‘Na voce, ‘na chitarra e ‘o ppcoco ‘e luna

‘NA VOCE, ‘NA CHITARRA E ‘O PPOCO ‘E LUNA

musicaUgo Calise testoCarlo Alberto Rossi, Ugo Calise data1954

5
‘Na voce, ‘na chitarra e ‘o
ppoco ‘e Luna.
E che vuó cchiù pe fà ‘na serenata?Pe suspirà, d’ammore, chianu chiano,
parole doce, pe ‘na ‘nnammurata.
Una voce, una chitarra e un
po’ di Luna.
E cosa vuoi di più per fare una serenata?Per sospirare, d’amore, piano piano,
parole dolci, per una fidanzata.
“Te voglio bene, tantu
tantu bene,
luntano ‘a te nun pòzzo cchiù campà”.’Na voce, ‘na chitarra e ‘o ppoco ‘e luna.
E comm’è doce chesta serenata.
“Ti voglio tanto bene,
tanto tanto bene,
lontano da te non posso più vivere”.Una voce, una chitarra e un po’ di luna.
E com’è dolce questa serenata.
‘A vocca toja s’accosta
cchiù vicina
e tu t’astrigne a me cchiù appassiunata.Cu ‘na chitarra e ‘nu felillo ‘e voce,
cu te vicino, canto e so’ felice.
La tua bocca si fa più
vicina
e tu ti stringi a me più appassionata.Con una chitarra, un filino di voce,
con te vicino, canto e sono felice.
“Ammore,
nun pòzzo cchiù scurdarme ‘e te”.
“Amore,
non posso più dimenticarmi di te”.

Il brano fu lanciato dallo stesso Ugo Calise nell’album “Ugo Calise Canta”. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Teddy Reno, Fausto Cigliano, Mina, Bobby Solo, Fred Boungusto e Roberto Murolo.

‘N’aucelluzzo

‘N’AUCELLUZZO

musicaPeppino Gagliardi1 testoRaffaele Sacco data1974

‘N’aucelluzzo ‘nfame,
‘mpietto mm’ha muzzecato…
‘stu core s’è arrubbato
e nun mm’ ‘o vo’ cchiù dá.
Un uccellino infame,
nel petto mi ha morso…
Questo cuore ha rubato
e non me lo vuole più dare
Aucelluzzo mio,
nun mme fá ‘stu dispietto;
i’, senza core ‘mpietto,
comme faccio a campá?
Uccellino mio,
non mi fare questo dispetto;
Io, senza cuore nel petto,
Come faccio a vivere?
Ll’avevo dato a essa,
ma po mme ll’ha turnato…
sceppato, scamazzato,
redutto ‘na pietá!
L’avevo dato a lei,
ma poi me l’ha ridato…
graffiato, ammaccato,
ridotto una pietà!
Si ‘o vuó, ne faccio a meno…
t’ ‘o dóngo, bene o male;
ma tiénelo carnale,
nun mm’ ‘o fá maje suffrí.
Se lo vuoi, ne faccio a meno
te lo do, in un modo o nell’altro;
ma tienilo con amore,
non farlo mai soffrire.
Nun fá comm’ha fatt’éssa
quanno nce ll’aggio dato,
ca ‘mpietto ll’ha purtato
sulo p’ ‘o fá murí.
Non fare come ha fotto lei
quando glie l’ho dato,
che nel petto l’ha portato,
solo per farlo morire.
Si ‘o vuó, ne faccio a meno…
t’ ‘o dóngo, bene o male;
ma tiénelo carnale,
nun mm’ ‘o fá maje suffrí.
Se lo vuoi, ne faccio a meno
te lo do, in un modo o nell’altro;
ma tienilo con amore,
non farlo mai soffrire.
Nun fá comm’ha fatt’éssa
quanno nce ll’aggio dato,
ca ‘mpietto ll’ha purtato
sulo p’ ‘o fá murí.
Non fare come ha fotto lei
quando glie l’ho dato,
che nel petto l’ha portato,
solo per farlo morire.

1 La data si riferisce al lavoro del compositore e cantante Peppino Gagliardi che, nel suo album "Quanno figlieto chiagne e vo' cantà, cerca int' 'a sacca... e dalle 'a libbertà", musicò poesie inedite di alcuni dei più importanti poeti napoletani del passato come Nicolardi, Di Giacomo, E. A. Mario, ecc...

‘Na vota sola

‘NA VOTA SOLA

musicaEvemero Nardella testoRocco Galdieri data1912

E cóntatélle oje core, e
cóntatélle.
E vide quante so’ fin’â trentina.
Quatto so’ bionde, tre so’ brunettelle
e nun ce manca ‘a rossa malupina.
E contale o cuore, e
contale.
E vedi quante sono fino a una trentina.
Quattro sono bionde, tre sono brunette
e non ci manca la rossa malpelo.
E nun ce manca ‘na guagliona
‘e scola
comme ce sta ‘na femmena ‘gnurante.
Ma si bene se vo’ ‘na vota sola,
tu comme n’hê vuluto bene a tante?
E non ci manca una ragazza
istruita,
così come c’è una donna ignorante.
Ma si vuol bene una volta sola,
tu come hai fatto a voler bene a tante?
‘Na vota sola,
po è capriccio ‘e giuventù.
Ogne mese ‘na figliola,
ma nun se vo’ bene cchiù.
Maje cchiù.
Una volta sola,
poi è capriccio di gioventù.
Ogni mese una ragazza,
ma non si vuol bene più.
Mai più.
E cóntatélle oje core e
statte zitto.
Chi aggiu vuluto bene overamente
i’ nun ll’aggiu cuntata p’ ‘o dderitto
ca nun ‘a voglio manco tené a mente.
E contale o cuore e
stati zitto.
Chi ho voluto bene davvero
non l’ho contata per il diritto
che non la voglio nemmeno avere in mente.
E si s’è mmaretata o si è
figliola,
nun ‘o vvoglio sapé, senza che cante
ca si bene se vo’ ‘na vota sola,
io ‘a voglio bene ancora, ‘mmiez’a tante.
E se si è sposata o se è
signorina,
non lo voglio sapere, anche se non canti
che si vuol bene una volta sola,
io le voglio bene ancora, tra tante.
‘Na vota sola,
po è capriccio ‘e giuventù.
Ogne mese ‘na figliola,
ma nun se vo’ bene cchiù.
Maje cchiù.
Una volta sola,
poi è capriccio di gioventù.
Ogni mese una ragazza,
ma non si vuol bene più.
Mai più.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Diego Giannini, Elvira Donnarumma e Gennaro Pasquariello.

‘Mbracci’a mme

‘MBRACCI’A MME

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1927

Guarda oje né,
guarda oje né.
Sponta ‘a luna e ride ‘o cielo,
canta ‘o mare.
Guarda oje né.
Guarda o amore,
guarda o amore.
Spunta la luna e ride il cielo,
canta il mare.
Guarda o amore.
Ll’aria è blu.
Murenno a mare ‘o sole sta.
‘Nnanz’a te,
‘sta luna rossa saglie e va.
Che prufumo p’ ‘a campagna,
durmarrìa, stanotte, cca.
L’aria è blu.
Il sole sta morendo in mare.
Davanti a te,
questa luna rossa sale e se ne va.
Che profumo per la campagna,
stanotte, dormirei qua.
Ammore, ammore, ammore,
te tengo ‘mbracci’a mme.
Fra ‘o bicchiere ‘e prucetano,
fra ‘nu vaso tujo sincero,
faccio ‘ammore cu ‘stu mare,
cu Pusilleco e cu te.
Amore, amore, amore,
ti tengo tra le mie braccia.
Fra un bicchiere di amaro,
tra un bacio tuo sincero,
faccio l’amore con questo mare,
con Posillipo e con te.
Nun parlà,
nun parlà.
Sulitario, ‘mmiez’ê ffronne,
‘st’usignuolo vo’ cantà.
Non parlare,
non parlare.
Solitario, tra le foglie,
questo usignolo vuole cantare.
‘Ntennerì
te veco ll’uocchie,
è overo o no?
Ch’anzietà
ca tengo ‘mmocca ‘e te vasà.
Da’ ‘nu muorzo a ‘stu percuoco1,doppo, mózzeco pur’i’.
Intenerire
ti vedo gli occhi,
è vero o no?
Che ansia
che ho in bocca di baciarti.
Dai un morso a questa pesca1,
dopo, mordo anch’io.
Ammore, ammore, ammore,
………………………………..
Amore, amore, amore,
………………………….
Ma pecché?
Ma pecché?
So’ felice e, tutto ‘nzieme,
tengo ‘o core
scuro, oje né?
Ma perchè?
Ma perchè?
sono felice e, allo stesso tempo,
ho il cuore
scuro, o amore?
Ma che vo’
chesta campana? Che sarrà?
Siente tu
‘na voce ‘e lacreme cantà?
Giuramméllo, vita mia,
ca maje cchiù mme vuó lassà.
Ma che vuole
questa campana? Cosa sarà?
Senti
una voce di lacrime cantare?
Giuramelo, vita mia,
che mai più mi vorrai lasciare.
Ma no. Tu mme vuó bene,
te tengo ‘mbracci’a mme.
E tu asciùttale cu ‘e vase
tutt’ ‘e llacreme ‘e ‘stu core
ch’esce pazzo pe ‘stu mare,
pe Pusilleco e pe te.
Ma no. Tu mi vuoi bene,
ti tengo tra le mie braccia.
E tu asciugale con i baci
tutte le lacrime di questo cuore
che impazzisce per questo mare,
per Posillipo e per te.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Gabrè.
1 Tipo di pesca gialla.

‘Ncopp’all’onna

‘NCOPP’ALL’ONNA

musicaVittorio Fassone testoLibero Bovio data1918

Cchiù verde d’ ‘e ffrónne
stasera so’ ll’onne,
so’ ll’onne d’ ‘o mare.
Mme ‘ncanto e mme pare
ch’ ‘a varca se sperde
pe ‘mmiez’a ‘ vverde.
E i’ voco e, vucanno, mme scordo.
Mme scordo d’ ‘o munno, Marì.
Più verdi delle foglie
sono stasera le onde,
sono le onde del mare.
Mi incanto e mi pare
che la barca si sperda
in mezzo a questo verde.
E io remo e, remando, mi dimentico.
Mi dimentico del mondo, Maria.
Nonna, nonna,
‘ncopp’a ll’onna,
comm’è bello ‘int’â varca a durmì.
Doce è ‘o suonno
ca mme sonno.
Ah, putesse,
sunnanno, murì.
Ninna nanna,
sull’onda,
come è bello nella barca dormire.
Dolce è il sogno
che mi sogno.
Ah, potessi,
sognando, morire.
Sunate, campane
vicine e luntane
ca ‘o mare risponne.
Rispónnono ll’onne
ch’ ‘a sanno ‘sta voce
ca è triste, ma è doce.
P’ ‘a terra e p’ ‘o mare è ‘na pace.
Chest’ora, mme fa ‘ntennerì.
Suonate, campane
vicine e lontane
che il mare risponde.
Rispondono le onde
che la conoscono questa voce
che è triste, ma è dolce.
Per terre e per mare è una pace.
Quest’ora, mi fa intenerire.
Nonna, nonna,
………………..
Ninna nanna,
………………
Marì, tutt’ ‘e ggioje
d’ ‘a vita so’ ‘e ttoje,
ma ‘o mare è d’ ‘o mio.
Cca regno sul’io,
pecché, ‘o marenaro
è ‘o rre ‘mmiez’ô mare.
Cu ”èvera bella ch’addora,
mme faccio ‘a curona, Marì.
Maria, tutte le gioie
della vita sono tue,
ma il mare è mio.
Qua regno solo io
perchè, il marinaio
è il re in mezzo al mare.
Con questa erba bella che profuma,
mi faccio la corona, Maria.
Nonna, nonna,
………………..
Ninna nanna,
………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Abbate, Luciano Lualdi, Ferdinando Rubino, Claudio Villa, Gabriele Vanorio, Enzo De Muro Lomanto, Roberto Murolo, Aurelio Fierro e Mirna Doris.

‘Ncopp’ ‘e camaldule

‘NCOPP’ ‘E CAMALDULE

musicaGiuseppe Cioffi testoNello De Lutio data1953

‘Ncopp’ê Camáldule1,
addó ‘a dummeneca
ce ne sagliévamo, comme vurrìa turnà.
E ce scegliessemo ‘na via sulagna
‘e ‘sti ccampagne, pe ce puté vasà.
Ai Camaldoli1,
dove la domenica
salivamo, come vorrei tornare.
E sceglieremmo una via solitaria
di queste campagne, per poterci baciare.
Addó ce sta ‘na funtanella
ancora
ca, cchiù ‘e ‘na vota, ce ha levato ‘arzura.
Pare ca ll’acqua canta: “Ammore, ammore”
comme cantava ‘o core tujo, Marì.
Dove c’è ancora una
fontanella
che, più di una volta, ci ha tolto l’arsura.
Sembra che l’acqua canti: “Amore, amore”
come cantava il tuo cuore, Maria.
Pecché, pecché,
nun vuó turnà cu me ‘ncopp’ê Camáldule?
Pecché, pecché,
nun pònno cchiù turnà chelli ddummeneche?
Quanno dicive, pallida,
cu ‘o desiderio ‘e me:
“Chisà quala dummeneca,
io moro ‘mbracci’a te”.
Perchè, perchè
non vuoi tornare con me ai Camaldoli?
Perchè, perchè,
non possono più tornare quelle domeniche?
Quando dicevi, pallida,
col desiderio di me:
“Chissà quale domenica,
io morirò tra le tue braccia”.
E’ maggio e guardo ‘nu
calannario.
‘Stu mese, ‘o quínnece, ce avevam’ ‘a spusà.
P’ ‘o mare, tornano ‘e rrundinelle
e tu, ‘a cchiù bella, nun viene a dì: “Sto’ cca”.
E’ maggio e guardo un
calendario.
Questo mese, il quindici, ci dovevamo sposare.
Dal mare, tornano le rondinelle
e tu, la più bella, non vieni a dire: “Sono qua”.
‘A vicchiarella mia
t’aspetta ancora.
T’arraccumanna ‘int’ê ppreghiere, ‘a sera.
‘A puverella se lusinga e spera
‘e te vedé, felice, ‘mbracci’a me.
Mia mamma ti aspetta
ancora.
Ti raccomanda nelle preghiere, la sera.
La poveretta si illude e spera
di vederti, felice, tra le mie braccia.
Pecché, pecché,
…………………..
Perchè, perchè,
………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Mario Trevi, Maria Paris e Sergio Bruni.
1 La Collina dei Camaldoli, con i suoi 452 metri sul livello del mare, è il rilievo più alto della città di Napoli. La sua origine viene fatta risalire a circa 35.000 anni fa, in seguito a violente eruzioni che colpirono tutta l'area vulcanica dei Campi Flegrei.

Ndringhete ndrà

NDRINGHETE NDRÀ

musicaGiuseppe De Gregorio testoPasquale Cinquegrana data1895

Carmenella è ‘na bella
figliola.
Vénne ll’acqua gelata â stagione.
Gelata, â stagione.
Gelata, â stagione.
Carmelina è una bella
ragazza.
Vende l’acqua gelata in estate.
Gelata, in estate
Gelata, in estate.
Comme spriémme ‘stu bellu
limone,
tu mme spriémme ‘stu core, Carmè.
‘Stu core, Carmè.
‘Stu core, Carmè.
Come spremi questo bel
limone,
tu spremi questo cuore, Carmela.
Questo cuore, Carmela.
Questo cuore, Carmela.
Tutt’ ‘a vònno a ‘sta bella
acquajola1,
ma nisciuno s’ ‘a piglia, pecché?Tutt’ ‘a vònno a ‘sta bella acquajola,
ma nisciuno s’ ‘a piglia, pecché?
Tutti la vogliono questa
bella acquaiola1,
ma nessuno la prende, perchè?Tutti la vogliono questa bella acquaiola,
ma nessuno la prende, perchè?
E pecché? Pecché ndrínghete
ndrà,
‘mmiez’ô mare ‘nu scoglio nce sta,
tutte vènono a bevere cca
pecché ndrínghete, ndrínghete, ndrà.
E perchè? Perchè ndrínghete
ndrà,
in mezzo al mare c’è uno scoglio,
tutti vengono a a bere qua
perchè ndrínghete, ndrínghete, ndrà.
Dint’ê ffeste, ‘nu giovane
‘e fore,
ll’ha veduta e s’è fatto tantillo.
S’è fatto tantillo.
S’è fatto tantillo.
Dalle finestre, un giovane
forestiero,
l’ha vista e si è fatto piccolino.
Si è fatto piccolino.
Si è fatto piccolino.
S’è scurdato ‘e mammélla e
tatillo
e a ‘o paese nun vo’ cchiù turnà.
Nun vo’ cchiù turnà.
Nun vo’ cchiù turnà.
Si è dimenticato di mammina
e paparino
e al paese non vuole più tornare.
Non vuole più tornare.
Non vuole più tornare.
Carmenè ve vulesse
spusare.
Giuvinò, nun è cosa, pecché…Carmenè; ve vulesse spusare.
Giuvinò;, nun è cosa, pecché…
Carmela vi vorrei sposare.
Giovanotto, non è cosa, perchè…Carmela vi vorrei sposare.
Giovanotto, non è cosa, perchè…
pecché? Pecché ndrínghete
ndrà,
……………………………………….
E perchè? Perchè ndrínghete
ndrà,
…………………………………………
E’ passato ‘nu bellu
surdato,
s’è fermato vicino a Carmela.
Vicino a Carmela.
Vicino a Carmela.
E’ passato un bel soldato,
si è fermato vicino a Carmela.
Vicino a Carmela.
Vicino a Carmela.
‘Sta manella ‘int’a ll’acqua
se gela,
si mm’ ‘a stienne t’ ‘a ‘nfoco Carmè.
T’ ‘a ‘nfoco Carmè.
T’ ‘a ‘nfoco Carmè.
Questa manina nell’acqua si
gela,
se me la stendi te la infuoco Carmela.
Te la infuoco Carmela.
Te la infuoco Carmela.
Mo fernesco ‘sta ferma e te
sposo.
Capurá nun è cosa, pecché…Mo fernesco ‘sta ferma e te sposo.
Capurá nun è cosa, pecché…
Ora finisco questa ferma e ti
sposo.
Caporale non si può fare, perchè…Ora finisco la ferma e ti sposo.
Caporale non si può fare, perchè…
E pecché? Pecché ndrínghete
ndrà,
………………………………………….
E perchè? Perchè ndrínghete
ndrà,
…………………………………………
Ma tenesse ‘o marito
‘ngalera?
Carmenella nun è mmaretata.
Nun è mmaretata.
Nun è mmaretata.
Ma avesse il marito in
galera?
Carmelina non è sposata.
Non è sposata.
Non è sposata.
Ma tenesse ‘a parola
‘mpignata?
Carmenella ll’ammore nun fa.
Ll’ammore nun fa.
Ll’ammore nun fa.
Ma avesse già la promessa
di matrimonio?
Carmela non è fidanzata.
Non è fidanzata.
Non è fidanzata.
Ma ched è, nun lle giova ‘o
marito?
Ma pecché nun se vo’ mmaretà?Ma ched è, nun lle giova ‘o marito?
Ma pecché nun se vo’ mmaretà?
Ma cosa c’è, non le serve
un marito?
Ma perchè non si vuole sposare?Ma cosa c’è, non le serve un marito?
Ma perchè non si vuole sposare?
E pecché? Pecché ndrínghete
ndrà,
………………………………………….
E perchè? Perchè ndrínghete
ndrà,
…………………………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Diego Giannini, Bruno Venturini, Pian Lamara e Gabriele Vanorio, Mirna Doris, Giacomo Rondinella, Sergio Bruni e Mario Merola.
1 Le acquaiole e gli acquaioli erano venditori di acqua sulfurea, con i loro banchetti ornati di limoni, aranci e vari tipi di foglie.

Ninì Tirabusciò

NINÌ TIRABUSCIÒ

musicaSalvatore Gambardella testoAniello Califano data1911

Chillu turzo ‘e mio marito
nun se po’ cchiù suppurtà.
Ll’aggi’ ‘a cósere ‘o vestito.
Mm’aggi’ ‘a mettere a cantà.
Quello stupido di mio
marito
non si può più sopportare.
Gli devo giocare un bello scherzo.
mi devo mettere a cantare.
Tutto è pronto. Sto’
aspettanno
‘na scrittura p’ ‘a firmà.
Nun appena che mm’ ‘a danno,
vaco fore a debuttà.
Tutto è pronto. Sto
aspettando
una contratto per firmarlo.
Non appena me lo danno
vado fuori a debuttare.
Ho scelto un nome
eccentrico:
“Ninì Tirabusciò”.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
Ho scelto un nome
eccentrico:
“Niní Tirabusciò”.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
Ne cunosco tante e tante
ca nun so’ cchiù meglio ‘e me
e cu ‘e llire e cu ‘e brillante
so’ turnate da ‘e tturné.
Ne conosco così tante
che non sono migliori di me
e con soldi e con brillanti
sono tornate dalle tournée.
‘A furtuna, s’è capito,
‘ncopp’ê ttavule se fa.
Ca fatiche e ghiétt’ ‘acito,
che risorse puó sperà?
La fortuna si è capito,
sui tavoli si fa.
Finchè lavori e getti l’aceto,
in quali risorse puoi sperare?
Aìz’ ‘a vesta, smuóvete.
E’ ll’epoca ch’ ‘o vvo’.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh,
perderai Tirabusciò.
Alza la veste, muoviti.
E’ l’epoca che lo richiede.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
Pe cantà nun serve ‘a
voce,
è ‘o partito ca nce vo’.
Po ‘e ccanzone miette ‘ncroce
ca faje “bisse” quante vuó.
Per cantare non serve la
voce,
è la raccomandazione che ci vuole.
Poi rovini le canzoni
che fai bis quanti ne vuoi.
Dai il tuo cuore ‘ncopp’â
piazza
ai più ricchi abitué.
Vide po si ‘un fanno ‘a mazza
ll’ate artiste ‘nnanze a te.
Dai il tuo cuore sulla
piazza
ai più ricchi abituè.
Poi vedi se non fanno brutta figura
le altre artiste rispetto a te.
E’ chesta ‘a vera tattica
‘e ‘na sciantosa1 ‘e mo.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedró.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.
E’ questa la vera tattica
di una sciantosa1 di adesso.
Oh, oh, oh.
Oh, oh, oh.
Addio mia bella Napoli,
mai più ti rivedrò.
Oh, oh, oh.
Perderai Tirabusciò.

Il brano fu presentato alla Festa di Piedigrotta da Gennaro Pasquariello. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Angela Luce, Miranda Martini e Serena Autieri. Nel 1970, la canzone ispirò il film “Ninì Tirabusciò, la donna che inventò la mossa”, diretto da Marcello Fondato, in cui la protagonista è interpretata da Monica Vitti.
1 Il termine "sciantosa" nasce tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900, come italianizzazione della parola francese "chanteuse" (cantante). Inizialmente, infatti, le sciantose eseguivano nei locali brani tratti da opere liriche o operette. Ogni cantante si creava una propria storia e un proprio personaggio, inventando aneddoti sulla propria carriera di diva del teatro e parlando con accento francese pur non essendolo, in modo da dare al pubblico l'impressione di avere davanti una vera diva straniera.

Ninuccia

NINUCCIA

musicaVincenzo Valente testoGiambattista De Curtis data1894

Se dice che a Tuledo nc’è
‘na rosa
ca, cchiù d’ ‘o sole, li bellizze tene.
E’ sempe fresca, è sempe cchiù addirosa.
Tanto ch’è bella, chi v’ ‘o ppo’ cuntà?
Si dice che in Via Toledo c’è
una rosa
che, più del sole, ha le bellezze.
E’ sempre fresca, è sempre più profumata.
Tanto che è bella, chi ve lo può raccontare?
Io nun voglio gran cosa,
io nun cerco ‘nu regno,
ma vurrìa chella rosa
sulamente addurà.
Io non non voglio grandi
cose,
io non cerco un regno,
ma vorrei quella rosa
solamente annusare.
Io nun voglio gran cosa,
……………………………
Io non non voglio grandi
cose,
……………………………………
Io, si tenesse ‘a voce e ‘o
ppoco ‘e sciorte,
mme faciarrìa sentì cu ‘sta canzone.
Ninuccia mia, pe te ne piglio ‘a morte,
‘stu core nun se vo’ capacità.
Io, se avessi la voce e un
po’ di fortuna,
mi farei sentire con questa canzone.
Ninuccia mia, per te mi viene la morte,
questo cuore non si vuole rassegnare.
Io nun voglio gran cosa,
……………………………
Io non non voglio grandi
cose,
……………………………………
Io passo pe Tuledo tutt’
‘e ssere,
‘a guardo e nun mme stanco d’ ‘a guardà.
‘A penzo e nun mme lassa ‘stu penziero
e, doppo muorto, chi s’ ‘a vo’ scurdà?
Io passo per Via Toledo tutte
le sere,
la guardo e non mi stanco di guardarla.
La penso e non mi lascia questo pensiero
e, dopo la morte, chi la vuole dimenticare?
Io nun voglio gran cosa,
……………………………
Io non non voglio grandi
cose,
……………………………………

Il brano fu presentato da Nina Cavalieri. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma, Enzo De Muro Lomanto, Gianni Quintiliani, Gabriele Vanorio, Vittorio Parisi, Giulietta Sacco, Carlo Missaglia, Nino Fiore e Roberto Murolo.

‘Nnammuratella mia

‘NNAMMURATELLA MIA

musicaAntonio Vian1 testoRenato Fiore data1953

‘Nnammuratella mia,
‘nnammuratella,
tròvate a ‘n’ato e nun penzà cchiù a me.
Nun so’ cchiù degno ‘e chesta vócca bella,
nun so’ cchiù degno ‘e stà vicino a te.
Mio piccolo amore, mio
piccolo amore,
trovati un altro e non pensare più a me.
Non sono più degno di questa bocca bella,
non sono degno di stare vicino a te.
Mm’aggio fatto arrubbà
chistu core
‘a ‘na ‘nfama ca core nun tene,
ca mme vasa, ma nun mme vo’ bene,
ca mme cerca e nun sape che vo’.
Mi sono lasciato rubare
questo cuore
da una donna infame che cuore non ha,
che mi bacia, ma non mi vuole bene,
che mi cerca e non sa cosa vuole.
‘Nnammuratella mia,
‘nnammuratella,
tròvate a ‘n’ato e nun penzà cchiù a me.
Mio piccolo amore, mio
piccolo amore,
trovati un altro e non pensare più a me.
‘Nnammuratella ‘e tutt’ ‘a
vita mia,
scìgliete a ‘n’ato e nun penzà cchiù a me.
E si mme ‘ncuntre, ê vvote, ‘mmiez’â via,
tu cagna strada e nun te fà vedé.
Mio piccolo amore di tutta
la mia vita,
scegli un altro e non pensar più a me.
E se mi incontri, a volte, per strada,
cambia strada e non farti vedere.
Mm’aggio fatto arrubbà
chistu core
…………………………………………
Mi sono lasciato rubare
questo cuore
…………………………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gino Latilla, Tullio Pane, Franco Ricci, Claudio Villa, Enzo Di Domenico, Giacomo Rondinella e Sergio Bruni.
1 Antonio Vian è lo pseudonimo utilizzato dal compositore Antonio Viscione.