Chiesa dei Santi Nicandro e Marciano

Storia e architettura
Chiesa dei Santi Nicandro e MarcianoLa Chiesa dei Santi Chiesa dei Santi Nicandro e Marciano si trova in via Armanni, all’interno del complesso di Santa Patrizia.
L’edificio, di origini risalenti al VI o VII secolo, fu frequentato da Santa Patrizia quando era ancora in vita, ma, nella sua storia ha alternato momenti di splendore ad altri di incuria. Già nel XVI secolo, infatti vennero rimossi i sepolcri del XIV e del XV secolo, mentre nel 1826 la cupola venne danneggiata da alcuni fulmini.
Verso la metà del XIX secolo, invece, la chiesa venne restaurata e, oggi, appartiene all’Università Federico II di Napoli che vi ha allestito una biblioteca.
Della struttura religiosa, che si presenta a navata rettangolare con dieci cappelle per lato, sono visibili ancora l’altare della Nunziata, i Santi Girolamo, Ambrogio, Agostino e Gregorio negli angoli laterale delle finestre e in più gli affreschi di Luigi Rodriguez. In un altro ambiente, sono conservati altri dipinti del XVI secolo come La Traslazione di Santa Patrizia dal Castello Lucullano, Santa Patrizia che dispensa ai poveri il suo patrimonio, il Pontefice che le dà il velo, il cadavere intatto di santa Patrizia che versa sangue dalla bocca, ecc…
Dove si trova - mappa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *