‘A signora cha cha cha

‘A SIGNORA CHA CHA CHA

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1960

Bella, bionda,
cu ‘nu paro ‘e spalle ‘a fora.
‘Sta simpatica signora
‘mmiez’â folla, balla,
seducente, nel vestito di lamè.
Bella, bionda,
con le spalle di fuori.
Questa simpatica signora
tra la folla, balla,
seducente, nel vestito di lamè.
‘A signora cha cha cha
move ‘e fianche a cca e a lla.
Fa una mossa provocante
‘sta signora cha cha cha cha.
‘A signora cha cha cha
ha il sapore di un babà.
E’ una donna affascinante
‘sta signora cha cha cha cha.
La signora cha cha cha
muove i fianchi di qua e di là.
Fa una mossa provocante
questa signora cha cha cha cha.
La signora cha cha cha
ha il sapore di un babà.
E’ una donna affascinante
questa signora cha cha cha cha.
    Vieni, bamos, baila con migo señora.
Vamos, vieni…viene viene doce doce ‘mbracci’a me.
    Vieni, bamos, baila con migo señora.
Vamos, vieni…vieni vieni dolcemente tra le mie braccia.
‘A signora cha cha cha
solo chesto sape fà.
Tene ‘o ppepe e tene ‘o ffuoco
‘sta signora cha cha cha cha.
‘Sta signora cha cha cha cha.
Cha cha cha….
‘Sta signora se va a cuccà.
La signora cha cha cha
solo questo sa fare.
Ha il pepe e ha il fuoco
questa signora cha cha cha cha.
Questa signora cha cha cha cha.
Cha cha cha….
Questa signora va a dormire.

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quella di Gegè Di Giacomo.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Arri arri cavalluccio

ARRI ARRI CAVALLUCCIO

musicaFurio Rendine testoVincenzo De Crescenzo data1956

M’annammuraje, nun saccio comme fuje,
me se fermajeno ‘e rrote d’ ‘a carrozza.
E fujeno certamente ll’uocchie suoje
ca mm’encantajeno ‘e rredini e ‘a bacchetta.Arri, arri, arri cavalluccio.
Arri A, arri a
Arri a, arri ca nun sì ciuccio
Arri a, arri a.
Mi innamorai, non so come successe,
mi si fermarono le ruote della carrozza.
E furono certamente gli occhi suoi
che m’incantarono le redini e la bacchettaArri, arri, arri cavalluccio.
Arri a, arri a
Arri a, arri che non sei un asino
Arri a, arri a.
Jammuncenne e miett’o trotto
che arrivammo ‘mpunt’all’otto
dint’ê braccia ‘e Perzechella1.
Tira e molla cu na mano
pe lle dicere che è bella
sott’a ‘n’albero luntano.
Arri a, che bella cosa
sott’a ‘n’albero ‘e cerese.
quann’o sole se ne trase.
Cavallù.
Andiamo e vai col trotto
che arriviamo in punto alle otto
tra le braccia di Perzechella1.
Tira e molla con una mano
per dirle che è bella
sotto a un albero lontano.
Arri a, che bella cosa
sotto a un albero di ciliegie.
quando il sole cala.
Cavallù.
Teneva attuorno mille pretendenti,
pe fino ‘nu sergente ‘e fanteria.
Io nun tenevo proprio ‘o riesto ‘e niente,
mo saglie a monte e guardo ‘a massaria.Arri a, arri a.
Aveva intorno mille pretendenti,
perfino un sergente di fanteria.
Io non possedevo proprio niente,
ora salgo sul monte e guardo la masseria.Arri a, arri a.
Jammuncenne e miett’o trotto
………………………….
Andiamo e vai col trotto
………………………….
Arri a, arri a Arri a, arri a

Il brano fu inciso e portato al successo da Franco Ricci. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Domenico Attanasio.
1 Letteralmente "Perzechella" significa "piccola pesca", ma, in napoletano, il termine è spesso usato per riferirsi a donne giovani che hanno una pelle liscia e colorita, proprio come una pesca.

‘A reggina d’ ‘e tarantelle

‘A REGGINA D’ ‘E TARANTELLE

musicaAlfredo Giannini testoEnzo Raul1 data1952

Tarantella fresca e bella,
co lariulì co lariulà,
‘nzieme cu tte voglio abballà.
Tu qua’ samba, qua’ beguine,
rasba e sbirù, ma che vuò fà,
che vuò “sbirà”, che vuò “rasbà”.
Cu ‘sti nacchere e ‘sti tamburrielle
‘mmiez’â gente vulimme abballà
sotto â pergola e ‘sti lampiuncielle
ca cchiù bella te fanno parè.
Tarantella fresca e bella,
con lariulì con lariulà,
insieme a te voglio ballare.
Tu quale samba, quale beguine,
raspa e spirù, ma che vuoi fare,
che vuoi “spirare”, che vuoi “raspare”.
Con queste nacchere e questi tamburelli
tra la gente vogliamo ballare
sotto la pergola e questi lampioncini
che più bella ti fanno apparire.
Tarantella, tarantella,
cu ‘stu ffuoco ca miette tu
balla ‘o sole, ‘a luna e ‘e stelle
tutto ‘o popolo appriesso a te.
Manco ‘o mare cchiù calmo se sta,
‘o Vesuvio se mette a fumà.
Tutta Napule ‘e botta se sceta,
felice e cuntenta se mette a ballà.
Tarantella, tarantella,
con questo fuco che metti tu
balla il sole, la luna e le stelle
tutto il popolo insieme a te.
Nemmeno il mare più calmo rimane,
il Vesuvio si mette a fumare.
Tutta Napoli di colpo si sveglia,
felice e contenta si mette a ballare.
Quanta e quanta furastiere
veneno cca pe te vedè.
Vonno abballà, ma c’hann’ ‘a fà,
chesta è rrobba brevettata,
co lariulì, co lariulà.
Nun c’è che fà, hann’ ‘a sparì.
‘Sti capille che quanno te votte
‘nnanze all’uocchie te vanno a cadè,
‘sta faccella, ‘sti ccosce, ‘sta vocca
songo cose da fa stravedè.
Quanti e quanti stranieri
vengono qua per vederti.
Vogliono ballare, ma che devono fare,
questa è una cosa brevettata,
con lariulì, con lariulà.
Non c’è niente da fare, devono sparire.
Questi capelli, che quando ti scateni
davanti agli occhi ti cadono,
questo faccino, queste cosce, questa bocca
sono cose che fanno stravedere.
Tarantella, tarantella,
………………………….
Tarantella, tarantella,
………………………….
‘St’uocchie belle te luceno già,
lariulì, lariulì, lariulà.
Jammo, abballa, ca ‘e tutt’ ‘e reggine,
stanotte, ‘a reggina cchiù bella sî tu.
Questi occhi belli ti brillano già,
lariulì, lariulì, lariulà.
Andiamo, balla, che di tutte le regine,
stanotte, la regina più bella sei tu.

Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre. Nell’occasione fu cantato da Pina Lamara e Carla Boni.
1 Enzo Raul è lo pseudonimo utilizzato da Vincenzo Irolli.

‘A resatella

‘A RESATELLA

musicaAmedeo Olivares testoFilibello1 data1958

‘Sti ffemmene, ‘sti ffemmene so’ comme ê piscature
e dint’â rezza a nuje c’hann’ ‘a piglià,
ma ll’uommene, ma ll’uommene so’ nate cacciature
e vanno a caccia pure pe se spassà.
Queste donne, queste donne sono come i piscatori
e nella rete a noi ci devono prendere.
ma gli uomini, ma gli uomini sono nati cacciatori
e vanno a caccia anche per divertirsi.
Ma dimme ‘a verità, cu ‘sta resatella
tu me vuò fà vedè ‘sta vocca bella..
Te veco ogne matina ca staje guardanno ‘o sole
comm’a ‘na rosa pronta pe schiuppà.
Ma che t’affacce a fà for’â luggetella,
‘o ssaccio che vuò tu e nun m’ ‘o scordo cchiù.
Me vuò fà ‘nnammurrà, me vuò fà ‘nnammurrà,
Me vuò fà ‘nnammurrà cu ‘sta resatella.
Ma dimmi la verità, con questa risata
tu mi vuoi far vedere questa bocca bella.
Ti vedo ogni mattina che stai guardando il sole
come una rosa pronta per sbocciare.
Ma che ti affacci a fare fuori dalla terrazza,
lo so cosa vuoi tu e non me lo dimentico più.
Mi vuoi fare innamorare, mi vuoi fare innamorare,
mi vuoi fare innamorare con questa risata.
E’ inutile, è inutile ca dice dint’ô vico
“Se so’ giurate che s’hann’ ‘a spusà”.
So’ chiacchere, so’ chiacchere. Io so’ pe tte ‘n’amico
e amico sulamente voglio restà.
E’ inutile, è inutile che dici nel vicolo
“Si sono giurati che si devono sposare”.
Sono chiacchiere, sono chiacchiere. Io sono per te un amico
e amico solamente voglio restare.
Ma dimme ‘a verità, cu ‘sta resatella
………………………….
Ma dimmi la verità, con questa risata
………………………….
Ma che t’affacce a fà for’â luggetella,
‘o ssaccio che vuò tu e nun m’ ‘o scordo cchiù.
Me vuò fà ‘nnammurrà, me vuò fà ‘nnammurrà,
Me vuò fà ‘nnammurrà cu ‘sta resatella.
Me vuò fà ‘nnammurrà, me vuò fà ‘nnammurrà,
Me vuò fà ‘nnammurrà cu ‘sta resatella.
Pecchè me vuò ‘ncantà cu ‘sta resatella.
Ma che ti affacci a fare fuori dalla terrazza,
lo so cosa vuoi tu e non me lo dimentico più.
Mi vuoi fare innamorare, mi vuoi fare innamorare,
mi vuoi fare innamorare con questa risata.
Mi vuoi fare innamorare, mi vuoi fare innamorare,
mi vuoi fare innamorare con questa risata.
Perchè mi vuoi incantare con questa risata.

Il brano fu presentato alla terza edizione del Festival di Zurigo (noto anche come Festival della Canzone Italiana di Zurigo). Nell’occasione fu cantato da Giacomo Rondinella, piazzandosi al primo posto.
1 Filibello è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere, giornalista e compositore Filippo Bellobuono.

‘A primmavera

‘A PRIMMAVERA

dataXIX secolo

A primmavera, belle
e allecre fujeno ll’ore.
Mo sciure e palumelle
tornano a fa l’ammore.
So’ belle lli campagne,
ma volarria sapè
pecchè suspira e chiagne
‘stu core mio pe tte.
In primavera, belle
e allegre corrono le ore.
Ora fiori e farfalle
tornano a far l’ammore.
Sono belle le campagne,
ma vorrei sapere
perchè sospira e piange
questo cuore mio per te.
Coglite vuje figliole
roselle a primmavera.
La luce de lo sole
a me non dice “spera”.
Viole e gesummine
coglite vuje, nennè.
I’ coglio sulo spine,
sciore nun c’è pe mme.
Raccogliete voi ragazze
rose in primavera.
La luce del sole
a me non dice “spera”.
Viole e gelsomini
raccogliete voi, ragazze.
Io raccolgo solo spine,
fiore nun c’è per me.
La luna co lo raggio
mo tutto fa d’argiento.
E tornarrà lo maggio
e tornarrà lu viento
Ogne staggione vene,
ogn’anno se ne va.
Chi me voleva bene
sulo nun po’ tornà.
La luna con un raggio
ora tutto colora d’argento.
E tornerà maggio
e tornerà il vento.
Ogni stagione arriva,
ogni anno se ne va.
Chi me voleva bene
soltanto non può tornare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

‘A luntananza

‘A LUNTANANZA

musicaEduardo Di Capua testoPasquale Cinquegrana data1892

E so’ turnate ‘e fravole,
turnate so’ ‘e ccerase,
che belli vvoce! Sientele,
segno c’abbrile trase.
E sono tornate le fragole,
sono tornate le ciliegie,
che belle voci! Sentile,
segno che aprile incomincia.
Quanno ‘sti tiempe tornano,
tornano ‘e ccose belle:
‘e sciure ‘ncopp’a ll’arbere,
‘mpietto li passiuncelle.
Quando questi tempi tornano,
tornano le cose belle:
i fiori sugli alberi,
nel petto le passioni.
Pe quanta fronne spontano,
tanta suspire i’ manno
a ninno mio simpatico
ca sta luntano ‘a ‘n’anno.
Tante foglie spuntano
quanti sospiri io mando
al mio amore simpatico
che sta lontano da un anno.
Cuntà se ponne ‘e secule,
l’anne, ‘e minute, ll’ore,
ma ‘e ppene de ‘stu core
nisciuno ‘e ppo’ cuntà.
Si possono contare i secoli,
gli anni, i minuti, le ore,
ma le pene di questo cuore
nessuno le può contare
Quanno ce salutajemo,
i’ nun m’ ‘o scordo maje:
parlare ce vulevemo,
m’ ‘a voce ce mancaje.
Quando ci salutammo,
io non me lo dimenticherò mai:
ci volevamo parlare,
ma la voce ci mancò.
P’affinà ll’oro, sienteme
fuoco nce vo’ e sustanza:
e p’affinà ‘na femmena
ce vo’ ‘a luntananza.
Per affinare l’oro, ascoltami,
ci vuole fuoco e sostanza:
e per affinare una donna
ci vuole la lontananza.
L’aggio mannato a dicere
ca songo sempe ‘o stesso,
ca manca esco ‘a dummeneca,
pe me sentì ‘na messa.
Le ho mandato a dire
che sono sempre lo stesso,
che non esco nemmeno la domenica
per sentirmi una messa.
Cuntà se ponno ‘e secule,
………………..
Si possono contare i secoli,
………………..

‘A luna chiena

‘A LUNA CHIENA

musicaFurio Rendine testoVincenzo De Crescenzo data1955

E chesta è ‘n’ata sera
ca me pareva allera,
ma, bell’e bbuono senza ce penzà,
turnammo ‘accummincià.
E questa è un’altra sera
che mi sembrava allegra,
ma, all’improvviso senza pensarci,
torniamo da capo.
Nun è cuntenta ancora
‘sta bella luna chiena
e all’urdemo d’ ‘a sera
me vene appriesso e nun me vo’ lassà.
Non è contenta ancora
questa luna piena
e a fine serata
mi viene dietro e non mi vuole lasciare.
E me fa tanto male ‘sta luna chiena
ca, ‘int’ô chiù bello, me parla ‘e chella.
E accuminciammo ‘o solito riturnello
“Ricuordatella, nun t’ ‘a scurdà”.
E mi fa tanto male questa luna piena
che, sul più bello, mi parla di quella.
E cominciamo il solito ritornello
“Ricordatela, non te la dimenticare”.
Luna chiena,
addò sta
chi diceva
“Pe tte voglio campà”?
Luna piena,
dove sta
chi diceva
“Per te voglio vivere”?
Tutto me parla ‘e chella
ca me dà pena.
Oje luna chiena
che spont’a ffà?
Tutto mi parla di quella
che mi dà pena.
O luna piena,
che spunti a fare?
Amice, dicitencello vuje
ca me fa male assaje
‘sta luna chiena.
Amici, diteglielo voi
che mi fa molto male
questa luna piena.

Il brano fu presentato al terzo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 giugno. Nell’occasione fu cantato da Franco Ricci e Gino Latilla, piazzandosi al quinto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Franco Bolignari, Aurelio Fierro e Claudio Villa.

‘A luciana

‘A LUCIANA

musicaGiuseppe Cioffi testoLuigi Cioffi data1953

Porta ancora ‘o scialle ‘e lusso,
porta ancora ‘a pettenessa1.
‘Sta luciana2, quanno passa,
nun te fa cchiù raggiunà.
Ê vvote, ‘a ‘ncontro pe Santa Lucia,
e che maretta dint’ô core mio!
Si penzo d’ ‘a fermà,
si cerco ‘e ‘nce parlà,
chella me guarda stuorto e m’aggi’ ‘a stà.
Porta ancora lo scialle di lusso,
porta ancora il pettine tra i capelli1.
Questa luciana2, quando passa,
non ti fa più ragionare.
A volte, la incontro per Santa Lucia,
e che tensione nel cuore mio!
Se penso di fermarla,
si cerco di parlarci,
lei mi guarda storto e mi devo fermare.
A ‘sta Luciana ca passa e spassa,
scialle ‘e lusso, pettenessa,
pe ‘na semmana m’ ‘a faticasse,
po ‘a fermasse, lle dicesse:
“Io nun ve cerco niente,
ma dateme ‘o permesso,
ve do’ ‘nu vaso ‘ncopp’â pettenessa”.
A questa luciama che passa e ripassa,
scialle di lusso, pettine,
per una settimana me la lavorerei,
poi la fermerei, le direi:
“Io non vi chiedo niente,
ma datemi il permesso,
vi do un bacio sul pettine”.
M’hanno ditto: “O pate è ‘nzisto”.
M’hanno ditto: “O frate è tuosto.
Tene ‘o zio ca è capintesta,
ce sta poco ‘a pazzià”.
Ma io che ce pozzo fà? Chella me piace.
Voglio pazzià cu ‘o ffuoco e si mme cocio?
Me cocio e ch’ ‘aggi’ ‘a fà?
Ma s’hann’ ‘a rassignà,
io senza ‘e chella nun posso campà.
M’hanno detto: “Il padre è prepotente”.
M’hanno detto: “Il fratello è un duro.
Ha lo zio che è camorrista,
c’è poco da scherzare”.
Ma io che ci posso fare? Lei mi piace.
Voglio giocare con il fuoco e se mi brucio?
Me brucio e che devo fare?
Ma si devono rassegnare,
io senza di lei non posso vivere.
A ‘sta Luciana ca passa e spassa,
…………..
A questa luciama che passa e ripassa,
…………..
Io nun ve cerco niente,
ma dateme ‘o permesso,
ve do’ ‘nu vaso ‘ncopp’â…
ve do’ ‘nu vaso ‘ncopp’â…
ve do’ ‘nu vaso ‘ncopp’â pettenessa.
Io non vi chiedo niente,
ma datemi il permesso,
vi do un bacio sul…
vi do un bacio sul…
vi do un bacio sul pettine.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Sergio Bruni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Aurelio Fierro, Nino Taranto, Alberto Berri, Mario Trevi, Claudio Villa, Renato Carosone, Giacomo Rondinella, Roberto Murolo. Nel 1954, la canzone ispirò l’omonimo film diretto da Domenico Gambino.
1 La "pettenessa" è il classico fermacapelli a pettine, realizzato in vari materiali più o meno pregiati, utilizzato dalle donne per stabilizzare l'acconciatura. Nella canzone ha anche un significato allusivo che, con un gioco di doppi sensi, può intendere anche l’organo genitale femminile.
2 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza.

‘A funtanella

‘A FUNTANELLA

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano data1894

Carulì, m’hanno ditto ca tiene,
annascosta ‘int’ô core ‘e ‘nu bosco
‘na funtanella, ‘na funtanella.
Cu ‘na veppeta ‘e ‘st’acqua affatata
m’hanno ditto c’ ‘a gente se sana,
tanto ch’è bella, tanto ch’è bella.
Carolina, mi hanno detto che hai
nascosta nel cuore di un bosco
una fontanella, una fontanella.
Con un sorso di questa acqua fatata,
mi hanno detto che la gente guarisce
per quanto è bella, per quanto è bella.
Carulì, Carulì,
si è overo, nun farme sperì.
‘E chest’acqua ne voglio pur’i’,
tantillo accussì, tantillo accussì.
Carulina, Carulina,
se è vero, non farmi ardere di desiderio.
Quest’acqua voglio anche io,
un pochino così, un pochino così.
M’hanno ditto ca tene ‘o segreto
E s’arape e se ‘nzerra a piacere
‘sta funtanella, ‘sta funtanella.
‘O segreto è ca leva la seta
sulamente a chi piace e va a genio
d’ ‘a padruncella, d’ ‘a padruncella.
Mi hanno detto che ha un segreto,
e si apre e si chiude a piacere
questa fontanella, questa fontanella.
Il segreto è che toglie la sete
solo o chi piace e sta simpatico
alla padrona, alla padrona.
Carulì, Carulì,
…………..
Carolina, Carolina
…………..
Cca se conta ca ‘n’ommo ‘e salute,
pe gghì troppo vicino â funtana,
perdette ‘a pella, perdette ‘a pella.
Nun me ‘mporta. Si tu sì cuntenta,
pazzià vogl’i’ pure ‘nu poco
c’ ‘a funtanella, c’ ‘a funtanella.
Qua si racconta che un uomo in salute,
per essersi avvicinato troppo alla fontana,
perse la vita, perse la vita.
Non m’importa. Se tu sei contenta,
vorrei giocare un po’ anche io
con la fontanella, con la fontanella.
Carulì, Carulì,
…………..
Carolina, Carolina
…………..

Il brano fu presentato da Angiolina Arcella. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Antonello Rondi.

‘A canzone ‘e ‘nu core

‘A CANZONE ‘E ‘NU CORE

musicaGiuseppe De Gregorio testoG. Rossetti

Quando passo pe dint’a ‘stu vico,
manco ‘e guardo ‘sti belle figliole.
Ce ne è una ca ll’arte d’ ‘o sole facesse pe mme,
che cerca ‘stu core e nun ‘o po’ avè.
Quando passo in questo vicolo,
nemmeno le guardo queste belle ragazze.
Ce ne è una che di tutto farebbe per me,
che cerca questo cuore e non lo può avere.
Io porto ‘mpietto ‘nu core,
‘nu core port’io,
ca nun è d’ ‘o mio,
ca male me vo’.
Comm’ ‘o viento lunsinga ‘na rosa,
‘na bugiarda lusinga ‘stu core,
m’affattura c’ ‘o doce ‘e ‘na vocca,
fa chello che vo’.
Io porto ‘mpietto ‘nu core,
‘nu core port’io,
ca nun è d’ ‘o mio,
ca nun è d’ ‘o mio.
Io porto nel petto un cuore,
un cuore porto io,
che non è mio,
che male mi vuole.
Come il vento illude una rosa,
una bugiarda illude questo cuore,
mi strega con la dolcezza di una bocca,
fa quello che vuole.
Io porto nel petto un cuore,
un cuore porto io,
che non è mio,
che non è mio.
Chesta sera tra ciento feneste,
ce n’è una che resta ‘nzerrata.
‘Sta figliola sta bona malata e scurdà nun se po’,
suspira ‘nu nomme, vicino me vo’.
Questa sera tra cento finestre,
ce n’è una che resta chiusa.
Questa ragazza è molto malata e dimenticare non si può,
sospira un nome, vicino mi vuole.
Io porto ‘mpietto ‘nu core,
……………………..Porto ‘mpietto ‘nu core,
che male me fa.
Io porto nel petto un cuore,
……………………..Porto nel petto un cuore,
che male mi fa.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Alberto Berri.