Frida

FRIDA

musicatestoFred Bongusto data1962

Frida,
t’aggio vuluto bene,
ma doppo tantu bbene,
te sî scurdata ‘e me.
Frida,
bastava ‘na parola,
detta ‘a ‘sta vocca toja,
pe mme fá cunzulá.
Frida,
ti ho voluto bene,
ma dopo tanto bene,
ti sei dimenticata di me.
Frida,
bastava una parola,
detta da questa bocca tua,
per farmi consolare.
Chiagnarraje accussí
lacreme amare,
pagarraje accussí ‘o mmale ca mme faje,
tutt’ ‘e ppene ca mme daje,
tutt’ ‘e ppene ca mme daje.
Piangerai così lacrime
amare,
pagherai così il male che mi hai fatto,
tutte le pene che mi dai,
tutte le pene che mi dai.
Frida,
t’aggio vuluto bene,
ma doppo tantu bbene
te sî scurdata ‘e me.Te sî scurdata ‘e me.
Frida,
ti ho voluto bene,
ma dopo tanto bene
ti sei dimenticata di me.Ti sei dimenticata di me.

La canzone venne incisa nel 1962 dallo stesso autore.

Funiculì funiculà

FUNICULÌ FUNICULÀ

musicaLuigi Denza testoGiuseepe Turco data1880

Aisséra, Nanninè, mme ne
sagliette,
tu saje addó,
tu saje addó.
Ieri sera, Nanninella, sono
salito
tu sai dove,
Tu sai dove.
Addó, ‘sto core ‘ngrato,
cchiù dispiette
farme nun po’,
farme nun po’.
Dove, questo cuore ingrato,
più dispetti
farmi non può,
Farmi non può.
Addó lo ffuoco coce, ma si
fuje,
te lassa stá,
Te lassa stá.
Dove il fuoco scotta, ma se
scappi,
ti lascia stare,
ti lascia stare.
E nun te corre appriesso e
nun te struje
sulo a guardá,
sulo a guardá.
E non ti corre dietro e non
ti distrugge
solo a guardarlo,
Solo a guardarlo.
Jammo, jammo,
‘ncoppa jammo ja’.
Jammo, jammo, ‘ncoppa jammo ja’.
Funiculí – funiculá,
funiculí – funiculá.
‘Ncoppa jammo ja’,
funiculí – funiculá.
Andiamo, andiamo,
sopra andiamo, andiamo.
Andiamo, andiamo, sopra andiamo, andiamo
Funiculí – funiculá,
funiculí – funiculá.
Sopra andiamo, andiamo,
funiculí – funiculá.
Nèh jammo, da la terra a la
montagna,
no passo nc’è,
no passo nc’è.
Neh andiamo, dalla terra
alla montagna,
c’è un passo,
c’è un passo.
Se vede Francia, Pròceta,
la Spagna
e io veco a te,
e io veco a te.
Si vede la Francia,
Procida, la Spagna
e io vedo te,
e io vedo te.
Tiráte co li ffune, ditto
‘nfatto,
‘ncielo se va,
‘ncielo se va.
Tirati con le corde, detto
fatto,
in cielo si va,
in cielo si va.
Se va comm’a lo viento e, a
ll’intrasatto,
gué saglie sa’,
gué saglie sa’.
Si va come il vento e,
all’improvviso,
oh, sali sali,
oh, sali sali.
Jammo, jammo,
……………………..
Andiamo, andiamo,
……………………..
Se n’è sagliuta, oje ne’,
se n’è sagliuta,
la capa giá,
la capa giá.
E’ salita, o amore,
è salita,
la testa già,
la testa già.
E’ ghiuta, po’ è tornata,
po’ è venuta,
sta sempe cca,
sta sempe cca.
E’ andata, poi è tornata,
poi è venuta,
sta sempre qua,
sta sempre qua.
La capa vota, vota
attuorno, attuorno,
attuorno a te,
attuorno a te.
La testa gira, gira
intorno, intorno,
intorno a te,
Intorno a te.
Lo core canta sempe no
taluorno,
sposammo, oje ne’,
sposammo, oje ne’.
Il cuore canta sempre un
lamento,
sposiamoci, o amore,
sposiamoci, o amore.
Jammo, jammo,
……………………..
Andiamo, andiamo,
……………………..

La nascita della canzone fu ispirata dall’inaugurazione della prima funicolare del Vesuvio, nel 1880. Si dice che gli autori abbiano impiegato soltanto poche ore per scrivere il testo e la melodia della canzone, ma, nonostante ciò, fu un grande successo che servì anche ad avvicinare i turisti e i napoletani stessi al nuovo mezzo di trasporto. Fu cantata per la prima volta nei saloni della Reggia di Quisisana a Castellammare di Stabia. Turco e Denza la presentarono alla Festa di Piedigrotta dello stesso anno e la canzone divenne subito la più cantata. La fama che si guadagnò il brano fu così grande che la Casa Editrice Ricordi ne riuscì a vendere in un solo anno più di un milione di copie, cosa che fino ad allora non era mai accaduta nella storia della musica mondiale. Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Bruno Venturini, Giuseppe Di Stefano, Mario Lanza, Beniamino Gigli, Karel Gott, Sergio Bruni, Claudio Villa, Massimo Ranieri, Andrea Bocelli e Luciano Pavarotti. Anche Richard Strauss rimase colpito dal brano, tanto che lo inserì nel movimento finale del poema sinfonico “Dall’Italia”, ispirato dal viaggio compiuto dal compositore durante l’estate del 1886.

Funtana all’ombra

FUNTANA ALL’OMBRA

musicatestoE. A. Mario1 data1912

‘Sta funtanella,
ca mena ‘a tantu tiempo ll’acqua chiara,
ha fatto ‘a cchiù ‘e ‘nu seculo ‘a cummara.
Questa fontanella,
che getta da tanto tempo acqua chiara,
ha fatto per più di un secolo la comare.
Piccerenella,
venette ‘a nonna a bevere, e ce steva
‘nu figliulillo, a ll’ombra, che ‘a vedeva.
Da piccola,
venne la nonna a bere, e c’era
un ragazzino, all’ombra, che la guardava.
E, a ll’ombra, tutt’e dduje
accumminciajeno a se parlá cu ‘o “vvuje”.
Po ognuno ‘e lloro se parlaje cu ‘o “ttu”.
E, all’ombra, tutti e due
cominciarono a parlarsi con il “voi”.
Poi, ognuno di loro, si parlò con il “tu”.
E, sempe cumpiacente,
‘sti ffronne, allegramente,
facevano ciù-ciù.
E, sempre compiacenti,
queste foglie, allegramente,
facevano ciù-ciù.
Po ce venette
pur’io ‘na vota ca stevo arzo ‘e sete
e ca cercavo ‘e vvie fresche e cujete.
Poi venni
anche io una volta io che ero assetato
e che cercavo strade fresche e tranquille.
E te vedette
e t’accustaste e mm’accustaje pur’io
e ‘o core tujo cercava ‘o core mio.
E ti vidi
e ti avvicinasti e mi avvicinai anche io
e il cuore tuo cercava il cuore mio.
Venèttemo ‘a ddoje strate
e pe una, ce sperdettemo abbracciate
pe ce vasá, pe nun ce lassá cchiù.
Arrivammo da due strade
e per una, ci perdemmo abbracciati
per baciarci, per non lasciarci più.
E, sempe cumpiacente,
‘sti ffronne, allegramente,
facevano ciù-ciù.
E, sempre compiacenti
queste foglie, allegramente,
facevano ciù-ciù.
Quant’ate appriesso,
doppo tante e tant’anne venarranno?
Quant’ata matremmonie se farranno?
Quanti altri ancora,
dopo tanti e tanti anni verranno?
Quanti altri matrimoni si faranno?
Mo fanno ‘o stesso
quase tutt’ ‘e ffigliole ‘e ‘stu paese
e, ‘a sprucete ca so’, po so’ curtese.
Ora fanno la stessa cosa
quasi tutte le ragazze di questo paese
e, da antipatiche che sono, poi sono cortesi.
E spicialmente ‘a ‘state,
aspettano ‘e figliule ‘nnammurate
e ‘sta funtana attacca ‘a giuventù.
E specialmente in estate,
aspettano i ragazzi innamorati
e questa fontana attacca la gioventù.
E, sempe cumpiacente,
‘sti ffronne, allegramente,
farranno ‘stu ciù-ciù.
E, sempre compiacenti
queste foglie, allegramente,
faranno questo ciù-ciù.

Il brano fu presentato da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Peppino Brio, Bruno Venturini, Giacomo Rondinella, Nino D’Angelo, Sergio Bruni, Peppino di Capri, Mario Merola, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Furturella

FURTURELLA

musicaSalvatore Gambardella testoPasquale Cinquegrana data1894

Tien’ ‘a vetélla
comm’â vucchella,
Furturè’1.
Hai la vita
come la bocca,
Furturella1.
Piccerenèlla,
piccerenèlla,
Furturè’.
Piccolina,
piccolina,
Furturella.
Che dice, che faje?
Che pienze, mm’ ‘a daje?
Furturè’.
Che dici, che fai?
che pensi, me la dai?
Furturella.
Io mo moro, mo moro, mo
moro, mo moro,
mo moro, mo moro, mo moro, mo moro
pe te.
Io ora muoio, ora muoio,
ora muoio, ora muoio,
Io ora muoio, ora muoio, ora muoio, ora muoio
per te.
Eh – eh – eh – eh.
Uh, quanto è bello a fá ‘ammore cu te.
Eh – eh – eh – eh.
Uh, quanto è bello far l’amore con te.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quanta vote te voglio vasá.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quante volte ti voglio baciare.
Eh – eh – eh – eh – eh.
Uh, quant’è bello a fá ‘ammore cu te.
Eh – eh – eh – eh.
Uh, quanto è bello far l’amore con te.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quanta vote te voglio vasá.
Ah – ah – ah – ah – ah.
Uh, quante volte ti voglio baciare.
‘Sta bella schiòcca
de rose scicche,
Furturè’.
Questa bella guancia
di rose chic,
Furturella.
Ca tiene ‘mmocca,
chisà a chi attocca,
Furturè’.
Che hai in bocca,
chissà a chi tocca,
Furturella.
Che dice, che faje?
……………………..
Che dici, che fai?
…………………..
‘Sta bionda trezza
chiena ‘e bellizze,
Furturè’.
Sta bionda treccia
piena di bellezze,
Furturella.
Mme fa ascí pazzo,
guardá nun pòzzo,
Furturè’.
Mi fa impazzire,
guardare non posso,
Furturella.
Che dice, che faje?
……………………..
Che dici, che fai?
…………………..
Miette ‘sta mana,
ca tocca e sana,
Furturè’.
Metti questa mano,
che tocca e guarisce,
Furturella.
‘Ncopp’a ‘sta spina,
ca mm’arruvina,
Furturè’.
Su questa spina,
che mi rovina,
Furturella.
Che dice, che faje?
……………………..
Che dici, che fai?
…………………..

In relazione a questa canzone, viene raccontato un aneddoto secondo il quale Ernesto Murolo la canticchiò nella sede della casa editrice Ricordi in presenza di Giacomo Puccini. Il compositore toscano rimase molto sorpreso quando capì che la melodia era stata creata da un “collega” completamente inesperto (Gambardella era analfabera e non conosceva la musica. Si faceva scrivere le sue creazioni da altri pianisti). Così tanto che gli regalò un pianoforte. Il brano fu presentato da Diego Giannini allo stabilimento balneare Eldorado al borgo Santa Lucia. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Mario Maglione, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella e Massimo Ranieri.
1 Furturè’ (abbreviazione di Furturella) è il vezzeggiativo di Furtura, che a sua volta è una variante del nome Furtuna, cioè Fortuna.

Magnifica gente

MAGNIFICA GENTE

musicatestoClaudio Mattone data1989

Gente,
magnifica gente,
chi tanto e chi niente,
e nuje stammo a guardá.
Gente,
magnifica gente,
di questa cittá.
Gente,
magnifica gente,
chi tanto e chi niente,
e noi restiamo a guardare.
Gente,
magnifica gente,
di questa città.
Gente,
che aiuta la gente,
se non cerca niente,
nun parla e se sta.
Gente,
magnifica gente,
di questa cittá.
Gente,
che aiuta la gente,
se non chiede niente,
non parla e sta zitta.
Gente,
magnifica gente,
di questa città.
Ma p’ ‘e guagliune
ca guardano ‘ncielo
e nun pònno parlá.
Ma
pe ‘sti guagliune
‘nu filo ‘e speranza
dimane ce sta.
Ma
pe ‘sti guagliune
ch’aizano ‘e bbracce
e se vònno salvá.
Ah,
ci sta tutta
la magnifica gente
di questa cittá.
Ma per i ragazzi
che guardano in cielo
e non possono parlare.
Ma
per questi ragazzi
un filo di speranza
domani ci sarà.
Ma
per questi ragazzi
che alzano le braccia
e si vogliono salvare.
Ah,
c’è tutta
la magnifica gente
di questa città.
Gente,
magnifica gente,
vicina e distante
dalla nostra realtá.
Gente,
magnifica gente,
di questa cittá.
Gente,
magnifica gente,
vicina e distante
dalla nostra realtà.
Gente,
magnifica gente,
di questa città.
Gente,
che vede e che sente,
e fa finta di niente,
pe nun se spurcá.
Gente,
magnifica gente,
di questa cittá.
Gente,
che vede e che sente,
e fa finta di niente,
per non sporcarsi.
Gente,
magnifica gente,
di questa città.
Ma p’ ‘e guagliune
che toccano ‘o ffuoco
e se pònno abbrusciá.
Ma
pe ‘sti guagliune
che stanno criscenno
e se vònno ‘mpará.
Ma
pe ‘sti guagliune
ch’aizano ‘e bbracce
e se vònno salvá.
Ah,
ci sta tutta
la magnifica gente
di questa cittá.
Ma per i ragazzi
che toccano il fuoco
e si possono bruciare.
Ma
per questi ragazzi
che stanno crescendo
e vogliono imparare.
Ma
per questi ragazzi
che alzano le braccia
e si vogliono salvare
Ah,
c’è tutta
la magnifica gente
di questa città.
Gente,
magnifica gente,
elegante e potente,
ma ‘sta gente che fa?
Gente,
che ama la gente,
‘sta gente addó sta?
Gente,
magnifica gente,
elegante e potente,
ma questa gente che fa?
Gente,
che ama la gente,
questa gente dove sta?
Gente,
magnifica gente,
vicina e distante
dalla nostra realtá.
Gente,
magnifica gente
di questa cittá.
Gente,
che vede e che sente
e fa finta di niente
per non sporcarsi.
Gente,
magnifica gente
di questa città.
Gente,
che vede e che sente
e fa finta di niente
pe nun se spurcá.
Gente,
magnifica gente
di questa cittá.
Gente,
che vede e che sente
e fa finta di niente
per non sporcarsi.
Gente,
magnifica gente
di questa città.
Gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
…………………..
Gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
magnifica gente,
…………………..

La canzone fa parte della colonna sonora di “Scugnizzi”, film del 1989 diretto da Nanny Loy che, nel 2002, ha ispirato il musical teatrale “C’era una volta… Scugnizzi”, scritto dallo stesso Claudio Mattone con Enrico Vaime. In quest’ultima occasione, il brano è stato cantato da Sal Da Vinci.

Giacca rossa (‘e russetto)

GIACCA ROSSA (‘E RUSSETTO)

musicaRenato Carosone testoNisa1 data1958

Che smania, che freva,
‘sta giacca, ‘stu segno ‘e russetto.
Sultanto ‘na notte,
sapisse che male mm’ha fatto.
Torna, core ‘e ‘stu core,
pe ‘n’ata vota ancora
te voglio abbracciá.
Che ansia, che rabbia,
questa giacca, questo segno di rossetto.
Soltanto una notte,
sapessi che male mi ha fatto.
Torna, cuore di questo cuore,
ancora un’altra volta
ti voglio abbracciare.
Giacca rossa ‘e russetto
quanta cose mme faje ricurdá.
Maje ‘na vota mm’ha scritto,
giacca rossa ‘e russetto addó sta?
Tutt’ ‘e ssere ll’aspetto
cu ‘a speranza ca dice: “Sto’ cca”.
Giacca rossa,
tu mme faje chiagnere
senza lacreme
appriesso a te.
Giacca rossa di rossetto
quante cose mi fai ricordare.
Mai una volta mi ha scritto,
giacca rossa di rossetto dove sta?
Tutte le sere l’aspetto
con la speranza che dice: “Sono qua”.
Giacca rossa,
tu mi fai piangere
senza lacrime
insieme a te.
Giacca rossa,
tu mme faje chiagnere
senza lacreme
appriesso a te.
Giacca rossa,
tu mi fai piangere
senza lacrime
insieme a te.
‘Na stanza deserta
e ‘nnanze a chist’uocchie ‘na giacca.
Che voglio? Che cerco?
Io moro sunnano ‘na vocca…
Torna, anema mia,
si nun cunusci ‘a via
te vengo a ‘ncuntrà.
Una stanza deserta
e davanti a questi occhi una giacca.
Che voglio? Che cerco?
Io muoio sognando una bocca…
Torna, anima mia,
se non conosci la via
ti vengo incontro.
Giacca rossa ‘e russetto
quanta cose mme faje ricurdá.
Maje ‘na vota mm’ha scritto,
giacca rossa ‘e russetto addó sta?
Tutt’ ‘e ssere ll’aspetto
cu ‘a speranza ca dice: “Sto’ cca”.
Giacca rossa,
tu mme faje chiagnere
senza lacreme
appriesso a te.
Giacca rossa di rossetto
quante cose mi fai ricordare.
Mai una volta mi ha scritto,
giacca rossa di rossetto dove sta?
Tutte le sere l’aspetto
con la speranza che dice: “Sono qua”.
Giacca rossa,
tu mi fai piangere
senza lacrime
insieme a te.
Giacca rossa,
tu mme faje chiagnere
senza lacreme
appriesso a te.
Giacca rossa,
tu mi fai piangere
senza lacrime
insieme a te.

La canzone fu incisa dallo stesso Renato Carosone. Tra altre interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Sergio Bruni e Massimo Ranieri.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.

Giuramento

GIURAMENTO

musicaAntonio Vian1 testoGiuseppe Russo data1953

Mare.
‘Nu vapore s’ ‘a purtaje
chella sera ca giuraje:   Io torno, aspèttame, nun te scurdà.
Mare.
Una nave la portò via
quella sera che giurai:   Io torno, aspettami, non ti dimenticare.
Mare.
Ogne sera ca te veco,
d’ ‘e pparole sento ll’eco:   Io torno, aspèttame, nun te scurdà.Ma ‘e mise passano, ch’aspetto a fá?.
Mare.
Ogni sera che ti vedo,
delle parole sento l’eco:   Io torno, aspettami, non ti dimenticare.Ma i mesi passano, che aspetto a fare?
Comme te puó scurdá
ca t’aggio amata?
Comme se po’ sbagliá
pe tutt’ ‘a vita?
E si nun vuó penzá
ê giuramente ca facive a me,
comme te puó scurdá
ca t’aggio amata,
si aggio perduto ‘a vita mia pe te?
Come ti puoi dimenticare
che ti ho amata?
Come si può sbagliare
per tutta la vita?
E se non vuoi pensare
ai giuramenti che facevi a me,
come ti puoi dimenticare
che ti ho amata,
se ho perso la mia vita per te?
Mare.
Dint’ê llettere cchiù ardente,
mme ripete ‘e giuramente:   Io torno, aspèttame, nun te scurdá.
Mare.
Nelle lettere più ardenti,
mi ripete i giuramenti:   Io torno, aspettami, non ti dimenticare.
Mare.
Si tu saje ca nun è overo,
levammella da ‘o penziero.   Io torno, aspèttame, nun te scurdà.

O ‘a strada ‘mpárale p’ ‘a fá turná.
Mare.
Se tu sai che non è vero,
toglimela dalla mente.   Io torno, aspettami, non ti dimenticare.O insegnale la strada per farla tornare.
Comme te puó scurdá
ca t’aggio amata?
……………………….
Come ti puoi dimenticare
che ti ho amata?
……………………….
Mare.
‘Nu vapore s’ a purtaje
luntano ‘a me!
Mare.
Una nave la portò via
lontano da me!

La canzone fu presentata da Franco Ricci. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella, Claudio Villa, Roberto Murolo, Mario Trevi, Sergio Bruni e Mario Merola.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.

Giuvanne cu ‘a chitarra

GIUVANNE CU ‘A CHITARRA

musicaNino Oliviero testoStefano Canzio data1955

‘A sera, ‘ncopp’ê viche,
cu ‘a chitarra, scenne pe Tulèto.
Tene ‘a cravatta gialla
e ‘na giacchetta cu ‘a spaccata arreto.
‘E scarpe a varchetella
e ‘nu cazone fatto a zompafuosso1.
E chi s’avota ‘a cca,
e chi s’avota ‘a lla
guardánnolo ‘e passá.
Di sera, nei vicoli,
con la chitarra, scende per via Toledo.
Ha una cravatta gialla
e una giacchetta con lo spacco dietro.
Le scarpe a barchetta
e dei pantaloni non troppo lunghi1.
E chi si gira di qua,
e chi si gira di là
guardandolo passare.
‘O chiàmmano Giuvanne cu ‘a
chitarra
pecché sape cantá tutt’ ‘e ccanzone.
E’ stato ‘nnammurato ‘e na figliola
che ll’ha lassato miezo scumbinato.
E porta ‘e sserenate a ‘e ‘nnammurate.
Pe ciento lire canta “Anema e core”,
pe cincuciento fa ll’americano:
s’arrangia a ‘mpapucchià “Johnny Guitar”.
‘O chiámmano Giuvanne cu ‘a chitarra
e pare ‘o pazzariello2 d’ ‘e ccanzone.
Lo chiamano Giovanni con la
chitarra
perchè sa cantare tutte le canzoni.
E’ stato il fidanzato di una ragazza
che l’ha lasciato allo sbando.
E porta le serenate agli innamorati.
Per cento lire canta “Anema e core”,
per cinquecento fa l’americano:
si arrangia a imitare “Johnny Guitar”.
Lo chiamano Giovanni con la chitarra
e sembra il saltimbanco2 delle canzoni.
‘Na sera fuje chiammato,
pe ‘na festa, sott’a ‘nu balcone
ô vico Scassacocchi3.
Primmo piano, ‘ncopp’a ‘nu lampione.
‘A mana lle tremmaje
‘sta serenata jéva a Margarita.
Cu ‘sta chitarra cca,
tu mo che cante a fá?
Pe chi se vò spassá?
Una sera fu chiamato,
per una festa, sotto ad un balcone
al vicolo Scassacocchi3.
Primo piano, sopra ad un lampione.
La mano gli tremò
questa serenata era per Margherita.
con questa chitarra,
tu ora che canti a fare?
Per chi si vuole divertire?
‘O chiámmano Giuvanne cu ‘a
chitarra
pecché sape cantá tutt’ ‘e ccanzone.
‘A cumitiva allèra e ll’emozione
‘o fa cantá, chiagnenno, “Core ‘ngrato”.
Pe chistu pretendente ammartenato4
mo cade ‘nu biglietto appassiunato
e s’arricorda, quanno da ‘o balcone,
cadevano cucozze e ‘nfamitá.
E canta po Giuvanne cu ‘a chitarra
cu ‘a vocca amara e cu ‘na funa ‘nganna.
Lo chiamano Giovanni con la
chitarra
perchè sa cantare tutte le canzoni.
La comitiva allegra e l’emozione
gli fa cantare, piangendo, “Core ‘ngrato”.
Per questo pretendente pericoloso4
ora cade un biglietto appassionato
e si ricorda, quando da un balcone,
cadevano zucche e infamie.
E canta poi Giovanni con la chitarra
con la bocca amara e con una fune al collo.
‘Na sera pe Tuleto
‘n’ombra scura saglie ‘a copp’ ‘e viche.
Giuvá che ce vuó fá?
‘A vita è chesta cca,
cucozze e ‘nfamitá.
Una sera per via Toledo
un’ombra scura sale per i vicoli.
Giovanni che ci vuoi fare?
questa la vita:
zucche e infamie.

Il brano, interpretata da Amedeo Pariante, ma portata al successo da Rentato Carosone, è ispirato alla canzone Johnny Guitar, tratta dall’omonimo film del 1954 di Nicholas Ray. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Carla Boni e Gino Latilla, Fausto Cigliano e Nino Taranto.
1 Il termine "zompafuosso" (letteralmente "salta fosso") è usato per indicare dei pantaloni con la gamba corta, lasciando scoperte le calze o la gamba. Solitamente, chi indossa questo capo è preso in giro perchè sembra che debba saltare una pozza d'acqua. 2 Il "pazzariello" era un'artista di strada, figura molto diffusa e caratteristica della Napoli di fine Settecento, Ottocento e prima metà del '900; una specie di giullare di piazza che attirava i passanti con i suoi strampalati spettacolini. 3 Vicolo del centro storico di Napoli. Il suo nome deriva dal fatto che tempo fa erano presenti molte rivendite di ricambi per carri e carrozze. Altra ipotesi vuole che il vicolo si chiami così a causa della sua ristrettezza che causava spesso danni alle carrozze in transito. 4 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".

Grarelle ‘e Positano

GRARELLE ‘E POSITANO

musicaArmando Ferraro testoSalvatore Tolino data1960

Grarélle ‘e Positano,
vuje ca v’arrampecate ‘mmiez’ô vverde,
vuje ca tuccate ‘nzieme ‘o cielo e ‘o mare
e mme facite sbattere ‘stu core.
Scale di Positano,
voi che vi arrampicate nel verde,
voi che toccate sia il mare che il cielo
e mi fate battere forte questo cuore.
Grarélle ‘e Positano,
ca ve stennite, a ghiuorno, sott’ô sole
e v’addurmite, ‘a sera, ‘nfunn’ô mare,
pigliáteve ‘stu palpito d’ammore
ca vò smaniá p’ ‘o vverde d’ ‘e ciardine,
se vò ‘ncantá
pe ll’oro d’ ‘e llimone
e se vò tappezzá cu ‘e rrose,
‘int’a ll’está.
Scale di Positano,
che vi stendete, di giorno, sotto il sole
e vi addormentate, di sera, in fondo al mare,
prendetevi questo palpito d’amore
che vuole smaniare per il verde dei giardini,
si vuole incantare
per l’oro dei limoni
e si vuole tappezzare con le rose,
in estate.
Grarélle ‘e Positano,
facitelo ‘mbriacá cu ‘sta canzone
ca sape d’erba ‘aruta e addora ‘e mare.
Purtátelo, cu vuje, ‘mbracci’a ll’ammore.
Scale di Positano,
fatelo ubriacare con questa canzone
che sa di ruta e profuma di mare.
Portatelo, con voi, in braccio all’amore.
Si vò sunná,
saglitavillo ‘ncielo.
Si vò cantá,
purtatavillo a mare.
Se vuole sognare,
fatelo salire in cielo.
Se vuole cantare,
portatelo al mare.
Grarélle ‘e Positano,
grarélle ‘e Positano.
Scale di Positano,
scale di Positano.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Lina Piedimonte e Bruno Venturini.

Guaglione

GUAGLIONE

musicaGiuseppe Fanciulli testoNisa1 data1956

Staje sempe cca, ‘mpuntato
cca,
‘mmiez’a ‘sta via,
nun mange cchiù, nun duorme cchiù,
che pecundría.
Gué piccerí, che vène a dí
‘sta gelusia?
Tu vuó suffrí,
tu vuó murí,
chi t’ ‘o ffá fá.
Sei sempre qui, piazzato
qui,
in mezzo a questa strada,
non mangi più, non dormi più,
che tristezza.
Ehi piccolo, che vuol dire
questa gelosia?
Tu vuoi soffrire,
tu vuoi morire,
chi te lo fa fare.
Curre ‘mbraccio addu mammá,
nun fá ‘o scemo piccerí,
dille tutt’ ‘a veritá
ca mammá te po’ capí.
Corri tra le braccia della
mamma,
non fare lo scemo piccolo,
dille tutta la verità
che la mamma ti può capire.
E passe e spasse sott’a ‘stu
barcone,
ma tu sî guaglione.
Tu nun canusce ‘e ffemmene,
sî ancora accussí giovane.
Tu sî guaglione.
Che t’hê miso ‘ncapa?
Va’ a ghiucá ‘o pallone.
Che vònno dí ‘sti llacreme?
Vatté, nun mme fá ridere.
E passi e ripassi sotto a
questo balcone,
ma tu sei un ragazzo.
Tu non conosci le donne,
sei ancora così giovane.
Tu sei ragazzo.
Cosa ti sei messo in testa?
Vai a giocare a pallone.
Cosa vogliono dire queste lacrime?
Va via, non farmi ridere.
Curre ‘mbraccio addu mammá,
nun fá ‘o scemo piccerí,
dille tutta ‘a veritá
ca mammá te po’ capí.
Corri tra le braccia della
mamma,
non fare lo scemo piccolo,
dille tutta la verità
che la mamma ti può capire.
Nun ‘e ppittá, nun
‘allisciá
sti mustacciélle.
Nun cerca a te, nun so’ pe te
chill’uocchie belle.
Nun ‘a penzá, va’ a pazziá
cu ‘e guagliunciélle.
Nun t’avvelí,
c’è tiempo oje ni’,
pe te ‘nguajá.
Non li tingere, non li
lisciare
questi baffetti.
Non cerca te, non sono per te
quegli occhi belli.
Non pensarla, vai a giocare
con le ragazzine.
Non avvilirti,
c’è tempo, o amore,
per rovinarti.
Chi desidere ‘e vasá,
scordatélla, piccerí,
ca si ‘o ddiceno a papá,
chisá comme va a ferní.
Chi desideri baciare,
dimenticala, piccolo,
che se lo dicono a papà,
chissà come va a finire.
E passe e spasse sott’a ‘stu
barcone,
…………………………………………..
E passi e ripassi sotto a
questo balcone,
………………………………………………
Staje sempe cca, ‘mpuntato
cca,
‘mmiez’a ‘sta via.
Nun mange cchiù, nun duorme cchiù,
chi t’ ‘o ffá fá.
Sei sempre qui, piazzato
qui,
in mezzo a questa strada,
non mangi più, non dormi più,
chi te lo fa fare.

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno 1956. Nell’occasione, fu interpretata da Aurelio Fierro e Grazia Gresi, classificandosi al primo posto. La canzona ebbe subito un enorme successo, sia in Italia che all’estero. Lo stesso anno ispirò l’omonimo film diretto da Giorgio Simonelli. Anche in questo caso, il successo fu tale che l’anno dopo fu girato anche il sequel “Non sono più guaglione”, diretto da Domenico Paolella. Tra le altre interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Fausto Cigliano, Claudio Villa, Roberto Murolo, Renato Carosone, Renzo Arbore, Maria Paris, Mario Trevi, Peppino Di Capri, Patti Pravo, Gigi D’Alessio e Briga, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri. Tra le versioni straniere, invece, da ricordare quella in lingua francese di Dalida, dal titolo “Bambino”, e quella in lingua inglese di Patrizio Buanne, intitolata “Bella bella signorina”.
1 Nisa è lo pseudonimo utilizzato dal paroliere e compositore Nicola Salerno.