Io, mammeta e tu

IO, MAMMETA E TU

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1955

Ti avevo detto, dal primo
appuntamento,
‘e nun purtá nisciuno appriesso a te.
Invece mo ‘nu frato, ‘na sora, ‘na nepote.
Sola nun staje ‘na vota,
ascimmo sempre a tre.
E mi hai promesso: “Domani chi lo sa,
vengo io soltanto, soltanto con mammá”.
Ti avevo detto, dal primo
appuntamento,
di non portare nessuno con te.
Invece ora un fratello, una sorella, una nipote.
Sola non stai mai una volta,
usciamo sempre in tre.
E mi hai promesso: “Domani chi lo sa,
vengo io soltanto, soltanto con mamma”.
Io, mámmeta e tu,
passiammo pe Tuledo,
nuje annanze e mámmeta arreto.
Io mámmeta e tu,
sempe appriesso,
cose ‘e pazze,
chesta vène pure ô viaggio ‘e nozze.
Jamm’ô cinema, a abballá,
si cercammo ‘e ce ‘a squagliá,
comm’a ‘nu carabiniere
chella vène a ce afferrá.
Io, tua madre e te,
passeggiamo per via Toledo,
noi avanti e tua madre dietro.
Io, tua madre e te,
sempre con noi,
cose da pazzi,
questa viene anche in viaggio di nozze.
Andiamo al cinema, a ballare,
se cerchiamo di scappare,
come un carabiniere
quella viene a prenderci.
Ah, ah, ah.
Ma, ‘nnammurato,
so’ rassignato.
Non reagisco più.
Io, mámmeta e tu.Io, mámmeta e tu.
Ah, ah, ah.
Ma, innamorato,
sono rassegnato.
Non reagisco più.
Io, tua madre e te.Io, tua madre e te.
Ma San Gennaro mm’aveva
fatto ‘a grazia.
Ll’ata matina nun ll’ha fatta aizá.
Teneva ll’uocchie ‘e freve,
pareva ca schiattava,
io quase mme credevo
d’ascí sulo cu te.
‘Nu filo ‘e voce, però, truvaje mammá:
“Da ‘a piccerella ve faccio accumpagná”.
Ma San Gennaro mi aveva
fatto la grazia:
l’altra mattina non l’ha fatta alzare:
Aveva gli occhi da febbre,
sembrava che stesse per morire,
io quasi credevo
di uscire solo con te.
Un filo di voce, però, trovò tua madre:
“Dalla piccolina vi faccio accompagnare”.
“Io, sòreta e tu,
jamm’ô bar ô Chiatamone:
“Vuó ‘o cuppetto o vuó ‘o spumone1?”
“Chello ca costa ‘e cchiù”.
Pe ricordo ‘e ‘sta jurnata,
dint’â villa, ce hanno fatt’ ‘a foto.
Vo’ ‘o pallone, vo’ ‘o babbá
nun se fida ‘e cammená.
Guardo a essa, guardo ‘o mare,
sto’ penzanno ‘e ce ‘a mená.
Io, tua sorella e te,
andiamo al bar a via Chiatamone:
“Vuoi la coppetta o lo spumone1?”
“Quello che costa di più”.
In ricordo di questa giornata,
nella villa, abbiamo fatto una foto.
Vuole il pallone, vuole il babà
non vuole camminare.
guardo lei, guardo il mare,
sto pensando di buttarcela.
Ah, ah, ah.
Ma, ‘nnammurato,
so’ rassignato.
Non regisco più.
Io, sòreta e tu.Io, sòreta e tu.
Ah, ah, ah.
Ma, innamorato,
sono rassegnato.
Non reagisco più.
Io, tua sorella e te.Io, tua sorella e te.
Ammore mio, staje sempe cu
‘e pariente,
chesta famiglia mme pare ‘na tribù.
Arrivano ‘a Milano,
arrivano ‘a ll’Oriente
e tutta chesta gente
sta sempe attuorno a me.
‘Na vecchia zia ca steva a Cefalù,
venuta cca, nun se n’è ghiuta cchiù.
Amore mio, stai sempre con
i parenti,
questa famiglia mi sembra una tribù.
Arrivano da Milano,
arrivano dall’Oriente
e tutta questa gente
sta sempre intorno a me.
Una vecchia zia che stava a Cefalù,
venuta qui, non se ne è andata più.
Io, zíeta e tu,
poverina, è sofferente,
ogne tanto, ‘nu svenimento.
Io, zíeta e tu,
ll’uovo frisco, ‘a muzzarella,
cammenammo sulo in carrozzella.
Io, tua zia e te,
poverina, è sofferente,
ogni tanto, uno svenimento.
Io, tua zia e te,
l’uovo fresco, la mozzarella,
camminiamo solo in carrozza.
Sto’ pavanno ‘a cca e ‘a
lla,
‘e denare chi mm’ ‘e ddá?
O te lasso o, fra ‘nu mese,
sto’ cercanno ‘a caritá.
Sto pagando di qua e di là,
I soldi chi me li da?
O ti lascio o, fra un mese,
sto chiedendo la carità.
Ah, ah, ah.
Tu mm’hê ‘nguajato,
mme sposo a ‘n’ata,
nun ve veco cchiù.
Mámmeta, sòreta e tu.
Páteto, fráteto e tu.
Nònneta, zíeta e tu.
Ah, ah, ah.
Tu mi hai inguaiato,
mi sposo un’altra,
non vi vedo più.
Tua madre, tua sorella e te,
tuo padre, tuo fratello e te,
tua nonna, tua zia e te.
Páteto, fráteto, nònneta,
sòreta, sòreta, zíeta,
zíeta, páteto, páteto,
fráteto, fráteto, nònneta,
nònneta, páteto, ‘o cane.Scusate giuvinò, io so’ ‘a bisnonna,
so’ turnata proprio mo da ‘o ‘spitale…Aaaaaaahhhhhh!!!
Tuo padre, tuo fratello,
tua nonna,
tua sorella, tua sorella, tua zia,
tua zia, tuo padre, tuo padre,
tuo fratello, tuo fratello, tua nonna,
tua nonna, tuo padre, il cane.Scusate giovanotto, io sono la bisnonna…
sono tornata proprio ora dall’ospedale…Aaaaaaahhhhhh!!!

La canzone venne incisa dallo stesso Modugno che, due anni dopo, fu anche il protagonista dell’omonimo film del 1958 diretto da Carlo Ludovico Bragaglia. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Renato Carosone, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri.
1 Lo spumone è un particolare gelato, nato nel XVII secolo a Parigi grazie ad un pasticciere siciliano che, poi, è stato esportato a Napoli nell'XIX secolo, durante la dominazione Francese. Era molto popolare fino agli anni '60 e '70 del Novecento. Solitamente, sebbene ne esistano molte varianti, lo spumone è formato da un cuore morbido di pan di Spagna, bagnato in un liquore e in uno sciroppo, ricoperto da vari strati di gelato alla nocciola, al cioccolato, alla stracciatella che formano una piccola cupola.

Io, ‘na chitarra e ‘a luna

IO, ‘NA CHITARRA E ‘A LUNA

musicatestoE. A. Mario1 data1913

Vatténne core mio, vatténne
sulo
p’ ‘e vvie sulagne.
Chisá, te cagne mo ca sî figliulo,
chisá, te cagne.
Vattene cuore mio, vattene
da solo
per le vie solitarie.
Chissà, ti cambi ora che sei ancora ragazzo,
chissà, ti cambi.
E, giá ca tu sî nato
cantatore,
va’ e canta si staje triste o ‘e buonumore.
E, già che tu sei nato
cantante,
vai e canta se sei triste o di buon umore.
Canta pe te.
Canta pe te
e nun chiammá a nisciuna,
tu, ‘na chitarra e ‘a luna.
Canta per te.
Canta per te
e non chiamare nessuna,
tu, una chitarra e la luna.
E nun te fá vení ‘a
malincunía
p’ ‘e vvie ca sanno
chi, pe ‘nganná, veneva ‘ncumpagnia
cu’mme cantanno.
E non farti venire la
malinconia
per le vie che conoscono
chi, per ingannare, veniva in compagnia
con me cantando.
E, si mme tremma, ‘ncopp’
‘e ccorde, ‘a mano
siéguete a cammená. Va’ cchiù luntano.
E, se mi trema, sulle
corde, la mano
continua a camminare. Vai più lontano.
Canta pe te.
Canta pe te
senza penzá a nisciuna,
tu, ‘na chitarra e ‘a luna.
Canta per te.
Canta per te
senza pensare a nessuna,
tu, una chitarra e la luna.
E si truove a quaccuno e
dice: “E comme,
tu sulo? E chélla?”
E si te dice ‘e chélla pure ‘o nomme,
tu, scordatélla.
E se trovi qualcuno che
dice: “E come,
tu da solo? E quella?”
E se di quella ti dice anche il nome,
tu, scordatela.
E si chistu quaccuno fosse
‘Ammore
cágnate nomme e di’: “State in errore.
E se questo qualcuno fosse
l’Amore
cambiati nome e dici: “State sbagliando.
Canto pe me.
Canto pe me,
nun voglio cchiù a nisciuna,
io, ‘na chitarra e ‘a luna”.
Canto per me,
canto per me,
non voglio più nessuna,
io, una chitarra e la luna”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Bruno Venturini, Roberto Murolo, Mario Trevi, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella e Mario Merola.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

I’ te vurria vasà

I’ TE VURRIA VASÀ

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1900

Ah! Che bell’aria fresca,
ch’addore ‘e malvarosa.
E tu durmenno staje,
‘ncopp’a ‘sti ffronne ‘e rosa.
Ah! Che bell’aria fresca,
che profumo di malvarosa.
E tu stai dormendo
sopra questi petali di rosa.
‘O sole, a poco a poco,
pe ‘stu ciardino sponta,
‘o viento passa e vasa
‘stu ricciulillo ‘nfronte.
Il sole, a poco a poco,
in questo giardino spunta,
il vento passa e bacia
questo ricciolino sulla fronte.
I’ te vurría vasá.
I’ te vurría vasá,
ma ‘o core nun mm’ ‘o ddice
‘e te scetá,
‘e te scetá.
I’ mme vurría addurmí.
I’ mme vurría addurmí,
vicino ô sciato tuojo,
‘n’ora pur’i’,
‘n’ora pur’i’.
Io vorrei baciarti.
Io vorrei baciarti,
ma il cuore non mi dà la forza
di svegliarti,
di svegliarti.
Io mi vorrei addormentare
Io mi vorrei addormentare
vicino al tuo respiro,
anch’io per un’ora,
anch’io per un’ora.
Tu duorme, oje Rosa mia,
e duorme a suonno chino,
mentr’io guardo, ‘ncantato,
‘stu musso curallino.
Tu dormi, o Rosa mia,
e dormi profondamente,
mentre io guardo, incantato,
questa bocca corallina.
E chesti ccarne fresche,
e chesti ttrezze nere,
mme mettono, ‘int’ô core,
mille male penziere.
E queste carni fresche,
e queste trecce nere,
mi mettono nel cuore
mille cattivi pensieri.
I’ te vurría vasá.
………………….
Io vorrei baciarti.
…………………..
Sento ‘stu core tuojo
ca sbatte comm’a ll’onne.
Durmenno, angelo mio,
chisà tu a chi te suonne.
Sento questo tuo cuore
che sbatte come le onde.
Dormendo, angelo mio,
chissà tu chi sogni.
‘A gelusia turmenta
‘stu core mio malato.
Te suonne a me? Dimméllo.
O pure suonne a ‘n’ato?
La gelosia tormenta
questo mio cuore malato.
Mi sogni? Dimmelo.
Oppure sogni un altro?
I’ te vurría vasá.
………………….
Io vorrei baciarti.
…………………..

Le parole della canzone nascono dal tormentato amore di Vincenzo Russo, orfano e di famiglia povera, per Enrichetta Marchese, figlia di un facoltoso gioielliere che osteggiava il loro sentimento. Secondo la tradizione, il testo fu consegnato ad Eduardo di Capua la sera del 1 gennaio 1900, a margine di una rappresentazione di Armando Gill al Salone Margherita. La musica fu composta in una giornata e il brano fu presentato la prima volta al concorso “La tavola rotonda”, cantato da Amina Vargas, dove si piazzò al secondo posto. Ma la mancata vittoria non gli impedì di diventare ben presto una delle pietre miliari della canzone napoletana, conosciuta ed interpretata in tutto il mondo. Tra gli artisti che ne hanno proposto una versione, ricordiamo Enrico Caruso, Tito Schipa, Mario Abbate, Sergio Bruni, Giuseppe Di Stefano, Consilia Licciardi, Giacomo Rondinella, Franco Corelli, José Carreras, Luciano Pavarotti, Andrea Bocelli, Peppino Di Capri, Lina Sastri, Roberto Murolo, Giorgia, Claudio Villa, Mango, Mina, Nino D’Angelo e Massimo Ranieri.

La cammesella

LA CAMMESELLA

musicaLuigi Stellato testoFrancesco Melber data1875

E lèvate ‘o mantesino.’O mantesino, gnernò, gnernò.

E lèvate ‘o mantesino.

‘O mantesino, gnernò, gnernò.

E levati il grembiule.Il grembiule no, no.

E levati il grembiule.

Il grembiule no, no.

Si nun t’ ‘o vuó levá,
mme sóso e mme ne vaco da cca
Si nun t’ ‘o vuó levá,
mme sóso e mme ne vaco da cca.
Se non te lo vuoi togliere,
mi alzo e me ne vado da qua.
Se non te lo vuoi togliere,
mi alzo e me ne vado da qua.
E tèh, mme ll’aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa’ chello ca vuó.
E tèh, mme ll’aggio levato,
Ciccillo, cuntento, fa’ chello che vuó.
Sia benedetta mámmema,
quanno mme maritò.
Ecco, me lo sono tolto,
Ciccino, contento, fai quello che vuoi.
Ecco, me lo sono tolto,
Ciccino, contento, fai quello che vuoi.
Sia benedetta mia madre,
quando mi fece sposare.
Sia benedetta mámmeta,
quanno te maritò.
Sia benedetta tua madre,
quando ti fece sposare.
E lèvate ‘a vesticciolla.
…………………………
E levati il vestito.
…………………..
E lèvate ‘o suttanino.
………………………..
E levati la sottoveste.
………………………..
E lèvate ‘stu curzetto.
…………………………
E levati questo corpetto.
…………………………….
E lèvate ‘a cammesella.
………………………….
E levati la camicetta.
……………………….
E damme, Ceccè, ‘nu
vasillo.
………………………………..
E dammi, Ciccina, un bacio.
……………………………….

La canzone è la rielaborazione di una filastrocca popolare del XVIII o del XVII secolo, probabilmente già ripresa da Teodoro Cottrau in un altra versione, pubblicato con il titolo di “E benedetta mammata”. La tradizione vuole che sia nata per ironizzare sul gran numero di indumenti femminili che la moda imponeva alle donne. Tra le interpretazioni più famose, ricordiamo quelle di Angela Luce (in coppia sia con Franco Franchi, sia con Peppino De Filippo), Pina Lamara e Amedeo Pariante, Gabriella Ferri, Giulietta Sacco e Mario Abbate, Roberto Murolo e Totò, che la propose insieme a Fiorella Mari nel film del 1955 “Siamo uomini o caporali”.

Lacreme napulitane

LACREME NAPULITANE

musicaFrancesco Buongiovanni testoLibero Bovio data1925

Mia cara madre,
sta pe trasí Natale,
e a stá luntano cchiù mme sape amaro.
Comme vurría allummá dduje o tre biangale,
comme vurría sentí ‘nu zampugnaro.
Mia cara madre,
sta per arrivare Natale,
e stare lontano ha un gusto più amaro.
Come vorrei accendere due o tre bengala.
come vorrei sentire uno zampognaro.
A ‘e ninne mieje facitele
‘o presebbio
e a tavula mettite ‘o piatto mio.
Facite, quann’è ‘a sera d’ ‘a Vigilia,
comme si ‘mmiez’a vuje stesse pur’io.
Ai miei bambini fate il
presepe
ed a tavola mettete il piatto mio.
Fate, le sera della Vigilia,
come se tra voi ci fossi anch’io.
E nce ne costa lacreme
‘st’America
a nuje Napulitane.
Pe nuje ca ce chiagnimmo ‘o cielo ‘e Napule,
comm’è amaro ‘stu ppane.
E ce ne costa lacrime
quest’America
a noi Napoletani.
Per noi che rimpiangiamo il cielo di Napoli,
come è amaro questo pane.
Mia cara madre,
che so’, che so’ ‘e denare?
Pe chi se chiagne ‘a Patria, nun so’ niente.
Mo tengo quacche dollaro, e mme pare
ca nun so’ stato maje tanto pezzente.
Mia cara madre,
cosa sono, cosa sono i soldi?
Per chi rimpiange la Patria, non sono niente.
Ora ho qualche dollaro, e mi sembra
che non sono mai stato così povero.
Mme sonno tutt’ ‘e nnotte
‘a casa mia
e d’ ‘e ccriature meje ne sento ‘a voce,
ma a vuje ve sonno comm’a ‘na “Maria”
cu ‘e spade ‘mpietto, ‘nnanz’ô figlio ‘ncroce.
Mi sogno tutte le notti
casa mia
e dei miei figli sento la voce,
ma a voi vi sogno come una “Maria”
con le spade in petto, davanti al figlio in croce.
E nce ne costa lacreme
‘st’America
………………………………………..
E ce ne costa lacrime
quest’America
………………………………………….
Mm’avite scritto
ch’Assuntulella chiamma
chi ll’ha lassata e sta luntana ancora.
Che v’aggi’ ‘a dí? Si ‘e figlie vònno ‘a mamma,
facítela turná chella “signora”.
Mi avete scritto
che Assuntina chiama
chi l’ha lasciata ed è ancora lontana.
Cosa vi devo dire? Se i figli vogliono la mamma,
fatela tornare quella “signora”.
Io no, nun torno, mme ne
resto fore
e resto a faticá pe tuttuquante.
I’, ch’aggio perzo Patria, casa e onore,
i’ so’ carne ‘e maciello, so’ emigrante.
Io no, non torno, resto
fuori
e resto a lavorare per tutti.
Io che ho perso Patria, casa e onore,
io sono carne da macello, sono emigrante.
E nce ne costa lacreme
‘st’America
………………………………………..
E ce ne costa lacrime
quest’America
………………………………………….

Il brano fu cantato per la prima volta da Gennaro Pasquariello al Teatro Politeama Giacosa di Napoli. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Giuseppe Di Stefano, Gabriella Ferri, Roberto Murolo, Sergio Bruni, Giacomo Rondinella, Nino D’Angelo, Mina, Massimo Ranieri e Mario Merola, che la canta nel film del 1981 “Lacrime Napulitane”.

La Grotta Azzurra

LA GROTTA AZZURRA

dataXVIII secolo

Jammo, nennélla mia,
giá la varchetta è pronta.
‘Sto core è ‘n’allegría,
te dice: “Viene, vié”
e dint’â Grotta Azzurra
haje da vení co’mme.
Andiamo, amore mio,
la barchetta è già pronta.
Questo cuore è allegro,
ti dice: “Viene, vieni”
e nella Grotta Azzurra
devi venire con me.
Vide, tra li ccampagne,
Meta, Sorriento e Vico,
de Massa li mmontagne,
sfílano ‘nnanze a te.
E dint’â Grotta Azzurra
t’abbracciarraje co’ me.
Vedi, tra le campagne,
Meta, Sorrento e Vico.
le montagne di Massa,
sfilano davanti a te.
E nella Grotta Azzurra
ti abbracciai.
Mo ca te tengo a lato,
‘ncopp’a ‘sta varca mia
pare ca mo so’ nato
lo cielo pe godé.
Jammo a la Grotta Azzurra,
voglio morí co’tte.
Ora che sei al mio fianco,
su questa barca mia,
mi sembra di essere nato ora
per godermi il cielo.
Andiamo nella Grotta Azzurra,
voglio morire con te.
Acálate ‘no poco,
stentato è lo passaggio.
Jarría dint’a lo ffuoco
pe stá vicino a te.
Chest’è la Grotta Azzurra
non haje cchiù che bedé.
Abbassati un po’:
il passaggio è stretto.
Andrei nel fuoco
per stare vicino a te.
Questa è la Grotta Azzurra
non più niente da vedere.

La canzone, risalente al XVIII secolo, dimostra che la Grotta Azzurra di Capri fosse già conosciuta ben prima della sua riscoperta 1826, quando fu visitata dall’artista tedesco August Kopisch. Risultano successive rielaborazioni nel 1870 e nel 1889. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

La palummella

LA PALUMMELLA

musicatestoVincenzo De Meglio data1873

Palummella, zompa e vola
addó sta nennélla mia.
Non fermarte pe’ la via,
vola, zompa ‘a chella lla.
Farfallina, salta e vola
dove sta l’amore mio.
Non fermarti per la via
vola, salta da quella lì.
Co’ li scelle,
la saluta.
Falle festa,
falle festa
attuorno attuorno.
E ll’hê ‘a dí
ca, notte e ghiuorno,
io sto’ sempe,
io sto’ sempe
a sospirá.
Con le ali,
salutala.
Falle festa,
falle festa
intorno intorno.
E le devi dire
che, notte e giorno,
io sto sempre
io sto sempre
a sospirare.
Palummella, vola vola
a la rosa de ‘sto core.
Non ce sta cchiù bello sciore
che t’avesse da piacé.
Farfallina, vola vola
verso la rosa di questo cuore.
Non c’è più bel fiore
che ti possa piacere.
‘A ll’addore,
ca tu siente,
‘a chill’uocchie,
‘a chill’uocchie,
‘a chillo riso
credarraje,
ca, ‘mparaviso,
tu sî ghiuta,
tu sî ghiuta,
oje palummé.
Dal profumo,
che senti,
da quegli occhi,
da quegli occhi,
da quel sorriso
crederai,
che, in paradiso,
sei finita,
sei finita,
o farfallina.
A lu labbro curallino,
palummé, va’, zompa e vola.
‘Ncopp’a chillo te cunzola
e maje cchiù non te partí.
Verso le labbra coralline,
farfallina, vai, salta e vola.
Su quello ti consola
e non te ne andare mai più.
Ma si vide
ca s’addorme
e te vène,
e te vène,
lo tantillo
tu ll’azzecca
no vasillo
e pe me,
e pe me,
‘n’auto porzí.
Ma se vedi
che si addormenta
e ti viene,
e ti viene,
il desiderio
tu le dai
un bacino
da parte mia,
da parte mia,
un altro così.

La canzone, conosciuta anche con il titolo di “Palummella” o “Palummella, zompa e vola” è una rielaborazione di un testo del XVIII secolo, che probabilmente traeva ispirazione da “La molinarella” di Gennaro Astarita (1783). Nel corso della storia, il brano assunse anche connotazioni politiche e patriottiche durante gli avvenimenti della Repubblica Partenopea (1799), dei moti del 1820-21 e del 1848 e di alcune sollevazioni popolari a seguito dell’Unità d’Italia. Il testo conosciuto attualmente, invece, potrebbe essere frutto di una riscrittura operata do Domenico Bolognese nel 1869 o da Teodoro Cottrau nel 1873. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

La pansè

LA PANSÈ

musicaFurio Rendine testo Gigi Pisano data1953

Ogni giorno cambi un fiore
e lo appunti in petto a te.
Stamattina, sul tuo cuore,
ci hai mettuto una pansé.
E perché ce l’hai mettuta?
Se nun sbaglio l’ho capito.
Mi vuoi dire, o bella fata,
che tu pensi sempro a me.
Ogni giorno cambi un fiore
e lo metti in petto a te.
Stamattina, sul tuo cuore,
hai messo una pansé.
E perché l’hai messa?
Se non sbaglio l’ho capito.
Mi vuoi dire, o bella fata,
che tu pensi sempre a me.
Ah.
Che bella pansé che tieni,
che bella pansé che hai,
me la dai?
Me la dai?
Me la dai la tua pansé?
Io ne tengo un’altra in petto
e le unisco tutt’e due.
Pansé mia e pansé tua
in ricordo del nostro amor.
Ah.
Che bella pansé che tieni,
che bella pansé che hai,
me la dai?
Me la dai?
Me la dai la tua pansé?
Io ne tengo un’altra in petto
e le unisco tutte e due.
Pansé mia e pansé tua
in ricordo del nostro amor.
Questo sciore avvellotato,
tanto caro io lo terrò.
Quando si sará ammosciato,
io me lo conserverò.
Ci ha tre petali, tesoro,
e ogneduno ci ha un pensiero.
Sono petali a colori,
uno giallo e due marrò.
Questo fiore vellutato,
tanto caro io lo terrò.
Quando sarà appassito,
io me lo conserverò.
Ha tre petali, tesoro,
e ognuno ha un pensiero.
sono petali a colori,
uno giallo e due marroni.
Ah.
Che bella pansé che tieni,
……………………………..
Ah.
Che bella pansé che tieni,
……………………………..
Tu sei come una farfalla
che svolacchia intorno a me.
Poi ti appuoi sulla mia spalla
con il pietto e la pansé.
Io divento un mammalucco,
poi ti vaso sulla bocca
e mi sembra un tricchi-tracco
questo vaso che do a te.
Tu sei come una farfalla
che svolazza intorno a me.
Poi ti appoggi sulla mia spalla
con il petto e la pansé.
Io divento un mammalucco,
poi ti bacio sulla bocca
e mi sembra un tric-trac,
questo bacio che do a te.
Ah.
Che bella pansé che tieni,
……………………………..
Ah.
Che bella pansé che tieni,
……………………………..

Il brano fu cantato per la prima volta da Beniamino Maggio al teatro Diana, ma fu portata al successo soprattutto da Renato Carosone. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Aurelio Fierro, Beniamino Gigli, Roberto Murolo, Gabriella Ferri e Massimo Ranieri.

Lariulà

LARIULÀ

musicaMario Pasquale Costa testoSalvatore Di Giacomo data1888

Lui:Frutto ‘e granato mio, frutto ‘e granato,
quanto t’aggio stimato a tiempo antico.
Tiénete ‘o muccaturo arricamato,
tutta ‘sta rrobba mia t’ ‘a benedico.
Lui:Frutto di melograno mio, frutto di melograno,
quanto ti ho stimato in tempo passato.
Prenditi il fazzoletto ricamato,
tutta questa mia roba te la benedico.
Lei:Quanto sî bello e quanto sî curtese.
Io t’ero indifferente e mo se vede.
Tècchete ‘o muccaturo ‘e seta ingrese,
fossero accise ll’uommene e chi ‘e ccrede.

Fossero accise ll’uommene (‘e ffemmene)
e chi ‘e ccrede.

Lei:Quanto sei bello e come sei cortese.
Io ti ero indifferente ed ora si vede.
Eccoti il fazzoletto di seta inglese,
che fossero uccisi gli uomini e chi a loro crede.

Che siano uccisi gli uomini (le donne)
e chi a loro crede.

Ah, lariulá,
lariu – lariu – lariulá.
Ll’ammore s’è addurmuto
nun ‘o pòzzo cchiù scetá.
Ah, lariulá,
lariu – lariu – lariulá.
L’amore si è addormentato
non lo posso più svegliare.
Ah, lariulá,
lariu – lariu – lariulá.
Ll’ammore s’è addurmuto
nun ‘o pòzzo cchiù scetá.
Ah, lariulá,
lariu – lariu – lariulá.
L’amore si è addormentato
non lo posso più svegliare.
Lui:E quanno è chesto, siente che te dico:
io faccio ‘ammore cu ‘na farenara.
Tène ‘nu magazzino ‘int’a ‘nu vico,
ll’uocchie ca tène so’ ‘na cosa rara.
Lui:Se è così, ascolta cosa ti dico:
io sono fidanzato con una venditrice di farina.
Ha un magazzino in un vicolo,
gli occhi che ha sono una cosa rara.
Lei:E quanno è chesto: io pure faccio ‘ammore
e a ‘n’atu ninno mo tengo ‘o penziero.
S’erano date a fuoco ánema e core,
mme so’ raccummannata a ‘nu pumpiere.

Mme so’ raccumannata (raccumannato)
a ‘nu pumpiere.

Lei:Se è così: anch’io sono fidanzata
e ad un altro giovanotto rivolgo il mio pensiero.
Si erano incendiate anima e cuore,
mi sono raccomandata ad un pompiere.

Mi sono raccomandata (raccomandato)
ad un pompiere.

Ah, lariulá
………….
Ah, lariulá
………….
Lui:Ah, vocca rossa comm’a ‘nu granato.
Chi ‘o ssape ‘o tiempo antico si è fernuto?
Chello ch’è certo è ch’io sto’ frasturnato,
e ‘o sapore d’ ‘o ppane aggio perduto.
Lui:Ah, bocca rossa come un melograno.
Chi sa se il tempo antico è finito?
Quello che è certo è che sono frastornato,
e il sapore del pane ho perso.
Lei:Sî stato sempe bello e ‘ntussecuso,
e pure, siente, vide che te dico,
nun mme ne ‘mporta ca sî furiuso.
Voglio campá cu te, murí cu tico.

Voglio campá cu te, murí cu tico.

Lei:Sei sempre stato bello e irascibile,
eppure, senti, guarda quello che ti dico,
non mi importa che sei furioso.
Voglio vivere con te, morire con te.

Voglio vivere con te, morire con te.

Ah, lariulá
………….
Ah, lariulá
………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ebe De Paulis e Michele Montanari, Adriana Martino e Franco Ricci, Gabriele Vanorio e Virginia Da Brescia, Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Miranda Martino, Mina e Peppino De Filippo, Bruno Venturini e Claudio Villa.

Lassammoce, Marì

LASSAMMOCE, MARÌ

musicatestodataPeppino De Filippo data1966

Sí capisco ca ll’ammore
passa e ‘o tiempo ‘o fa cagná
e ca resta dint’ô core
‘nu ricordo ‘e falsitá.
Sì, capisco che l’amore
passa ed il tempo lo fa cambiare
e che rimane nel cuore
un ricordo di falsità.
Ma però, si se vo’ bene,
tanto e cu sinceritá,
nun ce sta tiempo ca vène
ca ‘st’ammore fa scurdá.
Però, se si vuole bene,
tanto e con sincerità,
non c’è tempo che venga
che questo amore faccia dimenticare.
Che t’aggi’ ‘a dí?
Fa’ chello che vuó tu,
nun voglio cchiù suffrí.
Lássame ‘mpace.
Che pòzzo fá?
Lassámmoce accussí,
si nun mme saje cchiù dí
parole doce.
Senza cchiù te,
senza cchiù te vedé
chi sa che ne succede ‘e me.
Ma senza ammore è inutile,
nun ce se po’ cchiù ‘ntènnere.
Lassámmoce, Marí.
Che ti devo dire?
fai quello che vuoi tu,
no voglio più soffrire.
Lasciami in pace.
Che posso fare?
lasciamoci così,
se non sai più dirmi
parole dolci.
Senza più te,
senza più vederti
chissà che cosa mi succederà.
Ma senza amore è inutile,
non ci si può più capire.
Lasciamoci, Maria.

Peppino De Filippo, oltre ad essere il compositore delle musiche per i propri testi, si divertiva molto anche a cantare. Fu quindi anche il primo interprete della sua canzone. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quella di Fausto Cigliano e Mario Gangi.