Si ce lassammo

SI CE LASSAMMO

musicaEttore De Mura testoRenato Ruocco data1959

Ciento, mille maglie ‘e ‘na catena.
Ciento, mille vase, mille pene.
Chist’è l’ammore nuosto, chist’è.
Ce sperde, ce stregne, pecché…
Cento, mille maglie du una catena.
Cento, mille bacci, mille pene.
Questo è l’amore nostro, questo è.
Ci smarrisce, ce stringe, perché…
Si ‘n’ora ce lassammo,
te cerco, te chiammo.
Si ê vvote ce perdimmo,
me cirche, me chiamme.
E’ ‘na catena,
strignute ll’uno a ll’ate ce mantene.
E’ ‘nu destino,
c’appiccicammo e ce vulimmo bene.
Se un’ora ci lasciamo,
ti cerco, ti chiamo.
A volte ci perdiamo,
mi cerchi, mi chiami.
E’ una catena,
stretti l’uno all’altro ci mantiene.
E’ un destino,
litighiamo e ci vogliamo bene.
‘Sta vota, ‘o vvì’, song’io,
te cerco, te chiammo.
E dico “aggjo tuort’io”
e torno pentito, core mio.
Questa vota, lo vedi, sono io,
ti cerco, ti chiamo.
E dico “ho torto io”
e torno pentito, cuore mio.
Te voglio ‘mbraccio a mme. Ti voglio in braccio a me.

Il brano fu portato al successo da Mario Trevi, che con questa canzone debutto alla Festa di Piedigrotta. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Pino Mauro e Sergio Bruni.

Serenata a Surriento

SERENATA A SURRIENTO

musicaAntonio Vian1 testoAttilio Manetta data1962

‘Na terra ‘ncantata vasata d’ ‘o mare,
carezze ‘e velluto ‘o cielo lle fa.
Ce trova ll’ammore chi ammore nun tene
e a chi già vo’ bbene cchiù bbene lle dà.
Una terra incantata baciata dal mare,
carezze di velluto il cielo le fa.
Ci trova l’amore chi amore non ha
e a chi già vuole bene più bene gli dà.
Serenata a Surriento,
addò nasce ll’azzurro.
Serenata a Surriento,
addò nasce ll’ammore.
E d’ammore suspirano ‘arance
e d’azzurro suspirano ll’onne.
A ‘stu core saje dà
tutt’ ‘e suonne ca ‘ammore po’ dà.
Serenata a Surriento.
Serenata a Sorrento,
dove nasce l’azzurro.
Serenata a Sorrento,
dove nasce l’amore.
E d’amore sospirano le arance.
e d’azzurro sospirano le onde.
A questo cuore sai dare
tutti i sogni che l’amore può dare.
Serenata a Sorrento.
E cantano ll’onne ll’eterna canzona
c’ ‘a tante e tant’anne sta ‘o munno a sentì.
E ‘o munno stasera sta dint’a ‘stu core
e ‘nziem’ a ‘stu core te canto pur’i’.
E cantano le onde l’eterna canzona
che da tanti e tanti anni sta ascoltando il mondo.
E il mondo stasera sta in questo cuore
e insieme a questo cuore ti canto anche io.
Serenata a Surriento,
…………………
Serenata a Sorrento,
…………………
Surriento, terra d’ammore. Sorrento, terra d’amore.

Il brano fu presentato al Gran Festival di Piedigrotta, che si tenne a Napoli dal 28 al 30 dicembre. Nell’occasione fu cantato da Gina Armani e Alberto Berri, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Claudio Villa.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

Padrone d’ ‘o mare

PADRONE D’ ‘O MARE

musicaSalve D’Esposito testoTito Manlio data1959

Dint’a ‘na rezza ce tengo ‘o core.
Ammore, ammore, che m’hê saputo fà?
Me ‘nfonno ‘a mano dint’a ‘st’onne chiare.
Me faccio ‘a croce, prego ‘e mme salvà.
In una rete ci tengo il cuore.
Amore, amore, che mi hai fatto?
Mi bagno la mano in queste onde chiare.
Mi faccio la croce, prego di salvarmi.
Mare,
so’ padrone d’ ‘o mare,
ma ‘e ‘nu ppoco d’ammore.
padrone nun so’.
Cielo,
e ne manno suspire,
stralunato ‘e penziere
pe ‘sta spina ‘int’ô core.
‘O vverde è ‘na speranza
pittata d’acqua ‘e mare.
E ‘o vverde ‘e ‘st’uocchie belle
nun dice “Spera” e i’ moro.
Mare,
so’ padrone d’ ‘o mare.
‘Nfunno ô funno stasera
ll’ammore se ne va.
Mare,
sono padrone del mare,
ma di un po’ d’amore.
padrone non sono.
Cielo,
e ne mando suspire,
stralunato di pensieri
per questa spina nel cuore.
Il verde è una speranza
dipinta dall’acqua di mare.
E il verde di questi occhi belli
non dice “Spera” e io muoio.
Mare,
sono padrone del mare.
In fondo al fondo stasera
l’amore se ne va.
‘A mala nova m’ ‘a porta ‘o viento
e ‘o tradimento nun ll’annascunne cchiù.
A lluce ‘e sole more ‘o sentimento,
e a lluce ‘e sole tu nun sì cchiù tu.
La brutta notizia me la porta il vento
e il tradimento non lo nascondi più.
Alla luce del sole muore il sentimento,
e alla luce del sole tu nun sei più tu.
Mare,
………………
Mare,
………………

Il brano fu presentato alla settima edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno 1959. Nell’occasione fu cantato da Elio Mauro e Franco Ricci. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Mario Abbate, Nunzio Gallo, Bruno Venturini, Bob Azzam e Claudio Villa.

‘O viulino

‘O VIULINO

musicaFelice Di Stefano testoCarlo Majello data1954

Da vint’anne tatillo teneva
‘nu viulino di sua proprietà.
Cu mammella c’appriesse le jeva,
cunsumavano ‘e vvie d’ ‘a città.
Da vent’anni papino aveva
un violino di sua proprietà.
Con mammina che lo seguiva,
consumavano le vie della città.
E tatillo sunava ‘o viulino.
E mammella cantava ‘a canzona.
‘O nennillo passava ‘o piattino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
E papino suonava il violino.
E mammina cantava la canzone.
Il bambino passava col piattino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
E tatillo sunava ‘o viulino.
………………………
E papino suonava il violino.
………………………
Ma ‘nu juorno tatillo dicette
“Nun ce ‘a faccio, so’ stanco ‘e sunà”.
E pusanno ‘o viulino murette.
E mammella fernette ‘e cantà.
Ma un giorno papino disse
“Nun ce la faccio, sono stanco di suonare”.
E posando il violino morì.
E mammina smise di cantare.
Po mammella vennette ‘o viulino
e cagnaje pur’essa ‘o padrone.
A nennillo è rimasto ‘o piattino
Liriulì, liriulì, liriulà.
Poi mammina vendette il violino
e cambiò anche lei il padrone.
Al bambino è rimasto il piattino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
Po mammella vennette ‘o viulino
………………………
Poi mammina vendette il violino
………………………
P’accattarse ‘o viulino ‘e tatillo,
sta cantanno migliare ‘e canzone.
Dammuncella ‘na lira a nennillo.
Liriulì, liriulì, liriulà.
Per comprarsi il violino di papino,
sta cantando migliaia di canzoni.
Diamogliela una lira al bambino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
Dammuncella ‘na lira a nennillo.
Liriulì, liriulì, liriulà.
Diamola una lira al bambino.
Liriulì, liriulì, liriulà.
‘Mparaviso se sona ‘o viulino,
‘ncopp’â terra tenimmo ‘o padrone.
Dammuncella ‘na lira a nennillo.
In paradiso si suona il violino,
sulla terra abbiamo il padrone.
Diamola una lira al bambino.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fred Bongusto, Luciano Tajoli, Lia Origoni, Amedeo Pariante e Giacomo Rondinella.

‘O tramonto ‘e ll’ammore

‘O TRAMONTO ‘E LL’AMMORE

musicaFelice Genta testoAldo Fiorini data1959

Chesto sî stato tu,
‘o tramonto ‘e ll’ammore.
Che me ne faccio cchiù,
tutt’ ‘o bbene ‘e ‘stu core.
Questo sei stato tu,
il tramonto dell’amore.
Che me ne faccio più,
tutto il bene di questo cuore.
Ll’urdemo vaso, ‘nu vaso ardente,
po m’hê lassato.
E io triste, sulo e senza ‘e te,
me ‘ncatenavo appriesso a te perdutamente.
L’ultimo bacio, un bacio ardente,
po mi hai lasciato.
E io triste, solo e senza di te,
mi incatenavo dietro di te perdutamente.
Chesto sî stato tu,
‘o tramonto ‘e ll’ammore.
Pecchè quanno ‘stu sole se ne more,
io penzo sempe c’aggio perso a te.
Questo sei stato tu,
il tramonto dell’amore
Perchè quando questo sole muore,
io penso sempre che ho perso te.
L’urdemo appuntamento â riva ‘e mare,
‘e raccuntavo ‘e ccose meje cchiù care.
ma inutilmente, indifferente,
tu nun pensave a me.
L’ultimo appuntamento in riva al mare,
le raccontavo le cose mie più care.
ma inutilmente, indifferente,
tu non pensavi a me.
Ll’urdemo vaso, ‘nu vaso ardente,
po m’hê lassato.
e io triste, sulo e senza ‘e te,
me ‘ncatenavo appriesso a te perdutamente.
L’ultimo bacio, un bacio ardente,
po mi hai lasciato.
e io triste, solo e senza di te,
mi incatenavo dietro di te perdutamente.
Chesto sî stato tu,
‘o tramonto ‘e ll’ammore.
Pecchè quanno ‘stu sole se ne more,
io penzo sempe c’aggio perso a te.
Questo sei stato tu,
il tramonto dell’amore
Perchè quando questo sole muore,
io penso sempre che ho perso te.
Sulo a te…
Sulo a te…
Solo te…
Solo te…

Il brano fu lanciato da Mario Trevi.

‘O destino

‘O DESTINO

musicaSante Palumbo testoTullio De Piscopo data1977

Vulesse ca nun schiarasse juorno
e ‘sta nuttata se fermasse.
‘O cielo è chino ‘e stelle,
siente ‘o maruzzaro1 comm’allucca.
Chiest’è Napule,
se ride, se canta, se chiagne,
chist’è Napule.
‘O destino vo’ ca luntano se va a cercà furtuna.
Può girà ‘o munno,
ma ll’ammore ‘e ‘stu paese
nun ‘o può truvà.
Vorrei che non schiarasse giorno
e questa nottata si fermasse.
Il cielo è pieno di stelle,
senti il maruzzaro1 come urlo.
Questo è Napoli,
si ride, si canta, si piange,
Questo è Napoli.
Il destino vuole che lontano si va a cercare fortuna.
Puoi girare il mondo,
ma l’amore di questo paese
non lo puoi trovare.
No, nun parlà,
strigneme forte a te.
No, nun m’ ‘o ddì,
ca tu parte,
no, nun m’ ‘o ddì.
Io vurria ca ‘o tiempo,
stasera, se farmasse e po,
felicità, tutt’e dduje
dint’â varca a fà ll’ammore.
No, non parlare,
stringimi forte a te.
No, non me lo dire,
che tu parti,
no, non me lo dire.
Io vorrei che il tempo,
stasera, si fermasse e poi,
felicità, tutti e due
nella barca a far l’amore.
Vita, vita mia,
‘a furtuna ‘a tiene ‘stu paese cca.
Chistu cielo, chistu sole…
strigneme, vasame.
No, nun parlà,
strigneme forte a te.
Va’, no, nun te girà,
‘o destino vo’ accussì.
Vita, vita mia,
la fortuna ce l’ha questo paese qua.
Questo cielo, questo sole…
stringimi, baciami.
No, non parlare,
stringimi forte a te.
Va’, no, non ti girare,
il destino vuole così.
Vita, vita mia,
………………
Vita, vita mia,
………………

Il brano fu lanciato da Iva Zanicchi che lo inserì nell’album “Cara Napoli”, un omaggio alla canzone napoletana in cui questa canzone, scritta e arrangiata da Tullio De Piscopo (che è anche la voce della prima parte parlata), è l’unico inedito.
1 Il maruzzaro era il venditore di lumache.

Nuvole

NUVOLE

musicaFrancesco Cimmino, Giuseppe Spizzica testoGiuseppe Porcaro data1960

Nuvole, nuvole, nuvole. Nuvole, nuvole, nuvole.
P’ ‘o cielo scuro corrono ‘mpazzute,
‘nfra lampe e tuone, ‘e nnuvole.
‘Stu core mio p’ ‘o munno s’è sperduto,
currenno senza pace appriesso a tte.
Nel cielo scuro corrono impazzite,
tra lampi e tuoni, le nuvole.
Questo cuore mio per il mondo si è perduto,
correndo senza pace dietro di te.
Nuvole,
che so’ ‘sti nnuvole
ca ‘ntussecose stenneno
‘nu velo attuorno a mme?
Lacreme,
che so’ ‘sti llacreme
ca tutt’ ‘e nnotte scetano
‘e smanie ‘mpiett’ ‘a mme?
Chisà addò staje,
vita mia, dimmello tu.
Chisà addò maje
te putarria ‘ncuntrà.
Nuvole,
che so’ ‘sti nnuvole?
Penziere ca turmientano
‘e suonne mieje pe tte.
Nuvole,
cosa sono queste nuvole
che arrabbiate stendono
un velo attorno a me?
Lacrime,
cosa sono queste lacrime
che tutte le notti svegliano
le ansie nel mio petto?
Chi sa dove sei,
vita mia, dimmelo tu.
Chi sa dove mai
ti potrò incontrare.
Nuvole,
cosa sono questi nuvole?
Pensieri che tormentano
i miei sonni per te.
I’ m’arricordo ancora ‘o primmo vaso,
cchiù doce ‘e mille balzeme.
E m’arricordo ‘e ‘na vucchella ‘e rosa,
ca me faceva l’anema ‘ncantà.
Io mi ricordo ancora il primo bacio,
più dolce di mille balsami.
E mi ricordo du una bocca di rosa,
che mi faceva l’anima incantare.
Nuvole,
………………
Nuvole,
………………
Nuvole, nuvole, nuvole. Nuvole, nuvole, nuvole.

Il brano fu presentato all’ottava edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Aurelio Fierro, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Achille Togliani, Mario Trevi, Claudio Villa e Sergio Bruni.

Nun songh’io

NUN SONGH’IO

musicaLello Caravaglios, Raffaele Ronga testoAlfredo Paone data1960

Nun songh’io,
si te dico va’.
Nun songh’io,
chi te vo’ scurdà.
Ma tu nun può capì
ca io te voglio.
Nun me guardà accussì.
Nun songh’io,
m’aggi’ ‘a dì
lassame sulo.
Nun sono io,
se ti dico va’.
Non sono io,
chi ti vuole dimenticare.
Ma tu non puoi capire
che io ti voglio.
Non mi guardare così.
Non sono io,
ma devo dire
lasciami solo.
Nun songh’io,
tu nun saje ched è.
Nun songh’io,
nun me dì pecchè.
Si dimane
luntano starraje,
luntano e senza ‘e me,
pienza a ‘stu core
che chiagne pe tte.
Non sono io,
tu non sai cos’è.
Non sono io,
non mi dire perchè.
Se domani
lontano sarai,
lontano e senza di me,
pensa a questo cuore
che piange per te.
Nun songh’io,
si te dico va’.
Nun songh’io,
chi te vo’ scurdà.
Ma tu nun può capì
ca io te voglio.
Nun me guardà accussì.
Nun songh’io,
m’aggi’ ‘a dì
lassame sulo.
Nun sono io,
se ti dico va’.
Non sono io,
chi ti vuole dimenticare.
Ma tu non puoi capire
che io ti voglio.
Non mi guardare così.
Non sono io,
ma devo dire
lasciami solo.
Nun songh’io,
tu nun saje ched è.
Nun songh’io,
nun me dì pecchè.
Si dimane
luntano starraje,
luntano e senza ‘e me,
pienza a ‘stu core
che chiagne pe tte.
Non sono io,
tu non sai cos’è.
Non sono io,
non mi dire perchè.
Se domani
lontano sarai,
lontano e senza di me,
pensa a questo cuore
che piange per te.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.

Nun sî ll’ammore

NUN SÎ LL’AMMORE

musicaGaetano Lama testoGiuseppe Minieri data1949

Che me ne faccio cchiù d’ ‘o bbene tujo
si veco ca sî nnata senza core?
Si veco dint’a ll’ombra ‘e chist’ammore
c’aggio perduto ogne felicità?
‘O bbene tujo è ‘na catena ‘e spine,
e dint’ê spine nun se po’ campà.
Che me ne faccio pie del bene tuo
se vedo che sei nata senza cuore?
Si vedo nell’ombra di questo amore
che ho perduto ogni felicità?
Il bene tuo è una catena di spine,
e nelle spine non si può vivere.
Tu nun sî ll’ammore,
sî ‘na freva c’accide a tutte ll’ore.
‘Nce rieste vierno, pure a primmavera,
pe ddò ce passe tu.
Pecchè
tu t’hê pigliato ‘o sole
e m’hê restato ‘o ggelo
e niente cchiù.
Tu non sei l’amore,
sei una febbre che uccide a tutte le ore.
Lasci l’inverno, anche in primavera,
dove passi tu.
Perchè
tu hai preso il sole
e mi hai lasciato il gelo
e niente più.
Comme m’attacco cchiù l’ammore tujo,
si ‘o mmale ca mm’hê fatto è troppo amaro?
Si mm’hê distrutto ‘e suonne mieje cchiù care,
e m’hè ‘mparato ‘e llacreme che so’?
Pe ‘st’uocchie mieje sî ‘nu destino niro
e me ne more si attaccato sto’.
Come mi attacco più l’amore tuo,
se il male che mi hai fatto è troppo amaro?
Si mi hai distrutto i sogni miei più cari,
e mi hai insegnato le lacrime cosa sono?
Pe questi occhi miei sei un destino nero
e muoio se attaccato sto.
Tu nun sî ll’ammore,
…………………
Tu non si l’amore
…………………
‘Nce rieste vierno, pure a primmavera,
pe ddò ce passe tu.
Pecchè
tu t’hê pigliato ‘o sole
e m’hê rimasto sulo
e senza ‘e te.
Lasci l’inverno, anche in primavera,
dove passi tu.
Perchè
tu hai preso il sole
e mi hai lasciato solo
e senza di te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Domenico Attanasio, Lino Mattera e Franco Ricci.

Nun giurà

NUN GIURÀ

musica testoArmando Romeo data1960

Quanno ‘o cielo se cagna culore,
io me fermo ‘ncantato a guardà.
Passa ‘o tiempo, passa l’ammore,
sta passanno ‘sta felicità.
Quando il cielo cambia colore,
io mi fermo incantato a guardare.
Passa il tempo, passa l’amore,
sta passando questa felicità.
Nun giurà, nun giurà, nun giurà.
Chi po’ credere ê giuramente.
Nun parlà, nun parlà, nun parlà.
‘E pparole nun servono a niente.
Non giurare, non giurare, non giurare.
Chi può credere ai giuramenti.
Non parlare, non parlare, non parlare.
Le parole non servono a niente.
Fa’ parlà sulamente a ‘stu core,
sott’â luce ‘nnucente d’ ‘e stelle
famme credere che ‘e ccose cchiù belle,
nun stanno cchiù ‘ncielo,
ma vicino a te.
Fai parlare solamente questo cuore,
sotto la luce innocente delle stelle
fammi credere che le cose più belle,
non stanno più in cielo,
ma vicino a te.
Nun giurà, nun giurà, nun giurà.
‘E pprumesse so’ amiche d’ ‘o viento.
Nun parlà, nun parlà, nun parlà.
‘E pparole nun servono a niente.
Non giurare, non giurare, non giurare.
Le promesse sono amiche del vento.
Non parlare, non parlare, non parlare.
Le parole non servono a niente.
Pe sentì chesta voce d’ ‘o core,
io te cerco sultanto ‘n’abbraccio.
Nun giurà, nun ‘e vvoglio prumesse,
nun giurà.
Pe sentire questa voce del cuore,
io ti chiedo soltanto un abbraccio.
Non giurare, non ne voglio promesse,
non giurare.
Nun giurà, nun giurà, nun giurà.
Chi po’ credere ê giuramente.
Nun parlà, nun parlà, nun parlà.
‘E pparole nun servono a niente.
Non giurare, non giurare, non giurare.
Chi può credere ai giuramenti.
Non parlare, non parlare, non parlare.
Le parole non servono a niente.
Pe sentì chesta voce d’ ‘o core,
io te cerco sultanto ‘n’abbraccio.
Nun giurà, nun ‘e vvoglio prumesse,
nun giurà…
ma cademe ‘mbraccio.
Pe sentire questa voce del cuore,
io ti chiedo soltanto un abbraccio.
Non giurare, non ne voglio promesse,
non giurare…
ma cadi tra le mie braccia.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.