Nonna nonna

NONNA NONNA

musicaVincenzo Valente testoLibero Bovio data1914

Napule,quann’ ‘o sole
t’abbandona
e ‘o cielo se fa tutto culor d’oro,
‘a campana d’ ‘o Carmene ca sona,
te canta ‘a nonna.
Napoli, quando il sole ti
abbandona
e il cielo diventa tutto color oro,
la campana del Carmine che suona,
ti canta la ninna nanna.
E nonna nonna,
‘ammore mio se sceta
quanno tutto lu munno s’accujeta.
E ninna nanna,
l’amore mio si sveglia
quando tutto il mondo si calma.
Se sceta ‘ammore
e nonna nunnarella,
quanno, ‘int’a ll’ombra,
Napule, è cchiù bella.
Si sveglia l’amore
e ninna nanna,
quando, nell’ombra,
Napoli, è più bella.
Sona campana mia, campana
sona.
D’oro è lu monte e d’oro è la marina.
Ma Palummella mia, ca nun perdona,
no, nun te sente.
Suona mia campana, suona
campana.
d’oro è il Vesuvio e d’oro è la marina.
Ma Farfallina mia, che non perdona,
no, non ti sente.
E nun te sente,
e ‘ammore mio se sceta
quanno tutto lu munno s’accujeta.
E non ti sente,
e l’amore mio si sveglia
quando tutto il mondo si calma.
Se sceta ‘ammore
e i’ chiammo a Palummella,
quanno, ‘int’a ll’ombra,
Napule è cchiù bella.
Si sveglia l’amore
e io chiamo Farfallina,
quando, nell’ombra,
Napoli è più bella.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gennaro Pasquariello, Mario Massa e Cleo Miranda.

‘Nu barcone

‘NU BARCONE

musicaVincenzo Valente testoErnesto Murolo data1907

‘Nu barcone ‘e campagnuole
cu ll’amènta e ‘o ppetrusino.
‘Na cammisa ‘e tela ‘e lino
spasa ô sole.
Senza máneche, scullata,
cu ‘e ffettucce e cu ‘o merletto,
cu ‘na cifra rossa, ‘mpietto,
ricamata.
Un balcone di campagnole
con la menta piperita e il prezzemolo
Una camicia di lino
stesa al sole.
Senza maniche, scollata,
con le fettucce e con il merletto,
con una cifra rossa, sul petto,
ricamata.
Va’ te pesca, ‘int’a ‘sta
casa,
‘sta cammisa chi ll’ha spasa.
Vai a capire, in questa
casa,
questa camicia chi l’ha stesa.
Passa ‘o figlio d’ ‘o
duttore,
cu ‘o sicario e cu ‘o bambù:
“Chi addimmanna nun fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Passa il figlio del
dottore,
col sigaro e col bastone di bambù:
“Chi domanda non fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttràcchete ttràcchete,
favurite,
tengo a fìgliema bona malata.
Site miédeco e ll’ît’ ‘a sanà.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
Ttràcchete ttràcchete,
entrate,
ho mia figlia tanto malata.
Siete medico e dovete guarirla.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
‘Nu barcone ‘e campagnuole
cu ll’amenta e ‘o ppetrusino.
‘Sta cammisa ‘e tela ‘e lino
spasa ô sole.
Un balcone di campagnole
con la menta piperita e il prezzemolo
Questa camicia di lino
stesa al sole.
‘E mmugliere stanno lése:
“Chi sarrà ‘sta furastèra?”
‘Nu “ciù – ciù”, matina e sera,
p’ ‘o paese.
Le mogli stanno all’erta:
“chi sarà questa forestiera?”
Un vociare, mattina e sera,
per il paese.
Va’ te pesca, ‘int’a ‘sta
casa,
‘sta cammisa chi ll’ha spasa.
Vai a capire, in questa
casa,
questa camicia chi l’ha stesa.
Ma ‘o nutaro è cacciatore
passa e spassa, nun po’ cchiù.
“Chi addimmanna nun fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ma il notaio è cacciatore,
passa e ripassa, non ne può più:
“Chi domanda non fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttrácchete ttrácchete, ‘o
zi’ nutaro.
Figliema Rosa vo’ fà ‘na scrittura.
‘Nu casino nce avimm’ ‘a accattà.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
Ttrácchete ttrácchete, lo
zio notaio.
Mia figlia Rosa vuol fare un contratto.
Una casetta ci dobbiamo comprare.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete ttrà.
E ‘na chiorma ‘e campagnuole
lassa ‘a tràfeca d’ ‘o vino
p’ ‘a cammisa ‘e tela ‘e lino
spasa ô sole.
E una folla di campagnoli
lascia il travaso del vino
per la camicia di lino
stesa al sole.
Chi alleccuto tene mente,
chi sta muscio, chi sta allero,
ma ogneduno fa ‘o penziero
malamente.
Chi stupido guarda,
chi è triste, chi è allegro,
ma ognuno fa il pensiero
cattivo.
Va’ te pesca, ‘int’a ‘sta
casa,
‘sta cammisa chi ll’ha spasa.
Vai a capire, in questa
casa,
questa camicia chi l’ha stesa.
Po s’aunìsceno ‘o calore,
ll’astinenza e ‘a giuventù.
“Chi addimmanna nun fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Poi si uniscono il caldo,
l’astinenza e la gioventù.
“Chi domanda non fa errore”,
ttuppe ttuppe ttuppe ttu.
Ttràcchete ttràcchete,
tropp’onore,
ma Rusina se sposa ‘o nutaro
e ‘o duttore ‘o cumpare lle fa.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete trà.
Ttràcchete ttràcchete,
troppo onore,
ma Rosina si sposa il notaio
e ‘o dottore da testimone le fa.
Ttràcchete ttràcchete ttràcchete trà.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Roberto Murolo.

Nun ‘a penzo proprio cchiù

NUN ‘A PENZO PROPRIO CCHIÙ

musicaGaetano Lama testoVincenzo Capillo data1948

Quanta vote mme ‘ncuntrate,
sempe ‘o ssolito parlà.
Io già saccio ‘sta ‘mmasciata,
chi ve manna è chella lla.
Mme dicite ca Maria,
senza ‘e me, ne po’ murì?
Io cunosco ‘a malatia,
nun ‘a voglio cchiù sentì.
Quante volte mi incontrate,
sempre il solito parlare.
Io già conosco questo messaggio,
chi vi manda è quella là.
Mi dite che Maria,
senza di me, può morire?
Io conosco la malattia,
non la voglio più sentire.
Mme facite ‘nu favore?
Si ‘a ‘ncuntrate lle dicite
ca mm’ ‘a songo già scurdata,
nun ‘a penzo proprio cchiù.
Si po chiagnere ‘a vedite
cu chill’uocchie ‘e santità,
io ve prego, nn’ ‘a credite,
chella è tutta ‘nfamità.
Mi fate un favore?
Se la incontrate ditele
che me la sono già dimenticata,
non la penso proprio più.
Se poi piangere la vedete
con quegli occhi da santa,
vi prego, non le credete,
quella è tutta cattiveria.
Mo s’è fatta santarella,
se va spisso a cunfessà.
E ‘sta bona bizzuchella pure
‘e Sante vo’ ‘ngannà.
Ma ‘stu core ch’ ‘ha chiagnuto
tanta e tanta ‘nfamità,
ll’aggio dato a Dio pe vuto
ca mm’ ‘ha fatto già scurdà.
Ora è diventata santa,
va spesso a confessarsi.
E questa buona bigotta anche
i Santi vuole ingannare.
Ma questo cuore che ha pianto
tanta e tanta infamia,
l’ho dato a Dio come voto
che mi ha fatto già dimenticare.
Mme facite ‘nu favore?
………………………….
Mi fate un favore?
…………………….
V’aggio ditto ‘na buscia,
mo ve dico ‘a verità.
Chella è tutta ‘a vita mia
si fa pure ‘nfamità.
Vi ho detto una bugia,
ora vi dico la verità.
Lei è tutta la mia vita
anche se fa cattiverie.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Francesco Albanese, Amedeo Pariante, Mario Trevi e Sergio Bruni.

Nun chiagnere

NUN CHIAGNERE

musicaRenato Rascel testoAntonio Savignano data1961

‘O tiempo fuje,
sbatte ‘na ciglia,
già se n’è ghiuto.
Perciò,
Il tempo fugge,
sbatti una ciglia,
già se ne è andato.
Perciò,
nun chiagnere
‘ncopp’ê vase perdute,
‘ncopp’ô tiempo ca va.
Nun chiagnere
pecché parte ‘nu treno
e nce avimm’ ‘a lassà.
Nun chiagnere
si stu turmiento vène
penzanno a chist’ammore
ca pare ‘nu mumento,
‘nu mumento d’està.
Nun chiagnere;
‘nu juorno, stu turmiento,
sarrà comm’a ‘st’ammore.
Pur’isso ‘nu mumento,
‘nu mumento d’està.
non piangere
sui baci perduti,
sul tempo che va.
Non piangere
perchè parte un treno
e ci dobbiamo lasciare.
Non piangere
se questo tormento arriva pensando a questo amore
che sembra un momento,
un momento d’estate.
Non piangere;
un giorno, questo tormento,
sarà come questo amore.
Anch’esso un momento,
un momento d’estate.

Il brano fu presentato al nono Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 16 al 18 settembre. Nell’occasione fu cantato da Renato Rascel e Johnny Dorelli, piazzandosi al quinto posto.

Nun chiagnere Carmè

NUN CHIAGNERE CARMÈ

musicaRodolfo Falvo testoAlessandro Cassese data1909

Pe tutt’ ‘e strate stanno
‘e manifeste.
Aggi’ ‘a partì, Carmè, songo surdato,
a fà ‘o duvere, ‘a Patria mm’ha chiammato.
Albanno juorno,
‘e vintitré,
t’aggi’ ‘a lassà.
Per tutte le strade ci sono
i manifesti.
Devo partire, Carmela, sono un soldato,
a compiere il dovere, la Patria mi ha chiamato.
Quando fa giorno,
il ventitré,
ti devo lasciare.
Nun chiagnere, Carmè,
vòglieme bene
comm’i’ bene voglio a te.
Lassa ca servo ‘o rre,
ca quanno torno,
penzo sulo
a servì a te.
Non piangere, Carmela,
voglimi bene
come io voglio bene a te.
Lascia che serva il re,
che quando torno,
penso solo
a servire te.
Nun chiagnere, Carmè,
vòglieme bene
comm’i’ bene voglio a te.
Io parto, sì;,
ma ‘o core, oje né’,
pure ‘a luntano,
pure ‘a luntano,
sbattarrà pe tte.
Non piangere, Carmela,
voglimi bene
come io voglio bene a te.
Io parto, sì,
ma il cuore, o amore,
anche da lontano,
anche da lontano,
batterà per te.
Io mme ne parto e chistu
core mio,
t’arraccumanno a te, vòglielo bene.
Poveru core, niente a ‘o munno tene.
Carmela mia,
sbatte pe tte,
sulo pe tte.
Io parto e questo cuore
mio,
te lo raccomando, vogligli bene.
Povero cuore, non ha niente al mondo.
Carmela mia,
batte per te,
solo per te.
Nun chiagnere, Carmè,
…………………………..
Non piangere, Carmela,
…………………………..
Sònnate a me dint’ê
nnuttate ‘e luna,
comm’i’, luntano ‘a te, tutt’ ‘e nnuttate,
mme sunnarraggio ‘e vase ca mm’hê dato.
‘E vase doce,
ca saje dà
sultanto tu.
Sognami nelle notti di
luna,
come me che, lontano da te, tutte le notti
mi sognerò i baci che mi hai dato.
I baci dolci,
che sai dare
soltanto tu.
Nun chiagnere, Carmè,
…………………………..
Non piangere, Carmela,
…………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Diego Giannini.

Nun dà retta Margarì

NUN DÀ RETTA MARGARÌ

musicaFrancesco Buongiovanni testoGiovanni Capurro data1905

Tarantella cu tófe1
e tammórre2
don Peppe d’ ‘a Torre
vulette abballà.
E ‘a mugliera faceva ‘a cunzerva
cu ‘o frato d’ ‘a serva
p’ ‘o fà recrià.
Tarantella con tofe1
e tammorre2
don Peppe della Torre
volle ballare.
E la moglie faceva la conserva
col fratello della serva
per farlo divertire.
“Margarì, pecché nun
scinne?”
“Che sî pazzo? E comme faccio?
Tengo ‘e mmane ‘int’ô setaccio.
Peppe mio, spàssate tu”.”Quanno è chesto allora è niente,
nun dà retta, Margarì”
“Margherita, per non
scendi?”
“Ma sei pazzo? E come faccio?
Ho le mani nel setaccio.
Peppe mio, divertiti tu”.”Quand’è così allora niente,
non pensarci, Margherita”.
Che mugliera, che femmena
‘e casa,
si appena t’annasa,
te sape pittà.
Chella è fina, terribbele, accorta.
Muglièrema, ‘a porta
s’ ‘a sape guardà.
Che moglie, che donna di
casa
se appena ti conosce,
ti sa fregare.
Quella è furba, terribile, attenta.
Mia moglie, la porta
la sa controllare.
“Margarì, che staje
facenno?
Jammo, dì quacche parola”.
“Stóngo ‘nfacci’â pummarola,
Peppe mio, che chiamme a fà?””Quanno è chesto allora è niente,
nun dá retta, Margarì”.
“Margherita, che stai
facendo?
Andiamo, dimmi qualche parola”.
“Sono davanti ai pomodori,
Peppe mio, che mi chiami a fare?”Quand’è così allora niente,
non pensarci, Margherita.
Tarantella, don Peppe
abballava,
zumpava e penzava:
“Ma chesto ched è?
‘Sta cunzerva sarrà ‘nu pruciesso,
mme date ‘o permesso
ca vaco a vedé?”
Tarantella, don Peppe
ballava,
saltava e pensava:
“Ma questo cos’è?
Questa conserva sarà un processo,
mi date il permesso
che vado a vedere?”
“Nèh don Pè, comme ve
vène?
Dint’ô mmeglio ce lassate?
‘A mugliera mo ‘a penzate.
Lassat’ì ch’have che fà.””Quanno è chesto allora è niente,
nun dà retta, Margarì”.
“Ehi, don Peppe, come vi
viene in mente?
Sul più bello ci lasciate?
A vostra moglie ora ci pensate.
Lasciatela stare che ha da fare”.Quand’è così allora niente,
non pensarci, Margherita.

1 Strumenti a fiato fatti di conchiglie che provocano una nota molto bassa, utilizzata come strumento acustico dai pescatori. 2 La tammorra è uno strumento musicale a percussione. È un grosso tamburo a cornice il cui diametro, generalmente, è compreso tra i 35 e i 65 cm.

Nun è Carmela mia

NUN È CARMELA MIA

musicaNicola Valente testoFrancesco Fiore data1926

Si mme vulite bene,
nun mme parlate ‘e chella.
Tutta truccata e bella
nun ‘a cunosco cchiù.
Se mi volete bene,
non parlatemi di quella.
Tutta truccata e bella
non la riconosco più.
Nun è Carmela mia
chella ca mo è turnata.
No, nun è chella, è ‘n’ata.
Nn’ ‘a voglio cchiù vedé.
Non è la mia Carmela
quella che ora è tornata.
No, non è quella, è un’altra.
Non la voglio più vedere.
Poveru core mio,
chella è turnata pe te fà dannà.
Dille pe ssempe addio,
s’è avvicinata pe s’alluntanà.
Povero cuore mio,
quella è tornata per farti dannare.
Dille per sempre addio,
si è avvicinata per allontanarsi.
Mo s’ha cagnato ‘o nomme,
nun tene ‘a stessa voce.
Mo tene ‘a vocca doce,
te mette ‘ncroce,
te fa murì.
Ora ha cambiato nome,
non ha la stessa voce.
Ora ha la bocca dolce,
ti fa soffrire,
ti fa morire.
Carmela nun teneva
oro, perle e brillante,
cappielle ‘e lusso, guante,
ll’uocchie pittate blu.
Carmela non aveva
oro, perle e brillanti
cappelli di lusso, guanti
gli occhi truccati blu.
Carmela era ‘na santa,
tanto ‘na bona figlia.
Partette pe Marsiglia
pe nun turnà maje cchiù.
Carmela era una santa,
tanto una brava ragazza.
Partì per Marsiglia
per non tornare mai più.
Poveru core mio,
…………………..
Povero cuore mio,
…………………….
Oje mà, tu ca mm’aspiette
prijanno tutt’ ‘e ssere,
‘nnanz’â Madonna,
‘e ccére nun ll’appicciá pe mme.
O madre, tu che mi aspetti
pregando tutte le sere,
davanti alla Madonna,
i ceri non accenderli per me.
Prega pe te surtanto.
‘Stu core senza vita,
campa cu ‘na ferita,
ca nun se po’ sanà.
Prega per te soltanto.
Questo cuore senza vita,
vive con una ferita.
che non si può guarire.
Poveru core mio,
…………………..
Povero cuore mio,
…………………….

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Tito Schipa, Nino Fiore, Gabriele Vanorio e Vittorio Parisi.

Nun è peccato

NUN È PECCATO

musicaUgo Calise, Carlo Alberto Rossi testoUgo Calise data1959

La la la la la,
la la la la la.
La la la la la, la la.
La la la la la,
la la la la la.
La la la la la, la la.
Si mme suonne ‘int’ê
suonne che faje,
nun è peccato.
E si, ‘nzuonno, ‘nu vaso mme daje,
nun è peccato.
Se mi sogni nei sogni che
fai,
non è peccato.
E se, in sogno, un bacio mi dai,
non è peccato.
Tu mme guarde cu ll’uocchie
‘e passione,
io te parlo e mme tremmano ‘e mmane.
E si chesto pe te nun è bene,
mme saje dicere ‘o bbene ched è?
Tu mi guardi con occhi di
passione,
io ti parlo e mi tremano le mani.
E se questo per te non è bene,
mi sai dire per te il bene cos’è?
Si ‘sta vocca desidera ‘e
vase,
nun è peccato.
Ma vestímmolo ‘e vita ‘stu suonno
che ‘a freve ce dà.
E tu abbràcciame,
cchiù forte astrìgneme,
pecché ‘ammore ca siente pe me,
peccato nun è.
Se questa bocca desidera i
baci,
non è peccato.
Ma vestiamolo di vita questo sogno
che la passione ci dà.
E tu abbracciami,
più forte stringimi,
perchè l’amore che senti per me,
peccato non è.
La la la la la,
…………….
La la la la la,
…………….

Il brano fu presentato dallo stesso Calise, ma raggiunse il successo grazie alla versione di Peppino Di Capri incisa nel 1958. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Fred Bongusto, Fausto Cigliano, Mina e Massimo Ranieri.

Nun lassà Surriento

NUN LASSÀ SURRIENTO

musicaFurio Rendine testoRenato Fiore data1963

Chisà chella ‘nnammurata
‘e “Torna a Surriento”
si po è turnata,
si po è turnata.
Chisà?
Chissà quella fidanzata
di “Torna a Surriento”
se poi è tornata,
se poi è tornata.
Chissà?
Chi sa tu ca vaje luntana
si ‘e me te scuorde,
si tuorne ancora,
si tuorne ancora.
Chisà?
Chissà tu che vai lontana
se di me ti dimentichi,
se torni ancora,
se torni ancora.
Chissà?
Nun lassà Surriento
si vuó bene a me.
Nun spezzà ll’incanto
d’ ‘e nnotte ‘argiento
‘ncantate ‘a te.
Nun lassá Surriento,
core mio, pecché…
Pecché io moro ogne mumento
si pe ‘n’ora perdo a te.
No, nun darme ‘stu turmiento,
resta sempe ‘nziem’a me.
Non lasciare Sorrento
se vuoi bene a me.
Non spezzare l’incanto
delle notti d’argento
incantate da te.
Non lasciare Sorrento,
cuore mio, perchè…
Perchè io muoio ogni momento
se per un’ora perdo te.
No, non darmi questo tormento,
resta per sempre insieme a me.
A Surriento te voglio vedé
tutt’a vita abbracciato cu mme.
A Sorrento ti voglio vedere
tutta la vita abbracciata con me.
Nun lassà Surriento,
core mio, pecché…
Pecché io moro ogne mumento
si pe ‘n’ora perdo a te.
No, nun darme ‘stu turmiento,
resta sempe ‘nziem’a me.
Non lasciare Sorrento,
cuore mio, perchè…
Perchè io muoio ogni momento
se per un’ora perdo te.
No, non darmi questo tormento,
resta per sempre insieme a me.
A Surriento te voglio tené,
tutt’ ‘a vita abbracciato cu mme.A Surriento, a Surriento cu mme.
Ah, Ah.
A Sorrento ti voglio vedere
tutta la vita abbracciata con me.A Sorrento, a Sorrento con me.
Ah, Ah.

Il brano fu presentato all’undicesimo Festival della Canzone Napoletana, che si tenne dal 17 al 19 ottobre. Nell’occasione fu cantata da Sergio Bruni e Giacomo Rondinella, piazzandosi al quarto posto. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Fausto Cigliano e Roberto Murolo.

Nun me scetà

NUN ME SCETÀ

musicaErnesto Tagliaferri testoErnesto Murolo data1930

Quanta varche ‘e marenare
ca se vedono stasera,
cu ‘na luce sott’â prora
pare ca ‘e stelle so’ cadute a mare.
Quante barche di marinai
che si vedono stasera,
con un luce sotto la prora
sembra che le stelle sono cadute in mare.
Tutt’ ‘e ccanzone ‘e Napule
stanotte, ‘o core mio, vurrìa cantà.
Ma addó ce stanno lácreme,
addio felicità.
Tutte le canzoni di Napoli
stanotte, il cuore mio, vorrebbe cantare.
Ma dove ci sono lacrime,
addio felicità.
Cántame, oje marenà, tutt’
‘e ccanzone,
‘n’ora famme durmì sott’a ‘sta luna.
Famme sunnà che ancòra mme vo’ bene.
Cantami, o marinaio, tutte
le canzoni,
un’ora fammi dormire sotto a questa luna.
Fammi sognare che ancora mi vuole bene.
Famme ‘nzuonno murì,
nun mme scetà.
Fammi, in sonno, morire,
non mi svegliare.
Comm’ô paggio cantatore
ch’ ‘a riggina, pe ‘na sera,
l’addurmette anema e core
e po ll’abbandunaje, scetáto, a mare,
Come al paggio cantante
che la regina, per una sera,
fece addormentare anima e cuore
e poi l’abbandonò, sveglio, in mare,
tu pure, ‘mmiez’ê nnuvole,
‘stu core mm’ ‘addurmiste ‘mbracci’a te.
E a mare, chino ‘e làcreme,
stanotte ‘o faje cadé.
anche tu, tra le nuvole,
questo cuore mi addormentasti tra le tue braccia.
E in mare, pieno di lacrime,
stanotte lo fai cadere.
Cántame, oje marenà, tutt’
‘e ccanzone,
……………………………………………….
Cantami, o marinaio, tutte
le canzoni,
……………………………………………..
Voca ohé.
Comm’â femmena è ‘o mare,
Comm’ô mare è ll’ammore.
Voca ohé.
Rema, ohè.
Come la donna è il mare,
Come il mare è l’amore.
Rema, ohè.

Il brano fu lanciato da Vittorio Parisi. Tra le altre interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Gennaro Pasquariello, Elvira Donnarumma, Francesco Albanese, Franco Franchi, Ebe De Paulis, Consilia Licciardi, Giulietta Sacco, Giacomo Rondinella, Gabriele Vanorio, Aurelio Fierro, Carlo Buti, Fausto Cigliano, Sergio Bruni e Roberto Murolo.