‘E stelle cadente

‘E STELLE CADENTE

musicaFranco Pisano testoAntonio Amurri data1960

S’appiccia ‘na stella,
cammina, cammina,
se stuta.
Po ‘n’ata, po ‘n’ata
s’appiccia, se stuta,
fernuta.
Si accende una stella,
cammina, cammina,
si spegne.
Poi un’altra, poi un’altra
si accende, si spegne,
finita.
Nisciuno ce penza,
scurdata.
Po ‘n’ata, po ‘n’ata,
s’appiccia, se stuta,
che fa?
Nessuno ci pensa,
dimenticata.
Poi un’altra, poi un’altra,
si accende, si spegne,
che importa?
‘A vita è chill’attimo ‘e tiempo
ca vede ‘na stella appicciata
e quann’è fernuta,
nisciuno ce penza,
s’appiccia
cammina, se stuta.
La vita è quell’attimo di tempo
che vede una stella accesa
e quando è finita,
nessuno ci pensa,
si accende
cammina, si spegne.
‘Na stella è caduta,
nisciuno ce penza,
scurdata.
‘E stelle, ‘e stelle cadente
so’ fatte d’ammore
fernuto.
Una stella è caduta,
nessuno ci pensa,
dimenticata.
Le stelle, le stelle cadenti
sono fatte d’amore
finito.
‘Na stella è caduta,
…………………
Una stella è caduta,
…………………

Il brano fu presentato all’ottavo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Marino Marini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Mario Trevi, Achille Togliani e Miranda Martino (con l’arrangiamento di Ennio Morricone).

‘E rrose d”a Madonna

‘E RROSE D’ ‘A MADONNA

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1927

Nun ‘e tuccà, so’ ‘e rrose d’ ‘a Madonna
e nun t’ ‘e voglio dà.
Nun sî degna ‘addurà manco ‘na fronna
‘e chesti ‘rrose cca.
Nun le toccare, sono le rose della Madonna
e nun te le voglio dare.
Non sei degna di annusare nemmeno un petalo
di queste rose qua.
Comme so’ belle, tutte rose janche
c’aggio cogliuto i’ stesso ‘int’ê ciardine.
E tengo ancora ‘e mmane rosse ‘e sanghe
tante d’ ‘e spine… nun ‘e tuccà, nun ‘e tuccà.
Come sono belle, tutte rose bianche
che ho raccolto io stesso nei giardini.
E ho ancora le mani rosse di sangue
a causa delle tante spine… non le toccare, non le toccare.
Nun ‘e sfrunnà, ca Dio tutto perdona,
ma no ‘sta ‘nfamità.
‘Ncuollo a me, me sto’ zitto, sî ‘a padrona,
ma ‘e rrose lass’ ‘e stà.
Non le sfrondare, che Dio tutto perdona,
ma non questa cattiveria.
Su di me, sto zitto, sei la padrona,
ma le rose lasciale stare.
Ave Maria, nun siente ‘sti campane,
passa ‘a Madonna d’ ‘a parrocchia mia.
Ma io tengo ‘nu curtiuello dint’ê mmane,
ave Maria… nun me tentà, nun me tentà.
Ave Maria, non senti queste campane,
passa la Madonna della parrocchia mia.
Ma io ho un coltello tra le mani,
ave Maria… non mi tentare, non mi tentare.
‘Nnuncente so’ pecchè nun so’ stat’io,
sî stata stessa tu.
Senza ‘e te comme faccio ammore mio
e comme campo cchiù?
Innocente sono perchè non sono stato io,
sei stata stessa tu.
Senza di te come faccio amore mio
e come vivo più?
Fredda è ‘sta vocca e io mo te chiammo gioia,
mo ca te veco ‘int’a ‘na macchia ‘e sanghe.
E ‘ncuollo a te ‘sti rrose, ca so’ ‘e ttoje,
‘sti rrose janche… aggi’ ‘a sfrunnà, l’aggi’ ‘a sfrunnà.
Fredda è questa bocca e io ora ti chiamo gioia,
ora che ti vedo in una pozza di sangue.
E su di te queste rose, che sono le tue,
queste rose bianche… devo sfrondare, le devo sfrondare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Mario Trevi.

‘E pperle d”a Madonna

‘E PPERLE D’ ‘A MADONNA

musicaGiuseppe Bonavolontà testoMichele Galdieri data1947

S’hann’arrubate ‘e pperle d’ ‘a Madonna d’ ‘a Pietà,
chi ll’ha pututa fà ‘sta brutta ‘nfamità?
Chist’è ‘nu sacrileggio e chi ll’ha fatto ha dda pavà,
Ddio ll’ha dda castigà.
“Zitto papà”
Tu? Te ll’hê pigliate tu?
Te ll’hê arrubate tu
‘e pperle d’ ‘a Madonna?!
Ma comm’è stato? Comm’hê pututo?
I’ buono e onesto t’aggio crisciuto,
figlio mio bello chi t’ha perduto?
Te ll’hê pigliate tu?
Cu chesti mmane, tu?
Hanno rubato le perle della Madonna della Pietà,
chi l’ha potuta fare questa brutta infamia?
Questo è un sacrilegio e chi l’ha fatto deve pagare,
Dio lo deve castigare.
“Zitta mamma”
Tu? Le hai prese tu?
Le hai rubate tu
le perle della Madonna?
Ma com’è stato? Come hai potuto?
Io buono e onesto ti hi cresciuto,
figlio mio bello chi t’ha perduto?
Le hai prese tu?
Con queste mani, tu?
Signore magistrato, cunzentiteme ‘e parlà.
Vuje cu severità ll’avite ‘a ggiudicà.
Io stesso, ca so’ ‘o pate, nun ‘o pozzo perdunà,
però, credite a mme,
‘nfamo nun è.
Ma ‘a colpa soja nun è,
sultanto ‘a soja nun è.
‘A colpa è de ‘sta guerra
ca ‘e figlie nuoste ce ll’ha cagnate,
ca ‘o core ‘â pietto ce ll’ha sceppato
si pure ‘e Ddio se so’ scurdate.
Ll’avite ‘a cundannà…
ma avite ‘a avè pietà.
Signore magistrato, consentitemi di parlare.
Voi con severità lo dovete giudicare.
Io stesso, che sono il padre, non lo posso perdonare,
però, credete a me,
cattivo non è.
Ma la colpa sua non è,
soltanto sua non è.
La colpa è di questa guerra
che i figlie nostre ce li ha cambiati,
che il cuore dal petto ha loro strappato
si anche di Dio si sono dimenticati.
Ll’avite ‘a cundannà…
ma avite ‘a avè pietà.
Diece anne…
e quanta pate, quanta mamme comm’a mme
te veneno a pregà, Madonna d’ ‘a Pietà?
‘Sti figlie mmalamente t’ ‘e mettimmo ‘mbraccia a tte,
tu sola ‘e ppuò aiutà,
‘e ppuò salvà.
Tu, sî mamma pure tu
e tu ‘e ccapisce, tu,
‘sti mamme addulurate.
Vi’ quante lacreme hanno chiagnute,
so’ tutte perle ca t’hanno date.
Maje ‘na cullana cchiù ricca hê avuto.
Mo ce ll’hê ‘a salvà tu
‘sti figlie nuoste, tu.
Dieci anni…
e quanti padri, quante mamme come me
ti vengono a pregare, Madonna della Pietà?
Questi figli cattivi li mettiamo in braccio a te,
tu sola li puoi aiutare,
li puoi salvare.
Tu, sei mamma anche tu
e tu le capisci, tu,
queste mamme addolorate.
Guarda quante lacrime hanno pianto,
sono tutte perle che ti hanno dato.
Mai una collana più ricca hai avuto.
Ora ce li devi salvare tu
questi figli nostri, tu.
Madonna d’ ‘a Pietà. Madonna della Pietà.

Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli e Eva Nova.

‘E piscature

‘E PISCATURE

musica testoRaffaele Viviani data1924

‘E vuzze1 d’ ‘o ssicco cu ll’uommene attuorno
cu “oh tira” e cu “oh venga”2 se scenneno a mare.
Se forma ‘a paranza, va fora e scumpare
e a buordo surtanto se danno ‘o buongiorno.
I gozzi1 dalla terraferma con gli uomini attorno
con “oh tira” e con “oh venga”2 scendono in mare.
Si forma la paranza, va al largo e scompare,
e a bordo soltanto si danno il buongiorno.
S’encrociano ‘e vvoce purtate d’ ‘o viento,
vucanno ‘mparanza… chi fuma, chi penza.
‘A luna fa a prora ‘nu triemmolo ‘argiento
e a poppa ‘o guaglione se spassa cu ‘a lenza.
Si incrociano le voci portate dal vento,
remando insieme… chi fuma, chi pensa.
La luna fa a prora un tremito d’argento
e a poppa il garzone si diverte con la lenza.
Se parlano chiano e ‘a parola risona.
‘Nu rimmo ogne tanto dall’acqua è levato.
Se ferma chi penza a ‘na bella guagliona,
chi tene a ‘nu figlio luntano ‘mbarcato.
Si parlano piano e la parola risuona.
Un remo ogni tanto dall’acqua è levato.
Si ferma chi pensa a una bella ragazza,
chi ha un figlio lontano imbarcato.
Ritornano all’alba c’ ‘o suonno pesante,
cu ‘e panne ‘nzuppate pe ll’ummedità.
‘A rrobba piscata se piazza all’istante
e ‘a rezza spannuta se mette a sciuttà.
Ritornano all’alba con il sonno pesante,
con i vestiti inzuppati per l’umidità.
La merce pescata si piazza all’istante
e la rete stesa si mette ad asciugare.
‘E vuzze d’ ‘o ssicco cu ll’uommene attuorno
cu “oh tira” e cu “oh venga” se scenneno a mare.
I gozzi dalla terraferma con gli uomini attorno
con “oh tira” e con “oh venga” scendono in mare.

Il brano è inserito nell’omonima opera teatrale. Esistono anche alcune varianti del testo, recuperate da alcuni copioni dell’epoca, che riportano le seguenti differenze: ‘E vuzze d’ ‘o sicco / ‘E varche d”a rena (le barche dalla sabbia), ‘mparanza / che pace, ‘a parola / ‘o sciato (il respiro), dall’acqua è levato / se ferma stracquato (si ferma sfinito), ‘A rrobba piscata se piazza all’istante e ‘a rezza spannuta se mette a sciuttà / Cu ‘a rezza stanotte s’è gghiuto a vacante, mettimmola ô sole pe farla asciuttà (con la rete stanotte si è andati a vuoto, mettiamola al sole per farla asciugare). Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Marina Pagano e Nino Taranto.
1 Il gozzo (in napoletano "vuzzo") è una piccola imbarcazione a remi usata nella pesca locale dal XVII secolo. 2 “Oh tira” e “Oh venga” erano le grida con cui i pescatori accompagnavano il faticoso trascinamento delle barche in mare o degli altri lavori pesanti del mestiere.

‘E nanasse

‘E NANASSE

musicaFurio Rendine testoEnzo Bonagura data1949

Nanasse,
tengo ‘e frutte pe chi fa ‘ammore
chi ‘e vvo’ pruvà?
Ananas,
ho i frutti per chi fa l’amore
chi le vuole provare?
Me veco mmiez’a femmene cianciose
e quando me trattengo cu ‘na scusa,
ognuno parla, ognuno vo’ quaccosa
e se capisce m’aggi’ ‘a dà da fà.
Mi vedo tra donne cinguettanti
e quando mi trattengo con una scusa,
ognuno parla, ognuno vuole qualcosa
e si capisce mi devo dare da fare.
Ma si po, sento ‘e dì
chesta no, chest’ata no…
lassanno a cca, piglianno a lla… torno a cantà…
Femmene,
si pure ve spassate a ‘ngannà core,
io nun ve saccio dì ca site amare,
si vuje tenite vinte primmavere.
Femmene,
‘na vocca rossa ‘na prumessa pare,
‘o meglio d’ ‘e nanasse tene ‘addore
pe chi ne po’ cunoscere ‘o sapore.
Ma se poi, sento dire
questa no, quest’altra no…
lasciando di qua, prendendo di là… torno a cantare…
Donne,
anche se vi divertite a ingannare cuori
io non vi so dire che siete amare,
si voi avete venti primavere.
Donne,
una bocca rossa una promessa pare,
le ananas migliori anno il profumo
per chi ne può conoscere il sapore.
‘E ffemmene so’ frutte ‘e contratiempo,
si ê vvote nun l’assaggio cchiù nun canto,
so’ fruttajuola a che so’ nata, ‘a sempe
e sempe fruttajuola aggi’ ‘a restà.
Le donne sono frutti fuori stagione,
se a volte non l’assaggio più non canto,
sono fruttajuola da quando sono nata, da sempre
e sempre fruttajuola devo rimanere.
Ma si po, sento ‘e dì
……………………
Ma se poi, sento dire
……………………
Nanasse,
tengo ‘e frutte pe chi fa ‘ammore
chi ‘e vvo’ pruvà?
Ananas,
ho i frutti per chi fa l’amore
chi le vuole provare?

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Eva Nova. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Alberto Amato, Ennio Romani, Paola Tani e Luciano Valente.

‘E denare

‘E DENARE

musicaNicola Valente testoEttore De Mura data1947

Ogni ghiuorno ‘na scenata
nun ‘a pozzo suppurtà.
Nun te sî capacitata,
nun vuò proprio raggiunà.
Si ogneduno ‘e nuje s’affanna
p’ ‘o probblema d’ ‘o campà,
cu ‘nu core e ‘na capanna
che vulimme cumbinà.
Ogni giorno una scenata
non la posso supportare.
Non ti sei capacitata,
nun vuoi proprio ragionare.
Se ognuno di noi s’affanna
per il problema del vivere,
cu un core e una capanna
cosa vogliamo fare.
‘E denare…
‘e denare sulamente
fanno ‘e ccose dint’a nniente.
Cu ‘e denare addiviente signore,
cu ‘e denare s’imbroglia e se spera
e quanno tocca può scanzà ‘a galera,
‘o munno te può vennere e accattà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
I soldi…
i soldi solamente
fanno le cose immediatamente.
Con i soldi diventi signore,
con i soldi s’imbroglia e si spera
e quando capita puoi evitare la galera,
il mondo ti puoi vendere e comprare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.
E pur’isso ‘stu paese
nun se po’ cchiù guvernà.
Cu ‘e lusinghe, cu ‘e surprese,
cu ‘e cuntratte e c’ ‘o parlà.
Chi vo’ tutto, chi vo’ niente,
chi ‘o vo’ russo e chi marrò.
Ma nisciuno seriamente,
penza a chello ca ce vo’.
E anche questo paese
non si può più governare.
Con le illusioni, con le sorprese,
con i contratti e con il parlare.
Chi vuole tutto, chi vuole niente,
chi lo vuole rosso e chi marrone.
Ma nessuno seriamente,
pensa a quello che è necessario.
‘E denare…
‘e denare sulamente
fanno ‘e ccose dint’a nniente.
Cu ‘e denare se vinceno ‘e guerre,
cu ‘e denare se fa ‘o deputato,
divienti intelligente e rispettato
quanta cchiù fessarie tu saje smammà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
I soldi…
i soldi solamente
fanno le cose immediatamente.
Con i soldi si vincono le guerre,
con i soldi si fa il deputato,
diventi intelligente e rispettato
quante più fesserie sai propinare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.
Cu ‘e denare se vinceno ‘e guerre,
cu ‘e denare se fa ‘o deputato,
divienti intelligente e rispettato
quanta cchiù fessarie tu saje smammà.
Sultanto ‘o core denare nun ne vo’,
ma cerca ‘a libbertà
e aspetta ll’ora d’ ‘a felicità.
Con i soldi si vincono le guerre,
con i soldi si fa il deputato,
diventi intelligente e rispettato
quante più fesserie sai propinare.
Soltanto il cuore soldi non ne vuole,
ma cerca la libertà
e aspetta l’ora della felicità.

Il brano fu pubblicato l’anno successivo alla morte di Nicola Valente e fu presentato da Mimì Ferrara. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Alberto Amato.

Durmì

DURMÌ

musicaSergio Bruni testoVincenzo De Crescenzo data1962

Stanotte m’addurmevo ‘mbracci’a tte.
Stanotte t’addurmive ‘mbracci’a mme.
Durmì… cu tte durmì…
è bello ‘o suonno accussì.
Stanotte mi addormentavo in braccio a te.
Stanotte ti addormentavi in braccio a me.
Dormire… con te dormire…
è bello il sonno così.
‘O mare ce cantava “voca, vo'”.
‘Na barca ce purtava chisà addò.
Durmì… cu tte durmì…
l’ammore è fatto accussì.
Il mare ci cantava “rema, rema”.
Una barca ci portava chissà dove.
Dormire… con te dormire…
l’amore è fatto così.
Dimme, dimme, dimme quanno,
nun sarrà sultanto suonno,
dimme allora che t’adduorme
‘mbracci’a mme.
Dimmi, dimmi, dimmi quando,
non sarà soltanto sogno,
dimmi allora che ti addormenti
in braccio a me.
‘O cielo ca luceva comm’a che
‘nu manto te faceva ‘ncuollo a te
Durmì… cu tte durmì…
è bello ‘o suonno accussì.
Il cielo che splendeva come non so che
un manto faceva su di te.
Dormire… con te dormire…
è bello il sonno così.
‘Stu core te diceva “Che vuò cchiù?”.
e ‘o stesso me dicive pure tu.
Durmì… cu tte durmì…
l’ammore è fatto accussì.
Questo cuore ti diceva “Cosa vuoi di più?”
e lo stesso mi dicevi anche tu.
Dormire… con te dormire…
l’amore è fatto così.
Dimme, dimme, dimme quanno
………………………
Dimmi, dimmi, dimmi quando
………………………

Il brano fu presentato al decimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 13 al 15 luglio. Nell’occasione, fu cantato da Sergio Bruni e Claudio Villa, piazzandosi al quinto posto.

Dummeneca d’ ‘e Ppalme

DUMMENECA D’ ‘E PPALME

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1902

Dummeneca d’ ‘e Ppalme
se n’è passata zitto,
quanto me songo afflitto…
speravo ‘e te vedè.
Domenica delle Palme
se n’è passata in silenzio,
quanto mi sono afflitto…
speravo di vederti.
Manco ‘na fronn’aulivo,
‘o viento m’ha purtato.
I’ so’ ‘nu sventurato…
che spero cchiù da te?
Nemmeno un ramo di ulivo,
il vento mi ha portato.
Io sono uno sventurato…
che spero più da te?
Tutta ‘a campagna è ‘nfiore,
è ‘n’armunia d’ammore,
ma tu sempre crudele
sî stata e sî pe mme.
Tutta la campagna è in fiore,
è un armonia d’amore,
ma tu sempre crudele
sei stata e sei per me.
Pasca è venuta: e ‘nterra,
quanto me dispiace,
ca nun s’è fatto pace…
che ne sarrà de me?
Pasqua è arrivata: e in terra,
quanto mi dispiace,
che non si è fatto pace…
che ne sarà di me?
Tu dice ca i’ songo
‘o ‘nfame, ‘o traditore
e ca tu te ne muore?
Ma io more primma ‘e te!
Tu dici che io sono
l’infame, il traditore
e che tu muori?
Ma io muoio prima di te!
Tutta ‘a campagna è ‘nfiore,
è ‘nu ricamo ‘e vele,
ma tu sempre crudele
sî stata e sî pe mme.
Tutta la campagna è in fiore,
è un ricamo di vele,
ma tu sempre crudele
sei stata e sei per me.

Dincello tu

DINCELLO TU

musica testoGaetano Amendola data1956

‘Na sera senza luna
c’ ‘o core scuro scuro
nun l’aggio cchiù truvata
a m’aspettà.
E torno tutt’ ‘e ssere
sperduto a ‘stu puntone,
ma passo ‘e notte chiare
a m’ ‘a sunnà.
Una sera senza luna
con il cuore scuro scuro
non l’ho più trovata
ad aspettarmi.
E torno tutte le sere
sperduto a quest’angolo della strada,
ma passo le notti chiare
a sognarmela.
Oje luna, lu’,
dincello tu
c’ ‘a voglio sempe bene.
Dincello tu
c’ ‘a nun m’ ‘a scordo cchiù.
O luna, lu’,
diglielo tu
che le voglio sempre bene.
Diglielo tu
che non me la dimentico più.
So’ tale e quale a te,
ca luce pecchè a te
fa luce ‘o sole.
Dincello tu,
fammella riturnà.
Sono tale e quale a te,
che splendi perchè a te
fa luce il sole.
Diglielo tu,
fammela ritornare.
‘Na varca senza rimme
me pare ‘a vita mia,
ca mmiez’ô mare
nun sape turnà.
S’ ‘a porta sulamente
‘na zefera ‘e speranza.
Si chella torna.
nun m’ ‘a fà affunnà,
oje mare, ma’.
Una barca senza remi
mi sembra la vita mia,
che in mezzo al mare
non sa tornare.
La spinge solamente
un refolo di speranza.
Se quella torna.
non me la far affondare,
o mare, ma’.
So’ tale e quale a te,
ca tuorne a risciatà
si sponta ‘o sole.
Dincello tu,
fammella riturnà.
Sono tale e quale a te,
che torni a rifiatare
se spunta il sole.
Diglielo tu,
fammela ritornare.
Oje luna, lu’,
oje mare, ma’,
facitela turnà.
O luna, lu’,
o mare, ma’,
fatela tornare.

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno. Nell’occasione fu cantato da Claudio Villa e Franco Ricci, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante e Giacomo Rondinella.

Desiderio ‘e te

DESIDERIO ‘E TE

musicaVincenzo Ricciardi testoTeodoro Rovito data1902

Dint’â nuttata placida,
serena e chiena ‘e stelle,
vutànnome e girànnome,
sunnaie chill’uocchie belle,
che tiene ‘nfronte tu.
E cu tte, Margarì,
mme parette ‘e parlà,
chella voce ‘e sentì,
chella vocca ‘e vasà.
Nella notte placida,
serena e piena di stelle,
girando e rigirandomi,
sognai quegli occhi belli,
che hai in viso tu.
E con te, Margherita,
mi sembrò di parlare,
quella voce sentire,
quella bocca baciare.
Bene voluto, oje ne’,
nun se po’ mai scurdà
e ‘o desiderio ‘e te
nun me vo’ lassà.
Nun me vo’ lassà.
Il bene voluto, o amore,
non si può mai dimenticare
e il desiderio di te
non mi vuole lasciare.
Non mi vuole lasciare.
P’ ‘a strada addò passàvemo,
e che mo fai cu ‘n’ato,
uh, quanta vote, crideme,
sul’io songo passato
e penzavo: “Pecchè
songo scemo accussì?
Si è ‘na ‘nfama cu mme
pecchè voglio suffrì?”
Per la strada in cui passavamo,
e che ora fai con un altro,
uh, quante volte, credimi,
da solo io sono passato
e pensavo: “Perchè
sono scemo così?
Sè è cattiva con me
perchè voglio soffrire?”
Bene voluto, oje ne’,
…………………
Il bene voluto, o amore,
…………………
Passavo, all’ora sòleta,
cantanno a mezza voce,
chelli ccanzone tennere,
chelli ccanzone doce,
che me ‘mparave tu.
E cu tte, pure mo,
doppo tantu penà,
Margarì, si tu vuò,
‘e turnasse a cantà.
Passavo, all’ora solita,
cantando a mezza voce,
quelle canzoni tenere,
quelle canzoni dolci,
che mi insegnavi tu.
E con te, anche ora,
dopo tanto penare,
Margherita, se tu vuoi,
turnerei a cantarle.
Bene voluto, oje ne’,
…………………
Il bene voluto, o amore,
…………………

Il brano fu lanciato da Giuseppe Godono. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Massa e Giacomo Rondinella.