Cicerenella

CICERENELLA

dataXVIII secolo

Cicerenella mia, sî bona e
bella.Cicerenella tenéa ‘nu ciardino
e ll’adacquava cu ll’acqua e lu vino.
Ma ll’adacquava po senza langella.
Chist’è ‘o ciardino de Cicerenella.
Cicirinella mia, sei buona
e bella.Cicirinella aveva un giardino
e lo innaffiava con l’acqua e col vino.
Ma lo innaffiava poi senza l’anfora.
Questo è il giardino di Cicirinella.
Cicerenella teneva na gatta
ch’era cecata e purzí scontraffatta.
La strascenava cu meza codella.
Chest’è la gatta de Cicerenella.
Cicirinella aveva una gatta
che era cieca e persino malandata.
La trascinava con mezza coda.
Questa è la gatta di Cicirinella.
Cicerenella teneva nu’ gallo
e tutta la notte nce jéva a cavallo.
Essa nce jéva po senza la sella.
E chisto è lo gallo de Cicerenella.
Cicirinella aveva un gallo
e tutta la notte ci andava a cavallo.
Lei ci andava poi senza sella.
E questo è il gallo di Cicirinella.
Cicerenella teneva ‘nu
ciuccio
e ll’avéa fatto ‘nu bellu cappuccio.
Ma nu’ teneva né ossa e né pelle.
Chisto è lu ciuccio de Cicerenella.
Cicirinella aveva un asino
e gli aveva fatto un bel cappuccio.
Ma non aveva né ossa né pelle.
Questo è l’asino di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
gallina
che facéa ll’uovo de sera e matina.
Ll’avéa ‘mparata a magná farenella.
Chest’è ‘a gallina de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
gallina
che faceva l’uovo di sera e mattina.
Le aveva insegnato a mangiare farina.
Questa è la gallina di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
pennata,
e, tutta la notte, steva allummata.
E ll’allummava co la lucernella.
Chesta è ‘a pennata de Cicerenella.
Cicirinella aveva un
tetto spiovente,
e, tutta la notte, stava illuminato.
E lo illuminava con la lanterna.
Questo è il tetto spiovente di Cicirinella.
Cicerenella teneva ‘na
vótte.
Mettea da coppa e asceva da sotto.
E nun ce steva tompagno e cannella.
Chesta è la vótte de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
botte.
Metteva da sopra e usciva do sotto.
E non c’era né fondo né cannella.
Questa è la botte di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
remessa
e nce metteva cavallo e calesse.
E nce metteva la soja tommonella.
Chesta è ‘a remessa de Cicerenella.
Cicirinella aveva una
rimessa
e ci metteva cavallo e calesse.
E ci metteva la sua bicicletta.
Questa è la rimessa di Cicirinella.
Cicerenella tenéa ‘na
tièlla,
frijeva ll’ove cu la mozzarella.
E le ffrijeva cu la sarcenella.
Chesta è ‘a tièlla de Cicerenella.Cicerenella mia, sî bona e bella.
Cicirinella aveva una
pentola,
friggeva le uova con la mozzarella.
E le friggeva con una fascina.
questa è la pentola di Cicirinella.Cicirinella mia, sei buona e bella.

Cicerenella (che letteramente vuol dire “piccolo cece”) è una canzone popolare risalente al XVIII secolo, i cui autori sono ignoti. Nasce come tarantella visto che, sin dalle sue origini, la melodia prevede l’utilizzo di castagnette e tamburelli. Infatti, nel XIX secolo era diffusa con il titolo di “Tarantella di Posillipo”. Tra le interpretazioni di epoca moderna, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Peppe Barra, Eugenio Bennato e della Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Cient’anne e ‘nu juorno

CIENT’ANNE E ‘NU JUORNO

musicatestoMartone, De Rosa

Sfuglianno ‘nu libro d’ ‘e
ffate,
liggette ‘na vota stu cunto.
A dduje ‘nnammurate,
‘na strega birbante
cient’anne abbracciate
facette restá.
Sfogliando un libro di
fiabe,
una volta lessi questo racconto.
Due innamorati,
una strega birbante
cent’anni abbracciati
fece rimanere.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
io pure accussí.
Cient’anne e ‘nu juorno vulesse durmí
sunnanno cu te,
sunnanno cu te
sott’a ‘stu cielo stellato.
Dint’a ‘sta varca abbracciate
ca vucánnoce ‘a nonna
dicesse a chest’onne:
“Nun ‘e scetá”.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
anch’io così.
Cent’anni e un giorno vorrei dormire
sognando con te,
sognando con te
sotto a questo cielo stellato.
In questa barca abbracciati
che remandoci la ninna nanna
direbbe a queste onde:
“Non li svegliare”.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
pe farte capí
ca nun esiste ‘nu bene,
‘nu bene accussí.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
per farti capire
che non esiste un bene,
un bene così.
Cient’anne e ‘nu juorno
vulesse campá
sunnanno cu te.
Cent’anni e un giorno
vorrei vivere
sognando con te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Nino Fiore.

Ciento appuntamente

CIENTO APPUNTAMENTE

musicaEnzo Di Domenico, Antonio Esposito testoAniello Langella, Vincenzo Falsetti data1969

Tutt’ ‘a gente mm’ ‘o
ddiceva,
mm’ ‘o ddiceva,
chella se chiamma ‘na ‘ncatenacore
e chi s’ ‘a vasa s’avvelena e more.
Ma io nun ce credevo,
nun ce credevo,
pure si era ‘na santa veritá.
Tutta la gente me lo
diceva,
me lo diceva,
quella si chiama incatenacuori
e chi la bacia si avvelena e muore.
Ma io non ci credevo,
non ci credevo
anche si era una santa verità.
‘O core ‘e chella è comm’ô calannario,
tene signate ciento appuntamente.
Te piglia e lassa comme fosse niente
e nun mantene maje ‘nu giuramento
comm’ha fatto cu mme,
comm’ha fatto cu mme.
Il cuore di quella è come
il calendario,
tiene segnati cento appuntamenti.
Ti prende e ti lascia come niente fosse
e non mantiene mai un giuramento
come ha fatto con me,
come ha fatto con me.
Pure si mme fa male e mme
fa chiagnere,
che ce pòzzo fá
si ‘a voglio bene?
Anche se mi fa male e mi fa
piangere,
che ci posso fare
se le voglio bene?
Nun se campa tutt’ ‘a vita,
tutt’ ‘a vita
senza ‘n’ammore ca mme dá calore.
E io campo cu ‘nu gelo dint’ô core,
ma ancora nun ce credo,
no, nun ce credo
ca chella è nata pe mme fá murí.
Non si vive tutta la vita,
tutta la vita
senza un amore che mi dà calore.
E io vivo con un gelo nel cuore,
ma ancora non ci credo,
no, non ci credo
che quella è nata per farmi morire.
‘O core ‘e chella è comm’ô calannario,
te piglia e lassa comme fosse niente,
e nun mantene maje ‘nu giuramento,
comm’ha fatto cu mme,
comm’ha fatto cu mme.
Il cuore di quella è come
il calendario,
ti prende e ti lascia come niente fosse
e non mantiene mai un giuramento
come ha fatto con me,
come ha fatto con me.
Pure si mme fa male e mme
fa chiagnere,
che ce pòzzo fá,
si ‘a voglio bene?’A voglio bene.
Anche se mi fa male e mi fa
piangere,
che ci posso fare
se le voglio bene?Le voglio bene.

Il brano fu presentato alla diciassettesima edizione del Festival di Napoli, che si tenne tra il 17 e il 19 luglio del 1969. Nell’occasione, fu cantato da Mario Merola e Luciano Rondinella, piazzandosi al settimo posto.

Cinematografo

CINEMATOGRAFO

musicatestoE. A. Mario1 data1927

‘Ncopp’ô cartiello steva:
“Ammore tragico”
e ‘na figura ‘e femmena scannata.
S’erano fatte ‘na ventina ‘e repliche,
ma ‘a sala steva giá tutta affullata.
E ghiette i’ pure a stu cinematografo,
comme se dice, pe fatalitá.
Sul cartello c’era: “Amore
tragico”
e una figura di donna scannata.
Si erano fatte una ventina di repliche,
ma la sala stava già tutta affollata.
E andai anche io a questo cinematografo,
come si dice, per caso.
D’ ‘a primma parte,
i’ subito dicette:
“Ma ‘st’autore, comm’ha pututo scrivere
chello ca porto ‘nchiuso dint’ô core?”
“Guarda ‘stu primmo attore
ca ride si vo’ chiagnere”
dicette uno d’ ‘o pubblico
ca mme sapeva “arrassumiglia a te”.
Della prima parte,
io subito dissi:
“Ma quest’autore, come ha potuto scrivere
quello che porto chiuso nel cuore?”
“Guarda questo primo attore
che ride se vuole piangere”
disse uno del pubblico
che mi conosceva “somiglia a te”.
“Pecché ce tuorne a ‘stu
cinematografo?”
“‘O vvuó sapé? Pecché mme piace assaje”.
“E che lavoro fanno?” “Ammore tragico”.
“Te piace tanto e nun mme puorte maje?”
“Nun ce vení ca è meglio assaje”.
“No, pòrtame”.
E che facette pe vení cu me.
“Perchè ci torni in questo
cinematografo?”
“Lo vuoi sapere? Perchè mi piace tanto.”
“E che lavoro fanno?” “Amore tragico”.
“Ti piace tanto e non mi porti mai”
“Non ci venire che è molto meglio”.
“No, portami”.
E cosa fece per venir con me.
“Donna, ti posso chiedere
conto del nostro onore?”
Essa liggette, pallida,
e, lla pe lla, tenette mente a me.
“Ascimmuncénne fore.
Ascimmuncénne subito”.
Io lle dicette: “Assèttate,
ch’ ‘a terza parte è bella e ll’hê ‘a vedé”.
“Donna ti posso chiedere
conto
del nostro onore?”
Lei lesse, pallida,
e, immediatamente, mi guardò.
“Usciamo fuori.
Usciamo subito”.
Io le dissi: Siediti,
che la terza parte è bella e la devi vedere”.
“Ll’ommo mm’arrassumiglia?
E chella femmena fa comme faje tu a me,
tiénela mente”.
Essa dicette: “Zitto, ca te sentono.
Pe chi mme faje pigliá
‘nnanz’a ‘sta gente?”
Po, ‘ncopp’ ‘o schermo, ascette scritto:
“Uccidila”.
E ‘a mana mia s’armaje senza vulé.
“L’uomo mi assomiglia?
E quella donna fa come fai tu,
guardala”.
Lei disse: “Zitto, che ti sentono.
Per chi mi fai prendere
davanti a questa gente?”
Poi, sullo schermo, uscì scritto:
“Uccidila”.
E la mia mano si armò senza volere.
Primma ‘e se fá
chill’ultimo
quadro scritto ‘a ll’autore,
dduje colpe se sentettero,
dduje colpe vere, ‘int’a ll’oscuritá.
“Luce, ca ‘o primmo attore
sta cca, sta ‘mmiez’ô pubblico.
Pubblico, applaudíteme,
ll’ultimo quadro ll’aggio fatto i’ cca”.
Prima di uscire
quell’ultima
scena scritta dall’autore,
due colpi si sentirono,
due colpi veri, nell’oscurità.
“Luce, che il primo attore
è qua, sta in mezzo al pubblico.
Pubblico, applauditemi,
l’ultima scena l’ho fatta io qua”.

La canzone fu inizialmente pubblicata dall’autore con altri due pseudonimi (versi di A. Silla e musica di R. Prisco). Tra le interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Mario Merola e Mirna Doris.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Comm’aggi’ ‘a fà?

COMM’AGGI’ ‘A FÀ?

musicaPeppino Gagliardi1 testoE. A. Mario2 data1974

Mm’aggio pigliato ‘Ammore
pe curriere,
ll’aggio mannato attuorno a fá ‘mmasciate.
E ‘o core, ch’è giá viecchio d’ ‘o mestiere,
nun ve ne dico quante n’ha truvate.
Ho preso l’Amore come
corriere,
l’ho mandato in giro a mandare messaggi.
e il cuore, che è già vecchio del mestiere,
non vi dico quante ne ha trovate.
Mme n’ha truvate quatto pe
culore,
a ognuna ‘e lloro lle vo’ dá ‘stu core.
Me ne ha trovate quattro
per colore,
a ognuna di loro vuole dare questo cuore.
Tengo unu core, ‘e ffemmene
so’ tante,
comm’aggi’ ‘a fá?
Comm’aggi’ ‘a fá?
Ho un cuore, le donne sono
tante,
come devo fare?
Come devo fare?
E’ ricco assaje ‘stu core,
ma si ‘o sparto,
sparto ricchezza
e che lle resta?
Niente.
E’ tanto ricco questo
cuore,
ma se lo divido,
divido ricchezza
e che le resta?
Niente.
Tengo unu core, ‘e ffemmene
so’ tante,
ammore, comm’aggi’ ‘a fá?
Ammore, comm’aggi’ ‘a fá?
Va’, e di’ ca ‘e vvoglio bene a tuttuquante.
Ho un cuore, le donne sono
tante,
amore, come devo fare?
Amore, come devo fare?
Vai, e dì che le voglio bene tutte.

1 La data si riferisce al lavoro del compositore e cantante Peppino Gagliardi che, nel suo album "Quanno figlieto chiagne e vo' cantà, cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà", musicò poesie inedite di alcuni dei più importanti poeti napoletani del passato come Nicolardi, Di Giacomo, E. A. Mario, ecc... 2 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Comm’è bella ‘a stagione

COMM’È BELLA ‘A STAGIONE

musicaRodolfo Falvo testoGigi Pisano data1924

Ah…
Comm’è bella ‘a stagione
senza lampe, senza tuone,
senza viento, a cammená.
Ma,
si fa caldo ‘a matina,
faje ‘nu bagno a Margellina,
te refrische lla pe lla.
Ah…
Com’è bella l’estate
senza lampi, senza tuoni,
senza vento, a camminare.
Ma,
se fa caldo la mattina,
fai un bagno a Mergellina,
ti rinfreschi immediatamente.
‘Na passíata a mare,
cu ‘a varca, a Marechiare,
e ‘na zetella bionda
a fianco a te.
Una passeggiata al mare,
con una barca, a Marechiaro,
e una ragazza bionda
di fianco a te.
Ah…
Dicimmo ‘a veritá,
cient’anne ha dda campá
chi dice ca ll’está
ce dá ‘a felicitá.
Ah…
Comm’è bella ‘a stagione.
Ah…
Diciamo la verità,
cent’anni deve vivere
chi dice che l’estate
ci dà felicità.
Ah…
Com’è bella l’estate.
Ah…
Comm’è bella ‘a stagione
quanno faje ‘nu pranzo buono,
tu te siente cchiù ‘e ‘nu rre.
Che
puparuole ‘mbuttite,
treglie e ciéfare arrustite,
siente ‘o mare ‘mmócc’a te.
Ah…
com’è bella l’estate
quando fai un buon pranzo,
ti senti meglio di un re.
Che
peperoni imbottiti,
triglie e cefali arrostiti,
senti il mare in bocca.
‘Nu piérzeco zucuso,
‘na pera, ‘na cerasa,
e doppo ‘a limunata
te ll’hê ‘a fá.
Una pesca succosa,
una pera, una ciliegia,
e dopo la limonata
devi prenderla.
Ah…
Dicimmo ‘a veritá,
……………………
Ah…
Diciamo la verità,
…………………..
Ah…
Comm’è bella ‘a stagione,
quanno vide a ‘na pappona,
fresca fresca, a passiggiá.
Nèh,
comm’â carta velina,
chella vesta, fina fina,
nun te fa cchiù raggiuná.
Ah!
Com’è bella l’estate,
quando vedi una ragazza prosperosa,
fresca fresca, che passeggia.
Eh,
come la carta velina,
quel vestito, fine fine,
non ti fa più ragionare.
E po t’ ‘a suonne ‘a
notte,
t’avuote dint’ô lietto
e, si nun sî ‘nzurato,
t’hê ‘a ‘nzurá.
E poi te la sogni la notte,
ti giri nel letto
e, se non sei sposato,
ti devi sposare.
Ah…
Dicimmo ‘a veritá,
……………………
Ah…
Diciamo la verità,
…………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Eugenio Cibelli, Pina Lamara, Ada Bruges, Giacomo Rondinella e Giulietta Sacco.

Comme facette mammeta

COMME FACETTE MAMMETA

musicaSalvatore Gambardella testoGiuseppe Capaldo data1906

Quanno mammeta t’ha fatta,
quanno mammeta t’ha fatta.
Vuó sapé comme facette?
Vuó sapé comme facette?
Quando tua madre ti ha
fatta,
quando tua madre di ha fatta.
Vuoi sapere come fece?
Vuoi sapere come fece?
Pe ‘mpastá sti ccarne
belle,
pe ‘mpastá sti ccarne belle.
Tutto chello ca mettette?
Tutto chello ca mettette?
Per impastare queste carni
belle,
per impastare queste carni belle.
Tutto quello che ci mise?
Tutto quello che ci mise?
Ciento rose ‘ncappucciate,
dint’â mártula mmescate.
Latte, rose, rose e latte,
te facette ‘ncopp’ô fatto.
Cento rose incappucciate
nella madia impastate.
Latte, rose, rose e latte,
ti fece al momento.
Nun c’è bisogno ‘a zingara
p’andiviná, Cuncè.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
Non c’è bisogno della
zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.
E pe fá ‘sta vocca bella,
e pe fá ‘sta vocca bella.
Nun servette ‘a stessa dose,
nun servette ‘a stessa dose.
E per fare questa bocca
bella,
e per fare questa bocca bella.
Non servì la stessa dose,
non servì la stessa dose.
Vuó sapé che nce mettette?
Vuó sapé che nce mettette?
Mo te dico tutte cosa,
mo te dico tutte cosa.
Vuoi sapere che ci mise?
Vuoi sapere che ci mise?
Ora ti dico tutto,
ora ti dico tutto.
‘Nu panaro chino, chino,
tutt’ ‘e fravule ‘e ciardino.
Mèle, zuccaro e cannella,
te ‘mpastaje ‘sta vocca bella.
Un cesto pieno pieno,
tutto di fragole di giardino.
Miele, zucchero e cannella,
ti impastò questo bocca bella.
Nun c’è bisogno ‘a zingara
p’andiviná, Cuncè.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
Non c’è bisogno della
zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.
E pe fá sti ttrezze d’oro,
e pe fá sti ttrezze d’oro.
Mamma toja s’appezzentette,
mamma toja s’appezzentette.
E per fare queste trecce
d’oro,
E per fare queste trecce d’oro.
Tua madre s’impoverì,
Tua madre s’impoverì.
Bella mia, tu qua’ muneta?
Bella mia, tu qua’ muneta?
Vuó sapé che nce servette?
Vuó sapé che nce servette?
Bella mia, tu quale moneta?
Bella mia, tu quale moneta?
Vuoi sapere cosa le servì?
Vuoi sapere cosa le servì?
‘Na miniera sana sana,
tutta fatta a filagrana,
nce vulette pe sti ttrezze,
che, a vasá, nun ce sta prezzo.
Una miniera intera
tutta fatta di filigrana,
ci volle per queste trecce,
che, a baciarle, non c’è prezzo.
Nun c’è bisogno ‘a zingara,
p’andiviná, Cuncè’.
Comme t’ha fatto mammeta,
‘o ssaccio meglio ‘e te.
Non c’è bisogno della
zingara
per indovinare, Concetta.
Come ti ha fatta tua madre,
lo so meglio di te.

L’autore, che era alla sua prima opera, fu ispirato dall’amore non corrisposti verso Vincenza, la sua vicina di casa. Il brano, che probabilmente riprende e mette per iscritto delle immagini o dei versi già tramandati oralmente, fu presentato da Antonietta Rispoli alla Festa di Piedigrotta 1906 (che si tenne presso lo stabilimento balneare Eldorado), piazzandosi al secondo posto. Diventò subito un grande successo soprattutto grazie alla successiva interpretazione di Elvira Donnarumma. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Gabriella Ferri, Aurelio Fierro, Claudio Villa, Renzo Arbore, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

Comme se canta a Napule

COMME SE CANTA A NAPULE

musicatestoE. A. Mario1 data1911

Comme se canta a Napule
t’ ‘o vvuó ‘mpará, pecché giá te n’adduone
ca dint’ô core va ‘nu raggio ‘e sole,
sentenno ‘na canzone.
Come si canta a Napoli
lo vuoi imparare, perchè già te ne accorgi
che nel cuore va un raggio di sole,
sentendo una canzone.
E Napule chest’è, chesto po’ dá.
Po’ dá speranze a chi nun spera cchiù,
resate allère e freve ‘e passione.
E Napoli questo è, questo può dare.
può dare speranze a chi non spera più,
risate allegre e febbre di passione.
E basta sulamente
‘nu mandulino
p’avantá ‘e ttrezze belle e ll’uocchie doce,
n’aria ‘e ciardino,
‘nu filo ‘e voce,
‘nu core ardente,
ca, ride o chiagne, vo’ sempe cantá.
E basta soltanto
un mandolino
per decantare le belle trecce e gli occhi dolci,
un’aria di giardino,
un filo di voce,
un cuore ardente,
che, ride o piange, vuole sempre cantare.
Canzone ca suspirano
dint’a ‘na varca o sott’a ‘nu barcone.
Canzone, allère e triste, ca ogne core
se ‘mpara ‘e ogne stagione.
Canzoni che sospirano
in una barca e sotto ad un balcone.
Canzoni, allegre e tristi, che ogni cuore
impara in ogni stagione.
E a chi è straniero e vène, o se ne va,
core lle dice: “Canta pure tu,
ricòrdate ‘stu cielo e sti ccanzone”.
E a chi è straniero e arriva, o se ne va,
il cuore gli dice: “Canta anche tu,
ricordati questo cielo e queste canzoni”.
E basta sulamente
…………………….
E basta soltanto
………………….
Pe chi se canta a Napule
tu ‘o vvuó sapé? P’ ‘e rrose e p’ ‘e vviole,
p’ ‘o cielo e ‘o mare e maje pe fá tesore,
p’ ‘ammore e p’ ‘e ffigliole.
Per chi si canta a Napoli
tu vuoi saperlo? Per le rose e per le viole,
per il cielo e il mare e mai per fare soldi,
per amore e per le ragazze.
Perciò chi nasce dint’a ‘sta cittá,
passa, cantanno, tutt’ ‘a giuventù,
nuttate ‘e luna e matenate ‘e sole.
Perciò chi nasce in questa città,
passa, cantando, tutta la gioventù,
nottate di luna e mattinate di sole.
E basta sulamente
…………………….
E basta soltanto
………………….

Il brano fu cantato per la prima volta da Elvira Donnarumma presso Teatro Miramar di Napoli, durante la Festa di Piedigrotta del 1911. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Enzo De Muro Lomanto, Enzo Fusco, Angela Luce, Franco Ricci, Teddy Reno, Tullio Pane, Mirna Doris, Gabriele Vanorio, Consilia Licciardi, Bruno Venturini, Sergio Bruni e Roberto Murolo. Da segnalare anche la versione del compositore Carlos Gardel, francese di nascita ma argentino argentino d’adozione, che nel 1931 ne fece un tango riadattandola in lingua spagnola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Comm’ô zzuccaro

COMM’Ô ZZUCCARO

musicaPasquale Ernesto Fonzo testoRaffale Ferraro-Correa data1906

Chi dice ca ll’ammore
è ‘nu veleno amaro,
o è nato senza core
o nn’ha saputo amá.
Dincello tu, Marí,
ll’ammore che cos’è,
che mette ‘mpietto a te,
‘mpietto a me,
dincello tu Marí.
Chi dice che l’amore
è un veleno amaro
o è nato senza cuore
o non ha saputo amare.
Diglielo tu, Maria,
l’amore che cos’è
cosa mette in petto a te,
in petto a me,
diglielo tu, Maria.
Ll’ammore è comm’ô
zzuccaro,
ll’ammore è comm’ô mmèle,
s’ha dda sapé ausá
si te vuó cunzulá.
L’amore è come lo zucchero,
l’amore è come il miele,
si deve saper usare
se ti vuoi consolare.
‘Na vocca e ‘n’ata vocca
ch’ ‘a passione attacca,
te fanno assaje cchiù ricco
‘e tuttuquante ‘e rre.
Dincello tu, Marí,
‘sta vocca toja che fa
quanno, abbracciata a me,
tutt’a me,
mm’ ‘a viene a dá, Marí.
Una bocca e un’altra bocca
che la passione attacca,
ti fanno molto più ricco
di tutti i re.
Diglielo tu, Maria,
questa bocca tua che fa
quando, abbracciata a me,
tutta a me,
me la vieni a dare, Maria.
Ll’ammore è comm’ô
zzuccaro,
……………………………………..
L’amore è come lo zucchero,
………………………………….
‘Nu core e ‘n’atu core
ca squagliano d’ammore,
quanta capolavore
te sanno cumbiná.
Dincello tu, Marí,
stu core tujo che fa
quanno, aunito a me,
‘mpietto a me
se vo’ ‘mpizzá, Marí.
Un cuore e un altro cuore
che si sciolgono d’amore,
quanti capolavori
ti sanno combinare.
Diglielo tu, Maria,
questo cuore tuo che fa
quando, unito a me,
in petto a me
vuole entrare, Maria.
Ll’ammore è comm’ô zzuccaro,
……………………………………..
L’amore è come lo zucchero,
………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tullio Pane, Egisto Sarnelli e Sergio Bruni.

Connola d’ammore

CONNOLA D’AMMORE

musicaGaetano Lama testoFrancesco Fiore data1929

Sott’a ‘sta luna
d’argiento,
ca, belle e lucente,
fa ‘st’ónne, Marí,
passa ‘sta varca d’ammore,
‘sta cònnola d’oro,
cantanno pe te.
E te voca, regina ‘e stu mare,
‘ncopp’a ll’ónne,
abbracciata cu me.
Sotto a questa luna
d’argento,
che, belle e lucenti,
rende queste onde, Maria,
passa questa barca d’amore,
questa culla d’oro,
cantando per te.
E ti rema, regina di questo mare,
tra le onde,
abbracciata con me.
Sunná, campá, murí,
suspiranno ‘mbracci’a te.
Te voglio tantu bene,
te sento dint’ê vvéne,
luce ‘e ‘stu core, ‘e ‘st’anema:
‘a vita mia sî tu.
Sognare, vivere, morire,
sospirando tra le tue braccia.
Ti voglio tanto bene,
ti sento nelle vene,
luce di questo cuore, di quest’anima:
la vita mia sei tu.
Tutt’ ‘e ccanzone cchiù
belle,
cu ‘o coro d’ ‘e stelle,
te voglio cantá.
Voglio ca, ‘nfunno a chest’ónne,
se scetano ‘e suonne
sunnate pe te.
E tu, bella, cchiù bella ‘e ‘stu mare,
dint’â varca suspire cu me.
Tutte le canzoni più belle,
con il coro delle stelle,
ti voglio cantare.
Voglio che, in fondo a queste onde,
si sveglino i sogni
sognati per te.
E tu, bella, più bella di questo mare,
nella barca sospiri con me.
Sunná, campá, murí,
……………………….
Sognare, vivere, morire,
……………………………
Zitta, luntano luntano,
‘stu suono ‘e campane,
mme parla pe te.
Veco, da ‘st’uocchie lucente,
‘na lacrema ardente,
cchiù ardente, cadé.
Ah, stanotte, stanotte stu core,
s’ha ‘ngignato ‘a curona ‘e ‘nu rre.
Zitta, lontano lontano,
questo suono di campane,
mi parla per te.
Vedo, da questi occhi lucenti,
una lacrima ardente,
più ardente, cadere.
Ah, stanotte, stanotte questo cuore,
ha indossato la corona di un re.
Sunná, campá, murí,
……………………….
Sognare, vivere, morire,
……………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Egisto Sarnelli, Franco Franchi, Tullio Pane, Vittorio Parisi, Consilia Ricciardi, Angela Luce, Giulietta Sacco e Roberto Murolo.