‘A pizza

‘A PIZZA

musicaGiordano Bruno Martelli testoAlberto Testa, Nisa1 data1966

Io te ‘ncuntraje:
‘na vocca rossa comm’a ‘na cerasa,
‘na pelle prufumata ‘e fronne ‘e rose.
Io te ‘ncuntraje…
Volevo offrirti,
pagandolo anche a rate,
‘nu brillante ‘e quínnece carate.
Ti ho incontrata:
una bocca rossa come una ciliegia,
una pelle profumata di petali di rosa.
Ti ho incontrata…
Volevo offrirti,
pagandolo anche a rate,
un brillante di quindici carati.
Ma tu vulive ‘a pizza,
‘a pizza, ‘a pizza
cu ‘a pummarola ‘ncoppa,
cu ‘a pummarola ‘ncoppa.
Ma tu vulive ‘a pizza,
‘a pizza, ‘a pizza,
cu ‘a pummarola ‘ncoppa,
‘a pizza e niente cchiù.
Ma tu volevi la pizza,
la pizza, la pizza,
con il pomodoro sopra,
con il pomodoro sopra.
Ma tu volevi la pizza,
la pizza, la pizza,
con il pomodoro sopra,
la pizza e niente più.
Io te purtaje
addó ce stanno ‘e meglie risturante,
addó se mangia mentre ‘o mare canta.
Io te purtaje…
Entusiasmato ‘a tutte ‘st’apparate,
urdinaje ‘nu cefalo arrustuto.
Ti ho portata
dove ci sono i migliori ristoranti,
dove si mangia mentre il mare canta.
Ti ho portata…
Entusiasmato da tutti questi apparati,
ordinai un cefalo arrostito.
Ma tu vulive ‘a pizza,
……………………….
Ma tu volevi la pizza,
……………………….
Io te spusaje,
‘o vicinato e ‘a folla d’ ‘e pariente
facevano ‘nu sacco ‘e cumplimente.
Io te spusaje…
All’improvviso,
tra invite e battimane,
arrevaje
‘na torta ‘e cinche piane.
Ti ho sposata,
il vicinato e la folla di parenti
facevano un sacco di complimenti.
Ti ho sposata…
All’improvviso,
tra inviti e applausi,
è arrivata
una torta di cinque piani.
Ma tu vulive ‘a pizza,
……………………….
Ma tu volevi la pizza,
……………………….

La canzone venne cantata al Festival di Napoli del 1966 dall’insolita coppia formata da Aurelio Fierro e Giorgio Gaber, piazzandosi al secondo posto. Il testo porta la firma di Alberto Testa, autore di origini bergamasche, che si fece aiutare da Nisa nella costruzione di alcune strofe e del testo in napoletano.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

‘A prutesta ‘e San Gennaro

‘A PRUTESTA ‘E SAN GENNARO

musicatestoTonino Apicella data1976

‘A pacienza? E che
pacienza?
Chesto è troppo, basta mo!
Songo stato sempe buono,
anzi, santo, mo nce vò.
La pazienza? E che
pazienza?
Questo è troppo, ora basta!
Sono stato sempre buono,
anzi, santo, ora ci vuole.
‘A mesura s’è ghignuta!
Che ato mme vulite fá?
Pure ‘a copp’ô calannario
mme vulite cancellá.
La misura si è colmata!
Che altro mi volte fare?
Anche dal calendario
mi volete cancellare.
San Gennaro, carta ‘e tre1,
faccio ‘o ‘nzisto, embè? Che nc’è?
Mo nun mme dicite cchiù:
“San Genná’, pènzace tu”?
San Gennaro, “carta di
tre”1,
faccio il prepotente, e allora? Cosa c’è?
Ora non mi dite più:
“San Gennaro, pensaci tu”?
Mm’aggio fatto appicciá ‘e
ccere
‘nnanze, pure ‘o mese ‘e luglio.
Aggio fatto fermá ‘a lava
ca scenneva comm’a ll’uoglio.
Mi sono fatto accendere le
candele
davanti, anche nel mese di luglio.
Ho fatto fermare la lava
che scendeva come l’olio.
Tutto ‘nzieme ‘nu decreto
ca mme dice: “Gué, Genná’,
te sî fatto troppo viecchio:
mo t’avimm’ ‘a penziuná”.
Tutto d’un tratto un
decreto
che mi dice: “Guè, Gennaro,
sei diventato troppo vecchio:
ora dobbiamo mandarti in pensione”.
E perciò, pe
chist’affronto,
io mm’atteggio a carta ‘e tre.
E si vene ‘o terremoto
non contate su di me.
Embè?!
E perciò, per questo
affronto,
io mi atteggio a “carta di tre”.
e se viene il terremoto
non contate su di me.
E allora?
Va’ sapenno, appura e
‘ntienne,
mo cunosco ‘a veritá:
‘a ‘nu santariello “Beato”
mm’hanno fatto rimpiazzá.
Guarda un po’, ma tu
capisci,
ora so la verità:
da un santino “Beato”
mi hanno fatto rimpiazzare.
Quant’è vero ca mme chiammo
Gennarino, ll’aggi’ ‘a dá
quatto sciusce p’ ‘a fatica
ca se ll’ha dda ricurdá!
Quanto è vero che mi chiamo
Gennarino, gli devo dare
quattro schiaffi
che se li deve ricordare.
San Gennaro, carta ‘e tre,
faccio ‘o ‘nzisto, embè? Che nc’è?
Stongo ‘e casa dint’ô Duomo
ma non sono più Patrono.
San Gennaro, “carta di
tre”,
faccio il prepotente, e allora? Cosa c’è?
Sto di casa nel Duomo
ma non sono più il Patrono.
Cchiù miracule non faccio.
E’ fernuta ‘a zezzenella.
Faccio correre ‘a finanza
dint’ô Bùvero2 e a Furcella3!
Non faccio più miracoli.
e finito il guadagno facile.
Faccio correre la finanza
nel Borgo2 e a Forcella3!
Non proteggo più il
grattino,
anze, mo ‘o faccio pigliá
e denuncio le rapine
ca se stanno a organizzá.
Non proteggo più il
ladruncolo,
anzi, ora lo faccio catturare
e denuncio le rapine
che si stanno organizzando.
Tutto chesto pe dispietto
ca nun mme pregate cchiù.
E, alla prima epidemia,
mme ne vaco a Cefalù.
Nfrù, nfrù.
Tutto questo per dispetto
perchè non mi pregate più.
E, alla prima epidemia,
me ne vado a Cefalù.
Nfrù, nfrù.
Più miracoli non faccio!
E’ fernuta ‘a zezzenella:
faccio correre ‘a finanza
dint’ô Bùvero e a Furcella.
Non faccio più miracoli.
e finito il guadagno facile:
faccio correre la finanza
nel Borgo e a Forcella!
Non proteggo più il
grattino,
anze, mo ‘o faccio pigliá
e denuncio le rapine
ca se stanno a organizzá.
Non proteggo più il
ladruncolo,
anzi, ora lo faccio catturare
e denuncio le rapine
che si stanno organizzando.
Per adesso cambio casa:
me ne vado abbascio ô Puorto.
Pe miracolo, quest’anno,
scioglio ‘o sango ‘e chi v’è muorto.
Embè!
Per adesso cambio casa:
me ne vado giù al Porto.
Per miracolo, quest’anno,
sciolgo il sangue dei vostri morti!
E allora!

Il brano, cantato dallo stesso autore, racconta l’immaginaria reazione di San Gennaro al Concilio Vaticano II (1962-1965), durante il quale una commissione di vescovi e teologi, chiamata Congregazione dei Riti, pensò di cancellare il Santo dal calendario con la riforma liturgica del 1969, non esistendo notizie certe del suo martirio. Dopo le proteste, si raggiunse un compromesso “salvando” il Santo, ma declassando il culto ad una dimensione locale. Ci pensò poi Giovanni Paolo II, nel 1980, a ripristinare la situazione nominando ufficialmente San Gennaro patrono di Napoli e della Campania.
1 L'espressione deriva dal gioco del Tresette nel quale il "tre" è la carta con il valore più alto. In questo caso, quindi, si indica un persona importante che, traslata nel gergo malavitoso, era il guappo. 2 Zona della città di Napoli identificabile nel Borgo di Sant'Antonio Abate. Si tratta di una delle aree più antiche, sita tra piazza Carlo III e Porta Capuana, dove viene allestito un tradizionale mercato rionale. 3 Forcella è una zona del centro storico di Napoli che abbraccia i quartieri Pendino e San Lorenzo a ridosso di Via Duomo, tra Spaccanapoli e Corso Umberto I. Il nome deriva dal suo caratteristico bivio ad "Y" che ricorda una forcella.

‘A retirata

‘A RETIRATA

musicaMario Costa testoSalvatore Di Giacomo data1887

Gioia bella,
pe te vedé,
ch’aggio fatto
nun puó sapé.
Gioia bella,
per vederti,
cosa ho fatto
non puoi sapere.
Si putesse parlá ‘stu core,
quanta cose vulesse dí,
ma, chiagnenno pe lu dulore,
io mm’ ‘o scippo pe nn’ ‘o sentí!
Se potesse parlare questo
cuore,
quante cose vorrebbe dire,
ma, piangendo per il dolore,
me lo strappo per non sentirlo!
Napule e nénne belle,
addio v’avimm’ ‘a dí.
Sentite ‘a retirata?
Ce n’avimmo da trasí.
Napoli e ragazze belle,
addio vi dobbiamo dire.
Sentite la ritirata?
Dobbiamo rientrare.
Dice ‘a gente,
parlanno ‘e me,
ca si parto
mme scordo ‘e te.
Dice la gente,
parlando di me,
che se parto
mi dimentico di te.
A ‘sta gente, ‘stu core mio
pe’ risposta tu fa’ vedé.
E dincello ca si part’io,
tiene ‘mmano ‘nu pigno ‘e me.
A questa gente, questo mio
cuore
fai vedere come risposta.
E digli che se io parto,
hai nella mani un mio pegno.
Napule e nénne belle,
…………………………
Napoli e ragazze belle,
…………………………
Gioia bella,
te ll’aggi’ ‘a dí
ca dimane
s’ha dda partì.
Gioia bella,
te lo devo dire
che domani
si deve partire.
Statte bona, puó stá
sicura,
cu ‘a medaglia voglio turná.
A ‘stu core tiénece cura,
si nun torno, nun ‘o jettá.
Stammi bene, puoi stare
tranquilla,
con la medaglia voglio tornare.
Di questo cuore abbi cura,
se non torno, non lo buttare.
Napule e nénne belle,
…………………………
Napoli e ragazze belle,
…………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, presentata alla Festa di Piedigrotta del 1887, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella e Roberto Murolo. L’opera fu scritta nel periodo in cui le truppe del giovane Stato Italiano erano impegnate nella Guerra d’Eritrea (1885-1895), seguendo quindi una propaganda “militarista” che condizionava anche le canzoni, il cui obiettivo era quello di idealizzare le figure dei soldati e radicare il sentimento patriottico. Visto il grande successo, la canzone si diffuse in breve tempo tra i militari che si imbarcavano per andare a combattere in Africa.

‘A ricetta ‘e Napule

‘A RICETTA ‘E NAPULE

musicaPasquale Frustaci testoCiro Parente data1934

‘Nu viecchio milionario
americano,
teneva nun se sa che malatia,
era nefrite, tisi o pecundría?
‘A scienza nun sapeva andiviná.
Un vecchio milionario
americano,
aveva non si sa quale malattia,
era nefrite, tisi o ipocondria?
La scienza non sapeva indovinare.
Però un amico intimo
dicette:
“Pe guarí ‘a ‘sta malatia,
portiamolo in Germania,
ce stanno prufessure ‘e chirurgia”.E ‘o juorno appriesso, ‘ncopp’a ‘nu vapore,
passaje ll’oceano ‘o povero signore.
Però un amico intimo disse:
“Per guarire da questa malattia,
portiamolo in Germania:
Ci sono professori in chirurgia”.E il giorno dopo, su una nave,
il povero signore oltrepassò l’oceano.
‘E meglie scienziate
berlinese
‘o visitajeno senza capí niente,
però, sapenno ca ce steva ‘argiento,
dicettero: “Tentiamo d’operá”.
I migliori scienziati
berlinesi
lo visitarono senza capire niente,
però, sapendo che era molto ricco,
dissero: “Tentiamo di operare”.
Senza nisciunu scrupolo
‘tagliajeno ‘o cuorpo ‘e chillu vicchiariello
e, quanno fuje a ll’ùrdemo,
campava e nun campava ‘o puveriello.E quase quase, tanto d’ ‘o dulore,
steva saglienno ‘ncielo add’ ‘o Signore.
Senza nessuno scrupolo
tagliarono il corpo di quel vecchietto
e, quando arrivò alla fine,
era vivo e non era vivo il poveretto.E quasi quasi, tanto del dolore,
stava salendo in cielo dal Signore.
Ma Napule, vedenno ‘stu
vapore
ca se purtava ‘o viecchio quase muorto,
dicette: “Favorite dint’ô Puorto,
tengo ‘na cosa ca lle po’ giuvá”.
Ma Napoli, vedendo questa
nave
che portava il vecchio quasi morto,
disse: “Entrate nel Porto,
ho una cosa che gli può giovare”.
Pigliaje ‘nu poco ‘e Vommero
cu vinticinche gramme ‘e Margellina,
‘nu pízzeco ‘e Pusilleco
e ‘o preparaje ‘na bella mmedecina.
E ‘o viecchio, nun appena s’ ‘a pigliaje,
dint’a ‘nu quarto d’ora se sanaje.
Prese un po’ di Vomero
con venticinque grammi di Mergellina,
un pizzico di Posillipo
e gli preparò una bella medicina.
E il vecchio, non appena la prese,
in un quarto d’ora guarì.
Chest’è ‘a ricetta ‘e
Napule:
‘nu poco ‘e sole vi’ che te cumbina.
Pure chi è muorto ‘e sùbbeto
venenno ccá, risuscita e cammina.Nun ce vo’ menta cedra e fronn’ ‘aruta
pe stá sempe benissimo in salute.
Questa è la ricetta di
Napoli:
un po’ di sole guarda cosa riesce a fare.
Anche chi è morto di colpo
venendo qui, risuscita e cammina.Non occorre menta cedro e foglie di ruta
per stare sempre benissimo in salute.

La canzone fu presentata da Enzo Romagnoli alla Festa di Piedigrotta del 1934 presso il Cine-Teatro Santa Lucia. Da ricordare anche le interpretazioni di Mario Abbate e Vittorio Parisi.

‘A risa

‘A RISA

musicatestoBernardo Cantalamessa data1895

Io tengo, ‘a che so’ nato,
‘nu vizio gruosso assaje,
nun ll’aggio perzo maje,
va’ trova lu ppecché.
Mm’è sempe piaciuto
di stare in allegria.
Io, la malinconia,
nun saccio che rrobb’è.
Ho, da quando sono nato,
un vizio molto grande.
non l’ho perso mai,
vai a trovare il perchè.
Mi è sempre piaciuto
stare in allegria.
Io, la malinconia,
non so che cos’è.
De tutto rido, e che nce
pòzzo fá?
Ah – ah – ah – ah.
Nun mme ne ‘mporta si stóngo a sbagliá.
Ah – ah – ah – ah.
Di tutto rido, e che ci
posso fare?
Ah – ah – ah – ah.
Non m’importa se sto sbagliando.
Ah – ah – ah – ah.
Io rido si uno chiagne,
si stóngo disperato,
si nun aggio magnato,
rido senza penzá.
Mme pare che redenno,
ogne turmiento passa.
Nce se recréa e spassa,
cchiù allero se po’ stá.
Io rido se uno piange,
se sono disperato,
se non ho mangiato,
rido senza pensare.
Mi sembra che ridendo,
ogni tormento passi.
Ci si rallegra e diverte,
più allegro si può stare.
Sarrá difetto gruosso
chistu cca.
Ah – ah – ah – ah.
Ma ‘o tengo e nun mm’ ‘o pòzzo cchiù levá.
Ah – ah – ah – ah.
Sarà un difetto grosso
questo qua.
Ah – ah – ah – ah.
Ma ce l’ho e non me lo posso più togliere.
Ah – ah – ah – ah.
Lu nonno mio diceva
ca tutte li ffacenne
faceva isso redenno.
E accussí i’ voglio fá.
Chist’è ‘o difetto mio,
vuje giá mo lu ssapite,
‘nzieme cu me redite
ca bene ve farrá.
Il nonno diceva
che tutte le cose
lui le faceva ridendo.
E così io voglio fare.
Questo è il mio difetto,
voi già lo sapete,
insieme a me ridete
che bene vi farà.
Redite e ghiammo ja’.
Ah – ah – ah – ah.
Ca bene ve farrá.
Ah – ah – ah – ah.
Ridete e andiamo, dai.
Ah – ah – ah – ah.
Che bene vi farà.
Ah – ah – ah – ah.

La canzone è la prima opera italiana incisa su disco, pubblicata dalla casa discografica milanese International Zonophone Company. L’autore, che fu anche il primo ad interpretarla, ebbe l’idea di sperimentare quella che allora era una nuova tecnica dopo aver ascoltato un’incisione per fonografo a rullo di un cantante afroamericano. Famosa è anche la versione di Aurelio Fierro.

‘A rumba d’ ‘e scugnizze

‘A RUMBA D’ ‘E SCUGNIZZE

musicatestoRaffaele Viviani data1932

Chesta è ‘a rumba d’ ‘e
scugnizze
ca s’abballa a tutte pizze.
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze,
ca te fanno dduje carizze
pe te fá passá ‘e verrizze.
Strette ‘e mane, vase e frizze.
Pruove gusto e te ce avvizze,
cchiù te sfrine e cchiù t’appizze.
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze.
Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze.
Questa è la rumba degli
scugnizzi
che si balla dovunque.
Trovi subito le dame,
che ti fanno due carezze
per farti passare gli sfizi.
Strette di mano, baci e sollazzi.
Ci provi gusto e ti ci abitui,
più ti sfreni e più ti ecciti.
Come tante pere mature,
ti afflosci a schizzi a schizzi,
fino a quando non cadi.
Questa è la rumba degli scugnizzi.
‘O rilorgio, mo capisco,
pecché ‘o cerco e nun ‘o trovo.
Steva appiso.
E’ ghiuto ô ffrisco:
c’è rimasto sulo ‘o chiuovo.
L’orologio, ora capisco,
perchè lo cerco e non lo trovo.
Stava appeso.
E’ andato al fresco:
è rimasto solo il chiodo.
‘O chiuovo i’ tengo.
Cic – cic – cic – cí.
Bell’ ‘e ‘ammere.
Cic – cic – cic – cí.
Scarole ricce p’ ‘a ‘nzalata.
Cic – cic – cic – cí.
Fenócchie.
Cic – cic – cic – cí.
‘O spassatiempo1.
Cic – cic – cic – cí.
Mo t’ ‘e ccoglio e mo t’ ‘e vvengo.
Cic – cic – ci – cí.
Gué, ll’aglie.
Cic – cic – cic – cí.
Il chiodo ce l’ho.
Cic – cic – cic – cì.
Belli i gamberi.
Cic – cic – cic – cì.
Scarole ricce per l’insalata.
Cic – cic – cic – cì.
Finocchi.
Cic – cic – cic – cì.
lo spassatiempo1.
Cic – cic – cic – cì.
Ora te li colgo e ora te li vendo.
Cic – cic – cic – cì.
Ohè, l’aglio.
Cic – cic – cic – cì.
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e
scugnizze.
Assettáteve, assettáteve.
Ca s’abballa a tutte pizze.
‘O quadrillo2 e ‘a figurella!
Truove ‘e ddame, ‘mpizze ‘mpizze.
‘O mastrillo e ‘a rattacasa.
ca te fanno dduje carizze.
Quant’è bello ‘o battilocchio3.
Pruove gusto e te ce avvizze.
Pe chi tene ‘a moglie pazza.
Cchiù te sfrine e cchiù t’appizze.
Quatto sorde, ‘o fenucchietto.
Questa è la rumba degli
scugnizzi.
Sedetevi, sedetevi
Qui si balla dovunque.
Il quadrillo2 e il santino!
Trovi subito le dame
La trappola per topi e la grattugia.
che ti fanno due carezze.
Com’è buona la pizza fritta3.
Ci provi gusto e ti ci abitui.
Per chi ha la moglie pazza.
Più ti sfreni e più ti ecciti.
Quattro soldi, il battipanni.
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fin’a quanno nun scapizze.
Chesta è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze!
Come tante pere mature
ti afflosci a schizzi a schizzi,
fino a quando non cadi!
Questa è la rumba degli scugnizzi!
Puparuole e aulive.
Magnáteve ‘o cocco, magnáteve ‘o cocco.
Rrobba vecchia.
Pallune p’ ‘allésse, pallune p’ ‘allésse.
‘E mellune chine ‘e fuoco.
‘Na bona marenna, ‘na bona marenna.
Cotogne.
Gelati, gelati, gelati, gelati.
Conciatièlle.
‘A pizza cu ‘alice, ‘a pizza cu ‘alice.
Furno ‘e campagna.
‘E lazze p’ ‘e scarpe, ‘e lazze p’ ‘e scarpe.
D’ ‘o ciardino, tutte secche.
‘A capa d’ ‘o purpo, ‘a capa d’ ‘o purpo!
‘O Roma.
Peperoni e olive.
Mangiatevi il cocco, mangiatevi il cocco.
Roba vecchia.
Castagne da lessare, castagne da lessare.
I meloni pieni di fuoco.
Una buona merenda, una buona merenda.
Mele cotogne.
Gelati, gelati, gelati, gelati.
Aggiustatore di padelle.
La pizza con le alici, la pizza con le alici.
Forno di campagna.
I lacci per le scarpe, i lacci per le scarpe.
Del giardino, tutte secche.
La testa del polpo, la testa del polpo.
Il Roma.
Chella bella Mamma d’ ‘o
Cármene
v’ ‘o ppava:
nun mm’ ‘o ppòzzo faticá.
Quella bella Madonna del
Carmine
ve lo paga:
Non me lo posso lavorare.
E’ bellella ‘a paparella.
Accattateve ‘e piatte.
Seje tuvaglie cinche lire.
‘N’ata pianta p’ ‘o salotto.
Nocelline americane.
Tengo ‘o ggrano p’ ‘a pastiera.
Pacchianè’4, chi s’ ‘o ppenzava?
Tiene chistu campo ‘e fave.
Cicchignacco ‘int’â butteglia5.
‘O zi’ monaco ‘mbriacone6!
‘O vveleno p’ ‘e scarrafune!
‘A dummeneca addó t’ ‘a faje?
E’ graziosa la paperetta.
Compratevi i piatti.
Sei tovaglie cinque lire.
Un’altra pianta per il salotto.
Noccioline americane.
Ho il grano per la pastiera.
Pacchianella4, chi l’avrebbe pensato?
Hai un bel fondoschiena.
Cicchignacco nella bottiglia5.
Il monaco ubriacone6!
Il veleno per gli scarafaggi!
La domenica che luogo frequenti?
Comm’a tanta pire nizze,
te ne scinne a sghizze a sghizze,
fino a quanno nun scapizze.
Chest’è ‘a rumba d’ ‘e scugnizze!
Come tante pere mature
ti afflosci a schizzi a schizzi,
fino a quando non cadi.
Questa è la rumba degli scugnizzi!

La canzone, tratta dalla commedia “L’Ultimo Scugnizzo”, è ambientata in un mercato napoletano ed unisce la tradizione partenopea alla rumba, ballo di origine latino-americana che in quegli anni inizia a diffondersi anche in Italia. Grazie al suo enorme successo, questo brano è stato inserito nel repertorio di numerosi interpreti tra cui segnaliamo Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 Lo "spassatiempo" era un ambulante che vendeva fichi secchi, noci, noccioline, mandorle, datteri e lupini. Il nome deriva dal fatto che, una volta, l'aprire o lo sbucciare la frutta secca era definito un divertimento o un passatempo, offerto agli avventori proprio con il grido "accattateve 'o spasso". 2 Reliquario della Madonna dei 7 veli di Gerusalemme, con il quale le cosiddette Monache di casa leggevano o il presente ignoto o il futuro attraverso delle immagini, a volte anche animate. Vi si rivolgevano aoprattutto le donne che avevano i congiunti lontani. 3 La parola "battilocchio" deriva dal francese "battant l'oeil", termine usato per un copricapo femminile che ricadeva sugli occhi. In napoletano viene usato metaforicamente come appellativo per un persona che dà l'impressione di essere sempre poco sveglia e confusa, proprio perchè chi indossa questo capo d'abbigliamento è costretto a non vedere bene. Ma, nell'evoluzione della lingua, "battilocchio" ha assunto anche un altro significato (che è quello usato in questa circostanza) con cui si indica la pizza fritta non farcita. 4 Il termine "Pacchianella" indica una contadina vestita con gli abiti tradizionali. 5 Il "cicchignacco" era un oggetto contenuto dentro una bottiglietta piena d'acqua, al quale era impresso a piacimento un movimento. 6 L'espressione indica una persona amante del vino, spesso alticcia. La figura del monaco risale ad un'epoca in cui molte diocesi e strutture religiose erano proprietarie di terreni e vigneti, sparsi in tutta l'area vesuviana, in cui veniva prodotto il Lacryma Christi. La lavorazione dei campi, la vendemmia e la produzione del vino erano affidate al popolo, ma la curia si riservava di controllare la qualità della prodotto finito inviando un monaco che, probabilmente, eccedeva spesso nella quantità di assaggi.

‘A santanotte

‘A SANTANOTTE

musicaFrancesco Buongiovanni testoEduardo Scala data1920

Santanotte. ‘Nu saluto a
‘sta fenesta
addó ‘a luna, cu ‘na festa,
tutt’ ‘argiento ha spaso giá!Quaccheduna sta scetata
o s’ ‘a passa a sbariá,
pecché ‘o suonno ll’ha lassata,
tale e quale comm’a me.
Santa notte. Una saluto a
questa finestra
dove la luna, con una festa,
tutto l’argento ha diffuso già.Qualcuna è sveglia
o si sta agitando,
perchè il sonno l’ha lasciata,
tale e quale a me.
Vi’ che triato
ch’è ‘a vita nosta:
do’ ‘a Santanotte
a chi mm’ha ‘ntussecato.Scinne, oje bella, ca sto’ senza cumpagnia:
mm’ha levato, mamma mia,
‘o curtiello ‘a cuollo a me.
Guarda che teatro
che è la nostra vita:
Do la “Santa notte”
a chi mi ha fatto star male.Scendi, o bella, che sono senza compagnia:
mi ha tolto, mia mamma,
il coltello da dosso.
Cca mme porta ‘o bbene
antico.
Sta cu ‘n’ato? E ch’aggi’ ‘a fá?
So’ turnato ‘int’a ‘stu vico
pe murì si aggi’ ‘a murì.Torna cu mico,
te voglio bene.
Po, ‘a Santanotte,
‘a dammo a chist’amico.
Qui mi porta l’amore
antico.
Sta con un altro? E cosa ci devo fare?
Sono tornato in questo vicolo
per morire se devo morire.Torna con me,
ti voglio bene.
Poi, la “Santa notte”,
la diamo a quest’amico.
Tu sî scesa, finalmente.
Mme sentive?
E dimmello: cu chi stive?
Dimme ‘o nomme, primma ‘e mo.Ma tu cade? Staje gelata.
Parla… Ah! E’ sango ‘mpiett’a te.
Mme ll’ha accisa ‘o scellarato:
morta io ‘a stregno ‘mbracci’a me.
Sei scesa, finalmente. Mi
sentivi?
E dimmelo: con chi stavi?
Dimmi il nome, subito.Ma tu cadi? Sei gelata.
Parla… Ah! E’ sangue sul tuo petto.
Me l’ha uccisa lo scellerato:
morta la stringo tra le mie braccia.
Poveru core,
t’hanno spezzato.
‘Sta Santanotte
mo ll’ha dda avé chi more!Ma primma ‘e juorno, ‘o ‘nfamo ha dda murí.
Povero cuore,
ti hanno spezzato.
Questa “Santa notte”
ora deve averla chi muore!Ma prima di giorno, l’infame deve morire.

Dal brano, presentato per prima volta con la voce di Maria Montebruno, nacque l’omonimo film del 1922 diretto da Elvira Notari, prima regista donna nella storia del cinema italiano, che si ispirò spesso a canzoni napoletane di successo. Nel corso degli anni, il brano fu interpretato anche da Roberto Ciaramella, Vincenzo Di Maio, Eugenio Cibelli, Nina De Charny, Gabriele Vanorio, Enzo De Simone, Giacomo Rondinella, Pino Mauro e Pino Marchese.

‘A serenata

‘A SERENATA

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1917

No, nun t’abbelí,
so’ tutte amice ca se vonno divertí.
Ognuno ‘e lloro sona ‘nu strumento,
comme si fosse ‘nu divertimento.
Comme se dice?
Questa qua è una “suvaré”.
No, non ti avvilire,
sono tutti amici che si vogliono divertire.
Ognuno di loro suona uno strumento,
come se fosse un divertimento.
Come si dice?
Questa è una “soiret”.
Mme piglie e po mme lasse,
po mme lasse,
e po mme piglie,
ma pecché?
So’ fatto ‘na pazziella?
‘Na pazziella
‘e piccerillo,
‘mmano a te?
Te spasse? E nun fa niente.
Spássate, ch’aggi’ ‘a fá?
Mi prendi e poi mi lasci,
poi mi lasci,
e poi mi prendi,
ma perchè?
Sono diventato un giocattolo?
Un giocattolo
da bambino,
nelle tue mani?
Ti diverti? E non fa niente.
Divertiti, che devo fare?
Sstss!… Nun giá accussí.
Cchiù delicato.
Nun ce avimm’ ‘a fá sentí!
Sunate zitto zitto e doce doce,
si no nce ‘o perdo ‘stu felillo ‘e voce.
V’aggio pregato
ca mm’avit’ ‘a cumpatí.
Sstss!… Non così.
Più delicatamente.
Non dobbiamo farci sentire!
Suonate piano piano e dolcemente,
altrimenti perderò questo filo di voce.
Vi ho pregato
che mi dovete compatire.
Mme piglie e po mme lasse,
po mme lasse,
e po mme piglie,
ma pecché?
So’ fatto ‘na pazziella?
‘Na pazziella
‘e piccerillo,
‘mmano a te?
‘Nfí’ a quanno nun mme stracquo,
fa’ chello ca vuó tu.
Mi prendi e poi mi lasci,
poi mi lasci,
e poi mi riprendi,
ma perchè?
Sono diventato un giocattolo?
Un giocattolo
da bambino,
nelle tue mani?
Fino a quando non mi stanco,
Fai quello che vuoi.
Pe te dimustrá quanto ti
“atóro”,
nun ‘o ssaje che voglio fá?
I’ voglio fá quacche penzata mia:
piglio e te scanno. Vi’ che fantasía.
Tu muore e io moro,
ma ‘a sentenza è chesta cca.
Per dimostrarti quanto ti
adoro,
non sai che voglio fare?
Voglio attuare qualche mia pensata:
prendo e ti scanno. Guarda che fantasia.
Tu muori e io muoio,
ma la sentenza è questa qua.
Mme piglie e po mme lasse,
po mme lasse,
e po mme piglie,
ma pecché?
So’ fatto ‘na pazziella?
‘Na pazziella
‘e piccerillo,
‘mmano a te?
Pe mo siéntete ‘e suone.
Dimane… mar’a te.
Mi prendi e poi mi lasci,
poi mi lasci,
e poi mi riprendi,
ma perchè?
Sono diventato un giocattolo?
Un giocattolo
da bambino,
nelle tue mani?
Per ora ascolta i suoni.
Domani… povera te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Pietro Mazzone e Mario Merola.

‘A serenata ‘e Pulecenella

‘A SERENATA ‘E PULECENELLA

musicaEnrico Cannio testoLibero Bovio data1916

E sto’ aspettanno cu ‘stu
mandulino
ll’ora che, a cielo, se ne trase ‘a luna.
Mme so’ nascosto dint’a ‘nu ciardino,
pe nun ‘o ffá assapé
ca so’ semp’io ca cerco scusa a te.
E sto aspettando con questo
mandolino
l’ora che, nel cielo, entra la luna.
Mi sono nascosto dentro ad un giardino
per non farlo sapere
che sono sempre io che chiedo scusa a te.
Te voglio tantu bene.
Te voglio tantu bene.
T’ ‘o ddico zittu, zittu,
zittu, zitto,
ca, si allucco, ‘a gente
ca nun sape niente,
po’ sentí:
“Te voglio bene”.
Ti voglio tanto bene.
Ti voglio tanto bene.
te lo dico in silenzio,
in silenzio,
perchè se grido, la gente
che non sa niente
può sentire:
“Ti voglio bene”.
Mme metto scuorno ‘e fá
sapé a ll’amice
ca “tinco tinco” torno e faccio pace.
Si ‘appura ‘a gente, Napule che dice?
Ca mm’ ‘e vvoglio fá fá
sott’a chist’uocchie cierti ‘nfamitá?
Ho vergogna di far sapere
agli amici
che velocemente torno e faccio pace
Se la gente lo viene a sapere, Napoli che dice?
Che voglio farmi fare
davanti agli occhi certe infamie?
Te voglio tantu bene.
……………………………….
Ti voglio tanto bene.
……………………………….
‘Na vota ero ‘o cchiù guappo1
‘e ll’Arenella2,
tenevo ‘nnammurate a mille a mille,
e mo mme faje chiammá Pulicenella.
Ma tu ce pienze o no,
ch’éro ‘nu guappo, guappo overo. E mo?
Una volta ero il più guappo1
dell’Arenella2,
avevo fidanzate a migliaia
e adesso mi fai chiamare Pulcinella.
Ma tu ci pensi o no,
Che ero un guappo, guappo davvero. E ora?
Te voglio tantu bene.
…………………………
Ti voglio tanto bene.
………………………..

La canzone fu presentata alla Festa di Piedigrotta del 1916. I due autori si ispirarono ad una serenata composta da Domenico Cimarosa nel XVIII secolo, poi ripresa da Peppe Barra. La versione in oggetto, invece, fu interpretata da Roberto Murolo, Milva, Massimo Ranieri e Sergio Bruni.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 2 Quartiere di Napoli.

‘A serenata d’ ‘e rrose

‘A SERENATA D’ ‘E RROSE

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1899

E’ mezanotte, e cu ‘stu
mandulino,
i’ canto a ‘stu barcone chino ‘e rose.
Saglie ‘n’addore ‘arancio da ‘o ciardino
e ‘st’aria doce vène a prufumá.
E’ mezzanotte, e con questo
mandolino,
io canto a questo balcone pieno di rose.
Sale un odore di arancio dal giardino
E quest’aria dolce viene a profumare.
‘A luna janca mme pare
d’argiento,
sbattute songo ‘e rrose da ‘stu viento.Oje rose meje.
Si dorme chesta fata,
scetátela cu chesta serenata.
La luna bianca mi sembra
d’argento,
sbattute sono le rose da questo vento.O rose mie.
Se dorme questa fata,
svegliatela con questa serenata.
E’ mezanotte, e i’ canto
‘sta canzone
cu ‘e sciure e cu ll’aucielle ‘ncumpagnía.
Quanta suspire e quanta passione,
dint’a ‘stu core mio, tengo pe te.Suspire mieje, vulate a ‘stu barcone,
Facite sentí a Rosa ‘sta canzone
E’ mezzanotte, e io canto
questa canzone
in compagnia dei fiori e degli uccelli.
Quanti sospiri e quanta passione,
in questo mio cuore, ho per te.Sospiri miei, volate verso questo balcone,
fate sentire a Rosa questa canzone.
Oje rose meje.
………………..
O rose mie.
……………..
Oje luna, pecché ride e
tiene mente?
Pecché mo nun faje luce a ‘stu barcone?
Cu chisti ragge tuoje tanto lucente,
famme vedé si Rosa, mo, nce sta.
O luna, perchè ridi e
guardi?
Perchè ora non fai luce a questo balcone?
Con questi raggi tuoi tanto luminosi,
fammi vedere se Rosa, ora, c’è.
Vola canzone mia, vola,
canzone.
Rusina mme fa ‘a spia for’ô barcone.Oje rose meje.
Essa, mo, s’è scetata.
Purtàtele, pe’ me, ‘sta serenata.
Vola canzone mia, vola,
canzone.
Rosina mi spia dal balcone.O rose mie.
Lei, ora, si è svegliata.
Portatele, da parte mia, questa serenata.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Daddi, Giacomo Rondinella e Franco Ricci.