‘E spingule francese

‘E SPINGULE FRANCESE

musicaEnrico De Leva testoSalvatore Di Giacomo data1888

‘Nu juorno mme ne jètte da
la casa,
jènno vennenno spíngule francese.
‘Nu juorno mme ne jètte da la casa,
jènno vennnenno spíngule francese.
Un giorno me ne andai da
casa,
per andare a vendere spille da balia.
Un giorno me ne andai da casa,
per andare a vendere spille da balia.
Mme chiamma ‘na figliola:
“Trase, trase,
quanta spíngule daje pe ‘nu turnese1?”
Mme chiamma ‘na figliola: “Trase, trase,
quanta spíngule daje pe ‘nu turnese?Quanta spíngule daje pe ‘nu turnese?”
Mi chiama una ragazza:
“Entra, entra,
quante spille mi dai per un tornese1?”
Mi chiama una ragazza: “Entra, entra,
quante spille mi dai per un tornese?Quante spille mi dai per un tornese?”
Io, che songo ‘nu poco
veziuso,
sùbbeto mme ‘mmuccaje dint’a ‘sta casa.
“Ah, chi vo’ belli spingule francese.
Ah, chi vo’ belli spingule, ah, chi vo’?
Io, che sono un po’
vizioso,
subito mi infilai in questa casa.
“Ah, chi vuole belle spille da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
“Ah, chi vo’ belli spingule
francese.
Ah, chi vo’ belli spingule ah, chi vo’?”
“Ah, chi vuole belle spille
da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
Dich’io: “Si tu mme daje
tre o quatto vase,
te dóngo tutt’ ‘e spíngule francese”.
Dich’io: “Si tu mme daje tre o quatto vase,
te dóngo tutt’ ‘e spíngule francese.
Dico io: “Se mi dai tre
o quattro baci
ti do tutte le spille da balia”.
Dico io: “Se mi dai tre o quattro baci
ti do tutte le spille da balia”.
Pízzeche e vase nun fanno
purtóse
e puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.
Pízzeche e vase nun fanno purtóse
e puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.E puó ghiénchere ‘e spíngule ‘o paese.
Pizzicotti e baci non fanno
buchi
e puoi riempire di spille il paese.
Pizzicotti e baci non fanno buchi
e puoi riempire di spille il paese.E puoi riempire di spille il paese.
Sentite a me ca, pure
‘nParaviso,
‘e vase vanno a cinche ‘nu turnese.
“Ah, Chi vo’ belli spíngule francese.
Ah, Chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?”
Ascoltatemi, che anche in
Paradiso
cinque baci costano un tornese.
“Ah, chi vuole belle spille da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
“Ah, chi vo’ belli spíngule
francese.
Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?”
“Ah, chi vuole belle spille
da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
Dicette: “Bellu mio,
chist’è ‘o paese,
ca, si te prore ‘o naso, muore acciso”.
Dicette: “Bellu mio, chist’è ‘o paese,
ca, si te prore ‘o naso, muore acciso”.
Disse:” Bello mio, questo è
il paese
che se ti prude il naso, muori ucciso”.
Disse:” Bello mio, questo è il paese
che se ti prude il naso, muori ucciso”.
E i’ rispunnette: “Agge
pacienza, scusa,
‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese”.
E i’ rispunnette: “Agge pacienza, scusa,
‘a tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese.’A tengo ‘a ‘nnammurata e sta ô paese”.
E io risposi:” Abbi
pazienza, scusa,
ce l’ho la fidanzata e sta al paese”.
E io risposi:” Abbi pazienza, scusa,
ce l’ho la fidanzata e sta al paese.Ce l’ho la fidanzata e sta al paese”.
E tene ‘a faccia comm’ê
ffronne ‘e rosa,
e tene ‘a vocca comm’a ‘na cerasa.
Ah, chi vo’ belli spîngule francese.
Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?
E ha il viso come le foglie
di rosa,
e ha la bocca come una ciliegia.
“Ah, chi vuole belle spille da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”
“Ah, chi vo’ belli spíngule
francese.
Ah, chi vo’ belli spíngule, ah, chi vo’?”
“Ah, chi vuole belle spille
da balia.
Ah, chi vuole belle spille, ah, chi vuole?”

L’autore del testo non scrisse totalmente di suo pugno la canzone, ma riadattò un canto popolare originario di Pomigliano d’Arco, specialmente per quanto riguarda il finale. Benchè ne esista più di una versione, nell’originale più simile alla storia raccontata Salvatore Di Giacomo è la ragazza a respingere le insistenze del venditore, mentre qui è il venditore che, nel finale, si ravvede e confessa di essere già impegnato. Nel corso degli anni, il brano è stato interpretato da Mario Abbate, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Renato Carosone, Roberto Murolo, Claudio Villa, Aurelio Fierro e Massimo Ranieri.
1 Il tornese napoletano era una moneta di rame emessa dagli Aragona a Napoli alla metà del XV secolo e battuta fino al 1861. Bisogna però aggiungere che, nel napoletano del tempo, il termine “tornese” significava anche “bacio” e su questa ambiguità gioca l’intero testo della canzone.

Estate

ESTATE

musicatestoPeppino De Filippo data1966

Estate,
p’ ‘o cielo turchino,
‘na nuvola ‘e seta,
p’ ‘o cielo cammina.
Cammina…
Estate,
per il cielo celeste,
una nuvola di seta,
per il cielo cammina.
Cammina…
Estate,
campagne e ciardine,
p’ ‘o cielo spannite
prufumo e canzone.
Canzone…
Estate,
campagne e giardini,
per il cielo spargete
profumo e canzoni.
Canzoni…
‘Ncopp’ê llogge e p’ ‘e
mmure,
giesummine a migliare,
sciure ‘e tutt’ ‘e culure.
Comm’è bello a guardá.
Sui balconi e sui
muri,
gelsomini a migliaia,
fiori di tutti i colori.
Com’è bello guardare.
Se sente, luntano,
‘nu sisco ‘e vapore,
‘nu suono ‘e campane,
n’auciello in amore.
Si sente, lontano,
un fischio di nave,
un suono di campane,
un uccello in amore.
Carmè, Carmè, Carmè,
cchiù bella è ll’estate,
cchiù doce mme pare,
campanno cu te.
Carmela, Carmela, Carmela,
più bella è l’estate,
più dolce mi sembra,
vivendo con te.
La canzone, cantata dallo stesso Peppino De Filippo, fa parte della raccolta "Paese Mio!", pubblicata nel 1966.

Està

ESTÀ

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1913

(Nun voglio fá niente)Che sole, che sole,
che sole cucente.
(Non voglio far niente)Che sole, che sole,
che sole cocente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?
E chi vuol far niente?
E chi può far niente?
Che bella canzone
ca sona ‘o pianino.
Mo ‘nzerr’ ‘o barcone
pe nun ‘a sentí.
Che bella canzone
che suona il pianino.
Ora chiudo il balcone
per non sentirla.
Che bella figliola
ca passa p’ ‘o vico.
Mo ‘a chiammo e lle dico:
“Volete salí?”
Che bella ragazza
che passa per il vicolo.
Ora la chiamo e le dico:
“Volete salire?”
No, no, cu ‘stu sole,
‘stu sole cucente,
nun voglio fá niente.
Nun voglio fá niente.
No, no, con questo sole,
questo sole cocente,
non voglio fare niente.
Non voglio fare niente.
Ma, dint’â cuntrora,
che caldo se sente.
Ma, nel pomeriggio,
che caldo si sente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?
E chi vuol fare niente?
E chi può fare niente?
Mo piglio, mme spoglio,
mme ‘nfilo ‘int’ô lietto,
mme leggo ‘nu foglio,
mme metto a fumá.
Ora prendo, mi spoglio,
mi infilo nel letto,
mi leggo un giornale,
mi metto a fumare.
Ma ‘a cámmera ‘e lietto
sta troppo luntano.
Cchiù meglio ‘o divano,
‘nu passo e sto’ lla.
Ma la camera da letto
è troppo lontana.
Meglio il divano,
Un passo e sto là.
Ma, dint’â cuntrora,
che caldo se sente.
Nun voglio fá niente.
Nun voglio fá niente.
Ma, nel pomeriggio,
che caldo si sente.
Non voglio fare niente.
Non voglio fare niente.
Che luna, che luna,
che luna lucente.
Che luna, che luna,
che luna lucente.
E chi vo’ fá niente?
E chi po’ fá niente?
E chi vuol fare niente?
E chi può fare niente?
Mo arrivo â Turretta,
po torno p’ ‘a villa.
Va buó, nun dá retta
mme scoccio ‘e vestí.
Ora arrivo alla Torretta,
poi torno per la villa.
Vabbè, non ci pensare
non ho voglia di vestirmi.
Che bella canzone
tenevo p’ ‘e mmane.
Mo veco, dimane,
si ‘a pòzzo ferní.
Che bella canzone
avevo tra le mani.
Ora vedo, domani,
se posso finirla.
Pecché cu ‘sta luna,
‘sta luna lucente,
nun voglio fá niente.
Nun voglio fá niente.
Perchè con questa luna,
questa luna lucente,
non fare nulla.
Non voglio fare nulla.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Peppe Servillo e Massimo Ranieri.

‘E ttrezze ‘e Carulina

‘E TTREZZE ‘E CARULINA

musicaSalvatore Gambardella testoSalvatore Di Giacomo data1895

Oje pétteno ca piéttene
‘e ttrezze ‘e Carulina,
damme ‘nu sfizio, scíppala
scíppala ‘na matina.
O pettine che pettini
le trecce di Carolina,
dammi uno sfizio, graffiala
graffiala una mattina.
E tu specchio addó lùceno
chill’uocchie, addó cantanno
ride e se ‘mmira, appánnete
quanno se sta ammiranno.
E tu specchio in cui
luccicano
quegli occhi, dove cantando
ride e si ammira, appannati
mentre si ammira.
Lenzole addó se stènnono
‘e ccarne soje gentile,
‘nfucáteve, pugnítela,
tutto ‘stu mese ‘abbrile.
Lenzuola su cui si stendono
le carni sue gentili,
infuocatevi, pungetela,
per tutto questo mese di aprile.
E vuje teste d’anèpeta1,
d’aruta e ‘e resedá,
seccáte ‘ncopp’a ll’ásteco
facíteve truvá.
E voi vasi di nepitella1,
di ruta e di resede,
seccati sul davanzale
fatevi trovare.
Ma ‘o pétteno ca péttena
‘e ttrezze ‘e Carulina,
è sempe ‘o stesso pétteno
‘e tartaruga fina.
Ma il pettine che pettina
le trecce di Carolina,
è sempre lo stesso pettine
di pregiata tartaruga.
‘O specchio è de Venezia
e nun ha fatto mosse,
‘e llenzulelle smòveno
n’addore ‘e spicaddossa.
Lo specchio è di Venezia
e non ha fatto mosse,
le lenzuola emanano
un odore di lavanda.
E manco nun mme sentono
ll’aruta e ‘a resedá:
cchiù ampresso ‘ncopp’a ll’asteco
abbrile ‘e ffa schiuppá.
E neanche mi sentono
la ruta e la reseda:
prima sul davanzale
aprile le fa sbocciare.
E ‘sti scungiure, è inutile,
nn’ ‘a pònno cchiù arrevá.
Cchiù ‘nfama e cchiù simpatica,
cchiù bella assaje se fa.
E questi scongiuri, è
inutile,
non la possono più raggiungere.
Più infame e più simpatica,
più bella ancora diventa.

Il brano fu lanciato con la voce di Diego Giannini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Amedeo Pariante, Egisto Sarnelli, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 La nepitella è una pianta perenne molto aromatica, legnosa nella parte basale.

E tu chi sî?

E TU CHI SÎ?

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1923

Sî bello e ricco? E di’,
quant’anne tiene?
Tiene vint’anne? E i’ tengo ‘o ddoppio ‘e te.
Ma cride ‘ncap’a te ca te vo’ bene?
Quanto sî buono. Mme vo’ bene a me.
Sei bello e ricco? E dimmi,
quanti anni hai?
Hai vent’anni? E io ne ho il doppio di te.
Ma credi nella tua testa che ti vuole bene?
Quanto sei buono. Vuol bene a me.
E ca tu passe cu ‘o
cammenatore
sott’â fenesta, che nce passe a fá?
T’ ‘o ddico a te, a parola mia d’onore,
nun ce passá.
E tu che passi con il
camminatore
sotto alla finestra, ma che ci passi a fare?
Lo dico a te, parola mia d’onore,
non ci passare.
Vo’ bene a me.
Vo’ bene a me.
E vuó sapé pecché?
Pecché sape ca tu
dint’a ‘sti mmane meje sî ‘na bambù.
Pènzace oje ni’.
Dint’a ‘sti mmorze ‘o ssa’ comme te chiéjo?
Guarda, accussí.
Vuole bene a me.
Vuole bene a me.
E vuoi sapere perchè?
Perchè sa che tu
fra le mie mani sei una bambola.
Pensaci, o piccolo.
Dentro a queste morse sai come ti piego?
Guarda, così.
Tu tiene ‘aniello ‘e vinte
grane1 a ‘o dito
e i’ tengo ‘e call’a ‘e mmane e niente cchiù.
Tu tutt’ ‘e juorne cagne ‘nu vestito
e i’ sempe ‘o stesso, sempe ‘a blusa blu.
Tu hai l’anello da venti
grani1 al dito
e io ho i calli alle mani e niente più.
Tu tutti i giorni cambi il vestito
e io sempre lo stesso, sempre la camicia blu.
Tu lle prumiette centenare
‘e cose
e chella te risponne sempe no.
Io ‘a saccio fá felice cu ddoje rose,
quann’essa ‘e vvo’.
Tu le prometti centinaia di
cose
e quella ti risponde sempre no
Io so farla felice con due rose,
quando lei le vuole.
Vo’ bene a me.
…………………
Vuole bene a me…………………….
Geluso ‘e te? E chi sî?
Tu nun sî niente.
Sî n’ommo pe pazzía vicino a me.
Tòccame ‘a mana. Comm’è fredda. ‘A siente?
Saje pe chi tremmo? Nun ‘o ssaje? Pe te.
Geloso di te ? E chi sei?
Tu non sei niente.
Sei un uomo per gioco vicino a me.
Toccami la mano. Com’è fredda. La senti?
Sai per chi tremo? Non lo sai? Per te.
Geluso? Ma ched è ‘sta
gelusia?
Pecché nce sta quaccuno meglio ‘e me?
I’ ca fatico tutt’ ‘a vita mia,
so’ cchiù d’ ‘o rre.
Geloso? Ma cos’ è questa
gelosia?
Perchè c’è qualcuno migliore di me?
Io che lavoro tutta la vita,
sono più di un re.
Vo’ bene a me,
…………………
Vuole bene a me.
……………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Mari, Mario Abbate, Raffaele Balsamo, Pietro De Vico, Giacomo Rondinella e Mario Merola.
1 Il grano era la moneta del Regno delle Due Sicilie, battuta per la prima volta da Fernando I d'Aragona.

‘E zampugnare

‘E ZAMPUGNARE

musicaSalvatore Gambardela testoGiuseppe Capaldo data1907

Mo ch’è fernuta ll’uva d’
‘a vennegna,
e s’è cuperta ‘e neve la muntagna,
pigliámmoce, cumpare, li zzampogne
e ghiammo a lu pagghiese d’ ‘a cuccagna.
Ora che è finita l’uva
della vendemmia,
e si è coperta di neve la montagna,
prendiamoci, compare, le zampogne
e andiamo al paese della cuccagna.
Mé, cumpá,
jammo já.
Mé, cumpá,
jammo já.
Ehi, compare,
andiamo, dai.
Ehi, compare,
andiamo, dai.
Cu poche sorde ca facimmo
‘e spese,
nuje ce purtammo ‘e llire a lu pagghiese.
Con pochi soldi che
facciamo di spese,
noi ci portiamo le lire al paese.
Facenno “rullèro”,
vestute ‘a pasture,
facimmo messere
‘na meza cittá.
Facendo “rullèro”,
vestiti da pastori,
facciamo divertire
una mezza città.
Dicimmo a lu ssunare la
zampogna:
“‘Ncampagna nun ce manca maje la legna,
nun manca ‘o puorco pe ce fá la ‘nzogna
e ‘o fusticiello ‘e vino d’ ‘a vennegna”.
Diciamo al suonare della
zampogna:
“In campagna non ci manca mai la legna,
non manca il maiale per farci la sugna.
e il fusto di vino della vendemmia”.
Mé, cumpá,
jammo já.
Mé, cumpá,
jammo já.
Ehi, compare,
andiamo, dai.
Ehi, compare,
andiamo, dai.
E si nce manca sulo ‘o
susamiello1,
nce ll’abbuscammo cu lu cucchiariello2.
E se ci manca solo il
susamiello1,
ce lo guadagniamo con la cucchiarella2.
Facenno “rullèro”,
………………….
Facendo “rullèro”,
………………….
A Napule, cumpá’, si se
guadagna,
pecché se fanno diebbete e se ‘mpigna?
A lu pagghiese nun ce stanno fogne.
Li tterre songo chiene pe fá vigne.
A Napoli, compare, se si
guadagna,
perchè si fanno debiti e si impegna?
Al paese non ci sono le fogne.
Le terre sono piene per far vigne.
Si cumpá,
vuó pruvá…
Si cumpá,
vuó pruvá…
Se compare,
vuoi provare…
Se compare,
vuoi provare…
Vatténne cu mugghièreta ‘nu
mese,
ca senza cioce3 tuorne a lu pagghiese.
Vattene con tua moglie per
un mese
che senza calzari3 tornerai al paese.
Facenno “rullèro”,
………………….
Facendo “rullèro”,
………………….

Tra le interpretazioni di questo brano, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 Dolce natalizio che prende il nome dai semi di sesamo con in quali, anticamente, questi biscotti venivano ricoperti. 2 Cucchiaio di legno. 3 Le cioce erano le calzature tipiche dei contadini e dei pastori più poveri delle regioni montuose dell'Italia centro-meridionale.

‘E zucculille

‘E ZUCCULILLE

musicaAttilio Staffelli testoEdoardo Nicolardi data1951

Quanta vote mme pare bella
cu ‘sti bùccole anella anella,
chi ‘o ppo’ dí?
Cu ‘sta vesta a campanella
e accussí sciaguratella
comme sî.
Nun ce vonno ll’anielle a ‘e ddete,
nun ce vonno cazette ‘e seta.
Senza ‘o nniro e senza ‘o rrusso,
sott’a ‘st’uocchie e ‘nfacci’ ‘ô musso,
faje sperí…
Quante volte mi sembri
bella
con questi capelli ricci ricci,
chi lo può dire?
Con questo vestito a campana
e così sciagurata
come sei.
Non ci vogliono gli anelli alle dita,
non ci voglio calze di seta.
Senza il nero e senza il rosso,
sotto agli occhi e sulle labbra,
fai morire di voglia…
Tarantella cu ‘e zuóccole ô
père,
tu quanto sî cara nun può ‘mmagginá.
Va ‘nu cuófano e miezo ‘e denare,
‘nu vero tesoro, ‘sta semplicitá.Ah – ah – ah – ah.
Tarantella con gli zoccoli
ai piedi,
quanto sei cara non puoi immaginare.
Vale un forziere e mezzo di denari,
un vero tesoro, questa semplicità.Ah – ah – ah – ah.
Comme sonano ‘e zucculille,
tícchete e tácchete quanno abballe.
Tale e quale ‘stu core fa,
ticchete, tácchete, tícchete, tá.
Come suonano gli zoccoli,
tic-tac quando balli.
Tale e quale fa questo cuore,
tic-tac, tic-ta.
Quanno faje ‘stu pizzo a
riso,
mme daje ‘nfierno e paraviso,
Giesummí.
Chi ‘sta vocca carnale vasa,
cannamèla comm’â cerasa,
po’ murí.
N’ora ‘e gusto, diece anne ‘e guaje
e chest’ora, si tu mm’ ‘a daje,
piglia fuoco ‘a passiuncella,
ca nisciuna è accussí bella
comme sî.
Quando sorridi,
mi dai inferno e paradiso,
Gelsomina.
Chi questa bocca carnale bacia,
dolce come una ciliegia,
può morire.
Un’ora di gusto, dieci anni di guai
e quest’ora, se tu me la dai,
prende fuoco la passione,
che nessuna è così bella
come sei.
Tarantella cu ‘e zuóccole ô
père,
………………………………………
Tarantella con gli zoccoli
ai piedi,
……………………………………..
Sott’ê piénnule d’uva
rosa
ch’ammaturano ‘int’a ‘stu mese,
dimme sí.
Dimme sí, si vuó fá ‘a sposa,
tu sî ‘a femmena cianciosa
ca vogl’i’.
Mm’hê ‘a prumettere sulamente,
ca tu rieste paisana e ardente
comm’ô sole ‘e ‘stu paese.
Bona, semplice e curtese
comme sî.
Sotto i grappoli d’uva rosa
che maturano questo mese,
dimmi sì.
Dimmi di sì, se vuoi fare la sposa,
tu sei la donna graziosa
che voglio io.
Mi devi promettere solo,
che resti paesana e ardente
come il sole di questo paese.
Buona, semplice e cortese
come sei.
Tarantella cu ‘e zuóccole ô
père,
………………………………………
Tarantella con gli zoccoli
ai piedi,
……………………………………..

Il brano venne presentato per la prima volta alla Festa di Piedigrotta del 1951 da Mimì Ferrari. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Giacomo Rondinella, Maria Paris, Bruno Venturini e Sergio Bruni.

E allora?

E ALLORA?

musicatestoArmando Gill1 data1926

Nel tram di Posìllipo,
al tempo dell’está,
un fatto graziosissimo
mi accadde un anno fa.
Il tram era pienissimo,
‘a miezo, ‘a dinto e ‘a fora,
quando, alla via Partènope,
sagliette ‘na signora.E allora?
Nel tram di Posillipo,
in estate,
un fatto graziosissimo
mi accade un anno fa.
Il tram era pienissimo,
in mezzo, dentro e fuori,
quando, in via Partenope,
salì una signora.E allora?
E allora io dissi subito:
“Signora, segga qua”.
Rispose lei: “Stia comodo,
vedrá che ci si sta.
Si stríngano, si stríngano,
per me c’è posto ancora”.
E quase ‘nzino, ‘ndránghete,
s’accumudaje ‘a signora,E allora?
E allora io dissi subito:
“Signora, si segga qua”.
Lei rispose:”Stia comodo,
vedrà che ci sta.
Si stringano, si stringano,
per me c’è posto ancora”.
E quasi in grembo,
si accomodò la signora.E allora?
E allora, dietro
all’angolo,
mi strinsi ancora un po’,
Lei rise e poi, guardandomi,
le gambe accavalciò.
Io suspiraje vedennole
tanta ‘na gamba ‘a fora,
comme suspiraje Cesare
p’ ‘e ccosce d’ ‘a signora.E allora?
E allora, dietro l’angolo,
mi strinsi ancora un po’.
Lei rise e poi, guardandomi,
le gambe accavallò.
Io sospirai vedendole
così tanta gamba scoperta,
come sospirò Cesare
per le gambe della signora.E allora?
E allor dissi: “E’ di
Napoli?”.
“No, mi sun de Milan”.
“Fa i bagni qua, certissimo”.
“No, mi parto duman.
Vorrei vedere Frìsio,
non visto mai finora”.
“Se vuole, io posso”.
“Oh, grazie”.
E s’ammuccaje ‘a signora.E allora?
E allora dissi: “E’ di
Napoli?””No, io sono di Milano”
“Fa i bagni qua, certissimo!”
“No, io parto domani.
Vorrei vedere Frìsio,
non l’ho visto mai finora.”
“Se vuole, io posso”.
“Oh, grazie”.
E abboccò la signora.E allora?
E allora, po,
addunánnome ca dint’ô trammuè,
‘a gente ce guardava,
dissi: “Signó, scendé;”
E mme pigliaje ‘nu taxi
a vinte lire a ll’ora
e a Frìsio ce ne jèttemo,
io sulo, cu ‘a signora.E allora?
E allora, poi,
accorgendomi che dentro il tram,
la gente ci guardava,
dissi: “Signora, scendete”.
E presi un taxi
a venti lire all’ora
e a Frisio andammo,
da solo, con la signora.E allora?
E allora, senza scrupoli,mm’accummenciaje a lanzá.
Ma lei, con fare ingenuo,
mi disse: “Oh, ciò non sta.
Andiamo prima a Frìsio,
mangiamo e, di buonora,
io sto all’Hotel Vesuvio,
lei mi accompagna, e allora…”.E allora?
E allora, senza scrupoli,
iniziai a lanciarmi.
Ma lei, con fare ingenuo,
mi disse: “Oh, ciò non sta.
Andiamo prima a Frisio,
mangiamo e, di buonora,
io sto all’Hotel Vesuvio,
lei mi accompagna, e allora…”.E allora?
E allora io feci subito
“necessita virtù”.
Ma a Frìsio ce magnajemo
duiciento lire e cchiù.
Turnanno, immaginateve,
stevo cu ll’uocchie ‘a fore.
Finché all’Hotel Vesuvio,
scennette cu ‘a signora.E allora?
E allora io feci subito
“di necessità virtù”.
Ma a Frisio mangiammo
duecento lire e più.
Tornando, immaginate,
stavo con gli occhi di fuori.
Finché all’Hotel Vesuvio,
scesi con la signora.E allora?
Qui viene il graziosissimo
ca,
jenno pe trasí,
a tutti presentávami:
“Presento mi marí”.
Mm’avea pigliato proprio
pe ‘nu cafone ‘e fora.
E ghièttemo ‘int’â cammera
e s’assettaje ‘a signora.E allora?
Qui venne il graziosissimo
che, mentre entrava,
mi presentava a tutti:
“Vi presento mio marito”.
Mi aveva preso proprio
per un cafone forestiero
Ed entrammo nella camera
e si sedette la signora.E allora?
E allora, mentre proprio
‘a stevo p’abbracciá,
vicino ‘a porta, ttùcchete,
sentette ‘e tuzzuliá.
“Chi sarrá maje ‘sta bestia?
Si mandi alla malora”.
‘Nu cameriere in smoking,
cu ‘o cunto d’ ‘a signora.E allora?
E allora, proprio mentre
stavo per abbracciarla,
sentii vicino alla porta, toc toc,
sentii bussare.
“Chi sarà mai questo scostumato?
Che vada in malora”.
Un cameriere in smoking,
con il conto della signora.E allora?
E allora ce guardajemo,
curiuse, tutt’e tre
Lei prese il conto e
“Págalo, duemila e ottantatré”.
Cu ‘na penzata ‘e spíreto
diss’io: “Mo, nun è ora!”
E il cameriere pratico:
“Pardon, signor, signora”.E allora?
E allora ci guardammo,
in modo strano, tutti e tre.
Lei prese il conto
e “Pagalo, duemila e ottantatré”.
Con una battuta di spirito
dissi: “Ora non è il momento!”
E il cameriere svelto:
“Mi scusino, signore, signora”.E allora?
E allora lei fa: “Sei
stupido”.
“Qua’ stupido, madá.
Ciento lirette ‘e taxi,
duiciento pe magná.
Duimila e tanta ‘e cámmera
e chesto che bonora.
Cca ce vo’ ‘o Banco ‘e Napule,
carissima signora”.E allora?
E allora lei fa: “Sei
stupido”.”Quale stupido, signora.
Cento lire di taxi,
duecento per mangiare.
Duemila e ottanta di camera
e questo solo per cominciare.
Qua ci vuole il Banco di Napoli,
carissima signora”.E allora?
E allora, senza aggiungere
manco ‘nu “i” e ‘nu “a”,
pigliaje ‘o cappiello e, sùbbeto,
mme ne scennette ‘a lla.
Truvaje ancora ‘o taxi.
“Scioffer, pensione Flora”.
E ghiette a truvá a Amelia
ca mm’aspettava ancora.E allora?
E allora, senza aggiungerenemmeno una “i” e una “a”,
presi il cappello e subito,
me scesi da là.
Trovai ancora il taxi:
“Autista, pensione Flora”.
Ed andai a trovare Amelia
che mi aspettava ancora.E allora?
E allora ebbi la prova
di una grande veritá.
Ch’ ‘a via vecchia, p’ ‘a nova,
nun s’ha dda maje cagná.
E allora ebbi la prova
di una grande verità:
Che la via vecchia, per la nuova,
non di deve mai cambiare.

Oltre a quella dell’autore, tra le altre interpretazioni della canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano.

‘E bbuscie

‘E BBUSCIE

musicaNicola Valente testoFrancesco Fiore data1935

Ma pecché, ma pecché nun
mme guarde?
Ch’è succieso? ‘O pputimmo sapé?
So’ venuto ‘nu poco cchiù tarde.
E va buó mo te spiego ‘o ppecché.
Sono stato un momento add’ ‘o sarto.
So’ busciardo? Busciardo e maligno?
E io dimane ‘o vestito mm’ ‘o ‘ncigno
accussí tu mme cride, Concé.
Ma perchè, ma perchè non mi
guardi?
Che è successo? Lo possiamo sapere?
Sono arrivato un po’ più tardi.
E va bene ora ti spiego il perchè.
Sono stato un momento dal sarto.
Sono bugiardo? Bugiardo e maligno?
e io domani il vestito lo metto
così mi credi, Concetta.
Nun mme chiammmá busciardo,
bella mia,
pecché mme piglio collera e nun sta.
E overo, io dico spisso ‘na buscía,
ma ê vvote, dico pure ‘a veritá.
Non mi chiamare bugiardo,
bella mia,
perchè mi arrabbio e non è bello.
E’ vero, io dico spesso una bugia,
ma a volte, dico anche la verità.
Mm’hanno visto passá
‘ncarruzzella
cu ‘na donna vestita marrò?
Biundulella? Truccata? Un po’ snella?
Sissignore e chi dice ca nno?
Ma, Concé, se non senti ‘a ragione,
tu non devi tremmá ‘e gelusia.
Quella lí, non la sai? E’ zizía,
‘na sorella cugina ‘e mammá.
Mi hanno visto passare in
carrozza
con una donna vestita di marrone?
Biondina? Truccata? Un po’ snella?
Sissignore e chi dice di no?
Ma, Concetta, se non senti la ragione,
tu non devi tremare di gelosia.
Quella lì, non la conosci? E’ la zia,
una cugina di mamma.
Nun mme chiammá busciardo,
bella mia,
………………………………………………
Non mi chiamare bugiardo,
bella mia,
…………………………………………..
E mo dimme, quel tale
studente
ca te vene ogne tanto a truvá.
Quello lí che cos’è, t’è parente?
Ho capito, è nipote a papá.
E chist’ato ch’affaccia ‘e rimpetto
e ti guarda e ti fa l’occhiolino?
Pure chisto, Concè t’è cugino?
Ho capito, è nipote a mammá.
Ed ora dimmi, quel tale
studente
che ti viene ogni tanto a trovare.
Quello lì che cos’è, è tuo parente?
Ho capito, è un nipote di papà.
E quest’altro che affaccia di fronte
e ti guarda e ti fa l’occhiolino?
<<< Pure questo, Concetta, è tuo cugino?
Ho capito: è nipote di mamma.
Nun mme chiammá busciardo,
bella mia,
pecché tu manche addure ‘e santitá.
E’ overo, io dico spisso ‘na buscía,
ma tu nun dice maje ‘na veritá.
Non mi chiamare bugiardo,
bella mia,
perchè neanche tu profumi di santità.
E’ vero, io dico spesso una bugia,
ma tu non dici mai una verità.

La canzone fu presentata da da Alfredo Sivoli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Eva Nova e Carlo Buti.

‘E bersagliere

‘E BERSAGLIERE

musicaEduardo Di Capua testoPasquale Cinquegrana data1889

Tóre mio mm’ha ditto addio,
è partuto p’ ‘e ffruntiere.
Era bello Tóre mio,
ll’hanno fatto bersagliere.
Il mio Salvatore mi ha
detto addio,
è partito per la frontiera.
Era bello il mio Salvatore,
l’hanno fatto bersagliere.
E so’ belle ‘e bersagliere,
fanno ‘e nnénne ascí a ‘mpazzía.
Quanno passano p’ ‘a via,
tutte còrrono a vedé.
E sono belli i bersaglieri,
fanno impazzire le ragazze.
Quando passano per strada,
tutti corrono a vedere.
‘E bersagliere vònno
‘e ppenne p’ ‘e cappielle.
Uh, quanta capuncielle
e galle îmm’ ‘a spenná.
I Bersaglieri vogliono
le penne per i cappelli.
Ah, Quanti capponi
e galli dobbiamo spennare.
Mm’ha mannato a dí p’ ‘a
posta
che la guerra s’ha da fare.
“C’è n’antica terra nosta
e chi ‘a tene ce ha dda dare”.
Mi ha scritto in una
lettera
che la guerra è necessaria.
“C’è una nostra terra antica
e chi ce l’ha ce la deve ridare”.
Voglio bene a Salvatore,
voglio bene ê bersagliere.
Si ce vonno ‘e vvivandiere,
i’ mme vaco a presentá.
Voglio bene a Salvatore,
voglio bene ai bersaglieri.
Se occorrono delle vivandiere,
io mi vado a presentare.
‘E bersagliere vònno
……………………….
I bersaglieri vogliono
……………………….
Tóre mio mm’ha scritto
pure:
“Sta assummanno giá ‘a trubbéa.
Ma putite stá sicure ca,
cu nuje, nun se pazzéa!”
Il mio Salvatore mi ha
anche scritto:
“Sta arrivando già la tempesta.
Ma potete star sicuri che,
con noi, non si scherza!”
Tuttuquante ‘e giuvinotte
mo se fanno bersagliere.
Li fucile, li bbandiere,
tutte corrono a pigliá.
Tutti i giovanotti
ora si fanno bersaglieri.
I fucili, le bandiere,
tutti corrono a prendere.
‘E bersagliere vònno
……………………….
I bersaglieri vogliono
……………………….

La canzone fu dedicata al 1º Reggimento Bersaglieri “Napoli” che, a partire dall’Unità d’Italia, fu ospitato nella Caserma Nino Bixio. Divenne così popolare, che gli stessi militari la adottarono come inno non ufficiale. Fu cantata per la prima volta da presentata da Emilia Persico. Tra le altre interpretazioni del brano, ricordiamo quella di Eva Nova.