Basilica di Santa Maria degli Angeli a Pizzofalcone
Storia e architettura

in Piazza Santa Maria degli Angeli.
Il luogo di culto venne fondato nel 1587, quando la nobildonna Costanza Doria del Carretto donò ai Padri teatini un palazzo. I religiosi, grazie anche ad altre donazioni ricevute, comprarono altri edifici circostanti e nel 1600 diedero il via ai lavori di costruzione della chiesa, sotto la direzione dell’architetto teatino Francesco Grimaldi, che concluse l’incarico nel 1610, mentre dal 1627 iniziò l’aggiunta delle decorazioni. Nel 1684 venne completata la facciata e tra il 1705 e il 1707 vennero aggiunte nuove decorazioni in stucco, statue e i tre portali d’ingresso in piperno, preceduti da gradini in marmo e piperno. Nel 1775 venne restaurata la facciata, ma i lavori deturparono l’originale aspetto disegnato dal Grimaldi.
L'interno

Dove si trova - mappa
Foto
[foldergallery folder=”wp-content/../monumenti/chiese/basiliche/angeli/foto” title=”Gallery title”]
Le foto sono tratte da:
Wikipedia
Wikipedia