MA VE PARE, VE PARE, VE PA’
|
|
Tengo ‘na moglie bella, ve giuro bella assaje, ma aggio passato ‘o guajo, è sorda. E ch’aggi’ ‘a fá? Io grido, parlo forte, ma chella nun mme sente e nun capisce niente, mme fa ascí pazzo a me. |
Ho una moglie bella, vi giuro molto bella, ma ho passato un guaio, è sorda. Che devo farci? Io grido e parlo forte, ma lei non mi sente e non capisce niente, mi fa impazzire. |
Si lle cerco ‘na presa ‘e cugnacca, ci credete? Chella ‘a piglia pe mala parola, ci pensate? Se le chiedo una tazza di latte, chella scenne e mm’accatte ‘e buatte. Si lle dico: “Maria, faccio ‘o pazzo”, chella piglia e se mette a alluccá: “Mascalzone, cretino, sporcone tu che gesto indecente vuó fá?” |
Se le chiedo una presa di cognac, ci credete? Lei la prende per una parolaccia, ci pensate? Se le chiedo una tazza di latte, lei scende e mi compra dei barattoli. Se le dico: “Mario, faccio il pazzo”, lei prende e comincia a urlare: “Mascalzone, cretino, sporcaccione, che gesto indecente vuoi fare? |
Ma ve pare, ve pa’. Ma ve pare, ve pa’, ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie che è sorda e cretina, io mi sparo alle sette domani mattina. |
Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina, io mi sparo alle sette domani mattina. |
A ‘e vvote mi ritiro, e busso, busso forte, ma resto for’â porta mez’ora a tuzzuliá. Io levo ‘o campaniello e, in questa settimana, ce metto ‘na campana. Si no comm’aggi’ ‘a fá? |
A volte torno a casa, e busso, busso forte, ma resto fuori dalla porta mezz’ora a bussare. Io tolgo il campanello e, in questa settimana, ci metto una campana. Se no come devo fare? |
L’altro giorno parlando di pranzo, ci credete? Si decise per pasta e fagioli, mi capite? “E va be’” disse lei “sará fatto, ma che vuó pe secondo piatto?” Io dicette: “Marí voglio ‘e ppizze”. Chella piglia e risponne: “Pasquá’, son tua moglie e tu sei il mio padrone”. Mme sorride e mme vène a abbracciá. |
L’altro giorno parlando di pranzo, ci credete? Si decise per pasta e fagioli, mi capite? “E va beh” disse lei “sarà fatto, ma cosa vuoi per secondo piatto?” I dissi: “Maria voglio le pizze” Lei prende e risponde “Pasquale, sono tua moglie e tu sei il mio padrone”. Mi sorride e mi viene ad abbracciare. |
Ma ve pare, ve pa’. Ma ve pare, ve pa’, ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie ch’è sorda e cretina, io mi sparo alle sette domani mattina. |
Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina, io mi sparo alle sette domani mattina. |
P’ ‘a radio, l’altro giorno, suonavano ll’Otello. Essa dicette: “E’ bella ‘sta musica ‘e Zazá”. Al tempo della guerra, tutt’ ‘e bumbardamente, non ha sentito niente. Ah, che felicitá. |
Per radio, l’altro giorno, suonavano l’Otello. Lei disse: “E’ bella questa musica di Zazà”. In tempo di guerra, con tutti i bombardamenti, non ha sentito niente. Ah, che felicità. |
Se le dico: “Il tuo far non mi garba”, ci credete? Chella porta ‘o penniello p’ ‘a barba, ci pensate? Si le dico: “Mi serve un dottore”, chella scenne e mme chiamma ‘o pittore. Si le dico: “Marí voglio ‘allésse”, quella scema, cretina, mi dá una cosa che io non ho chiesto e pe forza mme ll’aggi’ ‘a pigliá. |
Se le dico: “Il tuo fare non mi garba”, ci credete? Lei porta il pennello per la barba, ci pensate? Se le dico: “Mi serve un dottore”, lei scende e mi chiama l’imbianchino. Se le dico: “Maria voglio le castagne lesse”, quella scema, cretina, mi dà una cosa che non ho chiesto e per forza me la devo prendere. |
Ma ve pare, ve pa’. Ma ve pare, ve pa’, ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie che è sorda e cretina, mi sparo alle sette domani mattina. |
Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina, io mi sparo alle sette domani mattina. |
Ma ve pare, ve pa’. Ma ve pare, ve pa’, ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘sta sorda ca sta sempe attorno, io mi sparo alle sette domenica al giorno |
Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare che io possa vivere?Con questa sorda che sta sempre attorno io mi sparo domenica alle sette di pomeriggio. |
Ma ve pare, ve pa’. Ma ve pare, ve pa’, ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie ca soffre ‘e ‘stu male, io mi sparo alle sette â vigilia ‘e Natale. |
Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che soffre di questo male, io mi sparo alle sette alla vigilia di Natale. |
Ma ve pare, ve pa’. Ma ve pare, ve pa’, ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie dal timpano duro, io mi sparo a novembre dell’anno venturo. |
Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare, vi pare. Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie dal timpano duro, io mi sparo a novembre dell’anno venturo. |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Beniamino Maggio, Nino Taranto e Vittorio Marsiglia.
<< Ma chi sa? | Madama chichierchia >> |