NAPULE!Ernesto Tagliaferri Ernesto Murolo 1919 |
|
Cielo ‘e Pusilleco, rose e viole, quanno pe Pròceda tramonta ‘o sole, ddoje stelle luceno. Po a ciento â vota, chelle ca spontano chi ‘e ppo’ cuntà? |
Cielo di Posillipo, rose e viole, quando a Procida tramonta il sole, due stelle brillano. Poi cento alla volta, quelle che spuntano chi può contarle? |
Napule, a qua’ parte d’ ‘o munno se fa ‘ammore comm’a Napule, ‘e sera, ‘int’a ll’està? Vócche vasate, cantano, core tradute, chiagnono. Ma è tantu bella Napule ca pure ll’odio te fa scurdà. |
Napoli, in quale parte del mondo si fa l’amore come a Napoli, di sera, in estate? Bocche baciate, cantano, cuori traditi, piangono. Ma è tanto bella Napoli che anche l’odio ti fa dimenticare. |
Vie nove ‘e Napule, coppie in amore, mille so’ ‘e palpite, ma uno è ‘o core. Si dduje camminano, ll’ombra è una sola. Meglio se ‘ntènnono senza parlà. |
Vie nuove di Napoli, coppie in amore mille sono i palpiti, ma uno è il cuore. Se due camminano, l’ombra è una sola. Si capiscono meglio senza parlare. |
Napule, ………. |
Napoli, ……… |
Comme staje languida, stramana è ‘a via. Si te desidero, tu sî d’ ‘a mia. ‘Sti llabbre tremmano, fredda è ‘sta mano, nun puó resistere. Staje ‘mbracci’a me. |
Come se languida, fuori mano è la via. Se ti desidero, tu sei mia. Queste labbra tremano, fredda è questa mano, non puoi resistere. Stai tra le mie braccia. |
Napule, ………. |
Napoli, ……… |
Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Angela Luce, Consilia Licciardi, Tullio Pane e Roberto Murolo