Notte ‘ncantata

NOTTE ‘NCANTATA

musicaAntonio Vian1 testoAttilio Manetta data1961

Aaa… cielo stellato,
‘o munno s’è addurmuto
e dint’ô silenzio ‘stu mare
me sona ‘na musica
che fa sunnà.
Aaa… cielo stellato,
il mondo si è addormentato
e nel silenzio questo mare
mi suona una musica
che fa sognare.
Aaa… cielo ‘e velluto,
‘a notte s’è ‘ncantata.
E ‘nzieme cu ‘a notte,
pe ssempe, ‘ncantata,
pur’io, pur’io vurria restà.
Aaa… cielo di velluto,
la notte si è incantata.
E insieme alla notte,
per sempre, incantata,
anch’io, anch’io vorrei restare.
Oje notte fermate,
fermate cca.
Oje notte abbracciame,
nun me lassà.
‘Sti suonne nun t’ ‘e purtà.
Dimane che ne sarrà… ‘e me.
Oje notte fermate,
fermate cca.
O notte fermati,
fermati qua.
O notte abbracciami,
non mi lasciare.
Questi sogni non portarli via.
Domani che ne sarà… di me.
O notte fermati,
fermati qua.
E ‘nzieme cu ‘a notte,
pe ssempe, ‘ncantata,
pur’io, pur’io vurria restà.
oppure
E dint’ô silenzio ‘stu mare
me sona ‘na musica
che fa sunnà.
E insieme alla notte,
per sempre, incantata,
anch’io, anch’io vorrei restare.
oppure
E nel silenzio questo mare
mi suona una musica
che fa sognare.
Oje notte ‘ncantata,
nun passà.
Nun passà.
Nun passà.
O notte incantata,
non passare.
Non passare.
Non passare.

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, che si tenne al Teatro Mediterraneo il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio. Nell’occasione fu cantato da Nilla Pizzi e Mara Del Rio, piazzandosi al nono posto.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

Note d’ammore

NOTE D’AMMORE

musicaLuigi Vinci testoAttilio Romanelli data1960

E scorrono lente ‘sti ddete,
tremmanno pe ‘ncopp’â tastiera.
‘Stu core ca maje s’acquieta
pur’isso tremmanno mo sta.
E scorrono lente queste dita,
tremando sulla tastiera.
Questo cuore che mai si quieta
anche lui tremando ora sta.
Se scetano note d’ammore,
mo doce, mo triste, mo allere,
purtanno ‘e ricorde ‘e ‘stu core,
ricorde luntane passate.
Ricorde luntane d’ammore.
Si svegliano note d’amore,
ora dolci, ora tristi, ora allegre,
portando i ricordi di questo cuore,
ricordi lontani passati.
Ricorde lontani d’amore.
E ll’ombra d’ ‘e suonne ‘e ‘na vota
mo torna, ‘sta musica ‘o ddice.
Nun sonano, parlano ‘e nnote.
Si smania ‘stu core, che fa?
E l’ombra dei sogni di una volta
ora torna, questa musica lo dice.
Non suonano, parlano le note.
Se smania questo cuore, che importa?
Se scetano note d’ammore,
………………………
Si svegliano note d’amore,
………………………
Se scetano note d’ammore. Si svegliano note d’amore.

Il brano fu presentato all’ottava edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Jula de Palma e Tullio Pane. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Mario Abbate e Luciano Virgili.

Nisciuno po’ sapè

NISCIUNO PO’ SAPÈ

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1955

Viento ca se leva,
mare ca se smove,
sole quanno chiove
sî pe mme.
Fredda cchiù d’ ‘a luna,
janca cchiù d’ ‘a neva,
triste cchiù ‘e ‘na freva,
ma pecchè?
Vento che si leva,
mare che si smuove,
sole quando piove
sei per me.
Fredda più della luna,
bianca più della neve,
triste più di una febbre,
ma perchè?
Nisciuno po’ sapè,
nisciuno,
pecchè me faje suffrì…
nisciuno…
Chi sta abbracciato a te
sta sulo,
sulo ‘o profumo ‘e te
fa male.
Nessuno può sapere,
nessuno,
perchè mi fai soffrire…
nessuno…
Chi sta abbracciato a te
sta solo,
solo il profumo di te
fa male.
E pe spezzalla ‘sta malia
parto pe te scurdà p’ ‘a via.
Ma si me manne a dì
“Rimane”,
io corro a te vasà
‘sti mmane.
E per spezzarlo questo incantesimo
parto per dimenticarti per la via.
Ma se mi mandi a dire
“Rimani”,
io corro a baciarti
queste mani.
E pe spezzalla ‘sta malia
………………………
E per spezzarlo questo incantesimo
………………………

Il brano fu lanciato dallo stesso Modugno insieme a “Mese ‘e settembre”, prime due canzoni in napoletano nate dalla collaborazione con Pazzaglia. Dato il discreto successo, la canzone fu ripubblicata tre anni dopo come retro di “Nel blu dipinto di blu”. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Josè Carreras.

Napulione ‘e Napule

NAPULIONE ‘E NAPULE

musicaGiuseppe Fanciulli testoRaffaele Cutolo data1959

Napulione ‘e Napule se fa chiammà,
‘o core ‘e tutte ‘e ffemmene vo’ conquistà.
E sunammole ‘a Marsigliese,
ma vutammola a Tarantella
e dicimmole ch’è cchiù bella,
si ‘a sunammo pe ballà.
Tarantì, tarantè, tarantà,
pe Napulione ‘e Napule
‘a marcia è chesta cca.
Napoleone di Napoli si fa chiamare,
il cuore di tutte le donne vuole conquistare.
E suoniamogli la Marsigliese,
ma modifichiamola in Tarantella
e diciamogli che è più bella,
se la suoniamo per ballare.
Tarantì, tarantè, tarantà,
per Napoleone di Napoli
la marcia è questa qua.
Napule, Napule, Napuliò,
te cride imperatore d’ ‘a cchiù bella giuventù.
Napule, Napule, Napuliò,
te spasse cu ll’ammore pecché vince sempe tu.
Ma che vvuò passà alla storia
proprio comm’a Napulione, Napuliò?
Napule, Napule, Napuliò,
ma ‘a meglio d’ ‘e ffurtezze ca tu vuò t’ha ditto no.
‘Sta brunetta zitto zitto,
doce doce t’ha scunfitto
proprio comme succedette cu ‘a scunfitta ‘e Waterlò.
Napule, Napule, Napuliò.
Napole, Napole, Napoleò,
ti credi imperatore della più bella gioventù.
Napole, Napole, Napoleò,
ti diverti con l’amore perché vinci sempre tu.
Ma vuoi passare alla storia
proprio come Napoleone, Napoleò?
Napole, Napole, Napoleò,
ma la migliore tra le fortezze che vuoi t’ha detto no.
Questa brunetta zitto zitto,
dolcemente t’ha sconfitto
proprio come successe con la sconfitta di Waterloo.
Napole, Napole, Napoleò.
Napulione ‘e Napule vo’ fà sapè
ch’è ‘o meglio ‘e tutte ll’uommene, chi sa pecché.
E facimmole ‘o monumento,
ma facimmolo ‘e cartapesta,
‘ncopp’ô carro d’ ‘a meglia festa
‘o facimmo premià.
Tarantì, tarantè, tarantà,
a Napulione ‘e Napule
l’avimmo a festeggià.
Napoleone di Napoli vuol far sapere
che è il migliore tra tutti gli uomini, chi sa perché.
E facciamogli il monumento,
ma facciamolo di cartapesta,
sul carro della più bella festa
lo facciamo premiare.
Tarantì, tarantè, tarantà,
Napoleone di Napoli
lo dobbiamo festeggiare.

Il brano fu presentato al settimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione fu cantata da Maria Paris e Germana Caroli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tina De Paolis, Nino Taranto, Peppino Di Capri, Sergio Bruni e Renato Carosone.

Napule ‘ncopp’â luna

NAPULE ‘NCOPP’Â LUNA

musicaErnesto Galdieri testoGiuseppe Fontana data1959

Quanno s’addorme Pulecenella
che belli suonne se fida ‘e fà.
Quanno si addormenta Pulcinella
che bei sogni riesce a fare.
‘A luna ha scritto a Napule ‘na lettera,
ll’ha ditto: “Tu saje fà sultanto chiacchere.
Ma comme è maje pussibbele
ca sulamente tu nun viene cca?”.
La luna ha scritto a Napole una lettera,
le ha detto: “Tu sai solo parlare.
Ma come è mai possibile
che solamente tu non vieni qua?”.
E Napule ha risposto pe telefono:
“So’ pronta pe saglì, mo vengo subbeto,
mo parto da ‘o Vesuvio.
Te voglio purtà ‘o mmeglio ‘e ‘sta città”.
E Napoli ha risposto per telefono:
“Sono pronta per salire, ora arrivi subito,
ora parto dal Vesuvio.
Ti voglio portare il meglio di questa città”.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Napule ‘ncopp’â luna saglie e va.
Sbarcano a uno a uno, teh,
tutti napulitane so’,
‘a ggente ‘e ‘ncopp’ a luna
ll’aspetta pe ll’abbraccià.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Napoli sulla luna sale e va.
Sbarcano a uno a uno, teh,
tutti napoletani sono,
la gente della luna
li aspetta per abbracciarli.
‘Nnanze a tutte ‘o pazzariello1
cu ‘a grancascia e ‘o siscariello,
‘na sfilata ‘e carruzzelle,
cu lluciane2 e lucianelle.
Ll’acquaiuolo3, ll’ostricaro4,
spassatiempo5, ‘o mellunaro,
‘e guagliune cu ‘e pianini,
mille voce pe cantà.
Davanti a tutti il saltimbanco1
con la grancassa e il fischietto,
una sfilata di carrozzelle,
con luciane2 e lucianelle.
L’acquaiuolo3, l’ostricaro4,
spassatempo5, il venditore di meloni,
i ragazzi con i pianini,
mille voci per cantare.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ll’ammuina ‘e chistu popolo
ca pure ‘ncopp’â luna vo’ campà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite il chiasso di questo popolo
che anche sulla luna vuole vivere.
Che t’ha saputo fà ‘sta ggente ‘e Napule,
e comme t’ha ‘mbriacoto ‘sti “llunatiche”,
te pare ‘e stà a Caracciolo
vedenno tanta coppie a suspirà.
Cos’è riuscita a fare questa gente di Napoli,
e come ha stravolto queste “lunatiche”,
ti sembra di essere a Caracciolo
vedendo tante coppie a sospirare.
S’è ‘nnammurato l’ostricaro fisico6
se vo’ spusà ‘na figlia ‘e ‘nu “lunatico”.
Ha scritto a tutta Napule
“saglite ‘ncopp’â luna a festeggià”.
Si è innamorato l’ostricaro fisico6
vuole sposare una figlia di un “lunatico”.
Ha scritto a tutta Napoli
“salite sulla luna a festeggiare”.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Napule ‘ncopp’â luna restarrà.
Sposano ‘ncopp’â luna, sì.
Sposano ‘ncopp’â luna, già.
Evviva San Gennaro
‘stu popolo corre lla.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Napoli sulla luna resterà.
Si sposano sulla luna, sì.
Si sposano sulla luna, già.
Evviva San Gennaro
questo popolo corre là.
‘A cummara cu’ ‘o cumpare
cu’ ‘na sporta ‘e frutte ‘e mare,
‘e pariente ‘e ll’ostricaro,
pizzaiuole ‘e Marechiare,
‘o cchiù bello concertino,
cu chitarre e manduline,
sciure, arance d’ ‘a Custiera
e cunfiette ‘nquantità.
La testimone con il testimone
con una cesta di frutti di mare,
i parenti dell’ostricaro,
pizzaioli di Marechiaro,
il più bel concertino,
con chitarre e mandolini,
fiori, arance della Costiera
e confetti in quantità.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ‘ncopp’â luna ‘st’aria ‘e Napule
ca tutt’ ‘o munno fa cantà e sunnà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite sulla luna quest’aria di Napoli
che tutto il mondo fa cantare e suonare.
‘A cummara cu’ ‘o cumpare
cu’ ‘na sporta ‘e frutte ‘e mare,
‘e pariente ‘e ll’ostricaro,
pizzaiuole ‘e Marechiare,
‘o cchiù bello concertino,
cu chitarre e manduline,
sciure, arance d’ ‘a Custiera
e cunfiette ‘nquantità.
La testimone con il testimone
con una cesta di frutti di mare,
i parenti dell’ostricaro,
pizzaioli di Marechiaro,
il più bel concertino,
con chitarre e mandolini,
fiori, arance della Costiera
e confetti in quantità.
Napule ‘ncopp’â luna, sì.
Napule ‘ncopp’â luna, già.
Sentite ‘ncopp’â luna ‘st’aria ‘e Napule
ca tutt’ ‘o munno fa cantà e sunnà.
Napoli sulla luna, sì.
Napoli sulla luna, già.
Sentite sulla luna quest’aria di Napoli
che tutto il mondo fa cantare e suonare.
Quanno s’addorme Pulecenella
che belli suonne se fida ‘e fà.
Quanno si addormenta Pulcinella
che bei sogni riesce a fare.

Il brano fu presentato al settimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione fu cantata da Grazie Gresi e da Wilma De Angelis con Duo Jolly. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro e Peppino Di Capri.
1 Il "pazzariello" era un'artista di strada, figura molto diffusa e caratteristica della Napoli di fine Settecento, Ottocento e prima metà del '900; una specie di giullare di piazza che attirava i passanti con i suoi strampalati spettacolini. 2 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza. 3 Le acquaiole e gli acquaioli erano venditori di acqua sulfurea, con i loro banchetti ornati di limoni, aranci e vari tipi di foglie. 4 Gli ostricari vendevano, sulle loro bancarelle lungo la strada, frutti di mare di ogni tipo. 5 Lo "spassatiempo" era un ambulante che vendeva fichi secchi, noci, noccioline, mandorle, datteri e lupini. Il nome deriva dal fatto che, una volta, l'aprire o lo sbucciare la frutta secca era definito un divertimento o un passatempo, offerto agli avventori proprio con il grido "accattateve 'o spasso". 6 Secondo la tradizione, il termine fu coniato da re Ferdinando I che, per omaggiare la qualità dei frutti di mare del suo ostricaro di fiducia, attribuì al venditore il titolo di "fisico", appellativo che solitamente veniva associato ad alcuni medici per sottolineare quanto le loro competenze fossero il risultato di un'accurata e meticolosa ricerca scientifica. Da quel momento, anche senza alcun conferimento ufficiale, quasi tutti gli ostricari della città cominciarono a fregiarsi di questa denominazione, tramandola a figli e discendenti insieme all'attività, esattamente come se fosse un vero e proprio titolo nobiliare.

‘Nu tantillo ‘e core

‘NU TANTILLO ‘E CORE

musicaFerdinando Albano testoFilibello1, Gian Carlo Testoni data1958

Te cerco sulamente ‘nu tantillo ‘e core,
me basta sulamente ‘nu tantillo ‘e te.
Ti chiedo soltanto un pezzettino di cuore,
mi basta soltanto un pezzettino di te.
So’ ciento notte ca je te vaso dint’ô suonno,
ma è ‘n’ata cosa si tu staje vicino a mme.
‘Sta vocca è comme ‘o ffuoco che me fa paura
e forse, a ppoco a ppoco, me farrà brucià.
Sono cento notti che io ti bacio nel sonno,
Ma è un′altra cosa se tu stai vicino a me.
Questa bocca è come il fuoco che mi fa paura
e forse, a poco a poco, mi farà bruciare.
Ma vurria ‘na prumessa d’ammore,
‘nu vasillo azzeccuso pe mme,
cu ‘nu tantillo ‘e core,
cu ‘nu tantillo ‘e te.
Ma vorrei una promessa d’amore,
un bacino dolce per me,
con un pezzettino di cuore,
con un pezzettino di te.
‘Sta vocca è comme ‘o ffuoco che me fa paura
e forse, a ppoco a ppoco, me farrà brucià.
Questa bocca è come il fuoco che mi fa paura
e forse, a poco a poco, mi farà bruciare.
Ma vurria ‘na prumessa d’ammore,
‘nu vasillo azzeccuso pe mme,
cu ‘nu tantillo ‘e core,
cu ‘nu tantillo ‘e te.
Ma vorrei una promessa d’amore,
un bacino dolce per me,
con un pezzettino di cuore,
con un pezzettino di te.

Il brano fu lanciato da Tony D’Allara. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Peppino Di Capri, leggermente diversa in alcune parti del testo: “So’ ciento notte ca je te vaso dint′ô suonno” diventa “So’ ciento notte ca te veco dint’e suonne” (Sono cento notti che ti vedo nei sogni), “e forse, a ppoco a ppoco, me farrà brucià” diventa “e forse, a ppoco a ppoco, me farrà murì” (e forse, a poco a poco, mi farà morire).
1 Filibello è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere, giornalista e compositore Filippo Bellobuono.

‘Nnammuratella ‘e maggio

‘NNAMMURATELLA ‘E MAGGIO

musicaFerdinando Albano testoArmando De Gregorio data1959

‘Nnammuratella, tu, ‘nzieme a ‘sti rrose
cchiù bella sî turnata, cu ‘stu mese.
‘Na stretta ‘e mano Napule nascose
e ‘o primmo vaso è sprucito e curtese.
E po quanno ne vuò ca so’ cerase.
Amore, tu, insieme a queste rose
più bella sei tornata, in queso mese.
Una stretta di mano Napoli nascose
e il primo bacio è sfacciato e cortese.
E poi quando ne vuoi che sono ciliegie.
‘Nnammuratella ‘e maggio
‘nnammratella mia,
cu quanta frennesia
aggio aspettato a te.
Amore di maggio
amore mio,
con quanta frenesia
ho aspettato te.
Statte luntano pure pe tutti ll’ati mise,
ma quanno maggio trase
te voglio ‘nziem’a me, vicino a me.
Maggio è tutto ‘na canzone,
‘na canzone ‘e primmavera
ca te voglio suspirà
pe ‘ntennerì ‘stu core.
‘Nnammuratella ‘e maggio.
Rimani lontano anche per tutti gli altri mesi,
ma quando maggio arriva
ti voglio insieme a me, vicino a me.
Maggio è tutto una canzone,
una canzone di primavera
che ti voglio sospirare
per intenerire questo cuore.
Amore di maggio.
‘Nnammuratella, ma si è ‘nu destino
che te ricuorde ‘e me sulo a^ staggione.
E vienitenne quanno maggio vene
pe correre cu mme pe ‘sti ciardini
e a cogliere ‘sti rrose a mano a mano.
‘Nnammuratella, ma se è un destino
che ti ricordi di me solo in estate.
E torna quando maggio arriva
per correre con me per questi giardini
e a cogliere queste rose a mano a mano.
Statte luntano pure pe tutti ll’ati mise,
……………………………………
Rimani lontano anche per tutti gli altri mesi,
……………………………………

Il brano fu interpretato da Mario Trevi.

‘Nnammuratella

‘NNAMMURATELLA

musicaEnrico Buonafede testoEnzo Di Gianni data1961

Screvettemo dduje nomme ‘ncopp’a ‘n’albero,
era ‘e dummeneca,
cantava ‘o mare,
redeva ‘o sole,
scenneva d’ ‘o cielo
‘na musica d’ammore.
Scrivemmo due nomi su un albero,
era domenica,
cantava ‘o mare,
rideva il sole,
scendeva dal cielo
una musica d’amore.
‘Nnammuratella,
cu ‘e stelle
e ‘e rrose
maggio che trase
‘nu manto ‘e sposa
porta pe tte.
‘Nnammuratella,
‘ncopp’a chill’albero
‘nce avimm’ ‘a scrivere
‘o nomme ‘e ‘n’angelo
cu ll’uocchie ‘e mare
comm’a tte,
comm’a tte.
‘Nnammuratella,
‘nnammuratella.
Amore mio,
con le stelle
e le rose,
maggio che arriva
un velo da sposa
porta per te.
Amore mio,
su quell’albero
ci dobbiamo scrivere
il nome di un angelo
con gli occhi come il mare
come te,
come te.
Amore mio,
amore mio.
Spusannoce astipammo tutt’ ‘e lettere,
pensiere ‘e ‘st’aneme,
prumesse ‘e spuse,
mille suspire
‘e freve d’ammore
e ‘na catena ‘e vase.
Sposandoci conserviamo tutte le lettere,
pensieri di queste anime,
promesse di spose,
mille sospiri
di smanie d’amore,
e una catena di baci.
‘Nnammuratella,
………………
Amore mio,
………………

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, manifestazione canora che si tenne il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio. Nell’occasione fu cantata da Fausto Cigliano e Luciano Glori.

‘Nnammurate dispettuse

‘NNAMMURATE DISPETTUSE

musicaFurio Rendine testoVincenzo De Crescenzo data1957

   Lui:
Facimmo un’arte d’ ‘a matina â sera,
io so’ sincero e tu votabandiera.
Lei:
A ‘sta bannera mia nun scioscia viento,
‘o viento scioscia a te, ma statte attiento.
Lui:
Pe tte me sto’ perdenno ‘na furtuna.
Guardate ‘a lla, pe chella faccia ‘e luna.
Lei:
Vedite che garofano schiavone.
Vattenne, tu sî ‘o primmo chiacchierone.
   Lui:
Facciamo un teatrino dalla mattina alla sera,
io sono sincero e tu voltabandiera.
Lei:
A questa bandiera mia non soffia vento,
il vento soffia a te, ma stai attento.
Lui:
Per te sto perdendo una fortuna.
Guardatela là, per quella di luna.
Lei:
Guardate che garofano schiavone.
Smettila, tu sei il primo chiacchierone.
   Lui:
Si me sposo a Mariannina,
aggio ‘a casa a Margellina.
Lei:
Si me sposo a Salvatore,
saglio e scengo cu ascensore.
Lui:
Quanno vaco pe Tuledo,
porto ‘a sciassa1 e ‘o servo areto.
Lei:
Quanno vaco p’ ‘a Riviera,
porto ‘a musica e ‘a bandiera.
Lui:
Si me sposo a Mariagnese,
faccio ‘o sinnaco a ‘o paese.
Lei:
Si me sposo a Giambattista,
so’ ‘a regina ‘e Bellavista.
Insieme:
Me voglio cunzulà, voglio abballà,
voglio cantà.
‘Nu ricco matrimonio voglio fà.
   Lui:
Se mi sposo con Mariannina,
ho la casa a Mergellina.
Lei:
Se mi sposo con Salvatore,
salgo e scendo con l’ascensore.
Lui:
Quando cammino per Toledo,
porto la giacca elegante1 e il servo appresso.
Lei:
Quando cammino per la Riviera,
porto la musica e la bandiera.
Lui:
Se mi sposo con Mariagnese,
faccio il sindaco del paese.
Lei:
Se me sposo con Giambattista,
sono la regina di Bellavista.
Insieme:
Mi voglio rallegrare, voglio ballare,
voglio cantare.
Un ricco matrimonio voglio fare.
   Lui:
Si tu me cirche scusa ‘e ‘st’incidente,
io te perdono e dico nun fa niente.
Lei:
Io se te veco addenucchiato ‘nterra,
te dico sempe no, dichiaro guerra.
Lui:
Hê fatto ‘a faccia bianca e nun t’arrienne,
aggio capito, jammo, vienitenne.
Lei:
Pecchè nun te ne vaje? Chi te mantene?
Te n’apprufitte ca te voglio bene.
   Lui:
Se tu mi chiedi scusa per questo incidente,
io ti perdono e dico non fa niente.
Lei:
Io se te vedo inginocchiato per terra,
ti dico sempre no, dichiaro guerra.
Lui:
Ti è venuta la faccia bianca e non ti arrendi,
ho capito, dai, vieni.
Lei:
Perchè non te ne vai? Chi ti mantiene?
Te ne approfitti che ti voglio bene.
   Lui:
Si me sposo a Mariannina,
a chi ‘o ddico “cassatina”?
Lei:
Si me sposo a Salvatore,
a chi ‘o ddico “dolce amore”?
Lui:
Tiene ‘e llabbra d’ ‘a vucchella
comm’ ‘a vocca ‘e ‘na rusella.
Lei:
E tu tiene ‘sti capille
ricciulille ricciulille.
Lui:
Tu d’ ‘e bbelle sî ‘a cchiù bella,
ma pecchè sî pazzarella?
Lei:
Tu sî ppazzo e sî ‘mpicciuso,
capetuosto e curioso.
Insieme:
Turnammo ‘n’ata vota a ‘ccummincià.
Ma che vvuò fà?
Mo tengo ‘e nierve, e tu nun me hâ scuccià.
   Lui:
Se mi sposo con Mariannina,
a chi lo dico “cassatina”?
Lei:
Se mi sposo con Salvatore,
a chi lo dico “dolce amore”?
Lui:
Hai le labbra della bocca
come la bocca di una rosa.
Lei:
E tu hai questi capelli
ricciolini ricciolini.
Lui:
Tu tra le belle sei la più bella,
ma perchè sei pazzerella?
Lei:
Tu sei pazzo e sei litigioso,
testardo e strano.
Insieme:
Torniamo un altra volta a ricominciare.
Ma che vuoi fare?
Ora sono nervoso e tu non mi devi scocciare.
   Lui:
E dammillo ‘nu vasillo,
piccerillo piccerillo.
Lei:
Uno sulo, ampresso ampresso,
ca si no vuò  o riesto appriesso.
Insieme:
Iammuncènne vocca doce:
ma facimmoce capace
ca si pure stammo ‘ncroce
nuje facimmo sempe pace.
‘Na pace ca mez’ora po’ durà,
pecchè si sa
ll’ammore, quann’è ammore, chesto fa.
   Lui:
E dammelo un bacino,
piccolino piccolino.
Lei:
Uno sulo, veloce veloce,
che se no dopo vuoi il resto.
Insieme:
Andiamocene bocca dolce:
ma rendiamoci conto
che se anche siamo in crisi
noi facciamo sempre pace.
Una pace che mezz’ora può durare,
perchè si sa
l’amore, quando è amore, questo fa.

Il brano fu presentata alla quinta edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 maggio. Nell’occasione fu cantato, in coppia, da Gloria Christian e Giacomo Rondinella, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Carla Boni con Gino Latilla, Miranda Martino con Giacomo Rondinella, Olga Pizzi con Aurelio Fierro, Nilla Pizzi con Elio Mauro, Sergio Bruni.
1 Il termine "sciassa", preso in prestito dal francese "châsse", indica una giacca elegante a falde aperte centralmente dalla vita in giù.

‘Na musica

‘NA MUSICA

musicaDomenico Modugno testoAntonio Pugliese data1961

Sulo sulo me ne vaco
senza manco ‘nu penziero
pe ‘sti strade senza sole,
pe ‘sti strade furastiere,
quanno ‘mpruvvisamente
‘na musica se sente…
‘Na musica… ‘na musica…
ched è ‘sta musica?
Da solo me ne vado
senza nemmeno un pensiero
per queste strade senza sole,
per queste strade forestiere,
quando improvvisamente
una musica si sente…
Una musica… una musica…
Cos’è questa musica?
Pecchè chesta musica
me porta luntano,
luntano addò nun voglio cchiù turnà?
Pecchè chesta canzone
me sceta ‘na pena,
‘na pena che io credevo ‘e me scurdà?
Perchè questa musica
mi porta lontano,
lontano dove non voglio più tornare?
Perchè questa canzone
mi sveglia una pena,
una pena che io credevo di dimenticare?
E ciento… e ciento voce
pe ciento strade ca vanno a mare.
‘Na voce… ‘a voce toja
ca chiamma ancora a me.
Pecchè chesta musica
me porta luntano?
Pecchè ‘sta voglia ‘e chiagnere me vene?
E cento… cento voci
per cento strade che vanno a mare.
Una voce… la voce tua
che chiama ancora me.
Perchè questa musica
mi porta lontano?
Perchè questa voglia di piagnere mi viene?
E ciento… e ciento voce
………………………..
E cento… cento voci
………………………..

Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, manifestazione che si svolse al Teatro Mediterraneo il 24 e 25 giugno, con finalissima il 2 luglio 1961. Nell’occasione fu cantata da Miranda Martino e Joe Sentieri, piazzandosi al sesto posto. In seguito la canzone fu incisa anche dallo stesso Modugno.