CUNTO ‘E LAMPARERenato Recca Enzo Bonagura 1961 |
|
‘Nu paese puveriello, scale, rocce, stradulelle. Sbatte ‘o mare, corre ‘o viento varche e vele a turmentá. |
Un paese poverello, scale, rocce, stradine. Sbatte il mare, corre il vento barche e vele a tormentare. |
E’ partuto ‘nu straniero, è rimasta ‘na figliola. Tutt’ ‘e nnotte, ‘na fenesta arde ‘nnanze a ‘nu chi sa. |
E’ partito uno straniero, è rimasta una ragazza. Tutte le notti, una finestra arde davanti a un chi sa. |
Falle ‘nu cunto ‘e lampare, mare, mare. Ogne fiammella ca sponta, conta, conta. Dille ca sta pe turná, nun ‘a fá chiagnere. Falle ‘n’altare ‘e lampare, mare, mare. |
Falle un racconto di lampare, mare, mare. Ogni fiammella che spunta, racconta, racconta. Dille che sta per tornare, non farla piangere. Falle un altare di lampare, mare, mare. |
Luntananza senza pace, piscatore senza voce. Penza ognuno: “Nun ll’ha scritto. Chesta chiagne, fa pietà”. |
Lontananza senza pace, pescatore senza voce. Penza ognuno: “Non le ha scritto. Questa piange, fa pietà”. |
S’è menata ‘nnanz’all’uocchie d’ ‘a Modonna ‘Ncurunata. Nun trasite, nun parlate e facitela pregà. |
Si è gettata davanti agli occhi della Madonna Incoronata. Non entrate, non parlate e lasciatela pregare. |
Dille ca sta pe turná, nun ‘a fá chiagnere. Falle ‘n’altare ‘e lampare, mare, mare. |
Dille che sta per tornare, non farla piangere. Falle un altare di lampare, mare, mare. |
Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si tenne tra il 16 e il 18 settembre 1961. Nell’occasione fu cantata da Mario Trevi e Claudio Villa, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Mario Abbate, Wanda Romanelli e Franco Ricci.
<< Cumbà | Dance of Baia >> |