Vela latina

VELA LATINA

musicaManfredo Quintavalle testoFrancesco Fiore data1938

Vola ‘sta vela latina,
bella e lucente p’ ‘o mare.
D’oro e celeste cumpare
‘ncielo ‘na stella pe mme.
Vola questa vela latina,
bella e lucente in mare.
D’oro e celeste compare
nel cielo una stella per me.
E stanotte ll’ammore
canta, suonna e suspira,
mm’accarezza e mm’attira
‘ncatenato accussì.
Tu sî ‘o sole ‘e ‘sta vita,
tu sî ‘a luce ‘e ‘stu core,
sî ‘nu suonno d’ammore
ca m’addorme, Marì.
E stanotte l’amore
canta, sogna e sospira,
m’accarezza e m’attira
incatenato così.
Tu sei il sole di questa vita,
tu sei la luce di questo cuore,
sei un sogno d’amore
che mi addormenta, Maria.
Stelle cantate ‘e ‘stu cielo,
varca, chitarra ‘e ‘stu mare,
tutt’ ‘e ccanzone cchiù care
voglio ‘int’a ll’ombra sentì.
Stelle cantate di questo cielo,
barca, chitarra di questo mare,
tutte le canzoni più care
voglio nell’ombra sentire.
E stanotte ll’ammore
…………………
E stanotte l’amore,
…………………

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Enzo De Muro Lomanto, Augusto Ferrauto e Gino Ruggiero.

Vela ‘e Surriento

VELA ‘E SURRIENTO

musicaManfredo Quintavalle testoFrancesco Fiore data1945

Varca a vela ‘e Surriento,
prufumata da ‘o viento,
‘sta canzone è pe tte.
T’ ‘a voglio fa sentì,
t’ ‘a voglio fa cantà,
sott’â luna d’argiento
‘e ‘sta notte d’està.
Barca a vela di Sorrento,
profumata dal vento,
questa canzone è per te.
Te la voglio far sentire,
te la voglio far cantare,
sotto la luna d’argento
di questa notte d’estate.
Marenà, marenà,
si ‘na voce tu siente ‘e tremmà:
“Voglio a tte, sulo a tte”,
dint’â varca tu cante pe mme,
voca e vva’, voca e vva’.
Ma si nenna nun dice: “sto’ cca”,
marenà, marenà,
nun cantà, chiagne cu mme.
Marinaio, marinaio,
se una voce tu senti tremare:
“Voglio te, solo te”,
dentro la barca tu canti per me,
rema e va’, rema e va’.
Ma se l’amore mio non dice: “sto qua”,
marinaio, marinaio,
non cantare, piangi con me.
Mare ‘e tutt’ ‘e ccanzone,
sciure ‘arance e limone,
nenna mia addò sta?
Me vo’ turnà a sentì?
E vo’ turnà a sunnà?
Mo ca dint’ê ccanzone
torna ‘ammore a ccantà.
Mare di tutte le canzoni,
fiori d’arancio e limoni,
il mio amore dove sta?
Vuoi ritornare a sentirmi?
E vuoi ritornare a sognare?
Ora che nelle canzoni
torna l’amore a cantare.
Marenà, marenà,
sento ‘a nenna ca dice: “sto’ cca,
voglio a tte, sulo a tte”.
‘Na chitarra s’abbraccia cu mme.
Voca e vva’, voca e vva’,
‘n’ombra d’oro ‘nu segno me fa.
Marenà, marenà,
può cantà pe mme… pe mme.
Marinaio, marinaio,
sento il mio amore che dice: “sono qua,
voglio te, solo te”.
Una chitarra si abbraccia con me.
Rema e va’, rema e va’.
Un’ombra d’oro un segno mi fa.
Marinaio, marinaio,
puoi cantare per me… per me.

Il brano fu cantato da Franco Ricci.

Varca lucente

VARCA LUCENTE

musica testoFrancesco Saverio Mangieri data1952

Onna che vaje,
onna che viene,
canta stanotte cu mme.
Stelle accustateve a prora,
tutt’ ‘a luce purtate, pecché
si s’è addurmuta
nenna, se sceta.
Voglio ca m’ha dda sentì.
Onda che vai,
onda che vieni,
canta stanotte con me.
Stelle accostatevi a prora,
tutta la luce portate, perché
se si è addormentato
l’amore mio, si sveglia.
Voglio ca mi senta.
‘O mare s’è addurmuto,
‘a luna s’è ‘ncantata,
‘e stelle so’ cadute
dint’a ‘sta varca, oje ne’.
Nun t’addurmì, ma siente
tutt’ ‘a passiona ‘e ‘sta voce
ch’è suspirosa e ddoce
e ‘a porta ‘ammore addu te.
Il mare si è addormentato,
la luna si è incantata,
le stelle sono cadute
dentro a questa barca, o amore.
Non ti addormentare, ma senti
tutta la passione di questa voce
che è sospirosa e dolce
e la porta l’amore da te.
Luce ‘sta varca,
chiagne ‘na voce,
spera ‘nu core, pecché
‘ncopp’a ‘nu lietto addiruso
nenna aspetta. Cu mme vo’ durmì,
vocca cu vocca,
senza respire,
‘nzieme vulimmo murì.
Splende questa barca,
piange una voce,
spera un cuore, perché
su di un letto profumato
l’amore mio aspetta. Con me vuole dormire,
bocca con bocca,
senza respiri,
insieme vogliamo morire.
‘O mare s’è addurmuto,
‘a luna s’è ‘ncantata,
‘e stelle so’ cadute
dint’a ‘sta varca, oje ne’.
Tant’anne so’ passate,
‘na varca aspetta annascusa,
ma ‘a fenestella è nchiusa,
nchiusa pe ssempe… Ohé…
Ohé… Ohé…
Il mare si è addormentato,
la luna si è incantata,
le stelle sono cadute
dentro a questa barca, o amore.
Tanti anni sono passati,
una barca aspetta nascosta,
ma la finestrella è chiusa,
chiusa per sempre… Ohé…
Ohé… Ohé…

Il brano fu presentato alla prima edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre. Nell’occasione fu cantato da Domenico Attanasio e Oscar Carboni, classificandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Beniamino Gigli, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Un urlatore a Napule

UN URLATORE A NAPULE

musicaGiuseppe Russo testoVindez data1960

Io so’ venuto a Napule
per fare al Signor Sindaco
e alla cittadinanza
questa istanza:
Ho scelto ‘sta città
pe cantà.
Pe ‘na voce d’urlatore
ce vo’ Napule int’ô core.
Io sono venuto a Napule
per fare al Signor Sindaco
e alla cittadinanza
questa istanza:
Ho scelto questa città
per cantare.
Per una voce d’urlatore
ci vuole Napoli nel cuore.
E dateme e dateme,
dateme ‘o mandulino.
E fatemi e fatemi,
fatemi un concertino.
Cu ll’acqua ‘e Marechiare,
vuje m’avit’ ‘a battezzà.
Poi fatemi cantare
p’ ‘a cchiù bella d’ ‘a città.
E datemi e datemi
un poco del vostro cuore.
E ditemi, ditemi
comme se canta ‘ammore.
Ammore, ammore.
E datemi e datemi,
datemi il mandolino.
E fatemi e fatemi,
fatemi un concertino.
Con l’acqua di Marechiaro.
voi mi dovete battezzare.
Poi fatemi cantare
per la più bella della città.
E datemi e datemi
un poco del vostro cuore.
E ditemi, ditemi
comme si canta l’amore.
Amore, amore.
M’ha detto un grande critico,
che l’urlo è nato a Napule.
La gente e i venditori
so’ urlatori.
E’ nnata pe strillà
‘sta città.
E nell’urlo ce sta ‘addore,
c’è il colore ed il sapore.
M’ha detto un grande critico,
che l’urlo è nato a Napoli.
La gente e i venditori
sono urlatori.
E’ nata per strillare
questa città.
E nell’urlo c’è il profumo,
c’è il colore ed il sapore.
E dateme e dateme,
………………
E datemi e datemi,
………………
E datemi e datemi
un poco del vostro cuore.
E ditemi, ditemi
comme se canta ‘ammore.
Ammore, ammore.
Ammore, ammore.
E datemi e datemi
un poco del vostro cuore.
E ditemi, ditemi
comme si canta l’amore.
Amore, amore.
Amore, amore.

Il brano fu presentato all’ottava edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Maria Paris e Corrado Lojacono, classificandosi al decimo posto.

Uè uè che femmena

UÈ UÈ CHE FEMMENA

musicaUgo Calise testoNisa1 data1960

Fermateme! Teniteme!
Calmateme pecchè,
guagliù,
io nun raggiono cchiù.
Fermatemi! Tenetemi!
Calmatemi perchè,
ragazzi,
io non ragiono più.
Uè, uè, uè, uè,
aggio visto ‘na femmena,
e che femmena.
Sento ‘o core che fa: “tim-pù tim-pà”.
Uè, uè, uè, uè,
è ‘na cosa fantastica,
tutta Napule
s’ ‘a vulesse vasà.
Capille nire, uocchie ‘e mare,
tacche a spillo e ‘a vesta blu,
‘na vocca rossa comm’ô ffuoco.
Fuoco, fuoco, bruciame tu.
Uè, uè, uè, uè,
aggio visto ‘na femmena,
e che femmena,
fatta apposta pe mme.
Ma ‘sta femmena io nun saccio chi è.
Uè, uè, uè, uè,
ho visto una donna,
e che donna.
Sento il cuore che fa: “tim-pù tim-pà”.
Uè, uè, uè, uè,
è una cosa fantastica,
tutta Napoli
la vorrebbe baciare.
Capelli neri, occhi color mare,
tacchi a spillo e vestito blu,
una bocca rossa come il fuoco.
Fuoco, fuoco, bruciami tu.
Uè, uè, uè, uè,
ho visto una donna,
e che donna,
fatta apposta per me.
Ma questa donna io non so chi è.
Guardannola,
‘na museca
tu siente attuorno a te.
Chi è?
E’ bella comm’a cche.
Guardandola,
una musica
tu senti intorno a te.
Chi è?
E’ bella come non so che.
Capille nire, uocchie ‘e mare,
…………………
Capelli neri, occhi color mare,
…………………
Io m’ ‘a voglio vasà.
Io m’ ‘a voglio spusà.
Uè, uè, che femmena.
Io me la voglio baciare.
Io me la voglio sposare.
Uè, uè, che donna.

Il brano fu presentato all’ottava edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Aurelio Fierro e Marino Marini, classificandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Claudio Villa e Massimo Ranieri.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Tiritomba

TIRITOMBA

musica testoAnonimo dataXVIII sec

Sera jette, sera jette a la marina
pe trovà ‘na ‘nnamorata,
janca e rossa, janca e rossa, aggraziata,
fatta proprio pe scialà.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba a ll’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba a ll’aria va.
Di sera andai, di sera andai alla marina
per trovare una fidanzata,
bianca e rossa, bianca e rossa, aggraziata,
fatta proprio per star bene.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba all’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba all’aria va.
Spassianno, spassianno pe lla ‘ttuorno
sento fà ‘no sordeglino.
Mme ne accosto, mme ne accosto cchiù ‘bbecino
pe poterla smiccià.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba a ll’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba a ll’aria va.
Passeggiando, passeggiando là intorno
sento fare un fischio.
Mi accosto, mi accosto più vicino
per poterla sbirciare.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba all’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba all’aria va.
Era bella, era bella, cchiù che bella,
parea stella de l’ammore.
Era chiuovo, era chiuovo che lo core
te sa dinto spertusà.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba a ll’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba a ll’aria va.
Era bella, era bella, più che bella,
sembrava la stella dell’ammore.
Era chiodo, era chiodo che il cuore
ti sa all’interno penetrare.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba all’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba all’aria va.
Io la guardo, io la guardo ed essa ride.
Io la parlo, essa risponne.
E già stevo e già stevo mmiezo a ll’onne
de l’ammore p’affonnà.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba a ll’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba a ll’aria va.
Io la guardo, io la guardo ed lei ride.
Io le parlo, lei risponde.
E già stavo e già stavo tra le onde
dell’amore per affondare.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba all’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba all’aria va.
Quanno veco, quanno veco ‘nnitto ‘nfatto
assommarme Tata ‘nnante.
Co ‘na mazza, co ‘na mazza faudiante,
mme voleva dissossà.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba a ll’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba a ll’aria va.
Quando vedo, quando vedo detto fatto
comparire il Padre davanti.
Con una mazza, con una mazza vistosa,
mi voleva disossare.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba all’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba all’aria va.
De carrera, de carrera scappo e sferro
accossì da chelle botte.
Ma la bella, ma la bella juorno e notte,
sempe ‘ncore me starrà.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba a ll’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba a ll’aria va.
Di corsa, di corsa scappo e mi allontano
così da quelle botte.
Ma la bella, ma la bella giorno e notte
sempre nel cuore mi rimarrà.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba, tiritomba all’aria va.
Tiritomba, tiritomba,
tiritomba all’aria va.

Il brano venne pubblicato da Guglielmo Cottrau nel XIX secolo, riprendendo probabilmente un canto popolare del secolo precedente e riadattandone o riscrivendone la melodia. A lui si deve la diffusione all’estero di questa e altre canzoni napoletane. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fritz Wunderlich, Joseph Schmidt e Roberto Murolo.

Suttanella e cazunciello

SUTTANELLA E CAZUNCIELLO

musicaCarlo Donida testoNisa1 data1959

‘Nu cazunciello appiso â funicella
‘nu juorno s’asciuttava sott’ô sole,
affianco affianco cu ‘na suttanella,
‘na suttanella tutta rose e viole.
Un calzoncino appeso alla cordicella
un giorno si asciugava sotto il sole,
affianco affianco ad una sottanella,
una sottanella tutta rose e viole.
‘O viento chianu chianu ‘e muveva a cca e a lla
e allora sottovoce se mettettero a parlà.
Il vento piano piano li muoveva di qua e di là
e allora sottovoce si misero a parlare.
“Io songo ‘a suttanella
‘e ‘na bella piccerella
c’ ‘a sera sott’ê stelle
‘na vucchella vo’ vasà”.
“Io songo ‘o cazunciello
‘e ‘nu bello piccirillo
ca sulo ‘e ‘nu vasillo
nun se po’ cchiù accuntentà”.
“Io son la sottanella
di una bella ragazza
che la sera sotto le stelle
una boccuccia vuol baciare”.
“Io sono il calzoncino
di un bel ragazzo
che solo di un bacino
non si può più accontentare”.
Dicette ‘nu cardillo, ca spiava mmiez’ê rrose:
“Nun ve mettite scuorno, nun si diceno ‘sti ccose”.
Disse un cardellino, che spiava tra le rose:
“Nun vi vergognate, non si dicono queste cose”.
Chella è ‘na piccerella
ca nun conosce ammore
ca ‘ncielo conta ‘e stelle
comme tutt’ ‘a giuventù.
Chillo è ‘nu piccerillo,
bellillo e tutto d’oro,
ca sulo ‘nu vasillo,
cerca e niente cchiù.
Quella è una ragazza
che non conosce amore
che nel cielo conta le stelle
come tutti i giovani.
Quello è un ragazzo,
bellino e tutto d’oro,
che solo un bacino
chiede e niente più.
‘O cielo scuro scuro addeventaje
e ‘o viento forte forte se facette.
Luntano ‘a suttanella se purtaje
e ‘o cazunciello sulo rummanette.
Il cielo scuro scuro diventò
e il viento forte forte si fece.
Lontano la sottanella portò via
e il calzoncino solo rimase.
‘O povero cardillo mmiez’a chell’oscurità,
sentette ddoje vucelle, doce doce, suspirà.
Il povero cardellino in quella oscurità,
sentì due vocine, dolcemente, sospirare.
“Io songo ‘a suttanella
‘e ‘na bella piccerella
c’ ‘a sera sott’ê stelle
‘na vucchella vo’ vasà”.
“Io songo ‘o cazunciello
‘e ‘nu bello piccirillo
ca sulo ‘e ‘nu vasillo
nun se po’ cchiù accuntentà”.
“Io son la sottanella
di una bella ragazza
che la sera sotto le stelle
una boccuccia vuol baciare”.
“Io sono il calzoncino
di un bel ragazzo
che solo di un bacino
non si può più accontentare”.
Dicette ‘nu cardillo, ca spiava mmiez’ê rrose:
“Nun ve mettite scuorno, nun si diceno ‘sti ccose”.
Disse un cardellino, che spiava tra le rose
“Nun vi vergognate, non si dicono queste cose”.
Chella è ‘na piccerella
ca nun conosce ammore
ca ‘ncielo conta ‘e stelle
comme tutt’ ‘a giuventù.
Chillo è ‘nu piccerillo,
bellillo e tutto d’oro,
ca sulo ‘nu vasillo
cerca e niente cchiù.
Quella è una ragazza
che non conosce amore
che nel cielo conta le stelle
come tutti i giovani.
Quello è un ragazzo,
bellino e tutto d’oro,
che solo un bacino
chiede e niente più.
Ca sulo ‘nu vasillo
cerca e niente cchiù.
‘Nu vasillo…
Che solo un bacino
chiede e niente più.
Un bacino…

Il brano fu presentato alla settima edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione fu cantato da Gloria Christian e da Miranda Martino con Teddy Reno. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Nunzio Gallo con Wera Nepy, Tina De Paolis con Mario Trevi e Renato Carosone.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Storta va… deritta vene

STORTA VA… DERITTA VENE

musicaAlfredo Romeo testoAlberto Petrucci, Dionisio Sgueglia data1957

Te pare ‘nu mistero
ca stongo sempe allero
da ch’hê saputo ca sto’ ruvinato?
Embè, me so’ cagnato,
me songo rassignato,
mo penzo sulo a mme.
Io curo ‘e nierve mieje cu ‘sta ricetta
e benedico a chillo ca ll’ha fatta.
Ti sembra un mistero
che sono sempre allegro
da quando hai saputo che sono rovinato?
Embè, sono cambiato,
mi sono rassegnato,
ora penso solo a me.
Io curo i miei nervi con questa ricetta
e benedico quello che l’ha fatta.
Storta va… deritta vene,
sempe storta nun po’ ghì.
Spisso ‘o mmale
porta ‘o bbene,
po’ tardà ma ha dda venì.
Nun me spostano manco ‘e ffemmene
si minacciano ‘e ‘nfamità.
Nun me piglio cchiù ‘n’ombra ‘e collera.
Quanta felicità. Quanta felicità.
Sarrà ‘stu sole ‘e ‘sta città,
sarrà ‘stu mare ca sta cca,
sarrà chi ‘o ssape che sarrà,
ca tutte ‘e guaje me fa scurdà.
Storta va… dritta viene,
sempre storta nun può andare.
Spesso il male
porta il bene,
può tardare ma deve arrivare.
Non mi spostano nemmeno le donne
si minacciano una cattiveria.
Nun mi arrabbio nemmeno più.
Quanta felicità. Quanta felicità.
Sarà questo sole di questa città,
sarà questo mare che sta qua,
sarà chi lo sa che sarà,
che tutti i guai mi fa dimenticare.
‘O ppuorte scritto ‘nfronte
ca chiagne e te turmiente
‘a quando ‘a biundulella nun t’aspetta.
Io nun ‘a desse retta,
facesse ‘na vendetta,
pe farla ‘ntussecà.
Me mettarria a cantà sott’ô balcone
‘stu riturnello a suono ‘e mandulino.
Ce l’hai scritto in fronte
che piangi e ti tormenti
da quando la biondina non t’aspetta.
Io nun le darei retta,
farei una vendetta,
per farla arrabbiare.
Mi metterei a cantare sotto al balcone
questo ritornello suonando il mandolino.
Nun me spostano manco ‘e ffemmene
si minacciano ‘e ‘nfamità.
Nun me piglio cchiù ‘n’ombra ‘e collera.
Quanta felicità. Quanta felicità.
Sarrà ‘stu sole ‘e ‘sta città,
sarrà ‘stu mare ca sta cca,
sarrà chi ‘o ssape che sarrà,
ca tutte ‘e guaje me fa scurdà.
Non mi spostano nemmeno le donne
si minacciano una cattiveria.
Nun mi arrabbio nemmeno più.
Quanta felicità. Quanta felicità.
Sarà questo sole di questa città,
sarà questo mare che sta qua,
sarà chi lo sa che sarà,
che tutti i guai mi fa dimenticare.

Il brano fu presentato alla quinta edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 maggio. Nell’occasione fu cantato da Aurelio Fierro, piazzandosi al settimo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Maria Paris, Giacomo Rondinella e Renato Carosone.

Stasera, sì…

STASERA, SÌ…

musicaLino Benedetto testoMarcello Zanfagna data1960

Me staje vicina e te sento luntana,
ma che ce tiene ‘int’ô core, che tiene?
Nun siente ‘o bbene ca troppo vo’ bbene?
Povero ammore, povero ammore…
Mei stai vicina e ti sento lontana,
ma che ce hai nel cuore, che hai?
Nun senti il bene che troppo vuol bene?
Povero amore, povero amore…
Tu nun me vuò cchiù bene,
tu ride ‘e chesti ppene,
ma ‘n’ata vota,
cu mme stasera, viene…
Tu non mi vuoi più bene,
tu ridi di queste pene,
ma un’altra volta,
con me stasera, vieni…
Stasera, sì…
proprio stasera,
‘na vota, mo e ‘n’ata vota,
‘n’ora sultanto, ‘o vvì’, ‘n’ora sultanto.
Famme felice apposta
e famme male overo.
‘Na buscia, ‘n’ata buscia,
una d’ ‘e ttante,
giurala comm’allora.
E pazzea, pazzea c’ammore,
nun fa niente,
ma vasame comm’ajere.
Stasera, sì…
proprio stasera,
una volta, ora e un’altra volta,
un’ora soltanto, vedi, un’ora soltanto.
Fammi felice apposta
e fammi male davvero.
Una bugia, un’altra bugia,
una delle tante,
giurala come allora.
E gioca, gioca con l’amore,
non fa niente,
ma baciami come ieri.
Stasera. sì…
proprio stasera,
damme ll’ammore
e po famme murì.
Damme ll’ammore,
cchiù nun farme suffrì.
Stasera. sì…
proprio stasera,
dammi l’amore
e poi fammi morire.
Dammi l’amore,
più non farmi soffrire.

Il brano fu presentato all’ottava edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Achille Togliani e Miranda Martino, piazzandosi al sesto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi e Mario Abbate.

Sfurtunatiello

SFURTUNATIELLO

musicaEnrico Schiano testoSerra data1960

Sfurtunatiello, sfurtunatiello. Sfortunatello, sfortunatello.
Quand’uno è sfurtunato,
se vede da che nasce.
Ê vvote manch’e ffasce,
ce stanno p’ ‘o ‘mfascià.
E quando nun le danno manc’ ‘o nomme,
è figlio d’ ‘a Madonna comm’a te.
Quando uno è sfortunato,
se vede da quando nasce.
Alle volte nemmeno le fasce,
ci sono per fasciarlo.
E quando non gli danno neanche il nome,
è figlio della Madonna come te.
Sfurtunatiello, Sfurtunatiello,
sî nato sfurtunato senz’ammore,
sî stato abbandunato senza core,
chisà pecchè, chisà pecchè.
Sfortunatello, Sfortunatello,
sei nato sfortunato senza amore,
sei stato abbandonato senza cuore,
chissà perchè, chissà perchè.
Sfurtunatiello, Sfurtunatiè,
pe te nun sponta maje ‘nu raggio ‘e sole,
pe te pure ‘o cchiù doce sape amaro.
Nun ‘a cercà, ca nun ce sta,
‘na mana c’accarezza,
‘na voce ca te chiamma,
comme fanno ch’ ‘e figle tutt’ ‘e mamme.
Sfortunatello, Sfortunatè,
per te non spunta mai un raggio di sole,
per te anche il più dolce sa di amaro.
Nun la cercare, che nun cè,
una mano che accarezza,
una voce che ti chiama,
come fanno con i figli tutte le mamme.
L’ammore è ‘nu cuntratto,
ca nun ammette legge.
Chi sbaglia se curregge,
ognuno po’ sbaglià.
Ma quanno nasce ‘n’anema ‘nnucente
tene ‘o diritto ‘e dicere “mammà”.
L’amore è un contratto,
che non ammette legge.
Chi sbaglia si corregge,
ognuno può sbagliare.
Ma quando nasce un’anima innocente
ha il diritto di dire “mamma”.
Sfurtunatiello, Sfurtunatiè,
………………………
Sfortunatello, Sfortunatè,
………………………
Sfurtunatiè, Sfurtunatiè. Sfortunatè, Sfortunatè.

Il brano fu lanciato da Mario Trevi.