Napule!

NAPULE!

musicaErnesto Tagliaferri testo Ernesto Murolo data1919

Cielo ‘e Pusilleco, rose e
viole,
quanno pe Pròceda tramonta ‘o sole,
ddoje stelle luceno. Po a ciento â vota,
chelle ca spontano chi ‘e ppo’ cuntà?
Cielo di Posillipo, rose e
viole,
quando a Procida tramonta il sole,
due stelle brillano. Poi cento alla volta,
quelle che spuntano chi può contarle?
Napule,
a qua’ parte d’ ‘o munno se fa ‘ammore
comm’a Napule, ‘e sera, ‘int’a ll’està?
Vócche vasate, cantano,
core tradute, chiagnono.
Ma è tantu bella Napule
ca pure ll’odio te fa scurdà.
Napoli,
in quale parte del mondo si fa l’amore
come a Napoli, di sera, in estate?
Bocche baciate, cantano,
cuori traditi, piangono.
Ma è tanto bella Napoli
che anche l’odio ti fa dimenticare.
Vie nove ‘e Napule, coppie
in amore,
mille so’ ‘e palpite, ma uno è ‘o core.
Si dduje camminano, ll’ombra è una sola.
Meglio se ‘ntènnono senza parlà.
Vie nuove di Napoli, coppie
in amore
mille sono i palpiti, ma uno è il cuore.
Se due camminano, l’ombra è una sola.
Si capiscono meglio senza parlare.
Napule,
……….
Napoli,
………
Comme staje languida,
stramana è ‘a via.
Si te desidero, tu sî d’ ‘a mia.
‘Sti llabbre tremmano, fredda è ‘sta mano,
nun puó resistere. Staje ‘mbracci’a me.
Come se languida, fuori
mano è la via.
Se ti desidero, tu sei mia.
Queste labbra tremano, fredda è questa mano,
non puoi resistere. Stai tra le mie braccia.
Napule,
……….
Napoli,
………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Angela Luce, Consilia Licciardi, Tullio Pane e Roberto Murolo

Napule bello

NAPULE BELLO

musicaGiuseppe De Gregorio testoPasquale Cinquegrana data1898

Che bella luna, ch’aria,
ch’argiento ‘mmiez’ô mare.Ch’argiento ‘mmiez’ô mare.

Rusì, stasera Napule,
cchiù bella assaje mme pare.

Cchiù bella assaje ce pare.

Che bella luna, che aria,
che argento in mezzo al mare.Che argento in mezzo al mare.

Rosina, stasera Napoli
molto più bella mi sembra.

Molto più bella mi sembra.

Ce vo’, pe fà ‘nu quadro,
‘sta coppia sulamente.
‘O manduline ‘o siente?
A luna ‘a vide o no?Napule, Napule,
Napule, Nà.
Ci vuole, per fare un
quadro,
questa coppia soltanto.
Il mandolino lo senti?
La luna la vedi o no?Napoli, Napoli,
Napoli, Nà.
Napule è comm’â femmena,
te fa venì ‘o gulìo.
Apprimma, core mio
e doppo, frusta ‘a lla.
E nfrìnghete, nfrìnghete, nfrà,
nfrùnghete, nfrùnghete, nfrù.
Napoli è come una donna,
ti venire la voglia.
Prima, cuore mio
e poi via di là.
E nfrìnghete, nfrìnghete, nfrà,
nfrùnghete, nfrùnghete, nfrù.
Napule, bello mio,
sî sempe tu,
sî sempe tu.
Napoli, bello mio,
sei sempre tu,
sei sempre tu.
Stasera, â parte ‘e Frísio,
Rusì, purtà te voglio.Rusì’, purtà te voglio.

‘Nu vermiciello a vongole,
dduje purpetielle ‘e scoglio.

Dduje purpetielle ‘e scoglio.

Stasera, dalle parti di
Frisio,
Rosinaa, portare ti voglio.Rosa, portare ti voglio.

Dei vermicelli con le vongole,
due polipi di scoglio.

Due polipi di scoglio.

‘Nnanze tien’ ‘o Vesuvio,
‘e fianco, San Martino,
sotto tiene ‘o ciardino,
‘o mare ‘a cca e ‘a lla.Napule, Napule,
Napule, Nà.
Di fronte hai il Vesuvio,
di fianco San Martino,
sotto hai il giardino,
il mare di qua e di là.Napoli, Napoli,
Napoli, Nà.
Napule è comm’â femmena,
………………………………….
Napoli è come una donna,
………………………………
‘Stu cielo è ‘nu ‘ncantésemo,
‘stu mare è ‘nu splendore.‘Stu mare è ‘nu splendore.

Bell’aria fresca, tràseme
addó sta Rosa, ‘ncòre.

Addó sta Rosa, ‘ncòre.

Questo cielo è un
incantesimo,
questo mare è uno splendore.Questo mare è uno splendore.

Bell’aria fresca, entrami
dove sta Rosa, nel cuore.

Dove sta Rosa, nel cuore.

Arpeggia ‘o mandulino,
pizzeca ‘a chitarrella.
Rusì, ‘na sunatella,
doppo ‘o ccafé ce vo’.Napule, Napule,
Napule, Nà.
Arpeggia il mandolino,
pizzica la chitarrina.
Rosinaa, una suonatina
dopo il caffè ci vuole.Napoli, Napoli,
Napoli, Nà.
Napule è comm’â femmena,
………………………………….
Napoli è come una donna,
………………………………

La canzone partecipò al concorso indetto dall’editore Bideri per il suo periodico “La Tavola Rotonda”, piazzandosi al primo posto. Tra le interpretazione di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese e Giacomo Rondinella.

Napule canta

NAPULE CANTA

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1915

Pusilleco se stènne,
quase stracquato ‘ncopp’ô mare d’oro
comm’a ‘nu ninno ca se vo’; addurmì.
Dint’ô silenzio, lenta, ‘a notte scenne,
passa ‘na varca e canta ‘o marenaro.
Scétate ammore, comme puó durmì?
Posillipo si stende,
quasi stanco sul mare d’oro
come un bambino che si vuole addormentare.
Nel silenzio, lenta, la notte scende,
passa una barca e canta il marinaio.
Svegliati amore, come puoi dormire?
Chitarre e manduline,
stanotte ‘o core mio ve vo’ sentì.
Chella ca mme vo’ bene,
dint’a ‘sti ssere, comme po’ durmì,
si tutta quanta Napule,
‘nterra Pusílleco, vène a cantà?
Chitarre e mandolini,
stanotte il mio cuore vi vuole sentire.
Quella che mi vuole bene,
in queste sere, come può dormire,
se tutta quanta Napoli,
giù a Posillipo, viene a cantare?
Lùceno ‘e lume a mare.
Ll’èvera ‘e mare addora e, cu ‘st’addore,
se jénche ll’aria e cchiù addurosa ‘a fa.
Sbáttono ‘nfacci’a ‘e scoglie ll’onne chiare,
suspírano ‘e ciardine: “E’ primmavera”.
Ll’ammore passa, ride e se ne va.
Brillano i lumi in mare.
L’erba di mare profuma e, di questo odore,
si riempie l’aria e diventa più profumata.
Sbattono in faccia agli scogli le onde chiare,
sospirano i giardini: “E’ primavera”.
L’amore passa, ride e se ne va.
Chitarre e manduline,
………………………..
Chitarre e mandolini,
……………………….
Napule bella mia,
terra d’ammore, lacreme e canzone,
che suonno d’oro ca nce faje sunnà.
‘Ncòre nce miette ‘na malincunia,
‘na freva tu nce miette dint’ê vvéne
pecché nce vuó fà chiagnere e cantà.
Napoli bella mia,
terra d’amore, lacrime e canzoni,
che sogno doro che ci fai sognare.
Nel cuore ci metti una malinconia,
una smania ci metti nelle vene
perchè ci vuoi far piangere e cantare.
Chitarre e manduline,
………………………..
Chitarre e mandolini,
……………………….

Il brano fu presentato da Gina De Chamery. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Giuseppe Di Stefano, Bruno Venturini, Gabriele Vanorio, Mario Abbate, Mirna Doris, Mario Trevi, Fausto Cigliano, Enzo De Muro Lomanto, Nino Fiore, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.

Napule ca nun more

NAPULE CA NUN MORE

musicaGiuseppe Bonavolontà testoTito Manlio data1939

Oje furastèra ca t’abbracce
Napule
cu ‘na guardata sola.
E vaje truvanno, da ‘stu cielo splendido,
‘na voce ca cunzola.
‘Sta voce ca te piglia ogne mumento,
nun so’ chitarre e nun so’ manduline,
è ‘o sole, ll’aria ca, pe ‘dò cammine,
è tutta ‘na canzone attuorno a te.
O straniera che abbracci
Napoli
con uno sguardo solo.
E chiedi, a questo cielo splendido,
una voce che consola.
Questa voce che ti prende in ogni momento,
non sono chitarre e non sono mandolini,
è il sole, l’aria che, dove cammini,
è tutta una canzone intorno a te.
E’ ‘na musica ‘a gente ‘e
‘stu paese.
E’ ‘na musica ca saglie ‘mparaviso,
e saglie pallida,
scurnosa ‘e dicere:
“Voglio cantà”.
Po appassa ‘e nnuvole,
po sbarca a ll’estero
pe dì: “Sto’ cca”.
E’ una musica la gente di
questo paese.
E’ una musica che sale in paradiso,
e sale pallida,
timida nel dire:
“Voglio cantare”.
Poi passa le nuvole,
poi sbarca all’estero
per dire: “Io sono qua”.
Chisto è Napule,
paese ca nun more,
ch’arrassumiglia â femmena,
ammore e tuósseco
ce sape dà.
Questo è Napoli,
paese che non muore.
che assomiglia a una donna,
amore e rabbia
ci sa dare.
Oje furastèra che mm’hê
visto chiagnere
‘na lacrema d’ammore.
‘A gioja ca dint’a ll’uocchie mme puó lèggere,
‘a tengo dint’ô core.
Tu vuó sapé ched è ‘sta voce amante,
ca, ‘e notte, ce avvicina puntualmente?
E’ smania, è desiderio ‘e vócche ardente
ca ce ‘ncatena e nun ce lassa cchiù.
O straniera che mi hai
visto piangere
una lacrima d’amore.
La gioia che negli occhi mi puoi leggere,
ce l’ho nel cuore.
Tu vuoi sapere cos’è questa voce amante
che, di notte, ci avvicina puntualmente?
E’ voglia, desiderio ardente di bocche
che ci incatena e non ci lascia più.
E’ ‘na musica, ‘a gente ‘e
stu paese.
E’ ‘na musica ca saglie ‘mparaviso.
Che bell’interprete
ch’è ‘stu Pusilleco
d’ ‘e ssere ‘està.
Ddoje vócche estranee,
nun so’ cchiù estranee,
si stanno cca.
E’ una musica la gente di
questo paese.
E’ una musica che sale in paradiso.
Che bell’interprete
che è questo Posillipo
delle sere d’estate.
Due bocche estranee,
non sono più estranee,
se stanno qua.
Chisto è Napule,
paese ca nun more,
ch’arrassumiglia â femmena,
ammore e tuósseco
ce sape dà.
Questo è Napoli,
paese che non muore,
che somiglia a una donna,
amore e veleno
ci sa dare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Tito Schipa e Vittorio De Sica. Nel 1939 il brano ispirò il film dal titolo “Napoli che non muore”, diretto da Amleto Palermi, in cui viene riprodotta la versione di Francesco Albanese.

Napule ca se ne va

NAPULE CA SE NE VA

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1920

E so’ sbarcate ‘nterra
Marechiaro
tre cumitive ‘e vascio â Sanità1.
So’ ddoje coppie ‘e ‘nnammurate,
ddoje maeste ‘ngannaccate
cu ‘e marite e ‘nu cumpare
viecchio “capo ‘e suggità2“.
E sono sbarcate a
Marechiaro
tre comitive dalla Sanità1.
Sono due coppie di fidanzati,
due popolane ingioiellate,
con i mariti ed un compare
vecchio “capo di società2“.
E che tavula speciale,
‘nterra ‘o cato cu ‘a frutta e ‘o vino,
‘nu mellone dint’â cantina,
‘o cumpare dint’â cucina
ca discute cu ‘a principale.
E che tavola speciale,
a terra il cesto con la frutta ed il vino,
un melone nella cantina,
il compare in cucina
che discute con la principale.
E ‘a Luna guarda e dice:
“Si fosse ancora overo.Chisto è ‘o popolo ‘e na vota,
gente semplice e felice.
Chist’è Napule sincero,
ca pur’isso se ne va”.
E la luna guarda e dice:
“Se fosse ancora vero.Questo è il popolo di una volta,
gente semplice e felice.
Questo è Napoli sincero
che anch’esso se ne va”.
Divotamente mo se fanno ‘a
croce,
comm’è ll’usanza, primma ‘e accummincià.
‘O cumpare ch’è ‘struito,
fa ‘nu brínnese “in pulito”3.
Lle risponne, a una voce,
tutt’ ‘a tavula: “Addó va”.
Devotamente ora si fanno la
croce,
secondo l’usanza, prima di cominciare.
Il compare che è istruito,
fa un brindisi “in pulito”3.
Gli risponde, a una voce,
tutta la tavola: “Dove va”.
‘A sié Rosa ca se cunzòla
pe ‘sti suone ca so’ venute,
pe ‘sta voce ch’è fina e bella,
p’ ‘a canzone ch’è Palummella,
Palummella ca zómpa e vola.
La signora Rosa si rallegra
per questi musicisti che sono venuti,
per questa voce che è raffinata e bella,
per la canzone che è Palummella,
Palummella che salta e vola.
E ‘a Luna guarda e dice:
“Si fosse ancora overo.Chisto è ‘o popolo ‘e na vota,
gente semplice e felice.
Chist’è Napule sincero,
ca pur’isso se ne va”.
E la luna guarda e dice:
“Se fosse ancora vero.Questo è il popolo di una volta,
gente semplice e felice.
Questo è Napoli sincero
che anch’esso se ne va”.
‘E ttre famiglie tornano
vucanno,
‘nu poco fatte a vino tutt’e tre.
‘A varchetta ‘e ccunnuléa,
‘na maesta scapuzzéa.
‘O cumpare parla ‘e quanno,
quanno ‘o guappo4 era nu rre.
Le tre famiglie ritornano
remando,
un po’ ubriache tutte e tre.
La barchetta le culla,
una signora dormicchia.
Il compare parla di quando
quando il guappo4 era un re.
‘E ffigliole, pe
sottaviento,
mo se fanno na zuppetella
cu ‘e taralle ‘int’a ll’acqua ‘e mare.
Ll’acqua smòppeta, fragne e pare
ca ‘e mmanelle so’ tutte ‘argiento.
Le ragazze, sottovento,
ora si fanno una zuppetta
con i taralli nell’acqua di mare.
L’acqua smossa, s’infrange e sembra
che le manine siano tutte d’argento.
E ‘a Luna guarda e dice:
“Si fosse ancora overo.Chisto è ‘o popolo ‘e na vota,
gente semplice e felice.
Chist’è Napule sincero,
ca pur’isso se ne va”.
E la luna guarda e dice:
“Se fosse ancora vero.Questo è il popolo di una volta:
gente semplice e felice.
Questo è Napoli sincero
che anch’esso se ne va”.

Il brano fu presentato da Ester Clary. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Bruno Venturini, Nunzio Gallo, Giacomo Rondinella, Mario Merola, Fausto Cigliano e Mario Gangi, Mirna Doris, Claudio Villa, Sergio Bruni, Roberto Murolo e Massimo Ranieri. Il brano ispirò l’omonimo film del 1926, diretto da Ubaldo Maria Del Colle.
1 Rione di Napoli ubicato nella zona a nord delle mura vicereali, fino all'inizio della collina di Capodimonte. Abbraccia quindi un territorio che, partendo da Piazza Vergini, comprende Via Sanità e Piazza Sanità, fino alla zona dell'Ospedale San Gennaro dei Poveri. 2 Un tempo, i camorristi napoletani definivano la loro organizzazione anche come "Annurata Suggità" (Onorata Società) 3 Con voce melodica, non con voce distorta. 4 Il guappo è una figura tipica dell'universo popolare napoletano. Originariamente, rappresenta l'immagine dell'uomo d'onore gentiluomo e romantico, pronto a dirimere le controversie tra le persone e a convincere i giovanotti che avevano messo incinta qualche ragazza a mettere la testa a posto e a sposarla. La parola "guappo" deriva dallo spagnolo "guapo" (bello), origine dovuta al fatto che il guappo si è sempre distinto per l'abbigliamento curato e eccessivo, una postura particolare tesa all'ostentazione di se stesso e una cura maniacale del proprio aspetto fisico. Nel 1900, la figura del guappo comincia ad essere associata alla criminalità organizzata, diventa un imprenditore criminale che svolge soprattutto attività di controllo sui commerci di prodotti ortofrutticoli, molto violento con i suoi avversari e, di contro, molto protettivo con i suoi adepti.

Napule d’ ‘e ccanzone

NAPULE D’ ‘E CCANZONE

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1931

Napule d’ ‘e ccanzone s’è
scetata,
se sentono ‘e cchitarre ‘n’ata vota.
Ll’aria s’è fatta fresca e prufumata
e ‘nu cardillo, albanno, mme saluta.
E ‘a zingarella mia, tutta pentita,
che lettera d’ammore mm’ha screvuta.Sentite.
Sentite.
Napoli delle canzoni si è
svegliata,
si sentono le chitarre un’altra volta.
L’aria si è fatta profumata
e un cardellino, mentre albeggia, mi saluta.
E la mia zingarella, tutta pentita,
che lettera d’amore mi ha scritto.Sentite.
Sentite.
“Mio caro amore,
mio sommo bene,
trema il mio cuore
napoletano.
Sto’ tutta ‘ntenneruta e ‘ndusiasmata.
Napule d’ ‘e ccanzone s’è scetata”.
“Mio caro amore,
mio sommo bene,
trema il mio cuore
napoletano.
Sono tutta intenerita ed entusiasta.
Napoli delle canzoni si è svegliata.”
Trèmmano, dint’a ll’aria,
cante e suone.
Pusilleco è ‘na festa ‘e manduline
e ‘o Vòmmero mme pare ‘na canzone
cantata, a meza voce, sott’â luna.
E chesto sto’ facenno ‘a stammatina,
sto’ sempe cu ‘sta lettera ‘int’ê mmane.Sentite.
Sentite.
Tremano, nell’aria, canti e
suoni.
Posillipo è una festa di mandolini
e il Vomero mi sembra una canzone
cantata, a mezza voce, sotto la luna.
E questo sto facendo da stamattina,
sto sempre con questa lettera tra le mani.Sentite.
Sentite.
“Mio caro amore,
…………………..
“Mio caro amore,
…………………..
Cantano, a matutino,
aucielle e frónne,
cantano ‘e stelle quanno ‘a notte scenne,
cantano, a mare, zittu zitto, ll’onne,
cantano ‘e ‘nnammurate tutto ll’anno.
E ‘sta canzone ‘e Napule è ‘nu suonno,
so’ quatto note e volano p’ ‘o munno.Sentite.
Sentite.
Cantano, al mattino,
uccelli e foglie,
cantano le stelle quando la notte scende,
cantano, in mare, in silenzio, le onde,
cantano gli innamorati tutto l’anno.
E questa canzone di Napoli è un sogno,
sono quattro note che volano per il mondo.Sentite.
Sentite.
“Mio caro amore,
…………………..
“Mio caro amore,
…………………..

Il brano fu lanciato da Ada Bruges. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette e Giulietta Sacco.

Napule è chino ‘e femmene

NAPULE È CHINO ‘E FEMMENE

musicaGaetano Lama testoSalvatore Baratta data1927

Sî bella e cara,
ma sî pazzòteca.
E viene a spènnere,
dich’i’, just’addu me?
‘Nu mese ‘ammore,
tre mise ‘appícceche.
Io, nevrastenico,
so’ peggio ‘e te.
Sei bella e cara,
ma sei pazza.
E vieni a spendere,
dico io, proprio da me?
Un mese d’amore,
tre mesi di litigi.
Io, nevrastenico,
sono peggio di te.
Oje né,
si te vuó sciogliere,
‘a strada è libera,
puó cammenà.
Napule è chino ‘e femmene
cchiù calme ‘e te,
cchiù doce ‘e te,
cchiù scicche ‘e te.
O amore,
se ti vuoi lasciare,
la strada è libera,
puoi camminare.
Napoli è pieno di donne
più calme di te,
più dolci di te,
più eleganti di te.
Si tu mme lasse,
t’aviss’ ‘a credere ca i’,
p’ ‘a collera, nun magno
e bevo cchiù?
Comme te sbaglie.
Pòzzo refónnere
‘nu grammo ‘e lacreme
e t’ ‘o vvide tu.
Se tu mi lasci,
davvero pensi che io,
per la rabbia, non mangi
e beva più?
Come ti sbagli.
Posso rimetterci
un grammo di lagrime
e sono problemi tuoi.
Oje né,
si te vuó sciogliere,
‘a strada è libera,
puó cammenà.
Napule è chino ‘e femmene
tutte pe me,
ca vònno a me,
pazze pe mme.
O amore,
se ti vuoi lasciare,
la strada è libera,
puoi camminare.
Napoli è pieno di donne
tutte per me,
che vogliono me,
pazze di me.
Mme basta sulo,
p’avé ‘na femmena
‘na vranca ‘e spíngule,
‘na cena e ‘nu cafè.
E po sto’ a posto.
Cu ‘a luna pallida,
p’ ‘o ssulitario,
chi è meglio ‘e me?
Mi basta solo,
per avere una donna,
una manciata di spille,
una cena e un caffè.
E poi sono a posto.
Con la luna pallida,
per il solitario,
chi è meglio di me?
Oje né,
mme voglio sciogliere.
I’ voglio ll’aria
pe’ respirà.
Napule è chino ‘e femmene
cchiù fresche ‘e te,
cchiù belle ‘e te,
cchiù bone ‘e te.
O amore,
mi voglio lasciare.
Io voglio l’aria
per respirare.
Napoli è pieno di donne
più fresche di te,
più belle di te,
più buone di te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Pasqualillo, Nino Fiore, Giacomo Rondinella e Nino Taranto.

Napule è

NAPULE È

musicatestoPino Daniele data1977

Napule è mille culure,
Napule è mille paure,
Napule è ‘a voce d’ ‘e creature
che saglie chianu chianu,
e tu saje ca nun sî sulo.
Napoli è mille colori,
Napoli è mille paure,
Napoli è la voce dei bambini
che sale piano piano,
e tu sai che non sei solo.
Napule è ‘nu sole amaro,
Napule è addore ‘e mare,
Napule è ‘na carta sporca
e nisciuno se ne ‘mporta,
e ognuno aspetta ‘a ciorta.
Napoli è un sole amaro,
Napoli è profumo di mare,
Napoli è una carta sporca
e nessuno se ne importa,
e ognuno aspetta la sorte.
Napule è ‘na cammenata
dint’ê viche mmiezo a ll’ate,
Napule è tutto ‘nu suonno,
e ‘a sape tutto ‘o munno,
ma nun sanno ‘a verità.
Napoli è una passeggiata
tra i vicoli in mezzo agli altri,
Napoli è tutta un sogno,
e la conoscono tutti,
ma non sanno la verità.
Napule è mille culure
Napule è mille paure
Napule è ‘nu sole amaro
Napule è addore ‘e mare
Napule è ‘na carta sporca
E nisciuno se ne ‘mporta
Napule è ‘na cammenata
Dint’ê viche mmiezo a ll’ate
Napoli è mille colori
Napoli è mille paure
Napoli è un sole amaro
Napoli è profumo di mare
Napoli è una carta sporca
E nessuno se ne importa
Napoli è una passeggiata
Tra i vicoli in mezzo agli altri

La canzone fa parte di "Terra Mia", album di esordio di Pino Daniele. E’ l’unico brano del disco che fu arrangiato da Antonio Sinagra, che scrisse la parte di archi e fiati, e non dallo stesso autore. La canzone ebbe un grandissimo successo e venne interpretata anche da Mina, Laura Pausini, Mario Trevi, Gino Paoli, Nino D’Angelo e Luciano Pavarotti. Nel 2010, John Turturro scelse il brano di per il finale del suo film documentario “Passione”. In un’intervista rilasciata a tre anni dalla morte, il figlio Alessandro rivelò che il padre cominciò a scrivere il testo in un punto sul Lungomare di Napoli.

Napule e Maria

NAPULE E MARIA

musicaGaetano Lama testoLibero Bovio data1921

So’ dduje nomme e una
canzone,
dduje suspire e una catena,
so’ ddoje gioje ca so’ ‘na pena,
so’ dduje mutive pe mme fà cantà.E’ catena ca mme tene
sempe attaccato, ma che fa?
Sono due nomi e una
canzone,
due sospiri e una catena,
sono due gioie che sono una pena,
sono due motivi per farmi cantare.E’ una catena che mi tiene
sempre attaccato, ma come fa?
E’ tutta d’oro,
d’oro e celeste è Napule.
Se canta e more?
Ma i’ voglio murì cca.
Pe Napule e Maria
trèmmano ‘e ccorde d’ ‘a chitarra mia,
Marì.
E’ tutta d’oro,
d’oro e celeste è Napoli.
Si canta e muore?
Ma io voglio morire qua.
Per Napoli e Maria
tremano le corde della chitarra mia,
Maria.
E ca tu mme spiezze ‘e
ccorde
d’ ‘a chitarra che t’avanta?
Chistu core cchiù te canta,
cchiù te suspira, quanno ‘o vvuó sapé.Ma i’ che voglio? Tutto e niente.
Napule mia, voglio a te.
E anche se tu mi spezzi le
corde
della chitarra cosa ne guadagni?
Questo cuore di più ti canta,
di più ti sospira, quando lo vuoi sapere.Ma io che voglio? Tutto e niente.
Napoli mia, voglio te.
E’ tutta d’oro,
……………….
E’ tutta d’oro,
……………….
E Maria, ‘n’ata Maria
dispettosa, ma sincera,
ca mo chiagne e mo sta allèra,
si gire ‘o munno, nun ‘a puó truvà.
‘Nnammurate comm’â mia,
una surtanto ce ne sta.
E Maria, un’altra Maria
dispettosa, ma sincera,
che ora piange ed ora è allegra,
se giri il mondo, non la puoi trovare.
Innamorata come la mia,
ce n’è una soltanto.
E’ tutta d’oro,
……………….
E’ tutta d’oro,
……………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Salvatore Papaccio, Napule e Maria, Nino Fiore, Gilda Mignonette, Franco Capaldo, Raffaele Balsamo, Carlo Buti e Mario Pinto.

Napule è ‘na canzone

NAPULE È ‘NA CANZONE

musicaAlberto De Cristofaro testoE. A. Mario1 data1922

Se vonno purtà Napule,
nun saccio a qua’ paese.
Miliardarie ca fanno spese,
se ne trovano ‘nquantità.
‘Nu bellu juorno, tèccote,
s’appura, ditto ‘nfatto,
ca Pusilleco ha fatto ‘o sfratto.
E ‘o Vesuvio va’ trova addó sta.
Vogliono portarsi via
Napoli,
non so in quale paese.
Miliardari che spendono,
se ne trovano in quantità.
Un bel giorno, ecco,
si scopre, detto fatto,
che Posillipo ha fatto lo sfratto.
E il Vesuvio non c’è più.
Ma, pe s’ ‘a purtà,
nun sanno ancora comm’hann’ ‘a fà.
No, niente ce po’
pe spustà Napule ‘a ‘dó sta mo.
Sì, so’ migliare ‘e prugette,
ma chi ce se mette,
maje niente po’ fà.
E tutte ‘a vònno Napule,
ma nisciuno s’ ‘a po’ purtà.
Ma, per portarla via,
non sanno ancora come devono fare.
No, niente si può
per spostare Napoli da dove sta adesso.
Si, sono migliaia di progetti,
ma chi ci si mette,
mai niente può fare.
E tutti vogliono Napoli,
ma nessuno se la può portare via.
Chi ‘a vo’ purtá in
America,
chi ‘a vo’ purtá in Giappone,
ma ll’Europa se fa ragione,
dice: “E’ meglio ca resta a me”.
E allora va in Germania?
Va ‘n Francia o in Inghilterra?
Po’ succedere ‘n’ata guerra
pe decidere chi ll’ha dda avé.
Chi la vuole portare in
America,
chi la vuole portare in Giappone,
ma l’Europa se ne fa una ragione,
dice: “E’ meglio che resta a me”.
E allora va in Germania?
Va in Francia o in Inghilterra?
Può scoppiare un’altra guerra
per decidere chi la deve avere.
Ma, pe s’ ‘a purtà,
…………………….
Ma, per portarla via,
………………………
Quanta ‘ngigniere vènono.
Ma che prugette fanno?
Comme vènono, se ne vanno.
Se ne vanno, ma pe turnà.
Chi ‘a vo’ tirà cu ‘o mángano,
scastrata intera intera.
Chi ‘a vo’ spartere cu maniera,
piezzo piezzo e, po, ‘a torna a ‘ncullà.
Quanti ingegneri arrivano.
Ma che progetti fanno?
Come arrivano, se ne vanno.
Se ne vanno, ma per tornare.
Chi la vuol tirare con il mangano,
disincastrata per intero.
Chi la vuole dividere con criterio,
pezzo per pezzo e, poi, incollarla.
Ma, pe s’ ‘a purtà,
mo ce ‘o ccunziglio comm’hann’ ‘a fá.
No, niente ce po’,
ma ‘o mezzo è facile pe chi ‘o vo’.
Quanno ‘na bella canzone,
cu tutt’ ‘a passione,
s’arriva a cantà,
pe tutt’ ‘o munno, Napule,
dint’ô core, se po’ purtà.
Ma per portarla via,
ora glie lo consiglio come devono fare.
No, niente si può,
ma il mezzo è facile per chi lo vuole.
Quando una bella canzone,
con tutta la passione,
si riesce a cantare,
per tutto il mondo, Napoli,
nel cuore, si può portare.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Peppino Gagliardi, Sergio Bruni e Roberto Murolo.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.