Me chiamme ammore

ME CHIAMME AMMORE

musicaMimmo Di Francia testoMimmo Di Francia, Giuseppe Faiella data1970

Stanotte,
‘stu cielo e ‘stu mare
te fanno
cchiù bella.
Luntano,
‘na musica sona
e nun mme pare overo
ca sî turnata ‘mbraccio a me,
ammore mio.
Stanotte,
questo cielo e questo mare
ti fanno
più bella.
Lontano,
una musica suona
e non mi sembra vero
che tu sia tornata tra le mie braccia,
amore mio.
Mo me chiamme ammore e nun
‘o ssaje pecché
dint’ô viento sî turnata â me.
Cagnano ‘e culore ll’uocchie tuoje pe me,
tòrnano a mme ‘ncantà.
Ma si nun saje dicere che pienze a me,
strígneme e nun parlà.
Sì, ll’ammore nuosto è chistu cca.
Mo dimme tu che mm’hê lassato a fà?
Ora mi chiami amore e non
sai perchè
nel vento sei tornata da me.
Cambiano di colore i tuoi occhi per me,
ritornano a incantarmi.
Ma se non sai dire che pensi a me,
stringimi e non parlare.
Sì, il nostro amore è questo qua.
Ora dimmi tu che mi hai lasciato a fare?
E si nun saje credere â
felicità
sònname, nun te scetà.
Sì, ll’ammore mio sî sempe tu
e i’ cerco sulo ‘ammore e niente cchiù.
E se non sai credere alla
felicità
sognami, non ti svegliare.
Sì, l’amore mio sei sempre tu
e io cerco solo amore e niente più.

Il brano fu presentato al diciottesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne a Capri dal 16 al 18 luglio. Nell’occasione fu cantato da Peppino Di Capri e Gianni Nazzaro, piazzandosi al primo posto.

Mme ne voglio jì a ‘nzurà ngopp’Antignano

MME NE VOGLIO JÌ A ‘NZURÀ NGOPP’ANTIGNANO

musicaSalvatore Gambardella testoGiuseppe Capaldo data1907

Mo ca vinticinch’anne aggio
cumpiuto,
cchiù ‘e ‘nu migliaro ‘e lire mm’è trasuto.
Cu chesta grossa somma ch’aggi’avuto,
‘na nénna aggi’ ‘a truvà comme dich’i’.
Ora che venticinque anni ho
compiuto
più di mille lire ho guadagnato.
Con questa grossa che ho avuto,
devo trovare una ragazza come dico io.
Mme voglio jì a ‘nzurà
‘nterra Surriento,
mme voglio jì a piglià ‘na Surrentina.
Nun mme ne curo ca nun tene niente,
basta ca tène ‘e mmuzzarelle fine.Ma bona, bella e fina,
‘na guappa1 Surrentina.
Voglio andare a sposarmi
giù a Sorrento,
voglio andare a prendermi una Sorrentina.
Non m’importa se non ha niente,
basta che ha le mozzarelle di qualità.Ma buona, bella e di qualità
una guappa1 Sorrentina.
E si ‘sta furastera mme
tradisce
pecché nun songo prátteco ‘e paese?
Primma ca faccio chesti mmale spese,
Napulitana mia, te voglio a te.
E se questa forestiera mi
tradisce
perchè non sono pratico del paese?
Prima di fare queste cattive spese,
Napoletana mia, voglio te.
Mme voglio jì a ‘nzurà
dint’â Duchesca2,
mme voglio jì a piglià ‘na pizzajola.
Nun ‘mporta ca nun è ‘na cosa fresca,
basta ch’ ‘a sape fà cu ‘a pummarola.’Na bella pizzajola,
ch’ ‘a fa cu ‘a pummarola.
Voglio andare a sposarmi
alla Duchesca2,
voglio andare a prendermi una pizzaiola.
Non m’importa se non è una cosa fresca,
basta che la sa fare col pomodoro.Una bella pizzaiola,
che la fa col pomodoro.
Ma ‘n’ata cosa mo sto’
riflettenno,
cu chella d’ ‘a Duchesca ‘un se pazzéa,
chella se magna ‘e llire e mme paléa.
‘A verità, mme voglio alluntanà.
Ma su un’altra cosa sto
riflettendo,
con quella della Duchesca non si scherza,
quella si mangia i soldi e mi picchia.
Veramente, mi voglio allontanare.
Mme voglio jì a ‘nzurà
‘ncopp’Antignano,
mme voglio jì a piglià ‘na ciardenèra.
Nun ‘mporta ca mme chiammano pacchiano,
basta ch’arracqua ‘o ciardeniello â sera.Senza mancà ‘na sera,
‘nzieme cu ‘a ciardenèra.
Voglio andare a sposarmi su
ad Antignano,
voglio andare a prendermi una giardiniera.
Non importa se mi chiamano pacchiano,
basta che innaffi il giarndinetto alla sera.Senza dimenticare una sera,
insieme alla giardiniera.
E cu ‘sta ciardenèra manco
è cosa
pecché so’ tutte quante male spine.
Ne fanno ca ne fanno ‘int’ê ciardine.
E ll’unica risorsa è chesta cca.
E nemmeno con questa
giardiniera è il caso
perchè sono tutte infami.
Ne fanno che ne fanno nei giardini.
E l’unica risorsa è questa qua.
Mme voglio jì a ‘nzurà a
Santa Lucia,
mme voglio jì a piglià ‘na Luciana.
Padrona ‘a faccio ‘e tutt’ ‘a rrobba mia,
basta ca tène ‘e mmummarèlle3 sane.’Na bona Luciana4,
cu ‘e mmummarèlle sane.
Voglio andare a sposarmi a
Santa Lucia,
voglio andare a prendermi una Luciana.
La faccio padrona di tutte le cose mie.
basta che ha le mummarelle3 integre.Una buona Luciana4,
con le mummarelle integre.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Fernando Rubino.
1 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti. 2 "Duchesca" oggi è un quartiere di Napoli, sito in prossimità del Castel Capuano, nella zona più antica della città, dove le strade conservano, nel nome, il ricordo di un'antica residenza Aragonese. Della Duchesca non rimane alcuna rappresentazione grafica, né descrizione di carattere tecnico; di essa ci restano solo alcuni "indizi", sparsi in fonti di vario genere. 3 Anfora in creta con doppi manici. 4 Le Luciane sono le donne di Santa Lucia, delle quali, in molte poesie e canzoni, veniva celebrata la bellezza.

Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole

MME SO’ ‘MBRIACATO ‘E SOLE

musicaSalve D’Esposito testo Tito Manlio data1948

Sciure ca mme parlate ‘e
Primmavera,
quanno nascite vuje, mme ride ‘o core.
Bello è ‘o paese mio, addó ll’ammore
sape ca tutto ll’anno ha dda cantà.
Fiori che mi parlate della
Primavera,
quando voi nascete, mi ride il cuore.
Bello è il mio paese, dove l’amore
sa che tutto l’anno deve cantare.
Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole,
mme so’ ‘mbriacato ‘e mare,
‘e ll’uocchie ‘e ‘sti ffigliole,
d’ ‘e vvarche e d’ ‘e llampare.
Mme trèmmano ‘e pparole
e vuó sapé pecché?
Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole.
Mme so’ ‘mbriacato ‘e te.
Mi sono ubriacato di sole,
mi sono ubriacato di mare,
degli occhi di queste ragazze,
delle barche e delle lampare.
Mi tremano le parole
e vuoi sapere perchè?
Mi sono ubriacato di sole.
Mi sono ubriacato di te.
Sona ‘a campana e dà
ll’Avummaria;
pace e silenzio dóce quanto maje.
Cádeme ‘mbraccia e doppo, ànema mia,
cchiù sottavoce canta appriesso a me.
Suona la campana e dà l’Ave
Maria;
pace e silenzio dolci come non mai.
Cadimi tra le braccia e dopo, anima mia,
più sottovoce canta con me.
Mme so’ ‘mbriacato ‘e sole,
……………………………….
Mi sono ubriacato di sole,
…………………………….

Il brano fu eseguito per la prima volta da Antonio Basurto all’albergo Le Terrazze di Sorrento. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano, Sergio Bruni, Claudio Villa, Giuseppe Di Stefano, Gloria Christian, Carlo Buti, Nilla Pizzi, Fred Bongusto, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

‘Mmiez’ô ggrano

‘MMIEZ’Ô GGRANO

musicaEvemero Nardella testoEdoardo Nicolardi data1909

E ‘a sera, sott’ô pásteno1
d’ ‘e mméle annurche2, passa
‘stu core sempe gióvane
ca ride e ch’arrepassa.
E la sera, sotto il pasteno1
delle mele annurca2, passa
questo cuore sempre giovane
che ride e che inganna.
E ‘a luna, pazziánnose
‘nu ramo e ‘n’atu ramo,
‘nterra, cu ‘e file d’èvera,
ricama ‘nu ricamo.
E la luna, giocando
tra un ramo e un altro ramo,
per terra, con i fili d’erba,
ricama un ricamo.
Oje Stella, Sté,
ch’aspiette ‘nu signale,
‘o ggrano ammaturato è culor d’oro.
E ‘sti capille tuoje so’ tale e quale.
E ‘o ssaje ca i’ mme ne moro,
si ‘mmiez’ô ggrano, nun mm’ ‘e ffaje vasá.
O, Stella, Stella, che
aspetti un segnale,
il grano maturo è color oro.
E questi tuoi capelli sono tali e quali.
E lo sai che io muoio,
se in mezzo al grano, non me li fai baciare.
Quanno ‘e marite dòrmono,
stracque ‘e fatica ancora,
ll’ammore, che sta pésole,
sceglie ‘a quartata ‘e ll’ora.
Quando i mariti dormono,
ancora stanchi per il lavoro,
l’amore, che è in attesa,
sceglie il momento opportuno.
‘St’arille comme cantano
sott’a ‘sta luna chiara.
E comm’addora ‘o ccánapa
pe tuorno a ‘sta pagliara.
Questi grilli come cantano
sotto questa luna chiara.
E come profuma la canapa
intorno a questo pagliaio.
Oje Stella, Sté,
ch’aspiette ‘nu signale,
…………………………………………….
O, Stella, Stella, che
aspetti un segnale,
……………………………………………….
Ma tu nun duorme. E’
inutile,
‘stu core tujo mme sente
quanno, pe sott’a ll’albere,
passo annascostamente.
Ma tu non dormi. è inutile,
questo tuo cuore mi sente
quando, sotto gli alberi,
passo di nascosto.
E ghiésce fore pallida,
bella comm’a nisciuna.
E ‘a luna, zenniánnoce,
cufféa… ‘sta ‘mpésa3 ‘e luna.
Ed esci fuori pallida,
bella come nessuna.
E la luna, facendoci l’occhiolino,
ci sbeffeggia… questa luna birichina3.
Oje Stella, Sté,
ch’aspiette ‘nu signale,
……………………………………………..
O, Stella, Stella, che
aspetti un segnale,
……………………………………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Fausto Cigliano e Mario Gangi, Bruno Venturini, Lina Sastri, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.
1 Era chiamato pasteno un terreno da lavorare con il pastinum, una sorta di bidente. 2 La sua raffigurazione nei dipinti rinvenuti negli scavi di Ercolano ed in particolare nella Casa dei Cervi, testimonia l'antichissimo legame dell'Annurca con la Campania felix. La mela avrebbe origine dall'agro puteolano, come trasmesso dal "Naturalis Historia" di Plinio il Vecchio (Como 23 d.C. - Stabia 79 d.C.). Per la sua provenienza da Pozzuoli, definiti gli Inferi, Plinio il Vecchio la chiama "Mela Orcula" in quanto prodotta intorno all'Orco (appunto gli inferi). 3 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa".

Munasterio ‘e Santa Chiara

MUNASTERIO ‘E SANTA CHIARA

musicaAlberto Barberis testoMichele Galdieri data1945

Dimane? Ma vurría partí
stasera.
Luntano, no, nun ce resisto cchiù.
Dice che c’è rimasto sulo ‘o mare,
che è ‘o stesso ‘e primma, chillu mare blu.
Domani? Ma vorrei partire
stasera.
Lontano, no, non resisto più.
Dicono che c’è rimasto solo il mare,
che è lo stesso di prima, quel mare blu.
Munasterio ‘e Santa Chiara,
tengo ‘o core scuro scuro.
Ma pecché, pecché ogne sera,
penzo a Napule comm’era,
penzo a Napule comm’è?
Monastero di Santa Chiara
ho il cuore scuro scuro.
Ma perché, ogni sera
penso a Napoli com’era,
penso a Napoli com’è?
Funtanella ‘e Capemonte,
chistu core mme se schianta,
quanno sento ‘e dí da ‘a gente
ca s’è fatto malamente
‘stu paese, ma pecché?
No, nun è overo.
No, nun ce créro.
E moro cu ‘sta smania ‘e turnà a Napule.
Ma ch’aggi’ ‘a fà?
Mme fa paura ‘e ce turnà.
Fontanella di Capodimonte,
questo cuore si schianta,
quando sento dire dalla gente
che è diventato malvagio
questo paese, ma perché?
No, non è vero
no, non ci credo
E muoio per la voglia di tornare a Napoli
Ma cosa ci posso fare?
Mi fa paura ritornarci.
Paura? Sí, si fosse tutto
overo?
Si ‘a gente avesse ditto ‘a verità?
Tutt’ ‘a ricchezza ‘e Napule era ‘o core.
Dice ch’ha perzo pure chillu lla.
Paura? Sì, se fosse tutto
vero?
Se la gente avesse detto la verità?
Tutta la ricchezza di Napoli era il cuore.
Dicono che ha perduto anche quello.
Munasterio ‘e Santa Chiara.
‘Nchiuse dint’a quatto mura,
quanta femmene sincere,
si perdévano ll’ammore,
se spusavano a Gesù.
Monastero di Santa Chiara.
Chiuse dentro quattro mura,
quante donne sincere,
rinunciavano all’amore,
si sposavano con Gesù.
Funtanella ‘e Capemonte,
mo, si pèrdono ‘n’amante,
giá ne tènono ati ciento.
Ca, ‘na femmena ‘nnucente,
dice ‘a gente, nun c’è cchiù.
No, nun è overo.
No, nun ce crero.
E moro pe ‘sta smania ‘e turnà a Napule.
Ma ch’aggi’ ‘a fà.
Mme fa paura ‘e ce turnà.
Fontanella di Capodimonte
ora, se perdono un amante,
già ne hanno altri cento.
Perché, una donna innocente,
dice la gente, non c’è più.
No, non è vero.
No, non ci credo
E muoio per la voglia di tornare a Napoli.
Ma cosa ci posso fare?
Mi fa paura ritornarci.
Munasterio ‘e Santa Chiara,
tengo ‘o core scuro scuro.
Ma pecché, pecché ogne sera,
penzo a Napule comm’era,
penzo a Napule comm’è?
Monastero di Santa Chiara
Ho il cuore scuro scuro.
Ma perché, perché ogni sera,
penso a Napoli com’era,
penso a Napoli com’è?

Il brano fu la prima canzone napoletana famosa del dopoguerra, che divenne un inno di rinascita per il Paese. L’autore si ispirò al bombardamento che il 4 agosto 1943 colpì e distrusse la trecentesca Basilica di Santa Chiara (poi ricostruita e riaperta al pubblico nel 1953). Il protagonista, emigrante, parla della sua voglia di tornare a Napoli che, contemporaneamente è anche paura. Paura perchè non sa che cosa è rimasto di quello che c’era un tempo. Al timore di vedere una drammatica devastazione (Napoli fu la città italiana più colpita dai bombardamenti durante Seconda Guerra Mondiale), si affianca quello di trovare cambiata anche la Napoli dei costumi, delle tradizioni e delle persone. Il brano fu scritto per la rivista teatrale “Imputati, alziamoci!”, dello stesso Galdieri, e affidato alla voce di Giacomo Rondinella. Nello stesso anno, la canzone arrivò anche alla Festa di Piedigrotta dove fu presentata da Luciano Tajoli. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quelle di Ebe De Paulis, Sergio Bruni, Roberto Murolo, Vittorio De Sica, Giuseppe Di Stefano, Lina Sastri, Claudio Villa, Mario Abbate, Peppino Di Capri, Mina e Massimo Ranieri.

‘Na bruna

‘NA BRUNA

musicaSergio Bruni, Augusto Visco testoEspedito Barrucci, Aniello Langella data1971

Venètte da tanto luntano
‘nu furastiero, ‘nu furastiero.
Restaje ‘ncantato d’ ‘o mare,
d’ ‘o sole e ‘â luna,
‘nu furastiero.Se ‘ncantaje ‘e dduje uocchie curvine
‘e ‘na bruna, ‘e vint’anne d’età.
Venne da tanto lontano
un forestiero, un forestiero.
Restò incantato dal mare,
dal sole e dalla luna,
un forestiero.Rimase incantato da due occhi neri
di una bruna, di vent’anni d’età.
Chella vo’ bene a ‘n’ato
e pe chillo more,
pe chillo more.
Pe ‘nu bellu guaglione,
‘e piscatore,
‘e piscatore.Furastiero, ‘e denare che so’?
Quanno ‘o core fa chello che vo’.
Quella vuol bene a un altro
e per lui muore,
per lui muore.
Per un bel ragazzo,
pescatore,
pescatore.Forestiero, i soldi cosa sono?
Quando il cuore fa quello che vuole.
Chella s’è fatta ‘a croce
cu ll’acqua ‘e mare,
cu ll’acqua ‘e mare,
e po ha giurato: “Io nun te lasso maje,
nun te lasso maje”.
Quella si è fatta la croce
con l’acqua di mare,
con l’acqua di mare,
e poi ha giurato: “Io non ti lascerò mai,
non ti lascerò mai”.
P’ ‘o mare ‘na festa ‘e
lampáre.
‘Nu piscatore,
‘nu piscatore,
s’astregne ‘int’ê bbracce ‘na bruna
cu ‘o velo ‘e sposa,
cu ‘o velo ‘e sposa.
Sul mare una festa di
lampare.
Un pescatore,
un pescatore,
stringe tra le braccia una bruna
col velo da sposa,
col velo da sposa.
Dice ‘a gente: “Cu bona
furtuna
pe cient’anne,
pe sempe accussí”.
Dice la gente: “Con buona
fortuna,
per cent’anni,
per sempre così”.
Chella vo’ bene a ‘n’ato
………………………….
Quella vuol bene a un altro
……………………………….

Il brano doveva essere presentato al diciannovesimo Festival di Napoli, organizzata presso il Teatro Mediterraneo dall’1 al 3 luglio, poi annullato a causa delle proteste dei cantanti esclusi dalla giuria. Nell’occasione, la canzone era stata affidata a Sergio Bruni e Antonio Buonomo che la incisero su disco. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Pino Maruo, Nino D’Angelo e Roberto Murolo.

‘Na canzuncella doce doce

‘NA CANZUNCELLA DOCE DOCE

musicatestoClaudio Mattone data1989

Oh – Oh… Oh – Oh…
Oh – Oh… Oh – Oh…Aggio girato ‘o munno sott’e ‘ncoppa,
e, cammenanno so’ arrivato cca.
Mme porto sempe appriesso ‘o pianoforte
pecché nun pòzzo stà senza sunà.
Facíteme cantà ‘na canzuncella che
a tuttuquante voglio dedicà.
Oh – Oh… Oh – Oh…
Oh – Oh… Oh – Oh…Ho girato il mondo in lungo e in largo,
e, camminando sono arrivato qua.
Porto sempre con me il pianoforte
perché non posso stare senza suonare.
Fatemi cantare una canzoncina che
a tutti voglio dedicare.
Voglio cantà ‘na canzuncella
doce doce,
ca parte ‘a Napule e luntano po’ arrivà.
‘Na canzuncella ca facesse truvà pace
a tutt’ ‘a gente ca ‘int’â pace nun ce sta.
‘Na canzuncella ca trasesse dint’ô core
e putesse fa rummore
pe chi nun vo’ sentì.’Na canzuncella ca dicesse a tuttuquante:
“Vuliteve cchiù bene e io so’ cuntenta”.
Voglio cantare una
canzoncina dolce dolce,
che parte da Napoli e lontano può arrivare.
Una canzoncina che faccia trovare pace
a tutte la gente che in pace non è.
Una canzoncina che entri nel cuore
e possa fare rumore
per chi non vuole sentire.Una canzoncina che dica a tutti:
“Voletevi più bene ed io sarò contenta”.
Oh – Oh… Oh – Oh…
Oh – Oh… Oh – Oh…Mme piáciono ‘e guagliune ‘nnammurate
si ‘e vvéco, astritte astritte, ‘e s’abbraccià
pecché se vònno bene uno cu ll’ata
e ‘nzieme, tutt’ ‘a vita, vònno stà.
Oje né, basta ‘nu poco ‘e sentimento,
e po’ cantà cu me chi vo’ cantà.
Oh – Oh… Oh – Oh…
Oh – Oh… Oh – Oh…Mi piacciono i ragazzi innamorati
se li vedo, stretti stretti, abbracciarsi
perché si vogliono ben l’un l’altro
e insieme, tutta la vita, vogliono stare.
O amore, basta un po’ di sentimento,
e può cantare con me chi vuole cantare.
Jammo a cantà ‘na
canzuncella doce doce,
………………………………………………….
Andiamo a cantare una
canzoncina dolce dolce,
………………………………………………………..
‘Na canzuncella ca trasesse
dint’ô core
e putesse fà rummore
pe chi nun vo’ sentì.
‘Na canzuncella ca dicesse a tuttuquante:
“Vulíteve cchiù bene e io so’ cuntenta”.
Una canzoncina che entri
nel cuore
e possa fare rumore
per chi non vuole sentire.
Una canzoncina che dica a tutti:
“Voletevi più bene ed io sarò contenta”.

Il brano viene presentato al trentanovesimo Festival di Sanremo da Renato Carosone, piazzandosi al quattordicesimo posto. Tra le altre interpretazioni ricordiamo quella di Sal Da Vinci in coppia con Lucio Dalla.

‘N’accordo in “fa”

‘N’ACCORDO IN “FA”

musicaNicola Valente testoGigi Pisano data1927

Tenevo ‘na paciona ‘e
‘nnammurata,
affezionata, semplice e gentile.
Doppo tre anne, ‘a capa ll’è avutata,
e ll’è venuto ‘o sfizio ‘e mme lassà.
Sto’ contro a tutt’ ‘e ffemmene
pe chesta ‘nfamità.
E ‘na vendetta nera voglio fà.
Avevo una fidanzata tranquilla,
affezionata, semplice e gentile.
Dopo tre anni, la testa le è girata,
e le è venuta la voglia di lasciarmi.
Sono arrabbiato con tutte le donne
per questa infamia.
E una vendetta nera voglio fare.
Mm’ho comprato ‘nu mandulino
e mme metto for’ô balcone.
Quanno passa ‘na signurina
io lle faccio ‘n’accordo in “Fa”.
Po lle canto chistu sturnello
ch’è capace d’ ‘a ‘ntussecà.Fli-ppó, fli-ppó.
Fli-ppó, fli-ppó.
Ho comprato un mandolino
e mi metto fuori al balcone.
Quando passa una signorina
io le faccio un accordo in “Fa”.
Poi le canto questo stornello,
che potrebbe farla arrabbiareFli-ppó, fli-ppó.
Fli-ppó, fli-ppó.
Fiore di primavera.
La donna tiene i peli sopra il cuore,
e io nun mm’ ‘a pigliasse pe mugliera
nemmeno se me l’ordina il dottore.
Parola mia,
parola mia d’onore.
Fiore di primavera.
La donna ha i peli sul cuore,
e io non me la prenderei come moglie
nemmeno se me lo ordina il dottore.
Parola mia,
parola mia d’onore.
Diceva: “Tu sî tutt’ ‘o
core mio
e si mme lasse tengo il vetriuolo”.
Po mme guardava ‘mmocca pe gulío,
a ‘n’atu mese avévam’ ‘a spusà.
Nèh chella ‘o juorno quínnece
mme dice chesto a me,
‘o sídece nun se fà cchiù vedé.
Diceva: “Tu sei tutto il
mio cuore
e se mi lasci ho il vetriolo”.
Poi mi guardava la bocca con desiderio,
tra un altro mese dovevamo sposarci.
Neh, quella il giorno quindici
dice questo a me,
il sedici non si fa più vedere.
E pe chesto, cu ‘o
mandulino,
io mme metto for’ô balcone.
Quanno passano ‘e ssignurine
lle cumbino ‘n’accordo in “Fa”.
Po lle canto chistu sturnello
ch’è capace d’ ‘e ‘ntussecà.Fli-ppó, fli-ppó.
Fli-ppó, fli-ppó.
E per questo, col mandolino
io mi metto fuori al balcone.
Quando passano le signorine
io faccio loro un accordo in “Fa”.
Poi canto loro questo stornello,
che potrebbe farle arrabbiare.Fli-ppó, fli-ppó.
Fli-ppó, fli-ppó.
Fiore di primavera.
La donna dice: “Una capanna e un cuore”,
ma quanno vede ‘e ccarte ‘e mille lire,
se mette pure cu ‘nu scupatore.
Parola mia,
parola mia d’onore.
Fiore di primavera.
La donna dice: “Una capanna e un cuore”,
ma quando vede le mille lire.
si mette con uno spazzino.
Parola mia,
parola mia d’onore.
Succede, che mm’accatto ‘nu
giurnale
e trovo scritto: “Rosa Imperatore
oggi si sposa con il tal dei tali”.
E’ chillo ‘o juorno ca mm’aggi’ ‘a spassà.
Faccio na cosa semplice
ca ll’ha dda fà svení.
Dice: “Ma che lle faje?”. Mo v’ ‘o ddich’i’.
Succede, che compro un
giornale
e trovo scritto: “Rosa Imperatore
oggi si sposa con il tal dei tali”.
E’ quello il giorno che mi devo divertire.
Faccio una cosa semplice
che la deve far svenire.
Dice: “Ma che le fai?”. Ora ve lo dico io.
Mme ne jèsco cu ‘o
mandulino
e mme metto sott’ô purtone.
Quanno arrivano gli sposini,
io lle faccio ‘n’accordo in “Fa”.
Po lle canto chistu sturnello
ch’è capace d’ ‘e ffà schiattà.Fli-ppó, fli-ppó.
Fli-ppó, fli-ppó.
Esco con il mandolino
e mi metto sotto al portone.
Quando arrivano gli sposini
io faccio loro un accordo in “Fa”.
Poi canto loro questo stornello,
che potrebbe farli arrabbiareFli-ppó, fli-ppó.
Fli-ppó, fli-ppó.
Fiore di primavera.
Chist’è ‘nu matrimonio per amore,
ma tu, mio caro sposo, sta’ sicuro
che a San Martino vaje a fá ‘o priore.
Parola mia,
parola mia d’onore.
Fiore di primavera.
Questo è un matrimonio per amore,
ma tu, mio caro sposo, stai certo
che a San Martino vai a fare il priore.
Parola mia,
parola mia d’onore.

Il brano fu lanciato da Gennaro Pasquariello. Tra le interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Renato Carosone, Fausto Cigliano, Mario Abbate, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

‘Na ‘mmasciata

‘NA ‘MMASCIATA

musicaPietro Labriola testoErnesto Del Preite data1865

T’aggi’ ‘a fà ‘na ‘mmasciata
Filumè,
vien’ ‘a cca, vien’ ‘a cca.
‘Mpietto nun mme la pòzzo cchiù tené,
comme va, comme va?
Pecché rossa te faje? Ména mo,
vuó sentì, vuó sentí?
Ca mámmeta strillare nun te po’,
nun fuì, nun fuì.
Ti devo confidare un
segreto, Filomena,
vieni qua, vieni qua.
In petto non me lo posso più tenere,
come va, come va?
Perchè diventi rossa? Filomena ora,
vuoi sentire, vuoi sentire?
Tua mamma non ti può sgridare,
non scappare, non scappare.
‘Nu poco la manélla vuó
pusà
‘mpiett’a me, ‘mpiett’a me?
‘Stu core comme zompa ‘a cca e ‘a lla,
vuó vedé, vuó vedé?
Mme ne sto’ ghiènno ‘nfuoco, lássem’jì,
nun sciuscià, nun sciuscià.
Abbruciato pe tte voglio murì,
nun stutà, nun stutà.
Un attimo vuoi posare la
tua manina
sul mio petto, sul mio petto?
Questo cuore salta di qua e di là,
vuoi vedere, vuoi vedere?
Mi sto infuocando, lasciami stare,
non soffiare, non soffiare.
Bruciato per te voglio morire,
non spegnere, non spegnere.
Io sto’ ‘mpazzenno, nun ne
pòzzo cchiù,
sient’a me, sient’a me.
‘Stu core sta facenno tuppe-ttu,
Filumè, Filumè.
Lu vide, da lu pietto vo’ scappà,
tu lo vuó, tu lo vuó?
Cchiù, senz’ ‘e te, nun pòzzo arrepusà,
nun dì no, nun dì no.
Io sto impazzendo, non ne
posso più,
ascoltami, ascoltami.
Questo cuore sta facendo tuppe-ttu,
Filomena, Filomena.
Lo vedi, dal petto vuole scappare,
lo vuoi, lo vuoi?
Senza di te non posso più riposare,
non dire no, non dire no.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri.

Nanassa

NANASSA

musicaSalvatore Mazzocco testoUmberto Martucci data1957

Gué, Nanassa1.
Gué, Nanassa.
Comme vurría pruvà
‘sta vócca rossa.
Guè, Nanassa1.
Guè, Nanassa.
Come vorrei provare
questa bocca rossa.
Sî bella e affascinante,
cianciosa e ardente.
E tiene scritto ‘nfronte
“Modernità”.
Cchiù bella ‘e te, pe tutta Cinecittà,
‘na “maggiorata fisica” nun ce sta.
Sî squisita,
sapurita,
tiene pise e qualità.
Sei bella e affascinate,
vezzosa e ardente.
E hai scritto in fronte
“Modernità”.
Più bella di te, per tutta Cinecittà,
una “maggiorata fisica” non esiste.
Sei squisita,
saporita,
hai peso e qualità.
Gué, Nanassa.
Quanno cammine se fa ‘a folla appriesso.
Gué, Nanassa.
Se fermano carrozze e filobbusse.
Mentr’io ca so’ geluso ‘e ll’aria stessa,
che freve aggi’ ‘a ‘ncuccià
quando, in giro per la città,
tutt’ ‘a gente te guarda e fa:
“Gué, Nanà’,
sî cchiù doce ‘e ‘nu babbà”.
“Gué, Nanà,
sî cchiù doce ‘e ‘nu babbá”.
Guè, Nanassa.
Quando cammini si fa la folla dietro di te.
Gué, Nanassa.
Si fermano carrozze e filobus.
Mentre io che sono geloso della stessa aria,
che rabbia devo affrontare
quando, in giro per la città,
tutta la gente ti guarda e fa:
“Gué, Nanà,
sei più dolce di un babà”.
“Gué, Nanà’,
sei più dolce di un babà”.
T’hê fatto ‘a gonna lilla
cu ‘a blusa gialla
e ‘a borza a panariello,
che nuvità.
Ma ‘nu cunziglio, oje bella, te voglio dà.
‘Sti scullature atomiche nun purtà,
che ‘a censura,
si ll’appura,
nun te fa cchiù cammenà.
Ti sei comprata una gonna
lilla
con la camicetta gialla
e la borsa a paniere,
che novità.
Ma un consiglio, o bella, ti voglio dare.
Queste scollature atomiche non portarle,
che la censura,
se lo scopre,
non ti fa più camminare.
Gué, Nanassa.
……………….
Guè, Nanassa.
……………….

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta. Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Abbate, Sergio Bruni, Aurelio Fierro, Claudio Villa e Nino D’Angelo.
1 Letteralmente “ananas”. In questo caso la parola è utilizzata come soprannome per una donna.