‘A nuvena

‘A NUVENA

musicaEnrico De Leva testoSalvatore Di Giacomo data1887

‘Nu zampugnaro ‘e ‘nu paese
‘e fora,
lassaje quase ‘nfiglianza la mugliera.
Se partette pe Napule ‘e bon’ ora
sunanno, allero allero: ullèro, ullèro.
Uno zampognaro di un paese
di fuori,
lasciò la moglie quasi partoriente.
Partì per Napoli di buon ora
suonando, allegro allegro: ullèro, ullèro.
E ullèro, ullèro.
Ma nun era overo:
‘o zampugnaro
penzava â mugliera
e suspirava…
e ‘a zampogna, ‘e suspire s’abbuffava.Ah…ah…
E ullèro, ullèro.
Ma non era vero:
lo zampognaro
pensava alla moglie…
e sospirava…
e la zampogna, di sospiri si gonfiava.Ah…ah…
Cuccato ‘ncopp’â paglia,
‘o Bammeniello,
senza manco ‘a miseria ‘e ‘na cuperta,
durmeva, ‘mmiez’â vacca e ô ciucciariello,
cu ll’uocchie ‘nchiuse e cu ‘a vucchella aperta.
Sdraiato sulla paglia, il
Bambinello,
senza neanche lo straccio di una coperta,
dormiva, tra il bue e l’asinello,
con gli occhi chiusi e con la bocca aperta.
E ullèro, ullèro
che bella faccella,
che bella resélla,
faceva Giesù
quanno ‘a Madonna
cantava: “Core mio, fa’ nonna nonna”.Ah…ah…
E ullèro, ullèro…
che bel faccino,
che bel sorrisino,
faceva Gesù
quando la Madonna
cantava: “Cuore mio, fai la nanna”.Ah…ah…
Mmerz’ ‘e vintuno, ‘e
vintiduje d’ ‘o mese,
‘na lettera lle dettero â lucanna.
‘Sta lettera veneva da ‘o pagghiese
e sotto era firmata: Marianna.
Verso il ventuno, ventidue
del mese,
gli diedero una lettera alla locanda.
questa lettera arrivava dal paese
e sotto era firmata: Marianna.
“E ullèro, ullèro.
Sto bene in salute
e cosí spero
sentire di te:
sono sgravata
e dduje figlie aggio fatto, una figliata”.Ah…ah…
“E ullèro, ullèro.
Sto bene in salute
e così spero
di sentirti:
ho partorito
e ho fatto due figli, una figliata.”Ah…ah…
Tu scendi dalle stelle, o
Re del cielo,
e nuje pigliammo ‘e guaje cchiù alleramente.
Tasse, case cadute, freddo e gelo,
figlie a zeffunno, e pure nun fa niente.
Tu scendi dalle stelle, o
Re del cielo,
e noi prendiamo i guai più allegramente.
Tasse, case cadute, freddo e gelo,
figli a iosa, eppure non fa niente.
Ullèro, ullèro.
Sunate e cantate.
Sparate, sparate
ch’è nato Giesù!
Giesù Bambino.
E ‘a Vergine Maria s’ ‘o tene ‘nzino.Ah…ah…
Ullèro, ullèro.
Suonate e cantate
Sparate, sparate
che è nato Gesù!
Gesù Bambino.
E la Vergine Maria lo tiene in grembo.Ah…ah…

Tra le interpretazioni più significative di questa canzone, tra le classiche dedicate al Natale, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella, Sergio Bruni, Vittorio De Sica e Roberto Murolo.

‘A primma ‘nnammurata

‘A PRIMMA ‘NNAMMURATA

musicaPasquale Ernesto Fonzo testoErnesto Murolo data1917

Ajere, pe Tuleto, mme
‘ncuntraje
cu ‘a primma e sola ‘nnammurata mia:
ll’uocchie pittate… ddó’ passaje lassaje
tutt’ ‘e prufume ‘e ‘na prufumeria.
E a vint’anne turnaje cu stu penziero,
chilli vint’anne ca nun tengo cchiù.
Ieri per Toledo mi
incontrai
con la mia prima e sola fidanzata:
gli occhi truccati… dove passò lasciò
tutti i profumi di una profumeria.
E a vent’anni ritornai con questo pensiero,
quei vent’anni che non ho più.
Ll’ammore è ‘na ferita
ca ‘o tiempo po’ saná,
ma te rummane ‘o segno tutt’ ‘a vita
pe t’ ‘a fá ricurdá!
L’amore è una ferita
che il tempo può sanare,
ma ti rimane il segno tutta la vita
per fartela ricordare.
E mme so’ ricurdato ‘na
fenesta.
Maria ‘mmiez’ê glicínie rampicante,
ddoje fronne ‘aruta ‘mpietto, ‘o juorno ‘e festa,
e na vesta cu ‘e mmane soje cusute,
dduje curallucce â recchia pe’ brillante,
‘nu poco ‘e cipria ‘nfaccia e niente cchiù.
E mi sono ricordato una
finestra.
Maria tra le glicinie rampicanti,
due foglie di ruta in petto, il giorno di festa,
e un vestito cucito con le sue mani,
due corallini all’orecchio come brillanti,
un po’ di cipria in viso e niente più.
Ll’ammore è ‘na ferita
……………………….
L’amore è una ferita
……………………….
E doppo ‘n’esistenza
‘ntussecata,
che ‘a vita nosta ‘nu rumanzo fuje,
essa pigliaje ‘na strada, io ‘n’ata strada,
ma cu ‘na spina ô core tutt’e dduje!
E ‘a tant’anne, d’ ‘e llacreme chiagnute,
n’è rummasa una e nun s’asciutta cchiù.
E dopo un’esistenza
rovinata,
perchè la nostra vita fu un romanzo,
lei prese una strada, io un’altra strada,
ma con una spina al cuore tutti e due!
e dopo tanti anni, delle lacrime piante,
ne è rimasta una e non si asciuga più.
Ll’ammore è ‘na ferita
……………………….
L’amore è una ferita
……………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco, Roberto Murolo e Peppino Di Capri.

‘A vongola

‘A VONGOLA

musicaVincenzo Di Chiara testoGiovanni Capurro data1892

Dint’ô vico ‘e
Curtellare,
se diceva, ‘a tutte quante,
ca, pe mezzo ‘e ‘nu birbante,
che sacc’io mo, ch’îv’ ‘a murí,
bell’accussí.
Nel vicolo dei “Coltellai”,
si diceva tra la gente,
che per colpa di un birbante,
che conosco io, che andò a morire,
all’improvviso.
Ma vedite, che ce azzecca
‘stu mmurí p’ ‘a passione?
Quanno maje unu cazone
t’ê avastato, Carulí’?
Ma guardate, che c’entra
questo morire per la passione?
Quando mai un solo pantalone
ti è bastato Carolina?
Chesta è ‘na vongola1
quant’a ‘na còngola,
pròpeto mascula p’ ‘a nuvitá.
Chesta è ‘na vera vongola fina,
cchiù masculina nun ce po’ stá.
Questa è una vongola1
grande quanto una vongola verace,
proprio mascolina, che novità.
Questa è una vera vongola pregiata,
più mascolina non ci può essere.
Tu p’ ‘a primma, ogne
mumento,
îve attuorno e mme sparlave,
cu ‘e gghiastemme ca menave:
“Ll’aggi’ ‘a vedé ch’ha da sculá2,
ll’hann’ ‘a squartá!”
Tu per prima, sempre,
andavi in giro e sparlavi di me,
con le maledizioni che lanciavi:
“Lo devo vedere morire2,
lo devono squartare!”
E tenive sempe ‘nfrisco
cinche o seje, for’ô quartiere,
po dicive ca ‘o penziero
steva sempe ‘ncuoll’a me.
E ne mantenevi sempre in
fresco
cinque o sei, fuori dal quartiere,
poi dicevi che il tuo pensiero
era sempre su di me.
Chesta è ‘na vongola
……………………….
Questa è una vongola
…………………………
Gennarino ‘o stagnariello3,
Mezacanna e ‘o figlio ‘e Tata,
tutt’e tre t’hanno lassata
pecché, cu te, mo simmo lla,
nèh, ch’hann’ ‘a fá!?
Gennarino lo stagnino3,
Mezzacanna e il figlio di Tata,
tutti e tre ti hanno lasciata
perchè, con te, ora che ci siamo,
nèh, che devono fare?
Si quaccuno t’addimmanna,
tuorne a fá Santa ‘Nchiastélla.
Bene mio, pe ‘sta zetella
‘n’ommo buono nun ce sta?
Se qualcuno ti domanda,
torna a fare la Santa Fastidiosa.
Bene mio, per questa zitella,
un buon uomo non c’è?
Chesta è ‘na vongola
……………………….
Questa è una vongola
…………………………

Questa canzone fu il primo successo di Giovanni Capurro, autore che sei anni dopo avrebbe scritto “‘O sole mio”.
1 Il termine "vongola" può assumere anche il significato di "errore". 2 La "scolatura" era un'antica pratica di sepoltura, molto diffusa soprattutto nel periodo compreso tra il IX e il XVIII secolo a Napoli e in tutto il Meridione. I corpi venivano collocati in piccoli sedili ricavati all'interno di nicchie (situati spesso nel sottosuolo e negli ipogei delle chiese), detti scolatoi. I liquidi che defluivano dai cadaveri venivano raccolti in un vaso (detto "cantaro") e, in questo modo, i morti venivano essiccati senza compromettere lo stato di conservazione prima della sepoltura vera e propria. 3 Lo stagnino era colui che per mestiere riparava le pentole tramite una saldatura a stagno.

‘A vucchella

‘A VUCCHELLA

musicaFrancesco Paolo Tosti testoGabriele D’Annunzio data1907

Sî comm’a ‘nu sciurillo,
tu tiene ‘na vucchella,
‘nu poco pucurillo,
appassuliatella.
Sei come un fiorellino,
hai una boccuccia
un po’ pochino,
appassita.
Méh, dammillo, dammillo,
è comm’a ‘na rusella.
Dammillo ‘nu vasillo,
dammillo, Cannetella.
Dai, dammelo, dammelo,
è come una rosellina.
dammelo un bacino
dammelo, Candida.
Dammillo e pigliatillo
‘nu vaso; piccerillo
comm’a chesta vucchella
che pare ‘na rusella
‘nu poco pucurillo
appassuliatella…
Dammelo e prendilo
un bacio; piccolino
come questa boccuccia
che sembra una rosellina.
un po’ pochino
appassita…

Il testo porta la firma di Gabriele D’Annunzio che scrisse questa canzone in seguito ad una scommessa con Ferdinando Russo, un autore di canzoni napoletane. Tutto nacque nel 1892, quando entrambi lavoravano a “Il Mattino”. Russo sfidò D’Annunzio a scrivere una canzone in dialetto napoletano. Dopo poco tempo, D’Annunzio consegno “‘A vucchella” a Russo che, conservatala per qualche anno, la fece pubblicare per la prima volta sull’edizione de Il Mattino del 7 settembre 1903. Successivamente, la poesia fu musicata da Francesco Paolo Tosti e pubblicata ufficialmente nel 1907 dalla Ricordi. Ancora irrisolta, invece, la questione riguardante il luogo in cui D’Annunzio scrisse la canzone. Per anni la tesi più accreditata è stata quella del Gran Caffè Gambrinus, ritrovo classico per artisti e intellettuali del tempo, ma esistono altre due ipotesi. La prima porta ad un bar nella Galleria Umberto I, mentre la seconda al ristorante lo Scoglio di Frisio a Posillipo. Quest’ultimo luogo venne accennato direttamente dallo autore e, infatti, in molti spartiti dell’epoca compare proprio la dicitura “Posillipo”. Al contrario, è quasi certo che musa ispiratrice fu la trentenne siciliana Maria Gravina di Cruyllas di Rammacca, moglie del conte di Anguissola di San Damiano. La canzone fu interpretata da numerosi cantanti, sopratutto in ambito lirico, come Enrico Caruso, Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli e Andrea Bocelli. Da segnalare anche le versioni di Lina Sastri, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Claudio Villa.

‘A zingara

‘A ZINGARA

musicaNicola Valente testoDomenico Furnò data1927

“E damme ‘a mano”
‘na zingara mm’ha ditto
“ca, quanto pe destino puorte scritto,
t’ ‘o vvoglio fá sapé.
Ce sta ‘n’amico, buono quanto maje,
ca te vò bene assaje,
e tutto fa pe te”.
“E dammi la mano”
una zingara mi ha detto
“che, ciò che per destino ti è riservato,
ti voglio far sapere.
C’è un amico, quanto mai buono,
che ti vuol bene assai,
e fa di tutto per te”.
Vatténne, oje zingara,
nun mme fá ridere.
Cheste so’ chiacchiere
ca mme vuó vennere
pe veritá.
Vattene, zingara,
non farmi ridere.
Queste sono chiacchiere
che mi vuoi vendere
per verità.
Amice, ‘ncopp’ ‘o munno,
nun esistono
‘n’amico sulo è ‘o primmo amico mio,
e ‘st’amico song’io.
Amici, a questo mondo, non
esistono,
un solo amico è il mio primo amico
e questo amico sono io.
“E damme ‘a mano
ca te farrá piacere.
Te voglio anduviná tutt’ ‘e penziere
ca stanno ‘ncap’a te.
Tu tiene ‘nu parente gran signore
ca, ‘n’atu ppoco, more
e tu sarraje ‘nu rre”.
“E dammi la mano
che ti farà piacere.
Voglio indovinare tutti i pensieri
che hai in testa.
Tu hai un parente gran signore
che, fra poco, morirà
e tu sarai un re”.
Vatténne, oje zingara.
Nun mme fá ridere.
Cheste so’ chiacchiere
ca mme vuó vénnere
pe veritá.
Vattene, zingara,
non farmi ridere.
Queste sono chiacchiere
che mi vuoi vendere
per verità.
Pariente cu ‘e denare, nun
ne mòrono.
Unu parente io tengo, gran signore:
sulamente ‘stu core.
Parenti con i soldi, non ne
muoiono.
Un parente ho, gran signore:
soltanto questo cuore.
“Tu, dint’ô core,
‘na passione tiene
pe na femmena bella ca vuó bene
e ca bene te vo’.
E, dint’a ‘st’uocchie tuoje, chiare e lucente,
‘na lacrema cucente
ce sta passanno mo”.
“Tu nel cuore,
hai una passione
per una bella donna a cui vuoi bene
e che ti vuole bene.
E, in questi tuoi occhi, chiari e luccicanti,
una lacrima cocente
sta passando adesso”.
E’ overo, oje zingara.
ce sta ‘na femmena,
sincera e tènnera,
ch’ ‘a vita a chiagnere
passa pe me.
E’ vero, zingara.
c’è una donna,
sincera e tenera,
che la vita a piangere
passa per me.
E chesta ch’anduvine è ‘a
sola femmena
ca i’ voglio bene cchiù d’ ‘a vita mia.
E chesta è mamma mia.
E questa che indovini e la
sola donna
a cui io voglio bene più della vita mia.
E questa è la mia mamma.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Salvatore Papaccio, Gabriele Vanorio, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Bammenella

BAMMENELLA

musicatestoRaffaele Viviani data1912

So’ “Bammenella” ‘e copp’
‘e Quartiere,
pe’ tutta Napule faccio parlá,
quanno, annascuso, p’ ‘e vicule, ‘a sera,
‘ncopp’ ‘o pianino mme metto a ballá.
Sono “Bambinella” dei
Quartieri Spagnoli,
per tutta Napoli faccio parlare,
quando, di nascosto, per i vicoli, di sera,
sulla musica di un pianino mi metto a ballare.
Vene ‘ambulanza?
‘Int’a niente mm’ ‘a squaglio.
E, si mm’afferra, mme torna a lassá.
‘Ncopp’ ‘a quistura, si ê vvote ce saglio,
è pe’ furmalitá.
Arriva la polizia?
In poco tempo me la squaglio.
E se mi acchiappa, mi rilascia.
In questura, se a volte ci vado,
è per formalità.
Cu ‘a bona maniera,
faccio cadé ‘o brigatiere,
piglio e lle véngo ‘o mestiere,
dico ca ‘o tengo cca.
Con le buone maniere,
faccio cadere il brigadiere,
prendo e gli vendo il mestiere,
dico che ce l’ho qua.
‘O zallo s’ ‘o ‘mmocca,
ll’avota ‘a capa e s’abbocca,
ma, nun appena mme tocca,
mme n’ha dda manná.
L’allocco ci abbocca,
gli gira la testa e cade,
ma, non appena mi tocca,
mi deve mandar via.
Mme fanno ridere cierti
pperzone
quanno mme diceno: “Penza pe’ te”.
Io faccio ‘ammore cu ‘o capo guaglione
e spènno ‘e llire p’ ‘o fá cumparé.
Mi fanno ridere certe
persone
quando mi dicono: “Pensa per te”.
Io faccio l’amore con il capo
e spendo i soldi per farlo ben figurare.
Sto’ sotto ô dèbbeto,
chisto è ‘o destino,
ma c’è chi pava pirciò lassa fá.
Tengo ‘nu bellu guaglione vicino
ca mme fa rispettà.
Sono in debito, questo è il
destino,
ma c’è chi paga e perciò lascia fare.
Ho un bel ragazzo vicino
che mi fa rispettare.
Chi sta ‘int’ ‘o peccato,
ha dda tené ‘o ‘nnammurato,
ch’appena doppo assucciato,
s’ha dda sapé appiccecá.
Chi è nel peccato,
deve avere un fidanzato
che appena dopo aver fatto l’amore,
deve saper litigare.
E tutt’ ‘e sserate,
chillo mm’accide ‘e mazzate.
Mme vo’ ‘nu bene sfrenato,
ma nun ‘o ddá a paré.
E tutte le sere,
quello mi picchia.
Mi vuole un bene sfrenato,
ma non lo dà a vedere.
Mo so’ tre mise ca ‘o tengo
malato.
Sacc’io che spènno pe’ farlo saná.
Però, ‘o duttore, cu me s’è allummato,
pe’ senza niente mm’ ‘o faccio curá.
Ora sono tre mesi che è
malato.
So io quanto spendo per farlo curare.
Però, il dottore, di me si è innamorato,
in cambio di niente me lo faccio curare.
E tene pure ‘o mandato ‘e
cattura;
priesto, ‘ambulanza s’ ‘o vène a pigliá.
Io ll’aggio ditto: “Sta’ senza paura,
pe’ te, ce stóngo io cca”.
E ha pure il mandato di
cattura;
presto, la polizia se lo viene a prendere.
Io gli ho detto: “Non aver paura,
per te, ci sono io qua”.
Cu ‘a bona maniera,
faccio cadé ‘o brigatiere,
mentre io lle vengo ‘o mestiere,
isso have ‘o canzo ‘e scappá.
Con le buone maniere,
faccio cadere il brigadiere,
mentre gli vendo il mestiere,
lui ha il tempo di scappare.
Pe’ me, ‘o ‘ssenziale,
è quanno mme vasa carnale.
Mme fa scurdá tutt’ ‘o mmale
ca mme facette fá.
Per me, l’essenziale
è quando mi dà un bacio carnale.
Mi fa dimenticare tutto il male
che mi ha fatto fare.

Per la creazione della musica, l’autore prese sunto dalla canzone “La Valse Brune”, brano popolare francese già rielaborato da George Krier nel 1909. Con questo brano, Raffaele Viviani descrive uno spaccato della vita difficile dei quartieri più popolari, raccontato attraverso le vicissitudini di “Bammenella”, una prostitua che descrive in un modo ancora molto (troppo) attuale le violenze a cui è sottoposta dall’uomo che dovrebbe amarla e che lei crede di amare. La canzone è uno dei brani che vanno a comporre la commedia “Toledo di Notte”, portata in scena per la prima volta nel 1918. Luisella Viviani fu la prima interprete di Bammenella, al Teatro Umberto di Napoli. Successivamente altri artisti si sono cimentati in questo capolavoro, tra cui Angela Luce, Marina Pagano, Lina Sastri, Ornella Vanoni, Peppe Barra e Massimo Ranieri.

‘A gelusia

‘A GELUSIA

musicaGennaro Ciaravolo testoCristofaro Letico data1934

Tu nun haje colpa, ‘a colpa
è tutt’ ‘a mia.
Ma comme fuje ca ‘e te mme ‘nnammuraje?
Nun ce sta ammore senza gelusia,
però ‘sta gelusia fa male assaje.Ma comme fuje ca ‘e te mme ‘nnammuraje?
Tu non hai colpa, la colpa
è tutta mia.
Ma come fu possibile che di te mi innamorai?
Non c’è amore senza gelosia,
però questa gelosia fa tanto male.Ma come fu possibile che di te mi innamorai?
Damme ‘nu poco ‘adduóbbeco
‘int’ô vino,
ca nun mme fa scetá fino a dimane.
E pe tramente dormo a suonno chino,
mme sonno ‘e te vasá ‘sti bbelli mmane.
Metti un po’ di sonnifero
nel vino,
che non mi faccia svegliare fino a domani.
E, mentre dormo profondamente,
sogno di baciarti queste belle mani.
Tanno vurría cadé buono
malato,
quanno sapesse ca t’aggio perduta.
Ma nun vurría sapé ca mm’hê ‘ngannato:
ca ‘nziem’a ‘n’ato te ne sî partuta.E pe nun turná cchiù, te ne sî ghiuta.
Allora vorrei ammalarmi
davvero,
quando saprò che ti ho persa…
Ma non vorrei sapere che mi hai ingannato:
che insieme ad un altro sei partita.E per non tornare più, te ne sei andata.
Damme ‘nu poco ‘adduóbbeco
‘int’ô vino,
si ‘n’ato ammore dint’ô core tiene.
E pe tramente dormo a suonno chino,
‘nzuonno mme sonno ca mme vuó cchiù bene.Ma comme fuje ca ‘e te mme ‘nnammuraje?
Metti un po’ di sonnifero
nel vino,
se un altro amore hai nel cuore.
E, mentre dormo profondamente,
nel sonno sogno che mi vuoi più bene.Ma come fu possibile che di te mi innamorai?
Meglio a murì e ‘na bona malatia,
tre ghiurne ‘e freva e po salute a nuje.
E no a murì ogni ghiuorno ‘e gelusia
vedenno a ‘n’ato dint’ all’uocchie tuje.
Meglio meglio a murì, salute a nuje.
Anzi si vuò fà buono oggi o dimane
c’ ‘a scusa e me dà cierti medicine,
io so’ cuntento si cu’ ‘e stessi mmane
che m’hanno accarezzato tu m’avveline
Meglio morire di una buona malattia,
tre giorni di febbre e poi saluti a noi.
E non morire ogni giorno di gelosia
guardando un altro negli occhi tuoi.
Anzi, se vuoi fare una cosa buona, oggi o domani,
col pretesto di darmi alcune medicine,
sono contento se con le stesse mani
che mi hanno accarezzato tu mi avveleni.

Tra le interpretazioni di questa canzone si ricordano quelle di Carlo Buti e Giulietta Sacco.

Ah, l’ammore che fa fà!

AH, L’AMMORE CHE FA FÀ!

musicaErnesto De Curtis testoErnesto Murolo data1911

Mamma te chiamma serpe
tentatore
e, ‘mpietto, mm’ha cusuto ‘na figura.
Ll’avría sapé ca giá mm’ha fatto, ‘ammore,
femmena ‘e munno, e so’ ‘na criatura.
Mamma ti chiama serpente
tentatore
e, in petto, mi ha cucito una figura.
Lo dovrebbe sapere che mi ha reso già, l’amore,
donna di mondo, e sono una bambina.
Ah, ll’ammore che fa fá!
Ma ll’ammore è ‘na bannèra,
‘na bannèra ch’è liggera,
cagna ‘o viento e ‘a fa vutá.
Ah, l’amore che cosa fa
fare!
Ma l’amore è una bandiera,
una bandiera che è leggera
cambia il vento e la fa girare.
Tanto che ce abbracciajemo
e comme fuje
ch’ ‘a figurella ‘â pietto se stracciaje.
Cercammo scusa a mamma tutt’e dduje
ca ‘na jastemma ‘e mamma coglie assaje.
Tanto che ci abbracciammo e
come fu
che la figurina dal petto si strappò.
Chiedemmo scusa a mamma tutti e due
perchè una bestemmia di mamma colpisce molto.
Ah, ll’ammore che fa fá!
…………………………..
Ah, l’amore che cosa fa
fare!
…………………………………
So’ ghiuto ascianno ‘n’erba
avvelenata;
mme voglio avvelená si tu mme lasse.
Tu avisse la nutizia pe la strada,
currisse â casa e morta mme truvasse.
Sono andato a raccogliere
un’erba avvelenata;
mi voglio avvelenare se mi lasci.
Tu avresti la notizia per strada,
correresti a casa e morta mi troveresti.
Ah, ll’ammore che fa fá!
…………………………..
Ah, l’amore che cosa fa
fare!
…………………………………

Il primo interprete di questa canzone fu Gennaro Pasquariello. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Angela Luce, Gabriele Vanorio, Francesco Albanese e Aurelio Fierro.

‘A luna ‘e Napule

‘A LUNA ‘E NAPULE

musicaGaetano Spagnuolo testoLibero Bovio data1918

Oje luna, meza triste e
meza allèra,
tu nun sî rrobba ‘e cca, sî rrobba ‘e fore.
Te canuscette e fuje ‘na primmavera,
tant’anne fa, quanno, p’ ‘a via d’ ‘o mare,
giuvinuttiello, mme purtaje ll’ammore.
O luna, mezza triste e
mezza allegra,
tu non sei di qui, sei straniera.
Ti conobbi e fu una primavera,
tanti anni fa, quando, per la via del mare,
da giovane, portai via l’amore.
No, tu nun sî ‘e
ll’America,
no, tu sî ‘a luna ‘e Napule.
Mé’, párlame ‘e Pusilleco,
‘o cielo mio che fa?
No, tu non sei americana,
no, tu sei la luna di Napoli.
Dai, parlami di Posillipo,
il mio cielo che fa?
Ma ‘a luna, ‘a luna ‘e
Napule,
s’ha cummigliato ll’uocchie cu ‘na nuvola,
senza puté parlá.
Ma la luna, la luna di
Napoli,
si è coperta gli occhi con una nuvola,
senza poter parlare.
Ca si luntano mme purtaje
ll’ammore,
‘nzuonno, mme sonno, tutt’ ‘e nnotte, ‘o mare.
Mare che canta meglio ‘e nu tenóre
e canta sempe, da ‘a matina â sera,
mare che è cchiù turchino ‘e tutt’ ‘e mare.
Anche se lontano portai via
l’amore,
nel sonno, mi sogno, tutte le notti, il mare.
Mare che canta meglio di un tenore
e canta sempre, da mattina a sera,
Mare che è più azzurro di tutti i mari.
No, tu nun sî ‘e
ll’America,
………………………………
No, tu non sei americana,
……………………………..
E dimme, oje luna: “E’
vierno o è primmavera?
Dimme: A ‘o paese mio se canta ancora?
Lùceno sempe ‘e lume p’ ‘a Riviera?”
“No, ninno mio, ma ‘a notte, dint’ô scuro,
quacche chitarra va sunanno ancora”.
E dimmi, o luna: “E’
inverno o primavera?
Dimmi: Al mio paese si canta ancora?
Luccicano sempre i lampioni per la Riviera?”
“No, piccolo mio, ma di notte, nel buio,
qualche chitarra suona ancora”.
No, tu nun sî ‘e
ll’America,
………………………………
No, tu non sei americana,
……………………………..

La canzone fu una delle prime ad avere successo nelle comunità di emigrati negli Stati Uniti. Tra gli interpreti ricordiamo Tullio Pane, Pina Cipriani, Consilia Licciardi, Lina Sastri e Antonio Sorrentino.

Bella mia

BELLA MIA

musicaAntonio Di Chiara testoVincenzo Barbieri data1909

Io t’ ‘o ddicevo,
ce sî caduta.
P’ ‘a troppa fòja,
gioja mia,
te sî perduta.
Senz’arte ê mmane,
senza dimane,
abbandunata, sola sola,
rieste tu.
Io te lo dicevo,
ci sei cascata.
Per la troppa foga,
gioia mia,
ti sei persa.
Senza un lavoro,
senza domani,
abbandonata, sola sola,
resti tu.
Bella mia, che chiagne a
fá?
Mme faje pena, ‘a veritá.
Mo t’affitto ‘nu quartino
cu ‘a luggetta e ‘o belvedé.
Lasso a Rosa e piglio a te.
Bella mia, che piangi a
fare?
Mi fai penna, in verità.
Ora ti affitto un appartamentino
con il terrazzo e il belvedere.
Lascio Rosa e prendo te.
Bella mia, che chiagne a
fá?
………………………………………..
Bella mia, che piangi a
fare?
………………………………………..
Hê fatto male
ca te sî data,
anema e core,
‘mbracci’a chillo
una vutata.
Ca te ne piente,
nun gióva a niente.
‘O fatto è fatto,
mo ll’amico ride ‘e te.
Hai fatto male
che ti sei data,
anima e cuore,
in braccio a quello
tutto in una volta.
Che te ne penti,
non giova a niente.
Quello che è fatto è fatto,
ora l’amico ride di te.
Bella mia, che chiagne a
fá?
………………………………..
Bella mia, che piangi a
fare?
………………………………..
Isso diceva
ca te spusava
quann’abbracciata
te teneva
e se sfeziava.
Scióre d’aprile,
scióre gentile,
chi t’ha sfrunnato,
‘n’ora ‘e pace
nn’ha dda avé.
Lui diceva
che ti sposava
quando abbracciata
ti teneva
e si divertiva.
Fiore d’aprile,
fiore gentile,
chi ti ha rovinato,
un’ora di pace
non deve avere.
Bella mia, che chiagne a
fá?
………………………………..
Bella mia, che piangi a
fare?
………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Silvia Coruzzolo, Diego Giannini, Vittorio Parisi e Ferdinando Rubino.