Chiostro di Donnaregina Vecchia
Storia e architettura

Il complesso, documentato in città già intorno al 780, subì svariati rifacimenti nel corso dei secoli ed era già dotato di un chiostro trecentesco, di cui rimangono oggi solo poche tracce, mentre quello attuale, detto anche “dei Marmi”, fu costruito nel XVIII secolo, probabilmente su disegno di Ferdinando Sanfelice. Collocato di fronte alla facciata della chiesa, è caratterizzato da archi a tutto sesto e pilastri ionici in marmo.
Dove si trova - mappa
<< Interno |