‘Mmasciata ‘e gelusia

‘MMASCIATA ‘E GELUSIA

musicaFurio Rendine testoAntonio Napoli data1952

Si chella v’ha mannata
pe mme turnà ‘sti lettere,
pecchè nun me vo’ sentere
e nun me vo’ vedè,
credite so’ bugie,
l’hanno cuntato chiacchiere.
E’ ‘a gente ca vo’ ridere
parlanno male ‘e me.
Se quella vi ha mandato
per ridarmi queste lettere,
perchè non mi vuol sentire
e non mi vuole vedere,
credete sono bugie,
le hanno raccontato chiacchiere.
E’ la gente che vuole ridere
parlando male di me.
E’ stata ‘na ‘mmasciata ‘e gelusia,
è stata ‘na ‘mmasciata ‘e ‘nfamità.
Sapenno ch’era tutt’ ‘a vita mia,
nce l’hanno fatto pe ce fà lassà.
Dicitincello a Maria
ch’ ‘a voglio bbene.
E’ stato un messaggio di gelosia,
è stato un messaggio di cattiveria.
Sapendo ch’era tutta la vita mia,
ce l’hanno fatto per farci lasciare.
Diteglielo a Maria
che le voglio bene.
Me pare ‘na guagliona,
nun me pare maje ‘na femmena.
Me mette ‘ncroce ‘st’anema
senza n’avè pietà.
Ê vvote mamma mia,
quanno me vede ‘e chiagnere
me vene ‘asciuttà ‘e llacreme
pe nun me fà suffrì.
Me sembra una ragazzina,
non mi sembra mai una donna.
Mi tormenta quest’anima
senza averne pietà.
A volte mamma mia,
quando mi vede piangere
viene ad asciugarmi le lacrime
per non farmi soffrire.
E’ stata ‘na ‘mmasciata ‘e gelusia,
………………………………
E’ stato un messaggio di gelosia,
………………………………
Sapenno ch’era tutt’ ‘a vita mia,
nce l’hanno fatto pe ce fà lassà.
Dicitincello a Maria
ca po’ turnà.
Sapendo ch’era tutta la vita mia,
ce l’hanno fatto per farci lasciare.
Diteglielo a Maria
che può tornare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Delli, Enzo Del Forno, Tina De Paolis, Mario Trevi, Franco Ricci e Maria Paris.

‘Mbriacateve cu mme

‘MBRIACATEVE CU MME

musicaRodolfo Mattozzi testoSalvatore Palomba data1962

‘O vico… ‘o vico stritto e niro
addiventaje ‘na strada illuminata.
E io guardavo… guardavo ‘nu lampione
e tutto ‘nzieme addiventaje ‘na stella… ah, ah…
e tutto ‘nzieme addiventaje ‘na stella.
Il vicolo… il vicolo stretto e nero
diventò una strada illuminata.
E io guardavo… guardavo un lampione
e all’improvviso diventò una stella… ah, ah…
e all’improvviso diventò una stella.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
‘Nu cane… ‘nu cane all’angolo d’ ‘o vico
cantava cu ‘a voce ‘e ‘nu tenore.
E bell’e bbuono ‘e gatte d’ ‘o quartiere
sunanno cu chitarre e manduline… ah, ah…
facevano cchiù bella ‘a serenata.
Un cane… un cane all’angolo del vicolo
cantava con la voce di un tenore.
E all’improvviso i gatti del quartiere
suonando con chitarre e mandolini… ah, ah…
rendevano più bella la serenata.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
Signora… signora ô primmo piano
e gente tutta ‘e chistu vicinato.
‘O munno è diventato un paradiso,
scennite cca, mo simmo tutte amice… ah, ah…
scennite cca, mo simmo tutte amice.
Signora… signora al primo piano
e gente tutta di questu vicinato.
Il mondo è diventato un paradiso,
scendete qua, ora siamo tutti amici… ah, ah…
scendete qua, ora siamo tutti amici.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
‘mbriacateve cu mme.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.
La la la la, la la la la
ubriacatevi con me.

Il brano fu presentato alla X edizione del Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 13 al 15 luglio. Nell’occasione fu cantato da Nunzio Gallo e Fausto Cigliano, piazzandosi al dodicesimo posto.

Lo rialo

LO RIALO

dataXVIII sec

Tiene ‘na rosa ‘nfronte
ch’aggraziata è tanto,
chiena d’addore e ‘ncanto,
che pace non me dà.
Ma io saccio che t’è cara
‘sta rosa accussì bella.
Hai una rosa in viso
che graziosa è tanto,
piena di profumo e incanto,
che pace non mi dà.
Ma io so che ti è cara
questa rosa così bella.
Dammè, dammè, dammella,
non me fà cchiù aspettà.
Dammela, dammela, dammela,
non mi far più aspettare.
Pecchè ne sî gelosa,
gelosa de ‘no sciore?
Non sai che vista e addore
subbeto se ne va?
Ma almeno, nenna mia,
dammene ‘na frunnella.
Perchè ne sei gelosa,
gelosa di un fiore?
Non sai che vista e profumo
subito se ne vanno?
Ma almeno, amore mio,
dammene un petalo.
Dammè, dammè, dammella,
non me fà cchiù penà.
Dammela, dammela, dammela,
non mi far più penare.
Tu dire me potraje
“Portame a fà la zita,
tanno purzì la vita
‘sto core te darrà”.
Ma io ‘ncopp’a ‘sta grillanna
voglio ‘sta rosa bella.
Tu dire mi potrai
“Portami a sposare,
allora persino la vita
questo cuore ti darà”.
Ma io su questa ghirlanda
voglio questa rosa bella.
Dammè, dammè, dammella,
e po jamm’ ‘a spusà.
Dammi, dammi, dammela,
e poi andiamo a sposarci.

Il brano, probabilmente una canzone popolare rielaborata nel 1872 da Giacobbe Di Capua, venne riproposto da artisti come Sergio Bruni e Roberto Murolo.

Lo primm’ammore

LO PRIMM’AMMORE

musicaFrancesco Ruggi testoLuciano Faraone data1846

Nennè, ‘sta vota sienteme,
nun me lassà speruto.
Apposta so’ venuto
pe te potè parlà.
E t’aggi’ ‘a dì ‘stu riepeto
nzegnato da ‘stu core.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Amore, questa volta ascoltami,
non mi lasciar struggere.
Apposta son venuto
per poterti parlare.
E ti devo dire questo lamento
insegnato da questo cuore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Tengo sempe a memoria
quann’ero guagliunciello.
Da chillo fenestiello
currevemo a parlà.
Facevemo a ‘nnasconnere
co tutte i frate e sore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Ho sempre in mente
quando ero ragazzino.
Da quella finestrella
correvamo a parlare.
Giocavamo a nascondino
con tutti i fratelli e sorelle.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Cu ll’acqua, viento e tronole
so’ curzo tutto ‘nfuso
e lo portone nchiuso
hai fatto a me truvà.
Ma nun me pote smovere
nè friddo nè calore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Con acqua, vento e tuoni
sono corso tutto bagnato
e il portone chiuso
hai fatto a me trovare.
Ma non mi può smuovere
nè freddo nè calore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
Mm’haje fatto ‘a notte sbattere
pe sott’ ‘a lu balcone.
Ma co lli cante e suone
t’aggio fatto io scetà.
Mme n’haje purtate nzuocolo
menannome ‘nu sciore.
E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà.
Mi hai fatto la notte palpitare
sotto al balcone.
Ma con canti e suoni
ti hi fatto io svegliare.
Mi hai portato in estasi
mandandomi un fiore.
E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare.
E nun mme dà cchiù tuosseco,
dimme ca me vuò bbene.
Levame da ste ppene
e nun me fa crepà.
Fenimmo mo ‘ sti lotane
e ddì cu tutt’ ‘o core
“E’ caro ‘o primm’ammore
e nun se po’ scurdà”.
E non mi dare più veleno,
dimmi che mi vuoi bene.
Liberami da queste pene
e non mi far morire.
Fermiamo adesso questi contrasti
e di’ con tutto il cuore.
“E’ caro il primo amore
e non si può dimenticare”.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

L’ariatella

L’ARIATELLA

musicaLuigi Biscardi testoMariano Paolella data1856

Mamma, mamma, te’, vi’ quant’e bella!
‘St’ariatella m’accatta mo cca,
m’accatta mo cca, mamma, mamma.
De li ninne vogl’io le cervella
tuorno tuorno fà spisso votà.
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Questo arcolaio mi devi comprare qui adesso,
mi devi comprare qui adesso, mamma, mamma.
Dei ragazzi voglio le teste
tutt’intorno far spesso girare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà!
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
‘St’ariatella tu mm’hai d’accattà
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
Mamma, ‘st’ariatella tu mm’hai d’accattà.
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Quest’arcolaio tu mi devi comprare!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
Mamma, quest’arcolaio tu mi devi comprare.
Vota vota ‘sto core, e arricietto
‘ntra lo pietto non farlo trovà,
non farlo trovà, mamma, mamma.
Azzò possa cu chelle cervella
a mme schitto ‘sto ninno penzà.
Gira e rigira questo cuore, e pace
nel petto non fargli trovare,
non fargli trovare, mamma, mamma.
Perchè possa con quella testa
a me soltanto questo ragazzo pensare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
………………………………
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
………………………………
Ninno ni’, si ‘sto filo t’ancappa,
cchiù non scappa lo core da cca,
lo core da cca, mamma, mamma.
Si me viene ‘int’a chesti detella,
da me cchiù non potrai sbolacchià.
Amore, se questo filo t’acchiappa
più non scappa il cuore da qui,
il cuore da qui, mamma, mamma.
Se mi vieni tra queste dita,
da me più non potrai scappare.
Mamma, mamma, te’, vi’ quant’è bella!
………………………………
Mamma, mamma, teh, guarda quant’è bello!
………………………………

Il brano fu riadattato anche con un testo in italiano, versione resa celebre, tra gli altri, dal tenore Joseph Schmidt nel 1932.

Lassammoce

LASSAMMOCE

musicaNunzio Gallo testoAntonio Napoli data1963

Ma che t’ ‘o dico a fà
“te voglio bene”.
Ma che t’ ‘o dico a fà
“tu sì d’ ‘a mia”.
Ce sta perdenno ‘a stessa gelusia
pecchè ‘o destino nuosto vo’ accussì.
Ma cosa te lo dico a fare
“ti voglio bene”.
Ma cosa te lo dico a fare
“tu sei mia”.
Ci sta rovinando la stessa gelosia
perchè il nostro destino vuole così.
Lassammoce,
scurdammoce ‘stu bbene.
Lassammoce,
scurdammoce ‘sti ppene.
Dicimmo a chisti core
ch’ha dda restà sultanto ‘nu penziero
ch’è stato doce e mo diventa amaro
pe mme e pe tte,
pe mme e pe tte ‘st’ammore.
Lasciamoci,
dimentichiamoci questo bene.
Lasciamoci,
dimentichiamoci queste pene.
Diciamo a questi cuori
che deve rimanere soltanto un pensiero
che è stato dolce e ora diventa amaro
per me e per te,
per me e per te questo amore.
Lassammoce,
nun chiagnere stasera,
‘sti llacreme se perdono pe ll’aria.
Nun dicere pecchè,
nun chiagnere pe mme,
s’ha dda fernì accussì.
Lassammoce
Lasciamoci,
non piangere stasera,
queste lacrime si perdono nell’aria.
Non dire perchè,
non piangere per me,
si deve finire così.
Lasciamoci
‘Sti llacreme se perdono pe ll’aria.
Nun dicere pecchè,
nun chiagnere pe mme,
s’ha dda fernì accussì.
Lassammoce
Lassammoce.
Queste lacrime si perdono nell’aria.
Non dire perchè,
non piangere per me,
si deve finire così.
Lasciamoci
Lasciamoci.

Il brano fu lanciato da Nunzio Gallo.

Larà, larà, larà, volimmo pazzià

LARÀ, LARÀ, LARÀ, VOLIMMO PAZZIÀ

musicatestoGiacobbe Di Capua data1872

Nennè, lu vi’ lu viento
che scioscia, scioscia appena.
La bella luna chiena
che luce che nce fa.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
Amore, lo vedi il vento
che soffia, soffia appena.
La bella luna piena
che luce che ci fa.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Tran tran po la chitarra,
zù zù lu violino,
drin drin lu mandolino
tu sentarrai sunà.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
Tran tran poi la chitarra,
zù zù il violino,
drin drin il mandolino
tu sentirai suonare.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
E dopp’â varchiata
pe tutta la marina
abbascio a Morveglina
vulimmo nuje scialà.
Co li strumente a poppa,
cantanno in allegria,
vicino â nenna mia
io sempe voglio stà.
E dopo il giro in barca
per tutta la marina
giù a Mergellina
ci vogliamo divertire.
Con gli strumenti a poppa,
cantando in allegria,
vicino alla donna mia
io sempre voglio stare.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, volimmo pazzià.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.
Larà, larà, larà, larà, vogliamo giocare.

Il brano fu musicato (e forse anche scritto) da Giacobbe Di Capua, padre di Eduardo (compositore e autore di ‘O sole mio), violinista e noto posteggiatore. La canzone venne riscoperta e valorizzata da Roberto Murolo che, nel 1963, la inserì nella sua terza raccolta di canzoni napoletane.

La nova gelosia

LA NOVA GELOSIA

dataXVIII sec

Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro,
tu m’annascunne
nennerella bella mia.
Lassamela vedè
si no me moro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta brillante
col chiodino d’oro,
tu mi nascondi
la bella amata mia.
Lasciamela vedere
se no muoio.
Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta brillante
col chiodino d’oro.
Fenesta co’ ‘sta nova gelosia,
tutta lucente
de centrella d’oro,
tu m’annascunne
nennerella bella mia.
Lassamela vedè
si no me moro.
Lassamela vedè
si no me moro.
Finestra con questa nuova gelosia,
tutta lucente
col chiodino d’oro,
tu mi nascondi
la bella amata mia.
Lasciamela vedere
se no muoio.
Lasciamela vedere
se no muoio.

Il brano, di autore anonimo, venne riscoperto e valorizzato da Roberto Murolo che, nel 1963, lo inserì nella prima delle sue raccolte di canzoni napoletane. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angelo Branduardi, Massimo Ranieri, Fabrizio De Andrè e Diodato.

Ll’ammore vo’ girà

LL’AMMORE VO’ GIRÀ

musicaFurio Rendine testoGiuseppe Rocca data1954

Quanno vedette a te, luceva ‘o sole,
scennive p’ ‘a viarella d’ ‘e mimose,
p’ ‘o mare se ‘ncuntrarono ddoje vvele,
‘o cielo se vasaje cu tutt’ ‘e ccose.
Quando ti vidi, splendeva il sole,
scendevi per la vietta delle mimose,
in mare s’incontrarono due vele,
il cielo si baciò con qualunque cosa.
Llariulì, llariulà.
È ll’ammore ca p’ ‘o munno vo’ girà.
T’ ‘o dich’i’ comme fa,
te vo’ bbene, te lassa e se ne va.
Llariulì, llariulà.
È l’amore che per il mondo vuole girare.
Te lo dico io come fa,
ti vuole bene, ti lascia e se ne va.
Quanno diciste sì, fuje ‘na gran festa.
‘Na stella te cadette ‘ncopp’ô core.
Dicette ‘a luna ca spuntaje apposta:
“Che bella coppia e che sincero amore”
Quanno dicesti sì, fu una gran festa.
Una stella ti cadde sul cuore.
Disse la luna che spuntò apposta:
“Che bella coppia e che sincero amore”
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
……………….
Quanno partiste tu, che tradimento.
‘O tiempo se fermaje pe ‘nu minuto.
Chist’uocchie ‘a tanno scriveno c’ ‘o chianto
‘a storia ‘e chist’ammore ch’è fernuto.
Quando partisti tu, che tradimento.
‘Il tempo si fermò per un minuto.
Questi occhi da allora scrivono con il pianto
la storia di questo amore che è finito.
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
……………….
Llariulì, llariulà.
È ll’ammore ca p’ ‘o munno vo’ girà.
T’ ‘o dich’i’ comme fa,
te vo’ bbene, po chiagnere te fa.
Llariulì, llariulà.
È l’amore che per il mondo vuole girare.
Te lo dico io come fa,
ti vuole bene, poi piangere ti fa.

Il brano fu presentato al secondo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu presentato da Maria Paris e Carla Boni. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella e Pina Lamara.

Io me n’addono

IO ME N’ADDONO

musicaErnesto De Curtis testoEdoardo Nicolardi data1941

Me lasse, io me n’addono
ca tu me vaje lassanno, chiano chiano.
Tu m’abbandune,
tu ca me staje vicino
mentre ‘e penziere tuje stanno luntano.
Me lasci, io me ne accorgo
che tu mi stai lasciando, piano piano.
Tu mi abbandoni,
tu che mi stai vicino
mentre i tuoi pensieri stanno lontano.
Fredda è ‘sta mana.
Me vase e pienze a ‘n’ato ca vuò bbene.
Dio t’ ‘o pperdona
si astrinto a tte me tiene
e m’alluntane.
Pecché me vuò lassà?
Io moro senza ‘e te.
Fredda è questa mano.
Mi baci e pensi a un altro a cui vuoi bene.
Dio te lo perdona
se stretto a te mi tieni
e mi allontani.
Perché mi vuoi lasciare?
Io muoio senza di te.
Me parle, ma i’ nun sento
parole doce e frennesia d’amante.
E me turmento,
e m’annasconno ‘o chianto
penzanno ca te perdo ogne mumento.
Mi parli, ma io non sento
parole dolci e frenesia d’amante.
E mi tormento,
e nascondo il pianto
pensando che ti perdo in ogni momento.
Fredda è ‘sta mana.
Me vase e pienze a ‘n’ato ca vuò bbene.
Dio t’ ‘o pperdona
si astrinto a tte me tiene
e m’alluntane.
Pecché me vuò lassà?
Io moro senza ‘e te.
Fredda è questa mano.
Mi baci e pensi a un altro a cui vuoi bene.
Dio te lo perdona
se stretto a te mi tieni
e mi allontani.
Perché mi vuoi lasciare?
Io muoio senza di te.