1993 – Che Dio ti benedica

Che Dio ti benedica – 1993

pino daniele che dio ti benedica fronte pino daniele che dio ti benedica retro

  1) Che Dio ti benedica – 4:17
  2) Questa primavera – 5:01
  3) Fatte ‘na pizza – 3:28
  4) Mal di te – 4:51
  5) Sono un cantante di blues – 4:52
  6) Sicily – 4:17
  7) Two pisces in alto mare – 1:02 (Strumentale)
  8) Allora sì – 3:08
  9) Nuda – 4:14
10) T’aggia vedé morta – 3:47
11) Un angelo vero – 4:32
12) Occhi blu non mi mollare – 4:06
13) Pace e serenità – 1:44
14) Soleado up and down – 3:30

MUSICISTI
– Pino Daniele: voce, chitarra acustica, chitarra elettrica, basso, tastiera
– Antonio Annona: tastiera
– Jimmy Earl: basso
– Lele Melotti: batteria
– Carol Steele: percussioni
– Ralph Towner: chitarra acustica
– Rosario Jermano: percussioni
– Bruno De Filippi: armonica
– Chick Corea: pianoforte

<< Sotto 'o sole E sona mo’ >>

2010 – Boogie Boogie Man

Boogie Boogie Man – 2010

pino daniele boogie boogie man fronte pino daniele boogie boogie man retro

  1) Boogie Boogie Man – 3:29
  2) It’s a Beautiful Day – 3:31
  3) Back Home – 3:37
  4) Siente fa’ accussi (con J.Ax) – 4:38
  5) Je so’ pazzo (con Mario Biondi) – 3:41
  6) Napule è (con Mina) – 3:16
  7) Chi tene ‘o mare (con Franco Battiato) – 3:11
  8) Io per lei – 5:28
  9) A me me piace ‘o blues – 4:30
10) Uè Man! – 4:59
11) Che Dio ti benedica – 5:18
12) Nun me scoccià – 4:37

MUSICISTI
– Pino Daniele: voce, chitarra acustica e chitarra elettrica
– Gianluca Podio: pianoforte, tastiera
– Fabio Massimo Colasanti: chitarra
– Rachel Z: pianoforte
– Matthew Garrison: basso
– Omar Hakim: batteria
– Mel Collins: sax

<< Electric Jam La grande madre >>

2015 – Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014

Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014 – 2015

pino daniele Nero a metà Live - Il concerto - Milano 22 dicembre 2014 fronte pino daniele Nero a metà Live - Il concerto - Milano 22 dicembre 2014 retro

L’album raccoglie i brani registrati durante l’ultimo concerto dal vivo di Pino Daniele, tenutosi a Milano il 22 dicembre 2014. Ad aprire il secondo cd l’unico inedito del disco, un brano composto nel 1975 col titolo di “‘O parcheggiatore” e riarrangiato per l’occasione da Tullio De Piscopo e Rosario Jermano

CD 1
  1) A testa in giù – 4:27
  2) I Say i’ sto ccà – 4:02
  3) A me me piace o blues – 3:19
  4) Voglio di più – 5:03
  5) Resta… resta cu mme – 3:02
  6) Alleria – 3:32
  7) Appocundria – 1:51
  8) Sulo pe parlà – 1:51
  9) ‘Na tazzulella ‘e caffè – 2:02
10) I Got the Blues – 3:12
11) Quando – 4:18
12) Chi tene ‘o mare – 5:06

CD 2
  1) Abusivo (inedito) – 3:05
  2) Sotto ‘o sole – 4:42
  3) E so cuntento ‘e stà – 5:03
  4) Quanno chiove – 5:02
  5) Musica musica – 3:33
  6) Nun me scoccià – 3:41
  7) Puozz passà ‘nu guaio – 5:04
  8) Tutta n’ata storia – 4:41
  9) ‘O scarrafone – 7:46
10) Yes I Know My Way – 7:00

MUSICISTI
– Pino Daniele: voce, chitarre elettriche ed acustiche
– Tullio De Piscopo: batteria
– James Senese: sax
– Gigi De Rienzo: basso
– Agostino Marangolo: batteria
– Ernesto Vitolo: piano, tastiere ed organo
– Rosario Jermano: percussioni
– Rino Zurzolo: contrabbasso
– Elisabetta Serio: tastiere

<< Tutta n'ata storia - Vai mo' - Live in Napoli

1993 – E sona mo’

E sona mo’ – 1993

pino daniele e sona mo' fronte pino daniele e sona mo' retro

E’ il secondo album dal vivo di Pino Daniele, ricavato dalla registrazione dei concerti tenuti a Cava de’ Tirreni il 22 e il 23 maggio 1993.

  1) A me me piace ‘o blues – 6:08
  2) Je sto vicino a te – 4:19
  3) Napule è – 5:44
  4) ‘Na tazzulella ‘e cafè – 2:06
  5) Je so’ pazzo – 3:00
  6) Sicily – 5:20
  7) Femmena – 6:13
  8) Quando – 3:35
  9) Ue man! – 1:45
10) Che soddisfazione – 4:20
11) Sotto ‘o sole – 6:02
12) Fatte ‘na pizza – 4:45
13) Quanno chiove – 3:45
14) ‘O scarrafone – 3:52

MUSICISTI
– Pino Daniele: voce, chitarre
– Antonio Annona: tastiere, computer
– Carol Steele: percussioni, cori

<< Che Dio ti benedica Non calpestare i fiori nel deserto >>

2002 – Concerto Medina Tour 2001

Concerto Medina Tour 2001 – 2002

pino daniele Concerto Medina Tour 2001 fronte pino daniele Concerto Medina Tour 2001 retro

Il terzo album dal vivo di Pino Daniele raccoglie i brani registrati durante i concerti tenuti tra giugno e dicembre 2001 a Taormina (Teatro Greco), Benevento (Anfiteatro Greco-romano), Napoli, Cagliari (Anfiteatro Romano) e Macerata (Sferisterio).

  1) Terra mia – 2:52
  2) Viento – 1:42
  3) Lazzari felici – 3:01
  4) Bel orizzonte – 4:52
  5) Dubbi non ho – 4:55
  6) Basta na jurnata ‘e sole – 3:50
  7) Napule è – 4:33
  8) Quando Chiove – 4:55
  9) Anima – 4:31
10) Chi tene ‘o mare – 4:16
11) Un cielo senza nuvole – 3:09
12) Sulo pe parlà – 1:39
13) Alleria – 3:43
14) Neve Al Sole – 6:56
15) Via Medina – 5:54

MUSICISTI
– Pino Daniele: voce, chitarre
– Allison Miller: Batteria
– Miriam Sullivan e Rino Zurzolo: contrabbassi
– Mia Cooper: corista

<< Pino Daniele Live @ RTSI Passi d’autore >>

2001 – Pino Daniele Live @ RTSI

Pino Daniele Live @ RTSI – 2001

Pino Daniele Live @ RTSI fronte Pino Daniele Live @ RTSI retro

Questo album raccoglie l’esibizione di Pino Daniele e della sua band del 26 marzo 1983 presso gli studi della televisione svizzera RTSI

  1) Musica musica – 6:10
  2) Je so’ pazzo – 3:54
  3) Bella ‘mbriana – 5:06
  4) Ce sta chi ce penza – 3:54
  5) A me me piace o blues – 4:23
  6) Appocundria – 1:34
  7) Putesse essere allero – 2:34
  8) Je sto vicino a te – 2:18
  9) Mo basta – 7:13
10) Yes I know my way – 4:25
11) Tarumbo’ – 5:18

12) Napulè – 3:20
13) Viento ‘e terra – 7:48
14) Medley: Chillo è nu buon guaglione, Sotto ‘o sole – 4:49

MUSICISTI
– Pino Daniele: voce, chitarra battente e chitarra elettrica
– Tullio De Piscopo: batteria
– Rino Zurzolo: basso e contrabbasso
– Joe Amoruso: tastiere
– Tony Esposito: percussioni
– Elia Rosa: sax
– Gennaro Petrone: mandolino e chitarra

<< Medina Concerto Medina Tour 2001 >>

2013 – Tutta n’ata storia – Vai mo’ – Live in Napoli

Tutta n’ata storia – Vai mo’ – Live in Napoli – 2013

pino daniele Tutta n'ata storia - Vai mo' - Live in Napoli fronte pino daniele Tutta n'ata storia - Vai mo' - Live in Napoli retro

L’album ripropone in CD e DVD i brani registrati durante il concerto dell’8 luglio 2008 in Piazza del Plebiscito a Napoli. All’interno anche alcuni inediti.

CD
  1) A testa in giù – 4:34
  2) Quanno chiove – 4:46
  3) A me me piace ‘o Blues – 4:34
  4) Terra mia (con gli Avion Travel) – 2:54
  5) Yes I know my way – 6:20
  6) Ma che ho – 4:04
  7) Io vivo come te – 4:01
  8) Chi tene ‘o mare – 3:50
  9) Anema e core – 3:53
10) Dubbi non ho – 4:38
11) Se mi vuoi (con Irene Grandi) – 3:13
12) Vento di passione (con Giorgia) – 4:52
13) Non si torna indietro (inedito) – 4:00
14) Another dimension (inedito) – 3:28

DVD
  1) A testa in giù
  2) Quanno chiove
  3) A me me piace ‘o Blues
  4) Terra mia (con gli Avion Travel)
  5) Yes I know my way
  6) Ma che ho
  7) Io vivo come te
  8) Chi tene ‘o mare
  9) Anema e core
10) Dubbi non ho
11) Se mi vuoi (con Irene Grandi)
12) Vento di passione (con Giorgia)
13) Io per lei
14) Yes I know my way

MUSICISTI
– Pino Daniele: voce, chitarre elettriche ed acustiche
– James Senese: sax
– Tullio De Piscopo: batteria
– Tony Esposito: percussioni
– Rino Zurzolo: contrabbasso
– Joe Amoruso: tastiere
– Agostino Marangolo: batteria
– Alfredo Golino: batteria
– Gigi De Rienzo: basso
– Matthew Garrison: basso a 5 corde
– Fabio Massimo Colasanti: chitarre
– Gianluca Podio: direttore d’orchestra
– Juan Carlos: violino
– Ernesto Vitolo: tastiere
– Lucy Jules: voce (negli inediti)
– Phil Palmer: chitarre (negli inediti)
– Michael Feat: basso (negli inediti)
– Steve Ferrone: batteria (negli inediti)

<< La grande madre Nero a metà Live – Il concerto – Milano 22 dicembre 2014 >>

1979 – Pino Daniele

Pino Daniele – 1979

pino daniele pino daniele fronte pino daniele pino daniele retro

  1) Je sto vicino a te – 3:44
  2) Chi tene ‘o mare – 2:47
  3) Basta na jurnata ‘e sole – 3:36
  4) Je so’ pazzo – 3:00
  5) Ninnanàninnanoè – 4:15
  6) Chillo è nu buono guaglione – 2:48
  7) Ue man! – 4:44
  8) Donna Cuncetta – 3:51
  9) Il mare – 3:43
10) Viento – 1:35
11) Putesse essere allero – 3:44
12) E cerca ‘e me capì’ – 2:28

MUSICISTI
– Pino Daniele: voce, chitarra acustica, classica ed elettrica, mandolino, mandoloncello, armonica; basso (tracce 3 e 9)
– Rino Zurzolo: basso, contrabbasso
– Ernesto Vitolo: tastiera
– Agostino Marangolo: batteria
– Rosario Jermano: percussioni e vibrafono, batteria (tracce 6, 8 e 11)
– James Senese: sassofono
– Carlo Capelli: pianoforte elettrico (traccia 3)
– Tony “Cico” Cicco: congas (traccia 6), tastiera (traccia 12)
– Gigi De Rienzo: basso (traccia 7)
– Fabrizio Milano: batteria (traccia 7)
– Francesco Boccuzzi: pianoforte elettrico (traccia 8)
– Karl Potter: congas (traccia 8)

<< Terra mia Nero a metà >>

Uocchie ‘e velluto

UOCCHIE ‘E VELLUTO

musicaAlfonso Avilia testoRaffaele Paliotti data1962

Tu parte dimane,
tu vaje luntano,
chisà chistu treno ca veco ‘a luntano
‘o ssape che male fa a me.
Tu parti domani,
tu vai lontano,
chi sa se questo treno che vedo da lontano
lo sa il male che mi fa.
Uocchie ‘e velluto,
dimane a chest’ora
già sî partuta.
Uocchie ‘e velluto
dimane a chest’ora
tutto è fernuto
Occhi di velluto,
domani a quest’ora
sei già partita.
Occhi di velluto
domani a quest’ora
tutto è finito
E te puorte cu tte chistu core,
e te puorte cu tte tutt’ ‘ammore,
e me resta sultanto ‘o ricordo
‘e chist’uocchie e d’ ‘e ssere passate cu tte…
Uocchie ‘e velluto.
E porti con te questo cuore,
e porti con te tutto l’amore,
e mi resta soltanto il ricordo
di questi occhi e delle sere passate con te…
Occhi di velluto.
Tu vasi ‘sti mmane,
tu ‘nfonni ‘sti mmane,
pecchè si me parli e dice ca tuorne
te tremma ‘sta voce, pecchè?
Tu baci queste mani,
tu bagni queste mani,
perchè se mi parli e dici che torni
ti trema questa voce, perchè?
E te puorte cu tte chistu core,
E te puorte cu tte tutt’ ‘ammore,
e me resta soltanto ‘o ricordo
e chist’uocchie e d’ ‘e ssere passate cu tte…
Uocchie ‘e velluto.
Uocchie ‘e velluto.
E porti via con te questo cuore,
e porti via con te tutto l’amore,
e mi resta soltanto il ricordo
di questi occhi e delle sere passate con te…
Occhi di velluto.
Occhi di velluto.

Il brano fu presentato al Gran Festival di Piedigrotta, che si tenne dal 28 al 30 dicembre al Teatro Mediterraneo. Nell’occasione fu cantato da Gianna Maffei e Nelly Fioramonti.

Lazzari felici

LAZZARI FELICI

musicatestoPino Daniele data1984

Simmo lazzari felici,
gente ca nun trova cchiù pace,
quanno canta se dispiace,
è sempe pronta a se vuttà
pe nun perdere l’addore.
Siamo lazzari felici,
gente che non trova più pace,
quando canta si commuove,
è sempre pronta a gettarsi
per non perdere l’odore.
Simmo lazzari felici,
male ‘e rine ma nun se dice,
musicante senza permesso ‘e ce guardà
e cu ‘e spalle sotto ‘e casce
nun se sente cchiù
l’addore ‘e mare,
c’ ‘o Volto Santo ‘mpietto
e ‘a guerra dint’ê mmane
sapenno ca e’ fernuta.
Siamo lazzari felici
mal di schiena ma non si dice
musicanti senza permesso di guardarci
e con le spalle sotto le casse
non si sente più
il profumo del mare
con il santino di Gesù in petto
e la guerra nelle mani
sapendo che è finita.
Si haje ‘a ascì
po fatte ‘a croce,
cammenanno nun può fà pace
aiza ‘a capa e so’ tutte ‘nciuce
ca nun se ponno acchiappà,
e c’ ‘a faccia già scippata
‘a chesta musica ca è mariola
pe dinto ê carusielle,
s’arrobba ‘a vita e sona
sapenno ca è fernuta.
Se poi devi uscire
fatti il segno della croce
camminando non puoi fare pace
alzi la testa e sono solo inciuci
che non si possono prendere,
e con la faccia già graffiata
da questa musica che è ladra
dento i salvadanai,
ruba la vita e suona
sapendo che è finita.
E intanto passa ‘stu Noveciento
passammo nuje s’acconcia ‘o tiempo,
si arape ‘o stipo
saje addó staje
e nun te scurdà maje.
E intanto passa questo Novecento
passiamo noi si aggiusta il tempo,
se apri la credenza
sai dove ti trovi
e non ti dimenticare mai.
E intanto passa ‘stu Noveciento
cammisa ‘a fora
‘ncuorpo t’ ‘o ssiente,
e rieste allerta
tutt’ ‘a nuttata
penzanno a ‘ddò sî stato,
penzanno a ‘ddò sî stato.
E intanto passa questo Novecento
camicia di fuori
dento di te lo senti,
e resti in piedi
tutta la notte,
pensando a dove sei stato,
pensando a dove sei stato.

La canzone fa parte di "Musicante", sesto album in studio di Pino Daniele. È considerata uno dei più grandi capolavori di Pino Daniele. Nel brano l’autore descrive la difficile vita del popolo nella Napoli del secondo dopoguerra. Per farlo si ispira probabilmente anche al ricordo del padre (che lavorò per anni al porto) riportando alla memoria l’immagine dei lazzari, termine probabilmente di origine spagnola con il quale, a partire dal XVII secolo, venivano identificati i giovani dei ceti più poveri. Figure accomunate nei secoli dalla miseria e rese famose soprattutto dal loro ruolo in difesa della città contro gli insorti della Repubblica Napoletana del 1799 sostenuta dalla Francia rivoluzionaria. Dopo una battaglia di tre giorni (tra il 21 e il 23 gennaio 1799), in cui le forze francesi ne uccisero circa diecimila, i lazzari si allearono con l’esercito sanfedista del cardinale Fabrizio Ruffo, riconquistando la città tra giugno e luglio dello stesso anno. Tra le altre interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Teresa De Sio e Roberto Murolo.