‘E ddoje lucie

‘E DDOJE LUCIE

musicaLuigi Ricciardi testoGiuseppe Marotta data1961

‘Ntagliaje ‘stu nomme a
prora
ca so’ tre anne e cchiù.
Lucia se chiamma ‘a varca,
Lucia te chiamme tu.
Ma tu nun mme vuó cchiù bene
t’aggio perza chisà comme
e ll’avess’ ‘a cagná nomme
a ‘sta varca primm’ ‘e mo.
Intagliai questo nome sulla
prora
che ormai sono tre anni e più.
Lucia si chiama la barca,
Lucia ti chiami tu.
Ma tu non mi vuoi più bene
ti ho persa chissà come
e le dovrei cambiar nome
a questa barca al più presto.
Voca voca,
oje marenaro.
Voca voca,
voca fore.
Varca sincera e femmena busciarda
nun se pònno chiamma cu ‘o stesso nomme.
Ohé, mare lucente,
ohé, stamme a sentí:
o lle ricuorde tutt’ ‘e giuramente,
o cagne nomme e còre pure a me.
Rema rema,
o marinaio.
Rema rema,
rema fuori.
Barca sincera e donna bugiarda
non possono chiamarsi con lo stesso nome.
Ohé, mare lucente,
ohé, stammi a sentire:
o le ricordi tutti i giuramenti,
o cambi nome e cuore anche a me.
E passano ‘e stagione,
ma ‘o nomme tujo sta cca.
Se ll’accarezza ll’onna,
s’ ‘o legge e se ne va.
Pure ‘o tiempo, oje bella, è mare,
primma sbatte e po s’addorme.
Vanno, ‘e suonne, a chiorme a chiorme,
notte e ghiuorno ‘ncerca ‘e te.
E passano le stagioni,
ma il tuo nome è qua.
Se lo accarezza l’onda,
se lo legge e se ne va.
Anche il tempo, o bella, è mare,
prima sbatte poi si addormenta.
Vanno, i sogni, a gruppi a gruppi,
notte e giorno in cerca di te.
Voca voca,
oje marenaro.
……………….
Rema rema,
o marinaio.
……………..
Ohé,
oje marenaro.
Voca voca.
Ohé.
Ohé,
O marinaio.
Rema rema.
Ohé.

Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si dal 16 al 18 settembre 1961. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Luciano Virgili, piazzandosi all’ottavo posto.

‘E llampadine

‘E LLAMPADINE

musicatestoGiuseppe Capaldo data1919

Nce simmo appiccecate mille
vote
e mille vote avimmo fatto pace.
Volubile sî tu. Mo sî tenace,
a ‘n’atu ppoco tu stuzziche a me.
E i’ faccio ‘o tira e molla appriesso a te.
Abbiamo litigato mille
volte
e mille volte abbiamo fatto pace.
Tu sei volubile. Ora sei tenace,
tra un altro po’ mi stuzzichi.
E io faccio il tira e molla insieme a te.
‘Sti core nuoste
parono ddoje lampadine elettriche.
S’appicciano, se stutano,
se tornan’a appicciá.
E ‘ammore, ca pe spesso
ll’elettricista fa,
stuta a te,
appiccia a me,
pe mme fá cchiù cunzumá.
E luce, luce, luce,
luce elettrica.
Questi nostri cuori
sembrano due lampadine elettriche.
Si accendono, si spengono,
ritornano ad accendersi.
E l’amore, che spesso
fa l’elettricista,

spegne te,
accende me,
per farmi consumare di più.
E luce, luce, luce,
luce elettrica.

Ajere mme faciste ‘a
dispettosa.
Ogge mm’accuorde cu ‘nu pizzo a riso.
Dimane tu mme saglie ‘mParaviso,
doppo dimane nc’îmm’ ‘a appiccecá
e po facimmo pace lla pe lla.
Ieri hai fatto la
dispettosa,
oggi mi accogli con un volto sorridente.
Domani mi fai salire in Paradiso,
dopodomani dobbiamo litigare
e poi facciamo pace immediatamente.
‘Sti core nuoste
…………………
Questi nostri cuori
…………………….
E tiene mente, i’ mo t’ ‘o
sto’ dicenno,
e mo piglie e mm’avuote ‘e spalle ‘nfaccia?
Po tuorne a te mená dint’a ‘sti bbracce
e indifferentemente vase a me?
E indifferentemente io vaso a te.
E guarda, io ora te lo sto
dicendo,
e ora prendi e mi giri le spalle?
Poi torni a gettarti tra queste braccia
e con indifferenza mi baci?
E con indifferenza io bacio te.
‘Sti core nuoste
…………………
Questi nostri cuori
…………………….

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta del 1919 cantata da Mario Pasqualillo. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Rosetta Ferlito, Nino Taranto e Roberto Murolo.

E non sta bene

E NON STA BENE

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1950

Bella,
cu ll’uocchie belle,
cu ‘a faccia bella, ‘na stella sî.
Tu, cu ‘sti ppónte ‘e stelle,
mi pungi il cuore, mi fai morí.
Avevam’ ‘a spusá p’ ‘a fin’ ‘o mese,
ma tu dicesti: “Mo tengo da fare,
lo sai che a Roccaraso1 devo andare.
Io so’ nata pe sciá,
che m’importa di sposá?”
Bella,
con gli occhi belli,
con la faccia bella, una stella sei.
Tu, con queste punte di stelle,
mi pungi il cuore, mi fai morire
Ci dovevamo sposare per la fine del mese,
ma tu dicesti: “Ora ho da fare,
Lo sai che a Roccaraso1 devo andare.
Io sono nata per sciare,
che m’importa di sposarmi?”
E non sta bene.
Sei una vigliacca Marí,
mi spacchi il cuore,
ma fai cilecca Marí.
E non sta bene.
Sei una vigliacca Maria,
mi spacchi il cuore,
ma fai cilecca Maria.
Io nun te faccio ascí,
te scasso ‘e sci,
te scasso ‘e sci.
Io non ti faccio uscire,
ti rompo gli sci,
ti rompo gli sci.
Se tu resti con me,
te compro ‘e sciù2,
te compro ‘e sciù.
Se resti con me,ti compro gli sciù,2,
ti compro gli sciù.
Si po truove sce’-sce’3,
povera a te,
povera a te.
Se poi litighi3,
povera te,
povera te.
Io te scasso ‘e sci,
nun te compro ‘e sciù,
e del tuo sce’-sce’,
io me ne freghé.
Nfré.
Io ti rompo gli sci
non ti compro gli sciù,
e della tua lite,
io me ne frego.
Nfré.
Pe ‘na sciata tu te pierde
a me?
Io mme ne trovo n’ata meglio ‘e te.
Ti assicuro, sí,
che se vai lassù,
certamente non ti sposo più.
Nfrù.
Per una sciata tu perdi me?
Io ne trovo un’altra meglio di te.
Ti assicuro, sì,
che se vai lassù,
certamente non ti sposo più.
Nfrù.
Bocca,
che bella bocca
che tieni in bocca.
Ma che ne fo’
quando cu ‘a stessa bocca
che tieni in bocca,
mi hai detto no?
Mi fai parlare solo come un pazzo.
Tu preferisce ‘a neve e no ‘stu core
che batte, pulsa e palpita d’amore.
Vuoi partire pe sciá
e mi resti solo qua?
Bocca,
che bella bocca
che hai in bocca.
Ma cosa me ne faccio
se con la stessa bocca
che hai in bocca,
mi hai detto no?
Mi fai parlare da solo come un pazzo.
Tu preferisci la neve e non questo cuore
che batte, pulsa e palpita d’amore.
Vuoi partire per sciare?
E mi lasci da solo qua?
E non sta bene.
………………….
E non sta bene.
………………….
Chiagne?
Ma pecché chiagne?
Nèh, chella chiagne,
che chiagne a fá?
Questo non mi stupisce,
mi intenerisci pe ghí a sciá.
T’hê miso ‘o cuppulone e ‘e pantalone,
‘e scarpe chiene ‘e chiuove
e ‘a sciarpa ‘e lana.
La donna che ripudia la sottana,
non è donna, sai cos’è?
E’ una… pápera, quest’è.
Piangi?
Ma perchè piangi?
Nèh, quella piange,
che piange a fare?
Questo non mi stupisce,
mi intenerisci per andare a sciare.
Hai messo il cappello e i pantaloni,
le scarpe piene di chiodi
e la sciarpa di lana.
La donna che ripudia la sottana,
non è donna, sai cos’è?
E’ una… papera, questo è.
E non sta bene.
………………….
E non sta bene.
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Vittoria Marsiglia e Franco Ricci.
1 Roccaraso è un comune in provincia dell'Aquila famoso per i suoi impianti sciistici. 2 Gli sciù sono dei dolci costituiti da un grosso bignè stracolmo di crema pasticciera. 3 "Va truvanno sce'-sce'" è un antico modo di dire che nasce da un equivoco. Si narra che, ai tempi dell'occupazione francese, un soldato straniero avesse chiesto informazioni ad un napoletano cominciando la frase con "Je cherche...". La richiesta venne ovviamente fraintesa dall'interlocutore che pensò che il soldato cercasse qualcosa o qualcuno di nome "Sce' sce'". Col tempo l'espressione "cercare sce'-sce'" venne modificata ed entrò nell'uso comune per indicare una persona che accampa sempre scuse o che cerca di litigare.

‘E palumme

‘E PALUMME

musicaMario Persico testoOscar Gallo data1913

Miezojuorno. Coce ‘o sole
e vuje state ‘int’ô ciardino,
sott’ê ffronne ‘e mandarino,
‘mmiez’ô gghianco d ”e llenzole
spase ô sole.
Mezzogiorno. Scotta il sole
e voi state nel giardino,
sotto alle foglie di mandarino,
in mezzo al bianco delle lenzuola
stese al sole.
E ‘na chiorma ‘e
palummielle,
vola, vola attuorno a vuje
ca lle date ‘e mullechelle.
Spuzzuléa, po se ne fuje
chesta chiorma ‘e palummielle.
E un gruppo di colombelle,
vola, vola attorno a voi
che date loro le mollichine.
Spilucca, poi se ne fugge
questo gruppo di colombelle.
Accussí, pe ‘sta passione
ca mme struje,
volano sempe, volano
tutt’ ‘e penziere mieje attuorno a vuje.
Così, per questa passione
che mi strugge,
volano sempre, volano
tutti i pensieri miei attorno a voi.
Ma pecché, sbattenno ‘e
mmane,
ma pecché vuje n’ ‘e ccacciate
‘sti palumme aggraziate,
mentre po lle date ‘o ppane,
‘mmiez’ê mmane?
Ma perchè, battendo le
mani,
ma perchè voi li cacciate
questi colombi aggraziati,
mentre poi date loro il pane,
in mezzo alle mani?
Se ne vanno ‘ncopp’ô
mare,
p’ ‘e mmarine, a dduje a dduje,
‘ncopp’ê titte, ê campanare,
e po tornano addu vuje.
Se ne vanno ‘ncopp’ô mare.
Se ne vanno sul mare,
per le marine, a due a due,
sui tetti, i campanili,
e poi tornano da voi.
Se ne vanno sul mare.
Accussí, pe ‘sta passione
ca mme struje,
si n’ ‘e ccacciate, tornano
tutt’ ‘e penziere mieje attuorno a vuje.
Così, per questa passione
che mi strugge,
se non li cacciate, tornano
tutti i pensieri miei attorno a voi.

Il brano fu cantato per la prima volta da Franco Fortezza. Tra altre le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Luciano Lualdi, Francesco Albanese, Vittorio De Sica, Giuseppe Di Stefano, Enzo De Muro Lomanto, Eduardo De Filippo e Sergio Bruni.

E’ piccerella

È PICCERELLA

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1921

‘A mamma ha ditto: “Oje
ni’, saje che te dico?
E’ strappatella e nun capisce ancora.
Te tratta, ch’aggi’ ‘a dì, comm’a n’amico,
meglio ‘e n’amico, comm’a frate e sora.
Mamma ha detto: “O
piccolo, sai che ti dico?
E’ adolescente e non capisce ancora.
Ti tratta, che devo dire, come un amico,
meglio di un amico, come fratello e sorella.
E’ piccerella,
è ‘n’anema ‘nnucente
e nun capisce niente”.
E’ piccola,
è un’anima innocente
e non capisce niente”.
E’ piccerella e intanto,
saccio sul’io chello ca dice ‘a gente.
Ma ‘a mamma dice ch’è ‘na piccerella.
E i’ dico appriess’â mamma: “E’ piccerella”.
E’ piccola e intanto,
so solo io quello che dice la gente.
Ma la mamma dice che è piccola.
E io dico insieme a mamma: “E’ piccola”.
“E ll’hê purtato ‘a veste?”
“E sissignore,
‘na veste ‘e seta. E chiste so’ ‘e scarpine.
Chist’è ‘o cappiello, ch’è venuto ‘a fore,
rrobba ‘e Parigge, e chiste so’ ‘e ricchine”.
“E le hai portato il
vestito?” “E sissignore,
un vestito di seta. E queste sono la scarpine.
Questo è il cappello, che è arrivato da fuori,
roba di Parigi, e questi sono gli orecchini”.
E ‘a mmamma dice:
“Mo pare cchiù bella,
povera piccerella”.
E la mamma dice:
“Ora sembra più bella,
povera piccola”.
E’ piccerella e intanto,
saccio sul’io chello ca dice ‘a gente.
Ma ‘a mamma dice ch’è “na piccerella.
E i’ dico appriess’â mamma: “E’ piccerella”.
E’ piccola e intanto,
so solo io quello che dice la gente.
Ma la mamma dice che è piccola.
E io dico insieme a mamma: “E’ piccola”.
Ma che ato vo’? Nun è
cuntenta ancora?
Che mm’aggi’ ‘a levá cchiù?
Scuorno a ‘sta faccia.
Marcia alla moda, spènne, fa ‘a signora
e a mamma mia, nemmeno “na petaccia.
Ma che altro vuole? Non è
contenta ancora?
Che mi devo togliere di più?
La vergogna da questa faccia.
Segue la moda, spende, fa la signora
e a mia mamma, nemmeno uno straccio.
E i’ zitto, caccio sempe.
E tanno è bello,
quanno caccio ‘o curtiello.
E io zitto, pago sempre.
E allora è bello,
quando tiro fuori il coltello.
E’ piccerella e intanto,
saccio sul’io chello ca dice ‘a gente.
Ma ‘a mamma dice ancora: “E’ piccerella”.
E i’ dico appriesso â mamma: “E’ piccerella”.
E’ piccola e intanto,
so solo io quello che dice la gente.
Ma la mamma dice ancora: “E’ piccola”.
E io dico insieme a mamma: “E’ piccola”.

Dal brano nacque l’omonimo film del 1922 diretto da Elvira Notari, prima regista donna nella storia del cinema italiano, che si ispirò spesso a canzoni napoletane di successo. Nel corso degli anni, il brano fu interpretato da Mario Mari e Mario Abbate.

‘E ppentite

‘E PPENTITE

musicaFerdinando Albano testoLibero Bovio data1925

Io sto’ dint’ê Ppentite1.
E tu addó staje?
E cu chi staje? Chesto vurría sapé.
Tu duorme ‘a notte? Ma io nun dormo maje
e ‘nnant’a ‘st’uocchie veco sulo a te.
Io sono tra le Pentite1.
E tu dove sei?
E con chi sei? Questo vorrei sapere.
Tu dormi la notte? Ma io non dormo mai
e davanti a questi occhi vedo solo te.
Che vuó, che vuó;? Nemmeno
sî cuntento?
Mo ca pe te mm’hanno ‘nzerrata cca?
Si mamma aspetta ‘o juorno ca mme pento,
falle assapé ca so’ pentita giá.
Che vuoi, che vuoi? Non sei
contento?
Ora che a causa tua mi hanno rinchiusa qua?
Se mamma aspetta il giorno che mi pento,
falle sapere che sono pentita già.
Pentita ‘e che? Pentita
ca t’aggio amato assaje.
‘Nfame, nisciuna, maje,
fuje cchiù pentita ‘e me.
Pentita di cosa? Pentita
del fatto che ti ho amato tanto.
Infame, nessuna, mai,
fu più pentita di me.
Jurnate sane aret’â
gelusia
desideranno ‘o sole e ‘a libertá.
Passa ‘o pianino e saglie, ‘a miez’â via,
quacche canzone ‘e tantu tiempo fa.
Giornate intere dietro la
gelosia
desiderando il sole e la libertà.
Passa il pianino e sale, dalla strada,
qualche canzone di tanto tempo fa.
E i’ canto. Che te cride?
I’ chiagno e canto
e po jastemmo e po torno a cantá.
Ah, comm’è allèra, ‘int’a ‘stu campusanto,
‘sta sciantusèlla d’ ‘o cafè Sciantá.
E io canto. Cosa credi? Io
piango e canto
e poi bestemmio e poi torno a cantare.
Ah, come è allegra, in questo cimitero,
questa sciantosa del Caffè Chantant.
Pentita ‘e che? Pentita
………………………….
Pentita di cosa? Pentita
…………………………..
Mme so’ sunnato a
n’angiulillo junno,
nennillu mio ca mme diceva: “Oje ma’,
oje ma’, pecché mm’hê miso ‘ncopp’ô munno
quanno hê tenuto ‘o core ‘e mme lassá?”
Ho sognato un angioletto
biondo,
il mio bimbo che mi diceva: “O mamma,
o mamma, perchè mi hai messo al mondo
quando hai avuto il cuore di lasciarmi?”
No, ninno mio, mammá prega
‘a Madonna
ca nun ‘a castigasse ‘ncuollo a te.
Tu staje luntano, ma io te canto ‘a “nonna”,
comme si t’addurmisse ‘mbracci’a me.
No, bimbo mio, mamma prega
la Madonna
che non la punisca addosso a te.
Tu sei lontano, ma ti canto la ninna nanna,
come se ti addormentassi in braccio a me.
Pentita ‘e che? Pentita
………………………….
Pentita di cosa? Pentita
…………………………..

Il brano fu cantato per la prima volta da Elvira Donnarumma, anche se fu portata al successo da Ria Rosa, protagonista dell’omonimo spettacolo tratta dalla canzone. Nel 1951, la storia raccontata nel testo ispirò il film “Tormento”, diretto da Raffaele Matarazzo. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco, Lina Resal, Angela Luce e Mirna Doris.
1 In tempi più o meno antichi, le ragazze madri, cadute nella rete di seduttori che poi scappavano o si rivelavano del tutto inaffidabili, per espiare la loro "colpa" amorosa, trovavano asilo nella Pia Opera del Ritiro di Santa Maria del Gran Trionfo (sito in Via Foria a Napoli), denominata "IL CONVENTO DELLE PENTITE". Tale istituzione ebbe termine intorno al 1920. Nonostante ciò, il costume non cambiò. Queste ragazze, infatti, espiavano la loro colpa con il rito dei "DUDECE SABBATE D' 'A MADONNA" (dodici sabato della Madonna). Ogni sabato, infatti, alle quattro del mattino, in alcuni quartieri napoletani, passavano per i vicoli coloro che andavano a far penitenza dalla Madonna. Già all'alba si udivano le loro preghiere, poi una voce di donna (soprannominata "'a pacchiana") rompeva il silenzio: "Susiteve, ca chisto è 'o quinto sabbato d' 'a Maronna. Susiteve" ("Svegliatevi, che questo è il quinto sabato della Madonna. Svegliatevi"). La processione si fermava e si attendeva che, tutte quelle che dovevano espiare la colpa, si unissero al gruppo. In questo modo si formava la "PROCESSIONE DELLE PENTITE".

‘E cummarelle

‘E CCUMMARELLE

musicaAlfredo Giannini testoArturo Gigliati data1952

D’ ‘o vico ‘e Ppaparelle1,
non per dire, songo ‘o rre.
Cummare e cummarelle stanno
sempe attuorno a me.
S’arapono ‘e ffeneste
si mme vedono passá.
Peffino ll’aucielle
fanno a gara pe cantá,
pecché sto’ sempe allero,
sempe allero e lariulá.
Del vicolo delle Paparelle1,
non per dire, sono il re.
Comari e comarelle sono
sempre intorno a me.
Si aprono le finestre
se mi vedono passare.
Perfino gli uccelli
fanno a gara per cantare,
perchè sono sempre allegro,
sempre allegro e lariulà.
Cummare e cummarelle
so’ belle, so’ belle,
ma io voglio bene a Stella
ch’è bella, ch’è bella.
Ma pe ll’accuntentá
nun mme faccio prijá.
Una ‘a cca, n’ata ‘a lla.
Mm’ ‘e pporto p’ ‘a Riviera
sott’ô vraccio a passiggiá.
Comari e comarelle
son belle, son belle,
ma io voglio bene a Stella
che è bella, che è bella.
Ma per accontentarle
non mi faccio pregare:
una di qua, un’altra di là.
Me le porto per la Riviera
sotto braccio a passeggiare.
P’ ‘o vico ‘e Ppaparelle
tutt’ ‘a gente parla ‘e me.
Se dice ca ‘a “stella”,
priesto o tarde, ha dda cadé.
Ma chella mm’ha risposto:
“Nun mme voglio mmaretá,
mme faccio munacella,
Suora Stella mm’hê ‘a chiammá”.
Invece mme vo’ bene,
cerca ‘ammore e lariulá.
Per il vicolo delle
Paparelle
tutta la gente parla di me.
Si dice che una “stella”,
presto o tardi, deve cadere.
Ma quella mi ha risposto:
“Non mi voglio sposare,
mi faccio monaca,
Suora Stella mi devi chiamare”.
Invece mi vuole bene,
cerca l’amore e lariulà.
Cummare e cummarelle
…………………………..
Comari e comarelle
……………………..
Cummare e cummarelle
tuttequante hann’ ‘a sapé,
ca finalmente Stella
‘mbracci’a me vène a cadé.
Mme chiamma “traditore”
Carulina. E ch’aggi’ ‘a fá?
Carmela e Cuncettina
fanno finta ‘e se spará.
Però, quanno mme sposo,
tutte vènono a cantá.
Comari e comarelle
tutte devono sapere,
che finalmente Stella
tra le mie braccia cadrà.
Mi chiama “traditore”
Carolina. E che devo fare?
Carmela e Concettina
fanno finta di spararsi.
Però, quando mi sposo,
tutte vengono a cantare.
Cummare e cummarelle
…………………………..
Comari e comarelle
……………………..

Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre 1952. Nell’occasione fu cantato da Gino Latilla e Antonio Basurto, piazzandosi al quinto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Enzo Romagnoli, Mario Abbate, Roberto Murolo, Gino Latilla, Franco Ricci, Nino Taranto e Mario Merola.
1 Vico Paparelle al Pendino è una piccola stradina che si incrocia con la ben più nota Via San Biagio dei Librai. Deve il suo nome particolare alla presenza di un Oratorio creato da Luisa Paparo (il padre Nando fu uno dei fondatori del Pio Monte della Misericordia) nel quale venivano accolte ed aiutate donne di ceto basso. Così, le ragazze che frequentavano il luogo vennero chiamate "paparelle", proprio perchè usufruivano delle risorse messe a disposizione dalla famiglia Paparo.

‘E quatt’ ‘e maggio

‘E QUATT’ ‘E MAGGIO

musicatestoArmando Gill1 data1918

E tenevo ‘na bella
putechella
ch’avevo fatto tanto p’accurzá.
Soglia ‘e marmo, bancone musticella,
ce asceva chellu ppoco pe campá.
E avevo una bella bottega
che avevo fatto tanto per cominciare.
Soglia di marmo, bancone di legno,
ne ricavavo quel poco per vivere.
Vene ‘o padrone ‘e casa,
dice: “‘A mesata è poca.
Mettitece ‘a si-loca
e ‘un ne parlammo cchiù”.
Viene il padrone di casa
dice: “L’affitto è basso.
Metteteci il “fittasi”
e non ne parliamo più”.
E aggiu lassato chella
putechella,
speranno ‘e ne truvá ‘n’ata cchiù bella.
E ho lasciato quella
bottega,
sperando di trovarne un’altra più bella.
Core, fatte curaggio,
‘sta vita è ‘nu passaggio.
Facimmoncillo chistu quatto ‘e maggio,
che ce penzammo a fá,
si ‘o munno accussí va?
Cuore, fatti coraggio,
questa vita è un passaggio.
Facciamolo questo quattro di maggio,
che ci pensiamo a fare,
se il mondo va così?
E tenevo ‘na bella casarella
cu stanza ‘e lietto e cammera ‘e mangiá.
‘Na cucina, ‘nu muorzo ‘e luggetella,
nc’êvo fatto ‘o grillaggio pe ll’está.
E avevo una bella casetta
con stanza di letto e camera da pranzo.
Una cucina, un piccolo terrazzino,
ci avevo messo il pergolato per l’estate.
Arriva ll’esattore,
dice: “‘A mesata è poca.
Mettitece ‘a si-loca
e ‘un ne parlammo cchiù”.
Arriva l’esattore;
dice: “L’affitto è basso.
metteteci il “fittasi”
e non ne parliamo più”.
E aggio lassato chella
casarella
speranno ‘e ne truvá ‘n’ata cchiù bella.
E ho lasciato quella
casetta
sperando di trovarne un’altra più bella.
Core fatte curaggio,
‘sta vita è ‘nu passaggio.
Facimmoce ‘o sicondo quatt’ ‘e maggio,
che ce penzammo a fá,
si ‘o munno accussí va?
Cuore fatti coraggio,
questa vita è un passaggio
facciamoci il secondo quattro di maggio,
che ci pensiamo a fare,
se il mondo va così?
E tenevo ‘na bella
‘nnammurata
ch’avevo fatto tanto p’ ‘a ‘mpará.
Ma che saccio ched è, ll’hanno ‘nciuciata.
Nun è cchiù chella ch’era ‘n’anno fa.
E avevo una bella fidanzata
che avevo fatto tanto per istruire.
Ma che ne so io, l’hanno rovinata.
Non è più quella che era un anno fa.
Primma, ‘na rosa semplice,
mm’ ‘a faceva felice.
Mo vo’ ‘e brillante e dice
ca manco niente so’.
Prima, una rosa semplice,
me la faceva felice.
Ora vuole i brillanti e dice
che neanche niente sono.
E i’ lasso pur’a essa e
bonasera
e mme ne trovo a ‘n’ata cchiù sincera.
E io lascio anche lei e
buonasera
e me ne trovo un’altra più sincera.
Core, fatte curaggio,
‘sta vita è ‘nu passaggio.
Facímmoce chist’atu quatt’ ‘e maggio,
che ce penzammo a fá,
si ‘o munno accussí va?
Cuore fatti coraggio,
questa vita è un passaggio
facciamoci quest’altro quattro di maggio,
che ci pensiamo a fare,
se il mondo così va?

Nel testo, l'autore riprende un'antica usanza popolare secondo la quale tutti gli sfratti e i traslochi avvenivano il 4 di maggio. Prima del 1587 questi movimenti venivano eseguiti il 10 agosto, ma per venire incontro a tutte le persone impegnate che erano costrette a lavorare con il grande caldo estivo, il vicerè Juan de Zuniga conte di Morales anticipò la soglia al 1° maggio. Successivamente, nel 1611, il viceré Don Pedro Fernandez de Castro conte di Lemos, spostò definitivamente la data al 4 di maggio, giorno che quindi divenne quello in cui decorreva il termine per pagare gli affitti. Oltre a quella dell’autore, ricordiamo le interpretazioni di Giacomo Rondinella e Mirna Doris.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

‘E rragazze

‘E RRAGAZZE

musicaEduardo Di Capua, Salvatore Gambardella testoAniello Califano data1904

‘E rragazze mo stanno in
ribbasso,
vanno a caccia p’avé ‘nu marito
e, pe farse passá ‘stu prurito,
lloro ‘o ssanno quant’hann’ ‘a suffrí.
Le ragazze ora sono in
ribasso,
vanno a caccia per avere un marito
e, per farsi passare questo desiderio,
loro sanno quanto devono soffrire.
Nun so’ cchiù chilli tiempe
‘e ‘na vota
quanno ll’ommo jéva appriesso â gunnella
e pe ll’uocchie ‘e ‘na femmena bella,
mo nce vo’, se faceva spará.
Non sono più quei tempi di
una volta
quando l’uomo andava dietro alla gonnella
e per gli occhi di una donna bella,
per davvero, si faceva sparare.
‘E rragazze, cu ‘o
cannelotto,
vanno ascianno ‘o giuvinotto.
Quanno ll’hann’avuto sotto,
nun s’ ‘o fanno scappá cchiù.
Le ragazze, col lanternino,
vanno cercando il giovanotto.
Quando l’hanno messo sotto,
non se lo fanno scappare più.
‘E rragazze, cu ‘o
cannelotto,
vanno ascianno ‘o giuvinotto.
Quanno ll’hann’avuto sotto,
nun s’ ‘o fanno scappá cchiù.
Le ragazze, col lanternino,
vanno cercando il giovanotto.
Quando l’hanno messo sotto,
non se lo fanno scappare più.
‘O prugresso ha purtato
cchiù lusso.
‘O guverno ha mettuto cchiù tasse.
Chi vulite ca mo se ‘nzurasse?
Quacche pazzo surtanto ‘o ppo’ ffá.
Il progresso ha portato più
lusso.
Il governo ha messo più tasse.
Chi volete che oggi si sposi?
Solo qualche pazzo potrebbe farlo.
Séh, purtáteve ‘a femmena â
casa.
‘Int’a niente ve fa ‘na famiglia.
Quanno è doppo, che bella quatriglia,
cu ‘a miseria, vulite abballá.
Seh, portatevi la donna a
casa.
In un niente vi fa una famiglia.
Dopo, che bella quadriglia,
con la miseria, volete ballare.
‘E rragazze, cu ‘o
cannelotto,
………………………………….
Le ragazze, col lanternino,
……………………………..
Picceré, ‘a capite ‘a
canzone?
Senz’ ‘e llire nisciuno ve sposa.
Abballate, facite ‘e sciantose1.
‘A furtuna, ll’avit’ ‘a scetá.
Piccole, la capite la
canzone?
Senza soldi nessuno vi sposa.
Ballate, fate le sciantose1.
La fortuna, dovete svegliarla.
State lustre cu ll’aco e cu
‘o ffilo,
mo arrivate cu ‘o fierro e ‘a cazetta.
Si ‘un facite vulá ‘a machinetta,
picceré, v’ ‘a putite sciusciá.
Siete spelendenti con l’ago e
col filo,
ora arrivate col ferro e la calzetta.
Se non fate volare la macchinetta,
piccole, ve la potete soffiare.
‘E rragazze, cu ‘o
cannelotto,
………………………………….
Le ragazze, col lanternino,
……………………………..

Il brano fu cantato per la prima volta da Peppino Villani. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Bernardo Cantalamessa e Roberto Murolo.
1 Il termine "sciantosa" nasce tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, come italianizzazione della parola francese "chanteuse" (cantante). Inizialmente, infatti, le sciantose eseguivano nei locali brani tratti da opere liriche o operette. Ogni cantante si creava una propria storia e un proprio personaggio, inventando aneddoti sulla propria carriera di diva del teatro e parlando con accento francese pur non essendolo, in modo da dare al pubblico l'impressione di avere davanti una vera diva straniera.

Era de maggio

ERA DE MAGGIO

musicaMario Pasquale Cosa testoSalvatore Di Giacomo data1885

Era de maggio e te cadéano
‘nzino,
a schiocche a schiocche, li ccerase rosse.
Fresca era ll’aria e tutto lu ciardino
addurava de rose a ciento passe.
Era di maggio e ti cadevano
in grembo,
a ciocche, a ciocche, le ciliegie rosse.
L’aria era fresca e tutto il giardino
profumava di rose da cento passi.
Era de maggio, io no, nun
mme ne scordo,
‘na canzone cantávamo a ddoje voce.
Cchiù tiempo passa e cchiù mme n’allicordo,
fresca era ll’aria e la canzona doce.
Era di maggio, io no, non
me ne dimentico,
cantavamo una canzone a due voci.
Più tempo passa e più me ne ricordo,
l’aria era fresca e la canzone dolce.
E diceva: “Core, core,
core mio, luntano vaje,
tu mme lasse, io conto ll’ore.
Chisà quanno turnarraje”.
E diceva: “Cuore, cuore,
cuore mio, lontano vai,
tu mi lasci, io conto le ore.
Chissà quando tornerai”.
Rispunnev’io: “Turnarraggio
quanno tornano li rrose.
Si ‘stu sciore torna a maggio,
pure a maggio io stóngo cca.
Io rispondevo: “Tornerò
quando tornano le rose.
Se questo fiore torna a maggio,
anche io a maggio sono qua.
Si ‘stu sciore torna a
maggio,
pure a maggio io stóngo cca”.
Se questo fiore torna a
maggio,
anche io a maggio sono qua”.
E so’ turnato e mo, comm’a
‘na vota,
cantammo ‘nzieme lu mutivo antico.
Passa lu tiempo e lu munno s’avota,
ma ‘ammore vero no, nun vota vico.
E sono ritornato e ora,
come una volta,
cantiamo insieme il motivo antico.
Passa il tempo ed il mondo cambia,
ma il vero amore no, non cambia strada.
De te, bellezza mia, mme
‘nnammuraje,
si t’allicuorde, ‘nnanz’a la funtana.
Ll’acqua, lla dinto, nun se sécca maje
e ferita d’ammore nun se sana.
Di te, mia bellezza, mi
innamorai,
se ti ricordi, davanti alla fontana.
L’acqua, là dentro, non si secca mai,
e ferita d’amore non si sana.
Nun se sana. Ca sanata,
si se fosse, gioja mia,
‘mmiez’a ‘st’aria ‘mbarzamata,
a guardarte io nun starría.
Non guarisce. Perché se
sanata
si fosse, gioia mia,
in mezzo a quest’aria imbalsamata,
a guardarti io non starei.
E te dico: “Core, core,
core mio, turnato io so’.
Torna maggio e torna ‘ammore.
Fa’ de me chello che vuó.
E ti dico: “Cuore, cuore,
cuore mio, io sono tornato.
Torna maggio e torna l’amore.
Fai di me quello che vuoi.
Torna maggio e torna
‘ammore.
Fa’ de me chello che vuó”.
Torna maggio e torna
l’amore.
Fai di me quello che vuoi”.

“Era de maggio” è uno dei più grandi (se non il più grande) capolavori di Di Giacomo che, probabilmente, trae ispirazione da un canto popolare veneto. Grazie anche alla musica di Mario Pasquale Costa, nasce una delle canzoni più famose della storia della musica napoletana, italiana e mondiale. Lo spartito venne dedicato “a Carolina”, ragazza di cui Costa era innamorato (e che poi sposò), figlia di Giorgio Sommer, fotografo ufficiale del re Vittorio Emanuele. Nel corso della storia la la canzone è stata cantata da un gran numero di artisti, tra cui ricordiamo Tito Schipa, Mario Trevi, Egisto Sarnelli, Giuseppe Di Stefano, Consilia Licciardi, Angela Luce, Claudio Villa, Renzo Arbore, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Nino D’Angelo, Lina Sastri, Mirna Doris, Mina, Roberto Murolo, Mísia con la Piccola Orchestra Avion Travel, Giacomo Rondinella, Massimo Ranieri, Josè Carreras, Sergio Bruni, Teresa De Sio, Serena Rossi, Gino Paoli e Danilo Rea, Andrea Bocelli, Noa e Luciano Pavarotti.