LA PASTIERA

La pastiera è un dolce tipico pasquale della cucina napoletana. La leggenda vuole che la sua creatrice sia la sirena Partenope e al culto a lei dedicato. Si narra che il popolo le portava in dono ciò che aveva di più prezioso. Naturalmente si trattava di prodotti della terra: la farina, la ricotta, le uova, il grano, lo zucchero, le spezie e l’acqua profumata di fiori d’arancio. La sirena ringraziava i napoletani con il suo canto e gli dei, anch’essi estasiati, mischiarono tutti i doni trasformandoli nella pastiera.
Naturalmente questa è una leggenda, ma ha sicuramente un fondo di verità. Infatti, tutti gli ingredienti della pastiera erano usati per celebrare l’arrivo della primavera, mentre, la pastiera vera e propria fu probabilmente inventata in un convento. Infatti, le suore del convento di San Gregorio Armeno erano ritenute da tutti delle vere e proprie maestre nella preparazione del dolce pasquale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *