Mandulino napulitano

MANDULINO NAPULITANO

musicaVirgilio Panzuti testoTito Manlio data1952

In un grande magazzino
musicale,
ce steva ‘nu sassofono lucente
ca nun vuleva stá ‘ncopp’ô scaffale
‘nziem’a ‘nu mandulino ‘e poco o niente.
In un grande magazzino
musicale,
c’era un sassofono splendente
che non voleva stare sullo scaffale
insieme a un mandolino di poco valore.
“Io songo ‘nu strumento
americano
e tu, vurría sapé, chi sî?”
“Io sono uno strumento
americano
e tu, vorrei sapere, chi sei?”
“Io songo ‘nu mandulino
napulitano
che a Napule nisciuno sona cchiù.
Sunavo p’ ‘o cuncertino ma, chianu chiano
e a Napule scetavo ‘a giuventù.
“Io sono un mandolino
napoletano
che a Napoli nessuno suona più.
Suonavo con l’orchestrina ma, piano piano,
e a Napoli svegliavo la gioventù.
Tremmaje ‘ncopp’a ‘nu core
‘e piscatore,
facenno serenate p’ ‘a cittá.
Ma tu, caro sassofono tenore,
‘ncopp’a ‘nu core comme puó tremmá?
‘Ncopp’a ‘nu core comme puó tremmá?
‘Ncopp’a ‘nu core comme puó tremmá?”
Vibrai sul cuore di un
pescatore,
facendo serenate per la città.
Ma tu, caro sassofono tenore,
su un cuore come puoi vibrare?
Su un cuore come puoi vibrare?
Su un cuore come puoi vibrare?”
E un giorno il mandolino fu
comprato
da un poveretto vecchio suonatore.
Pe ‘mmiez’ê vie sunava appassiunato,
pe quacche lira, fino a vintun’ore.
E un giorno il mandolino fu
comprato
da un povero vecchio suonatore.
Per le vie suonava appassionato,
per qualche lira, fino alle ventuno.
Sunánnolo, ‘o vasava e lle
diceva:
“Pecché, pecché suone accussí?”
Suonandolo, lo baciava e
gli diceva:
“Perchè, perchè suoni così?”
“Io songo ‘nu mandulino
napulitano
…………………………………………
“Io sono un mandolino
napoletano
………………………………………..
“Tremmaje ‘ncopp’a ‘nu core
‘e piscatore,
facenno serenate p’ ‘a cittá.
Ma tu, caro sassofono tenore,
‘ncopp’a ‘nu core comme puó tremmá?”
“Vibrai sul cuore di un
pescatore,
facendo serenate per la città.
Ma tu, caro sassofono tenore,
su un cuore come puoi vibrare?”

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Nilla Pizzi, Giacomo Rondinella, Maria Parsi, Sergio Bruni e Roberto Murolo.

Manella mia

MANELLA MIA

musicaVincenzo Valente testoFerdinando Russo data1907

Mana ca mm’accarezza e mme
cunzola,
uh, quanta smanie t’hê pigliato ‘a me.
Dint’a ‘sta vita, abbandunata e sola,
sempe mm’è parzo, ‘nzuonno, ‘e te vedé.
Mano che mi accarezza e mi
consola,
uh, quante preoccupazioni ti sei presa da me.
In questa vita, abbandonata e sola,
sempre mi è sembrato, nel sonno, di vederti.
E te vedevo mòvere ‘a
luntano,
comme avisse vuluto salutá.
E currevo addu te, cu ‘o core ‘mmano,
appaurato ‘e mme puté scetá.
E ti vedevo muovere da
lontano
come se avessi voluto salutare.
E correvo da te, col cuore in mano,
spaventato dal potermi svegliare.
Mana ca t’arrubbaste chistu
core,
tiénelo forte e cchiù nun ‘o lassá.
Doppo tant’anne ‘e lacreme e dulore,
tu sola mm’hê saputo cunzulá.
Mano che rubasti questo
cuore,
tienilo forte e non lasciarlo più.
Dopo tanti anni di lacrime e dolore,
tu sola mi hai saputo consolare.
Comm’ô cecato ca nun
‘ngarra ‘a via,
mm’avría pututo perdere pe te,
ma tu vuliste farme cumpagnía
tutta cuntenta ‘e nun mme fá cadé.
Come il cieco che non
indovina la via,
mi sarei potuto perdere per te,
ma tu hai voluto farmi compagnia
tutta contenta di non farmi cadere.
Tiéneme astrinto, tiéneme
afferrato,
manella mia, pe nun mme lassá cchiù.
Mo che mm’hê visto tanto appassiunato,
mme puó dá pace sulamente tu.
Tienimi stretto, tienimi
forte,
manina mia, non mi lasciare più.
Ora che mi hai visto tanto innamorato,
mi puoi dare pace solo tu.
Ma si t’ha da passá ‘sta
fantasia,
si ‘sta cundanna ‘e morte aggi’ ‘a paté,
pòrtate appriesso tutt’ ‘a vita mia.
Scíppame ‘o core e nun mm’ ‘o fá vedé.
Ma se ti passerà questa
voglia,
se questa condanna a morte devo patire,
portati dietro tutta la mia vita.
Strappami il cuore e non farmelo vedere.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Enrico Caruso, Giuseppe Godono, Nunzio Todisco, Enzo De Muro Lomanto e Gennaro Pasquariello.

Managgia a te

MANNAGGIA A TE

musicatestoTonino Apicella

Mannaggia. Pecché t’aggi’
‘a vulé bene?
Mannaggia tutt’ ‘e vase ca mm’hê dato.
Ca si nun te ‘ncuntravo
e nun mme ‘nnammuravo,
nun stesse notte e ghiuorno a penzá a te.
Mannaggia. Perchè ti devo
voler bene?
Mannaggia a tutti i baci che mi hai dato.
Perchè se non t’avessi incontrato
e non mi fossi innamorato,
non starei notte e giorno a pensare a te.
Pe tte,
aggio perzo ‘o surriso,
mme mancano ‘e vase
ca tu dive a me.
Per te,
ho perso il sorriso,
mi mancano i baci
che tu davi a me.
Pe tte,
passo ‘e nnotte scetáto,
mme sento malato
e malato so’ ‘e te.
Per te,
passo le notti sveglio,
mi sento malato
e malato sono di te.
Destino,
ma che bruttu destino.
‘Stu bbene,
è ‘n’inferno pe mme.
Destino,
ma che brutto destino.
Questo bene
è un inferno per me.
Pe tte,
io mme sento ascí pazzo
e guardá cchiù nun pòzzo
chi bene mme vo’.
Per te,
io mi sento impazzire
e non posso più guardare
chi mi vuole bene.
Faccio tutto pe tte,
campo e moro pe tte.
Mannaggia a te.
Faccio tutto per te,
vivo e muoio per te.
Mannaggia a te.
Io ca nun aggio maje vuluto
bene,
nce so’ caduto comm’a ‘nu guaglione.
Mme songo ‘nnammurato
‘e te ca sî sbagliata,
ma voglio sulo a te… Mannaggia a te.
Io che non ho mai voluto
bene,
ci sono caduto come un ragazzino.
Mi sono innamorato
di te che sei sbagliata,
ma voglio solo te… Mannaggia a te.
Pe tte,
aggio perzo ‘o surriso,
mme mancano ‘e vase
ca tu dive a me.
Per te,
ho perso il sorriso,
mi mancano i baci
che tu davi a me.
Pe tte,
passo ‘e nnotte scetáto,
mme sento malato
e malato so’ ‘e te.
Per te,
passo le notti sveglio,
mi sento malato
e malato sono di te.
Destino,
ma che bruttu destino.
‘Stu bbene,
è ‘n’inferno pe mme.
Destino,
ma che brutto destino.
Questo bene
è un inferno per me.
Pe tte,
io mme sento ascí pazzo
e guardá cchiù nun pòzzo,
chi bene mme vo’.
Per te,
io mi sento impazzire
e non posso più guardare
chi mi vuole bene.
Faccio tutto pe tte,
campo e moro pe tte.
Mannaggia a te.
Faccio tutto per te,
vivo e muoio per te.
Mannaggia a te.
Faccio tutto pe tte,
campo e moro pe tte.
Mannaggia a te.
Faccio tutto per te,
vivo e muoio per te.
Mannaggia a te.

Il brano è inserito nell’omonimo album dello stesso Apicella.

Manname ‘nu raggio ‘e sole

MANNAME ‘NU
RAGGIO ‘E SOLE

musicaLino Benedetto testoTito Manlio data1956

‘Spatria ‘nu core sempe cu
ragione,
o pe ll’ammore o pe cercá furtuna,
senza sapé ca, ‘nterr’a ‘na banchina,
lassanno ‘o bbene,
se lassa ‘a vita.
E lassa ‘a vita chi perde a te.
Un cuore espatria sempre
con una ragione,
o per l’amore o per cercar fortuna,
senza sapere che, sulla banchina,
lasciando il bene,
si lascia la vita.
E lascia la vita chi ti perde.
Mánname ‘nu raggio ‘e sole
dint’a ‘na lettera,
‘nu raggio ‘e sole.
‘Nu poco ‘e sole
mme fa sentí ll’ammore.
Pássano pure pe cca ‘sti vvoce ‘e Napule,
però ‘na voce
mme mette ‘ncroce.
Mme sta cantanno “Anema e core”.
Mm’affogo dint’ê llacreme cchiù amare,
so’ lacreme cucente tutt’ ‘e ssere.
A Napule se canta e i’ mme ne moro
luntano ‘a te.
Mánname ‘nu raggio ‘e sole dint’a ‘na lettera,
‘nu raggio ‘e sole.
‘Nu poco ‘e sole
che te pò custá?
Mandami un raggio di sole
in una lettera,
un raggio di sole.
Un po’ di sole
mi fa sentire l’amore.
Passano anche da qui queste voci di Napoli,
però una voce
mi mette in croce.
Mi sta cantando “Anema e core”.
Annego nelle lacrime più amare,
sono lacrime bollenti tutte le sere.
A Napoli si canta e io muoio
lontano da te.
Mandami un raggio di sole in una lettera,
un raggio di sole.
Un po’ di sole
cosa ti costa?
Femmena bella, e dilla ‘na
buscía.
Puó dá ‘nu juorno ‘e vita â vita mia.
Famme penzá ca nun mme lasse maje.
E dimme ancora ca mme vuó bene
e ca vuó bene sultanto a me.
Donna bella, e dilla una
bugia.
Puoi dare un giorno di vita alla vita mia.
Fammi pensare che non mi lasci mai.
E dimmi ancora che mi vuoi bene
e che vuoi bene solo a me.
Mánname ‘nu raggio ‘e Sole
dint’a ‘na lettera,
‘nu raggio ‘e Sole.
‘Nu poco ‘e Sole
che te po’ custá?
Mandami un raggio di sole
in una lettera,
un raggio di sole.
Un po’ di sole
cosa ti costa?

Il brano fu presentato al quarto Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 21 al 23 giugno. Nell’occasione fu cantato da Antonio Basurto e Nunzio Gallo, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Giacomo Rondinella, Mirna Doris, Franco Ricci, Sergio Bruni e Roberto Bruni.

Marechiaro Marechiaro

MARECHIARO MARECHIARO

musicaRenato Forlani testoMaria Murolo, Roberto Murolo data1962

Che so’ ‘e rricchezze,
che songo ‘e denare?
Niente pe mme.
I’ so’ padrone
‘e ‘nu grande tesoro
tutto pe mme.
Cosa sono le ricchezze,
cosa sono i soldi?
Niente per me.
Io sono padrone
di un grande tesoro
tutto per me.
Marechiaro, Marechiaro.
Tu, sulo tu,
puó fá dicere a ‘stu core:
“Ma che vuó cchiù?”
E’ ‘na musica ‘stu mare
ca nisciunu prufessore
‘ncopp’â carta po’ stampá.
‘Nu cuncierto senza fine
ca si dduje se vònno bene,
nun se pònno cchiù scurdá.
Quanno ‘ncielo sponta ‘a luna,
chi è meglio ‘e me?
Tengo ‘ammore ‘int’a ‘sti bbraccia,
dint’ô core ‘na canzone.
Tengo ‘a luna e tengo a te.
Marechiaro, Marechiaro.
Tu, solo tu,
puoi far dire a questo cuore:
“Ma cosa vuoi di più?”
E’ una musica questo mare
che nessun professore
sulla carta può stampare.
Un concerto senza fine
che se due si vogliono bene,
non possono più dimenticare.
Quando in cielo spunta la luna,
chi è meglio di me?
Ho l’amore tra queste braccia,
nel cuore una canzone.
Ho la luna e ho te.
Dint’ô silenzio
‘st’ammore è ‘nu suonno
bello a sunná.
Mentre suspirano
e parlano ll’onne
d’eternitá.
Nel silenzio
questo amore è un sogno
bello da sognare
Mentre sospirano
e parlano le onde
di eternità.
Marechiaro, Marechiaro.
…………………………..
Marechiaro, Marechiaro.
…………………………..

Il brano fu presentato al decimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 13 al 15 luglio. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Gloria Christian, piazzandosi al primo posto. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Claudio Villa e Roberto Murolo.

Mare verde

MARE VERDE

musicaSalvatore Mazzocco testoGiuseppe Marotta data1961

Nun è campagna, è mare,
mare verde.
‘Nu golfo d’erba, ‘na scugliera ‘e fronne,
ca luntano se perde
sott’ô cielo d’está.
Non è campagna, è mare,
mare verde.
Un golfo d’erba, una scogliera di foglie,
che lontano si perde
sotto il cielo dell’estate.
E pe ‘stu mare verde senza
fine,
suonno d’ ‘a vita mia,
cchiù carnale e gentile
tu cammine cu me.
Ll’ombra te veste ma te spoglia ‘o sole.
Sî d’oro comm’ô ggrano.
Tremmanno ‘e passione
t’astregno ‘sti mmane
e ‘o mare verde,
ce ‘ncanta e ce perde,
abbracciáte accussí.
E per questo mare verde
senza fine,
sogno della mia vita,
più carnale e gentile
tu cammini con me.
L’ombra ti veste ma ti spoglia il sole.
Sei d’oro come il grano.
Tremando di passione
ti stringo queste mani
e il mare verde,
ci incanta e ci perde,
abbracciati così.
Dorme ‘nu bosco e canta ‘na
surgente.
Sisca ‘nu treno sott’a ‘na muntagna.
Va sbarianno cu ‘o viento,
‘na palomma cca e lla.
Dorme un bosco e canta una
sorgente.
Fischia un treno sotto a una montagna.
E’ va sbattuta dal vento
una farfalla di qua e di là.
E pe ‘stu mare verde senza
fine,
……………………………………..
E per questo mare verde
senza fine,
…………………………………………..
E ce perdimmo pe ‘stu mare
verde,
‘stu mare verde.
E ci perdiamo per questo mare
verde,
questo mare verde.

Secondo la tradizione, Marotta, autore del testo, si potrebbe essere ispirato al prato verde dello Stadio San Paolo (poi Stadio Diego Armando Maradona) appena inaugurato o al Bosco di Capodimonte, zona in cui era nato nel 1902. Il brano fu presentato al Giugno della Canzone Napoletana, che si tenne il 24 e 25 giugno, con finale il 2 luglio. Nell’occasione fu cantato da Mario Trevi e Milva, piazzandosi al secondo posto. La canzone fu anche trasmessa nella serata inaugurale del Festival di Napoli del 1963 per ricordare lo stesso Marotta, scomparso da soli cinque giorni. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Sergio Bruni e Roberto Murolo.

Margellina

MARGELLINA

musicatestoEnzo Bonagura data1952

‘Na rezza torna e parte ‘na
canzone
quanno ‘na mana ajuta ‘n’ata mana.
E manna, manna, manna,
‘stu mare quanno aónna
e dice: “Mo cuntento te puó stá,
marená”.
Una rete torna e parte una
canzone
quando una mano aiuta un’altra mano.
E manda, manda, manda,
questo mare quando si agita
e dice: “Ora puoi essere contento,
marinaio.
Margellina, Margellina
d’ ‘e marenare,
d’ ‘e pparanze sott’ô sole,
d’ ‘e vvoce a mare.
Pe tutt’ ‘e ccoppie abbracciate
che saje fá,
che saje fá.
Chi ll’affitta ‘sti vvarche a ll’ammore,
sî tu Margellina
d’ ‘e marenare.
Mergellina, Mergellina
dei marinai,
delle paranze sotto il sole
delle voci in mare.
Per tutte le coppie abbracciate
che sai fare,
che sai fare.
Chi affitta queste barche all’amore,
sei tu Mergellina
dei marinai.
Corrono ‘e vvarche addó
s’affonna ‘a luna,
a nomme ‘e Mamma bella d’ ‘a Catena.
Se ménano ‘int’ê vuzze1,
se fermano ‘int’ê rrezze,
stelle ca so’ cadute chiammá:
“Marená”.
Corrono le barche dove
affonda la luna
al nome della Madonna bella della Catena.
Si buttano tra i gozzi1,
si fermano tra le reti,
stelle che sono cadute per chiamare:
“Marinai”.
Margellina, Margellina
……………………….
Mergellina, Mergellina
………………………..
Varca, varca, varca, varca.
Pure ll’ùrdema coppia ch’è scesa
se sta pe ‘mbarcá.
Margellina d’ ‘e marenare.
Barca, barca, barca, barca
anche l’ultima coppia che è scesa
si sta per imbarcare.
Mergellina dei marinai.

Il brano fu presentato al primo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 28 al 30 settembre. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Nilla Pizzi, piazzandosi al terzo posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Carlo Buti, Carla Boni, Nino Fiore e Sergio Bruni.
1 Il gozzo (in napoletano "vuzzo") è una piccola imbarcazione a remi usata nella pesca locale dal XVII secolo.

Maria Marì

MARIA MARÌ

musicaEduardo Di Capua testoVincenzo Russo data1899

Arápete fenesta.
Famme affacciá a Maria,
ca stóngo ‘mmiez’â via
speruto d’ ‘a vedé.
Apriti finestra.
Fammi affacciare Maria,
che sono in mezzo alla strada
desiderando di vederla.
Nun trovo ‘n’ora ‘e pace.
‘A notte ‘a faccio juorno,
sempe pe stá cca attuorno,
speranno ‘e ce parlá.
Non trovo un’ora di pace.
La notte diventa giorno,
sempre per stare qui intorno,
sperando di parlarci.
Oje Marí, oje Marí,
quanta suonno ca perdo pe tte.
Famme addurmí
abbracciato nu poco cu tte.
Oje Marí, oje Marí.
Quanta suonno ca perdo pe tte.
Famme addurmí,
oje Marí, oje Marí.
O Maria, o Maria,
quanto sonno che perdo per te.
Fammi addormentare
abbracciato un po’ con te.
O Maria, o Maria.
quanto sonno che perdo per te.
Fammi addormentare
O Maria, o Maria.
‘Mmiez’a ‘stu ciardeniello,
ce ride ‘a malvarosa.
Nu lietto ‘e fronne ‘e rosa
aggio fatto pe tte.
In questo giardinetto,
ci sorride la malvarosa.
Un letto di petali di rosa
ho fatto per te.
Viene che ‘a notte è doce,
‘o cielo ch’è ‘nu manto.
Tu duorme e io te canto
‘a nonna a fianco a te.
Vieni che la notte è dolce,
il cielo è una coperta.
Tu dormi e io canto
la ninna nanna di fianco a te.
Oje Marí, oje Marí,
……………………..
O Maria, o Maria,
……………………..
Pare che giá s’arape
‘na sénga ‘e fenestella.
Maria cu ‘a manella,
nu segno a me mme fa.
Sembra che già si apra
una fessura alla finestra.
Maria con la manina,
un segno mi fa.
Sòna chitarra mia,
Maria s’è scetata.
‘Na scicca serenata,
facímmole sentí.
Suona chitarra mia,
Maria si è svegliata.
Una bella serenata,
facciamole sentire.
Oje Marí, oje Marí,
……………………..
O Maria, o Maria,
……………………..

La canzone, come gran parte di quelle scritte da Vincenzo Russo, è dedicata al suo amore impossibile per Enrichetta Marchese, figlia di un ricco gioielliere che ne osteggia la relazione a causa della differenza sociale tra i due. La prima interpretazione fu di Roberto Ciaramella che, all’età di soli sette anni, debuttò al Teatro Rossini di Napoli con quest’opera di Eduardo Di Capua, suo maestro di canto. Tra le altre versioni, ricordiamo quelle di Beniamino Gigli, Tullio Pane, Bruno Venturini, Aurelio Fierro, Francesco Daddi, Francesco Albanese, Luciano Pavarotti, Roberto Murolo, Claudio Villa (che ne incide anche una versione in coppia con Luis Armstrong), Mina e Massimo Ranieri.

Mariannì

MARIANNÌ

testoEnrico Noto dataXVIII secolo

T’aggio ditto tanta vote,
nun fá ‘ammore cu pumpiere,
so’ ‘na matta de ‘mbrugliére.
Gué, te lassa e se ne va.
Ti ho detto tante volte,
non far l’amore col pompiere,
sono una manica di imbroglioni.
Uè, ti lascia e se ne va.
Marianní, sciasciona1 mia,
gué, nun farme cchiù sperí.
Mariannì, dolcezza1 mia,
uè, non farmi più disperare.
Quanno jèsce da ‘o
quartiere,
co’ la sciabolella a lato,
cu ‘o bonetto2 ammartenato3,
nèh, lassátelo passá.
Quando esce dal quartiere,
con la sciabola sul fianco
col bonetto2 spavaldo3,
neh, lasciatelo passare.
Marianní, sciasciona mia,
……………………………
Mariannì, dolcezza mia,
………………………….
T’aggio ditto tanta vote,
nun fá ‘ammore cu ‘o surdato.
‘Na partenza cchiù de ‘n’ata,
gué, te lassa e se ne va.
Ti ho detto tante volte,
non far l’amore col soldato.
Una partenza dietro l’altra,
uè, ti lascia e se ne va.
Marianní, sciasciona mia,
……………………………
Mariannì, dolcezza mia,
………………………….
Nèh, chiammate a mamma mia,
mm’è venuta ‘a passione,
mo te mange lu limone,
te lo mange mo pe mo.
Neh, chiamate mia madre,
mi è venuta una passione,
ora ti mangi il limone,
te lo mangi immediatamente.
Marianní, sciasciona mia,
……………………………
Mariannì, dolcezza mia,
………………………….
A lo llario d’ ‘o Castiello
se so’ fatte ‘e ciardinette,
chi passéa e chi s’assetta
e chi aria va a pigliá.
Al largo del Castello
hanno fatto i giardinetti,
chi passeggia e chi si siede
e chi va a prendere aria.
Marianní, sciasciona mia,
……………………………
Mariannì, dolcezza mia,
………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 Il termine sciasciona indica una ragazza grassa e simpatica, ma, in questo caso è usato come vezzeggiativo e può assumere il significato di "dolcezza". 2 Il termine "bonetto" è un francesismo per indicare "berretto". E' anche un antico berretto militare con visiera. 3 Il termine "Ammartenato" è usato per indicare una persona gradassa e spavalda che si atteggia come tale. Potrebbe derivare da "Martino", che in gergo malavitoso indica il coltello, o dal latino "martis natus", letteralmente "figlio di Marte".

Maria ‘a riggina ‘e Napule

MARIA ‘A RIGGINA ‘E NAPULE

musicaFrancesco Buongiovanni testoVincenzo Emilio data1923

Dint’a ‘sta notte ‘e
delizia e d’ammore,
niente mme manca pecché tengo a te.
Mo, ca cchiù forte t’astregno a ‘stu core,
pare ca ‘o munno è felice cu mme.
In questa notte di delizia
e amore,
niente mi manca perchè ho te.
Ora, che più forte ti stringo a questo cuore,
sembra che il mondo è felice insieme a me.
Si stanotte nun tengo ‘a
chitarra,
so’ dduje vase ‘a cchiù bella armunía.
Tu pe me sî ll’eterna Maria,
tu sî ‘a riggina ‘e Napule,
ca mme fa chiagnere
e mme fa cantá.
Se stanotte non ho la
chitarra,
sono due baci la più bella melodia.
Tu per me sei l’eterna Maria,
tu sei la regina di Napoli,
che mi fa piangere
e mi fa cantare.
Bella, ‘int’a ‘st’uocchie
turchine e lucente,
tutt’ ‘a passione e ‘stu core ce sta.
Nun dì ca no, ca so’ ll’ore cchiù ardente.
Damme ‘o cchiù meglio ch’Ammore po’ dá.
Bella, in questi occhi
turchini e lucenti,
c’è tutta la passione di questo cuore.
Non dire di no, che sono le ore più roventi.
Dammi il meglio che l’Amore può dare.
Si stanotte nun tengo ‘a
chitarra,
……………………………………….
Se stanotte non ho la
chitarra,
……………………………………
Dimme, dimane, cu ‘a luce
d’ ‘o sole,
rieste fedele a ‘st’ammore Marí?
Parla, rispùnneme e di’ ddoje parole.
Si mme vuó bene, famméllo sentí.
Dimmi, domani, con la luce
del sole,
resti fedele a questo amore Maria?
Parlami, rispondimi e di’ due parole.
Se mi vuoi bene, fammelo sentire.
Si stanotte nun tengo ‘a
chitarra,
……………………………………….
Se stanotte non ho la
chitarra,
……………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ria Rosa, Consilia Liccardi, Vittorio Parisi e Giulietta Sacco.