Martellacore

MARTELLACORE

musicaGiuseppe Cioffi testoLuigi Cioffi data1950

Mm’ ‘o ddiceva mammélla
mia,
Martellacore te perdarrá.
Statte attiento si arrassusia
te dicesse: “Tu mm’hê ‘a spusá”.
Me lo diceva mia mamma.
Martellacuore ti perderà.
Stai attento se, non sia mai,
ti dicesse: “Tu mi devi sposare”.
Che mme ne faccio ‘e te
cuperta ‘e raso?
Che mme ne faccio cchiù d’ ‘o lietto ‘e sposa?
‘O parrucchiano aspetta dint’â Cchiesa
e i’ chiagno ‘nnanz’a chesta casa ‘nchiusa.
Cosa me ne faccio di te
coperta di raso?
Che me ne faccio più del letto da sposa?
Il prete aspetta in Chiesa
e io piango davanti a questa casa chiusa.
Dint’ô core ‘nu martiello,
ndunghe ndunghe ndunghe ndá.
E ‘nu chiuovo dint’ô cerviello dice:
“Chella nun turnarrá”.
Cuperta ‘e raso,
comm’ire bella ‘ncopp’ô lietto ‘e sposa.
Nel cuore un martello,
ndunghe ndunghe ndunghe ndá.
E un chiodo nel cervello dice:
“Quella non tornerà”.
Coperta di raso,
com’eri bella sul letto da sposa.
Che mm’ha fatto ‘stu primmo
ammore.
Madonna mia scánsame tu.
Io t’ ‘o ggiuro cu tutt’ ‘o core
ca nun voglio fá ‘ammore cchiù.
Cosa mi ha fatto questo
primo amore.
Madonna mia scansamene tu.
Io te lo giuro, con tutto il cuore
che non voglio fidanzarmi più.
Che mme ne faccio ‘e te
chitarra mia,
mo ca ce manca ‘o mmeglio, ‘a voce soja?
Comme ce ‘ntenneréva a tutt’e dduje
quanno cantava: “Nun te lasso maje”.
Cosa me ne faccio di te,
chitarra mia,
ora che manca il meglio, la sua voce?
Come ci inteneriva a tutti e due
quando cantava: “Non ti lascio mai”.
Dint’ô core ‘nu martiello
…………………………….
Nel cuore un martello,
…………………………
Mm’ ‘o ddiceva mammélla
mia:
“Chella ‘nfama te perdarrá”.
Me lo diceva mia mamma.
“Quella infame ti perderà”.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Franco Ricci e Claudio Villa.

Maruzzella

MARUZZELLA

musicaRenato Carosone testoEnzo Bonagura data1955

Ohé.
Chi sente?
E chi mo canta appriesso a me?
Ohé,
pe tramente
s’affaccia ‘a luna pe vedé.
Pe tutta ‘sta marina
‘a Pròceda a Resína1,
se dice: “Guarda lla,
‘na femmena che fa”.
Ohè.
Chi sente?
E ora chi canta insieme me?
Ohè,
nel frattempo
si affaccia la luna per vedere.
Per tutta questa marina
da Procida a Resina1
si dice: “Guarda lá,
una donna che fa!”
Maruzzella2,
Maruzzè
t’hê miso dint’a ll’uocchie ‘o mare
e mm’hê miso ‘mpiett’a me
‘nu dispiacere.
‘Stu core mme faje sbattere
cchiù forte ‘e ll’onne
quanno ‘o cielo è scuro.
Primma me dice “sí”,
po, doce doce, mme faje murí.
Maruzzella, Maruzzé.
Maruzzella2,
Maruzzè
ti sei messa negli occhi il mare
ed hai messo nel mio petto
un dispiacere
Questo cuore mi fai battere
più forte delle onde
quando il cielo è scuro.
Prima mi dici si,
poi, dolcemente, mi fai morire.
Maruzzella, Maruzzé.
Ohé.
Chi mm’ajuta?
Si tu nun viene a mm’ajutá?
Ohé,
mm’è venuta
‘na voglia ardente ‘e te vasá.
E vieneténne oje bella,
e damme ‘sta vucchella ca,
pe mm’avvelená,
‘e zùccaro se fa.
Ohé!
Chi mi aiuta?
Se tu non vieni ad aiutarmi?
Ohé,
mi è venuta
una voglia ardente di baciarti.
E vieni o bella
e dammi questa boccuccia che,
per avvelenarmi,
diventa di zucchero.
Maruzzella, Maruzzè
………………………
Maruzzella, Maruzzè
………………………

Secondo la tradizione, Carosone si sarebbe ispirato alla moglie Italia Levidi per creare, insieme al maestro Bonagura, il testo e la melodia della canzone d’amore. Incisa inizialmente dallo stesso Carosone, il brano divenne presto parte del repertorio di moltissimi artisti. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Claudio Villa, Renzo Arbore, Roberto Murolo, Lina Sastri, Simona Molinari, Mina, Gigi D’Alessio e Massimo Ranieri. Nel 1965, il brano ispirò l’omonimo film musicale diretto da Luigi Capuano e interpretato da Claudio Villa. Rimanendo in ambito cinematografico la canzone venne utilizzata nel 1959 da Renato Castellani in “Nella città l’inferno” (cantata da Anna Magnani), nel 1973 da Martin Scorsese in “Mean Streets” e nel 2010 da John Turturro in “Passione (cantata da Gennaro Cosmo Parlato).
1 Antico nome del comune di Ercolano. 2 In napoletano la parola “maruzzella” indica una piccola conchiglietta di mare, ma è anche il vezzeggiativo del nome “Marisa”.

Ma ve pare, ve pare, ve pa’

MA VE PARE, VE PARE, VE PA’

musicaGigi Pisano testoGiuseppe Cioffi data1947

Tengo ‘na moglie bella,
ve giuro bella assaje,
ma aggio passato ‘o guajo,
è sorda. E ch’aggi’ ‘a fá?
Io grido, parlo forte,
ma chella nun mme sente
e nun capisce niente,
mme fa ascí pazzo a me.
Ho una moglie bella,
vi giuro molto bella,
ma ho passato un guaio,
è sorda. Che devo farci?
Io grido e parlo forte,
ma lei non mi sente
e non capisce niente,
mi fa impazzire.
Si lle cerco ‘na presa ‘e
cugnacca,
ci credete?
Chella ‘a piglia pe mala parola,
ci pensate?
Se le chiedo una tazza di latte,
chella scenne e mm’accatte ‘e buatte.
Si lle dico: “Maria, faccio ‘o pazzo”,
chella piglia e se mette a alluccá:
“Mascalzone, cretino, sporcone
tu che gesto indecente vuó fá?”
Se le chiedo una presa di
cognac,
ci credete?
Lei la prende per una parolaccia,
ci pensate?
Se le chiedo una tazza di latte,
lei scende e mi compra dei barattoli.
Se le dico: “Mario, faccio il pazzo”,
lei prende e comincia a urlare:
“Mascalzone, cretino, sporcaccione,
che gesto indecente vuoi fare?
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie che è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
A ‘e vvote mi ritiro,
e busso, busso forte,
ma resto for’â porta
mez’ora a tuzzuliá.
Io levo ‘o campaniello e,
in questa settimana,
ce metto ‘na campana.
Si no comm’aggi’ ‘a fá?
A volte torno a casa,
e busso, busso forte,
ma resto fuori dalla porta
mezz’ora a bussare.
Io tolgo il campanello e,
in questa settimana,
ci metto una campana.
Se no come devo fare?
L’altro giorno parlando di
pranzo,
ci credete? Si decise per pasta e fagioli,
mi capite?
“E va be’” disse lei “sará fatto,
ma che vuó pe secondo piatto?”
Io dicette: “Marí voglio ‘e ppizze”.
Chella piglia e risponne: “Pasquá’,
son tua moglie e tu sei il mio padrone”.
Mme sorride e mme vène a abbracciá.
L’altro giorno parlando di
pranzo,
ci credete? Si decise per pasta e fagioli,
mi capite?
“E va beh” disse lei “sarà fatto,
ma cosa vuoi per secondo piatto?”
I dissi: “Maria voglio le pizze”
Lei prende e risponde “Pasquale,
sono tua moglie e tu sei il mio padrone”.
Mi sorride e mi viene ad abbracciare.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie ch’è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
P’ ‘a radio, l’altro
giorno,
suonavano ll’Otello.
Essa dicette: “E’ bella
‘sta musica ‘e Zazá”.
Al tempo della guerra,
tutt’ ‘e bumbardamente,
non ha sentito niente.
Ah, che felicitá.
Per radio, l’altro giorno,
suonavano l’Otello.
Lei disse: “E’ bella
questa musica di Zazà”.
In tempo di guerra,
con tutti i bombardamenti,
non ha sentito niente.
Ah, che felicità.
Se le dico: “Il tuo far non
mi garba”,
ci credete?
Chella porta ‘o penniello p’ ‘a barba,
ci pensate?
Si le dico: “Mi serve un dottore”,
chella scenne e mme chiamma ‘o pittore.
Si le dico: “Marí voglio ‘allésse”,
quella scema, cretina, mi dá
una cosa che io non ho chiesto
e pe forza mme ll’aggi’ ‘a pigliá.
Se le dico: “Il tuo fare
non mi garba”,
ci credete?
Lei porta il pennello per la barba,
ci pensate?
Se le dico: “Mi serve un dottore”,
lei scende e mi chiama l’imbianchino.
Se le dico: “Maria voglio le castagne lesse”,
quella scema, cretina, mi dà
una cosa che non ho chiesto
e per forza me la devo prendere.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie che è sorda e cretina,
mi sparo alle sette domani mattina.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che è sorda e cretina,
io mi sparo alle sette domani mattina.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘sta sorda ca sta sempe attorno,
io mi sparo alle sette domenica al giorno
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con questa sorda che sta sempre attorno
io mi sparo domenica alle sette di pomeriggio.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie ca soffre ‘e ‘stu male,
io mi sparo alle sette â vigilia ‘e Natale.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie che soffre di questo male,
io mi sparo alle sette alla vigilia di Natale.
Ma ve pare, ve pa’.
Ma ve pare, ve pa’,
ma ve pare ca io pòzzo campá?Cu ‘na moglie dal timpano duro,
io mi sparo a novembre dell’anno venturo.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare, vi pare.
Ma vi pare che io possa vivere?Con una moglie dal timpano duro,
io mi sparo a novembre dell’anno venturo.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Beniamino Maggio, Nino Taranto e Vittorio Marsiglia.

‘Mbraccia a me

‘MBRACCI’A ME

musicaVincenzo Di Chiara testoAntonio Barbieri data1908

Tóre è partuto
e sola sî restata.
Che te lusinghe a fá?
Che te lusinghe a fá?
E se n’è ghiuto
cu ‘n’ata ‘nnammurata.
Che te lusinghe a fá?
Che te lusinghe a fá?
Salvatore è partito
e sei rimasta sola.
Che ti illudi a fare?
Che ti illudi a fare?
E se n’è andato
con un’altra fidanzata.
Che ti illudi a fare?
Che ti illudi a fare?
Che birbante.
Avé tantu curaggio
‘e lassá
‘sta bella rosa ‘e maggio?
Nun chiagnere Carmè,
‘o munno accussí va.
Ménate ‘mbracci’a me
si te vuó cunzulá.
Che birbante.
Avere tanto coraggio
a lasciare
questa bella rosa di maggio?
Non piangere Carmela,
il mondo così va.
Buttati tra le mie braccia
se ti vuoi consolare.
Ce sta ‘stu core
ca te vo’ bene assaje.
Ménate ‘mbracci’a me.
Ménate ‘mbracci’a me.
Nn’avé’ timore
ca nun te lasso maje.
Ménate ‘mbracci’a me.
Ménate ‘mbracci’a me.
C’è questo cuore
che ti vuole tanto bene.
Buttati tra le mie braccia.
Buttati tra le mie braccia.
Non aver paura
che non ti lascerò mai.
Buttati tra le mie braccia.
Buttati tra le mie braccia.
Che birbante.
………………
Che birbante.
………………
Pe ‘st’uocchie belle
e ‘sta faccella ‘e cera.
Comme te voglio amá.
Comme te voglio amá.
Cu ‘e mmullechèlle
te tratto juorno e sera.
Comme te voglio amá.
Comme te voglio amá.
Per questi occhi belli
e questo faccino di cera.
Come ti voglio amare.
Come ti voglio amare.
Con le mollichine
ti tratto giorno e sera.
Come ti voglio amare.
Come ti voglio amare.
Che birbante.
………………
Che birbante.
………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Diego Giannini e Mario Trevi.

‘Mbracci’a te

‘MBRACCIO A TE

musicaEnrico Buonafede testoGiuseppe Marotta data1959

Tu, tu nun tiene vint’anne
e sî Maria,
sî ‘o pprincipio ‘e ‘na rosa,
‘n’alba ‘e maggio, ‘na sposa ‘int’a ‘na chiesa
e pe te nun ce vònno raritá.
Tu, tu non hai vent’anni e
sei Maria,
sei lo sbocciare di una rosa,
un’alba di maggio, una sposa nella chiesa
e per te non servono rarità.
‘Na tazzulella ‘e mare,
‘nu fazzuletto ‘e rena,
addó ll’acqua ca vène
sposa ll’acqua che va.
‘Na frangettella ‘e nuvole,
‘na vranca ‘e stelle chiare
e io vicino a te.
Core ‘e ‘stu core,
io mme sperdo e mme trovo
doce, doce, senza freve,
‘mbracci’a te,
‘mbracci’a te.
Una tazzina di mare,
un fazzoletto di sabbia,
dove l’acqua che arriva
sposa l’acqua che se ne va.
Una frangetta di nuvole,
una manciata di stelle chiare
e io vicino a te.
Cuore di questo cuore,
io mi perdo e mi trovo,
dolce, dolce, senza febbre,
in braccio a te,
in braccio a te.
Tu, tu nun tiene vint’anne
e sî figliola,
sî ‘o pprincipio ‘e ‘nu suonno,
sî ‘a palomma ca vola ‘ncopp’ô giglio
e pe te nun ce vònno raritá.
Tu non hai vent’anni e sei
una ragazzina,
sei l’inizio di un sogno,
sei la farfalla che vola sul giglio
e per te non servono rarità.
‘Na tazzulella ‘e mare,
……………………….
Una tazzina di mare,
………………………

Il brano fu presentato al settimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dall’11 al 13 giugno. Nell’occasione fu cantato da Sergio Bruni e Jula de Palma. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco, Mario Abbate e Mario Trevi.

Michelemmà

MICHELEMMÀ

musicaGuglielmo Cottrau testoSalvator RosadataXVII sec

E’ nata ‘mmiez’ô mare,
Michelemmá1, Michelemmá.
E’ nata in mezzo al mare,
Michela mia, Michela mia.
E’ nata ‘mmiez’ô mare,
Michelemmá1, Michelemmá.
E’ nata in mezzo al mare,
Michela mia, Michela mia.
Oje ‘na scarola2,
oje ‘na scarola,
oje ‘na scarola,
oje ‘na scarola.
Oh, una scarola2.
Oh, una scarola.
Oh, una scarola.
Oh, una scarola.
Li turche se nce vanno
a reposare.
I turchi ci vanno
a riposare.
Chi pe la cimma e chi
pe lo streppone.
Chi per la cima e chi
per il fondo.
Biato a chi la vence
a ‘sta figliola.
Beato a chi la vince
questa ragazza.
‘Sta figliola ch’è figlia
oje de notaro.
Questa ragazza che è figlia
oh di notaio.
E ‘mpietto porta ‘na
stella diana3.
E in petto porta una
stella diana3.
Pe fá morí ll’amante
a dduje a dduje.
Per far morire gli amanti
a due a due.

La canzone potrebbe risalire alle prime invasioni turche del XVII secolo. Fu “riscoperta” e rielaborata dal compositore Guglielmo Cottrau nel 1824 nell’ambito del suo lavoro di raccolta di antiche canzoni popolari. E’ quindi anche plausibile che, lo stesso Cottrau, si ispirò ad altre canzoni esistenti, visto che versi in parte simili si trovano nei testi di altri canti popolari campani risalenti ai secoli precedenti. Nel 1848 il librettista Achille De Lauzières ne pubblica una versione tradotta in italiano. Una leggenda attribuisce la paternità del testo a Salvator Rosa, pittore, incisore e poeta italiano, vissuto nel XVII secolo. Leggenda “rafforzata” da due falsi: il primo fu creato da una pronipote del pittore, che nel 1770 creò un falso libro di musiche composte da Salvator Rosa e lo vendette al compositore britannico Charles Burney; il secondo fu creato da Salvatore di Giacomo, che riprodusse una tipica stampa del Seicento con il testo della canzone, indicando come autore Salvator Rosa. Un mistero rimane anche il significato del testo che, molto probabilmente, è arrivato sino ai giorni nostri con più di una modifica o, come detto, per come lo conosciamo oggi è frutto di una rielaborazione di Guglielmo Cottrau. Per alcuni sarebbe una canzone dedicata ad una donna, facendo quindi risalire il termine “Michelemmà” alla contrazione di “Michela mia” o “Michela a mare” e l’utilizzo di “scarola” ad una ragazza ischitana. Per altri, invece, si tratterebbe di una filastrocca con cui una madre racconta la storia di un’isola, probabilmente Ischia che al tempo era oggetto delle mire dei Turchi. In questo contesto, quindi, “Michelemmà” diventa contrazione di “Michele ‘e ma’” (“Michele di mamma”, che affettuosamente è usato per dire “sciocco di mamma”), la “scarola” diventa la folta vegetazione di Ischia, la “stella in petto” corrisponderebbe a Serrara d’Ischia, comune più alto dell’isola, mentre la “cima” e lo “streppone” sarebbero rispettivamente la montagna e la spiaggia. Questa teoria sarebbe anche suffragata dal fatto che, nel brano di Ernesto Murolo, “Tarantelluccia” (1909), si parli di una nonna che canta al nipotino questa canzone. Altri identificano “Michele” nel patrono di Ischia, San Michele.
Tra le interpretazioni della canzone, ricordiamo quelle di Roberto Murolo, Franco Ricci, Fausto Cigliano, Sergio Bruni, Mirna Doris, Consilia Licciardi e Massimo Ranieri.
1 Parola dall'oscuro significato, le traduzioni più attendibili gli assegnano il significato di "Michela al mare" o "Michela mia". 2 La scarola è una verdura amarognola tipica del Sud Italia. In questo caso, alcuni studiosi fanno derivare il termine “scarola” da “iscarola”, cioè ischitana.
3 L'astro di Venere, che annuncia la luce diurna.

Mierolo affurtunato

MIEROLO AFFURTUNATO

musicaE. A. Mario1 testo Salvatore Di Giacomo data1931

A ll’acqua chiara e fresca,
a ll’acqua ‘ê tre funtane,
mme so’ lavato ‘e mmane.
All’acqua chiara e fresca,
all’acqua delle tre fontane,
mi sono lavato le mani.
E mme ll’aggio asciuttate
‘e ‘n’albero a li ffrónne
addó canta ‘nu miérolo cianciuso
e s’annasconne.
E le ho asciugate
alle foglie di un albero
dove canta un merlo vezzoso
e si nasconde.
Miérolo affurtunato,
viato a chi te sente.
‘Sta voce, alleramente,
sceta ‘o silenzio attuorno
e tremmano s’sti ffrónne
addó canta ll’auciello apprettatore
e s’annasconne.
Merlo fortunato,
beato chi ti sente.
Questa voce, allegramente,
sveglia il silenzio intorno
e tremano queste foglie
dove canta l’uccello provocatore
e si nasconde.
Pur’io cantavo. Io pure,
cuntenta e affurtunata,
tutt’ ‘a santa jurnata.
Anch’io cantavo. Anch’io,
contenta e fortunata,
tutta la santa giornata.
“s’St’uocchie. Ah, quante so’
belle.
E chesti ttrezze jónne”
mme dicett’uno.”E ‘sta faccia ca ride
e s’annasconne”.
“Questi occhi. Ah, quanto
sono belli.
E queste trecce bionde”
mi disse uno. “E questa faccia che ride
e si nasconde”.
Miérolo affurtunato,
………………………
Merlo fortunato,
………………….
Mo chiágnono cu mico
ll’arbere, ll’erba, ‘e ffrónne
e ll’eco mme risponne.
Ora piangono con me
gli alberi, l’erba, le foglie
e l’eco mi risponde.
Cchiù ‘sta faccia nun ride,
ma ‘e lacreme se ‘nfónne.
Dint’a s’sti mmane meje, rossa, se ‘nzèrra
e s’annasconne.
Questa faccia non ride più,
ma di lacrime si bagna,
Tra queste mie mani, rossa, si chiude
e si nasconde.
Mérolo affurtunato,
……………………..
Merlo fortunato,
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Ada Bruges, Mario Trevi, Sergio Bruni e Nino D’Angelo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

Miette ‘na mana cca

MIETTE ‘NA MANA CCA

musicaRodolfo Falvo testoAniello Califano data1912

Tu che mm’hê fatt’a me,
ca io nun mme fido ‘e stà?
Ca ‘n’ora senza ‘e te
nun pòzzo arrepusà?
Si tu te cride, oje né,
ca io voglio repassà,
t’ ‘o ppòzzo fá vedà,
t’ ‘o ppòzzo fá tuccà.
Tu che mi hai fatto,
che non sto più tranquillo?
Che un’ora senza di te
non posso riposare?
Se tu credi, o piccola,
che io voglia ingannarti,
te lo posso far vedere,
te lo posso far toccare.
E miette,
e miette,
e miette ‘na mana cca
e vide che ce sta,
e siente che te fa.
E miette,
e miette
‘na mana ‘ncopp’ ‘o core
e vide chist’ammore
che sape cumbinà.
E metti,
e metti,
e metti una mano qua
e vedi cosa c’è,
e senti cosa ti fa.
E metti,
e metti,
una mano sul cuore
e guarda questo amore
cosa sa combinare.
Io quanno veco a te,
fernesco ‘e ragiunà.
Si staje vicino a me
mme sento ‘e cunzulà.
Vurria sulo sapé,
vulesse andivinà,
ll’effetto ca fa a me,
si pure a te t’ ‘o fa.
Io quando ti vedo,
finisco di ragionare.
Se stai vicino a me
mi sento consolare.
Vorrei solo sapere,
vorrei capire,
l’effetto che fa a me,
se anche a te lo fa.
E miette,
………….
E metti,
………..
Fa’ chello ca dich’i’,
nun te fà cchiù pregà.
Cu ‘o scuorno, ‘o vvuó capì,
ll’ammore nun se fa.
‘Sti bbracce ‘e vvuó arapí?
‘Sta vocca mm’ ‘a vuó dà?
Astrígneme accussì
e nun tremmà.
Fa’ quello che dico io,
non farti più fregare.
Con la vergogna, lo vuoi capire,
l’amore non si fa.
Queste braccia le vuoi aprire?
Questa bocca me la vuoi dare?
Stringimi così
e non tremare.
E miette,
………….
E metti,
………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Elvira Donnarumma.

Mio carissimo Pasquale

MIO CARISSIMO PASQUALE

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1937

Faccia senza culore,
sei bugiardo e traditore,
pe chesto mm’hê lassato,
‘nfamó.
Faccia senza colore,
sei bugiardo e traditore,
per questo mi hai lasciato,
infame.
Doppo ca mm’hê vasato,
doppo ca t’hê arrubbato
‘e vase ‘e chesta vócca,
‘nfamó’.
Dopo che mi hai baciata,
dopo che hai rubato
i baci di questa bocca,
infame.
Pe chesto, pe dispietto,
te manno ‘stu biglietto
ca mme ll’ha scritto, a mano,
Don Saverio ‘o sacrestano.
Sientatéllo, sié.
Per questo, per dispetto,
ti mando questo biglietto
che mi ha scritto, a mano,
Don Saverio il sacrestano.
Sentilo, senti.
“Mio carissimo Pasquale,
virgola e poi da capo,
t’hann’ ‘a spará, pe scagno,
sott’a ‘n’albero ‘e cutogne
‘o mese ‘e giugno
(punto e poi da capo).
T’aggi’ ‘a vení a purtá
grillande ‘e sciure
pecché ‘o core è sempe core,
pure muorto te voglio amá.
Pascá,
t’aggio cuntato ‘o cunto
Punto”.
“Mio carissimo Pasquale,
Virgola e poi a capo,
ti devono sparare, per sbaglio,
sotto a un albero di cotogne
nel mese di giugno
(punto e poi a capo).
Ti devo venire a portare
corone di fiori
perchè il cuore è sempre cuore,
anche morto ti voglio amare.
Pasquale,
ti ho raccontato il racconto.
Punto”.
‘Na sera, ‘mmiez’ô ggrano,
mme purtaste a mano a mano
e lla spuntaje ‘a luna,
‘nfamó.
Una sera, in mezzo al
grano,
mi portasti mano nella mano
e là spuntò la luna,
infame.
Mo sponta ‘a luna
e ‘o sole cu ‘n’ati ddoje figliole.
T’ ‘e ttruove a ddoje a ddoje,
‘nfamó.
Ora spunta la luna
e il sole con altre due ragazze.
Le trovi a due a due,
infame.
Perciò te tengo ‘nganna,
pe chesto mo te manno
‘stu scritto indisponente.
Mo t’ ‘o leggo ‘nu mumento,
sientatéllo, sié’.
Perciò ti ho sullo stomaco,
per questo ora ti mando
questo scritto indisponente.
Ora te lo leggo un momento,
sentitelo, senti.
“Mio carissimo Pasquale,
…………………………..
“Mio carissimo Pasquale,
…………………………..
‘Nu juorno ‘e primmavera,
venette allero allero,
e lle dicette: “Siente,
‘nfamó,
Un giorno di primavera,
arrivai allegro allegro,
e le dissi: Senti,
infame,
si tu anduvine ‘o posto
addó tengo annascosta
‘na rosa prelibata,
t’ ‘a do'”.
se indovini il posto
dove ho nascosto
una rosa prelibata,
te la do”.
E tu ll’anduvinaste
e ‘a rosa te pigliaste.
Ma adesso avrai per posta
‘sta proposta tosta tosta,
sientatélla, sié.
E tu lo indovinasti
e la rosa ti prendesti.
Ma adesso avrai per posta
questa proposta dura dura,
sentitela, senti.
“Mio carissimo Pasquale,
…………………………..
“Mio carissimo Pasquale,
…………………………..
Pascá,
t’aggio cuntato ‘o cunto.
Punto.
Punto.
Pasquale,
ti ho raccontato il racconto.
Punto.
Punto.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Giulietta Sacco e Roberto Ciaramella.

Mm’ ‘aggi’ ‘a curà

MM’AGGI’ ‘A CURÀ

musicaGiuseppe Cioffi testoGigi Pisano data1940

Mm’aggi’ ‘a curà, mm’aggi’
‘a curà.
‘Mmiez’a ‘sta capa,
‘na cosa pesante pesante mme sento.
Mi fermo qua, mi fermo là
e, a squarciagola,
mi metto a contare
da uno a trecento.
Mi devo curare, mi devo
curare.
Nella testa,
una cosa pesante pesante mi sento.
Mi fermo qua, mi fermo là
e, a squarciagola
mi metto a contare
da uno a trecento.
E’ pazzo ‘o ‘ì.
E’ pazzo ‘o ‘ì.’A gente dice: Fuíte, fuì.
E pazzo vedi.
E’ pazzo vedi.La gente dice: scappate, scappate.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
Il grugno del pazzo
lo tengo per te.
Ho venduto trecento carrozze,
ho venduto trecento palazzi.
‘A faccia d’ ‘o pazzo
l’ho fatta per te.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
Il grugno del pazzo
ce l’ho per te.
Ho venduto trecento carrozze,
ho venduto trecento palazzi.
‘A faccia del pazzo
l’ho fatta per te.
Comme mme pesa ‘sta capa,
nèh.
Comme mme pesa ‘sta capa, nèh.
Aíza.
Ched è?
Aíza.
Ched è?’A capa mme pesa, gué.
Come mi pesa questa testa,
neh.
Come mi pesa questa testa, neh.
Alza.
Che c’è?
Alza.
Che c’è.La testa mi pesa, gué.
Mm’aggi’ ‘a curà, mm’aggi’
‘a curà.
Oggi il dottore
mi ha detto: “Mio caro, vuje state ‘nguajato.
Guardáte qua, toccáte qua”.
E, aret’â capa,
‘na specie ‘e ‘na palla
‘e tennis ha truvato.
Mi devo curare, mi devo
curare.
Oggi il dottore
mi ha detto: “Mio caro, voi siete messo male.
Guardate qua, toccate qua”.
E, dietro la testa,
una specie di palla
da tennis ha trovato.
E’ tosta ‘a ‘ì.
E’ tosta ‘a ‘ì.Ah, comm’è tosta ‘sta palla ‘e tennì.
E’ dura vedi.
E’ dura vedi.Ah, com’è dura questa palla da tennis.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
‘A capa cu ‘a palla
‘a tengo pe tte.
Ho venduto tre quadri e uno schizzo,
quattro penne di struzzo e un arazzo.
‘A faccia d’ ‘o pazzo
l’ho fatta per te.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
La testa con la palla
ce l’ho per te.
Ho venduto tre quadri e uno schizzo,
quattro penne di struzzo e un arazzo.
‘A faccia del pazzo
l’ho fatta per te.
Comme mme pesa ‘sta capa,
nèh.
……………………………………….
Come mi pesa questa testa,
neh.
………………………………………
Mm’aggi’ ‘a curà, Mm’aggi’
‘a curà.
Ih, che mm’hê fatto
o donna perversa, bugiarda e spergiura.
Che pòzzo fà? Che pòzzo fà?
Se mi suicido,
vedendomi morto,
mme metto paura.
Mi devo curare, mi devo
curare,
Ah, cosa mi hai fatto
o donna perversa, bugiarda e spergiura.
Che posso fare? Che posso fare?
Se mi suicido,
vedendomi morto,
mi spavento.
Mm’aggi’ ‘a sparà.
“Nun te sparà”.’A gente dice che è meglio a campà.
Mi devo sparare.
“Non ti sparare”.La gente dice che è meglio vivere.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
Allora mo campo
ch’è meglio pe mme.
Mo mme magno ‘na sarda e ‘na pizza,
‘na scamorza e ‘na capa ‘e merluzzo.
‘O pranzo d’ ‘o pazzo
lo faccio per te.
Il viso del folle
l’ho fatto per te.
Allora adesso vivo
che è meglio per me.
Ora mangio una sardina e una pizza,
una scamorza e una testa di merluzzo.
Il pranzo del pazzo
lo faccio per te.
Comme mme pesa ‘sta capa,
nèh.
……………………………………….
Come mi pesa questa testa,
neh.
………………………………………
Ched è? Ched è?
‘Sta capa, ‘sta capa, ‘sta capa
mme pesa a me.
Che c’è? Che c’è?
Questa testa, questa testa, questa testa
pesa a me.

Il brano fu lanciato e portato al successo da Nino Taranto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Lina Sastri, Roberto Murolo, Peppe Barra, Peppe Servillo & Solis String Quartet, Lello Arena e Aurelio Fierro.