CANZONE ‘E TERZINGNOLuigi Bifulco Agostino Palomba |
|
Dinto settembre, ‘o mese cchiù sanguegno, bello è stu manto d’oro d’ ‘a campagna, ‘o pergulato mio, cárreco ‘e pigne d’uva ammatura d’ácene russagne, quase mme chiamma, s’ha dda fá ‘a vennegna. |
A settembre, il mese più sanguigno, bello è questo manto d’oro della campagna, il mio pergolato, pieno di grappoli di uva matura di acini rossicci, quasi mi chiama, si deve fare la vendemmia. |
Viene cu me, statte cu me, dint’â campagna te voglio tené. A faticá t’aggi’ ‘a purtá, po, dint’â vigna, te voglio vasá. |
Vieni con me, stai con me, in campagna ti voglio tenere. A lavorare ti devo portare, poi, nella vigna, ti voglio baciare. |
A pigne a pigne, ll’uva ‘int’ô canisto, cade tagliata da sti mmane noste. Tu dice: “E’ tarde, jammuncenne, basta”. Io nun so’ stanco ancora e dico: “Resta. ‘N’atu vasillo, dimme, che te costa?” |
A grappoli a grappoli, l’uva nel cesto, cade tagliata da queste nostre mani. Tu dici: “E’ tardi, andiamocene, basta”. Io non sono ancora stanco e dico: “Resta. Un altro bacino, dimmi, che ti costa? |
E i’ vaso a te, tu vase a me, chesta vennegna ce fa stravedé, ce fa ‘ncantá, ce fa sunná. Tramonta ‘o sole, ma nuje stammo cca. |
E io ti bacio, e tu mi baci, questa vendemmia ci fa stravedere, ci fa incantare, ci fa sognare. Tramonta il sole, ma noi stiamo qui. |
‘N’anno è passato e mo è turnato ‘o mese che ‘a vigna è chiena ‘e piénnule zucuse. Fatico i’ sulo, tu rummane â casa cu ‘nu criaturo a pietto ‘e quatto mise. Tiempo ‘e vennegna, ma che bella cosa. |
Un anno è passato e ora è tornato il mese in cui la vigna è piena di grappoli succosi. Lavoro solo io, tu rimani a casa con un bambino in grembo di quattro mesi. Tempo di vendemmia, ma che bella cosa. |
Terzigno1 ohé, ringrazio a te si ‘na famiglia mme trovo cu me. Mme faje campá, mme faje sunná. ‘Ntiempo ‘e vennegna mme metto a cantá. |
Terzingno1 eh, ringrazio te se una famiglia mi ritrovo con me. Mi fai vivere, mi fai sognare. In tempo di vendemmia mi metto a cantare |
1 Terzigno è un comune di circa 16000 abitanti della provincia di Napoli, nato nel 1920 dalla divisione di Ottaviano. Il fertile suolo vulcanico rende possibile la coltivazione dell'uva e la produzione del rinomato vino "Lacryma Christi".
<< Canzona vesuviana | Canzone a Chiarastella >> |