Catene d’ammore

CATENE D’AMMORE

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1963

‘Nfunn’ô mare durmì…
‘Nfunn’ô mare durmì…
In fondo al mare dormire…
In fondo al mare dormire…
Rosa e azzurro ha pittato ‘o tramonto
pe ‘nu suonno perduto d’amante.
Sponta ‘a luna e ‘na musica ‘argiento,
chistu mare, vucanno, ce fa…
aaaaa… chistu mare, vucanno, ce fa…
Rosa e azzurro ha dipinto il tramonto
per un sogno perduto d’amante.
Spunta la luna e una musica d’argento,
questo mare, remando, ci fa…
aaaaa… questo mare, remando, ci fa…
Catene d’ammore,
‘ntrecciate a ‘stu bbene,
maje niente e nisciuno
ve po’ cchiù spezzà.
Catene d’ammore
strignite, ‘sta sera,
‘sti core ca vonno
p’ammore murì
e ‘nfunn’a chest’onne
pe sempe durmì.’Nfunn’ô mare durmì…
Catene d’amore,
intrecciate a questo bene,
mai niente e nessuno
vi può più spezzare.
Catene d’amore
stringete, questa sera,
questi curi che vogliono
per amore morire
e in fondo a queste onde
per sempre dormire.In fondo al mare dormire…
E’ ‘na notte sperduta p’ ‘o mare,
mentre attuorno è silenzio e mistero.
Forse l’ultima paggina d’oro
‘o destino pe nnuje scrivarrà…
aaaaa.. ‘o destino pe nnuje scrivarrà…
E’ una notte sperduta in mare,
mentre intorno è silenzio e mistero.
Forse l’ultima pagina d’oro
il destino per noi scriverà…
aaaaa.. il destino per noi scriverà…
Catene d’ammore
strignite, ‘sta sera,
‘sti core ca vonno
p’ammore murì
e ‘nfunn’a chest’onne
pe sempe durmì.’Nfunn’ô mare durmì…
‘Nfunn’ô mare durmì…
Catene d’amore
stringete, questa sera,
questi curi che vogliono
per amore morire
e in fondo a queste onde
per sempre dormire.In fondo al mare dormire…
In fondo al mare dormire…

Il brano fu presentato all’undicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Napoli dal 17 al 19 ottobre. Nell’occasione fu cantato da Nunzio Gallo e Mario Trevi, piazzandosi al sesto posto.

Carmè, Carmè

CARMÈ, CARMÈ

musica testoTotò data1953

Pure ‘st’anno ‘a primmavera,
m’è trasuta dint’ô core.
cu ‘na smania ‘e fà l’ammore,
cu ‘nu ffuoco ‘e giuventù.
Quanno veco a ‘na figliola,
me va ‘o sango dint’a ll’uocchie,
po me tremmano ‘e ddenocchie
e nun ‘ngarro niente cchiù.
Anche quest’anno la primavera,
mi è entrata nel cuore.
con un desiderio di far l’amore,
con un fuoco di gioventù.
Quando vedo una ragazza,
mi va il sangue agli occhi,
poi mi tremano le ginocchia
e non riesco a fare niente più.
Carmè, Carmè,
tu sola nun m’abbaste,
me ce ne vonno tre.
Carmè, Carmè,
i’ songo ‘e bona pasta,
v’accuntento a tutt’e ttre.
Carmè, Carmè,
i’ nun ‘o ffaccio apposta,
e tu chesto ll’hê ‘a sapè,
Carmè, Carmè,
i’ tengo ‘a capa tosta,
tosta, tosta comm’a cche.
Carmela, Carmela,
tu sola non mi basti,
me ne vogliono tre.
Carmela, Carmela,
io sono generoso,
vi accontento tutte e tre.
Carmela, Carmela,
io non lo faccio apposta,
e tu questo lo devi sapere,
Carmela, Carmela,
io ho la testa dura,
dura, dura come non so che.
“Per ogn’uomo, tre mugliere”
steva scritto int’ô giurnale.
Mo ‘na legge speciale
faciarranno e ssaje pecchè?
Pecchè l’uommene so’ poche,
mentre ‘a donna è in abbondanza.
Me ne voglio fà ‘na panza,
‘n’ati ddoie ‘a fora ‘e te.
“Per ogni uomo, tre mogli”
era scritto nel giornale.
Ora una legge speciale
faranno e sai perchè?
Perchè gli uomini sono pochi,
mentre la donna è in abbondanza.
Me ne voglio fa una scorpacciata,
altre due oltre te.
Carmè, Carmè,
………….
Carmela, Carmela,
………….

Il brano fu cantato da Nicola Maldacea jr (con la voce di Franco Ricci) nel film “Un turco napoletano”, diretto da Mario Mattoli.

Carcerato

CARCERATO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1949

Pecchè ll’hê fatto, pecchè.
Mamma malata more
e chiamma a tte.
Perchè l’hai fatto, perchè.
Mamma malata muore
e chiama te.
Pagliariccio e ccancelle,
chesta è ‘a vita ‘e chi ‘ncarcere sta.
Pe ‘na femmena bella
aggio perzo pur’io ‘a libbertà.
Tengo a mamma malata
ca me chiamma e m’aspetta.
E io ca sto carcerato
nun ‘a pozzo salvà.
Pagliericcio e inferriate,
questa è la vita di chi in carcere sta.
Per una donna bella
ho perso anch’io la libertà.
Ho mamma malata
che mi chiama e m’aspetta.
E io che sono carcerato
non la posso salvare.
Io stongo carcerato
e mamma more.
Voglio murì pur’io
primma ‘e stasera.
Oje carceriere mio,
Oje carceriere,
famme ‘na carità,
famme jì a vasà a mammà.
Io sono carcerato
e mamma muore.
Voglio morire anche io
prima di stasera.
O carceriere mio,
O carceriere,
fammi una carità,
fammi andare a baciare mamma.
Io nun so’ delinquente,
ma ll’onore nun m’hann’ ‘a tuccà.
Mamma mia nun me sente,
ma capisce pecché stongo cca.
Tutte ‘e nnotte m’ ‘a sonno
e lle cerco perdono.
Sto’ preganno ‘a Madonna,
‘a fernesco ‘e suffrì.
Io non sono delinquente,
ma l’onore non me lo devono toccare.
Mamma mia non mi sente,
ma capisce perché sono qua.
Tutte le notti me la sogno
e le chiedo perdono.
Sto pregando la Madonna,
la finisco di soffrire.
Io stongo carcerato
…………………
Io sono carcerato
…………………
Io stongo carcerato
e mamma more.
Io sono carcerato
e mamma muore.

Il brano fu presentato da Mario Lima alla Festa di Piedigrotta. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Alberto Amato, Tony Astarita, Mario Trevi, Aurelio Fierro, Franco Ricci, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Mario Merola. Il brano ispirò anche due film, entrambi intitolati “Carcerato”: il primo, del 1951, diretto da Armando Zorri, e il secondo, del 1981, diretto da Alfonso Brescia e interpretato da Mario Merola.

Canzone all’antica

CANZONE ALL’ANTICA

musicaOsvaldo Minervini testoSalvatore Gaetani data1960

Tu saje sultanto
dicere che no,
sî acerba e ‘ntussecosa
comm’ô mare.
Tu sai soltanto
dire di no,
sei acerba e perfida
come il mare.
‘Na resatella,
ddoje parole amare
e ‘sta tristezza mia
nun saje capì.
Una risatina,
due parole amare
e questa tristezza mia
non sai capire.
Tu tiene tanta gente
sempe attuorno,
invece j’ vaco sulo sbarianno.
Te voglio bene
e nun me metto scuorno,
t’ ‘o ddico zittu zittu, suspiranno.
Tu hai tanta gente
sempre attorno,
invece io mi sto solo agitando.
Ti voglio bene
e non ho vergogna,
te lo dico in silenzio, sospirando.
Che fa,
sî nun so’ cchiù
chillo ‘e ‘na vota.
Se ne so’ gghiute ll’ore
appriesso a te.
Ma ‘o core nun se cagna
e nun s’avota
e te vo’ sempe bene,
piccerè.
Che fa,
se non sono più
quello di una volta.
Se ne sono andate le ore
dando retta a te.
Ma il cuore non si cambia
e non si gira
e ti vuole sempre bene,
piccola.
‘O vraccio
sotto ‘o vraccio, piccerè,
passanno dint’â Villa
e p’ ‘a Riviera.
Braccio
sotto braccio, piccola,
passando nella Villa Comunale
e per la Riviera.
Damme ‘nu surzo
‘e chesta primmavera
ca luce comm’ô sole
‘nfronte a te.
Dammi un sorso
di questa primavera
che splende come il sole
in fronte a te.
E mo ca ‘nzino
te sî addurmuta,
‘ncopp’a ‘na pancarella
‘e ‘stu giardino,
E ora che in grembo
ti sei addormentata,
su una panchina
di questo giardino,
comme a ‘n’auciello
spierzo e ‘nfreddulute
tutta ll’anema mia
te sta vicino.
come ad un uccello
sperso e infreddolito,
tutta l’anima mia
ti sta vicino.
Che fa,
…….
Che fa,
…….
Ma ‘o core nun se cagna
e nun s’avota.
Viene dint’ ‘a ‘sti bbraccia,
piccerè.
Ma il cuore non si cambia
e non si gira
Vieni tra queste braccia,
piccola.

Il brano fu presentato all’ottavo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 14 al 16 giugno. Nell’occasione fu cantato da Mario Trevi e Franca Raimondi. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Luciano Virgili e Mario Abbate.

Canzona ‘mbriaca

CANZONA ‘MBRIACA

musicaE. A. Mario1 testoSalvatore Di Giacomo data1932

E’ ‘a notte ‘e Pasca, all’unnece,
‘nu poco fatto a vino,
p’ ‘o vico ô Buoncammino
io mme retiro…
‘nu poco fatto a vino.
E’ la notte di Pasqua, alle undice,
un po’ alticcio,
per il vicolo del Buoncammino
io me ne torno a casa…
un po’ alticcio.
Nun passa manco ‘n’anema
e ‘o vico cupo cupo
pare ‘na vocca ‘e lupo.
Alò, cantammo…
pare ‘na vocca ‘e lupo.
Non passa manco un’anima
e il vicolo cupo cupo
sembra una bocca di lupo.
Su, cantiamo…
sembra una bocca di lupo.
Vi’ che te fa ‘na femmena,
nun mme pareva overo
ca stevo accussì allero
a notte, a notte.
Uhi là larà…
nun me pareva overo…
Uhi là larà Uhi là larà larà.
Guarda cosa ti fa una donna,
non mi sembrava vero
di stare così allegro
a tarda notte.
Uhi là larà…
non mi sembrava vero.
Uhi là larà Uhi là larà larà.
Embè, mo pecchè all’urdemo piano
‘e ‘stu palazziello,
ll’urdemo barcunciello
è russo ‘e luce
?
Ll’urdemo barcunciello.
Embè, ora perchè all’ultimo piano
di questo palazzo,
l’ultimo balcone
è illuminato di rosso?
L’ultimo balcone.
Sarrà spusata Angeleca
e a tarallucce e vino
fernenno sta ‘o festino,
â faccia mia…
fernenno sta ‘o festino.
Si sarà sposata Angelica
e a tarallucci e vino
finendo sta il festino
alla faccia mia…
finendo sta il festino.
Vi’ che te fa ‘na femmena,
……………………
Guarda cosa ti fa una donna,
……………………
E mo, tecchete Angeleca
ca mme fa chistu sfreggio
e chello ch’è cchiù peggio
‘a tengo ‘e faccia…
ca mme fa chistu sfregio.
E ora, ecco Angelica
che mi fa questo sfregio
e quello che è peggio
ce l’ho di fronte…
ca mme fa chistu sfregio.
Neh guardapò, scusateme,
Angeleca è spusata?
“Ched è? Meza ‘nzerrata
nun vide ‘a porta?”
Ah già, meza ‘nzerrata.
Neh portinaio, scusatemi,
Angelica si è sposata?
“Cos’è? Mezza chiusa
non vedi la porta?”
Ah già, mezza chiusa.
Scusate, che vo’ dicere
meza ‘nzerrata ‘a porta?
“Vo’ dicere ch’è morta
e bonanotte”.
Uhi là larà.
Vo’ dicere ch’è morta.
Uhi là larà larì larì lirà.
Scusate, cosa vuol dire
mezza chiusa la porta?
“Vuol dire che è morta
e buonanotte”.
Uhi là larà.
Vuol dire che è morta.
Uhi là larà larì larì lirà.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli, Mario Abbate, Nino Taranto, Sergio Bruni e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Canzona marinaresca

CANZONA MARINARESCA

musicaRaffale Bossi testoEduardo Scala data1920

Ricorde d’ ‘o ppassato…
nuttate belle ‘e pesca a purpetielle.
Nenna, vuccanno, affianco a me cantava
e appassiunatamente me vasava…
e mo s’ ‘a vasa ‘n’ato.
Ricordi del passato…
nottate belle di pesca ai polipi.
La mia donna, remando, affianco a me cantava
e appassionatamente mi baciava…
e ora se la bacia un altro.
‘O mare ‘o smaledico, sì pecchè
quann’essa apparteneva ancora a me,
a tutt’ ‘e dduje ce aveva subissà…
a tutt’ ‘e dduje.
Il mare lo maledico, sì perchè
quando lei apparteneva ancora a me,
a tutti e due ci doveva inabissare…
a tutti e due.
Oje ma’, portalo ampresso
‘o core ‘argiento,
â Mamma d’ ‘a Catena,
ca lle vulive appennere pe vvuto
quanno ‘a lassavo…’o bbi’?
mme so’ spartuto…
e moro senza d’essa.
O mamma, portalo presto
il cuore d’argento,
alla Madonna della Catena,
che gli volevi appendere per voto
quando la lasciavo…lo vedi?
Mi sono lasciato…
e muoio senza di lei.
‘O mare ‘o smaledico, sì pecchè
…………………………
Il mare lo maledico, sì perchè
…………………………
Cumpagne marenare…
pe chi c’è nato ‘nterra a ‘sta marina
pe chi capisce ll’onna quanno canta,
si s’alluntana, ‘st’anema se schianta…
cumpagne, è bello ‘o mare.
Compagni marinai…
per chi c’è nato su questa marina
per chi capisce l’onda quando canta,
se si allontana, quest’anima si schianta…
compagni, è bello il mare.
‘O mare, no, nun ll’aggi’ ‘a smaledì.
E’ ‘a femmena ca è ‘nfama e fa suffrì.
‘E tradimente suoje c’ ‘e ffa scurdà
sultanto ‘o mare.
Il mare, no, non lo devo maledire
E’ la donna che è cattiva e fa soffrire
I tradimenti suoi ce li fa dimenticare
soltanto il mare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco e Mario Merola.

Canzona ‘e ll’ammore addurmuto

CANZONA ‘E LL’AMMORE ADDURMUTO

musica testoE. A. Mario1 data1938

Ammore suspirato ‘int’ê ccanzone
cchiù ddoce e bbelle,
‘a quantu tiempo duorme.
E dorme ‘o core ca è simmele ‘e forma,
chi ‘o ‘nnammuraje nemmeno ‘o fa scetà.
Amore sospirato nelle canzoni
più dolci e belle,
da quanto tempo dormi.
E dorme il cuore che è uguale,
nemmeno chi lo fece innamorare lo fa svegliare.
Tremma ‘sta mana mia,
strignenno ‘a mana soja.
‘Nu lampeggià dint’a chill’uocchie sta,
ma che malincunia
quanno sballammo via.
e ce sperdimmo…
e ce sperdimmo pe fatalità.
Trema questa mano mia,
stringendo la mano sua.
Un lampeggiare in quegli occhi sta,
ma che malinconia
quando sbagliamo via.
e ci perdiamo…
e ci perdiamo per fatalità.
Ma ce guardammo tutt’e dduje scuntente
dint’a ‘nu specchio,
‘o specchio d’ ‘o ppassato.
Lle sto’ vicino ma senza peccato,
che nun è cchiù ‘o tiempo d’ ‘a carnalità.
Ma ci guardiamo tutti e due scontenti
in uno specchio,
lo specchio del passato.
Le sto vicino ma senza peccato,
che non è più il tempo della carnalità.
Tremma ‘sta mana mia
…………………Ma che malincunia.
quanno sballammo via.
e ce sperdimmo…
e ce sperdimmo pe fatalità.
Trema questa mano mia
…………………Ma che malinconia
quando sbagliamo via.
e ci perdiamo…
e ci perdiamo per fatalità.

Il brano fu presentato da Vittorio Parisi alla Festa di Piedigrotta.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Cannetella

CANNETELLA

musica testoGuglielmo Cottrau data1829

Non me fà la ‘nzemprecella,
Cannetella, oje Cannetè.
Cannetella, oje Cannetè.
Daje audienzia a ‘sto schefienzia,
sciù che sta sempe attuorno a te,
Cannetella, oje Cannetella.
Cannetella, Cannetè.
Non mi fare la sempliciotta,
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.
Concedi udienza a questa porcheria
lo schifo che sta sempre intorno a te,
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.
A me tocca fà zimeo,
ma chiafeo, no, non nce so’.
Ma chiafeo, no, non nce so’.
So’ cecato, so’ stonato
ca la sciorte accussì bo’.
Cannetella, oje Cannetella.
Cannetella, Cannetè.
A me tocca fare lo sciocco,
ma un allocco, no, non ci sono.
Ma un allocco, no, non ci sono.
Sono cieco, sono stordito
perchè la sorte così vuole.
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.
‘No fracasso si nce faccio,
che nne caccio? Dice tu.
Che nne caccio? Dice tu.
Ma mme sboto, mme revoto,
quanno po non pozzo cchiù,
Cannetella, oje Cannetella.
Cannetella, Cannetè.
Se un fracasso ci faccio,
che ne guadagno? Dillo tu.
Che ne guadagno? Dillo tu.
Ma mi volto, mi rivolto
quando poi non ne posso più,
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.
Conchiudimmo, gioja mia:
O songh’io o è chillo lla.
O songh’io o è chillo lla.
Se non sciglie a chi te piglie,
quanto sango scorrarrà.
Cannetella, oje Cannetella.
Cannetella, Cannetè.
Concludiamo, gioia mia.
O sono io o è quello là.
O sono io o è quello là.
Se non scegli chi ti prendi,
quanto sangue scorrerà.
Candida, o Candida.
Candida, o Candida.

Il brano è tratto da un canto del XVIII secolo, rielaborato e pubblicato da Guglielmo Cottrau nel 1829. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Consilia Licciardi, Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

Bella

BELLA

musicaFurio Rendine testoAntonio Pugliese data1966

Tenevo ‘na passione e m’ha lassato,
tenevo ‘na speranza e s’è perduta.
Me sî rimasta tu, tu sulamente,
Napule, Napule mia, Napule bella.
Avevo una passione e mi ha lasciato,
avevo una speranza e si è perduta.
Mi sei rimasta tu, tu solamente,
Napuli, Napoli mia, Napoli bella.
Bella, dint’a ‘nu raggio ‘e sole,
bella, dint’a ‘nu velo ‘e pioggia,
bella, comm’a ‘na mamma ca prega,
comm’a ‘na sposa felice,
Napule mia sî tu.
Bella, in un raggio di sole,
bella, in un velo di pioggia,
bella, come una mamma che prega,
come una sposa felice,
Napoli mia sei tu.
Bella, te voglio tanto bene
comm’a ‘nu figlio ca ritorna e dice:
“levame ‘a pietto ‘sta malincunia,
Napule, Napule, Na,
Napule mia”.
Bella, ti voglio tanto bene
come ad un figlio che ritorna e dice:
“toglimi dal petto questa malinconia,
Napoli, Napoli, Na,
Napoli mia”.
Bella, comm’a ‘na mamma ca prega,
comm’a ‘na sposa felice
Napule mia sî tu.
Bella, te voglio tanto bene
comm’a nu figlio ca ritorna e dice:
“levame ‘a pietto ‘sta malincunia,
Napule, Napule, Na,
Napule, Napule, Napule,
Napule mia”.
Bella, come una mamma che prega,
come una sposa felice
Napoli mia sei tu.
Bella, ti voglio tanto bene
come ad un figlio che ritorna e dice:
“toglimi dal petto questa malinconia,
Napoli, Napoli, Na,
Napoli, Napoli, Napoli,
Napoli mia”.

Il brano fu presentato al quattordicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 15 al 17 settembre. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Robertino (nome d’arte di Roberto Loreti), piazzandosi al primo posto.

Balcone chiuso

BALCONE CHIUSO

musicaAntonio Vian1 testoArturo Duyrat, Giuseppe Russo data1954

E nun s’affaccia cchiù
E nun s’affaccia cchiùSarrà ‘o lliquore
ca m’ha sturdito,
pecché so’ capitato,
stasera, ‘int’a ‘stu vico? ‘Stu vico…
Dint’a ‘stu vico,
ô terzo piano,
sta ancora ‘nu balcone
‘a tantu tiempo chiuso… Sta ‘nchiuso.
E non si affaccia più
E non si affaccia piùSarà il liquore
che mi ha stordito,
perché sono capitato,
stasera, in questo vicolo? Questo vicolo…
In questo vicolo,
al terzo piano,
c’è ancora un balcone
da tanto tempo chiuso… E’ chiuso.
E nun s’affaccia cchiùSta ‘nchiuso,
comme chiusa sta ‘int’ô core
chella lla ca me purtaje p’ ‘a bona via.
E po ‘na sera, nun mm’ ‘o scordo maje,
‘o viento d’ ‘o destino s’ ‘a pigliaje.
E addio, speranze care,
addio suonne d’ammore,
addio felicità.
Balcone chiuso.
E non si affaccia piùE’ chiuso,
come è chiusa nel cuore
quella là che mi purtò per la buona via.
E poi una sera, non me lo dimentico mai,
il vento del destino la portò via.
E addio, speranze care,
addio sogni d’amore,
addio felicità.
Balcone chiuso.
E nun s’affaccia cchiù
E nun s’affaccia cchiùE bevo
pecché ‘a nebbia d’ ‘o lliquore
tutte cose fa scurdà, pure ‘na vita.
Ma nun è vita chesta, è ‘n’illusione.
‘A vita mia sta dint’a ‘nu balcone.
Balcone ô terzo piano,
nun po’ cagnà ‘o destino,
io m’aggi’ ‘a rassignà.
E bonasera!
E nun si affaccia più
E nun si affaccia piùE bevo
perché la nebbia del liquore
tutto fa dimenticare, anche una vita.
Ma non è vita questa, è un’illusione.
La vita mia sta dentro ad un balcone.
Balcone ô terzo piano.
Nun può cambiare il destino,
io mi devo rassegnare.
E bonasera!
Pecché so’ capitato,
stasera, ‘int’a ‘stu vico?
‘Int’a ‘stu vico.
Perche sono capitato,
stasera, in questo vicolo?
In questo vicolo.

Il brano fu presentato al secondo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 20 al 22 maggio. Nell’occasione fu cantato da Gino Latilla e Franco Ricci, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Alberto Amato, Aurelio Fierro, Mario Trevi e Claudio Villa.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.