Accussì

ACCUSSÌ

musicaMario Ruccione testoAntonio Pugliese data1959

‘O mare e ‘o viento
chiagnono, stanotte,
dint’a ‘stu golfo.
Ricorde e ombre tornano, stanotte,
dint’a ‘stu core.
Ah, quanto pagarría ‘nu poco ‘e suonno.
‘Nu poco ‘e suonno ca mme parla ‘e te.
Il male e il vento
piangono, stanotte,
in questo golfo.
Ricordi e ombre tornano, stanotte,
in questo cuore.
Ah, quanto pagherei un po’ di sogno.
Un po’ di sogno che mi parli di te.
E ‘o suonno vene e mme
trascina ‘nfunno,
comm’a ‘na varca a mare, senza rimme.
E il sogno arriva e mi
trascina a fondo,
come una barca in mare, senza remi.
Accussí, accussí
sî turnata, ‘n’ata vota,
‘nnammurata, ‘mbracci’a me.
‘Sti viuline, a Margellina,
mo suspirano pe te,
‘nziem’a me.
T’accarezzo comme fusse tu ‘na mamma,
doce doce comme fusse ‘na Madonna,
‘na Madonna tu pe me.
Così, così
sei tornata, un’altra volta,
innamorata, tra le mie braccia.
Questi violini, a Mergellina,
ora sospirano per te,
insieme a me.
Ti accarezzo come fossi una mamma,
dolcemente come fossi una Madonna,
tu, una Madonna per me.
Accussí, accussí
nun parlá, nun dirme niente
ca ‘stu core vo’ sentí
sulo ‘o mare, sulo ‘o viento
abbracciato ‘nziem’a te.
Accussí, accussí…
Così, così
non parlare, non dirmi niente
che questo cuore vuole sentire
solo il mare, solo il vento
abbracciato insieme a te.
Così, così…
S’addorme ‘a luna e sta
schiaranno juorno
pe’ tutt”o golfo.
Io ‘nzerro ll’uocchie e dico:
“Nun è ghiuorno pe chistu core”.
Saccio ch’è ‘na bugía, ma voglio ‘o suonno.
Sultanto ‘o suonno ca te porta a me.
Si addormenta la luna e sta
facendo giorno
in tutto il golfo.
Io chiudo gli occhi e dico:
“Non è giorno per questo cuore”.
So che è una bugia, ma voglio il sogno.
Solo il sogno che ti porta da me.
E ‘o suonno vène e mme
trascina ‘nfunno,
comm’a ‘na varca a mare, senza rimme.
E il sogno arriva a mi
trascina a fondo,
come una barca in mare, senza remi.
Accussí, accussí
sî turnata, ‘n’ata vota,
‘nnammurata ‘mbracci’a me.
………………………………………..
Così, così
sei tornata, un’altra volta,
innamorata, tra le mie braccia.
……………………………………….

La canzone fu cantata per la prima volta al Festival di Napoli del 1959 da Aurelio Fierro e Mario Abbate, classificandosi al settimo posto.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

‘A città ‘e Pulecenella

‘A CITTÀ ‘E PULECENELLA

musicatestoClaudio Mattone data1989

T’accumpagno vico vico,
sulo a te ca sî ‘n’amico
e te porto p’ ‘e Quartiere,
addó ‘o sole nun se vére,
ma se vére tutt”o riesto
e s’arápono ‘e ffeneste…
e capisce comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella!
Ti accompagno vicolo per
vicolo
solo a te che sei un amico
e ti porto per i quartieri
dove il sole non si vede,
ma si vede tutto il resto
e si aprono le finestre…
e capisci com’è bella
la città di Pulcinella!
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Com’è bella, com’è bella,
la città di Pulcinella.
Com’è bella, com’è bella,
la città di Pulcinella.
Mme dispiace sulamente
ca ll’orgoglio ‘e chesta gente,
se murtifica, ogne ghiuorno,
pe’ ‘na máneca ‘e fetiente
che nun tènono cuscienza,
che nun tènono rispetto…
comme fanno a pigliá suonno,
quann’è ‘a sera, dint’ô lietto?
Mi dispiace solamente
che l’orgoglio di questa gente
si mortifica ogni giorno,
a causa di un manipolo di delinquenti
che non hanno coscienza,
che non hanno rispetto…
come fanno a prendere sonno,
quando è sera, nel letto?
Dint’ô lietto, dint’ô
lietto,
quann’è ‘a sera, dint’ô lietto.
Dint’ô lietto, dint’ô lietto,
quann’è ‘a sera, dint’ô lietto.
Dentro al letto, dentro al
letto,
quando è sera, dentro al letto.
Dentro al letto, dentro al letto,
quando è sera, dentro al letto.
Mo te porto a Margellina,
sempe ca nun tiene fretta,
verso ‘e ccinche d’ ‘a matina,
quann”o traffico ‘o ppermette.
Ccá è permesso tutte cosa,
no’ pecché tiene ‘o diritto,
ma pecché s’è sempe fatto
o è sultanto pe dispietto.
Ora ti porto a Mergellina
sempre che tu non abbia fretta,
verso le cinque del mattino
quando il traffico lo permette.
Qui è permesso tutto
non perchè ne hai il diritto
ma perchè si è sempre fatto
o è soltanto per dispetto.
Pe’ dispietto, pe
dispietto,
o è sultanto pe dispietto.
Pe dispietto, pe dispietto,
o è sultanto pe dispietto.
Per dispetto, per dispetto
o è soltanto per dispetto.
Per dispetto, per dispetto
o è soltanto per dispetto.
Mme dispiace sulamente
ca ll’orgoglio ‘e chesta gente,
se murtifica ogne ghiuorno
e nuje ce mettimmo scuorno.
Ma nisciuno po’ fá niente,
ce ‘a zucammo ‘a caramella…
comm’è doce e comme è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Mi dispiace solamente
che l’orgoglio di questa gente
si mortifica ogni giorno,
e noi abbiamo vergogna.
Ma nessuno può far niente
ci succhiamo la caramella…
come è dolce e come è bella
la città di Pulcinella.
Comm’è doce, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è doce, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pulecenella…
Com’è dolce e com’è bella
la città di Pulcinella…
Com’è dolce e com’è bella
la città di Pulcinella…
Ah!…Ah!…Ah!…
(coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro) ………………………………
Ah!…Ah!…Ah!…
(coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………
Comm’è doce, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è doce, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Com’è dolce e com’è bella
la città di Pulcinella…
Com’è dolce e com’è bella
la città di Pulcinella.
I’ che songo musicante
e mme sento furtunato,
canto e sono, sono e canto,
chesta bella serenata.
E pecché so’ ‘nnammurato,
pecché forse ce so’ nato,
ma vedite comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella!
Io che sono musicista
e mi sento fortunato
canto e suono, suono e canto
questa bella serenata.
E perchè sono innamorato,
perchè forse ci sono nato,
ma vedete com’è bella,
la città di Pulcinella!
Comm’è bella, comm’è bella
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella.
Comm’è bella, comm’è bella,
‘a cittá ‘e Pullecenella…
Com’è bella, com’è bella
la città di Pulcinella.
com’è bella, com’è bella
la città di Pulcinella.
Com’è bella, com’è bella
la città di Pulcinella.
Com’è bella, com’è bella
la città di Pulcinella…
Ah!…Ah!…Ah!…
(coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………
Ah!…Ah!…Ah!…
(coro)
Ah!…Ah!…Ah!… (coro)
………………………………

La canzone, scritta per il film “Scugnizzi” (uscito nel 1989 e con il quale nel 1990 si aggiudicò il David di Donatello per la migliore canzone originale), non fu inserita nell’album contenente la colonna sonora del film, ma fu pubblicata discograficamente solo nel 1992. La stessa canzone è inserita nello spettacolo “Ritorna Piedigrotta” (1992), di Egidio lo Giudice e nel musical di Enrico Vaime e dello stesso Mattone “C’era una volta… Scugnizzi” (2002). Nonostante sia una canzone scritta in epoca moderna, ha riscosso subito un enorme successo ed è entrata a far parte del repertorio di numerosi interpreti. Tra le interpretazioni più significative ricordiamo quelle di Renzo Arbore con l’Orchestra Italiana, Neri per Caso, Mario Merola, Mirna Doris, Sal Da Vinci e Gigi D’Alessio.

‘A cura ‘e mammà

‘A CURA ‘E MAMMÀ

musicaGiuseppe De Gregorio testoPasquale Cinquegrana data1900

Rusinella mo tene vint’anne
e smanéa e suspira a tutt’ore.
Ll’hanno ditto ch’è pálpito ‘e core,
‘nu remmèdio opportuno nce vo’.
Rosina ora ha vent’anni
e si agita e sospira a tutte le ore.
Le hanno detto che è palpito di cuore,
un rimedio opportuno ci vuole.
Nèh, cumpá’, che nce vurría
pe ‘sti smanie ca teng’i’?
Io nun pòzzo cchiù durmí!
Io nun pòzzo cchiù durmí!
Nèh, cumpá’…che nce vo’?
Neh, compare, cosa ci
vorrebbe,
per questa agitazione che ho io?
Io non posso più dormire!
Io non posso più dormire!
Neh, compare, cosa ci vuole?
Nce vurría, per farve
durmí…
tiritùppete e lariulí…
chella cura che fece mammá…
tiritáppete e lariulá…
Ci vorrebbe, per farvi
dormire…
tiritùppete e lariulì…
quella cura che preparò mamma…
tiritàppete e lariulà…
Nèh, cumpá’, ma ‘sta cura
mme giova?
Che dicite! Ve ‘ngrassa e rinforza.
Cummarè’, vuje ll’avit”a fá a forza,
ca si no piglia sotto ‘o rraù.
Neh, compare, ma questa
cura, mi giova?
Che dite! Vi ingrassa e vi rinforza.
Comarella, dovete farla per forza,
altrimenti ci saranno dei guai.
E spiegateme cchiù meglio
chesta cura che vò dí.
I’ nun voglio cchiù suffrí.
I’ nun voglio cchiù suffrí.
Nèh, cumpá’, che nce vo’?
Ma spiegatemi meglio
questa cura cosa vuol dire.
Io non voglio più soffrire.
Io non voglio più soffrire.
Neh, compare, cosa ci vuole?
Nce vurría, pe farve durmí
tiritíppete e lariulí…
chella cura che fece mammá
tiritáppete e lariulá…
Ci vorrebbe, per farvi
dormire…
tiritùppete e lariulì…
quella cura che preparò mamma…
tiritàppete e lariulà…
Nèh, cumpá’, fosse amara
‘sta cura?
Anze, è doce…cchiù doce d’ ‘o mmèle
E va buó’ mo nce ‘o ddico a Papèle.
Ma ‘o segreto ‘o teng’io cummarè.
Neh, compare, fosse amara
questa cura?
Anzi, è dolce… più dolce del miele.
E va bene ora glielo dico a Raffaele.
Ma il segreto ce l’ho io, comarella.
E perció, parlate chiaro,
ch’aggi’ ‘a fá, ch’aggi’ ‘a pigliá,
che nce vo’ pe mme calmá?
Nèh, cumpá’…che nce vo’?
Nèh, cumpá’…che nce vo’?
E perciò parlate chiaro,
che devo fare, che devo prendere,
che ci vuole per calmarmi?
Neh, compare, cosa ci vuole?
Neh, compare, cosa ci vuole?
Nce vurría, pe farve durmí
tiritùppete e lariulí…
chella cura che fece mammá…
tiritáppete e lariulá…
Ci vorrebbe, per farvi
dormire…
tiritùppete e lariulì…
quella cura che preparò mamma…
tiritàppete e lariulà…

La canzone fu presentata da presentata da Peppino Villani e Marietta Tedeschi. Tra le altre interpretazioni degne di nota ricordiamo quella dei duo Bernardo Cantalamessa – Olimpia D’Avigny, Mario Pasqualillo e Pina Lamara, Massimo Ranieri e Serena Rossi.

Addio felicità

ADDIO FELICITÀ

musicaNicola Valente testoB. U. Netti1 data1927

Si a chello ch’è passato
pienze ancora
io d’ ‘o ppassato nun mme curo cchiù.
Ma si ce penzo maledico ll’ora
ca ‘nnante a ‘st’uocchie cumpariste tu.
Mo chiagne? Ma ‘stu chianto è ‘na bugía,
‘sti llacreme nun songo veritá.
Se a quello che è passato
ci pensi ancora
io del passato non mi curo più.
Ma se ci penso maledico l’ora
in cui davanti a questi occhi sei comparsa tu.
Ora piangi? Ma questo pianto è una bugia,
queste lacrime non sono verità.
Felicitá.
E comm’ ‘a puó dí cchiù chesta parola?
Felicità.
E come la puoi dire più questa parola?
Felicitá.
Te guarda ‘nfaccia, passa e se ne vola
Mo te ne piente sí,
mo te ne piente.
Mo ca te vide sola
e senza ‘e me.
Felicità.
Ti guarda in faccia, passa e via se ne vola.
Ora te ne penti sì,
ora te ne penti.
Ora che ti vedi sola
e senza di me.
‘St’ammore
era ‘o cchiù forte ‘e tutt’ ‘ammore.
E mo che nc’è restato? Niente cchiù.
Pe me sî stata sempe senza core
e io t’aggio data tutt’ ‘a giuventù.
Sî bella, e ‘sta bellezza t’ha perduta.
Tu mm’hê lassato, e mo che tuorne a fá?
Questo amore
era il più forte di tutti gli amori.
E ora cosa ne è rimasto? Niente più.
Per me sei stata sempre senza cuore
e io ti ho dato tutta la giovinezza.
Sei bella, e questa bellezza ti ha cambiata.
Tu mi hai lasciato, e mo che torni a fare?
Felicitá.
E comm’ ‘a puó dí cchiù chesta parola?
………………………………………………
Felicità.
E come la puoi dire più questa parola?
…………………………………………….
Ma comme? ‘E te nisciuno
parla ‘e bene?
Quant’odio ‘e gelusía sta ‘ncuollo a te.
Pe ‘dó tu passe, mo ne rieste pene.
E ‘nnanze a ‘st’uocchie tiene sempe a me.
Ma mo, ‘na voce a me mme dice: Spera.
E a te t’ha ditto: Addio felicitá.
Ma come? Di te nessuno
parla bene?
Quanto odio di gelosia addosso a te.
Dovunque passi, ora ne lasci di dolore.
E davanti a questi occhi hai sempre me.
Ma ora una voce mi dice: Spera.
E a te ha detto: Addio felicità.
Felicitá.
E comm’ ‘a puó dí cchiù chesta parola?
………………………………………………
Felicità.
E come la puoi dire più questa parola?
…………………………………………….

Tra le interpretazion di questa canzone, da ricordare quelle di Raffaele Balsamo, Gilda Mignonette, Vittorio De Sica, Mirna Doris e Ciro Formisano.
1 B. U. Netti è lo pseudonimo spesso utilizzato dal poeta Beniamino Canetti.

Addio a Napole

ADDIO A NAPOLE

musica testoDomenico Bolognese data1868

Nce simmo a la partenza.
Io mme ne vaco, addio
Napole bello mio,
non te vedraggio cchiù.
Ci siamo alla partenza.
Io me ne vado. Addio
Napoli bello mio
non ti vedrò più.
Quanto nc’è de cchiù caro
dinto de te se ‘nzerra…
Quanto c’è di più caro
dentro di te si chiude…
Addio,
addio.
‘No paraviso ‘nterra
Napole mio sî tu.
‘No paraviso ‘nterra,
Napole mio, sî tu.
Addio,
addio.
Un paradiso in terra
Napoli mio sei tu.
Un paradiso in terra
Napoli mio sei tu.
D’ammore, chi mme ‘ncontra,
che vo’ parlá mme pare.
Ll’aria, le bie, lo mare
mme parlano purzí.
D’amore, chi m’incontra,
mi sembra che voglia parlare.
L’aria, le vie, il mare
mi parlano perfino.
A chiagnere mme vène
Napole bella, addio.
Da piangere mi viene
Napoli bella, addio.
Addio,
addio.
Lo paraviso mio
sempe pe me tu sî.
Lo paraviso mio
sempe pe me tu sî.
Addio,
addio.
Il paradiso mio,
tu sei sempre per me.
Il paradiso mio
tu sei sempre per me.

Il brano è probabilmente la versione in napoletano della canzone “L’addio a Napoli” (o “Addio mio bella Napoli), rielaborata e riscritta nel 1869 da Teodoro Cottrau. Venne inclusa in una raccolta dal pianista Vincenzo De Meglio (ritenuto solo un trascrittore, visto che, solitamente, la musica è attribuita ad un autore anonimo), ma non raggiunse mai il grande successo di quella in italiano. Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.

Addio Pulecenella!

ADDIO PULECENELLA!

musicaLuigi Bifulco testoAgostino Palomba

Mme canuscite? So’
Pulecenella,
so’ ‘n’ombra janca e torno ‘mmiez’â folla.
Mme voglio arricurdà d’ ‘e tiempe belle,
‘e quanno se faceva ‘o tira e molla
p’avé ‘nu vaso ‘a quacche Palummella.
Mi riconoscete? Sono
Pulcinella,
sono un’ombra bianca e torno tra la folla.
Mi voglio ricordare dei tempi belli,
di quando si faceva tira e molla
per avere un bacio da qualche Colombina.
Pulecenè’, ma tu
saje ca Napule s’è cagnata
e ‘sta rrobba nun se fa cchiù?
Pulcinella, ma tu
sai che Napoli è cambiata
e questa cosa non si fa più?
Mo sische e, lla pe lla,
tiene ‘mbraccio tre piccerelle
bell’e pronte a se fà vasà.
Ora fischi e, subito,
hai tra le braccia tre ragazze
pronte a farsi baciare.
Mme voglio arricurdà ‘stu
bellu mare,
addó, cu Palummella, jévo a fà ‘ammore.
Pe’ dint’a ll’onne, ‘e lluce d’ ‘e llampare,
parevano matasse ‘e stelle d’oro,
piscate, a cielo, ‘a mille marenare.
Mi voglio ricordare questo
bel mare,
dove, con Colombina, andavo a far l’amore.
Tra le onde, le luci delle lampare,
sembravano matasse di stelle d’oro,
pescate, in cielo, da mille marinai.
Pulecenè’, ma tu
saje ca Napule s’è cagnata
e ‘sta rrobba nun se fa cchiù?
Pulcinella, ma tu
sai che Napoli è cambiata
e questa cosa non si fa più?
Mo invece, a mare, va
sulo quacche contrabbandiere
cu ‘o prublema ch’ha dda campà.
Ora invece, per mare, va
solo qualche contrabbandiere
col problema che deve campare.
Vuje che dicite? Comme mme
dispiace.
‘A gente d’ogge nun è cchiù felice.
Napule bella, t’hanno miso ‘ncroce.
Mo che ce faccio cca? Salute ‘amice.
Io mme ne torno addó sto’ ‘nsanta pace.
Voi che dite? Come mi
dispiace.
La gente d’oggi non è più felice.
Napoli bella, ti hanno messo in croce.
Mo che faccio qua? Salute amici.
Io me ne ritorno dove sto in santa pace.
Oje luna, luna, lu’,
te saluta Pulecenella,
‘ncopp’ ‘a Terra nun torna cchiù.
Ho luna, luna, lù’,
ti saluta Pulcinella,
sulla Terra non torna più.
Oje luna, luna, lu’,
ll’ombra janca ‘e Pulecenella,
cu tte saglie p’ ‘o cielo blu.
Ho luna, luna, lù’,
l’ombra bianca di Pulcinella,
con te sale nel cielo blu.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Tony Astarita.

Adduormete cu mme

ADDUORMETE CU MME

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1931

‘Stu core ha ditto: “Va’ ca
faje peccato.
Torna addu chi t’amava e tu hê traduto”.
E i’, ‘nnammurato ‘e te, songo turnato
pe t’asciuttá ‘sti llacreme chiagnute.
Questo cuore ha detto: “Va’
che fai peccato.
Torna da chi ti amava e tu hai tradito”.
E io, innamorato di te, sono tornato
per asciugarti queste lacrime piante.
Adduórmete cu mme sott’a
‘sta luna,
te faccio cunnuliá da ‘e ttre Sirene.
Bella d’ ‘a vita mia, stiénneme ‘a mano,
voglio turná addu te ca mme vuó bene.
Addormentati con me sotto a
questa luna,
ti faccio cullare dalle tre Sirene.
Bella della mia vita, tendimi la mano,
voglio tornare da te che mi vuoi bene.
Adduórmete cu mme sott’a
‘sta luna.
Addormentati con me sotto a
questa luna.
Tante ne voglio jettá
suspire amare,
quante ne stanno, ‘ncielo, stelle d’oro.
Tante te n’aggi’ ‘a dá vase d’ammore,
quant’ácene d’arena tene ‘o mare.
Tanti ne voglio buttare di
sospiri amari,
quante ce ne sono, in cielo, di stelle d’oro.
Tanti te ne devo dare di baci d’amore,
quanti granelli di sabbia ha il mare.
Adduórmete cu mme sott’a
‘sta luna,
……………………………………………
Addormentati con me sotto a
questa luna,
…………………………………………………..

La canzone fu presentata nel 1931 ad uno dei primi tentativi di organizzare un festival della canzone a Sanremo. La manifestazione, chiamata Festival Napoletano e organizzata da Ernesto Tagliaferri e Ernesto Murolo, si svolse tra il 24 dicembre e il primo gennaio e aveva come obiettivo quello di esportare la canzone napoletana al di fuori dei confini regionali. L'anno dopo la kermesse si trasferì a Lugano, per poi interrompersi e ritornare a Napoli nel 1952 con il nome di Festival di Napoli. Durante l'edizione "sanremese" vennero presentati alcuni brani inediti intervallati da classici del passato. Nell’occasione, la canzone fu cantata da Carlo Buti. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Mario Abbate, Alberto Amato, Roberto Murolo, Mirna Doris e Giacomo Rondinella.

‘A fata d’ ‘e suonne

‘A FATA D’ ‘E SUONNE

musicaSergio Bruni testoGiuseppe Marotta data1960

Sí, t’ ‘o scrivo ‘stu
bigliettino.
Sí, t’ ‘a faccio ‘sta serenata.
Ma, cu ‘a penna o cu ‘o mandulino,
che te dico? Stamme a sentí.
Sì, te lo scrivo questo
bigliettino
Sì, te la faccio questa serenata.
Ma, con la penna e il mandolino,
che ti dico? Stammi a sentire.
Maria, Marí,
‘st’uocchie lucente e ‘sta vucchella rossa,
primma ca tu nascive,
Napule s’ ‘e ccantava.
‘Stu nomme tuojo, Marí’, s’ ‘o cunnuliava
‘na cònnola ‘e mare,
doce doce.
Tu sî ‘a fata d’ ‘e suonne,
c’aspettavano a te.
Maria, Maria,
questi occhi lucenti e questa boccuccia rossa,
prima che tu nascessi,
Napoli li cantava.
Questo tuo nome, Maria, se lo cullava
una culla di mare,
dolcemente.
Tu sei la fata dei sogni,
che aspettavano te.
Sí, t’ ‘o ggiuro ca sî ‘a
cchiù bella.
Sí, t’ ‘e mmanno ‘sti rrose gialle.
Ma si arriva ‘sta ‘mmasciatella,
che te dice? Stamme a sentí.
Sì, te lo giuro che sei la
più bella.
Sì, te le mando queste rose gialle.
Ma se arriva questo messaggio,
che ti dice? Stammi a sentire.
Maria, Marí’,
……………
Maria, Marí’,
……………

La canzone fu cantata per la prima volta dallo stesso Sergio Bruni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Peppino Brio e Mario Merola.

‘A frangesa

‘A FRANGESA

musicatestoMario Pasquale Costa data1894

Songo frangesa e vengo da
Parigge:
Io so’ ‘na chiappa ‘e ‘mpesa1,
ve ll’aggi’ ‘a dí!
Pe cumminciá, sapite…
no, nun ve vrucculiate,
io ‘o tengo ‘o ‘nnammurato,
cu me nun c’è che fá!
Sono francese e vengo da
Parigi:
Io sono un po’ terribile1
ve lo devo dire!
Per cominciare, sapete…
no, non vi pavoneggiate,
io c’è l’ ho il fidanzato
con me non c’è niente da fare.
Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!Ma vuje mo che vulite?
Ve prego ‘e nun gridá!

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!

Si vuje nun ‘a fenite,
‘un pòzzo cchiù cantá!

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!Ma voi ora cosa volete?
Vi prego di non gridare!

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!

Se voi non la smettete,
non posso più cantare!

Io songo bona ma so’
‘ntussecósa,
vurría sapé ‘na cosa, ma ‘a veritá:
certo mme cuffiate,
veco ca mo redite,
pecché mme lu ffacite?
Gué jammo a franco ‘o ssá’?
Io sono buona ma sono
irascibile,
vorrei sapere una cosa, ma la verità:
certo mi prendete in giro,
vedo che ora ridete,
Perché lo fate?
Dai, parliamoci francamente, va bene?
Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!Ma vuje pecché redite?
Ve piace ‘e ve spassá?

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!

Si vuje nun ‘a fenite,
‘un pòzzo cchiù cantá!

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!Ma voi perché ridete?
Vi piace divertirvi!?

Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..Oh!..

Se voi non la smettete,
non posso più cantare!

Aggio viaggiato
e saccio tutto ‘o munno,
ma ‘stu cielo affatato,
sta sulo ccá.
‘A gente ride e canta
e ghiètta a mare ‘e guaje.
Napule è bella assaje:
i’ ccá voglio restá.
Ho viaggiato
e conosco tutto il mondo,
ma questo cielo fatato,
sta solo qua.
La gente ride e canta
e getta a mare i guai.
Napoli è bella assai:
Io voglio restare qua.
Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!Spassámmoce e redimmo,
si lu pputimmo fá.

Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!

Nuje mo nce cunuscimmo
e ghiammo a franco ‘o ssá’!

Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!Divertiamoci e ridiamo,
se lo possiamo fare.

Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!..Ah!

Noi ora ci conosciamo
e dai, parliamoci francamente!

La canzone fu cantata per la prima volta dalla famosa sciantosa Armand’Ary (che era proprio colei a cui aveva pensato l’autore nel comporre la sua opera) che la presentò al Circo delle Varietà di Napoli. Riscosse un buon successo anche in Francia, Inghilterra e Russia. In epoca più moderna, da ricordare le interpretazioni di Gina Lollobrigida, che la esportò anche in Danimarca, Angela Luce e Miranda Martino.
1 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa".

Aggio perduto ‘o suonno

AGGIO PERDUTO ‘O SUONNO

musicaGino Redi testoAlvise Natili data1952

E’ notte chiena e s’è
addurmuto ‘o mare,
ma io sto’ scetato e spásema ‘stu core.
‘E vvoce, ‘e notte, se so’ fatte rare
e i’ resto sulo ‘int’a ll’oscuritá.
Dormono ‘e rrose ‘int’ô ciardino,
surtanto ‘o core mio nun po’ durmí.
E’ notte fonda e si è
addormentato il mare,
ma io sono sveglio e spasima questo cuore.
Le voci, di notte, sono diventate rare
e io resto solo nell’oscurità.
Dormono le rose nel giardino,
solo il mio cuore non può dormire.
Aggio perduto ‘o suonno
pe chist’ammore,
aggio perduto ‘o core
appriesso a te.
‘Nu juorno mme faje campá,
‘nu juorno ‘mpazzí.
‘Stu bbene mme fa danná,
‘st’ammore murí!
Vivo pe ‘sta passione ánema mia.
Tanta è ‘a gelusia ca tengo ‘e te
e tremma ‘stu core mio
pecché ha’ paura ‘e te lassá.
Aggio perduto ‘o suonno
pe ‘sta felicitá.
Ho perso il sonno
per questo amore,
ho perso il cuore
dietro di te.
Un giorno mi fai vivere,
un giorno impazzire.
Questo bene mi fa dannare,
questo amore morire!
Vivo per questa passione anima mia.
Tanta è la gelosia che ho per te
e trema questo cuore mio
perchè ha paura di lasciarti.
Ho perso il sonno
per questa felicità.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Ugo Calise, Teddy Reno, Anna Magnani, Gloria Christian, Mina, Giacomo Rondinella, Pier Angeli e Claudio Villa.