CHE ME DICISTE A FFÀ
|
Io campavo, ero felice senza ammore e senza ‘e te. Mo ce vo’, comme se dice, mme sentevo cchiù ‘e ‘nu rre. Ma ‘na sera te ‘ncuntraje mentre ascevo ‘a ‘nu cafè e, guardannote, penzaje: “‘Sta bellezza è pe ‘nu rre!” |
Io vivevo, ero felice senza amore e senza di te. Ecco, come si dice, mi sentivo meglio di un re. Ma una sera ti incontrai mentre uscivo da un caffè e, guardandoti, pensai: “Questa bellezza è per un re!” |
Che me diciste a ffà: “Te voglio bbene”? Che me ‘mparaste a ffà ched’è ll’ammore? Pecché mittiste ‘o ffuoco ‘int’a ‘sti vvene? Pecché tu me ‘mparaste a suspirà? E mo ca ‘e te mme songo ‘nnammurato, ammore mio, pecché me vuò lassà? ‘O saccio, vaje dicenno: “Aggio pazziato: è stato ‘nu capriccio ca passarrà!” Che me diciste a ffà: “Te voglio bbene” si chistu bbene è ‘n’infelicità? Che me diciste a ffà: “Te voglio bbene” si chistu bbene è ‘n’infelicità? |
Cosa mi dicesti a fare: “Ti voglio bene”? Cosa mi insegnassi a fare cos’è l’amore? Perché mettesti il fuoco in queste vene? Perché tu m’insegnasti a sospirare? E ora che di te mi sono innamorato, amore mio, perché mi vuoi lasciare? Lo so, vai dicendo: “Ho scherzato: è stato un capriccio che passerà!” Che me dicesti a fare: “Ti voglio bene” se questo bene è un’infelicità? Che me dicesti a fare: “Ti voglio bene” se questo bene è un’infelicità? |
Il brano fu cantato da Fausto Cigliano.
<< Che malaspina | Che mm’hê ‘mparato a ffà >> |