E bonasera ammore

E BONASERA AMMORE

musicaEvemero Nardella testoRocco Galdieri data1911

E vienetenne Ammore, e
vienetenne
mo, cu ‘a schiuppata ‘e primmavera, scinne
dint’ê nnuttate ca nun tengo suonno.
Dimme ca chesta nun è chella ‘e tanno,
ch’è ‘a cchiù sincera femmena d’ ‘o munno
e ca, sinceramente, sta aspettanno.
E torna Amore, torna
ora, con l’inizio della primavera, scendi
nelle nottate in cui non ho sonno.
Dimmi che questa non è quella di allora,
che è la più sincera donna del mondo
e che, sinceramente, sta aspettando.
Dimme chello ca vuó,
canta comme vuó tu,
ma io nun te credo, no,
ma io nun ce ‘ncappo cchiù.
Dimmi quello che vuoi,
canta come vuoi tu,
ma io non ti credo, no,
ma io non ci casco più.
E s’è addurmuto, Ammore, e
s’è addurmuto
‘stu core mio ca fuje maletrattato.
E ca tu cante storie? Nun se sceta.
E ca tu dice comm’a ll’ati vvote.
Nun è Crestina, nun è ‘Mmaculata.
Dorme ‘stu core mio, male capito.
E s’è addormentato, Amore,
s’è addormentato
questo cuore mio che fu maltrattato.
E che tu canti storie? Non si sveglia.
E che tu dici come le altre volte.
Non è Cristina, non è Immacolata.
Dorme questo cuore mio, mal capito.
Dimme chello ca vuó,
…………………………
Dimmi quello che vuoi,
………………………….
E bonasera, Ammore, e
bonasera.
E va’ a fá ‘o ruffianiello a ‘n’atu core.
Quanno c’è stato chi mm’ha ditto
“Giuro ca nun te lasso manco quanno moro”
e mm’ha lassato cu ‘na vocca amara.
Fall’aspettá ‘sta nénna ca suspira.
E buonasera, Amore, e
buonasera.
E va a fare il ruffiano a un altro cuore.
Quando c’ stato chi mi ha detto
“Giuro che non ti lascio nemmeno se muoio”
e mi ha lasciato con la bocca amara.
Falla aspettare questa ragazza che sospira.
Dimme chello che vuó,
………………………….
Dimmi quello che vuoi,
…………………………

Il brano fu lanciato con la voce di Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Egisto Sarnelli, Mario Massa, Vittorio De Sica e Sergio Bruni.

Facitela sunnà

FACITELA SUNNÀ

musicaEduardo Alfieri testoGuido De Martino data1983

Comm’a ‘na criaturella
abbandunata,
Napule s’è addurmuta sott’ê stelle.
Facitela durmí, nun ‘a scetate.
Facitela durmí, nun ‘a scetate.
Come una bambina
abbandonata,
Napoli si è addormentata sotto le stelle.
Fatela dormire, non la svegliate.
Fatela dormire, non la svegliate.
Duorme, Napule mia,
fatte ‘o cchiù bellu suonno,
scétate sulo quanno
torna ‘a felicitá.
Mentr’io ca te so’ figlio,
te sano sti fferite
cu ‘o bbene cchiù carnale
ca ce sta.
Dormi, Napoli mia,
fatti il più bel sonno,
svegliati solo quando
torna la felicità.
Mentre io che sono tuo figlio,
ti curo queste ferite
col bene più profondo
che c’è.
E nonna nonna, cantano ‘e
ssirene
e Napule fa quase ‘nu surriso.
Facitela sunná, nun ‘a scetate.
Facitela sunná, nun ‘a scetate.
E ninna nanna, cantano le
sirene,
e Napoli fa quasi un sorriso.
Fatela sognare, non la svegliate.
Fatela sognare, non la svegliate.
Duorme, Napule mia,
fatte ‘o cchiù bellu suonno,
scétate sulo quanno
torna ‘a felicitá.
Mentr’io ca te so’ figlio,
te sano sti fferite
cu ‘o bbene cchiù carnale
ca ce sta.
Dormi, Napoli mia,
fatti il più bel sonno,
svegliati solo quando
torna la felicità.
Mentre io che sono tuo figlio,
ti curo queste ferite
con il bene più profondo
che c’è.
   parlato

Duorme, duorme Napule mia.
Peró, si ‘na matina,
siente ‘e vulá pe dint’a ll’aria
ddoje note ‘e mandulino,
tanno te puó scetá.
Te puó scetá, Napule mia.
Napule mia…
   parlato

Dormi, dormi Napoli mia.
Però, se una mattina,
senti volare in aria
due note di mandolino,
in quel momento ti puoi svegliare.
ti puoi svegliare, Napoli mia.
Napoli mia…

Il brano fu inciso e interpretato da Mario Merola.

Faciteme felice

FACITEME FELICE

musicaErnesto De Curtis testoVincenzo Russo data1904

Uocchie belle ca lucite
comme luce ‘o sole ‘e maggio,
mme guardate e nun dicite
si ‘stu core po’ campá.
Occhi belli che brillate
come brilla il sole di maggio,
mi guardate e non mi dite
se questo cuore può vivere.
Ricce nire, avvellutate,
ca ve sonno tutt’ ‘e nnotte,
vuje mm’avite affatturato.
Ch’aggi’ ‘a fá pe mme calmá?
Riccioli neri, vellutati,
che vi sogno tutte le notti,
mi avete stregato.
Che devo fare per calmarmi?
Facíteme felice,
facíteme campá.
I’ senz’ ‘e vuje, Marí,
nun pòzzo arrepusá.
Fatemi felice,
fatemi vivere.
Io senza di voi, Maria,
nono posso riposare.
Quanno fore a ‘sta fenesta
io ve veco arracquá ‘e rrose,
chistu core mio se resta
‘n’ora sana pe guardá.
Quando fuori da questa
finestra
vi vedo annaffiare le rose,
questo cuore mio rimane
un’ora intera a guardarvi.
E mm’avvénce ‘a gelusia
dint’a ‘st’anema malata.
Penz’ê rrose, bella mia,
furtunate cchiù de me.
E mi prende la gelosia
in quest’anima malata.
Penso alle rose, bella mia,
fortunate più di me.
Facíteme felice,
…………………
Fatemi felice,
………………
Quann’ ‘o sole sponta e
vasa
‘sti capille e st’uocchie nire…
Ah, che spina ca mme trase
dint’ô core mio, Marí.
Quando il solo sorge e
bacia
questi capelli e questi occhi neri…
Ah, che spina che entra
dentro il mio cuore, Maria.
So’ geluso ‘e tutte cosa,
pure ‘e ‘st’aria ca respiro,
‘e ‘stu sole, ‘e chesti rrose,
so’ geluso assaje, Marí.
Sono geloso di tutto,
anche di quest’aria che respiro,
di questo sole, di queste rose,
sono troppo geloso, Maria.
Facíteme felice,
…………………
Fatemi felice,
………………

Fantasia (Bovio – Valente)

FANTASIA

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1935

E’ serenata e nun è
serenata,
chesta è ‘na fantasia che mm’ è venuta.
Dice che la mia bella sta malata
e i’ ca sto’ buono, che ce pòzzo fá?Ah, ah.
E’ serenata e non è
serenata,
questa è una fantasia che mi è venuta.
Dice che la mia bella è malata
e io che sto bene, che ci posso fare?Ah, ah.
Io tengo sulo a me,
i’ voglio bene a me
e po a nisciuno cchiù.
Pecché
nisciuno maje mm’ha fatto bene a me.
Io ho solo me,
io voglio bene a me
e poi a nessuno più.
Perchè
nessuno mai ha fatto bene a me.
E ‘sta chitarra mia s’era
addurmuta
e mo ‘mpruvvisamente s’è scetata.
Che voce ‘e paraviso che mm’è asciuta
cu ‘nu bicchiere ‘e vino, ‘int’a ll’está.Ah, ah.
E questa mia chitarra si
era addormentata
e ora improvvisamente si è svegliata.
Che voce di Paradiso che mi è uscita
con un bicchiere di vino, in estate.Ah, ah.
Io tengo sulo a me,
………………………
Io ho solo me,
………………..
No, nun è overo, chesta è
serenata
e so’ ‘nu strazio chesti qquatto note.
‘O ssaccio, ‘o ssaccio pe chi staje malata
e io prego ‘e Sante ‘e nun te fá saná.Ah, ah.
No, non è vero, questa è
serenata
e sono uno strazio queste quattro note.
lo so, lo so per chi sei malata
e io prego i Santi di non farti guarire.Ah, ah.
Io tengo sulo a me,
i’ voglio bene a me,
e po a nisciuno cchiù.
Ma si tu muore,
‘o ssaje ca i’ moro appriesso a te.Tu vi’ che fantasia che mm’ è venuta!
Io ho solo me,
Io voglio bene a me
e poi a nessuno più.
Ma se tu muori,
lo sai che io muoio insieme a te.Vedi tu che fantasia che mi è venuta!

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Ettore Fiorgenti, Lina Resal, Pino Mauro, Carlo Buti e Mario Merola.

Fantasia (Frungillo – Nicolò)

FANTASIA

musicaMario Nicolò testoA. Frungillo data1927

Janca, cchiù ghianca d’ ‘a
cera
tu tiene ‘sta faccia. Pecché
nun parle, nun cante? Stasera,
sî triste, sî bella,
ma chiagne pe me.
Stasera, cu ‘st’uocchie tuoje nire,
mme guarde e suspire,
chisà che vuó dí.
Bianca, più bianca della
cera
hai questa faccia. Perché
non parli, non canti? Stasera,
sei triste, sei bella,
ma piangi per me.
Stasera, con questi tuoi occhi neri,
mi guardi e sospiri,
chissà cosa vuoi dire.
Marí,
si chiagne ‘o core, nun è fantasia.
Si tremma ‘a voce, nun è ‘na buscía.
E’ ‘na malincunia
ca te turmenta, ma nun mm’ ‘o vuó dí.
Maria,
se piange il cuore, non è fantasia.
Se trema la voce, non è una bugia.
E’ una malinconia
che ti tormenta, ma non me lo vuoi dire.
Bella, cchiù bella ‘e ‘na
fata,
mme pare, stasera, Marí.
Si tu, pe ‘stu core sî stata
pe ‘n’anno sincera, nun farlo suffrí.
Ma dimme, che songo sti ppene?
Si tu mme vuó bene,
mme strazie accussí?
Bella, più bella di una
fata,
mi sembri, stasera, Maria.
Se tu, per questo cuore sei stata
per un anno sincera, non farlo soffrire.
Ma dimmi, che sono queste pene?
Se tu mi vuoi bene,
mi strazi così?
Marí,
si chiagne ‘o core, nun è fantasia.
……………………………………….
Maria,
se piange il cuore, non è fantasia.
……………………………………….
‘St’uocchie, cchiù belle d’
‘e stelle,
ma comme se sanno spiegá.
Marí, ‘mmiez’ê rrose cchiù belle,
sî ‘a cchiù prufumata
ca fa suspirá.
Ma guárdame e di’, nun è overo
ca core sincero po’ fá dubitá.
Questi occhi, più belli
delle stelle,
ma come si sanno spiegare.
Maria, in mezzo alle rose più belle,
sei la più profumata
che fa sospirare.
Ma guardami e dimmi, non è vero
che cuore sincero può far dubitare.
Marí,
si chiagne ‘o core, nun è fantasia.
……………………………………….
Maria,
se piange il cuore, non è fantasia.
……………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette e Giulietta Sacco.

Fatte fà ‘a foto

FATTE FÀ ‘A FOTO

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1947

‘A che facimmo ‘ammore
tutt’e dduje,
nun aggio avuto ‘nu ritratto tujo.
Dice ca nun ‘o tiene pe mm’ ‘o dá,
ma i’ tengo ‘o mezzo pronto pe t’ ‘o ffá.
Da quando stiamo insieme
noi due,
non ho mai avuto un tuo ritratto.
Dici che non la hai da darmi,
ma io ho il metodo pronto per fartelo.
Mm’ho comprato una Kodak,
ca ‘un appena ‘a tocco… Tac,
gira ‘a molla, fa ‘nu scatto,
e te caccia ‘nu ritratto.
Ho comprato una Kodak,
che non appena la tocco… Tac,
gira la molla, fa uno scatto,
e ti tira fuori un ritratto.
T’ ‘a vuó fá fá ‘na foto?
T’ ‘a vuó fá fá ‘na foto?
Jammo, fattélla fá, bellezza mia.
Io metto a fuoco e… tá,
tu sî venuta giá.
Fatte fá ‘a fò.
Fatte fá ‘a fò.
Fatte fotografá.
Vuoi farti fare una foto?
Vuoi farti fare una foto?
Dai, fattela fare, bellezza mia.
Io metto a fuoco e… tá,
tu sei già venuta.
Fatti fare la foto.
fatti fare la foto.
Fatti fotografare.
Nuje ce vedimmo quase ogne
mumento,
ma chistu fatto nun mme fa cuntento.
‘A notte, comme faccio a te vedé,
si ‘nu ritratto nun ‘o pòzzo avé?
Noi ci vediamo quasi in
ogni momento,
ma questo fatto non mi fa contento.
Di notte, come faccio a vederti,
se un ritratto non lo posso avere?
E perciò cu ‘sta Kodak,
metto ‘o dito e faccio Tac.
Chella vène lla pe lla
e mm’ ‘a vaco a sviluppá.
E perciò con questa Kodak,
metto il dito e faccio Tac.
Quella viene immediatamente
e me la vado a sviluppare.
T’ ‘a vuó fá fá ‘na foto?
…………………………..
Vuoi farti fare una foto?
……………………………
‘A primma ca te faje ce
pruove gusto.
Di faccia, di profilo, a mezzo busto.
E va a ferní ca po mme dice a me:
“Una non basta, me ne faccio tre”.
La prima che ti fai ci
provi gusto:
Di faccia, di profilo, a mezzo busto.
E va a finire che poi dici a me:
“Una non basta, me ne faccio tre”.
E io sto’ pronto cu ‘a
Kodak,
sempe pronto… Tac, tac.
Chillo ‘o rollo è luongo ‘o ssa’.
Dimme, quante ne vuó fá?
E io sono pronto con la
Kodak,
sempre pronto… Tac, tac.
Il rullino è lungo lo sai.
Dimmi, quante ne vuoi fare?
T’ ‘a vuó fá fá ‘na foto?
…………………………..
Vuoi farti fare una foto?
……………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Vera Nandi e Enzo Romagnoli, Aurelio Fierro, Fausto Cigliano e Vittorio Marsiglia.

Fenesta ca lucive

FENESTA CA LUCIVE

musicaVincenzo Bellini testoGiulio Genoino data1842

Fenesta ca lucive e mo nun
luce,
sign’è ca nénna mia stace malata.
S’affaccia la surella e mme lu dice:
“Nennélla toja è morta e s’è atterrata”.
Finestra che luccicavi e
ora non luccichi,
è segno che l’amore mio è malata.
Si affaccia la sorella e me lo dice:
“L’amore tuo è morta ed è stata seppellita”.
Chiagneva sempe ca durmeva
sola,
mo dorme co li muorte accompagnata.
Piangeva sempre perchè
dormiva sola,
ora dorme in compagnia dei morti.
Va’ dint’â cchiesa, e
scuopre lu tavuto,
vide nennélla toja comm’è tornata.
Da chella vocca ca n’ascéano sciure,
mo n’esceno li vierme. Oh, che piatate.
Vai nella chiesa, e scopri
la bara:
vedi com’è ritornata l’amore tuo.
Da quella bocca da cui uscivano fiori,
ora ne escono vermi.. Oh, che pietà.
Zi’ parrocchiano mio,
ábbece cura,
‘na lampa sempe tienece allummata.
Sacerdote mio, abbine cura,
una candela tienile sempre accesa.
Addio fenesta, rèstate
‘nzerrata
ca nénna mia mo nun se po’ affacciare.
Io cchiù nun passarraggio pe ‘sta strata.
Vaco a lo camposanto a passíare.
Addio finestra, restate
chiusa
che ora l’amore mio non si può affacciare.
Io non passerò più per questa strada.
Vado al cimitero a passeggiare.
‘Nzino a lo juorno ca la
morte ‘ngrata,
mme face nénna mia ire a trovare.
Fino al giorno che la morte
ingrata,
mi farà l’amore mio andare a trovare.

La canzone nasce da un’antica melodia seicentesca, nota all’epoca di Masianello, a sua volta tratta da una poesia siciliana cinquecentesca di Matteo di Ganci, ispirata alla storia della baronessa di Carini (Palermo) uccisa nel 1563 assieme al suo amante.
Il brano fu ufficialmente pubblicato nel 1842 dalle edizioni Girard come opera di Guglielmo Cottrau, noto editore di musiche napoletane, Vincenzo Bellini (musica, che lo stesso compositore avrebbe realizzato nel periodo in cui visse a Napoli, tra il 1819 e il 1825) e Giulio Genoino (autore e rielaboratore del testo). Si narra anche che fu lo stesso Bellini, innamorato di Maddalena Famuroli, ad aggiungere le ultime due strofe dopo il rifiuto del padre di quest’ultima ad acconsentire al matrimonio. La canzone fu poi ripubblicata dodici anni più tardi dall’editore Mariano Paolella.
Il brano è stato cantato da tantissimi artisti tra cui Enrico Caruso (che la incise nel 1913), Giuseppe Di Stefano, José Carreras, Luciano Pavarotti, Sergio Bruni, Fausto Cigliano, Ettore Bastianini, Fernando De Lucia, Francesco Albanese, Roberto Murolo, Gino Paoli, Fausto Cigliano, Claudio Villa, Giuni Russo, Giacomo Rondinella. La canzone è nella colonna sonora del film “Il Decameron” di Pier Paolo Pasolini, che l’aveva già utilizzata nel suo primo film “Accattone”.

Fenesta vascia

FENESTA VASCIA

dataXIV secolo

Fenesta vascia ‘e padrona
crudele,
quanta suspire mm’haje fatto jettare.
Mm’arde ‘stu core, comm’a ‘na cannela,
bella, quanno te sento annommenare.
Finestra bassa di una
padrona crudele,
quanti sospiri mi hai fatto buttare.
Mi arde questo cuore, come una candela,
bella, quando ti sento nominare.
Oje piglia la ‘sperienza de
la neve.
La neve è fredda e se fa maniare.
E tu comme sî tanta aspra e crudele?
Muorto mme vide e nun mme vuó ajutare?
Prendi l’esempio dalla
neve.
La neve è fredda e si fa toccare.
E tu come sei tanto aspra e crudele?
Mi vedi morto e non mi vuoi aiutare?
Vorría addeventare no
picciuotto,
co ‘na langella1 a ghire vennenn’acqua,
pe mme ne jí da chisti palazzuotte.
Belli ffemmene meje, ah. Chi vo’ acqua.
Vorrei diventare un
bambino,
con una lancella1 andare a vendere acqua.
per andarmene via da questi palazzotti.
Belle donne mie, ah. Chi vuole acqua.
Se vota ‘na nennella da lla
‘ncoppa:
“Chi è ‘sto ninno ca va vennenn’acqua?”
E io responno, co parole accorte:
“So’ lacreme d’ammore e non è acqua”.
Si gira una ragazza da lì
sopra:
“Chi è questo ragazzo che vende acqua?”
E io rispondo, con parole misurate:
“Sono lacrime d’amore e non è acqua”.

Fenesta vascia è tratta da una canzone popolare napoletana molto antica, risalente probabilmente al XIV o al XVI secolo, scritta con metrica di endecasillabo da un autore è ignoto. La tesi che la colloca verso il XIV secolo, quindi durante il dominio Angioino e non spagnolo, è sostenuta dalla presenza di alcuni francesismi e siculismi nel testo (come picciuotto).
All’inizio del 1800, Giulio Genoino riadattò le parole al napoletano dell’epoca; ai versi si aggiunse la musica di Guglielmo Cottrau che la pubblicò nel 1825. Nel 1861, il celebre compositore Franz Liszt ne proporrà una rielaborazione in “Tarantella”, titolo del terzo e ultimo movimento di della suite “Venezia e Napoli”.
Tra le diverse interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Consilia Licciardi, Giulietta Sacco, Roberto Murolo, Milva, Sergio Bruni, Mango e Massimo Ranieri (anche in coppia con Giorgia).
1 La lancella è un contenitore di terracotta dove l'acqua si manteneva fredda.

Fresca fresca

FRESCA FRESCA

musicaGaetano Lama testoGigi Pisano data1929

‘O sentite ‘stu calore?
Mamma bella, sto squaglianno.
Nun capisco comme fanno
certi ggente a cammená.
Io pe me passo ‘a jurnata
dint’a ll’acqua ‘e Margellina.
Mm’alzo a ‘e ssette d’ ‘a matina
pecché mm’aggi’ ‘a renfriscá.
Lo sentite questo caldo?
Mamma bella, mi sto sciogliendo.
Non capisco come fa
certa gente a camminare.
Io passo la giornata
nell’acqua di Mergellina.
Mi alzo alle sette di mattina
perché mi devo rinfrescare.
Fresca fresca,
sola sola,
‘na perzona se cunzola.
Cu ‘sti vveste ca so’ asciute,
si guadagna la salute.
Che piacere,
che godere.Com’è bello a respirare
l’aria dorge del mio mare.
Fresca, fresca,
sola, sola,
una persona si consola.
Con questi vestiti che sono usciti,
si guadagna la salute.
Che piacere,
che godere.Com’è bello respirare
l’aria dolce del mio mare.
Dint’â casa mm’aggio miso
ventitré ventilatore.
Si Mimí vene a fá ‘ammore,
io lle dico: “Lassa stá,
bellu mio, comme te vène
cu ‘stu caldo ch’è ‘n’inferno?
Ne parlammo ‘int’a ll’inverno,
nun mme voglio riscaldá”.
Dentro casa mi sono messa
ventitré ventilatori.
Se Mimí viene a fare l’amore,
io gli dico: “Lascia stare,
bello mio, come ti viene in mente
con questo caldo che è un inferno?
Ne parliamo in inverno,
non mi voglio riscaldare”.
Fresca fresca,
………………
Fresca fresca,
………………
Nella stanza da dormire,
mm’aggio miso ddoje ghiacciere.
Quann’è ‘a sera, che piacere,
comm’è bello a ghí a cuscé.
Come pranzo? Tutti i giorni
quattro fette di spumone,
‘na granita di limone,
‘nu gelato e ‘nu frappè.
Nella camera da letto,
mi sono messa due ghiaccere.
Quando è sera, che piacere,
come è bello andare a dormire.
Come pranzo? Tutti i giorni
quattro fette di spumone,
una granita al limone,
un gelato ed un frappè.
Fresca fresca,
………………
Fresca fresca,
………………

Il brano fu cantato per la prima volta da Elvira Donnarumma. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Tina Castigliano, Nina Landi e Angela Luce.

Fresca sposa

FRESCA SPOSA

musicaGennaro Ciaravolo testoFrancesco Fiore data1937

Dint’a ‘sta casarella a
Margellina,
ce so’ trasuta appena mmaretata.
Mme sceta ‘nu pianino ogne matina,
mm’addorme ‘na chitarra ‘int’â nuttata.
E ninno mio, ch’è ‘o primmo cantatore,
vo’ sentere ‘e ccanzone pure ‘a me.
Dentro questa casetta a
Mergellina,
ci sono entrata appena sposata.
Mi sveglia un pianino ogni mattina,
mi fa addormentare una chitarra nella nottata.
E il mio amore, che è il primo cantante,
vuole sentire le canzoni anche da me.
‘E vvote, ‘a dint’ô
suonno,
mme sceta e aggi’ ‘a cantá,
si no ‘stu chiappo ‘e ‘mpiso1
nun mme fa arrepusá.
E che duette, oje ma’, che paraviso,
fernimmo ogne canzone cu ‘nu vaso.
A volte, nel sonno,
mi sveglia e devo cantare,
altrimenti questo disgraziato1
non mi fa riposare.
E che duetto, mamma, che paradiso
finiamo ogni canzone con un bacio.
Nun so’ tre mise ca nce so’
trasuta
dint’a ‘sta casa fresca fravecata.
E giá, che saccio. O ‘a vesta s’è astrignuta,
oppure chesta vita s’è allargata.
‘Stu ‘mpiso ‘e ninno mio, matina e sera,
che sta facenno p’essere papá.
Non sono tre mesi che ci
sono entrata
in questa casa appena costruita.
E già, che so. O il vestito si è ristretto,
oppure questa vita s’è allargata.
Questo furbetto del mio amore, mattina e sera,
che sta facendo per essere papà.
‘E vvote, ‘a dint’ô
suonno,
mme sceta e aggi’ ‘a cantá,
si no ‘stu chiappo ‘e ‘mpiso
nun mme fa arrepusá.
E che canzone, oje ma’, che paraviso.
Mme sento ‘e saglí ‘ncielo cu ‘nu vaso.
A volte, nel sonno,
mi sveglia e devo cantare,
altrimenti questo disgraziato
non mi fa riposare.
E che canzone, o mamma, che paradiso,
mi sento salire in cielo con un bacio.
Io tengo giá ‘o canisto
appriparato
cu ‘e ffasce, ‘e savanielle2 e tanta cose,
ma appena vène ‘o juorno suspirato
nce sfrónno, ‘int’ô canisto, tanta rose.
Chist’angelo ca vène â casa mia,
voglio ch’addora ‘e rose ‘mbracci’a me.
Io ho già la cesta
preparata
con le fasce, sottofasce2 e tante cose,
ma appena arriva il giorno sospirato
nel canestro ci metto i petali di tante rose.
Quest’ ‘angelo che arriva in casa mia,
voglio che profumi di rose in braccio a me.
Che fa si notte e ghiuorno
nun mme fa cchiù durmí?
Si chesto ha fatto mamma,
chesto faccio pur’i’.
E che gran cosa, nèh, quanno mme chiamma,
quanno chiamma:”Mammá”. Che bellu nomme.
Che importa se notte e
giorno
non mi fa più dormire?
Se questo ha fatto mamma,
questo faccio anch’io.
E che gran cosa, neh, quando mi chiama,
quando chiama: “Mamma”. Che bel nome.
E quanno ‘o sposo mio
vo’ sentere ‘e cantá,
lle canto ‘a canzuncella
p’ ‘o fá cchiù cunzulá.
Chella che dice: “E nonna, nunnarella,
‘o lupo s’ha magnato ‘a pecurella”.
E quando il mio sposo
vuol sentir cantare,
gli canto una canzoncina
per farlo consolare.
quella che dice: “E ninna ninnarella,
il lupo ha mangiato la pecorella”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Pina Iodice e Mirna Doris.
1 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa". 2 Savaniello e savanella indicavano, nell'era pre-pannolini, la fasciatura rigida in cui veniva avvolto il bacino del neonato prima di applicare le classiche fasce. Il termine deriva dallo spagnolo "sabanella" che, ormai in forma poco usata, vuol dire anche "asciugamano" o "pannolino".