Guapparia

GUAPPARIA

musicaRodolfo Falvo testoLibero Bovio data1914

Scetáteve, guagliune ‘e
malavita,
ca è ‘ntussecosa assaje ‘sta serenata.
Io songo ‘o ‘nnammurato ‘e Margarita,
ch’è ‘a femmena cchiù bella d’ ‘a ‘Nfrascata1.
Svegliatevi, ragazzi di
malavita
che fa molto arrabbiare questa serenata:
io sono il fidanzato di Margherita,
che è la donna più bella della ‘Nfrascata1.
Ll’aggio purtato ‘o capo
cuncertino,
p’ ‘o sfizio ‘e mme fá sèntere ‘e cantá.
Mm’aggio bevuto ‘nu bicchiere ‘e vino
pecché, stanotte, ‘a voglio ‘ntussecá.Scetáteve guagliune ‘e malavita.
Le ho portato il direttore
d’orchestrina,
per il divertimento di farmi sentir cantare.
Ho bevuto un bicchiere di vino
perché, questa notte, voglio farla arrabbiare.Svegliatevi, ragazzi di malavita.
E’ accumparuta ‘a luna a
ll’intrasatto,
pe lle dá ‘o sfizio ‘e mme vedé distrutto.
Pe chello che ‘sta fémmena mm’ha fatto,
vurría ch’ ‘a luna se vestesse ‘e lutto.
E’ apparsa la luna
all’improvviso,
per darle il gusto di vedermi distrutto.
Per quello che questa donna mi ha fatto,
vorrei che la luna si vestisse a lutto.
Quanno se ne venette â
parta mia,
ero ‘o cchiù guappo2 ‘e vascio â Sanitá.
Mo, ch’aggio perzo tutt’ ‘a guapparía,
cacciatemmenne ‘a dint’â suggitá3.Scetáteve guagliune ‘e malavita.
Quando si mise con me,
ero il più guappo2 giù alla Sanità.
Ora, che ho perso tutta la guapperia,
cacciatemene dalla società3.Svegliatevi, ragazzi di malavita.
Sunate, giuvinò, vuttàte
‘e mmane,
nun v’abbelite, ca sto’ buono ‘e voce.
I’ mme fido ‘e cantá fino a dimane
e metto ‘ncroce a chi mm’ha miso ‘ncroce.
Suonate, giovanotti,
datevi da fare,
non avvilitevi, perché ho una gran voce.
Riesco a cantare fino a domani
e metto in croce chi mi ha messo in croce.
Pecché nun va cchiù a
tiempo ‘o mandulino?
Pecché ‘a chitarra nun se fa sentí?
Ma comme? Chiagne tutt’ ‘o cuncertino,
addó ch’avess’ ‘a chiagnere sul’i’.Chiágnono ‘sti guagliune ‘e malavita.
Perché non va più a tempo
il mandolino?
Perché la chitarra non si fa sentire?
Ma come? Piange tutta l’orchestrina,
mentre dovrei piangere solo io.Piangono questi ragazzi di malavita.

La canzone fu lanciata con la voce di Diego Giannini. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Mina, Renzo Arbore, Mario Merola e Massimo Ranieri.
1 'A 'Nfrascata è l'antico nome usato per l'attuale Via Salvator Rosa, che nacque per collegare la collina del Vomero (dove, tra il XVI e il XVII secolo, la nobiltà spagnola aveva iniziato a costruire sontuose dimore) e il centro della città. Il termine "'Nfrascata" rimane nel dialetto a ricordare quei tempi, prima dell'urbanizzazione, in cui c'erano, appunto, le "frasche", cioè le foglie degli alberi che portavano ombra e refrigerio. 2 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 3 Un tempo, i camorristi napoletani definivano la loro organizzazione anche come "Annurata Suggità" (Onorata Società)

Guappo? No

GUAPPO? NO

musicaErnesto Tagliaferri testoFrancesco Fiore data1918

Guappo1? No, nun
songo guappo,
ma si stóngo fatto a vino,
quacche sera ca t’acchiappo,
faccio overo ‘o malandrino.
Guappo1? No, Non
sono guappo,
ma se sono ubriaco,
qualche sera che ti prendo,
faccio davvero il malandrino.
E te dico: “Cca stóngo i’,
si pe ‘st’uocchie aggi’ ‘a murí,
si pe te mm’aggi’ ‘a danná,
figlia mia, t’ ‘o ppuó scurdá.
E ti dico: “Io sono qua,
se per questi occhi devo morire,
se per te mi devo dannare,
figlia mia, te lo puoi scordare.
Io so’ giovane e so’ forte
e mm’appícceco cu ‘a morte
pe campá”.
Io sono giovane e sono
forte
e litigo con la morte
per campare”.
Tu sî bella e nun mme
siente.
Io so’ brutto. E pe fá ‘o bello
mme ‘mbriaco e, si mme tiente,
t’accarezzo cu ‘o curtiello.
Tu sei bella e non mi
ascolti.
Io sono brutto. E per fare il bello
mi ubriaco e, se mi tenti,
ti accarezzo col coltello.
E po dico: “Cca stongo i’,
si pe ‘st’uocchie aggi’ ‘a murí,
si pe te mm’aggi’a danná,
figlia mia, t’ ‘o ppuó scurdá.
E poi dico: “Io sono qua,
se per questi occhi devo morire,
se per te mi devo dannare,
figlia mia, te lo puoi scordare.
Io t’accido e nun mme
‘mporta,
ca te voglio pure morta
‘mbraccio a me”.
Io ti uccido e non mi
importa,
perchè ti voglio anche da morta
in braccio a me”.
Guappo? No, nun songo
guappo
e nun stóngo fatto a vino.
Cchiù te tremmo e mme ne scappo,
cchiù te sento e mm’avvicino.
Guappo? No, Non sono guappo
e non sono ubriaco.
Più tremo e scappo,
più ti sento e mi avvicino.
E te dico: “Stóngo cca,
si pe te mm’aggi’ ‘a danná,
si pe ‘st’uocchie aggi’ ‘a murí,
io so’ pronto a dí ca ssí.
E ti dico: “Sono qua,
se per te mi devo dannare,
se per questi occhi devo morire,
io sono pronto a dire di sì.
‘Nnanze a te nun faccio ‘o
forte
e si vuó, mm’abbraccio ‘a morte
pe murí”.
Davanti a te non faccio il
forte
e se vuoi, abbraccio la morte
per morire”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Mario Trevi.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Guì guì

GUÌ GUÌ

musicaSalvatore Gambardella testoVittorio Fortunato Guarino data1902

‘O Visuvio,
Carmenè, tèh,
guarda guá,
te fa ‘ncantá.
Siente ‘o mare attuorno a te
murmuliá,
murmuliá.
Lla ‘na tavula ‘e Francise
e cca nuje, a “visaví”.
‘Stu Pusilleco mm’ha miso
‘o Ffrancese ‘mmócc’a me.
Mussiù, scianté
appriess’a me.
Guí.
Il Vesuvio,
Carmelina, nèh,
guarda, guarda,
ti fa incantare.
Senti il mare intorno a te
mormorare,
mormorale.
Lì una tavola di Francesi
e qua noi, a “visavì”.
Questo Posillipo ha messo
il Francese in bocca a me.
Signori, cantate
insieme a me.
Sì.
Mme piáciono ‘e maccaròn,
guí, guí, guí, guí.
Mme piace pasta e fasòl,
guí, guí, guí, guí.
La fatica a me non mi sòna,
guí, guí, guí, guí.
Viva Napoli e Parí,
guí, guí, guí, guí.
Mi piacciono i maccheroni,
sì, sì, sì, sì.
Mi piace la pasta e fagioli
sì, sì, sì, sì.
Il lavoro non mi va
sì, sì, sì, sì.
Viva Napoli e Parigi.
sì, sì, sì, sì.
Vide comme ‘nfacci’a te,
vicino a te,
‘a copp’a te,
ride ‘a luna, Carmenè.
Vo’ pazziá
‘a còppo lla.
Nun t’ ‘a siente ‘n’allería
dint’ô core pure tu?
‘Sti cchitarre ch’armunia.
Ce se ‘ncantano ‘e mussiù.
Mussiù, mussiù,
mussiù, mussiù.
Guí.
Guarda come di fronte a te,
vicino a te,
sopra di te,
ride la luna, Carmelina.
Vuoi scherzare
lì sopra.
Non la senti un’allegria
nel cuore anche tu?
Queste chitarre che armonia.
Ci si incantano i Signori.
Signori, signori,
signori, signori.
Sì.
Mme piáciono ‘e maccaròn,
……………………………….
Mi piacciono i maccheroni,
……………………………..
I’ mme sento ‘e friccecá
‘e pezzecá,
‘e muzzecá.
Mme sapisse tu spiegá,
nèh, che sarrá?
Fatte cchiù cca!
Carmenè, ch’ ‘a vita passa
e vedimmo ‘e ce ‘a gudé.
Si ne lieve ‘a panza e ‘o spasso,
che ce resta, pe sapé?
Nèh, pe sapé,
oje Carmenè.
Guí.
Io mi sento sbattere.
pizzicare,
mordere.
Mi sapresti spiegare
nèh, che cos’è?
Vieni più in qua!
Carmelina, che la vita passa
e vediamo di godercela.
Se togli la pancia e il divertimento,
che ci resta, per sapere?
Nèh, per sapere,
o Carmelina.
Sì.
Mme piáciono ‘e maccaròn.
……………………………….
Mi piacciono i maccheroni,
……………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Franco Ricci, Roberto Murolo, Giacomo Rondinella e Massimo Ranieri.

Ho comprato la caccavella

HO COMPRATO LA CACCAVELLA

musicatestoCarlo Concina data1950

Ho comprato la caccavella1,
ho comprato la caccavella,
la caccavella.
Per l’amore della mia bella,
per l’amore della mia bella,
della mia bella.
Se la luna mi guarda e balla
con quel viso di pastafrolla,
di pastafrolla.
Me ne infischio pure di quella.
Canto questa serenatella
alla mia bella.
Ho comprato la caccavella1,
ho comprato la caccalvella,
la caccavella.
Per l’amore della mia bella,
per l’amore della mia bella,
della mia bella.
Se la luna mi guarda e balla
con quel viso di pasta frolla.
di pasta frolla.
Me ne infischio pure di quella
Canto questa serenatella
alla mia bella.
Dimme, dimme, chi t’ha
fatto,
chi ha commesso ‘stu delitto.
Io so’ cotto, so’ stracotto,
faccio ll’uocchie ‘e pesce fritto.
Pure ‘a notte, dint’ô lietto,
mm’arrevoto, zompo e scatto.
Io pe te mme comprometto.
Parola d’onor.
Parola d’onor.
Dimmi, dimmi, chi ti ha
fatto,
chi ha commesso questo delitto.
Io sono cotto, sono stracotto,
faccio gli occhi da pesce fritto.
Anche di notte, nel letto,
mi giro, salto e scatto.
Io per te mi comprometto.
Parola d’onore.
Parola d’onore.
Songo stato da lu curato,
songo stato da lu curato.
Gli ho confessato
che, per colpa della mia bella,
io mme sfogo cu ‘a caccavella,
cu ‘a caccavella.
Mm’ha risposto lu buon curato:
“Tu, fratello, sei rovinato,
tu sei inguajato.
Nell’amore ci vuol pazienza,
devi fare la penitenza.
Tre giorni senza”.
Sono stato dal curato,
Sono stato dal curato.
Gli ho confessato
che, per colpa della mia bella,
io mi sfogo con la caccavella,
con la caccavella.
Mi ha risposto il buon curato:
“Tu, fratello, sei rovinato,
tu sei rovinato:
in amore ci vuol pazienza,
devi fare la penitenza.
Tre giorni senza”.
Si tu vuó te dóngo tutto,
pure ‘o core ca sta ‘mpietto
io t’ ‘o metto dint’ô piatto.
Domenicantò’.
Domenicantò’.
Se vuoi ti do tutto,
anche il cuore che sta in petto
io te lo metto nel piatto.
Domenicantò’.
Domenicantò’.

Nella versione di Nino Taranto:

Dimme dimme chi t’ha fatto,
Io per te sto’ sempre afflitto,
‘o vestito, ch’era stretto,
mo è cchiù largo d’ ‘o cappotto.
Dimmi dimmi chi ti ha
fatto,
io per te sto sempre afflitto,
il vestito, ch’era stretto,
ora è più largo del cappotto.
Damme damme ‘nu bacetto,
comme fosse ‘nu biscotto,
io mme mastico ‘o rrussetto.
Parola d’onor.
Parola d’onor.
Dammi dammi un bacetto,
come fosse un biscotto,
io mi mastico il rossetto.
Parola d’onore.
Parola d’onore.
Pe ‘st’ammore faccio tutto,
faccio ‘o ladro e ‘o poliziotto,
faccio ‘o fesso e ‘o farabutto,
piglio i numeri per il lotto.
Per questo amore faccio
tutto,
faccio il ladro e il poliziotto,
faccio il fesso e il farabutto,
prendo i numeri per il lotto.
Piglio la rogna e me la
gratto,
mi fo crescere lu pizzetto,
vado a spasso con un gatto,
ballo la samba a capa sotto.
Prendo la rogna e me la
gratto,
mi faccio crescere il pizzetto,
vado a spasso con un gatto,
ballo la samba a testa in giù.
Se mi metti ‘nu cornetto,
se mi chiamano merlotto,
so’ Cornelio e mme sto’ zitto,
Carlo Mazza e mme ne fotto.
Se mi metti un cornetto,
se mi chiamano merlo,
sono Cornelio e sto zitto,
Carlo Mazza e me ne frego.
Ci sposiamo con un patto,
che se nasce ‘nu pupetto
io lo cresco e mme ll’allatto.
Parola d’onor.
Parola d’onor.
Parola d’onor.
Ci sposiamo con un patto,
che se nasce un bambino
io lo cresco e me lo allatto.
Parola d’onore.
Parola d’onore.
Parola d’onore.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Bruno Rossettani, Aurelio Fierro e Nino Taranto.
1 La caccavella è uno strumento musicale creato dalla fantasia folkloristica napoletana che, per onomatopea, assume anche il nome di "putipù". Si tratta di un tamburo a frizione costituito da una cassa acustica, una membrana di pelle e una canna di bambù. La cassa acustica può essere un tegame, un mastello di legno o un barattolo di latta. Nella membrana, fissata ai bordi della cassa, viene applicato un foro in cui si inserisce il bambù. Sfregando la canna di bambù con la mano o una spugnetta inumidita, si imprimono vibrazioni alla membrana e, di conseguenza, all'aria contenuta nella cassa, producendo il suono caratteristico.

Hann’ ‘a turnà

HANN’ ‘A TURNÀ

musicaFrancesco Feola testoGiuseppe Capaldo data1917

Oggigiorno, tutt’ ‘e
viecchie,
fanno ‘e scicche e ‘e zerbinotte.
Se capisce, dato il tempo
fanno lloro,
fanno lloro ‘e giuvinotte.
Oggigiorno, tutti i vecchi,
fanno i tipi chic e i damerini.
Si capisce, dato il tempo
fanno loro,
fanno loro i giovanotti.
Chi te pizzeca p’ ‘a
strata,
chi te dice ‘a parulella,
chi te manna ‘na ‘mmasciata.
Tutto chesto, nèh, pecché?
Pecché manca ‘a giuventù.
Chi ti dà un pizzicotto per
la strada,
chi ti dice una parolina,
chi ti manda un messaggio.
Tutto questo, perché?
Perché manca la gioventù.
Hann’ ‘a turná
‘sti surdatielle nuoste.
Tanno vulimmo fa’ ‘na bella festa.
Dicimmo: “Unò – dué,
oje surdatiello mio,
ménate ‘mbracci’a me”.
Devono tornare
questi nostri soldatini.
Allora vogliamo fare una bella festa.
Diciamo: “Uno – due,
o soldatino mio,
gettati in braccio a me”.
‘Nu vicchiotto canta e,
attuorno,
ll’ati viecchie fanno ‘o coro.
Luna, ammore e serenate,
so’ fernute,
so’ fernute ‘mmano a lloro.
Un vecchietto canta e,
intorno,
gli altri vecchi fanno il coro.
Luna, amore e serenate,
sono finite,
sono finite in mano a loro.
E se tégnono ‘e capille
sopracciglie e mustaccielle
pe paré cchiù piccerille
ma ‘nsustanza ch’hann’ ‘a fá
si lle manca ‘a giuventù?
E si tingono i capelli
sopracciglia e baffetti
per sembrare più piccoli
ma in effetti che devono fare
se gli manca la giovinezza?
Hann’ ‘a turná
……………….
Devono tornare
………………….
‘Ncopp’ô bagno,
stammatina,
se presenta ‘nu vavóne
e mme dice:
“Se volete,
profittate,
profittate ‘e ll’occasione”
In spiaggia, stamattina,
si presenta un nonno
e mi dice:
“Se volete,
approfittate,
approfittate dell’occasione”.
“Vicchiarié, va’ te
refunne.
Vicchiarié, ménate a mare”.
E’ venuta ‘a fin’ ‘ô munno
cu ‘nu viecchio ‘e chisti cca,
senza fuoco ‘e giuventù.
“Vecchietto, vattene via.
Vecchietto, buttati in mare”.
E’ venuta la fine del mondo
con un vecchio di questi qua,
senza il fuoco della giovinezza.
Hann’ ‘a turná
……………….
Devono tornare
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fulvia Musette e Fausto Cigliano.

I due gemelli

I DUE GEMELLI

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1937

Tu sî nata pe te mmaretá,
pecché sî femmena.
Io so’ nato pe mme spusá a te,
pecché so’ másculo.
E mme ll’hê ‘a fá passá chistu gulío.
Io mme piglio a te,
tu te piglie a me,
tesoro mio.
Tu sei nata per maritarti,
perchè sei una donna.
Io sono nato per sposarti,
perchè sono maschio.
E me l’ha devi far passare questa voglia.
Io prendo te,
tu prendi me,
tesoro mio.
Io benedico a mámmeta,
ca se spusaje a páteto,
e te facette nascere
pe fá felice a me.
E voglio dduje gemelle
belle, belle, belle, belle.
‘O maschio e ‘a femmenella
belle, belle, belle, belle.
‘A nennélla tale e quale a te,
‘o nennillo tale e quale a me.
Io benedico tua madre,
che ha sposato tuo padre,
e ti fece nascere
per farmi felice.
E voglio due gemelli
belli, belli, belli, belli.
Un maschio e una femminuccia
belli, belli, belli, belli…
la bambina tale e quale a te,
il bambino tale e quale a me.
‘Na figlióla bella comm’ a
te,
nun po’ cchiù nascere.
‘Mmiez’a tutt’ ‘e bbelle saje che sî?
‘A meglia ‘e Napule.
Pirciò famme passá ‘sta pecundría,
jammo, dice sì,
nun mme fá murí,
sciascióna1 mia.
Una ragazza bella come te,
non può più nascere.
Tra tutte le belle, sai che sei?
La migliore di Napoli.
Perciò fammi passare questa tristezza,
dai, dimmi di sì,
non farmi morire,
dolcezza1 mia.
Io benedico a mámmeta,
…………………………….
Io benedico tua madre,
…………………………..
Chesto t’ ‘o ddicevo ‘n’anno
fa,
mo sî muglierema.
E sî nata pe mme fá schiattá,
‘nfamóna ‘e femmena.
Ma si mme piglia ‘ncapa ‘a pazzaría
io te sciacco a te
o tu sciacche a me,
parola mia.
Questo te lo dicevo un anno
fa,
ora sei mia moglie.
E sei nata per farmi morire,
donna infame.
Ma se impazzisco
io faccio male a te
o tu fai male a me,
parola mia.
Io strafucasse a mámmeta
ca se spusaje a páteto
e te facette nascere
pe fà infelice a me.
Mm’hê fatto dduje gemelle
belle, belle, belle, belle.
‘O maschio e ‘a femmenella
belle, belle, belle, belle.
‘O guaglione, brutto comm’a che,
‘a guagliona, cchiù carogna ‘e te.
Io strozzerei tua madre
che sposò tuo padre
e ti fece nascere
per rendermi infelice.
Mi hai fatto due gemelli
belli, belli, belli, belli…
Un maschio e una femminuccia
belli, belli, belli, belli…
Il ragazzo, brutto come non so che,
la ragazza, più carogna di te.
Ma comme, io dico, páteto
se va a ‘ncuntrá cu mammeta.
Se sposano e cumbinano
‘stu ddiece ‘e guajo a me?
Mm’hê fatto dduje gemelle
belle, belle, belle, belle.
…………………………..
Ma come, io dico, tuo padre
doveva proprio incontrare tua madre.
Si sposano e combinano
questo grande guaio proprio a me?.
Mi hai fatto due gemelli
belli, belli, belli, belli.
………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Vittorio Marsiglia, Nino Taranto e Roberto Murolo.
1 Il termine sciasciona indica una ragazza grassa e simpatica, ma, in questo caso è usato come vezzeggiativo e può assumere il significato di "dolcezza".

I’ mm’arricordo ‘e te

I’ MM’ARRICORDO ‘E TE

musicaErnesto De Curtis testoGiambattista De Curtis data1911

I’ mm’arricordo ‘e te,
quanno sto’ vicino ô mare.
Quanno ll’onna, chianu chiano,
vasa ‘a rena e po scumpare.
E po’ torna a s’ ‘a vasá.
Io mi ricordo di te,
quando sto vicino al mare.
Quando l’onda, piano piano,
bacia la sabbia e poi scompare.
E poi torna a baciarla.
I’ mm’arricordo ‘e te,
Lucia, Lucí.
A quínnece anne mme diciste “Sí”.
Io mi ricordo di te,
Lucia, Lucia.
A quindici anni mi dicesti “Sì”.
I’ mm’arricordo ‘e te,
quanno ‘o sole è penetrante
e se ‘mmira ‘ncopp’a ll’acqua.
Chelli luce ‘e diamante,
fanno male d’ ‘e gguardá.
Io mi ricordo di te,
quando il sole è forte
e si specchia sull’acqua.
Quelle luci di diamante,
fanno male a guardarle.
I’ mm’arricordo ‘e te,
Lucia, Lucí.
A sídece anne mme diciste “Sí”.
Io mi ricordo di te,
Lucia, Lucia.
A sedici anni mi dicesti “Sì”.
I’ mm’arricordo ‘e te,
quann’è doppo ch’ha chiuvuto
e mme trovo p’ ‘a campagna.
Sento ‘addore d’ ‘a salute,
sento ‘a vita, ‘a giuventù.
Io mi ricordo di te,
appena dopo piovuto
e mi trovo per la campagna.
Sento l’odore della salute,
sento la vita, la gioventù.
I’ mm’arricordo ‘e te,
Lucia, Lucí.
E mo pecché nun dice ancora “Sí”?
Io mi ricordo di te,
Lucia, Lucia.
E ora perchè non dici ancora “Sì”?

La canzone fu presentata da Nina De Charny e portata al successo da Gennaro Pasquariello e Beniamino Gigli. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Sergio Bruni, Nino Fiore, Bruno Venturini, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri. Il brano ispirò anche il film dal titolo “Lucia, Lucì”, diretto nel 1922 da Ubaldo Maria Del Colle.

Indifferentemente

INDIFFERENTEMENTE

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1963

Tramonta ‘a luna
e nuje, pe recitá ll’ùrdema scena,
restammo mane e mane,
senza tené ‘o curaggio ‘e ce guardá.
Tramonta la luna
e noi, per recitare l’ultima scena,
restiamo mano nella mano,
senza avere il coraggio di guardarci.
Famme chello che vuó
indifferentemente,
tanto ‘o ssaccio che so’.
Pe te nun so’ cchiù niente.
E damme ‘stu veleno,
nun aspettá dimane
ca, indifferentemente,
si tu mm’accide nun te dico niente.
Fammi quello che vuoi
indifferentemente,
tanto lo so che sono.
Per te non sono più niente.
E dammi questo veleno,
non aspettare domani
che, indifferentemente,
se tu mi uccidi non ti dico niente.
E ride pure,
mentre mme scippe ‘â pietto chistu core?
Nun sento cchiù dulore
e nun tengo cchiù lacreme pe te.
E ridi pure,
mentre mi strappi dal petto questo cuore?
Non sento più dolore
e non ho più lacrime per te.
Famme chello che vuó
………………………….E indifferentemente io perdo a te.
Fammi quello che vuoi
…………………………E indifferentemente io perdo te.

Il brano fu presentato all’undicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 17 al 19 ottobre 1963. Nell’occasione, fu cantata da Mario Abbate e Mario Trevi, piazzandosi al secondo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giacomo Rondinella, Roberto Murolo, Giulietta Sacco, Mirna Doris, Enzo Gragnaniello, Gigi D’Alessio e Chris Botti, Lina Sastri, Tony Bruni, Fred Bongusto, Sergio Bruni, Gino Paoli, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri.

‘Ndifferenza

‘NDIFFERENZA

musicaEvemero Nardella testoLibero Bovio data1936

Nun mme canusce cchiù?
Pecché ch’è stato?
A me mme pare ca so’ tale e quale.
Nun so’ cchiù ardente comme p’ ‘o ppassato
ma, certamente, nun te voglio male.
Primma mme ‘ntussecavo ‘a vita mia
e mo mm’ ‘a piglio cu filosofía.
Non mi riconosci più?
Perchè cos’è successo?
A me sembra che sono tale e quale.
Non sono più focoso come una volta
ma, certamente, non ti voglio male.
Una volta mi rovinavo la vita
e ora la prendo con filosofia.
Cade ‘o munno?
E che mme ‘mporta?
More ‘a gente?
E ch’aggi’ ‘a fá?
Sî scuntenta?
E chell’è ‘a porta.
Sî cuntenta?
E statte cca.
Va’ gioja bella,
nun mme ‘mporta ‘e niente.
Io mme so’ fatto
‘o primmo ‘ndifferente.
Cade il mondo?
E che me ne importa?
Muore la gente?
E che devo fare?
Sei scontenta?
E quella e la porta.
Sei contenta?
E rimani qua.
Vai gioia bella,
Non mi importa di niente.
Sono diventato
il primo indifferente.
E pássate ‘na mano p’ ‘a
cuscienza
e penza a quanta tuósseco mm’hê dato.
Dice: “Ma mo ched è ‘st’indifferenza?”
“E’ forse ‘o segno ca mme so’ stracquato”.
Si ‘o pugne cu ‘na spíngula ‘stu core
io credo ca nun sente cchiù dulore.
E passati una mano sulla
coscienza
e pensa a quanto dispiacere mi hai dato.
Dici: “Ma ora cos’è questa indifferenza?”
“E’ forse il segnale che mi sono stancato”.
Se pungessi con una spilla il mio cuore
io credo che non senta più dolore.
Cade ‘o munno?
………………….
Cade il mondo?
…………………
T’odio? E pecché? Sarría
troppa fatica.
Po che mm’hê fatto? Nun mm’hê fatto niente.
Mo faccio ‘o cunto ca tu sî ‘n’amica
ca voglio bene ‘ndifferentemente.
‘O bbì ‘st’ánema mia ch’è addeventata?
Eppure quanto, quanto t’aggio amata.
Ti odio? E perché? Sarebbe
troppo faticoso.
Poi cosa mi hai fatto? Non mi hai fatto niente.
Ora faccio finta che tu sia un’amica
a cui voglio bene indifferentemente.
Lo vedi quest’anima mia cosa è diventata?
Eppure quanto, quanto ti ho amata.
Cade ‘o munno?
………………….
Cade il mondo?
…………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Salvatore Papaccio e Pino Mauro.

Io, mammeta e tu

IO, MAMMETA E TU

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1955

Ti avevo detto, dal primo
appuntamento,
‘e nun purtá nisciuno appriesso a te.
Invece mo ‘nu frato, ‘na sora, ‘na nepote.
Sola nun staje ‘na vota,
ascimmo sempre a tre.
E mi hai promesso: “Domani chi lo sa,
vengo io soltanto, soltanto con mammá”.
Ti avevo detto, dal primo
appuntamento,
di non portare nessuno con te.
Invece ora un fratello, una sorella, una nipote.
Sola non stai mai una volta,
usciamo sempre in tre.
E mi hai promesso: “Domani chi lo sa,
vengo io soltanto, soltanto con mamma”.
Io, mámmeta e tu,
passiammo pe Tuledo,
nuje annanze e mámmeta arreto.
Io mámmeta e tu,
sempe appriesso,
cose ‘e pazze,
chesta vène pure ô viaggio ‘e nozze.
Jamm’ô cinema, a abballá,
si cercammo ‘e ce ‘a squagliá,
comm’a ‘nu carabiniere
chella vène a ce afferrá.
Io, tua madre e te,
passeggiamo per via Toledo,
noi avanti e tua madre dietro.
Io, tua madre e te,
sempre con noi,
cose da pazzi,
questa viene anche in viaggio di nozze.
Andiamo al cinema, a ballare,
se cerchiamo di scappare,
come un carabiniere
quella viene a prenderci.
Ah, ah, ah.
Ma, ‘nnammurato,
so’ rassignato.
Non reagisco più.
Io, mámmeta e tu.Io, mámmeta e tu.
Ah, ah, ah.
Ma, innamorato,
sono rassegnato.
Non reagisco più.
Io, tua madre e te.Io, tua madre e te.
Ma San Gennaro mm’aveva
fatto ‘a grazia.
Ll’ata matina nun ll’ha fatta aizá.
Teneva ll’uocchie ‘e freve,
pareva ca schiattava,
io quase mme credevo
d’ascí sulo cu te.
‘Nu filo ‘e voce, però, truvaje mammá:
“Da ‘a piccerella ve faccio accumpagná”.
Ma San Gennaro mi aveva
fatto la grazia:
l’altra mattina non l’ha fatta alzare:
Aveva gli occhi da febbre,
sembrava che stesse per morire,
io quasi credevo
di uscire solo con te.
Un filo di voce, però, trovò tua madre:
“Dalla piccolina vi faccio accompagnare”.
“Io, sòreta e tu,
jamm’ô bar ô Chiatamone:
“Vuó ‘o cuppetto o vuó ‘o spumone1?”
“Chello ca costa ‘e cchiù”.
Pe ricordo ‘e ‘sta jurnata,
dint’â villa, ce hanno fatt’ ‘a foto.
Vo’ ‘o pallone, vo’ ‘o babbá
nun se fida ‘e cammená.
Guardo a essa, guardo ‘o mare,
sto’ penzanno ‘e ce ‘a mená.
Io, tua sorella e te,
andiamo al bar a via Chiatamone:
“Vuoi la coppetta o lo spumone1?”
“Quello che costa di più”.
In ricordo di questa giornata,
nella villa, abbiamo fatto una foto.
Vuole il pallone, vuole il babà
non vuole camminare.
guardo lei, guardo il mare,
sto pensando di buttarcela.
Ah, ah, ah.
Ma, ‘nnammurato,
so’ rassignato.
Non regisco più.
Io, sòreta e tu.Io, sòreta e tu.
Ah, ah, ah.
Ma, innamorato,
sono rassegnato.
Non reagisco più.
Io, tua sorella e te.Io, tua sorella e te.
Ammore mio, staje sempe cu
‘e pariente,
chesta famiglia mme pare ‘na tribù.
Arrivano ‘a Milano,
arrivano ‘a ll’Oriente
e tutta chesta gente
sta sempe attuorno a me.
‘Na vecchia zia ca steva a Cefalù,
venuta cca, nun se n’è ghiuta cchiù.
Amore mio, stai sempre con
i parenti,
questa famiglia mi sembra una tribù.
Arrivano da Milano,
arrivano dall’Oriente
e tutta questa gente
sta sempre intorno a me.
Una vecchia zia che stava a Cefalù,
venuta qui, non se ne è andata più.
Io, zíeta e tu,
poverina, è sofferente,
ogne tanto, ‘nu svenimento.
Io, zíeta e tu,
ll’uovo frisco, ‘a muzzarella,
cammenammo sulo in carrozzella.
Io, tua zia e te,
poverina, è sofferente,
ogni tanto, uno svenimento.
Io, tua zia e te,
l’uovo fresco, la mozzarella,
camminiamo solo in carrozza.
Sto’ pavanno ‘a cca e ‘a
lla,
‘e denare chi mm’ ‘e ddá?
O te lasso o, fra ‘nu mese,
sto’ cercanno ‘a caritá.
Sto pagando di qua e di là,
I soldi chi me li da?
O ti lascio o, fra un mese,
sto chiedendo la carità.
Ah, ah, ah.
Tu mm’hê ‘nguajato,
mme sposo a ‘n’ata,
nun ve veco cchiù.
Mámmeta, sòreta e tu.
Páteto, fráteto e tu.
Nònneta, zíeta e tu.
Ah, ah, ah.
Tu mi hai inguaiato,
mi sposo un’altra,
non vi vedo più.
Tua madre, tua sorella e te,
tuo padre, tuo fratello e te,
tua nonna, tua zia e te.
Páteto, fráteto, nònneta,
sòreta, sòreta, zíeta,
zíeta, páteto, páteto,
fráteto, fráteto, nònneta,
nònneta, páteto, ‘o cane.Scusate giuvinò, io so’ ‘a bisnonna,
so’ turnata proprio mo da ‘o ‘spitale…Aaaaaaahhhhhh!!!
Tuo padre, tuo fratello,
tua nonna,
tua sorella, tua sorella, tua zia,
tua zia, tuo padre, tuo padre,
tuo fratello, tuo fratello, tua nonna,
tua nonna, tuo padre, il cane.Scusate giovanotto, io sono la bisnonna…
sono tornata proprio ora dall’ospedale…Aaaaaaahhhhhh!!!

La canzone venne incisa dallo stesso Modugno che, due anni dopo, fu anche il protagonista dell’omonimo film del 1958 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Renato Carosone, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri.
1 Lo spumone è un particolare gelato, nato nel XVII secolo a Parigi grazie ad un pasticciere siciliano che, poi, è stato esportato a Napoli nell'XIX secolo, durante la dominazione Francese. Era molto popolare fino agli anni '60 e '70 del Novecento. Solitamente, sebbene ne esistano molte varianti, lo spumone è formato da un cuore morbido di pan di Spagna, bagnato in un liquore e in uno sciroppo, ricoperto da vari strati di gelato alla nocciola, al cioccolato, alla stracciatella che formano una piccola cupola.