Arietta malinconica

ARIETTA MALINCONICA

musicaUmberto Colonnese testoLibero Bovio data1928

Vint’anne! E quanta suonne
sunnate ‘ncopp’a ll’onne
dint’a ‘na varca a mare.
Vint’anne! E quanta stelle
cuntate a una a una
dint’ê nuttate belle,
dint’ê nuttate ‘e luna
a Marechiare!
Vent’anni! E quanti sogni
sognati sulle onde
in una barca a mare.
Vent’anni! E quante stelle
contate a una a una
nelle nottate belle,
nelle nottate di luna
a Marechiaro.
Quanta canzone cantate,
quanta feneste arapute,
quanta figliole affacciate
pe ssentì chesta voce,
malinconica e ddoce,
‘int’â notte, ‘e cantà!
Quante canzoni cantate,
quante finestre aperte,
quante ragazze affacciate
per sentire questa voce,
malinconica e dolce,
nella notte, cantare.
Vint’anne! Belli tiempe
ca je m’allicordo sempe
cu ‘na malincunia.
Ammore, ammore, ammore
e ‘o portafoglio asciutto.
Ero ‘nu gran signore,
pecchè penzava a tutto
mammella mia.
Vent’anni! Bei tempi
che io mi ricordo sempre
con una malinconia.
Amore, amore, amore
e il portafoglio asciutto.
Ero un gran signore,
perchè pensava a tutto
la mia mamma.
Quanta canzone cantate,
…………………..
Quante canzoni cantate,
…………………..
Vint’anne! E comm’è stato
ca tutto s’è cagnato
e me so’ fatto viecchio?
Che suonno! Pare ajere
quanno ‘int’â varca a mmare
cantavo tutt’ ‘e ssere,
e ‘a grotta ‘e Marechiare
era ‘nu specchio!
Vent’anni! E come è successo
che tutto è cambiato
e sono diventato vecchio?
Che sogno! Sembra ieri
quando nella barca a mare
cantavo tutte le sere
e la grotta di Marechiaro
era uno specchio.
Quanta canzone cantate,
…………………..
Vint’anne! Quanta canzone cantate.
Quante canzoni cantate,
…………………..
Vent’anni! Quante canzoni cantate.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Anna Walter e Miscel (nome d’arte del tenore Michele Cimato).

Ammore, ammore

AMMORE, AMMORE

musicaD. Duccio, Ovidio Sarra testoAstro Mari data1957

Chest’è a cchiù bella serata
d’ ‘a vita mia.
Comme me sento felice
vicino a tte.
Tengo ‘int’ê bbraccia ‘na fata
chiena ‘e malia,
ca suspiranno me dice:
“statte cu mme”.
Questa è la più bella serata
della vita mia.
Come mi sento felice
vicino a te.
Ho tra le braccia una fata
piena di magia,
che sospirando mi dice
“stai con me”.
Ammore, ammore,
nuje ce vulimmo bene,
‘sti ddoje catene
nisciuno ‘e ppuò spezzà.
Ammore, ammore,
cu ll’uocchie ce capimmo,
e ce dicimmo
“che smania ‘e te vasà”.
Amore, amore,
noi ci vogliamo bene,
queste due catene
nessuno le può spezzare.
Amore, amore,
con gli oocchi ci capiamo,
e ce dicimmo
“che voglia di baciarti”.
‘O ssaje ca te desidero
e nun te voglio perdere,
pecché ‘stu core mio
tu sola ‘o ffaje campà.
Ammore, ammore
quant’anne po’ durà
‘stu bbene ca nun more?
‘N’eternità.
Ammore, ammore
quant’anne po’ durà,
‘stu bbene ca nun more?
‘N’eternità.
Lo sai che ti desidero
e non ti voglio perdere,
perché questo cuore mio
tu soltanto lo fai vivere.
Amore, amore,
quanti anni può durare
questo bene che non muore?
Un’eternità.
Amore, amore,
quanti anni può durare
questo bene che non muore?
Un’eternità.

Il brano, tratto dal film “Vivendo cantando… che male ti fò?”, fu cantato da Claudio Villa.

Amice, non credite a le zitelle!

AMICE, NON CREDITE A LE ZITELLE!

musicaGiovanni Paisiello testoFrancesco Cerlone data1770

Amice, non credite a le zitelle
quanno ve fanno squase e lli verrizze,
ca songo tutte quante trottatelle
e pe vve scortecà fanno fenizze.
Amici, non credete alle zitelle
quando ve fanno moine e capricci,
che sono tutte quante furbe
e per spolparvi fanno gentilezze.
Co lo bello e bello pallò,
co lo ndà e ndandera ndà.
La falanca1, si nn’è serunta,
non cammina, carcioffolà!
Con il bel parlare,
con lo ndà e ndandera ndà.
La trave1, se non è unta,
non scivola, carcioffolà!
Cheste non banno ascianno parolelle,
né grazia, né bertude, né bellizze,
ma vanno ascianno de levà la pelle
Quanno ve fanno a pompa li carizze.
Queste non chiedono belle parole,
né grazia, né virtù, né bellezze,
ma cercano di toglierti la pelle
quando vi fanno vistose carezze.
Co lo bello e bello pallò,
con lo ndà e ndandera ndà.
La campana senza battaglio
Comme diavolo vo’ sonà.
Con il bel parlare,
Co lo ndà e ndandera ndà.
La campana senza battaglio
come diavolo vuol suonare.

Il brano è la trascrizione di un canto popolare, che fu inserito all’interno della commedia per musica in tre atti “Le trame per amore”, che andò in scena per la prima volta il 7 ottobre 1770 al Teatro Nuovo. In epoca moderna la canzone è stata riproposta da Fausto Cigliano e Roberto Murolo.
1 Con il termine "falanca" o "falanga", si identifica la trave di legno su cui vengono fatte scorrere le imbarcazioni.

Ah, quanto è ‘nfam’ ‘ammore!

AH, QUANTO E’ ‘NFAM’ ‘AMMORE!

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano data1907

Sperduto p’ ‘o mare,
chiagnenno p’ ‘ammore,
‘stu povero core
che soffre, Marì.
Sperduto per mare,
piangendo per amore,
questo povero cuore
che soffre, Maria.
E cchiù m’alluntano,
cchiù fforte ‘na pena
‘stu core ‘ncatena,
me tira cchiù a tte.
E più m’allontano,
più forte una pena
questo cuore incatena,
mi tira più a te.
Ah, quant’è bbello ‘o mare.
Ah, quant’è ‘nfam’ ‘ammore.
Oje marenà.
Voca, vo’. Voca, vo’.
Ah, quant’è bello il mare.
Ah, quant’è cattivo l’amore
O marinaio.
Rema, rema. Rema, rema.
Che notte d’ammore,
che belli mumente,
che vase cucente,
che bbene, Marì.
Che notte d’amore,
che bei momenti,
che bace bollenti,
che bene, Maria.
Mo, sulo e scuntento,
sperduto p’ ‘o mare,
che llacreme amare,
che strazie pe tte.
Ora, solo e scontento,
sperduto per mare,
che lacrime amare,
che strazio per te.
Ah, quant’è bbello ‘o mare.
…………………….
Ah, quant’è bello il mare.
…………………….
Ma dint’a chist’uocchie
pe me tu che tiene?
Pecché tantu bbene
te voglio, Marì?
Ma in questi occhi
per me tu cos’hai?
Perché tanto bene
ti voglio, Maria?
Oje mare affatato,
oje luna d’argiento,
suspir’ ‘e ‘stu viento
parlatele ‘e me.
O mare fatato,
o luna d’argento,
sospiro di questo vento
parlatele di me.
Ah, quant’è bbello ‘o mare.
…………………….
Ah, quant’è bello il mare.
…………………….

Adduormete

ADDUORMETE

musicaMarcello Cambi testoArmando Ciervo data1956

Cammino ma nun saccio cchiù addò vaco
e parlo ma nun saccio cchiù che dico.
‘O core abbrucia e cerca ancora ‘o ffuoco
è proprio overo ca ll’ammore è cieco.
Cammino ma non so più dove vado
e parlo ma non so più che dico.
Il cuore brucia e cerca ancora il fuoco.
E’ proprio vero che l’amore è cieco.
Adduormete ‘nu poco ‘mbraccio a mme
si me vuò bene.
E suonnete ‘stu core ca pe tte
more ‘e passione.
Cu ‘o viento
vanno ‘e ffronne p’ ‘o munno,
cu ‘ammore
vanno ‘e vase addò vonno,
nce pienze?
‘E gguardo e nun me stanco d’ ‘e gguardà
chist’uocchie doce!
‘O ppenzo e nun me stanco d’ ‘o ppenzà
ca so’ felice.
‘E vvene
m’abbruciano guardanno a tte.
Adduormete ‘nu poco ‘mbraccio a mme
si me vuò bene!
Addormentati un po’ tra le mie braccia
se mi vuoi bene.
E sognati questo cuore che per te
muore di passione.
Col vento
vanno le foglie per il mondo,
con l’amore
vanno i baci dove vogliono,
ci pensi?
Li guardo e non mi stanco di guardarli
questi occhi dolci.
Lo penso e non mi stanco di pensarlo
che son felice.
Le vene
mi bruciano guardando te.
Addormentati un po’ tra le mie braccia
se mi vuoi bene.
‘O libbro d’ ‘o destino sa’ che dice:
ll’ammore quanno è ammore comm’è ddoce.
E p’ogni core c’ha perduto ‘a pace
‘na stella ‘ncielo nasce, tremma e luce.
Il libro del destino sai che dice,
l’amore quando è amore com’è dolce.
E per ogni cuore che ha perso la pace
una stella in cielo nasce, trema e splende.
Adduormete nu poco ‘mbraccio a mme
…………………….
Addormentati un po’ tra le mie braccia
…………………….
Si me vuò bene. Se mi vuoi bene.

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno. Nell’occasione fu cantato da Tullio Pane e Tonina Torrielli, piazzandosi al decimo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Sergio Bruni.

Addio, Carmè!

ADDIO, CARMÈ!

musicaCarlo Fanti testoGiovanni Capurro data1902

Carmè, Carmè, rispunneme,
‘o sisco nun ‘o siente?
Io so’ venuto a stiente
pe te turnà a vedè.
Poc’ato e part’ ‘o treno,
è pronto ‘o reggimento.
Passato ‘stu mumento,
po nun te veco cchiù.
Carmla, Carmela, rispondimi,
il fischio non lo senti?
Io sono arrivato a stento
per rivederti.
Ancora un po’ e parte il treno,
è pronto il reggimento.
Passato questo momento,
poi non ti vedo più.
Quanno ‘e surdate passano
e quanno ‘e tromme sonano,
affaccete, e ricordete
chi penza sempe a te.
Te te te te te tiritiritè!
Te te te te te tiritiritè!
E quanno torno a Napole
te sposo addò vuò tu.
Quando i soldati passano
e quando le trombe suonano,
affacciate, e ricordate
chi pensa sempre a te.
Te te te te te tiritiritè!
Te te te te te tiritiritè!
E quando torno a Napoli
te sposo dove vuoi tu.
Te dongo ‘sti tre nummere
e giochete ‘o viglietto,
ma astipatillo ‘mpietto
si no nun ghiesce cchiù.
‘Nu monaco m’ha ditto:
“Figlio, si faje ‘ammore
jòchete ‘e genitore,
‘a pace e ‘a libertà”
Ti do questi tre numeri
e giocati il biglietto,
ma conservatelo nel petto
se no non esce più.
Un monaco m’ha detto:
“Figliolo, se fai l’amore
giocati i genitori,
la pace e la libertà”
Quanno ‘e suldate passano
…………………….
Quando i soldati passano
…………………….
Addio, Carmè. Salutame
a tutte d’ ‘a famiglia.
A sòreta Cunziglia
assaje assaje, Carmè.
‘N’ambraccio a zi’ Cuncetta,
e ‘n’ato a Peppeniello.
Vàsame ‘o cacciuttiello
e nun m’ ‘o fa ammalì.
Addio, Carmela. Salutami
tutti della famiglia.
Tua sorella Cosilia
moltissimo, Carmela.
Un abbraccio a zia Concetta,
e un altro a Peppinello.
Baciami il cagnolino
e non farmelo intristire.
Quanno ‘e suldate passano
…………………….
Quando i soldati passano
…………………….

Acquarello napoletano

ACQUARELLO NAPOLETANO

musicaLino Benedetto testoEnzo Bonagura data1947

Te faccio bevere ‘o brodo
de purpe verace chine ‘e pepe.Mia Napoli, descriverti non so,
permettimi, dipingere ti vò.
Ti faccio bere il brodo
di polipi verace pieno di pepe.Mia Napoli, descriverti non so,
permettimi, dipingere ti voglio.
Uè, uè, s’indora l’aria di limoni,
strimpella a ogni angolo un pianino,
di fichi d’India e di melloni
san le bocche chieste e date per amore.
Uè, uè, s’indora l’aria di limoni,
strimpella a ogni angolo un pianino,
di fichi d’India e di meloni
san le bocche chieste e date per amore.
Uè, uè, fantasma bianco, Pulcinella
mosseggia e passa tra la folla,
la statua d’una Lucianella
bronzo pare nella luce del gran sol.
Uè, uè, fantasma bianco, Pulcinella
mosseggia e passa tra la folla,
la statua d’una Lucianella
bronzo pare nella luce del gran sol.
Settimana di sette feste,
questa è Napoli, punto e basta!
Passa il guappo1 con le maestre,
s’alza il grido dell’acquaiuol2.
Settimana di sette feste,
questa è Napoli, punto e basta!
Passa il guappo1 con le popolane,
s’alza il grido dell’acquaiolo2.
Ogni vicolo è un San Carlino
scene comiche e battimani,
lo scugnizzo fa il ballerino
sul fischiare del pizzaiuol.
Ogni vicolo è un San Carlino
scene comiche e battimani,
lo scugnizzo fa il ballerino
sul fischiare del pizzaiolo.
Uè, uè, sull’olezzare dei giardini
dischiude amor tutti i balconi
tra stelle, barche e concertini
le lampare rosse specchiansi sul mare.
Uè, uè, sull’olezzare dei giardini
dischiude amor tutti i balconi
tra stelle, barche e concertini
le lampare rosse specchiansi sul mare.
Uè, uè, Madonna Notte ci convita,
venite o musici o poeti,
da questa tavola imbandita
brinderemo all’incantesimo lunar.
Uè, uè, Madonna Notte ci convita,
venite o musici o poeti,
da questa tavola imbandita
brinderemo all’incantesimo lunar.
Mia Napoli, dipingerti non so,
la musica cantare, sol chi può.Te faccio bevere ‘o brodo
de purpe verace chine ‘e pepe.
Mia Napoli, dipingerti non so,
la musica cantare, sol chi può.Ti faccio bere il brodo
di polipi verace pieno di pepe.

Tra le intepretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luciano Tajoli, Tullio Pane, Mario Abbate, Claudio Villa, Nilla Pizzi, Mario Merola e Sergio Bruni.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 2 Le acquaiole e gli acquaioli erano venditori di acqua sulfurea, con i loro banchetti ornati di limoni, aranci e vari tipi di foglie.

Abbrile, abbrile, scetame!

ABBRILE, ABBRILE, SCETAME!

musicaEduardo Di Capua testoAlberto Ferrara data1903

Tutto se sceta e torna
a fa lu pizzo a rriso:
io te saluto, abbrile
mese te paraviso!
Tutto si sveglia e torna
a sorridere:
io ti saluto, aprile
mese del paradiso!
Abbrile, abbrile, scetame
‘o core ‘e nenna mia,
‘o sta tuzzelejanno
e nun me vo’ arapì!
Aprile, aprile, svegliami
il cuore dell’amata mia,
ci sta bussando
e non mi vuole aprire!
Tornano da lontano
‘avucelluzze a chiorme,
oje nè, tu sola duorme
o nun me vo’ sentì!
Tornano da lontano
uccellini a frotte,
o amore, solo tu dormi
o non mi vuoi sentire!
Abbrile, abbrile, scetame
……………………….
Aprile, aprile, svegliami
……………………….
Turnammo a ffà ‘a mez’ora
comm’a l’anno passato,
quann’eramo io d’ ‘o tuio
e tu de nisciun’ato!
Torniamo a parlare d’amore
come l’anno scorso,
quando eravamo io tuo
e tu di nessun altro!
Abbrile, abbrile, scetame
……………………….
Aprile, aprile, svegliami
……………………….

Abbracciato col cuscino

ABBRACCIATO COL CUSCINO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1931

Nuje nce simmo spartute
pe mezzo ê tribbunale
perchè tu m’hai macchiato
il tetto coniugale.
Te voglio sempe bene,
però da un altro lato
penzo ca è meglio sulo
che male accumpagnato.
Noi ci siamo separati
tramite i tribunali
perchè tu m’hai macchiato
il tetto coniugale.
Ti voglio sempre bene,
però da un altro lato
penso che è meglio solo
che male accompagnato.
Comme ve pare, neh,
aggio raggione o no?Mo m’addormo tutt’ ‘e sserate
col cuscino con me abbracciato
e me sceto tutt’ ‘e mmatine
abbracciato col mio cuscino.
Ê vvote ‘o ‘nfonn’ ‘e lacreme,
‘o ssaccio e ch’aggi’ ‘a fa?
ma si tengo ‘na pena ô core,
ho acquistato la libertà.
Che ve ne pare, neh,
ho ragione o no?Ora mi addormento tutte le sere
col cuscino con me abbracciato
e mi sveglio tutte le mattine
abbracciato col mio cuscino.
A volte lo bagno di lacrime,
lo so e che devo fare?
Anche se ho una pena nel cuore,
ho acquistato la libertà.
Innanzi al tuo ritratto
che sta sul commoncino,
comme si fusse morta,
c’ho acceso ‘nu lumino.
Ma riflettenno bbuono,
giacchè tu mm’hê traduto,
ch’ ‘o tengo a ffà appicciato,
mo vaco â casa e ‘o stuto.
Innanzi al tuo ritratto
che sta sul comodino,
come se fossi morta,
c’ho acceso un lumino.
Ma riflettendo bene,
giacchè tu mi hai tradito,
cosa lo tengo a fare acceso,
ora vado a casa e lo spengo.
Comme ve pare, neh,
aggio raggione o no?Mo m’addormo tutt’ ‘e sserate
…………………………
Che ve ne pare, neh,
ho ragione o no?Ora mi addormento tutte le sere
…………………………
Ô pizzo addò durmive
nce dorme ‘o cagnulino.
Almeno è più fedele,
me sta sempe vicino.
Però succede spesso
‘nu fatto molto strano
ch’ê vvote ‘int’â nuttata
mme trovo ‘a coda ‘mmano.
Nell’angolo in cui dormivi
ci dorme il cagnolino.
Almeno è più fedele,
mi sta sempre vicino.
Però succede spesso
un fatto molto strano,
che a volte nella notte
mi trovo la coda in mano.
Ma io lo lascio fà,
chillo se vo’ spassà.Mo m’addormo tutt’ ‘e sserate
…………………………
Ma io lo lascio fare,
quello si vuole divertire.Ora mi addormento tutte le sere
…………………………

Il brano fu presentato da Ferdinando Rubino. Tra le altre interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Tina Castigliana e Roberto Murolo.

‘A straniera

‘A STRANIERA

musicaSergio Bruni testoAniello Langella data1970

A ‘stu bellu paese d’ ‘o sole,
da ogni parte d’ ‘o munno, chi vene,
‘na freva ‘int’ê vvene se sente ‘e piglià.
Se ‘ntrecciano ‘e mmane,
se ‘ntreccia l’ammore.
Sta chi cca lassa ‘o core,
chi nun vo’ cchiù partì.
In questo bel paese del sole,
da ogni parte del mondo, chi arriva,
una passione nelle vene si sente entrare.
Si intrecciano le mani,
si intreccia l’amore,
C’è chi qua lascia il cuore,
chi non vuole più partire.
Bella straniera ‘nnamurata ‘e Napule,
chi sa pecchè sî ‘nnammurata ‘e me.
Mm’hê mannato a chiammà pe mme dì
“Tu lasciare la tua Napoli
e venire con me a Paris”.
Ma nun ce pozzo venì
pecchè tengo ‘a Maria
che è tutt’ ‘a vita mia.
Bella straniera innamorata di Napoli,
chissà perchè sei innamorata di me.
Mi hai mandato a chiamare per dirmi
“Tu lasciare la tua Napoli
e venire con me a Paris”.
Ma non ci posso venire
perchè ho Maria
che è tutta la vita mia.
Sî rimasta ‘ncantata ‘a ‘stu cielo,
sî rimasta ‘ncantata ‘a ‘stu mare
‘na sera d’ammore abbracciata cu mme.
Mo ‘na lacrema scenne,
tu parte dimane,
ma i’ te manno ‘e salute
da ‘stu cielo e da me.
Sei rimasta incantata da questo cielo,
sei rimasta incantata da questo mare
una sera d’amore abbracciata con me.
Ora una lacrima scende,
tu parti domani,
ma io ti mando i saluti
da questo cielo e da me.
“Tu lasciare la tua Napoli
e venire con me a Paris”.
Ma nun ce pozzo venì
pecchè tengo ‘a Maria
che è tutt’ ‘a vita mia.
Bella straniera,
‘nnammurata ‘e Napule.
“Tu lasciare la tua Napoli
e venire con me a Paris”.
Ma non ci posso venire
perchè ho Maria
che è tutta la vita mia.
Bella straniera,
innamorata di Napoli.

Il brano fu inciso e portato al successo dallo stesso Sergio Bruni.