‘E DDOJE LUCIELuigi Ricciardi Giuseppe Marotta 1961 |
|
‘Ntagliaje ‘stu nomme a prora ca so’ tre anne e cchiù. Lucia se chiamma ‘a varca, Lucia te chiamme tu. Ma tu nun mme vuó cchiù bene t’aggio perza chisà comme e ll’avess’ ‘a cagná nomme a ‘sta varca primm’ ‘e mo. |
Intagliai questo nome sulla prora che ormai sono tre anni e più. Lucia si chiama la barca, Lucia ti chiami tu. Ma tu non mi vuoi più bene ti ho persa chissà come e le dovrei cambiar nome a questa barca al più presto. |
Voca voca, oje marenaro. Voca voca, voca fore. Varca sincera e femmena busciarda nun se pònno chiamma cu ‘o stesso nomme. Ohé, mare lucente, ohé, stamme a sentí: o lle ricuorde tutt’ ‘e giuramente, o cagne nomme e còre pure a me. |
Rema rema, o marinaio. Rema rema, rema fuori. Barca sincera e donna bugiarda non possono chiamarsi con lo stesso nome. Ohé, mare lucente, ohé, stammi a sentire: o le ricordi tutti i giuramenti, o cambi nome e cuore anche a me. |
E passano ‘e stagione, ma ‘o nomme tujo sta cca. Se ll’accarezza ll’onna, s’ ‘o legge e se ne va. Pure ‘o tiempo, oje bella, è mare, primma sbatte e po s’addorme. Vanno, ‘e suonne, a chiorme a chiorme, notte e ghiuorno ‘ncerca ‘e te. |
E passano le stagioni, ma il tuo nome è qua. Se lo accarezza l’onda, se lo legge e se ne va. Anche il tempo, o bella, è mare, prima sbatte poi si addormenta. Vanno, i sogni, a gruppi a gruppi, notte e giorno in cerca di te. |
Voca voca, oje marenaro. ………………. |
Rema rema, o marinaio. …………….. |
Ohé, oje marenaro. Voca voca. Ohé. |
Ohé, O marinaio. Rema rema. Ohé. |
Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si dal 16 al 18 settembre 1961. Nell’occasione fu cantato da Mario Abbate e Luciano Virgili, piazzandosi all’ottavo posto.