Chiesa della Riforma

Storia e descrizione
La Chiesa della Riforma si trovava nei pressi di Via Luciano Armanni, di fronte alla Chiesa di Santa Patrizia.
L’edificio, detto poi anche Chiesa della Congregazione di San Camillo, era parte del Convento delle Pentite, diventato oggi il Museo delle Arti Sanitarie e di Storia della Medicina nel Complesso degli Incurabili, fondato da Maria Lorenza Longo. Al suo interno si ritiravano le cosiddette “Pentite” (o Riformate, da qui il nome della chiesa), donne un tempo prostitute che cercavano la redenzione attraverso la vita religiosa, le stesse del Convento della Monaca di Legno che volevano vivere sotto una regola più restrittiva.
Durante il Decennio Francese, a cavallo tra Settecento e Ottocento, Gioacchino Murat soppresse il convento e le suore si trasferirono nel Convento delle Trentatrè, presso la Chiesa di Santa Maria di Gerusalemme, mentre nel 1813 il convento venne annesso al complesso ospedaliero.
La vecchia chiesa venne poi sacrificata a fine XIX secolo, nell’ambito dei riordini edilizi del Risanamento napoletano, per consentire l’apertura della Via Luciano Armanni.
Dove si trovava - mappa
<< Chiesa della Monaca di Legno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *