Duomo di Napoli – Abside

Storia e descrizione
absideCome
ogni altra zona della chiesa, anche l’abside è stato rimodellato nel corso dei
secoli e non conserva quasi nulla dell’originaria struttura gotica, sia
all’interno che all’esterno.
Alla fine del ‘500, in occasione di alcuni restauri, il piano absidale fu
rialzato per volontà del Cardinale Alfonso Gesualdo. Altre modifiche, questa
volta davvero sostanziali, arrivarono nel 1741 per opera del senese Paolo Posi,
su commissione del Cardinale Spinelli. La volta gotica fu demolita e abbassata
di circa cinque metri e l’opera portò alla copertura di alcuni affreschi
cinquecenteschi di Giovanni Balducci. Le bifore che scamparono alla
ristrutturazione furono trasformate in grandi finestre che portarono maggiore
luce alla zona dell’abside. Il presbiterio venne allungato, mentre il coro,
scolpito tra il 1616 e il 1617 da Marc’Antonio Ferraro, fu trasferito dalla
navata centrale nella tribuna.
Anche l’altare originale venne rifatto e riconsacrato nel 1744 dal Cardinale
Spinelli. Il sarcofago è opera di Pientro Bracci, mentre le modanature e i fregi
di rame dorato di Nicola de Blasio.
Dietro l’altare sono sistemate le reliquie di Sant’Agrippino e dei martiri
Acuzio e Eutiche, mentre in alto troviamo il crocefisso di età romanica
(Duecento), originariamente collocato nella seconda cappella di destra. In
origine, invece, si poteva ammirare la reliquia della Croce, ora sistemata nella
cappella delle reliquie. La pala raffigurante l’Assunta del Perugino fu
sostituita dall’Assunta in gloria, opera in marmo e stucco di Pietro Bracci,
ispirata alla Gloria del Bernini in Vaticano.
Il Coro degli angeli nella volta e la tela raffigurante San Gennaro e
Sant’Agrippino che proteggono Napoli dai Saraceni nel 937 sono opera del romano
Stefano Pozzi. Del pugliese Corrado Giaquinto, invece, è la tela che raffigura
la Traslazione delle reliquie di Acuzio ed Eutiche avvenuto nell’VIII secolo.
Agli angoli del presbiterio si trovano due colonne di diaspro rosso, provenienti
da uno scavo nei pressi della chiesa di San Gennaro all’Olmo. Ai lati della
tribuna, invece, alla base dei pilastri troviamo delle epigrafi di Alessio
Simmaco Mazzochi in memoria dei restauri del 1744, del nuovo ingresso alla
cripta e della consacrazione del nuovo altare.
Nell’Ottocento, con un nuovo restauro progettato dall’architetto Michele
Ruggiero per volere del Cardinale Riario Sforza, fu eliminato il soffitto a
cassettoni e furono rifatti stucchi e dorature con l’inserimento dei due ovali
in cui sono conservati i busti di San Gennaro e Sant’Atanasio, entrambi opera di
Ignazio Pericci.
Alle pareti laterali dell’abside si trovano due lapidi che ricordano la visita
di Pio IX del 1849 durante l’esilio napoletano.
<< Transetto Succorpo e Cripta di San Gennaro >>

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *