Chiesa di Santa Maria di Monteverginella
Storia e architettura
![facciata chiesa santa maria di monteverginella](https://www.napoligrafia.it/monumenti/chiese/monumentali/monteverginella/foto/facciata.jpg)
Giovanni Paladino, dove venne costruita nel 1314 per volere del protonotario di re Roberto D’Angiò, Bartolomeo di Capua.
Quest’ultimo volle costruire la chiesa nel luogo in cui si trovava un edicola votiva dedicata a Santa Maria dello Spirito con l’annesso monastero; per fare ciò abbatté alcune sue proprietà e, ultimati i lavori, donò tutto ai frati Benedettini.
Sul finire del XVI secolo, la struttura gotica fu abbattuta e ricostruita nuovamente i lavori durarono fino al XVII secolo e furono seguiti da alcuni interventi di Francesco Antonio Pichiatti. Nel 1726 Domenico Antonio Vaccaro introdusse le decorazioni in stucchi e marmi, mentre, più tardi, nel 1843, Gaetano Genovese ristrutturò la chiesa eliminando alcune decorazioni settecentesche.
Nel 1807 i Benedettini vennero cacciati dalla città e il complesso venne affidato ai Chierici Regolari Minori Caracciolini che, nel 1823, trasferirono nella terza cappella destra il corpo di San Francesco Caracciolo, conservato precedentemente nella chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.
L'interno
![interno chiesa santa maria di monteverginella](https://www.napoligrafia.it/monumenti/chiese/monumentali/monteverginella/foto/interno.jpg)
L’interno, a croce latina e cappelle laterali, presenta un altare maggiore disegnato nel 1657 dall’architetto Francesco Antonio Picchiatti. Inoltre, la chiesa custodisce opere di Antonio Vaccaro che nel 1728 dipinse la tela principale della volta raffigurante la Madonna in gloria che appare a San Guglielmo e ad Altri Santi Virginiani. Lo stesso artista è autore dei dipinti laterali raffiguranti Cristo che appare a San Guglielmo e Visione di San Guglielmo.
Nella quinta cappella a sinistra troviamo un’opera di Luca Giordano raffigurante San Paolo Eremita e Sant’Umberto, mentre sull’altare del transetto sinistro l’Incoronazione di Maria e Santi, realizzata tra il 1618 e il 1619 da Fabrizio Santafede. Inoltre, sulle volte dei transetti troviamo affreschi di Belisario Corenzio, nella prima cappella destra l’opera della bottega di Mattia preti raffigurante l’Adorazione dei pastori e, infine, il dipinto raffigurante la Madonna di Montevergine (1657), copia dell’originale collocato nell’omonimo santuario di Mercogliano (AV).
Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/monumentali/monteverginella/foto” title=”Gallery title”]
Alcune foto sono tratte da:
Wikipedia
Alcune foto sono tratte da:
Wikipedia
Chiostro >> |