MAISTÀ

musicaEnrico Cannio testoLibero Bovio data1925

‘O cardillo dint’â cajola
sta chiagnenno ca resta sulo
e Carmela ca resta sola
se sta zitta, ma fa pietá.
Il cardellino nella gabbia
sta piangendo perchè resta solo
e Carmela che resta sola
sta zitta, ma fa pietà.
I’ nun chiagno, pecché mme
pare
comme fosse ‘nu dissonore,
pecché penzo ca ‘o militare
cierti ccose nun ‘e ppo’ fá.
Io non piango, perchè mi
sembra
come se fosse un disonore,
perchè penso che il militare
certe cose non le può fare.
Ma a Carmela, mia dorge
sposa,
gli ho prommiso ‘na bella cosa.
Ma a Carmela, mia dolce
sposa,
gli ho promesso una bella cosa.
Ce appresentamm’a ‘o rre
pe dicere: “Maistá,
Carmela, senza ‘e me,
nun vo’ campá,
nun po’ campá.
Quann’ ‘o vvulite vuje,
tutto se po’ aggiustá.
‘Na branda, a tutt’e dduje,
nce ‘a pònno dá,
nce ‘a pònno dá”.
Ci presentiamo dal re
per dire: “Maestà,
Carmela, senza di me,
non vuole vivere,
non può vivere.
Quando volete voi,
tutto si può aggiustare.
Un letto, a tutti e due,
ce lo possono dare,
ce lo possono dare”.
E mammélla, mme fa ‘na pena
quanno prega a Giesù Bammino:
“Mo ch’è ‘o tiempo de la nuvena
a ‘stu figlio mme ll’hê ‘a lassá.
E mia mamma, mi fa una pena
quando prega Gesù Bambino:
“Ora che è il momento della novena
questo figlio me lo devi lasciare.
E’ ‘nu buonu ciaramellaro1,
ma nun serve comme a guerriero.
Tu mme lieve ‘n’oggetto caro
ca nun tiene che te ne fá”.
E un bravo ciarammelaro1,
ma non serve come guerriero.
Tu mi togli un oggetto cara
che non sai come usare”.
Ma a mammélla ca nun
reposa,
gli ho prommiso ‘na bella cosa.
Ma a mia mamma che non
riposa,
ho promesso una bella cosa.
Nce appresentamm’a ‘o rre,
pe dicere: “Maistá,
mammélla, senza ‘e me,
nun vo’ campá,
nun po’ campá.
Quanno ‘o vvulite vuje,
tutto se po’ aggiustá.
‘Na branda a tutt’e dduje
nce ‘a pònno dá,
nce ‘a pònno dá”.
Ci presentiamo dal re
per dire: “Maestà,
mia mamma, senza di me,
non vuole vivere,
non può vivere.
Quando volete voi,
tutto si può aggiustare.
Un letto, a tutti e due,
ce lo possono dare,
ce lo possono dare”.
Addio pianta ‘e
carufanielle,
addio vòccole e pullicine
che ‘a matina, tutt’ ‘e mmatine,
v’ ‘a facíveve attuorno a me.
Addio pianta di garofani,
addio chiocce e pulcini
che la mattina, tutte le mattine
stavate intorno a me.
Addio poveri ppecurelle
ca restate senz’ ‘o pastore.
I’ ve lasso ‘nu piezz’ ‘e core,
ma nisciuno ll’ha dda sapé.
Addio povere pecorelle
che rimanete senza pastore.
Io vi lascio un pezzo di cuore,
ma nessuno lo deve sapere.
Ma a ‘o cardillo ca nun
reposa,
gli ho prommiso ‘na bella cosa.
Ma al cardellino che non
riposa,
ho promesso una bella cosa.
Nce appresentamm’a ‘o rre,
pe dicere: “Maistá,
‘st’auciello, senz’ ‘e me
nun vo’ campá,
nun po’ campá.
Quann’ ‘o vvulite vuje,
tutto se po’ aggiustá.
‘Na branda, a quatt’ e nuje,
nce ‘a pònno dá,
nce ‘a pònno dá.
Ci presentiamo dal re
per dire: “Maestà,
questo uccello, senza di me,
non vuole vivere,
non può vivere.
Quando volete voi,
tutto si può aggiustare.
Un letto, a tutti e quattro,
ce lo possono dare,
ce lo possono dare”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Gina Santelia, Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 La ciaramella (o Pipita) è uno strumento musicale popolare aerofono della famiglia degli oboi con ancia doppia, cameratura conica e senza chiavi. Il termine ciaramella, deriva dal diminutivo tardo latino calamellus, al femminile calamilla e calamella, derivante a sua volta dalla parola latina calamus, cioè canna. Raramente la si trova come strumento solista, ma è solitamente suonata assieme alla zampogna dagli zampognari che portano la Novena di Natale. Nei vari dialetti italiani prende il nome ciaramedda, cornetta, totarella, trombetta, bìfara, pipìta; in còrso prende il nome di cialamella, cialamedda o cialumbella.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *