Amaro è ‘o bbene

AMARO È ‘O BBENE

musicaSergio Bruni testoSalvatore Palomba data1980

‘Nu suono ‘e fisarmonica se
sente,
ma nun ‘o ssaccio si mm’ ‘o sto’ sunnanno
o forse sta sunanno overamente.
‘Nu suono ‘e fisarmonica se sente.
Un suono di fisarmonica si
sente,
ma non so se me lo sto sognando
o forse sta suonando veramente.
Un suono di fisarmonica si sente.
Amaro è ‘o bbene.
Amare songo ‘e vase ca mme daje.
Nun tene cielo,
‘st’ammore nuosto nun tene dimane.
Amaro è ‘o core,
pecché nun sape chello ch’ ‘ha dda fá:
si ha dda tremmá pe’ te o si ha dda fermá.
Amaro è ‘o bbene.
Amaro è ‘o bbene.
Amaro è il bene.
Amari sono i baci che mi dai.
Non ha cielo,
questo nostro amore non ha domani.
Amaro è il cuore,
perchè non sa quello che deve fare:
se deve tremare o se si deve fermare.
Amaro è il bene.
Amaro è il bene.
Ce sta, ‘int’a ll’aria, ‘nu
presentimento.
Chisà si chesta è giá ll’urdema vota.
Sento ca mme ll’arrobbo ogne mumento.
Ce sta, ‘int’a ll’aria, ‘nu presentimento.
C’è, nell’aria, un
presentimento.
Chissà se questa è già l’ultima volta.
Sento di rubare ogni momento.
C’è, nell’aria, un presentimento.
Amaro è ‘o bbene.
……………………..
Amaro è il bene.
…………………..

Il brano fu portato al successo dalla voce dello stesso Bruni. Nonostante sia molto recente, la canzone è entrata nel repertorio di numerosi cantanti tra cui Mario Merola, Mirna Doris, Nino D’Angelo e Mina.

Ammore canta

AMMORE CANTA

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1930

Sole d’abbrile, scétate.
Giá tutt”e stelle mòrono,
scétate!
Famm’ ‘e ffeneste ‘e Napule arapí.
Chien’ ‘e suspire è ll’aria,
tutte suspire ‘e femmene ca,
‘mbracci’a me, stanotte, ‘int’ô silenzio,
scurnose e belle, mm’hanno ditto sí.
Sole d’aprile, svegliati.
già tutte le stelle muoiono,
svegliati!
Fammi aprire le finestre di Napoli.
L’aria è piena di sospiri,
tutti i sospiri di ragazze che,
tra le mie braccia, stanotte, nel silenzio,
pudiche e belle, mi hanno detto sì.
Pe chi canto?
E chi so’?
Canto! Canto pe Napule.
Canto, mme chiammo: “Ammore”.
Canto e mme trèmmano,
cchiù ardente e doce,
‘e core ‘e tutt’ ‘o munno ‘int’a ‘stu core.
‘E vvoce ‘e tutt”o munno ‘int’a ‘sta voce.
Per chi canto?
E chi sono?
Canto! Canto per Napoli.
Canto, mi chiamano: “Amore”.
Canto e mi tremano,
più ardenti e dolci,
i cuori di tutto il mondo in questo cuore.
Le voci di tutto il mondo in questa voce.
‘O sole sponta.
Scétate cu ‘sta canzone, oje Napule,
scétate!
Chi è ‘nnammurato nun ha dda durmí!
Tutt’ ‘e ccampane sonano,
tutt’ ‘e ffeneste lùceno.
Faccelle ‘e suonno, ‘mmiez’ê rrose e a ll’èllera,
s’affacciano, ‘ncantate, pe sentí.
Il sole spunta.
Svegliati con questa canzone, o Napoli,
svegliati!
Chi è innamorato non deve dormire.
Tutte le campane suonano,
tutte le finestre luccicano.
Facce assonnate, tra le rose e edera,
si affacciano, incantate, per ascoltare.
Pe chi canto?
E chi so’?
Canto! Canto pe Napule.
Canto, mme chiammo: “Ammore”.
Canto e mme trèmmano,
cchiù ardente e doce,
‘e core ‘e tutt’ ‘o munno ‘int’a ‘stu core.
‘E vvoce ‘e tutt”o munno ‘int’a ‘sta voce.
Per chi canto?
E chi sono?
Canto! Canto per Napoli.
Canto, mi chiamano: “Amore”.
Canto e mi tremano,
più ardenti e dolci,
i cuori di tutto il mondo in questo cuore.
Le voci di tutto il mondo in questa voce.

La canzone ebbe un enorme successo ed entrò subito nel repertorio di numerosi cantanti, sopratutto tenori. Tra le varie interpretazioni ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Vittorio Parisi, Tito Schipa, Francesco Albanese, Aureliano Pertile, Gabrè, Sergei Lemeshev, Sebő Miklós e Tullio Pane.

Ammore chesto vo’

AMMORE CHESTO VO’

musicaGaetano Lama testoAlberto Federici data1932

Quant’è bello ‘stu balcone
chino ‘e sciure,
‘sta fenesta chiena ‘e rose rampicante.
Spicialmente quanno po t’affacce e cante
che delizia si putesse stá cu te.
‘Mmiez’ê rrose e ‘mmiez’ê sciure,
‘nziem’a te cantasse i’ pure.
Com’è bello questo balcone
pieno di fiori,
questa finestra piena di rose rampicanti.
Specialmente quando poi ti affacci e canti
che delizia se potessi stare con te.
Tra le rose e tra i fiori,
insieme a te canterei anche io.
Voglio cantá cu te
‘mmiez’a ‘sti rrose.
E te voglio vasá,
musso ‘e cerasa.
Voglio cantare con te
tra queste rose.
E ti voglio baciare,
bocca di ciliegia.
Pecché ‘ammore chesto vo’,
pecché ‘ammore chesto vo’.
Canzone, sciure e vase.
Perchè l’amore questo
vuole,
perchè l’amore questo vuole,
Canzoni, fiori e baci.
Quanno arracque tu
chest’èvera addirosa,
p’ ‘o prufumo ca se spanne, io sent’ ‘addore.
Addimmanne che te cerca chist’ammore,
te risponne: “Vienetenne ‘mbracci’a me
e te faccio ‘nu grillaggio:
fronne, sciure e rose ‘e maggio.
Quando innaffi tu
quest’erba profumata,
per il profumo che si diffonde, io sento l’odore.
Domanda cosa ti chiede questo amore,
ti risponde: “Vieni in braccio a me
e ti faccio un fascio:
foglie, fiori e rose di maggio.
Voglio cantá cu te
…………………………..
Voglio cantare con te
………………………….
Tutta Napule mme pare ‘nu
ciardino.
Beneditto chi nce nasce a ‘stu paese.
Senza sole nun ce sta nisciunu mese,
senz’ammore ‘na figliola nun po’ stá.
Nce mettesse ‘na curona:
sciure, vase e ‘na canzone.
Tutta Napoli mi sembra un
giardino.
Benedetto chi ci nasce in questo paese.
Senza sole non c’è nessun mese,
Senza amore una ragazza non può stare.
Ci metterei una corona:
fiori, baci e una canzone.
Voglio cantá cu te
………………………….
Voglio cantare con te
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ada Bruges e Franco Capaldo.

Ammore ‘e femmena

AMMORE ‘E FEMMENA

musicaEvemero Nardella testoE. A. Mario1 data1908

Mme vuó dá ‘a ‘ntennere,
mm’ ‘o vvuó fá credere
ca mme vuó troppo bene.
Ca, nun vedènnome,
t’ ‘a passe a chiagnere,
te siente dint’ê ppene.
Ma è maje possibile
ch’esce ‘na lacrema
‘a dint’a ‘st’uocchie, oje né?
Tu ‘o ssaje ca ‘e llacreme
‘st’uocchie t’ ‘e sciupano.
Tu ‘o ssaje cchiù meglio ‘e me.
Mi vuoi far capire,
me lo vuoi far credere
che mi vuoi troppo bene.
Che, non vedendomi,
continui a piangere,
ti senti in pena.
Ma è mai possibile
che esce una lacrima
da questi occhi, o amore?
Sai che le lacrime
questi occhi ti sciupano.
Lo sai meglio di me.
Ammore ‘e femmena,
è ‘nu ricamo ‘e chiacchiere:
parole ca lusingano,
prumesse ca se scordano.
E’ ‘na buscía,
‘mpastata ‘e mèle e zùccaro,
‘na fantasía,
ca vène e se ne va.
Amore di donna,
è un richiamo di chiacchiere:
parole che lusingano,
promesse che si dimenticano.
E’ una bugia,
mischiata con miele e zucchero,
una fantasia,
che arriva e se ne va.
Quanta miracule
po’ fá ‘na femmena
si ‘a lassa ‘o ‘nnammurato.
Ma ‘nu remmedio
s’ ‘o trova subbeto,
se calma e penza a ‘n’ato.
Comme s’attaccano,
se pònno sciogliere
tutt’ ‘e ccatene, oje né.
E’ accussí facile
a cagná maschera
comme faje tu cu me.
Quanti miracoli
può fare una donna
se lascia il fidanzato.
Ma un rimedio
se lo trova subito,
si calma e pensa a un altro.
Come si attaccano,
si possono scogliere
tutte le catene, o amore.
E così facile
cambiare maschera
come fai tu con me.
Ammore ‘e femmena,
…………………………
Amore di donna,
…………………..
Tu mo, sentènnome,
te miette a ridere,
mme faje stu pizzo a riso.
Sî amara e sprùceta,
sî doce e affabile,
ll’Inferno e ‘o Paraviso.
E tu saje ridere
pe mme fá dicere
chello ca dice tu.
Ma nun ‘o perdere
‘stu tiempo, è inutile.
Io nun te credo cchiù.
Tu ora, ascoltandomi,
ti metti a ridere,
Ti prendi gioco di me.
Sei amara e aspra,
sei dolce e affabile.
l’Inferno e il Paradiso.
E tu sai ridere
per farmi dire
quello che dici tu.
Ma non lo perdere
questo tempo, è inutile.
Io non ti credo più.
Ammore ‘e femmena,
…………………………
Amore di donna,
…………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Franco Ricci, Giuseppe Anselmi, Francesco Daddi e Teresa De Matienzo e Pino Mauro.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Ammore guaglione

AMMORE GUAGLIONE

musicaVincenzo Ricciardi testoE. A. Mario1 data1910

‘Ammore mio, guaglione, è
ghiuto â scola
tant’anne arreto senza fá maje niente.
Screveva ‘ncopp’ ‘e banche una parola
e una parola se teneva a mente.
Screveva “Amalia” e, comme niente fosse,
pazziava cu ‘e nnennélle a zompafuosse2.
L’amore mio, ragazzo, è
andato a scuola
tanti anni fa senza fare mai niente.
Scriveva sui banchi una parola
e una parola aveva in mente.
Scriveva “Amalia” e, come niente fosse,
giocava con le ragazze a salta fossi2.
E i’ nun sapevo scrivere
nun ghiévo p’ ‘o ssuttile,
senza sapé ‘a grammatica
screvevo dint’abbrile:
“Mio dorge amore,
ti oh conzervato
un pizzo nel mio quore”.
E io non sapevo scrivere
non andavo per il sottile,
senza sapere la grammatica
scrivevo ad aprile:
“Mio dorge amore,
ti oh conzervato
un pizzo nel mio quore”.
‘Ammore mio, guaglione,
pazzianno,
pigliaje sùbbeto ll’uso a fá filone.
Quaranta juorne ‘e scola tutto ll’anno.
E si ê vvote leggevo ‘a lezione,
truvavo, ‘mmiez’ê paggine, â ‘ntrasatto,
‘nu ricciulillo d’oro o ‘nu ritratto.
L’amore mio, ragazzo,
giocando,
presi subito l’abitudine a marinare la scuola.
Quaranta giorni di scuola in tutto l’anno.
E se a volte leggevo la lezione,
trovavo, tra le pagine, all’improvviso,
un ricciolino d’oro o un ritratto.
Io nun ‘ngarravo a leggere:
sbatteva ‘o core ‘mpietto.
Ma, pure senza virgole,
liggevo ‘stu biglietto:
“Mio dorge amore,
pur’io per te,
ci oh un pizzo nel mio quore”.
Io non riuscivo a leggere:
sbatteva il cuore nel petto.
Ma, anche senza virgole,
leggevo questo biglietto:
“Mio dorge amore,
anche io per te
ci oh un pizzo nel mio quore”.
Mo ‘ammore è tutto calamaro
e penna,
ma i’ mm’ ‘a ricordo a chella piccerella:
purtava ‘o panarino cu ‘a marenna,
‘na cinta a tre culure e ‘na cartella.
E i’ ll’aspettavo a ‘o sòleto puntone
pe dí: “Guarda che sole, fa’ filone”.
Ora l’amore è tutto
calamaio e penna,
ma io me la ricordo quella piccolina:
portava il cestino con la merenda,
una cintura di tre colori e una cartella.
E io l’aspettavo al solito angolo
per dire: “Guarda che sole, marina la scuola”.
Zero cu ll’asteristico
pigliaje a bene e a male.
E avette ‘a peggia media,
pur’essa: tale e quale.
Dduje cunte pare.
Zero allo studio
e vase a centenare!
Zero con l’asterisco
presi alla fine.
Ed ebbe la peggior media,
anche lei: tale e quale.
Due conti pari:
Zero allo studio
e baci a centinaia!

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta. 2 Il termine salta fossi è usato per indicare il "saltare" da una ragazza all'altra.

Ammore segreto

AMMORE SEGRETO

musicatestoFranco Percopo

Io nun ce ‘a faccio cchiù a
cuntinuá accussí,
s’è cunzumato ‘o core.
Mme sento ‘e ascí a ‘mpazzí.
Mez’ora pe fá ‘ammore,
addó fernesce ‘o munno,
addó scurdammo ‘o scuorno
e ce vulimmo ‘e cchiù.
Però, turnanno â casa,
cu ‘o core ‘int’ê buscíe,
cercanno ‘e truvá pace,
cercammo scusa a Dio.
Io non ce la faccio più a
continuare così,
s’è consumato il cuore.
Mi sembra d’impazzire.
Mezz’ora per far l’amore,
dove finisce il mondo,
dove dimentichiamo la vergogna
e ci vogliamo di più.
Però tornando a casa,
con il cuore nelle bugie,
cercando di trovare pace,
chiediamo scusa a Dio.
Per quest’amore segreto,
ce sentimmo ‘e ‘mpazzí.
Pe chist’ammore sbagliato,
simmo pronte a murí
e ce vedimmo annascuso,
addó ‘o scuro ce ajuta.
Per quest’amore segreto,
ci sembra d’impazzire.
Per questo amore sbagliato,
siamo pronti a morire
e ci vediamo di nascosto
dove il buio ci aiuta.
Pe chist’ammore segreto,
ca ce ajuta a campá.
‘O bbene nuosto è sincero,
nun se po’ maje spezzá.
E ce spugliammo ‘int’ê vase
cu ‘e minute cuntate.
Per questo amore segreto,
che ci aiuta a vivere.
Il bene nostro è sincero,
non si può mai spezzare.
E ci spogliamo tra i baci
con i minuti contati.
E quanno te ne vaje, ‘a
vita se ne va,
mme cade ‘o munno ‘ncuollo,
nun saccio ch’aggi’ ‘a fá.
E dint’a ‘sti penziere,
t’immagino con lui,
mm’afferra ‘a gelusia
e nun mme fa durmí.
Te chiammo e po riattacco,
pe te sentí vicino,
per disturbare lui
mentre vo’ fá ll’ammore.
E quando te ne vai, la vita
se ne va,
mi cade il mondo addosso,
non so che devo fare.
E in questi pensieri,
t’immagino con lui,
mi afferra la gelosia
e non mi fa dormire.
Ti chiamo e poi riattacco,
per sentirti vicino,
per disturbare lui
mentre vuol fare l’amore.
Per quest’amore segreto
……………………………………
Per quest’amore segreto
……………………………………

Anema e core

ANEMA E CORE

musicaSalve D’Esposito testoTito Manlio data1950

Nuje ca perdimmo ‘a pace e
‘o suonno,
nun ce dicimmo maje pecché.
Vocche ca vase nun ne vonno,
nun so’ ‘sti vvocche oje né’.
Pure, te chiammo e nun rispunne
pe fá dispietto a me.
Noi che perdiamo la pace e
il sonno,
non ci diciamo mai perchè.
Bocche che baci non ne vogliono,
non sono queste bocche o cara.
Eppure, ti chiamo e non rispondi
per fare un dispetto a me.
Tenímmoce accussí, ánema e
core.
Nun ce lassammo cchiù, manco pe ‘n’ora.
‘Stu desiderio ‘e te mme fa paura,
campá cu te,
sempe cu te,
pe nun murí.
Che ce dicimmo a fá parole amare,
si ‘o bbene po’ campá cu ‘nu respiro?
Si smanie pure tu pe chist’ammore,
tenímmoce accussí, ánema e core.
Teniamoci così, anima e
cuore.
Non lasciamoci più, neanche per un’ora.
Questo desiderio di te mi fa paura,
vivere con te,
sempre con te,
per non morire.
Che ci diciamo a fare parole amare
Se il bene può vivere con un respiro?
Se soffri anche tu per questo amore,
teniamoci così, anima e cuore.
Forse sarrá ca ‘o chianto è
doce,
forse sarrá ca bene fa.
Quanno mme sento cchiù felice,
nun è felicitá.
Specie si ê vvote tu mme dice,
distratta, ‘a veritá.
Forse sarà che il pianto è
dolce,
forse sarà che fa bene.
Quando mi sento più felice,
non è felicità.
Specie se a volte tu mi dici,
distratta, la verità.
Tenímmoce accussí, ánema e
core.
…………………………………………
Teniamoci così, anima e
cuore.
……………………………………

“Anema e core” è una delle canzoni napoletane più famose di tutti i tempi. Sembra che inizialmente il titolo dovesse essere “Che matenata ‘e sole”, ma l’idea fu scartata perchè il compositore aveva appena avuto successo con una canzone dal titolo simile: “Me so ‘mbriacato ‘e sole”. Così, prendendo spunto anche da un episodio personale di Tito Manlio, al brano fu affidato ufficialmente il titolo che attualmente conosciamo. La canzone fu presentata in radio per la prima volta nel 1950, con il tenore Tito Schipa accompagnata dall’autore della musica, Salve D’Esposito. Ma fu con Roberto Murolo (1955) che il brano fu spinto verso la popolarità in Italia e nel modo, dove si contano versioni in Francia, Canada, America Latina, Portogallo, Spagna, Giappone, Germania, Belgio, Lussemburgo, Stati Uniti, Grecia, Danimarca, Jugoslavia e Regno Unito. Il successo contagiò anche la Casa Reale d’Inghilterra tanto che quando la nazionale italiana di calciò si recò oltremanica per disputare una partita, fu accolta da una banda militare che eseguiva proprio questo brano. Fu anche la prima canzone italiana ad essere trasmessa dalla radio sovietica dopo l’inizio delle Guerra Fredda. Il suo enorme successo la portò a diventare un punto fermo nel repertorio di numerosi cantanti. Tra le varie interpretazioni ricordiamo quelle di Mario Abbate, Renzo Arbore, Frankie Avalon, Al Bano, Fred Bongusto, Carlo Buti, Renato Carosone, Giuseppe Di Stefano, Fausto Cigliano, Perry Como, Ornella Vanoni e Toquinho, Gigliola Cinquetti, Giorgio Consolini, Vic Damone, Jula de Palma, Mirna Doris, Eddie Fisher, Floriana, Beniamino Gigli, Grace Jones, Gianni Nazzaro, Tullio Pane, Anna Maria Pierangeli, Ezio Pinza, Nilla Pizzi, Massimo Ranieri, Franco Ricci, Cliff Richard, Giacomo Rondinella, Nini Rosso, Stefano Russo, Rino Salviati, Tony Sigillo, Nino Taranto, Ferruccio Tagliavini, Luciano Tajoli, Achille Togliani, Peter Van Wood, Bruno Venturini, Claudio Villa, Luciano Virgili, Iva Zanicchi, Michael Bublé, Andrea Bocelli, Luciano Pavarotti, Lucio Dalla e Francesco De Gregori in coppia con la moglie Alessandra Gobbi.

Anema nera

ANEMA NERA

musicaNicola Valente testoBeniamino Canetti data1931

Stavota, siente a me, te
sî sbagliata.
Tu sî felice? E io cchiù felice ‘e te.
Mm’aggio truvato ‘n’ata ‘nnammurata,
chella ca overamente fa pe me.
Stavolta, ascoltami, ti sei
sbagliata.
Tu sei felice? E io più felice di te.
Ho trovato un’altra fidanzata,
quella che veramente fa per me.
Cchiù bella ‘e te,
no, nun è nata ancora,
ma è ‘nnammurata e sòra
chesta ca sape chiagnere.
Bella nun è,
ma è ‘n’anema sincera.
Cride ca tutte tènono
‘n’anema nera
comm’a te.
Più bella di te,
no, non è nata ancora,
ma è innamorata e pura
questa che sa piangere.
Bella non è
ma è un’anima sincera.
Credi che tutti abbiano
un’anima nera
come te.
T’aggio lassato e nun mme
pare overo
ch’aggio tenuto ‘a forza ‘e te lassá.
Ma cierti vvote stongo accussí allèro
ca mm’addimmanno io stesso: “E comme va?”
Ti ho lasciato e non mi
sembra vero
che ho avuto la forza di lasciarti.
Ma certe volte sono così allegro
che mi domando io stesso: “Come va?”
Cchiù bella ‘e te,
……………………….
Più bella di te.
………………………
E comme chiagne ‘a
‘nnammurata mia
quanno mme vede ‘e ridere accussí.
Mm’ ‘a legge dint’ô core ‘sta buscía
e nun perdona a chi mme fa suffrí.
E come piange la fidanzata
mia
quando mi vede ridere così.
Me la legge dentro al cuore questa bugia
e non perdona chi mi fa soffrire.
Cchiù bella ‘e te,
…………………..
Più bella di te,
……………….

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Bruno Venturini, Franco Capaldo, Mirna Doris e Angela Luce.

‘A ‘nfrascata

‘A ‘NFRASCATA

musicaGaetano Lama testoGigi Pisano data1931

‘Mmiez’ê ffronne,
‘mmiez’ê ffronne d’ ‘a ‘Nfrascata1,
ce sta ‘na casarella prufumata;
chien’ ‘e sciure, chien’ ‘e rose avvellutate
addó se ferma ‘o sole p’ ‘a guardá…
Addó se ferma ‘o sole p’ ‘a guardá…
Tra le foglie,
tra le foglie della “‘Nfrascata”1
c’è una casetta profumata;
piena di fiori, piena di rose vellutate
dove il sole si ferma per guardarla…
dove il sole si ferma per guardarla…
E ‘na figliola cu dduje
uocchie nire,
s’affaccia, tutt’ ‘e ssere, a vintun’ore…
E ‘o core mio se fa ‘na cammenata,
tutt’ ‘e ssere,
‘mmiez’ê ffronne d’ ‘a ‘Nfrascata…
E una ragazza con due occhi
neri,
si affaccia, tutte le sere, alle nove…
E il mio cuore fa una passeggiata,
tutte le sere,
in mezzo alle foglie della “‘Nfrascata”…
Raggio ‘e luna,
raggio ‘e luna ‘nnargentato,
tu comme sî felice e affurtunato:
quanno, ‘a sera, ‘sta fenesta s’è appannata,
te miette ‘e faccefronte p’ ‘a guardá…
Te miette ‘e faccefronte p’ ‘a guardá…
Raggio di luna,
raggio di luna argentato,
come sei felice e fortunato:
Quando, la sera, questa finestra si chiude,
ti metti giusto di fronte per guardarla…
ti metti giusto di fronte per guardarla…
E quanno ‘sta figliola
s’addurmenta,
tu trase a ll’intrasatto, e ‘a vase ‘nfronte…
E po te firme ccá, tutt’ ‘a nuttata,
pazzianno
‘mmiez’ê ffronne d’ ‘a ‘Nfrascata!
E quando questa ragazza si
addormenta,
tu entri all’improvviso, e la baci sulla fronte…
E poi ti fermi qua, tutta la notte,
giocando
tra le foglie della “‘Nfrascata”!
Ll’aggio ditto,
ll’aggio ditto a ‘sta figliola:
“Chi è bella comm’a vuje nun po’ stá sola:
‘Sta vucchella tène ‘addore d’ ‘e vviole
e io desse tutt’ ‘a vita p’ ‘a vasá…
E io desse tutt’ ‘a vita p’ ‘a vasà…”
Le ho detto,
le ho detto a questa ragazza:
“Chi è bella come voi non può star sola:
Questa boccuccia profuma di viole
ed io darei tutta la vita per baciarla…
ed io darei tutta la vita per baciarla…”
E tengo pronto giá ‘nu
lietto ‘e sposa,
cu dduje cuscine, fatte ‘e fronne ‘e rose…
Ce manca ‘na cuperta arricamata…
e ‘a facimmo
cu ‘sti ffronne d’ ‘a ‘nfrascata!
Ed ho già pronto un letto
di sposa,
con due cuscini, fatti di petali di rose…
Ci manca la coperta ricamata…
e la facciamo
con queste foglie della “‘Nfrascata”!

1 'A 'Nfrascata è l'antico nome usato per l'attuale Via Salvator Rosa, che nacque per collegare la collina del Vomero (dove, tra il XVI e il XVII secolo, la nobiltà spagnola aveva iniziato a costruire sontuose dimore) e il centro della città. Il termine "'Nfrascata" rimane nel dialetto a ricordare quei tempi, prima dell'urbanizzazione, in cui c'erano, appunto, le "frasche", cioè le foglie degli alberi che portavano ombra e refrigerio.

‘A picciotta

‘A PICCIOTTA

musicatestoGiambattista De Curtis data1895

Pe destino mme trovo a Surriento:
Fore ê mmura, int’ê ffrasche, ‘int’ê rrose,
addó penz’e jí ogn’ore e mumente,
addó maje nun mme stanco ‘e cantá.
Si cunusce stu suono ‘e ‘sta voce,
si capisce io che voglio da te.
Arape ‘sti pporte:
te voglio vedé!
Per destino mi trovo a
Sorrento:
fuori dalle mura, tra le frasche, tra le rose,
dove penso di andare ogni ora e ogni momento,
dove mai mi stanco di cantare.
Se riconosci il suono di questa voce,
se capisci cosa io voglio da te.
Apri queste porte:
ti voglio vedere.
E’ passato giá ‘n’anno
d’ammore
e, cu ‘o tiempo, se scorda ogne male.
Quanta strazie mm’hê dato a ‘stu core,
quanta notte mm’hê fatto scetá.
Si cunusce ‘stu suono ‘e ‘sta voce,
si capisce io che voglio da te,
arape ‘sti pporte:
te voglio vedé.
E’ passato già un anno
d’amore
e, col tempo, si dimentica ogni male.
Quanti strazi hai dato a questo cuore,
quante notti mi hai fatto svegliare.
Se riconosci il suono di questa voce,
se capisci cosa io voglio da te,
apri queste porte:
ti voglio vedere.
Mme risponne ‘na voce ‘a
luntano:
“Nèh, cumpá’, pe chi cante e suspire?
T’hê scurdato addó sta Tramuntano1?
‘A cchiù bella picciotta sta lla.
‘Sta canzone che cante è perduta,
manco ll’aria se smove da cca!
‘E pporte so’ chiuse:
haje voglia ‘e cantá.
Mi risponde una voce da
lontano:
“Ehi, compare, per chi canti e sospiri?
Ti sei dimenticato dov’è Tramontano1?
La più bella ragazza sta là.
Questa canzone che canti è perduta,
neanche l’aria si muove da qua!
Le porte sono chiuse:
hai voglia a cantare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco e Consilia Ricciardi.
1 Potrebbe essere l'hotel in cui era ospite G. B. De Curtis, che prendeva il nome dall'omonimo commendatore, barone e sindaco della città.