Guardanno ‘o mare

GUARDANNO ‘O MARE

musicaAttilio Staffelli testoClemente Aurino data1956

Luceno ‘e stelle stasera,
brillano ‘st’onne d’ ‘o mare,
mille so’ ‘e vvele e ‘llampare
mille so’ ‘e vvoce a cantà.
Splendono le stelle stasera,
brillano queste onde del mare,
mille sono le vele e le lampare
mille sono le voci a cantare.
‘Nu riturnello ‘e canzone
‘o porta ll’eco luntano
a chi sta triste e vo’ bene,
a chi sta ll’onne a guardà.
Un ritornello di canzone
lo porta l’eco lontano
a chi è triste e vuole bene,
a chi sta le onde a guardare.
Veneno e vanno
chest’onne capricciose
‘ncopp’a ‘sta rena ‘nfosa
senza s’arrepusà.
Vanno e vengono
queste onde capricciose
su questa sabbia bagnata
senza risposarsi.
Veneno e vanno
e comm’a te me fanno
ca pure dint’ô suonno
me viene a turmentà.
Vanno e vengono
e mi fanno come te
che anche nel sonno
mi vieni a tormentare.
Quanto cchiù sbatte ‘stu mare,
tanto cchiù sbatte ‘stu core
e ‘nzieme a ll’eco che more
mille penziere sto’ a ffà.
Quanto più sbatte questo mare,
tanto più sbatte questo core
e insieme all’eco che muore
mille pensieri sto a fare.
Veco ca tremmano ‘st’onne,
dico è passato ‘n’at’anno,
come fa friddo… è già vierno.
Core, che tiene ‘a sperà?
Vedo che tremano queste onde,
dico è passato un altro anno,
come fa freddo… è già inverno.
Core, che cos’hai da sperare?
Sî comme a ll’onne,
‘nfama, ca nun t’arrienne.
Vieneme ‘a notte ‘nzuonno,
vieneme a turmentà.
Sei come le onde,
infame, che non ti arrendi.
Vienimi la notte in sogno,
vienimi a tormentare.

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno. Nell’occasione, fu cantato da Claudio Villa e Pina Lamara. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fausto Cigliano.

Tiempo antico

TIEMPO ANTICO

musica testoEnrico Caruso data1916

Era lu tiempo antico
pe mme lu paraviso
ca sempe benedico,
pecchè cu ‘nu surriso
li bbraccia m’arapive
e ‘mpietto me strignive.
Chino ‘e passione
currevo ‘mbraccio a te,
ma tu ca sî ‘nfamona
te cuffiave ‘e me.
Era il tempo antico
per me il paradiso
che sempre benedico
perchè con un sorriso
le braccia mi aprivi
e nel petto mi stringevi.
Pieno di passione
correvo in braccio a te,
ma tu che sei cattiva
te prendevi gioco di me.
Ah! Chillu tiempo antico
te sî scurdata, oje ne’.
Penzanno sempe dico
che ne sarrà de me.
Penzanno sempe dico
che ne sarrà de me.
Ah! Quel tempo antico
ti sei dimenticata, o amore.
Pensando sempre dico
che ne sarà di me.
Pensando sempre dico
che ne sarà di me.
‘A primmavera trase,
‘o sole spann’ammore
e da ‘stu core scasa
‘nu raggio de calore
penzanno ca i’ torno
e cchiù nun trovo a te.
Tu te ne sî ghiuta
cu ‘n’auto ‘nfantasia
e a chesta vita mia
‘na fossa hê araputo.
La primavera inizia,
il sole diffonde amore
e da questo cuore esce
un raggio di calore
pensando che io torno
e più non trovo te.
Tu te ne sei andata
con un altro in pazzia
e a questa vita mia
una tomba hai aperto.
Ah! Chillu tiempo antico
………………………
Ah! Quel tempo antico
………………………

Il brano è l’unico scritto e musicato interamente da Enrico Caruso, che poi ne affidò la traduzione in inglese al regista teatrale Earl Carrol. Nel testo traspare tutto il dolore e la delusione per la fine dell’amore con la moglie Ada Giacchetti, fuggita con l’autista, che gettò per molto tempo nello sconforto il tenore napoletano. Oltre a quella dell’autore, ricordiamo l’interpretazione di Nunzio Todisco.

Guardanno ‘a luna

GUARDANNO ‘A LUNA

musicaVincenzo De Crescenzo testoGennaro Camerlingo data1904

Oje luna lu’, ca ‘ncielo te ne staje
vide Rusina mia che sta facenno.
E’ ‘nu favore ‘e niente che mme faje,
vide si sta scetata o sta durmenno.
O luna lu’, che in cielo te ne stai
guarda Rosina mia che sta facendo.
E’ un favore da niente che mi fai,
guarda se è sveglia o sta dormendo.
Oje lu’, si sta scetata mannammella…
si po stesse durmenno, scetammella.
Oje lu’, si sta scetata mannammella,
si po stesse durmenno, scetammella.
O lu’, se sta sveglia, mandamela…
se poi stesse dormendo, svegliamela.
O lu’, se sta sveglia, mandamela…
se poi stesse dormendo, svegliamela.
Oje luna lu’, rispunne, parla chiaro,
Di’, quacche cosa ‘e male staje vedenno?
Pe nun me fà iettà lacreme amare
faje avvedè ca nun me staje sentenno.
O luna lu’, rispondi, parla chiaro,
Di’, qualche cosa di male stai vedendo?
Per non farmi piangere lacrime amare
fai finta che non mi stai sentendo.
Dimme si nenna mia forse a chest’ora
cu ‘n’ato sta facenno ll’ammore.
Dimme si nenna mia forse a chest’ora
cu ‘n’ato starrà certo a fà ll’ammore.
Dimmi se l’amore mio forse a quest’ora
con un altro sta facendo l’amore.
Dimmi se l’amore mio forse a quest’ora
con un altro starà certamente a fare l’amore.
Oje luna lu’, chi maje s’ ‘o penzava
c’ ‘a ‘ngrata me faceva ‘o tradimento.
Te l’arricuorde quanne me vasava
e tu d’ ‘o cielo ce tenive mente.
O luna lu’, chi mai lo pensava
che l’ingrata mi faceva il tradimento.
Te lo ricordi quando mi baciava
e tu dal cielo ci guardavi.
Pirciò si nenna mia me sta tradenno
oje lu’, famme ‘o favore, trasetenne.
Pirciò si nenna mia me sta tradenno
oje lu’, famme ‘o favore, trasetenne.
Perciò se l’amore mio mi sta tradendo
o lu’, fammi il favore, rientra.
Perciò se l’amore mio mi sta tradendo
o lu’, fammi il favore, rientra.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Ferdinando Rubino e Francesco Daddi.

Guappetiello ‘e tutte ‘e ssere

GUAPPETIELLO ‘E TUTTE ‘E SSERE

musicaFerdinando Albano testoEttore De Mura data1957

Guappetiello1 ca tutte ‘e ssere
passe ll’ore ‘nnanz’ô cafè,
faje ‘sti ccere, ma chi te crere?
Tiene ‘e smanie, ma pe fa che?
Faje capì ca sî guappetiello
quanno afforza ragione vuò
e po’ guarde ‘nu balcunciello
pe vedè si te vede o no.
Piccolo guappo1 che tutte le sere
passi le ore davanti al caffè
fai queste facce, ma chi ti crede?
Sei agitato, ma per fare cosa?
Fai capire che sei un piccolo guappo
quando per forza ragione vuoi
e poi guardi un balcone
per vedere se ti vede o no.
Chella è ‘a rusella ‘e maggio d’ ‘o quartiere
e chi ‘a vede ‘e passà
ce se ‘ncanta a guardà.
Se legge dint’a ll’uocchie suoje sincere
tutt’ ‘a semplicità,
ch’è ‘nu sciore ‘e buntà.
Nun po’ dà retta a tte
ca faje ‘sti guapparie pe ll’attirà,
chella ‘a ‘n’anno s’è ‘nnammurata,
‘e nisciuno ne vo’ sapè.
Chella ‘a ‘n’anno vo’ bene a mme.
Quella è la rosetta di maggio del quartiere
e chi la vede passare
si incanta a guardarla.
Si legge negli occhi suoi sinceri
tutta la semplicità,
che è un fiore di bontà.
Non può dare retta a te
che fai queste sceneggiate per attirarla,
lei da un anno si è innamorata,
di nessuno ne vuol sapere.
Lei da un anno vuol bene a me.
Guappetiello t’aggio avvertito,
pierde ‘o tiempo ‘nnanz’ô cafè.
E i’ mo credo ca ll’hê capito
e nun tuorne a te fa vedé.
Nun fa niente, dice a ‘sta ggente
ca ‘sta vota nun c’è che fa,
ca l’ammore è cchiù preputente,
è cchiù guappo ‘e chi ‘o guappo fa.
Piccolo guappo ti ho avvertito,
perdi tempo davanti al caffè.
E io ora credo che l’hai capito
e non ti fai rivedere.
Non fa niente, di’ a qusta ggente
che questa volta non c’è niente da fare,
che l’amore è più prepotente,
è più guappo di chi il guappo fa.
Chella è ‘a rusella ‘e maggio d’ ‘o quartiere
…………………………………….
Quella è la rosetta di maggio del quartiere
…………………………………….
Nun po’ dà retta a tte
ca faje ‘sti guapparie pe ll’attirà,
chella ‘a ‘n’anno s’è ‘nnammurata,
‘e nisciuno ne vo’ sapè.
Chella ‘a ‘n’anno vo’ bene a mme.
Non può dare retta a te
che fai queste sceneggiate per attirarla,
lei da un anno si è innamorata,
di nessuno ne vuol sapere.
Lei da un anno vuol bene a me.
Chella ‘a n’anno è ‘nnammurata
sulamente ‘e me.
Lei da un anno è innamorata,
solo di me.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Gloria Christian e Franco Ricci.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Giulietta e Romeo

GIULIETTA E ROMEO

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1958

Dint’ô vico Scassacocchi
fanno sempe cane e gatte
‘a famiglia mia, Monticchi,
e ‘a famiglia Cappelletti.
Nel vicolo Scassacocchi
fanno sempre come cani e gatti
la famiglia mia, Monticchi,
e la famiglia Cappelletti.
I’ po, manco a farlo apposta,
faccio ‘ammore di nascosto
cu ‘na figlia ‘e Cappelletti
ca se chiamma Giulietta.
Io poi, manco a farlo apposta,
sto insieme di nascosto
con una figlia dei Cappelletti
che si chiama Giulietta.
Pirciò ‘a sera ‘int’ô ciardino,
proprio sotto al suo balcone,
cu ‘n’accordo ‘e mandulino
io me metto a suspirà:
Perciò la sera nel giardino,
proprio sotto al suo balcone,
con un accordo di mandolino
io mi metto a sospirare:
Giulietta, mia cara Giulietta,
acala ‘a scaletta
ca voglio saglì.
I’ vengo e te porto ‘stu core
ca spanteca e more
d’ammore accussì.
Po te dongo ‘nu bacetto,
tu me daje ‘nu vaso a mme,
così di Giulietta e Romeo,
sfruttanno l’idea,
ce putimmo vedé.
Giulietta, mia cara Giulietta,
abbassa la scaletta
che voglio salire.
Io vengo e ti porto questo cuore
che soffre e muore
d’amore così.
Poi ti do un bacetto
tu dai un bacio a me,
così di Giulietta e Romeo,
sfruttando l’idea,
ci possiamo vedere.
Ma ce sta, proprio a riguardo
‘nu pruverbio ch’è assai fino:
“Tanto va la gatta al lardo
che ci lascia lo zampino”.
Ma c’è, proprio a riguardo
un proverbio che è molto sottile:
“Tanto va la gatta al lardo
che ci lascia lo zampino”.
E una sera sul più bello,
mentre faccio ‘o menestrello,
tutto ‘nzieme scenne ‘o pate
e me fa ‘na mazziata.
E una sera sul più bello,
mentre faccio il menestrello,
all’improvviso scende il padre
e mi dà una lezione.
Ma ‘stu core nun s’arrenne,
sfida pure tutt’ ‘o munno,
pirciò, quanno ‘a notte scenne,
torna sempe a suspirà:
Ma questo cuore non si arrende,
sfida pure tutto il mondo,
perciò, quando la notte scende,
torna sempre a sospirare:
Giulietta, mia cara Giulietta,
…………………………
Giulietta, mia cara Giulietta,
…………………………
Chesta storia, se capisce,
se conchiude a lieto fine
pecché a Napule fernesce
tutto a tarallucce e vino.
Questa storia, si capisce,
si conclude a lieto fine
perché a Napoli finisce
tutto a tarallucci e vino.
Sicché ‘a pace se facette
tra Monticchi e Cappelletti.
Tutte cose s’è aggiustato
e ce simmo già spusate.
Così la pace si fece
tra Monticchi e Cappelletti.
Tutto si è aggiustato
e ci siamo già sposati.
Però, ê vvote ‘int’ô ciardino,
pe pazzià, la mia sposina
piglia spisso ‘o mandulino
pe me sentere ‘e canta:
Però, a volte nel giardino,
per giocare, la mia sposina
prende spesso il mandolino
per sentirmi cantare:
Giulietta, mia cara Giulietta,
acala ‘a scaletta
ca voglio saglì.
I’ vengo e te porto ‘stu core
ca spanteca e more
d’ammore accussì.
Po te dongo ‘nu bacetto,
tu me daje ‘nu vaso a mme,
così di Giulietta e Romeo,
fuje bona l’idea,
pe sta ‘nzieme cu tte.
Giulietta, mia cara Giulietta,
abbassa la scaletta
che voglio salire.
Io vengo e ti porto questo cuore
che soffre e muore
d’amore così.
Poi ti do un bacetto
tu dai un bacio a me,
così di Giulietta e Romeo,
fu buona l’idea,
per stare insieme a te.
Così di Giulietta e Romeo,
fuje bona l’idea,
pe sta sempe cu tte.
Così di Giulietta e Romeo,
fu buona l’idea,
per stare sempre con te.

Il brano fu presentato al sesto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 12 al 14 giugno. Nell’occasione fu cantato da Aurelio Fierro e da Giacomo Rondinella con Nicla Di Bruno, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Vittorio Marsiglia e Sergio Bruni.

Freva

FREVA

musicaMario Calderazzi testoPacifico Vento data1960

Freva…
è ‘na passione ardente ‘e te
è freva, core, ammore,
speranze, suspire,
‘na smania ‘e te vasà.
Febbre…
è una passione ardente di te
è febbre, cuore, amore,
speranze, sospiri,
una smania di baciarti.
Freva…
no, nun è malatia,
è freva ‘e nustalgia
pecchè m’hê lassato,
ma dimme, pecchè?
Febbre…
no, non è malattia,
è febbre di nostalgia
perchè m’hai lasciato,
ma dimmi, perchè?
Freva…
è ‘na passione ardente ‘e te,
felicità passata,
‘nu bene scurdato
ca forse po’ turnà.
Nun me ‘mporta
si campo accussì,
voglio ‘a te
tutt’ ‘e vase o murì,
pecchè chisti vase
‘sta vocca busciarda
so’ tutto pe mme.
Febbre…
è una passione ardente di te,
felicità passata,
un bene dimenticato
che forse può tornare.
Non m’importa
se vivo così,
voglio da te
tutti i baci o morire,
perchè questi baci,
questa bocca bugiarda
sono tutto per me.
Freva…
è ‘na passione ardente ‘e te,
felicità passata,
……………..
Febbre…
è una passione ardente di te,
felicità passata,
……………..
E’ freva,
E’ freva,
E’ freva.
E’ freva,
E’ freva,
E’ freva.

Il brano fu lanciato da Peppino Di Capri.

Feneste e fenestelle

FENESTE E FENESTELLE

musicaRenato Ruocco testoGaetano D’Alessio data1959

Feneste e fenestelle se so’ allummate,
vo’ di’ ca ‘sta voce ‘e notte l’hanno sentuta.
Figliole stunate ‘e suonno se so’ affacciate,
forse ‘sta serenata nun è perduta,
vo’ di’ ca ‘sta canzone l’hanno capita.
Finestre e finestrelle si sono illuminate,
vuol dire che questa voce di notte l’hanno sentita.
Ragazze assonnate si sono affacciate,
forse questa serenata non è perduta,
vuol dire che questa canzone l’hanno capita.
‘Nu cielo chino ‘e stelle che sape fà,
cu ‘a voce toja cchiù bella te fa cantà.
Feneste e fenestelle de paraviso
e quanta figliulelle stanno a sentì.
Un cielo pieno di stelle cosa è in grado di fare,
con la voce tua più bella ti fa cantare.
Finestre e finestrelle di paradiso
e quante ragazze stanno a sentire.
Chello che sape fà ‘nu vaso ‘e femmena
ca doce doce me n’ha dato adduobbeco.
‘Stu cielo chino ‘e stelle
e ‘sta serenatella
che vonno fà? Vonno sunnà…
Quello che è in grado di fare un bacio di donna
che dolcemente mi ha fatto addormentare.
Questo cielo pieno di stelle
e questa serenatella
cosa vogliono fare? Vogliono sognare…
Feneste e fenestelle, che bella cosa,
mo nun se ne vanno cchiù cheste figliulelle.
Cient’uocchie pe dint’ô scuro so’ comme stelle,
cantano tutte a coro chesti vucchelle
pe suspirà cu mme ‘sta serenatella.
Finestre e finestrelle, che bella cosa,
ora non se ne vanno più queste ragazze.
Cento occhi nel buio sono come stelle,
cantano tutte in coro queste bocche
per sospirare con me questa serenatella.
Chello che sape fà ‘nu vaso ‘e femmena
…………………………………
Quello che è in grado di fare un bacio di donna
…………………………………
Che vonno fà? Vonno sunnà… Cosa vogliono fare? Vogliono sognare…

Il brano fu lanciato da Mario Trevi alla Festa di Piedigrotta.

E’ desiderio

È DESIDERIO

musicaFranco Esposito testoEspedito Barrucci, Giuseppe Sasso data1969

Nun ce vulimmo bbene, sissignore,
è sulo ‘o desiderio ca ce struje.
‘O desiderio nun se chiamma ammore,
stammo sbaglianno strada tutt’ ‘e dduje.
Non ci vogliamo bene, sissignore,
è solo il desiderio che ci strugge.
Il desiderio non si chiama amore,
stiamo sbagliando strada tutti e due.
E’ desiderio
chillo ca ce ‘ncatena a tutt’ ‘e dduje.
‘Stu desiderio
quanno è passato se ne ride ‘e nuje.
E’ desiderio
quello che incatena tutti e due.
Questo desiderio
quando è passato ride di noi.
Cchiù nun putimmo fingere,
pirciò c’avimm’ ‘a spartere.
Pace nun ce po’ ddà
‘sta verità.
‘Stu desiderio
cercammo d’ ‘o svià,
cagnammo via,
pecché si passa ‘a giuventù
nun ce sta tiempo cchiù.
Più non possiamo fingere,
perciò ci dobbiamo dividere.
Pace non ci può dare
questa verità.
Questo desiderio
cerchiamo di sviarlo,
cambiamo strada,
perché se passa la giovinezza
non c’è più tempo.
Si ‘nu capriccio è stato, tu dimmello,
pecché capriccio è stato pure ‘o mio.
‘O core, si ‘o vo’ ‘n’ato, tu dancillo,
è meglio assaje si ce dicimmo addio.
Se un capriccio è stato, tu dimmelo,
perché capriccio è stato anche il mio.
Il cuore, se lo vuole un altro, tu daglielo,
è molto meglio se ci diciamo addio.
Cchiù nun putimmo fingere,
………………………
Più non possiamo fingere,
………………………
E’ desiderio pe mme e pe tte. E’ desiderio per me e per te.

Il brano fu lanciato da Mario Trevi alla Festa di Piedigrotta.

‘E stelle m’hanno ditto

‘E STELLE M’HANNO DITTO

musicaRenato Ruocco testoNino D’Alessio data1959

Chill’uocchie nire chi s’ ‘e po’ scurdà.
Chill’uocchie nire chi s’ ‘e po’ scurdà.
Quegli occhi neri chi se li può dimenticare?
Quegli occhi neri chi se li può dimenticare?
 Marina Piccola1 torno a t’aspettà,
mentre ‘a luna pallida vene e se ne va.
Va cercanno ‘e nnuvole pe s’annasconnere,
pe nun vedè… nun po’ vedè
chist’uocchie chin’e lacreme
che chiagneno pe tte.
Alla Marina Piccola1 torno ad aspettarti,
mentre la luna pallida arriva e se ne va.
Cerca le nuvole per nascondersi,
per non vedere… non può vedere
questi occhi pieni di lacrime
che piangono per te.
Stongo dicenno ê stelle
ca sî l’ammore, l’ammore mio.
‘O ssape pure ‘a luna
ca me ne more luntano ‘a te.
‘E stelle m’hanno ditto:
“E’ bbello a campà d’ammore”
e ‘a luna ha suspirato:
“E’ ddoce a murì d’ammore”
Sto dicendo alle stelle
che sei l’amore, l’amore mio.
Lo sa anche la luna
che muoio lontano da te.
Le stelle mi hanno detto:
“E’ bello vivere d’amore”
e la luna ha sospirato:
“E’ dolce morire d’amore”
Ma ‘e chesti ppene meje
tu che ne saje, che può sapè?
Tu sî ‘nu suonno ca mme sfuje
e chistu core mio
me cerca e chamma a te.
Ma di queste mie pene
tu che ne sai, che puoi sapere?
Tu sei un sogno che mi sfugge
e questo cuore mio
mi cerca e chiama te.
Ma ‘e chesti ppene meje
tu che ne saje, che può sapè?
Tu sî ‘nu suonno ca mme sfuje
e chistu core mio
te cerca e chamma a te.
Ma di queste mie pene
tu che ne sai, che puoi sapere?
Tu sei un sogno che mi sfugge
e questo cuore mio
ti cerca e chiama te.
 Marina Piccola torno a t’aspettà,
mentre ‘a luna pallida vene e se ne va.
Alla Marina Piccola torno ad aspettarti,
mentre la luna pallida arriva e se ne va.

Il brano fu lanciato da Mario Trevi.
1 La baia di Marina Piccola si affaccia sulla costa Sud dell'isola di Capri.

‘E stelle ‘e Napule

‘E STELLE ‘E NAPULE

musicaGiuseppe Bonavolontà testoMichele Galdieri data1955

P’ ‘o munno, che ce sta
cchiù bello ‘e ‘sta città?
È bella notte e ghiuorno,
d’autunno, ‘e vierno, d’està.
Nel mondo, che cosa c’è
più bello di questa città?
È bella notte e giorno,
d’autunno, d’inverno, d’estate.
Cu ‘a luna, a primmavera,
o cu ‘na notte nera,
cca, quanno scenne ‘a sera,
‘e stelle ce hann’ ‘a stà.
Con la luna, in primavera,
o con una notte nera,
qua, quando scende la sera,
le stelle ci devono stare.
E pe Pusilleco
pe ‘ncopp’ô Vommero,
pe Margellina,
‘sti lluce luceno,
tremmanno pèrciano ll’oscurità.
E tanto luceno
ch’ ‘e stelle so’ ggeluse ‘e lloro,
geluse ‘e Napule
ch’è tutta ‘na muntagna d’oro.
Ma ‘e stelle ‘e Napule
cchiù belle e llimpide,
si ‘o vvuò sapè,
so’ ‘sti brillante ca tu puorte ‘nfronte a tte.
‘St’uocchie che abbruciano,
ca cchiù s’appicciano,
guardanno a mme.
E per Posillipo
su per il Vomero,
per Mergellina,
questi luci splendono,
tremando bucano l’oscurità.
E così tanto splendono
che le stelle sono gelose di loro,
gelose di Napoli
che è tutta una montagna d’oro.
Ma le stelle di Napoli
più belle e limpide,
se lo vuoi sapere,
sono questi brillanti che tu porti sul tuo viso.
Questi occhi che bruciano,
che più si accendono,
guardandomi.
Si tutto chestu cca
nun è ‘na nuvità
e tutte ll’hanno ditto
e ll’hanno scritto, che fa?
Se tutta questa cosa qua
non è una novità
e tutti l’hanno detto
e l’hanno scritto, che importanza ha?
Certo che quanno ‘a vide,
tu stesso nun ‘o cride.
‘Sta Napule che rride
è ‘na felicità.
Certo che quando la vide,
tu stesso non lo credi.
Questa Napoli che ride
è una felicità.
E pe Pusilleco,
……………
E per Posillipo,
……………
E tanto luceno
……………
E così tanto splendono
……………
Che cosa può truvà
cchiù bello ‘e ‘sta città.
Che cosa puoi trovare
più bello di questa città.

Il brano fu presentato al terzo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 giugno. Nell’occasione fu cantato da Gino Latilla con Carla Boni e da Maria Paris, classificandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Franco Ricci, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Roberto Murolo.