Nun sia maje

NUN SIA MAJE

musicaErnesto De Curtis testoCristofaro Letico data1934

‘A primma rundinella ogge è
turnata,
‘e pprimme rose stanno pe schiuppà.
Tu pure, ‘a quacche ghiuorno, pare ‘n’ata.
Te sî cagnata o staje pe te cagnà?
La prima rondinella oggi è
tornata,
le prime rose stanno per sbocciare.
Anche tu, da qualche giorno, sembri un’altra.
Sei cambiata o stai per cambiare?
Ma nun mm’ ‘o ddì
si mm’hê ‘a lassà.
Io sto’ malato assaje
e, nun sia maje,
mme faje murì dannato.
Dannato e senza ‘e te,
e senza ‘e te.
Ma non me lo dire
se mi devi lasciare.
Io sono molto malato
e, non sia mai,
mi fai morire dannato.
Dannato e senza di te,
e senza di te.
‘Nzerra nu poco ‘e scure ‘e
‘stu barcone
ca ‘o sole nun ‘o voglio fà trasì.
Ll’aucielle già se metteno ‘ncanzone.
E comme, comme, io sulo aggi’ ‘a murì?
Chiudi un po’ le imposte
di questo balcone
che il sole non lo voglio far entrare.
Gli uccelli già si mettono a cantare.
E come, come, io solo devo morire?
Ma nun mm’ ‘o ddì
…………………….
Ma non me lo dire
……………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Lina Resal.

Nun so’ geluso

NUN SO’ GELUSO

musicatestoArmando Gill1 data1917

‘A che sto’ facenno ‘ammore
cu ‘sta ‘mpésa2 ‘e Cuncettina,
maje nun passa ‘na matina
che nun c’îmm’ ‘a appiccecà.
Da quando sono fidanzato
con questa disgraziata2 di Concettina,
non passa mai una mattina
che non litighiamo.
Cuncettina è sartulélla,
va cu ‘a moda e ‘a fantasia
e pirció ca, ‘mmiez’â via,
maje cujèta ‘a fanno stà.
Concettina è una sarta,
va con la moda e la fantasia
e perciò, per la strada,
mai in pace la fanno stare.
E io nce soffro pecché ‘a
voglio bene assaje
e pe chesto sto’ passanno tanta guaje.
E io ci soffro perchè le
voglio molto bene
e per questo sto passando tanti guai.
No, nun è ca i’ so’ geluso
‘e Cuncettina,
pecché saccio comme e quanto mme vo’ bene.
Ma pe ‘stu bene, ca va e ca vène,
io, cierti ccose, nun mm’ ‘e ffido ‘e suppurtà.
No, non è che son geloso di
Concettina,
perchè so come e quanto mi vuol bene.
Ma per questo bene, che va e che viene,
io, certe cose, non riesco a sopportarle.
Per esempio, ajére ô
juorno,
mme nce songo appiccecato
pe ‘nu pèttene ‘ndurato
ca s’aveva miso cca.
Per esempio, ieri,
abbiamo litigato
per un pettine dorato
che si era messa qua.
Po purtava ‘nu scarpino
piccerillo piccerillo.
Chillu pède, ch’è tantillo,
se fermavano a guardà.
Poi aveva una scarpetta
piccolina piccolina.
Quel piede, che è piccolo così,
si fermavano a guardare.
Nun appena mme vedette
s’allummaje
e i’ dicette: “Manco â casa te ne vaje”.
Non appena mi vide si
accorse
e io dissi: “Neanche a casa te ne vai”.
No, nun è ca i’ so’ geluso
‘e Cuncettina,
……………………………………………….
No, non è che son geloso di
Concettina,
……………………………………………….
E nce simmo appiccecate
‘n’ata vota stammatina,
pe ‘na vesta ‘e seta fina
ca, pe’ forza, vò purtà.
E abbiamo litigato
un’altra volta stamattina,
per una veste di seta pregiata
che, per forza, vuol portare.
Ll’ha ‘ntuppata3
‘nu signore,
doppo po ‘nu surdatiello
e ‘nu bellu munaciello
ll’aggio ‘ntiso ‘e suspirà.
L’ha sfiorata3
un signore,
dopo un po’ un soldato
e un bel monaco
ho sentito sospirare.
E aggio visto tutta quanta
‘a funzione,
mm’arraggiavo ma dicevo: “Hanno ragione”.
E ho visto tutta quanta la
funzione,
mi arrabbiavo ma dicevo: “Hanno ragione”.
No, nun è ca i’ so’ geluso
‘e Cuncettina,
………………………………………………
No, non è che son geloso di
Concettina,
……………………………………………….

Oltre a quella dell’autore, tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Antonio Basurto, Fausto Cigliano, Giacomo Rondinella e Roberto Murolo.
1 Armando Gill è lo pseudonimo utilizzato da Michele Testa, cantante e attore, riconosciuto come il primo cantautore italiano. 2 L'espressione "chiappo 'e 'mpiso" o "mpiso" può essere tradotta letteralmente con "cappio da impiccato". In realtà, nel linguaggio popolare, viene riferita ad una persona per sottolinearne la furbizia e più o meno bonariamente o scherzosamente. Da qui, viene anche traslata al femminile divenendo "chiappa 'e 'mpesa". 3 La traduzione letterale non è proprio “sfiorata”, ma in questo caso “ntuppata” vuol dire che qualcuno ha inciampato (o fatto finta di inciampare) sfiorandola mentre camminava.

Nun t’aggi’ ‘a perdere

NUN T’AGGI’ ‘A PERDERE

musicaAntonio Iglio testoAntonio Moxedano data1975

Dimme comm’aggi’a fà pe
nun te perdere,
damme ‘nu core tu pe te pregà.
Nun ‘o vvide ca i’ moro d’ammore?
Si mme lasse nun pozzo campà.
Dimmi come devo fare per
non perderti,
dammi un cuore tu per pregarti.
Non lo vedi che muoio d’amore?
Se mi lasci non posso vivere.
Tu sî ‘na freva ca nisciuno
po’ sanà,
tu sî ‘o ffuoco ca nisciuno po’ stutà,
ma pecché mme faje dannà?
Tu sei una febbre che
nessuno può guarire,
sei il fuoco che nessuno può spegnere,
ma perchè mi fai dannare?
Sì, dille pure ca tu
suoffre comm’a me,
forse ll’unica ragione è chesta cca.
Ce sta ‘n’ato, ‘o ssaccio già.
Sì, dille pure che soffri
come me,
forse l’unica ragione è questa qua.
C’è un altro, lo so già.
Comm’hê tenuta ‘a forza ‘e
mme fà chiagnere,
tròvalo mo ‘o curaggio ‘e mme salvà.
Chesta vocca è sultanto d’ ‘a mia
o ‘e nisciuno, dimane, sarrà.
Coma hai avuto la forza di
farmi piangere,
trova ora il coraggio di salvarmi.
Questa bocca è solo mia
o di nessuno, domani, sarà.
Tu sî ‘na freva ca nisciuno
po’ sanà,
………………………………………..
Tu sei una febbre che
nessuno può guarire,
……………………………………………………
Mo ca ‘stu suonno lentamente
se ne va,
nun sî stata maje cchiù bella ‘e comm’a mo
e sî fredda comm’a che.
Ora che questo sogno
lentamente se ne va,
non sei stata mai più bella di adesso
e sei fredda come non so che.

Il brano venne presentato da Pino Mauro, che lo inserì nell’album “Ma Che Pazzia! – Pino Mauro Vol. 9”.

‘Nu poco ‘e sentimento

‘NU POCO ‘E SENTIMENTO

musicaGaetano Lama testoPeppino Villani data1925

Io vèngo a pède da ‘a
Mariglianella1
e mme songo partuta a matutino.
Me so’ fermata a ogne cantenèlla
e mm’aggio fatto ‘nu bicchiere ‘e vino.
E mo sapite ‘ncuorpo che mme sento?
‘A voglia ‘e fà ‘nu poco ‘e sentimento.
Io arrivo a piedi da
Mariglianella1
e sono partita di mattina.
Mi sono fermata ad ogni cantina
e mi sono fatta un bicchiere di vino.
E ora sapete dentro me cosa sento?
La voglia di fare un po’ di sentimento.
Marìtemo chessà,
nun mme sape piglià.
Quanno mme dà ‘nu vaso,
quanno mme dà ‘nu vaso,
ppó ppó ppó,
tutt’è fatto e se ne va.
Tutt’è fatto e se ne va.
Mio marito che ne sa,
non mi sa prendere.
Quando mi dà un bacio,
quando mi dà un bacio,
ppó ppó ppó,
tutto è fatto e se ne va.
Tutto è fatto e se ne va.
‘Nu signurino ca parlava
trosche,
mm’ha purtato cu isso â birreria.
‘Nu schioppo mm’aggio víppeto ‘e “Paschiosche”
e po mm’ha ditto: “Viene â casa mia?”
Io nce so’ ghiuta, ma pe ‘nu mumento.
Sulo pe fà ‘nu poco ‘e sentimento.
Un signorino che parlava
rozzo,
mi ha portato con lui in birreria.
Un boccale ho bevuto di birra
e poi mi ha detto: “Vieni a casa mia?”
Io ci sono andata, ma per un momento.
Solo per fare un po’ di sentimento.
Marìtemo chessà,
……………………
Mio marito che ne sa,
………………………..
E mme ne torno mo â
Mariglianella
pecché sto’ stanca e sto’ tutta ‘nfucata.
Sott’â prèvula d’uva muscarella,
mme voglio sciascià tutt’ ‘a nuttata.
‘A luna, ‘e stelle, ‘o vino, mm’addurmento,
ma senza fà ‘nu poco ‘e sentimento.
E ora me ne torna alla
Mariglianella
perchè sono stanca e sono tutta infuocata.
Sotto la pergola di uva moscata,
mi voglio riposare tutta la nottata.
La luna, le stesse, il vino, mi addormento,
ma senza fare un po’ di sentimento.
Marìtemo chessà,
……………………
Mio marito che ne sa,
………………………..

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Gilda Mignonette, Angela Luce, Maria Paris e Mirna Doris.
1 Comune in provincia di Napoli.

‘Nu quarto ‘e luna

‘NU QUARTO ‘E LUNA

musicaNino Oliviero testoTito Manlio data1951

Cielo, e che nuvole
stasera.
Pare ch’ ‘o munno se ne more,
ma ‘na speranza pe ‘stu core
nun po’ murì.
Nun ce vo’ ‘na luna chiena
pe capì si mme vuó bene,
mm’è abbastato ‘o ppoco ‘e luna
pe te capì.
Cielo, e che nuvole
stasera.
Sembra che il mondo muoia,
ma una speranza per questo cuore
non può morire.
Non serve una luna piena
per capire se mi vuoi bene,
mi è bastato un po’ di luna
per capirti.
Che mm’ha saputo fà ‘stu
quarto ‘e luna,
che mm’ha saputo fà chi voglio bene.
E mme martella sempe ‘nu penziero:
“Nun è overo ca pienze sulo a me”.
Comme so’ triste ‘e nnote ‘e ‘sta canzone
e comm’è amaro ‘o bbene ‘e chi vo’ bene.
Nun mme guardà,
si chiagno nun guardà.Che mm’ha saputo fà ‘stu quarto ‘e luna.
Cos’è riuscito a farmi
questo quarto di luna,
cos’è riuscito a farmi chi voglio bene.
E mi martella sempre un pensiero:
“Non è vero che pensi solo a me”.
Come sono tristi le note di questa canzone
e com’è amaro il bene di chi vuol bene.
Non mi guardare,
se piango non guardare.Cos’è riuscito a farmi questo quarto di luna.
Chiagno pecché tu mm’hê
‘ngannato
e no pecché t’aggio perduto.
Chiagno ca tu mm’hê abbandunato
senza pecché.
Quanta vote, anema mia,
faccio ‘a strada ca tu faje,
corro appriesso a ‘sta buscia
pe te vedé.
Piango perchè tu mi hai
ingannato
e non perchè ti ho perso.
Piango perchè tu mi hai abbandonato
senza motivo.
Quante volte, anima mia,
faccio la strada che fai tu,
corro dietro a questa bugia
per vederti.
Che mm’ha saputo fà ‘stu
quarto ‘e luna,
……………………………………………….
Cos’è riuscito a farmi
questo quarto di luna,
…………………………………………………..

Il brano fu presentato per la prima volta da Renato Carosone presso La Canzone del Mare, storico locale di Capri. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Peppino Di Capri, Fausto Cigliano, Ornella Vanoni, Giacomo Rondinella, Claudio Villa, Roberto Murolo, Sergio Bruni e Mia Martini.

Nuttata ‘e sentimento

NUTTATA ‘E SENTIMENTO

musicaGiuseppe Capolongo testoAlessandro Cassese data1908

Che notte, che notte!
Che luna, che mare!
Stasera mme pare,
scetàto, ‘e sunnà.
Cu ‘st’aria serena
ca scippa da ‘o core
suspire d’ammore,
durmì nun se po’.
Che notte, che notte!
Che luna, che mare!
Stasera mi sembra,
sveglio, di sognare.
Con quest’aria serena
che ruba dal cuore
sospiri d’more,
dormire non si può.
Chiara è ‘a luna,
doce è ‘o viento,
calmo è ‘o mare,
oje Carulì.’Sta nuttata ‘e sentimento,
nun è fatta pe durmì.
Chiara è la luna,
dolce è il vento,
calmo è il mare,
o Carolina.’Questa nottata di sentimento,
non è fatta per dormire.
Luntano, luntano,
p’ ‘o mare turchino,
vulesse, a te ‘nzino
‘nu suonno sunnà.
‘Nu suonno ‘e ducezza,
‘nu suonno ‘ncantato,
cu tico abbracciato,
sunnanno, murì.
Lontano, lontano,
sul mare azzurro,
vorrei in grembo a te
un sogno sognare.
Un sogno di dolcezza,
un sogno incantato,
con te abbracciato,
sognando, morire.
Chiara è ‘a luna,
…………………
Chiara è la luna,
…………………
Cchiù bella, cchiù doce,
‘sta notte sarrìa
si tu, vita mia,
venisse a vucà.
‘Na storia d’ammore
te conto, si viene,
si caro mme tiene,
rispunne ca ssì.
Più bella, più dolce,
questa notte sarà
se tu, vita mia,
venissi a remare.
Una storia d’amore
ti racconto, se vieni,
se ti sono caro
rispondi di sì.
Chiara è ‘a luna,
…………………
Chiara è la luna,
…………………
Pe durmì, Carulì,
pe durmì.
Per dormire, Carolina,
per dormire.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Aldo Gabrin, Giuseppe Di Stefano, Vittorio Parisi, Francesco Albanese, Giuseppe Godono, Elvira Donnarumma, Katia Ricciarelli, Nino D’Angelo, Sergio Bruni e Massimo Ranieri.

‘O balcone ‘e Napule

‘O BALCONE ‘E NAPULE

musicaErnesto De Curtis testoErnesto Murolo data1934

Villanova1.E che balcone
pe chi è giovane e vo’ bene.
Tengo ‘e faccia ‘a Luna chiena,
tengo ‘mmócca ‘na canzone.
Dint’ê bbraccia tengo a te.
Villanova1.E che balcone
per chi è giovane e vuol bene.
Ho di fronte la luna piena,
ho in bocca una canzone.
Tra le braccia ho te.
Doppo ‘n’anno luntana.
Ma è ‘nu suonno o sî tu?Gira, gira e gira ‘Ammore.
‘Sta vucchella, ‘a ‘n’anno sano,
quanta diébbete ca tene,
Carulì.
Dopo un anno lontana.
Ma è un sogno o sei tu?Gira, gira e gira l’Amore.
Questa bocca, da un anno intero,
quanti debiti che ha,
Carolina.
Vocca e vocca, fiato e
fiato,
‘nu vasillo appriesso a ‘n’ato.
Nun te movere accussì.
Bocca a bocca, respiro e
respiro,
un bacino dietro l’altro.
Non ti muovere così.
Villanova.E, ‘a part’ô mare,
‘nu quartino pe ‘sti core.
Luggetella e gallenare.
Dorme ‘a ‘gnóra ‘int’â cuntrora.
Tu daje latte e i’ guardo a te.
Villanova.E, affianco al mare,
un appartamentino per questi cuori.
Terrazzino e pollaio.
Dorme la signora nel primo pomeriggio.
Tu dai latte e io ti guardo.
Mammarella a vint’anne.
Quanta ciance vuó fà.Gira, gira e gira ‘Ammore,
sarrà ll’aria ca t’ ‘o mména,
scritturammo ‘na vammana,
Carulì’.
Mamma a vent’anni.
Quanti capricci vuoi fare.Gira, gira e gira l’Amore,
sarà l’aria che te lo butta
scritturiamo una levatrice,
Carolina.
Vocca e vocca, fiato e
fiato,
‘n’ato, ‘n’ato, ‘n’ato e ‘n’ato.
Tutte máscule accussì.Villanova.
Bocca a bocca, respiro e
respiro,
un altro, un altro, un altro e un altro.
Tutti maschi così.Villanova.

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quelle di Lina Resal, Gilda Mignonette, Consilia Licciardi, Angela Luce, Sergio Bruni, Claudio Villa e Roberto Murolo.
1 Zona di Napoli situata nel quartiere di Posillipo.

‘O bar ‘e ll’università

‘O BAR ‘E LL’UNIVERSITÀ

musicaEnzo Di Domenico testoVittorio Annona data1972

Dint’a ‘stu bar ‘e
ll’Università,
tu parle ‘e te,
io parlo ‘e me,
parlammo ‘e nuje.
Quanta buscìe,
quanta felicità
ca véne e se ne va.
In questo bar
dell’università,
tu parli di te,
io di me,
parliamo di noi.
Quante bugie,
quanta felicità
che viene e se ne va.
‘Nnammurate comm’a te,
una sola ce ne sta,
se chiamma giuventù,
comme te chiamme tu.
Fidanzate come te,
una sola ce n’è,
si chiama gioventù,
così come ti chiami tu.
Dint’a ‘stu bar ‘e
ll’Università,
trovo ‘e vint’anne ‘e tantu tiempo fa.
Comm’è doce ‘stu ccafè,
ca mme piglio ‘nziem’a te.
Comm’è amara ‘a verità,
sceta ‘e suonne e se ne va.
In questo bar
dell’università,
trovo i vent’anni di tanto tempo fa.
Com’è dolce questo caffè,
che mi prendo insieme a te.
Com’è amara la verità,
sveglia i sogni e se ne va.
Dint’a ‘stu bar ‘e
ll’Università,
trovo ‘e vint’anne ‘e tantu tiempo fa.
Comm’è doce ‘stu ccafè,
ca mme piglio ‘nziem’a te.
Comm’è amara ‘a verità,
sceta ‘e suonne e se ne va.
In questo bar
dell’università,
trovo i vent’anni di tanto tempo fa.
Com’è dolce questo caffè,
che mi prendo insieme a te.
Com’è amara la verità,
sveglia i sogni e se ne va.
‘Nnammurate comm’a te
una sola ce ne sta,
se chiamma giuventù,
ma i’ nun ‘a trovo cchiù.
Fidanzate come te,
una sola ce n’è,
si chiama gioventù,
ma io non la trovo più.

Il brano venne scritto per Tony Astarita, che lo presentò al Teatro Mediterraneo durante la Festa di Piedigrotta. Tra le altre interpretazioni, oltre a quella dello stesso Di Domenico, ricordiamo quella di Mario Trevi.

‘O bbene

‘O BBENE

musicatestoE. A. Mario1 data1917

E nisciun’ata femmena mme
piace
comme mme piace tu, curtese e doce.
E nisciun’ata mme po’ fà cchiù spècie
si penzo a te ca mme saje fà felice.
E nessun altra donna mi
piace
come mi piaci tu, cortese e dolce.
E nessun altra mi può far stupire
se penso a te che mi sai far felice.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
ca ‘e ssimpatie fa addeventà catene.
Stregne dduje core forte, e po ‘e mmantene
strignute sempe, pe ‘n’eternità.
E’ il bene. E’ il bene
che le simpatie fa diventare catene.
Stringe forte due cuori, e poi li mantiene
stretti per sempre, per l’eternità.
Fosse ‘a cchiù bella
femmena d’ ‘o munno?
Femmene belle quante ce ne stanno?
Fosse ‘a cchiù ricca?
‘O core nun se vénne.
Sulo a te veco bella e ricca ‘nsuonno.
Fosse la più bella donna
del mondo?
Donne belle quante ce ne sono.
Fosse la più ricca?
Il cuore non si vende.
Solo te vedo bella e ricca in sogno.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
……………………………
E’ il bene. E’ il bene
………………………
Quanno te sento ‘o core mio
suspira.
Quanno te veco, io dico: “E’ primmavera”.
Ma si luntana staje, ll’anema è scura.
Po mme te sonno e ‘st’anema se schiara.
Quando ti sento il mio
cuore sospira.
Quando ti vedo, io dico: “E’ primavera”.
Ma se sei lontana, l’anima è scura.
Poi ti sogno e quest’anima si rischiara.
E’ ‘o bbene. E’ ‘o bbene
……………………………
E’ il bene. E’ il bene
………………………

Tra le interpretazioni di questa canzone, ricordiamo quella di Gilda Mignonette.
1 E. A. Mario è lo pseudonimo utilizzato dal poeta e compositore Giovanni Ermete Gaeta.

‘O ccafè

‘O CCAFÈ

musicaDomenico Modugno testoRiccardo Pazzaglia data1958

‘O llatte è buono e ‘a
ciucculata è doce
e pure ‘a cammumilla bene fa.
Rinfresca ll’orzo e ‘o vino fa felice
e sulo ll’acqua ‘a sete fa passà.
Ma ‘nu milione ‘e gente,
‘e Napule comm’a me,
nun vonno sapé niente
e cámpano cu ‘o ccafè.
Il latte è buono e la
cioccolata è dolce
e anche la camomilla bene fa.
Rinfresca l’orzo e il vino rende felici
e solo l’acqua la sete fa passare.
Ma un milione di persone,
di Napoli come me,
non vogliono sapere niente
e vivono di caffè.
Ah, che bellu ccafè.
Sulo a Napule ‘o ssanno fà,
e nisciuno se spiega pecché
è ‘na vera specialità.
Ah, che bel caffè.
Solo a Napoli lo sanno fare,
e nessuno si spiega perchè
è una vera specialità.
Ah, ch’addore ‘e cafè
ca se sente pe ‘sta città.
E ‘o nervuso, nervuso comm’è,
ogne tanto s’ ‘o vva a piglià.
Ah, che profumo di caffè
che si sente per questa città.
E il nervoso, nervoso com’è,
ogni tanto se lo va a prendere.
Comme nasce, tu siente ‘o
bebbé
ca dice: “Nguè-nguè, ‘nu poco ‘e cafè”.
E ll’Inglese se scorda d’ ‘o ttè
si vène a sapé
“‘n’espresso” ched è.
Appena nasce, senti il bebè
che dice: “Nguè-nguè, un po’ di caffè”.
E l’inglese si dimentica del te
se viene a sapere
“un espresso” cos’è.
Ah, che bellu ccafè.
Sulo a Napule ‘o ssanno fà,
e accussì s’è spiegato ‘o ppecché
ca pe tutt’ ‘a jurnata,
‘na tazza po ‘n’ata,
s’accatta, se scarfa
e se véve ‘o ccafè.
Ah, che bel caffè.
Solo a Napoli lo sanno fare,
e così è spiegato perchè
per tutta la giornata,
un tazza dietro l’altra,
si compra, si riscalda
e si beve il caffè.
Pe bevere ‘o ccafè se
trova ‘a scusa.
Io ll’offro a ‘n’ato e ‘n’ato ll’offre a me.
Nisciuno dice “no” pecché è ‘n’offesa,
so’ giá seje tazze e songo appena ‘e ttre.
Ma, mentre faccio ‘o cunto,
‘n’amico mme chiamma: “Gué,
e aspetta ‘nu mumento,
bevímmoce ‘nu cafè”.
Per bere il caffè si trova
una scusa.
Io lo offro a un altro e un altro lo offre a me.
Nessuno dice “no” perchè è un’offesa,
sono già sei tazze e sono appena le tre.
Ma, mentre faccio il conto,
un amico mi chiama: “Uè,
e aspetta un attimo,
beviamoci un caffè”.
Ah, che bellu ccafè.
………………………
Ah, che bel caffè.
……………………

Il brano fu inciso e lanciato dallo stesso Modugno. Tra le altre interpretazioni, ricordiamo quelle di Nino Taranto, Roberto Murolo ed Enzo Gragnaniello, Fausto Cigliano, Milva e Massimo Ranieri. Nel 1990, Fabrizio De Andrè si ispirò al ritornello della canzone di Modugno per la sua “Don Raffaè”.