‘A giuventù va ‘e pressa

‘A GIUVENTÙ VA ‘E PRESSA

musicaGaetano Lama testoEnzo Di Gianni data1937

Si mamma toja t’ha ditto,
si mamma toja t’ha ditto,
ca sulo per iscritto
nuje putimmo amoreggiá,
dincello che a chest’epoca,
cu ll’aeroplano e ‘a radio,
‘o munno è allèro e facile:
Vulanno puó spusá…
vulanno puó spusá!
Se tua madre ti ha detto,
Se tua madre ti ha detto,
che solo per iscritto
noi possiamo amoreggiare,
Dille che in quest’epoca,
con l’aeroplano e la radio,
il mondo e allegro e facile:
Volando puoi sposarti…
volando puoi sposarti!
Strignímmoce, vasámmoce,
c’ ‘a giuventù va ‘e pressa.
Scetámmoce, spassámmoce,
c’ ‘a giuventù ce lassa.
‘Nu vaso p’ ‘e Camaldule,
‘n’abbraccio â part’ô Vommero.
Ma ‘a sera, pe’ Pusilleco,
t’adduorme ‘mbracci’a me.
Stringiamoci, baciamoci,
che la gioventù va di fretta.
Svegliamoci, divertiamoci,
che la gioventù ci lascia.
Un bacio per i Camaldoli,
un abbraccio di fianco al Vomero…
Ma la sera, a Posillipo,
ti addormenti tra le mie braccia.
Mo so’ schiuppate ‘e rrose,
mo so’ schiuppate ‘e rrose,
e i’ penzo a tanta cose
prufumate comm’a che.
Fernímmola cu ‘e llettere,
so’ ‘e vase ca ce aspettano.
Mo ‘sti ciardine ‘e Napule,
se ‘nfiorano pe te…
se ‘nfiorano pe te!
Ora sono fiorite le rose,
ora sono fiorite le rose,
e io penso a tante cose
profuma come non so che.
Finiamola con le lettere,
sono i baci che ci aspettano.
Ora questi giardini di Napoli
fioriscono per te…
fioriscono per te!
Strignímmoce, vasámmoce,
che ‘a giuventù va ‘e pressa.
…………………………………
Stringiamoci, baciamoci,
che la gioventù va di fretta.
………………………………..
Tu hê ‘ntiso che sfurtuna?
Tu hê ‘ntiso che sfurtuna?
Mo parlano d’ ‘a luna
ca, da ‘o cielo, ha da cadé.
Pe te ‘stu fatto è serio,
nun ce perdimmo ‘nchiacchiere!
Si cade ‘a luna ‘e Napule,
chi luce ‘nfronte a te?
Chi luce ‘nfronte a te?
Hai capito che sfortuna?
Hai capito che sfortuna?
Ora parlano della luna
che, dal cielo, debba cadere.
Per te questa cosa è seria,
non ci perdiamo in chiacchiere.
Se cade la luna di Napoli,
cosa brillerà sul tuo viso?
cosa brillerà sul tuo viso?
Strignímmoce,vasámmoce,
che ‘a giuventù va ‘e pressa
………………………………..
Stringiamoci, baciamoci,
che la gioventù va di fretta.
………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Consilia Ricciardi e Ferdinando Rubino.

Ah, Matalena

AH, MATALENA

musicaRoberto Ciaramella testoGigi Pisano data1933

Io giá tenevo pronta tutt’
‘a casa:
‘o lietto e ‘na cuperta ‘e seta rosa,
‘nu saluttino stile giappunese,
‘o mastrillo e ‘a grattacasa,
nce mancava sulo ‘a sposa,
Matalena Sinfarosa.
Io già avevo pronta tutta
la casa:
il letto e una coperta di seta rosa,
un salottino stile giapponese,
la trappola per topi e la grattugia,
ci mancava solo la sposa,
Maddalena Sinfarosa.
Ma, Matalena se ne scappò.
Ma, Matalena se ne volò.
Ma, Maddalena scappò.
Ma, Maddalena volò via.
Mo so’ rimasto sulo,
sulagno e abbandunato,
senza ‘nu muorzo ‘e moglie,
afflitto e scunzulato.Ah, Matalena.
Ora sono rimasto solo,
solitario e abbandonato.
senza un minimo di moglie,
afflitto e sconsolato.Ah, Maddalena.
Mm’avevo fatto ‘nu vestito
niro,
‘nu bellu paro ‘e scarpe giallo chiaro;
mm’avevo fatto ‘a barba add’ ‘o barbiere,
manicure e pedicure.
Mme pigliaje ‘nu zambaglione,
pe fá ‘o sposo proprio buono.
Mi ero fatto un vestito
nero,
un bel paio di scarpe giallo chiaro;
mi ero fatto la barba dal barbiere,
manicure e pedicure.
Presi uno zabaione,
per fare lo sposo proprio bene.
Ma, Matalena se ne fuggí
e ‘o zambaglione non mi serví.
Ma, Maddalena fuggì
e lo zabaione non mi servì.
Mo so’ rimasto sulo,
……………………..
Ora sono rimasto solo,
…………………………
Mm’avevo fatto dí dal mio
compare,
‘o sposo comme fa quanno se ‘nzóra.
Isso mm’aveva ditto: “Sta’ sicuro,
nce ‘o ‘mpar’io a la commara”.
S’ ‘a purtava, tutt’ ‘e ssere,
‘mmiez’ê ffrasche, dint’ô scuro.
Mi ero fatto dire dal mio
compare,
lo sposo come fa quando si sposa.
Lui mi aveva detto: “Stai sicuro,
glielo insegno io alla comare”.
Se la portava tutte le sere,
tra le frasche, al buio.
Ma, la mia sposa più non ci
sta.
E il mio compare, dove sará?
Ma, la mia sposa più non
c’è.
e il mio compare, dove sarà?
Io, pe fá buono ‘o sposo,
giá mm’ero preparato:
mm’avevo fatto pure ‘nu
bagno cu ‘o ssublimato1.
Io, per fare bene lo sposo,
già mi ero preparato:
mi ero fatto anche
un bagno col sublimato1.
Ah, Matalena.
Ah, Matalena.
Ah, Matalena.
Ah, Maddalena
Ah, Maddalena.
Ah, Maddalena.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Ferdinando Rubino e Nino Taranto.
1 Il bagno nel sublimato corrosivo veniva fatto per curare o prevenire malattie veneree.

‘Albergo ‘e ll’allegria

‘ALBERGO ‘E LL’ALLEGRIA

musicaSalvatore Gambardella testoGiuseppe Irace data1907

Carulí’, bona furtuna,
T’hê ‘ncignato ‘n’ata vesta.
E ‘sta toppa a mezaluna,
chi t’ ‘ha fatta, Carulí’?
Carolina, buona fortuna,
Hai indossato per la prima volta un altro vestito.
E questa toppa a mezzaluna,
chi te l’ha fatta, Carolina?
E va buono…s’è capito,
nce starrá ‘n’atu francese.
Ma nun sape ca ‘sti spese
so’ perdute ‘ncuoll’a te?
E va beh… sì è capito,
ci sarà un altro francese.
Ma non sa che queste spese
sono perse addosso a te?
Siente a me, bellezza mia,
chistu core ca tu tiene,
pare ‘Albergo ‘e ll’Allegria,
uno vène e ll’ato va.
Ascoltami, bellezza mia,
questo cuore che hai,
sembra l’albergo dell’allegria,
uno viene e l’altro va.
E chist’uocchie, belle e
chiare,
ca so’ dduje repassature,
fanno ll’arte d’ ‘e sanzare1
passaggiere p’acchiappá.
E questi occhi, belli e
chiari,
che sono due ingannatori,
fanno l’arte dei sensali1
passeggeri per acchiappare.
Tu nun tiene ‘na bellezza,
songo ‘e tratte ca tu tiene,
ca cient’uommene ‘int’â rezza
sî capace d’acchiappá.
Tu non hai una bellezza,
sono i tratti che hai,
che cento uomini nella rete
sei capace di acchiappare.
Hê lassato ‘o farenaro,
hê ‘nchiantato ‘o canteniere,
hê traduto ‘o salumiere.
‘O barbiere manc’ ‘o vuó.
Hai lasciato il farinaio,
hai piantato il cantiniere,
hai tradito il salumiere.
Il barbiere neanche lo vuoi.
Siente a me, bellezza mia,
…………………………………….
Ascoltami, bellezza mia,
……………………………………
Carulí’, tu te credive
ca cu ‘e cchiacchiere e cu ‘e ciance,
dint’ô sacco mme mettive,
‘nziem’a ll’ate, pure a me.
Carolina, tu credevi
che con le chiacchiere e con le ciance
dentro il sacco mi mettevi,
insieme agli altri, anche a me.
Ogge, ‘a femmena è mellone,
nun se piglia senza prova.
Comme ‘nfatte, quann’ ‘a trova,
core e fede ha dda mustá..
Oggi, la donna è come un
melone,
non si prende senza prova.
E infatti, quando la trova,
cuore e fedeltà deve mostrare.
Siente a me, bellezza mia,
……………………………………..
Ascoltami, bellezza mia,
……………………………………

La canzone fu portata al successo dalla sciantosa Nina Argentina, nome d’arte di Anna Cerchione. Successivamente venne interpretata anche da Diego Giannini, Ferdinando Rubino, Nini Fiore, Angela Luce e Mirna Doris.
1 I sensali erano dei mediatori che, nella maggior parte dei casi, procuravano clienti per la vendita di immobili in cambio di una percentuale. In altri casi, invece, si occupava di compravendita di prodotti agricoli e di bestiame o perfino di combinare appuntamenti romantici e matrimoni.

‘A legge

‘A LEGGE

musicaE. A. Mario1 testoPacifico Vento data1919

Mm’ammanettate cca? Che mme
ne ‘mporta.
Chist’è ‘o duvere vuosto: cca stongh’i’.
Nun mme ne pento. Ll’aggi’accisa…è morta?
Chesta commedia êv’ ‘a ferní accussí.
Mi ammanettate qua? Cosa me
ne importa.
Questo è il vostro dovere: io sono qui.
Non me ne pento. L’ho uccisa… è morta?
Questa commedia doveva finire così.
Fa chiagnere vedennola cca
‘nterra,
accussí bella e tanto malamente.
Nèh, dint’a niente mme disprezza, va a spusá,
si scorda e me… e i’ ch’ero, marisciá’?
‘Na cosa ‘e niente?
Fa piangere vederla qui a
terra,
così bella e così cattiva.
Neh, in un niente mi disprezza, si sposa,
si dimentica di me… e io cos’ero, maresciallo?
Una cosa da niente?
Ce ‘o vvoglio rinfacciá mo
ch’è fernuto:
‘stu tradimento nun ll’avev”a fá.
Io carcerato, essa ‘int’ô tavuto,
mamma ca chiagne e nun mme po’ salvá.
Glie lo voglio rinfacciare
ora che è finita:
questo tradimento non doveva farlo.
Io carcerato, lei nella bara,
mamma che piange e non può salvarmi.
“Ma piéntete ‘na vota” lle
dicevo,
“pecché mm’ ‘o ffaje,
pecché mme miette ‘ncroce?
‘Sta vocca doce no, nun vasa sulo a me,
‘nfama ca sî”.
Che ‘nfama brigadié’,
mm’ha miso ‘ncroce!
“Ma pentiti una volta” le
dicevo,
“perchè mi fai questo,
perchè mi metti in croce?
Questa bocca dolce no, non bacia solo me,
infame che sei”.
Che infame brigadiere,
Mi ha messo in croce!
Cu ‘a veste ‘e sposa è
ghiuta dint’â cchiesa
e,’nnanze a Dio, a ‘n’ato ha ditto Sí.
E’ stato pe leggittima difesa
ca ll’aggi’accisa, o essa o murev’i’!
Con l’abito da sposa è
andata in Chiesa
e, davanti a Dio, a un altro ha detto Sì
E’ stato per legittima difesa
che l’ho uccisa, o lei o sarei morto io!
Tu, giudice,
mm’accuse e mme cundanne,
ma tu, accussí, nun rappresiente ‘a legge.
Gente cchiù peggia ll’hê mannata a libertá,
pènzace tu.
Tu â casa mm’hê ‘a manná
si ‘a legge è legge.
Tu, giudice,
mi accusi e mi condanni,
ma tu, così, non rappresenti la legge.
Gente peggiore l’hai mandata in libertà,
pensaci tu.
A casa mi devi mandare
se la legge è legge.

Oltre alla prima esecuzione di Ettore Fiorgenti al Teatro Umberto di Napoli, va ricordata soprattutto quella di Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

All’erta, sentinella!

ALL’ERTA, SENTINELLA!

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1915

Rosa, che t’aggi’ ‘a
scrivere?
Rosa, che t’aggi’ ‘a dí?
Sto’ tanto malinconico
ca vularría murí.
Rosa, che ti devo scrivere?
Rosa, che ti devo dire?
Sono tanto malinconico
che vorrei morire.
Chiove, fa friddo
e ‘a ll’albere cadute songo ‘e ffronne.
Te chiammo e mme risponne
ll’eco sultanto, oje Ro’.
Piove, fa freddo
e dagli alberi sono cadute le foglie.
Ti chiamo e mi risponde
l’eco soltanto, o Rosa.
Che vuó? Che t’aggi’ ‘a
dicere?
Mme vène quase ‘a chiagnere
si penzo a mamma bella,
si mm’arricordo ‘e te.
Che vuoi? Che ti devo dire?
Mi viene quasi da piangere
se penso a mamma bella,
se mi ricordo di te.
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
‘Nnanze a chist’uocchie,
Napule,
bella e lucente sta.
Mme pare sempe ‘e sentere
‘na voce ‘e suspirá.
Davanti a questi occhi,
Napoli,
bella e lucente sta.
Mi sembra sempre di sentire
un voce sospirare.
Cántano sempe e canto
tutt’ ‘e ccanzone belle.
Lùceno sempe ‘e stelle:
sta pe trasí ll’está’.
Cantano sempre e canto
tutte le canzoni belle.
Brillano sempre le stelle:
sta per arrivare l’estate.
Che vuó? Che t’aggi’ ‘a
dicere?
…………………………………….
Che vuoi? Che ti devo dire?
……………………………….
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
Sto’ ‘e sentinella ‘a
ll’unnece
e ancora aggi’ ‘a vigliá.
Scrivo e nun ‘ngarro a scrivere.
Chiagno? E che chiagno a ffá?
Sto di guardia dalle undici
e ancora devo vegliare.
Scrivo e non riesco a scrivere.
Piango? E che piango a fare?
E s’è scugnato ‘o láppeso,
‘o foglio s’è ghincuto:
ti abbraccio e ti saluto,
non ti scordar di me.
E si è consumata la matita,
il foglio si è riempito:
ti abbraccio e ti saluto,
non ti scordar di me.
Che vuó? Che t’aggi’ ‘a
dicere?
……………………………………
Che vuoi? Che ti devo dire?
………………………………..
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”
“All’erta, sentinella!”
“All’erta sto!”

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fausto Cigliano.

‘A luna e ‘o mare

‘A LUNA E ‘O MARE

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1926

Diceva ‘a luna janca: “Oje
mare, mare,
nun voglio fá cchiù luce quann’è ‘a sera.
Mme dispiace pe ‘sti marenare,
ma, a ‘stu paese, nun ce vengo cchiù.
Diceva la luna pallida: “O
mare, mare,
non voglio far più luce quando è sera.
mi dispiace per questi marinai,
ma, in questo paese, non ci vengo più.
Cca se spassano a fá
‘ammore
quann’io songo chiara chiara
e nun sanno ca pur’io tengo ‘nu core,
comm’ ‘o tiene pure tu.
Qua si divertono a far
l’amore
quando sono chiara chiara
e non sanno che anch’io ho un cuore,
come ce l’hai anche tu.
Oje mare, mare,
a Napule so’ tutte ‘nnammurate,
‘e ffemmene so’ troppo appassiunate.
Mme ne vaco,
accussí voglio vedé
comme fanno senz’ ‘e me”.
O mare, mare,
a Napoli sono tutti innamorati,
le donne sono troppo passionali.
Me ne vado,
così voglio vedere
come faranno senza di me.
E rispunnette ‘o mare: “Oje
luna, luna,
chi, meglio ‘e te, mme po’ dá cchiù ragione?
Ma tu t’ ‘e gguarde sulo, pe furtuna,
mentr’io nun saccio cchiù che suppurtá.
E rispose il mare: “O
luna, luna,
chi, meglio di te, mi può dar più ragione?
Ma tu, li guardi soltanto, per fortuna,
mentre io non so più cosa sopportare.
Varchetelle a centenare,
vase, lacreme, suspire.
E po doppo, siente ‘e dicere: “E’ ‘stu mare
ca peccato ce fa fá!”
Barchette a centinaia,
Baci, lacrime, sospiri.
E poi dopo, senti dire: “E’ questo mare
che peccato ci fa fare!”
Oje luna, luna,
a Napule so’ tutte ‘nnammurate,
‘e ffemmene so’ troppo appassiunate.
Mme ne vaco,
accussí voglio vedé
comme fanno senza ‘e me”.
O luna, luna,
a Napoli sono tutti innamorati,
le donne sono troppo passionali.
Me ne vado,
così voglio vedere
come faranno senza di me”.
‘Nu viecchio piscatore ca
sentette
chistu trascurzo fatto dint’â notte,
“Tu nun capisce, oje luna,” lle dicette
“si te ne vaje che male ce puó fá!
Cca se magna pane e ammore,
cca se canta pe ‘stu mare.
E si, overo, tutt’e dduje tenite core,
nun ce avit’ ‘a abbanduná”.
Un vecchio pescatore che
sentì
questo discorso fatto nella notte,
“Tu non capisci, o luna” le disse
“se te ne vai che male ci puoi fare.
Qui si mangia pane e amore,
qui si canta per questo mare.
E se, davvero, tutti e due avete un cuore,
non ci dovete abbandonare”.
‘A luna e ‘o mare,
sentenno ‘stu pparlá doce e curtese,
dicettero: “Chi ‘o lassa ‘stu paese?
Va’ nce ‘o ddice ca restammo sempe cca,
pe delizia ‘e ‘sta cittá!”
La luna e il mare,
sentendo questo parlare dolce e cortese,
dissero: “Chi lo lascia questo paese?
Diglielo che resteremo sempre qua,
per delizia di questa città”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Franco Capaldo.

Marechiare

MARECHIARE

musicaFrancesco Paolo Tosti testoSalvatore Di Giacomo data1886

Quanno spónta la luna a
Marechiare,
pure li pisce nce fanno a ll’ammore.
Se revòtano ll’onne de lu mare,
pe la priézza cágnano culore.Quanno sponta la luna a Marechiare.
Quando spunta la luna a
Marechiaro,
anche i pesci fanno l’amore.
Si rivoltano le onde del mare:
per l’allegria cambiano colore.Quando spunta la luna a Marechiaro.
A Marechiare ce sta ‘na
fenesta:
la passiona mia ce tuzzuléa.
‘Nu garofano addora ‘int’a ‘na testa,
passa ll’acqua pe’ sotto e murmuléa.A Marechiare ce sta ‘na fenesta.
A Marechiaro c’è una
finestra:
la mia passione ci bussa.
Un garofano profuma in un vaso,
sotto passa l’acqua e mormora.A Marechiaro c’è una finestra.
Chi dice ca li stelle so’
lucente,
nun sape ‘st’uocchie ca tu tiene ‘nfronte.
‘Sti ddoje stelle li ssaccio i’ sulamente,
dint’a lu core ne tengo li ppónte.Chi dice ca li stelle so’ lucente?
Chi dice che le stelle
brillano,
non conosce questi occhi che hai in fronte.
Questi due stelle le conosco solo io,
nel cuore ne ho le punte.Chi dice che le stelle brillano?
Scétate, Carulí, ca ll’aria
è doce.
Quanno maje tantu tiempo aggi’aspettato?
P’accumpagná li suone cu la voce,
stasera ‘na chitarra aggio purtato.Scétate, Carulí, ca ll’aria è doce.
Svegliati, Carolina, che l’aria
è dolce
Quando mai ho aspettato tanto tempo?
Per accompagnare i suoni con la voce,
questa sera ho portato una chitarra.Svegliati, Carolina, che l’aria è dolce.

La leggenda narra che Salvatore Di Giacomo ebbe l’ispirazione vedendo un garofano appoggiato sul davanzale di una piccola finestra a Marechiaro. Finestra ancora oggi esistente che riporta una lapide celebrativa su cui sono incisi lo spartito e il nome dell’autore della canzone. In realtà Di Giacomo non era mai stato a Marechiaro prima di scrivere la canzone che, invece, si narra sia nata presso il Gran Caffè Gambrinus, storico ritrovo di artisti e letterati. Anni dopo l’autore fu ospite dell’osteria “Fenestella” a Marechiaro, il cui proprietario inventò poi la storia della finestra e dell’ispirazione. Marechiare ebbe subito un enorme successo e, negli anni, venne inserita nel repertorio di moltissimi cantanti tra cui Enrico Caruso, i Tre Tenori, Andrea Bocelli, Katia Ricciarelli, Lina Sastri, Sergio Bruni, Roberto Murolo, Giacomo Rondinella, Massimo Ranieri e Giuni Russo.

A Margellina

A MARGELLINA

musicaRaffaele Segrè testoE. A. Mario1 data1905

Quanno fa notte, ‘nterra
Margellina,
se sceta ‘o mare e canta chianu chiano.
Se fa cchiù doce ll’aria d’ ‘a marina.
Pure ‘e ssirene cantano ‘a luntano,
quanno è scurata notte a Margellina.
Quando fa notte, giù a
Mergellina,
si sveglia il mare e canta piano piano.
Si fa più dolce l’aria della marina.
Anche le sirene cantano da lontano,
quando è scesa la notte a Mergellina.
E cu ‘sta luna, dint’ê
ssere ‘e ‘state,
io vularría durmí ma nun è cosa:
mme scetano da ‘o suonno ‘sti sserate,
‘o mare ‘e Margellina e ll’uocchie ‘e Rosa.
E con questa luna, nelle
sere d’estate,
io verrei dormire ma non riesco:
mi svegliano dal sonno queste serate,
il mare di Mergellina e gli occhi di Rosa.
E cu ‘sta luna, dint’ê
ssere ‘e ‘state,
……………………………………………
E con questa luna, nelle
sere d’estate,
……………………………………………..
Stelle ch’ascite ‘ncielo
tutt’ ‘e ssere,
ca ll’aria doce fa mená suspire.
Io ne cunosco ddoje e songo nere;
e so’ lucente; e so’ dduje uocchie nire.
stelle ca state ‘ncielo tutt’ ‘e ssere…
Stelle che uscite in cielo
tutte le sere,
che l’aria dolce fa gettare sospiri.
Io ne conosco due e sono nere;
e sono luccicanti; e sono due occhi neri.
Stelle che state in cielo tutte le sere…
E cu ‘sta luna, dint’ê
ssere ‘e ‘state,
……………………………………………
E con questa luna, nelle
sere d’estate,
……………………………………………..
A Margellina, addó se
danno ‘e vase,
ce corre ‘o core e ce ha pigliato ll’uso:
se scetano ‘e ffigliole dint’ê ccase
e, da luntano, corrono annascuso
a Margellina addó so’ doce ‘e vase.
A Mergellina, dove si danno
i baci,
ci corre il cuore e abbiamo preso un’abitudine:
si svegliano le ragazze nelle case
e, da lontano, corrono di nascosto
a Mergellina dove sono dolci i baci.
E cu ‘sta luna, dint’ê
ssere ‘e ‘state,
……………………………………………
E con questa luna, nelle
sere d’estate,
……………………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Maria Paris, Dino Giacca e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Amalia

AMALIA

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1902

Che disdetta ca i’ tengo a
fà ‘ammore.
Quant’i’ soffro, nisciuno mme crede:
Nun ce sta chi capisce ‘stu core,
‘e ccanzone risponnono. Eh, già!
Che sfortuna che ho in
amore,
quanto soffro, nessuno mi crede:
non c’è nessuno che capisce questo cuore,
le canzoni rispondono. Eh, già!
Amà’, Amà’,
che ragione te pòzzo cuntà?
‘O ccert’è ca io t’amo e t’adoro,
cchiù sincero ‘e ‘stu core nun c’è.
Amalia, Amalia,
Che ragione ti posso raccontare?
La certezza è che io ti amo e ti adoro,
più sincero di questo cuore non ce n’è
A che epoca ‘nfama io so’
nato,
nun se tene cchiù fede e cuscienza.
‘Nnanze a Dio te ll’aggio giurato
e tu dubite ancora, nèh Amà’?
In che epoca infame sono
nato,
non si ha più fede e coscienza.
Davanti a Dio te l’ho giurato
e tu dubiti ancora, Amalia?
Amà’, Amà’,
…………….
Amalia, Amalia,
………………..
Si pe te io, stasera,
mm’accido
e dimane tu liegge ‘o Matino,
io so’ certo ca manco nce cride
ca so’ muorto p’ammore e pe tte.
Sì per te io, stasera, mi
uccido
e domani tu leggi il Mattino,
son sicuro che neanche ci credi
che sono morto per amore e per te.
Amà’, Amà’,
…………….
Amalia, Amalia,
…………………

La canzone è dedicata ad Amalia Russo che Ernesto De Curtis sposò il 20 ottobre del 1902.

‘A marina ‘e Tripoli

‘A MARINA ‘E TRIPOLI

musicatestoGiuseppe Capaldo data1912

Mo ch’ ‘a marina ‘e Tripoli
è d’ ‘a nosta
‘n’ata Santa Lucia n’avimm’ ‘a fá.
Attuorno â riva tutte risturante
cu ‘e puóste ‘e ll’ostricare1 ‘a cca e ‘a lla
e tanta voce belle pe cantá!
Ora che la marina di
Tripoli è nostra,
un’altra Santa Lucia dobbiamo fare.
Attorno alla riva tutti ristoranti
con le bancarelle degli ostricari1 di qua e di là
e tante voci belle per cantare.
Accussí ‘sti Ttripuline,
accussí ‘sti Ttripuline,
nc’ ‘e ffacimmo paisane,
nc’ ‘e ffacimmo paisane.
Tanto cchiù ca so’ schiavone,
‘e vvestimmo ‘a Luciane2.
‘E vvulimmo fá cantá…
Napulitano!
Così queste tripoline,
così queste tripoline,
ce le facciamo paesane,
ce le facciamo paesane.
Tanto più che sono scure di carnagione,
le vestiamo da Luciane22.
Le vogliamo far cantare…
Napoletano!
E chi se prova a fá
ll’ammore a mare,
comme p’ ‘o mare ‘e Frisio se po’ fà,
cantanno, dint’â varca, ‘na canzone
cu ‘na brunetta ca se fa vasá,
cunosce paraviso e civiltà.
E chi prova a far l’amore
al mare,
come si può fare al mare di Frisio,
cantando, in barca, una canzone
con una brunetta che si fa baciare,
conosce paradiso e civiltà.
Accussí ‘sti Ttripuline,
……………………….
Così queste tripoline,
…………………………..
E quanno ‘o Tripulino
piglia gusto
d’ ‘o vermeciello â vongole ‘e munzù3,
d’ ‘o purpetiello ‘e scoglio ‘int’â cassuola,
d’ ‘o pullo â cacciatora e d’ ‘o rraù.
Nemmeno a Maometto crede cchiù!
E quando il tripolino ci
prende gusto
dei vermicelli alle vongole dello chef,
del polpo di scoglio in casseruola,
del pollo alla cacciatora e del ragù.
Nemmeno a Maometto crederà più!
Accussí sti Ttripuline,
……………………….
Così queste tripoline,
………………………….

L’autore “celebra” a suo modo la Presa di Tripoli per mano della Regia Marina il 5 ottobre 1911, atto con il quale ebbe inizio la guerra italo-turca. La canzone fu presentata alla Festa di Piedigrotta del 1912 da Luisella Viviani ottenendo un grande successo.
1 Gli ostricari vendevano, sulle loro bancarelle lungo la strada, frutti di mare di ogni tipo. 2 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza. 3 Il termine "munzù" nasce intorno alla seconda metà del 1700, quando a Napoli vi fu una grande invasione di cuochi francesi, chiamati in occasione delle nozze di Maria Carolina, figlia di Maria Teresa Lorena-Asburgo e Ferdinando I Borbone, nonché sorella della regina di Francia Maria Antonietta. Il termine "munzù" nasce dalla storpiatura del termine francese "monsieur".