‘A sigaretta

‘A SIGARETTA

musica Antonio Vian1 testo Edoardo Schettino – 1951

Va’ trova qua’ vico
mme perdarrá, ‘na sera.
Va’ trova qua’ amico
s’ ‘a vasarrá, stasera.
Tu vide ch’ha fatto a me
e ‘a gente ne ride ‘e me.
Vai a sapere quale vicolo
mi perderà, una sera.
Vai a sapere quale amico
se la bacerà, stasera.
Guarda cosa mi hai fatto
e la gente ride di me.
Core mio nun ‘a dammo
retta,
nun fa niente che ce ha distrutte,
appicciámmoce ‘a sigaretta.
Tutto chello che t’hanno ditto,
tutt’ ‘o mmale ch’a nuje ce ha fatto,
io mm’ ‘o scordo si te staje zitto.
Cuore mio non diamole
retta,
non fa niente se ci ha distrutti,
accendiamoci la sigaretta.
Tutto quello che ha fatto a noi,
tutto il male che ci ha fatto,
io me lo dimentico se stai zitto.
‘Na sigaretta,
tutt’ ‘e penziere po’ fá cagná,
‘na malafreva po’ fá passá.
Una sigaretta,
tutti i pensieri può far cambiare,
un malessere può far passare.
Core mio nun ‘a dammo
retta,
pe ‘st’amico giá ‘o cunto è fatto,
tutt’ ‘ammore ch’isso s’aspetta
dura quanto po’ durá ‘na sigaretta!
Cuore mio non diamole
retta,
per questo amico il calcolo è fatto,
tutto l’amore che lui si aspetta
dura quanto può durare una sigaretta!
‘N’ammore sincero perdette
pe ‘st’ammore.
Guaglione comm’ero,
lle dette tutt’ ‘o core.
Chiagneva pe mm’attaccá.
Mo, invece, cu ‘n’ato sta.
Un amore sincero ho perso
per questo amore.
Ragazzo com’ero,
le ho dato tutto il cuore.
Piangeva per attaccarmi.
Ora invece, sta con un altro.
Core mio, nun ‘a dammo
retta,
……………………………………………
Cuore mio non diamole
retta,
……………………………………………
Va’ trova qua’ vico.
Va’ trova qua’ sera.
Vai a sapere quale vicolo.
Vai a sapere quale amico.

La canzone fu interpretata per la prima da Alberto Amato alla Festa di Piedigrotta del 1951. Da ricordare anche le versioni di Antonio Basurto e Franco Ricci.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

‘A sirena

‘A SIRENA

musicaVincenzo Valente testoSalvatore Di Giacomo data1897

Quanno ‘a luna,
affacciánnose ‘a cielo,
passa e luce e, ‘int’a ll’acqua se ‘mmira
e ce stenne, d’argiento, ‘nu velo,
mentre ‘o viento d’ ‘a sera suspira.
Quanno io sento, pe ‘st’aria addurosa,
comm’â voce d’ ‘a terra luntana,
lenta lenta, suná ‘na campana,
‘ntenneruto, mme metto a vucá.
Quando la luna,
affacciandosi in cielo,
passa e luccica, nell’acqua si specchia
e ci stende un velo d’argento,
mentre il vento della sera sospira.
Quando io sento, per quest’aria profumata,
come la voce della terra lontana,
lentamente, suonare una campana,
intenerito, mi metto a remare.
Tutte mme diceno:
“Pe’ sotto Pròceta,
si passe, scánzate,
ca c’è pericolo.
Ce sta ‘na femmena
ca ‘ncanta ll’uommene.
S’ ‘e cchiamma e, a ll’úrdemo,
po ‘e ffa murí”.Ah! Voca, vo’.
Tutti mi dicono:
“Sotto Procida,
se passi, scostati,
che c’è pericolo.
C’è una donna
che incanta gli uomini.
Li chiama a sé e, infine,
poi li fa morire”.Ah! Rema, rema.
Ma ‘na Santa tengo io,
ca mme prutegge e mme scanza p’ ‘a via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Ma ho una Santa,
che mi protegge e mi allontana per la via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Voca voca! ‘A ‘í cca
Pròceta nera,
sott’ô cielo sereno e stellato,
‘a vi’ cca, ‘mmiez’a ‘st’aria d’ ‘a sera,
tale e quale a ‘nu monte affatato.
‘A vi’ cca, che silenzio, che pace.
Ll’ora è chesta d”a bella sirena
scenne, sciulia, s’abbía ‘ncopp’ ‘a rena
e ‘nu segno, cu ‘a mano, mme fa.
Rema rema!… eccola
Procida nera,
sotto il cielo sereno e stellato,
eccola, in quest’aria notturna,
uguale ad un monte fatato.
Eccola, che silenzio, che pace!
Questa è l’ora della bella sirena
scende, scivola, si avvia sulla sabbia
e un segno, con la mano, mi fa.
‘Na voce amábbele
tremma pe’ ll’aria:
“Scánzate, scánzate,
ca staje ‘npericolo.
Chest’è ‘na femmena
ca, sotto Pròceta,
‘ncantáte, ll’uommene,
fa rummané”.Ah! Voca, vo’.
Una voce amabile
trema nell’aria:
“Spostati, spostati,
che sei in pericolo.
Questa è una donna
che, sotto Procida,
incantati, gli uomini,
fa rimanere.Ah! Rema, rema.
Ma ‘na Santa tengo io,
ca mme prutegge e mme scanza p’ ‘a via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Ma ho una Santa,
che mi protegge e mi allontana per la via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Voca voca, ‘a sirena
mm’aspetta,
mme fa segno e, cantanno, mme dice:
“Piscató’, vuó cagná ‘sta varchetta
cu ‘nu regno e ‘na vita felice?”.
Voca fore. ‘Sta voce ‘a cunosco.
Chi mme chiamma se chiamma Isabella.
Prucetana, sî ‘nfama e sî bella,
e mme stive facenno murí.
Rema rema, la sirena mi
aspetta,
mi fa segno e, cantando, mi dice:
“Pescatore, vuoi cambiare questa barchetta
con un regno e una vita felice?”
Rema fuori. Questa voce la conosco.
Chi mi chiama si chiama Isabella.
Procidana, sei infame e sei bella,
e mi stavi facendo morire.
‘Na voce amábbele
tremma pe’ ll’aria,
ma è tutt’inutile,
nun mme po’ vencere.
Saccio a ‘sta femmena
ca, sotto Pròceta,
‘ncantate, ll’uommene,
fa rummané.Ah! Voca, vo’.
Una voce amabile
trema nell’aria,
ma è tutto inutile,
non mi può vincere.
Conosco questa donna
che, sotto Procida,
incantati, gli uomini,
fa rimanere.Ah! Rema, rema.
Ma ‘na santa tengo io,
ca mme prutegge e mme scanza p’ ‘a via.
Santa Lucia, Santa Lucia.
Ma ho una Santa,
che mi protegge e mi allontana per la via.
Santa Lucia, Santa Lucia.

La canzone, chiaramente ispirata al mito di Ulisse, fu cantata per la prima volta da Diego Giannini. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Franco Ricci, Oreste De Bernardi, Sergio Bruni e Mario Abbate.

‘A sunnambula

‘A SUNNAMBULA

musicaEduardo Alfieri testoGigi Pisano data1957

Carmela è ‘na bambola,
e fa ‘ammore cu me.
Ma ‘a mamma è terribile,
nun mm’ ‘a vò fá vedé.
Carmela è una bambola,
e sta insieme a me.
Ma la mamma è terribile,
non me la vuole far vedere.
Allora aggio truvato
‘nu bellu ritrovato:
Carmela fa ‘a sunnambula
pe mme vení a truvá.E fa scema a mammá.
Allora ho trovato
una bella trovata.
Carmela fa la sonnambula
per venirmi a trovare.E inganna la madre.
E cu ‘a scusa ch’è ‘na
sunnambula,
chesta bambola, nèh, che fa?
Tutt’ ‘e ssere, pe’ copp’a ll’ásteco,
vène a ll’ùnnece a passiggiá.
E con la scusa che è
sonnambula
questa bambola, nèh, che fa?
Tutte le sere, sopra il terrazzo,
alle undici viene a passeggiare.
‘Ncopp’a ll’ásteco ce
stóng’io
e lle dico: “Sto’ cca pe te”.
Sopra al terrazzo ci sono
io
e le dico: “Sono qua per te”.
E ‘a sunnambula,
ch’è ‘na bambola,
fa ‘a sunnambula
‘mbracci’a me!
E la sonnambula
che è una bambola
fa la sonnambula
in braccio a me.
‘O pate, ‘On Arcangelo,
pe dispietto nun vo’.
Lle songo antipatico
e mm’ha ditto ca no.
Il padre Don Arcangelo
per dispetto non vuole.
Gli sono antipatico
e mi ha detto di no.
Ma a me che mme ne ‘mporta?
Io tengo aperta ‘a porta.
Carmela, comm’ô ssolito,
mme vène a cunzulá.E fa scemo a papá.
Ma a me che me ne importa?
Io lascio aperta la porta.
Carmela, come solito
mi viene a consolare.E inganna il papà.
E cu ‘a scusa ch’è ‘na
sunnambula,
……………………………………….
E con la scusa che è
sonnambula
………………………………………

La canzone fu presentata da Aurelio Fierro. Nel 1958, il brano ispirò il film “Carmela è una bambola”, diretto da Gianni Puccini, con Nino Manfredi, Marisa Allasio, Carlo Taranto, e Ugo D’Alessio. Nella colonna sonora è inserita la versione cantata da Sergio Bruni. Tra le altre interpretazioni, da ricordare quelle di Renato Carosone, Renzo Arbore, Nino D’Angelo, Claudio Villa, Roberto Murolo e Teddy Reno.

‘A surrentina

‘A SURRENTINA

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1906

So’ venuto a Surriento,
a ‘sta bella marina,
cu ‘na vela latina,
cu ‘na réfola ‘e viento.Aggio visto ‘e ciardine,
sciur’, arance e limone
e ‘e cchiù belli gguaglione
ca se pònno criá.
Sono arrivato a Sorrento,
in questa bella marina,
con un barca latina,
con una folata di vento.Ho visto i giardini,
fiori, aranci e limoni
e le più belle ragazze
che si possano creare.
E lla ‘mmiezo, ‘a cchiù
cara,
‘a diletta ‘e ‘stu core
ca mme struje d’ammore,
e nun pòzzo parlá.Vurría passá la vita a ‘stu paese,
‘mmiez’a ‘sta gente bella.
Vurría abballá pur’i’ ‘na tarantella
‘nzieme cu te.
E tra loro, la più cara,
la prediletta di questo cuore
che mi strugge d’amore,
e non riesco a parlare.Vorrei trascorrere la vita in questo paese,
in mezzo a questa gente bella.
Vorrei ballare anch’io una tarantella
insieme a te.
Si so’ triste ‘e penziere,
vuje partite a mumento.
Jatevenne a Surriento
ca pruvate piacere.Lla vedite ‘o Deserto1
cu ‘e mmuntagne viola
e ‘na schiera ‘e figliole
ca so’ tutte buntá.
Se sono tristi i pensieri,
voi partite subito.
Andatevene a Sorrento
che proverete piacere.Là vedrete il Deserto1
con le montagne viola
e una schiera di ragazze
che sono tutte bontà.
E si lla suspirate,
quante e quante so’ ‘e ppene,
lla, chell’aria, s’ ‘e ttene
e maje cchiù nun v’ ‘e ddá.Vurría passá la vita a ‘stu paese,
……………………………………
E se là sospirate,
qualsiasi siano le pene,
là, quell’aria, le trattiene
e mai più ve le darà.Vorrei trascorrere la vita in questo paese,
………………………………………………..

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Giulietta Sacco, Franco Ricci, Gabriele Vanorio e Nunzio Todisco.
1 Il Deserto è un eremo dei Frati Carmelitani, famoso per l'ampio spettro visivo. Attualmente vi è uno dei ristoranti più celebri d'Italia, a S. Agata dei Due Golfi.

‘A tazza ‘e cafè

‘A TAZZA ‘E CAFE’

musicaVittorio Fassone testoGiuseppe Capaldo data1918

Vurría sapé pecché si mme
vedite,
facite sempe ‘a faccia amariggiata.
Ma vuje, quanto cchiù brutta ve facite,
cchiù bella, a ll’uocchie mieje, v’appresentate.
I’ mo nun saccio si ve n’accurgite.
Vorrei sapere perché se mi
vedete,
fate sempre la faccia amareggiata.
Ma voi, quanto più brutta vi mostrate,
più bella, ai miei occhi, apparite.
Ora non so se ve ne accorgete.
Ma cu ‘sti mode, oje
Bríggeta,
tazza ‘e café parite:
sotto tenite ‘o zzuccaro,
e ‘ncoppa, amara site.
Ma i’ tanto ch’aggi’ ‘a vutá,
e tanto ch’aggi’ ‘a girá,
ca ‘o ddoce ‘e sott’â tazza,
fin’a ‘mmocca mm’ha dda arrivá.
Ma con questi modi, o
Brigida,
sembrate una tazza di caffè:
sotto avete lo zucchero,
e sopra, siete amara.
Ma io tanto che devo rivoltare,
e tanto che devo girare,
che il dolce da sotto la tazza,
fino in bocca mi deve arrivare.
Cchiù tiempo passa e cchiù
v’arrefreddate,
‘mvéce ‘e ve riscaldá, “caffè squisito”.
‘O bbello è ca, si pure ve gelate,
site ‘a delizia d’ ‘o ccafé granito,
facenno cuncurrenza â limunata.
Più tempo passa più vi
raffreddate,
invece di riscaldarvi, “caffè squisito”.
Il bello è che, se anche vi gelate,
siete la delizia della granita di caffè,
facendo la concorrenza alla limonata.
Ma cu ‘sti mode, oje
Bríggeta,
………………………………….
Ma con questi modi, o
Brigida,
…………………………………….
Vuje site ‘a mamma d’ ‘e
rrepassatore?
E i’, bellezza mia, figlio ‘e cartaro.
Si vuje ve divertite a cagná core,
i’ faccio ‘e ccarte pe senza denare.
Bella pareglia fóssemo a fá ‘ammore.
Voi siete la madre di chi
inganna?
Ed io, bellezza mia, figlio di cartaio.
Se voi vi divertite a cambiare cuore,
io prevedo il futuro per i poveri.
Bella coppia saremmo a stare insieme.
Ma cu ‘sti mode, oje
Bríggeta,
………………………………….
Ma con questi modi, o
Brigida,
…………………………………….

Sembra che l’autore dei versi sia stato ispirato dal carattere lunatico di Brigida, cassiera del Caffè Portorico di Napoli. La canzone fu presentata da Elvira Donnarumma al Teatro Bellini di Napoli. Grazie al suo grande successo è entrata nel repertorio di moltissimi cantanti tra cui ricordiamo Massimo Ranieri, Sergio Bruni, Nicola Arigliano, Roberto Murolo, Angela Luce, Maria Nazionale e Lina Sastri.

‘A trummetta â Vicaria

‘A TRUMMETTA Â VICARIA

musicaGaetano Lama testoSalvatore Baratta data1925

Dicette a páteto:
“Mme sposo Amelia,
ma manco ll’aria
ll’ha dda appurá”.”Onoratissimo”
risponne páteto
“ma almeno a mógliema
ll’aggi’ ‘a cuntá”.
Dissi a tuo padre:
“Sposo Amelia,
ma neanche l’aria
lo deve sapere”.”Onoratissimo”
risponde tuo padre
“ma almeno a mia moglie
lo devo raccontare”.
E dint’a ‘n’attimo,
‘st’ammore serio
s’è fatto comico.
P’ ‘e strate ‘e Napule
mme sento ‘e dicere:”Che bella coppia.
Viate a loro.
Hanno fatto, bella mia,
‘a trummetta â Vicaría”1.
E in un attimo,
quest’amore serio
è diventato comico.
Per le strade di Napoli
mi sento dire:”Che bella coppia.
Beati loro.
Hanno fatto, bella mia,
la trombetta della Vicaria”1.
Io so’ ‘nu giovane,
stimato e serio,
e tu sî ‘a femmena
ca fa pe me.Ma sono in collera
sulo cu mámmeta
ca troppo esaggera
parlanno ‘e te.
Io sono un giovane
stimato e serio,
e tu sei la donna
che fa per me.Ma sono arrabbiato
solo con tua madre
che esagera troppo
parlando di te.
E dint’a ‘n’attimo
…………………..
E in un attimo
……………….
Va’ a dí a ‘o Parroco
ch’ ‘a fata ‘e Napule
sposa a ‘nu princepe
ch’è figlio ‘e rre.E chistu Parroco,
‘a copp’ ‘o pulpito,
ne fa ‘na predeca
p’ ‘o ffá sapé.
Vai a dire al Parroco
che la fata di Napoli
sposa un principe
che è figlio di re.E questo Parroco,
da sopra al pulpito
ne fa una predica
per farlo sapere.
E vuó scummettere
ca mo, in Germania,
pe’ tutt’ ‘America
e ll’Australia,
se sente ‘e dicere:”Che bella coppia.
Viate a lloro.
Hanno fatto, bella mia,
‘a trummetta â Vicaría1“.
E vuoi scommettere
che ora in Germania,
in tutta l’America
e l’Australia,
si sente dire:”Che bella coppia.
Beati loro.
Hanno fatto, bella mia,
la trombetta della Vicaria1“.

La canzone fu lanciata da Elvira Donnarumma. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Diego Giannini e Roberto Murolo.
1 La Trombetta della Vicaria era un banditore che, con l'ausilio di questo strumento musicale, leggeva bandi o sentenze a un popolo per lo più analfabeta. Questa figura nasce durante il viceregno spagnolo (tra il 1537 ed il 1540), al tempo di don Pedro di Toledo. L'incarico fu affidato ad un certo Domenico Zito, nominato ordinario trombetta della Gran Corte della Vicaria (la Vicaria era il quartiere in cui si trovava il tribunale). Oggi questo detto viene ironicamente usato per indicare una persona che mette in piazza i pettegolezzi.

Attenti alle donne

ATTENTI ALLE DONNE

musicatesto Armando Gill1 data1927

Quanno ‘na femmena mme vene
a dicere:
“T’aggi’ ‘a lassá,
nun po’ durá ‘st’ammore, è inutile”.
Io so’ filosofo, mme metto a ridere:
‘o ssaccio giá
ca nun ‘o ffa manco si ‘accidono,
ché la donna, con baci e promesse,
fa ogni cosa nel proprio interesse.
Quando una donna mi viene a
dire:
“Ti devo lasciare,
non può durare questo amore, è inutile”.
Io sono filosofo, mi metto a ridere:
lo so già
che non lo fa neanche se la uccidono,
perchè la donna, con baci e promesse,
fa ogni cosa nel proprio interesse.
‘E ffemmene, si chiagnono
ce vonno arravugliá,
e quanno ce disprezzano,
ce vonno cchiù attaccá.
Quanto so’ scieme ll’uommene
ca nun sanno capì.
Si dice “No” ‘na femmena,
allora ha ditto “Sí”.
Le donne, se piangono
ci vogliono imbrogliare,
e quando ci disprezzano,
ci vogliono legare di più.
Quanto sono scemi gli uomini
che non sanno capire.
Se dice “No” una donna,
allora ha detto “Sì”.
Segui una donna pittosto
eccentrica?
La senti dir:
“La vuol finir di far lo stupido?”
“Qui c’è un equivoco. So’ ‘n’ommo serio,
le voglio offrir
un posticin nella mia macchina”.
Sente ‘a “machina” e più non ragiona,
la ragazza con te si abbandona.
Segui una donna piuttosto
eccentrica?
La senti dire:
“La vuol finire di far lo stupido?”
“Qui c’è un equivoco. Sono un uomo serio,
le voglio offrire
un posticino nella mia macchina.
Sente la “macchina” e più non ragiona,
la ragazza con te si abbandona.
Po se ne vène ô cinema,po vène a strafucá
e doppo, tutta languida,
se lascia accompagná.
Giunta alla casa, alle undici,
confida alla mammá:
“Mammá, ho trovato un “chiòchiaro”
cchiù “chiòchiaro” ‘e papá”.
Poi viene al cinema,
poi viene a mangiare
e dopo, tutta languida,
si lascia accompagnare.
Arrivata a casa, alle undici,
confida alla madre:
“Mamma, ho trovato uno sciocco
più sciocco di papà”.
Se l’uomo è timido,
piuttosto ingenuo,
la donna sa
comm’ha dda fá p’ ‘o puté cogliere.
Tuccá è difficile, baciá è impossibile.
“Vieni a parlá con la mammá
e si puó concludere.
Ci ho la casa, il corredo e lo zio,
ca, si more, ogni cosa è d’ ‘o mmio.”
Se l’uomo è timido,
piuttosto ingenuo,
la donna sa
come deve fare per capirlo.
Toccare è difficile, baciare è impossibile.
“Vieni a parlare con mamma
e si può concludere.
Ho la casa, il corredo e lo zio,
che, se muore, ogni cosa è mia.
E il povero Saverio,
quand’è salito su,
corredo, casa, láscito:
nun trova niente cchiù.
E restano a suo carico
la moglie e la mammá
e tre fratelli piccoli
ch’isso ha dda dà a magná.
E il povero Saverio,
quand’è salito su,
corredo, casa, averi:
non trova niente più.
E restano a suo carico
la moglie e la mamma
e tre fratelli piccoli
a cui lui deve dare da mangiare.
E cheste songo ‘e ffemmene,c’è poco ‘a pazziá.
T’avotano, te girano,
te sanno ‘mpapucchiá.
Io do un consiglio ai giovani
quanno s’hann’ammogliá:
“Cca nce sta tutt’ ‘a perdere
e niente ‘a guadagná”.
E queste sono le donne,
c’è poco da scherzare.
Ti rivoltano, ti raggirano,
ti sanno imbrogliare.
Io do un consiglio ai giovani
quando si devono sposare:
“Qua c’è tutto da perdere
e niente da guadagnare”.

Tra le varie interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Vittorio Marsiglia, Nino Tatranto e Peppe Barra.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

Autunno

AUTUNNO

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1913

Forse è ll’autunno
ca mme mantene ‘sta malincunia.
Chiove a zeffunno, Ninetta mia.
E’ uttombre quase, vierno mme pare.
Jurnate fredde, nuttate amare.
Sempe aspettanno ca ‘na parola,
una, una sola,
mme venesse ‘a te,
mme venesse ‘a te.
Forse è l’autunno
che mi lascia questa malinconia.
Piove a dirotto, Ninetta mia.
E’ quasi ottobre, mi sembra inverno.
Giornate fredde, nottate amare.
Sempre aspettando che una parola,
una, una sola,
mi arrivi da te,
mi arrivi da te.
E tu che faje?
Staje allèra o malinconica ‘e ‘sti juorne?
Mme pienze maje? Tuorne o nun tuorne?
E sì, faje buono, statte luntana,
tanto, è passata ‘n’annata sana
ca nun mm’hê scritto cchiù ‘na parola,
una, una sola.
Già, sî sempe tu.
Già, sî sempe tu.
E tu che fai?
Sei allegra o malinconica in questi giorni?
Mi pensi mai? Torni o non torni?
E sì, fai bene, rimani lontana,
tanto, è passato un anno intero
senza avermi scritto più una parola,
una, una sola.
Già, sei sempre tu.
Già, sei sempre tu.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Francesco Albanese, Beniamino Gigli, Nunzio Todisco, Luigi Infantino, Franco Ricci, Sergio Bruni, Bruno Venturini, Mario Del Monaco, Giacomo Rondinella, Claudio Villa e Mario Abbate.

Avemmaria

AVEMMARIA

musicaGaetano Lama testoCarlo De Flaviis data1925

‘E ssiente ‘sti ccampane?
Sònano tutte quante ‘Avemmaria,
chiágnono chianu chiano.
Chiammano ‘o core mio pe cumpagnía.
E io penzo ca pe me,
‘sta vita nun è vita senz’ ‘e te.
Le senti queste campane?
Suonano tutte quante l’Ave Maria,
piangono piano piano.
Piangono il mio cuore per compagnia.
E io penso che per me
questa vita non è vita senza di te.
E nun cantá, Pusilleco,
canzone ê ‘nnammurate.
E’ chesta ‘a sola musica
p’ ‘o core mio malato.
E non cantare, Posillipo,
canzoni agli innamorati.
E’ questa la sola musica
per il mio cuore malato.
Avemmaria,
suspira e chiagne ‘sta passione mia.
Ave Maria,
sospira e piange questa passione mia.
Che sponta a fá ‘sta luna
si nun mme trova ‘nziem’a te, stasera?
Cadono, a una a una,
tutt’ ‘e speranze ‘e ‘st’ánema sincera.
Nun voglio cchiù suffrí.
Sònano ‘sti ccampane pe t’ ‘o ddí.
Che spunta a fare questa
luna
se non mi trova insieme a te stasera?
Cadono, una ad una,
tutte le speranze di quest’anima sincera.
Non voglio più soffrire.
Suonano queste campane per dirtelo.
E nun cantá, Pusilleco,
………………………….
E non cantare, Posillipo,
…………………………..
E comme, nun ‘a siente
‘sta voce mia, ‘sta voce appassiunata?
Mm’ ‘o ddice pure ‘o viento
ca sî ‘a cchiù bella e sî ‘a cchiù scellarata.
Ma si nun tuorn’a me, io perdo ‘a vita mia,
perdenno a te.
E come, non la senti
questa voce mia, questa voce appassionata?
Me lo dice anche il vento
che sei la più bella e sei la più scellerata.
Ma se non torni da me, io perdo la vita mia,
perdendo te.
E nun cantá, Pusilleco,
………………………….
E non cantare, Posillipo,
…………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco e Raffaele Balsamo.

‘A voce ‘e mamma

‘A VOCE ‘E MAMMA

musicaFelice Genta testoGiuseppe Russo data1950

Voce ca tutt’ ‘e ssere te
ne vaje
chiammanno ‘e figlie ‘e mamma ‘a miez’â via,
tu nun ‘o ppuò capí che bene faje
si mme tiene ‘nu poco cumpagnia.
Férmate pe ‘na vota sulamente
d’ ‘a voce ‘e mamma famme ricurdá.
Voce che tutte le sere te
ne vai
chiamando i figli di mamma dalla strada,
tu non puoi capire il bene che mi fai
se mi tieni un po’ compagnia.
Fermati per una volta soltanto
della voce di mamma fammi ricordare.
Tutt’ ‘e mmamme s’ ‘e
cchiammano
‘e figlie ‘a sera.
Sultanto ‘a voce ‘e mamma
io nun ‘a sento.
E conto tutt’ ‘e llacreme chiagnute
‘a quanno ‘o bbene ‘e mamma
aggio perduto.
‘St’uocchie mieje
stracque ‘e chiagnere,
pe ‘mmiez’â via,
dint’a ‘sti vvoce cercano
‘a mamma mia.
Tutte le mamme chiamano a

i figli la sera.
Soltanto la voce di mamma
non la sento.
E conto tutte le lacrime piante
da quando il bene di mamma
ho perso.
Questi miei occhi
stanchi di piangere,
per la strada,
in queste voci cercano
la mia mamma.
Mamma ‘na vota sola mme
chiammaje,
teneva ‘a faccia d’ ‘a malincunia.
Po ‘n’angiulillo ‘ncielo s’ ‘a purtaje
e rimanette i’ sulo ‘mmiez’â via.
E quanno, ‘a sera, chesti vvoce sento,
‘nnanz’a chist’uocchie mieje veco a mammá.
Mamma una sola volta mi
chiamò,
aveva la faccia della malinconia.
Poi un angioletto in cielo la portò via
e rimasi da solo per la strada.
E quando, la sera, sento queste voci,
davanti a questi miei occhi vedo mamma.
Tutt’ ‘e mmamme s’ ‘e
cchiammano
………………………………………….
Tutte le mamme chiamano a

…………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tony Astarita, Angela Luce, Peppino Gagliardi, Mario Trevi e Caludio Villa.