pusilleco,
‘stu core capricciuso ll’hê fatto tu accussì.
Io te purtavo ‘e ffemmene scuntrose,
tu mm’e ffacive amabbile a amirose.
Pusilleco,
vene vierne o ven’està,
‘o core ‘mbraccio a te nun tene età.

Posillipo,
ti chiamano profumato e tu profumato sei1.
Posillipo,
questo cuore capriccioso l’hai fatto tu così.
Io ti portavo le ragazze scontrose,
tu le trasformavi in amabili a amorose.
Posillipo,
arriva l’inverno o arriva l’estate,
il cuore in braccio a te non ha età.

A pprimma no, po sì, ammore ammore,
avria parlà a ‘na loggia ‘e ‘nu trattore.
‘O vino, ll’aria ddoce, ‘e frutte ‘e mare,
‘e vase songo state a cientenare.

Prima no, poi sì, amore amore,
vorrei parlare in una loggia di un oste.
Il vino, l’aria dolce, i frutti di mare,
i baci sono stati a centinaia.

Pusilleco,
……………

Posillipo,
……………

Te chiammano addiruso e tu addiruso sî.
……………………………………
Ti chiamano profumato e tu profumato sei.
……………………………………

Il brano è stato inciso da Mario Abbate.
1 Il riferimento è alla canzone del 1904 “Pusilleco addiruso”.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *