Chiesa di Santa Maria del Popolo agli Incurabili

Storia e descrizione
ingresso chiesa santa maria agli incurabiliLa chiesa di Santa Maria del Popolo agli Incurabili si trova in Via Maria Longo, all’interno del Complesso degli Incurabili.
La chiesa, alla quale è possibile accedere dal cortile dell’ospedale, vicino all’ingresso di Via Luciano Armanni, venne costruita intorno al 1529 e venne inizialmente dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, perchè iniziata, secondo la tradizione, il 3 maggio; era utilizzata soprattutto per le esigenze della struttura sanitaria, visto l’obbligo di partecipazione alle cerimonie per i ricoverati. Nel 1609 l’edificio venne ampliato per far fronte al numero sempre più alto di degenti. In ricordo di questo evento, la data è incisa sulla campana conservata all’interno della Farmacia, fatta fondere da da Bartolomeo Accresca per la nuova struttura.
L’interno si presenta a navata unica, con delle piccole aperture laterali in cui sono posti degli altari, sormontati da dipinti, oggi custoditi presso la Farmacia degli Incurabili, realizzati da Marco Pino, Carlo Sellitto e Francesco De Mura. Sul primo altare a destra, rimane la cornice in marmo in cui era posta la tela di Battistello Caracciolo, raffigurante Il Cristo Portacroce, oggi al Museo di Capodimonte.
Rimangono invece le decorazioni settecentesche in stucco e alcune tracce degli affreschi realizzati da Belisario Corenzio tra il 1609 e il 1610. Lungo la navata, inoltre, rimangono epigrafi e lapidi dedicate a medici e ad altri protagonisti della storia dell’ospedale.
Ai lati dell’altare maggiore, realizzato in marmi policromi, da Dionisio Lazzari tra il 1688 e il 1692, si trovano i monumenti funebri di Andrea di Capua e del figlio Ferdinando, commissionati a Giovanni da Nola nel 1531 da Maria d’Ayerba, Duchessa di Termoli, moglie di Andrea, nonchè una delle figure più importanti nella storia del complesso dopo la fondatrice Maria Longo, la quale affidò proprio alla duchessa la conduzione dell’ospedale dopo il ritiro in convento. Alle spalle dell’altare maggiore, tra i due sepolcri, riposa la stessa Maria d’Aierba
Dopo l’altare e il coro ligneo, sulla sinistra, si accede alla sagrestia che conserva ancora l’arredo originario del Seicento e alcune sculture lignee del secolo successivo provenienti dall’Ospedale di Santa Maria della Pace. Sul soffitto, era un tempo collocata la tela di Giovan Battista Rossi raffigurante Santa Maria del Popolo, oggi custodito nella Quadreria della Farmacia.
Nella chiesa si trovava anche un organo settecentesco, posto sulla controfacciata, di cui oggi rimangono solo due cariatidi in legno.
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/incurabili/foto” title=”Gallery title”] Le foto sono tratte da:
Wikipedia e da Museo delle Arti Sanitarie
<< Farmacia storica Cappella Montalto >>

3 Replies to “Chiesa di Santa Maria del Popolo agli Incurabili”

  1. giovanni finelli

    Quale legale di fiducia della signora Crippa Filomena nata a Napoli il 27 maggio 1933 presso il Complesso ospedaliero “Incurabili”, attualmente residente in Casoria, Via Nazionale delle Puglie n. 11 – VI trav., gradirei sapere se è possibile accedere alla consultazione – anche previo pagamento di eventuali diritti – dei registri dei battezzati dell’anno 1933 presso la Chiesa di Santa Maria del Popolo agli Incurabili.
    Distinti saluti.
    avv. Giovanni Finelli

    Reply
    1. webmaster Post author

      Salve. Mi spiace non poterla aiutare, ma non siamo il sito del Complesso degli Incurabili

      Reply
  2. carlo

    buongiorno, e buon Natale.
    Sto facendo una ricerca sulla serie dei vescovi della ex diocesi di Carinola.
    Dai nostri documenti risulta che il vescovo Alfonso Del Balzo, morto giovanissimo, fu sepolto a Napoli presso la chiesa di Santa Maria degli incurabili.
    Non so quante chiese ci sono nel complesso, ma sarebbe possibile sapere chi può aiutarmi? Il vescovo morì nel 1705. grazie.

    Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *