Maliziusella

MALIZIUSELLA

musicaEdilio Capotosti testoFrancesco Specchia data1956

Pecché mm’arruobbe ‘o core?
Pecché, Maliziusè?
P’ ‘e capille cchiù bionde d’ ‘o sole,
pe chist’uocchie cchiù belle d’ ‘o mare,
pe ‘sta vocca cchiù rossa d’ ‘o ffuoco
nun dormo cchiù.
Perchè mi rubi il cuore?
Perchè, Maliziosella?
Per i capelli più biondi del sole,
per questi occhi più belli del mare,
per questa bocca più rossa del fuoco
non dormo più.
Maliziusella,
tu sî ‘a vita mia,
pe te io moro, moro ‘e gelusía.
E sî trasuta
chianu, chianu, chianu, chianu, chiano,
dint’ô core.
Maliziosella,
tu sei la vita mia,
per te io muoio, muoio di gelosia.
E sei entrata
piano, piano, piano, piano,
nel cuore.
Maliziusella,
tu faje ‘a capricciosa,
pecché sî bella,
bella cchiù ‘e ‘na rosa,
pecché hê capito
ca io voglio bene, bene, bene,
sulo a te.
Maliziusella, damme ‘sta vucchella
e io te dóngo ‘o cielo chino ‘e stelle.
Pe’ ‘nu vasillo doce, doce, doce,
tu mme faje ‘mpazzí.
‘Nu turmiento, turmiento,
turmiento, turmiento
d’ammore, d’ammore, d’ammore,
mm’hê datu tu,
cu ‘nu male ca fa suffrí.
Chistu core malato, malato, malato
d’ammore, d’ammore, d’ammore,
mme faje murí
aspettanno ca dice sí.
Maliziosella,
fai la capricciosa,
perchè sei bella,
bella più di una rosa,
perchè hai capito
che io voglio bene, bene, bene,
solo te.
Maliziosella, dammi questa boccuccia
e io ti do il cielo pieno di stelle.
Per un bacino dolce, dolce, dolce,
mi fai impazzire.
Un tormento, tormento,
tormento, tormento
d’amore, d’amore, d’amore,
mi hai dato tu,
con un male che fa soffrire.
Questo cuore malato, malato, malato
d’amore, d’amore, d’amore,
mi fai morire
aspettando che dici sì.

La canzone fu presentata da Gino Latilla. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Claudio Villa, Sergio Bruni, Mauro Nardi e Peppino Brio.

Mammà

MAMMÀ

musicaEduardo Alfieri testoRaffaele Mallozzi data1976

Mammá, te porto ‘a
‘nnammurata mia
ca giá te ne parlaje tre ghiuorne fa.
Diciste: “E’ una ‘e chelle ‘e miez’â via
e maje permetto ca trasesse cca”.
Mamma, ti porto la
fidanzata mia
di cui già ti parlai tre giorni fa.
Dicesti: “E’ una di quelle di strada
e mai permetterò che entri qua”.
Ma guardala mammá, tene
vint’anne,
si chiamma Addulurata, e mm’addulora
ca tu n’ ‘a vuó cacciá proprio a chest’ora
ch’è notte, chiove e tene ‘a freve, oje ma’.
Ma guardala mamma, ha
vent’anni,
si chiama Addolorata, e mi addolora
che tu la vuoi cacciare proprio a quest’ora
che è notte, piove e ha la febbre, o mamma.
Mammá,
nun ce dicere ‘e no.
Giá cu ll’uocchie te chiamma,
cerca ‘o core ‘e ‘na mamma,
nun dicere ‘e no.
Mamma,
non dirci di no.
Con gli occhi già ti chiama,
cerca il cuore di una mamma,
non dire di no.
Mammá,
t’ ‘o pprumetto giá mo.
Lasso ‘e ccarte e ll’amice,
campammo felice,
accummencio da mo.
Mamma,
te lo prometto già adesso.
Lascio le carte e gli amici,
viviamo felici,
comincio da ora.
Mammá, si tu vuó bene ô
figlio tujo,
salvanno a essa salve pure a me.
Mm’ha raccuntato d’ ‘o ppassato sujo
e mo se mette scuorno ‘nnanze a te.
Mamma, se vuoi bene a tuo
figlio,
salvando lei salvi anche me.
Mi ha raccontato del suo passato
e ora si vergogna davanti a te.
Io dico: ‘a colpa è sempe
d’ ‘o destino
ca mena addó va va, comm’ô cecato.
A essa ha dato ‘a croce d’ ‘o peccato
e a te t’ha dato ‘a croce ‘e ll’onestá.
Io dico: la colpa è sempre
del destino
che colpisce a caso, come il cieco.
A lei ha dato la croce del peccato
e a te ha dato la croce dell’onestà.
Mammá,
………..
Mamma,
………..
Mammá, tu nun rispunne?
E io perdo ‘a fede.
Mme scaglio contro a tutte e contro a te.
E’ overo, è stata ‘ncopp’ô marciappiede,
tu ca sî mamma nn’ ‘a puó giudicá.
Mamma, non rispondi?
E io perdo la fede.
Mi scaglio contro tutti e contro di te.
E’ vero, è stata sul marciapiede,
tu che sei madre non la puoi giudicare.
Che sto’ dicenno, oje má’?
So’ ‘nu spergiuro.
Perdòname mammá, te sto’ accedenno.
A tutt’e dduje ce staje benedicenno.
Mo Dio ‘stu core ‘e mamma ha dda salvá.
Che sto dicendo, o mamma?
Sono uno spergiuro.
Perdonami mamma, ti sto uccidendo.
A tutti e due ci stai benedicendo.
Ora Dio questo cuore di mamma deve salvare.
Mammá,
………..
Mamma,
………..

La canzone fu scritta per Mario Merola, che la incide come singolo.

Mamma addò sta?

MAMMA ADDÓ STA?

musicaNicola Valente testoLibero Bovio data1931

Assunta. Rafiluccio.
Reginella.
Salvaturiello mio, mo sî cuntento?
Ninuccia. Uh, Dio comme s’è fatta bella.
Ll’aggio avvistata ‘a copp’ ‘ô bastimento.
Tutte vicino a me, nun mme lassate,
ve guardo e nun mme sazio ‘e ve guardá.
Diece anne, diece secule so’ state.
I’ nun vedevo ll’ora ‘e riturná.
Assunta. Raffaele.
Reginella.
Salvatore mio, ora sei contento?
Ninuccia. Uh, Dio, com’è diventata bella.
L’ho vista dal bastimento.
Tutti vicini a me, non mi lasciate,
vi guardo e non mi stanco di guardarvi.
Dieci anni, dieci secoli sono stati.
Io non vedevo l’ora di ritornare.
Mamma addó sta?
Pecché nun è venuta?
Povera vicchiarella,
mm’ha mannato a cercá ‘na cullanella
e i’ nce ll’aggio purtata.
‘A cullana sta cca.Mamma addó sta?
Mamma dov’è?
Perchè non è venuta?
Povera vecchietta,
mi ha mandato a cercarle una collanina
e io glie l’ho portata.
La collana è qua.Mamma dov’è?
Io mm’ ‘a sunnavo sempe
addenucchiata,
‘a vicchiarella mia, ‘nnanz’â Madonna.
Ma vuje ll’avite sempe rispettata?
Vuje site state sempe attuorno â nonna?
Ma, grazie a Dio, mo nun lle manca niente,
po’ fá ‘a signora, povera mammá.
E ghiammo, e nun chiagnite, alleramente
stasera nce vulimmo scapricciá.
Io me la sognavo sempre
inginocchiata,
la vecchietta mia, davanti alla Madonna.
Ma voi l’avete sempre rispettata?
Siete stati sempre vicini alla nonna?
Ma, grazie a Dio, ora non le manca niente,
può fare la signora, povera mamma.
E andiamo, e non piangete, allegramente
stasera ci vogliamo divertire.
Mamma addó sta?
Pecché nun s’è affacciata?
Chiammáte ‘a vicchiarella.
Song’io, song’io. Mammá, mamma mia bella.
Song’io ca so’ turnato.
Ve vulite affacciá?Mamma addó sta?
Mamma dov’è?
Perchè non si è affacciata?
Chiamate la vecchietta.
Sono io, sono io. Mamma, mamma mia bella.
Sono io che sono tornato.
Vi volete affacciare?Mamma dov’è?
Mamma addó sta? Nisciuno
mme risponne?
Tuttuquante cu ‘e ffacce comm’â cera.
Chi chiagne, chi mme sfuje, chi s’annasconne
Salvaturiello cu ‘na scolla nera.
Ah, smaledette siano chesti mmane
ch’hanno vuluto sempe faticá.
Meglio a desiderá ‘nu muorzo ‘e pane,
ma ‘nziem’â vecchia mia, ‘nziem’a mammá.
Mamma dov’è? Nessuno mi
risponde?
Tutti con le facce come la cera.
Chi piange, chi mi sfugge, chi si nasconde.
Salvatore con fazzoletto da collo nero.
Ah, maledette siano queste mani
che hanno sempre voluto lavorare.
Meglio desiderare un pezzo di pane,
ma insieme alla mia vecchia, con mamma.
Mamma addó sta?
Dáteme ‘a vecchia mia.
Pecché so’ riturnato
e ‘o bastimento, no, nun s’è affunnato?
Nun s’è perzo p’ ‘a via?
Che so’ turnato a fá?Mamma addó sta?
Ma dov’è?
Datemi la mia vecchia.
Perchè sono ritornato.
e il bastimento, no, non è affondato?
Non si è perso per la via?
Che sono tornato a fare?Mamma dov’è?

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Ferdinando Rubino, Salvatore Papaccio e Mario Merola.

Mamma mia che vo’ sapè

MAMMA MIA CHE VO’ SAPÈ

musicaEmanuele Nutile testoFerdinando Russo data1909

Quanno ‘a notte se ne
scenne
p’abbruciá chist’uocchie stanche,
quann’io veglio e tu mme manche,
sento ‘a smánia ‘e te vasá.
E te chiammo e schiara juorno,
ma è pe ll’ate ‘stu chiarore,
tengo ‘a notte dint’ô core
e nun pòzzo arrepusá.
Quando la notte scende
per bruciare questi occhi stanchi,
quando io veglio e tu mi manchi,
sento il desiderio di baciarti.
E ti chiamo e diventa giorno,
ma è per gli altri questo chiarore,
ho la notte nel cuore
e non posso riposare.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó da me?
Mamma mia mme vène a dí pecché
chesta smánia nun mme vò lassá.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó da me?
Mamma mia che vo’ sapé?
Mamma mia ch’ha da appurá?
Nun mme fido d’ ‘a vasá.
Ah, non farmi morire.
Tu che vuoi da me?
Mia mamma viene a dirmi perchè
questo desiderio non mi vuole lasciare.
Ah, non farmi morire.
Che vuoi da me?
Mia mamma che vuole sapere?
Mia mamma cosa vuole appurare?
Non ho voglia di baciarla.
Mamma mia, ‘sta
vicchiarella,
ca mme guarda pe gulío
e andivina ‘o core mio,
tale e quale comm’a te.
Mamma mia mme vène appriesso
cu ‘na faccia ‘e cera fina,
e mme guarda e nn’andivina
chesta freva mia ched è.
Mia mamma, questa
vecchietta,
mi guarda per desiderio
e interpreta il mio cuore,
proprio come te.
Mia mamma mi viene dietro
con una faccia di cera raffinata,
e mi guarda e non indovina
questa mia smania cos’è.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó da me?
Mamma mia nun po capí pecché
chesta smania nun mme vo’ lassá.
Ah, nun mme fá murí.
Tu che ne vuó da me?
Mamma mia te sape a te
comm’a ‘n’angelo ‘e buntá.
Mamma mia ch’ha dda appurá?
Ah, non farmi morire.
Tu che vuoi da me?
Mia mamma non può capire perchè
questo desiderio non mi vuole lasciare.
Ah, non farmi morire.
Che vuoi da me?
Mia mamma ti conosce
come un angelo di bontà.
Mia mamma cosa deve appurare?

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Carlo Buti, Mario Lanza, Antonello Rondi, Beniamino Gigli, Francesco Albanese, Tullio Pane e Tito Schipa.

Mamma perdoname

MAMMA PERDONAME

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1937

Mamma che faticave ‘e
nnotte sane
‘nnanz’a ‘nu lume pe mme dá a mangiá.
‘E vierno te gelave ‘o core e ‘e mmane
e io stevo ‘int’â cantina a mme spassá.
E pretennévo ‘a te lusso e denare,
e quanno tu nun mm’ ‘e pputive dá,
te n’aggio date pene e morze amare,
te n’aggio fatto lacreme asciuttá.
Mamma che lavoravi notti
intere
davanti a un lume per darmi da mangiare.
In inverno ti gelavi il cuore e le mani
e io stavo alla cantina a divertirmi.
E pretendevo da te il lusso dei soldi,
e quando tu non me li potevi dare,
te ne ho date di pene e bocconi amari,
te ne ho fatte lacrime asciugare.
Mamma,
mamma perdoname
pe tutt’ ‘o mmale ch’aggio fatto a te.
Famme sentí ‘sta mana benedetta
che mm’accarezza e tremma ‘nfacci’a me.
Mamma,
mamma perdonami
per tutto il male che ti ho fatto.
Fammi sentire questa mano benedetta
che mi accarezza e trema sulla mia faccia.
Mamma.
Mamma perdoname.
Mamma.
Mamma perdonami.
Si quacche vota nun mme
retiravo,
‘o core se spezzava ‘mpiett’a te.
E io ch’ ‘o vvedevo, ca mme n’addunavo,
facevo sempe finta ‘e nn’ ‘o ssapé.
E, pe ‘na scellerata traditora,
ca tu chiagnive pe mm’ ‘a fá lassá,
io te dicette, mm’ ‘o rricordo ancora,
ca tu nun ire degna d’ ‘a guardá.
Se qualche volta non
ritornavo,
il cuore ti si spezzava nel petto.
E io che lo vedevo, che me ne accorgevo,
facevo sempre finta di non saperlo.
E, per una scellerata traditrice,
che piangevi per farmela lasciare,
io ti dissi, me lo ricordo ancora,
che tu non eri degna di guardarla.
Mamma,
mamma perdoname
………………………
Mamma,
mamma perdonami
……………………..
Mo staje malata, staje
malata assaje
e chistu figlio tutto ‘nfamitá
ca, in vita soja, nun ha pregato maje,
mo chiagne e prega pe te fá saná.
E ogge stesso, vicchiarella mia,
‘stu figlio malamente saje che fa?
Lassa ‘a cantina e ‘a mala cumpagnia
e torna, onestamente, a faticá.
Ora sei malata, sei molto
malata
e questo figlio tutto infamia
che, in vita sua, non ha mai pregato,
ora piange e prega per farti guarire.
E oggi stesso, vecchietta mia,
questo figlio cattivo sai che fa?
Lascia la cantina e la cattiva compagnia
e torna, onestamente, a lavorare.
Mamma,
mamma perdoname.
Penza ca io tengo sulamente a te.
Pecché ‘sta mana fredda mm’abbandona?
Pecché tu ‘nzierre ll’uocchie, ma pecché?
Mamma,
mamma perdonami.
Pensa che io ho solo te.
Perchè questa mano fredda mi abbandona?
Perchè chiudi gli occhi, ma perchè?
Mamma!
Mamma perdoname!
Mamma!
Mamma perdonami!

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Mario Abbate, Enzo Romagnoli, Ferdinando Rubino e Mario Merola.

Mandulinata ‘e ll’emigrante

MANDULINATA ‘E LL’EMIGRANTE

musicaGennaro Ciaravolo testoE. A. Mario1 data1923

Quanta miglia ha fatto ‘o
bastimento.
Songo giá tante ca nisciune ‘e cconta.
E ‘n’arpeggio doce porta ‘o viento.
E’ ‘na canzone mentre ‘a luna sponta.
Quante miglia ha fatto il
bastimento.
Sono già così tante che nessuno le conta.
E un arpeggio dolce porta il vento.
E’ una canzone mentre la luna spunta.
Sî tu, sî tu,
cittá d’ ‘e manduline,
d’ ‘a giuventù, d’ ‘e suonne, d’ ‘e ciardine.
Sî tu ca t’avvicine
a nuje triste e luntane,
quanno ‘e ccanzone
ce parlano ‘e te.
Sei tu, sei tu,
città dei mandolini,
della giovinezza, dei sogni, dei giardini.
Sei tu che ti avvicini
a noi tristi e lontani,
quando le canzoni
ci parlano di te.
Stanno zitte e mute
ll’emigrante,
so’ mutive ca ogne core ‘e ssente.
Nun è ‘na canzone, ne so’ ciento.
Danno ‘a bona nova a tutt’ ‘e viente.
Sono zitti e muti gli
emigranti,
sono motivi che ogni cuore sente.
Non è una canzone, sono cento.
Danno la buona notizia a tutti i venti.
Sî tu, sî tu,
…………….
Sei tu, sei tu,
……………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette e Consilia Licciardi.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Mandulinata â luna

MANDULINATA Â LUNA

musicaEvemero Nardella testoLibero Bovio data1922

‘Ncoppo Pusílleco ‘sti
manduline
se ‘ntennerísceno, cágnano suone.
Pare ca sònano sulo p’ ‘a luna
ca fa d’argiento pure ll’arena.
A Posillipo questi
mandolini
si inteneriscono, cambiano suono.
Sembra che suonino solo per la luna
che colora d’argento anche la sabbia.
E cchiù se stènnono
ll’ombre ‘e chist’albere
p’ ‘o mare ‘e Frisio
mo ch’è ll’está.
E di più si stendono
le ombre di questi alberi
per il mare di Frisio
ora che è estate.
‘A quanta sècule
dduje core cantano,
dduje core chiagnono,
mare ‘e Pusilleco,
guardanno a te?
Da quanti secoli
due cuori cantano,
due cuori piangono,
mare di Posillipo,
guardandoti?
‘E ggente ‘e Napule,
tornano ‘a ll’estero,
mòrono a Napule
pe te vedé.
Le genti di Napoli
tornano dall’estero,
muoiono a Napoli
per vederti.
E ‘a luna pallida pare ‘a
reggina
che, ‘a copp’a ll’ásteco, sente ‘e ccanzone.
Se ne fa lácreme, povera luna,
dint’a ‘sti nnotte napulitane.
E la luna pallida sembra la
regina
che, dal terrazzo, sente le canzoni.
Ne fa lacrime, povera luna,
in queste queste notti napoletane.
E a mare cádono
tutte ‘sti llacreme,
ca i’ veco ‘e lùcere,
veco ‘e tremmá.
E in mare cadono
tutte queste lacrime,
che io vedo brillare,
vedo tremare.
‘A quanta sècule
…………………..
Da quanti secoli
………………….
Ammore scétate. Viene
luntano,
viene addó cantano sulo ‘e ssirene.
‘E rimme trémmano dint’a ‘sti mmane
e ‘a vela aspetta, ‘mmiez’â marina.
Amore svegliati. Vieni
lontano,
vieni dove cantano solo le sirene.
I remi tremano tra queste mani
e la vela aspetta, in mezzo alla marina.
‘E stelle volano,
e ll’onne ‘e Frisio,
stanotte cántano
pe me e pe te.
Le stelle volano,
e le onde di Frisio,
stanotte cantano
per me e per te.
‘A quanta sècule
…………………..
Da quanti secoli
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Salvatore Papaccio, Ada Bruges e Raffaele Balsamo.

Mandulinata a mare

MANDULINATA A MARE

musicaFrancesco Buongiovanni testoAniello Califano data1915

Mme so’ ‘mbarcato cu ‘nu
bastimento,
pe mme scurdá ‘e ‘na femmena birbanta
ca ‘nganna ‘e ‘nnammurate e se n’avanta,
e ‘mmiez’ê vase ‘mmésca ‘o tradimento.
Mi sono imbarcato su un
bastimento,
per dimenticare una donna birbante
che inganna gli innamorati e se ne vanta,
e tra i baci mischia il tradimento.
Oje mare mare, pòrtame
quanto cchiù puó luntano,
luntano ‘a chesta femmena.
Nn’ ‘a voglio cchiù vedé.
O mare mare, portami
più lontano che puoi,
lontano da questa donna.
Non la voglio più vedere.
Chill’uocchie so’ turchine
comm’ô mare e,
comm’ô mare, songo ‘nfame pure.
‘O mare, addó te cride ‘e stá sicuro,
‘nu tradimento sempe te pripara.
Quegli occhi sono turchini
come il mare e,
come il mare, sono anche infami.
Il mare, dove pensi di essere sicuro,
sempre ti prepara un tradimento.
Oje mare mare, pòrtame
…………………………….
O mare mare, portami
…………………………..
‘E marenare, ‘nterra
Marechiaro,
‘a chiammano “‘A Sirena Arrobbacore”
ma, primma ca s’arrobba chistu core,
io so’ cuntento de jettarlo a mare.
I marinai, a Merchiaro,
la chiamano “La Sirena Rubacuori”
ma, prima che rubi questo cuore,
io sono contento di gettarlo in mare.
Oje mare mare, pòrtame
…………………………….
O mare mare, portami
…………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Gabriele Vanorio, Francesco Albanese, Tullio Pane e Enzo De Muro Lomanto.

Mandulinata a Napule

MANDULINATA A NAPULE

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1921

Sera d’está. Pusilleco
lucente
canta canzone e addora d’erba ‘e mare.
Voglio ‘e pparole cchiù d’ammore ardente,
voglio ‘e pparole cchiù gentile e care
pe dí “te voglio bene” a chi mme sente.
Sera d’estate. Posillipo
risplende
canta canzoni e profuma di erba di mare.
Voglio le parole d’amore più appassionato,
voglio le parole più gentili e care
per dire “ti voglio bene” a chi mi ascolta.
Ma d’ ‘e pparole cchiù
carnale e doce,
ne sceglio sulo tre: “Te voglio bene”.
Bella, ‘int’ô core tujo sacc’io chi tiene,
chi sta int’ô core mio saje pure tu.
Ma delle parole più carnali
e dolci,
ne scelgo solo tre: “Ti voglio bene”.
Bella, nel tuo cuore so chi hai,
chi sta nel mio cuore lo sai anche tu.
P’ ‘o mare ‘e Napule
quant’armunia.
Saglie ‘ncielo e, ‘ncielo, sentono
tutt’ ‘e stelle, ‘a voce mia.
Voce, ca tènnera,
‘st’ammore fa.
Per il mare di Napoli
quanta armonia.
sale in cielo e, in cielo, sentono
tutte le stelle la voce mia.
Voce, che tenera,
costruisce questo amore.
Notte d’está. Se so’
addurmute ‘e ccase
e ‘o cielo, a mare, ‘nu scenario ha stiso.
Staje ‘mbracci’a me, ‘nnucente so’ ‘sti vase.
Bella, stanotte, te so’ frato e sposo.
Stanotte, Ammore e Dio, songo una cosa.
Notte d’estate. Si sono
addormentate le case.
e il cielo, sul mare, ha steso uno scenario.
Stai in braccio a me, innocenti sono questi baci.
Bella, stanotte, sono tuo fratello e tuo sposo.
Stanotte, Amore e Dio, sono una cosa sola.
Canta e da ‘o suonno Napule
se sceta,
ridono ‘e vvocche ca se so’ vasate.
Tutt’ ‘e suspire ‘e tutt’ ‘e ‘nnammurate,
suspirano, stanotte, attuorno a te.
Canta e dal sonno Napoli si
sveglia,
ridono le bocche che si sono baciate.
Tutti i sospiri e tutti gli innamorati,
sospirano, stanotte, intorno a te.
P’ ‘o mare ‘e Napule
……………………….
Per il mare di Napoli
………………………

La canzone fu presentata da Ada Bruges. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Beniamino Gigli, Giuseppe Di Stefano, Enzo De Muro Lomanto, Aurelio Fierro, Franco Ricci, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

Mandulinata a Surriento

MANDULINATA A SURRIENTO

musicaGennaro Ciaravolo testoE. A. Mario1 data1922

Mandulinata a Surriento.
Mandulinata a chi sposa
sott’a ‘sta luna d’argiento,
ca ‘e ‘st’acqua addirosa,
‘nu specchio vo’ fá.
Mandolinata a Sorrrento.
Mandolinata a chi si sposa
sotto a questa l’una d’argento,
che di quest’acqua profumata,
vuole farne uno specchio.
Va’, core scuntento,
va’ te trova ‘nu nido a Surriento
addó t’addormono ‘sti manduline,
addó ‘e ciardine
danno sciure ‘arancio
p’ ‘a felicitá.
Vai, cuore scontento,
vai a trovarti un nido a Sorrento
dove ti addormentano questi mandolini,
dove i giardini
danno fiori d’arancio
e felicità.
Pure ‘sta vita è ‘nu mare,
pure ‘nu mare è ll’ammore.
Ll’onne so’ cupe e so’ chiare,
ma ‘e ppene d’ ‘o core
se pònno scurdá.
Anche questa vita è un
mare,
anche l’amore è un mare.
Le onde sono scure e sono chiare
ma le le pene del cuore
si possono dimenticare.
Va’, core scuntento,
………………………
Vai, cuore scontento,
…………………………
E nonna nonna, Surriento.
Doce è ‘sta mandulinata.
Sott’a ‘sta luna d’argiento,
‘na coppia scetata
nun ha dda restá.
E ninna nanna, Sorrento.
Dolce è questa mandolinata.
Sotto a questa luna d’argento,
una coppia sveglia
non deve restare.
Va’, core scuntento,
………………………
Vai, cuore scontento,
…………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Francesco Albanese, Gilda Mignonett, Gabriele Vanorio, Consilia Licciardi, Giulietta Sacco e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.