Ammore che luce

AMMORE CHE LUCE

musicaVincenzo D’Annibale testoRaffaele Chiurazzi data1932

Vuò fà ammore?
Chist’è ‘o core.
Me vuò bbene?
E chi te tene?
Tesoro mio,
faccia bella ‘e zingarella.
Sî d’ ‘a mia, gnorsì, te coglio.
Sî d’ ‘a mia pecché te voglio.

Vuor far l’amore?
Questo è il cuore.
Mi vuoi bene?
E chi ti mantiene?
Tesoro mio,
faccia bella da zingarella.
Sei mia, signorsì, ti colgo.
Sei mia perché ti voglio.

E te voglio tutta sole,
tutta smanie ‘int’ê pparole.
Tutta grazia,
tutta addore,
tutta sfizio,
tutta ammore.
Tutta astuzie e scemanfù,
tutta fuoco,
tutta fuoco, tutta fuoco ‘e giuventù!

E ti voglio tutta sole,
tutta smania nelle parole.
Tutta grazia,
tutta odore,
tutta sfizio,
tutta amore.
Tutta astuzie e vanità,
tutta fuoco,
tutta fuoco, tutta fuoco di gioventù!

‘Nziria e schianto?
Manco tanto.
Sempe allera,
juorno e ssera.
Sciure a branche:
russe, janche…
Maje stanchezza, maje tristezza,
dint’ô core ‘na passiona,
‘mpont’ô musso ‘na canzona.

Capriccio e spavento?
Manco tanto.
Sempre allegra,
giorno e sera.
Fiori a fasci:
russi, bianchi…
Mai stanchezza, mai tristezza,
nel cuore una passione,
sulle labbra una canzone.

E te voglio tutta sole,
…………………………

E ti voglio tutta sole,
…………………………

Vita e vvita…
Calamita
che ‘ncatena
senza pena.
Pane asciutto,
niente e tutto.
Tutto e niente, ma cuntente
cu ‘a ricchezza ‘e chistu bbene
ca ce astregne e ce mantene.

Vita e vita…
Calamita
che incatena
senza pena.
Pane asciutto,
niente e tutto.
Tutto e niente, ma contenti
con la ricchezza di questo bene
che ci stringe e ci mantiene.

Sì, te voglio tutta sole,
…………………………

Sì, ti voglio tutta sole,
…………………………

E te voglio tutta sole,
…………………………
E ti voglio tutta sole,
…………………………

Il brano fu presentato alla Piedigrotta Santa Lucia del 1932.

Ammore che gira

AMMORE CHE GIRA

musicaFrancesco Buongiovanni testoGiovanni Capurro data1907

Quanno ê vvote mm’appujavo
penzaruso ‘ncopp’â seggia
tu trasive leggia leggia
senza manco rifiatà.
Me mettive ‘e mmane a ll’uocchie,
po dicive: “Core mio,
si andivine chi songh’io,
‘nu vasillo è pronto già”.

Quando alle volte mi appoggiavo
pensieroso sulla sedia
tu entravi leggera leggera
senza nemmeno rifiatare.
Mi mettevi le mani sugli occhi,
poi dicevi: “Cuore mio,
se indovini chi sono io,
un bacino è pronto già”.

Mah,
passato è ‘n’anno…
Gira, gi’…
Ll’ammore gira
comm’ô fummo e se ne va.
Mo,
me vaje scanzanno, Catarì,
pecché nun tiene cchiù
‘o curaggio ‘e me guardà.

Mah,
passato è un anno…
Gira, gi’…
L’amore gira
Come il fumo e se ne va.
Ora,
mi stai evitando, Caterina,
perché non hai più
il coraggio di gurdarmi.

Cchiù te guardo e te rifletto,
cchiù nun pozzo truvà pace.
Nun mm’arrivo a fà capace,
diciarria ca nun sî tu.
E sarria pure cuntento
si tu ancora me ‘ngannasse,
si ‘stu suonno mio durasse
senza maje scetarme cchiù.

Più ti guardo e ti rifletto,
più non posso trovare pace.
Non riesco a capacitarmi,
direi che non sei tu.
E sarei pure contento
se tu ancora mi ingannassi,
se questo sogno mio durasse
senza mai svegliarmi più.

Mah,
…………………………

Mah,
…………………………

Dint’a ‘st’uocchie fosse almeno
quacche lacrema spuntata,
né ‘sta faccia s’è cagnata
manco p’ombra, Catarì.
e nce simmo viste appena
accussì, senza penziere,
comme fossemo straniere
ca nun hanno che se dì.

In questi occhi fosse almeno
qualche lacrima spuntata,
né questa faccia è cambiata,
manco per ombra, Caterina.
E ci siamo visti appena
così, senza pensieri,
come fossimo stranieri
ca non hanno nulla da dirsi.

Mah,
…………………………
Mah,
…………………………

Tra le varie interpretazioni del brano, ricordiamo quelle di Dino Giacca, Gennaro Pasquariello, Vittorio Parisi, Franco Capaldo e Diego Giannini.

Addio, mia bella Napoli!

ADDIO, MIA BELLA NAPOLI!

musicaNicola Valente testoTito Manlio data1946

Bionda, te guardo e dint’a ‘st’uocchie belle
nce sta ‘a bellezza e ‘a ‘nfamità d’ ‘o mare.
Nce veco ‘o cielo arricamato ‘e stelle,
surgiva d’acqua fresca tu me pare.
Ma ‘o core mio ricchezza nun ne tene,
però te sape scrivere ‘na canzona.

Bionda, ti guardo e in questi occhi belli
c’è la bellezza e la cattiveria del mare.
Co vedo il cielo ricamato di stelle,
sorgente d’acqua fresca tu mi pari.
Ma il core mio ricchezza non ne ha,
però ti sa scrivere una canzone.

“Addio, mia bella Napoli!”,
m’hê suspirato tu.
Ma tu nun tuorne cchiù!
Te scuorde d’ ‘o paese d’ ‘e ssirene
e, doppo tanto bbene,
te scuorde pure ‘e me!

“Addio, mia bella Napoli!”,
mi hai sospirato tu.
Ma tu non torni più!
Ti scordi del paese delle sirene
e, dopo tanto bene,
ti scordi anche di me!

Mamma me legge ‘sta malincunia
e sape ca mme perdo pe ‘st’ammore.
Me fa ‘na smorfia finta d’allegria,
E po m’astregne forte ‘ncopp’ô core.
No! Nun le dico ‘o mmale ca me faje.
O campo, o moro, nun nce ‘o dico maje.

Mamma mi legge questa malinconia
e sa che mi perdo per quest’amore.
Mi fa una smorfia finta d’allegria,
e poi mi stringe forte sul cuore.
No! Non le dico il male che mi fai.
O vivo, o muoio, non glielo dico mai.

“Addio, mia bella Napoli!”,
…………………………
“Addio, mia bella Napoli!”,
…………………………

Il brano è la colonna sonora dell’omonimo film del 1946, diretto da Mario Bonnard, e pubblicato anche negli Stati Uniti nell’anno successivo con il titolo di “Farewell, My Beautiful Naples”.
Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Tito Schipa, Giuseppe Di Stefano, Franco Corelli, Giulietta Sacco e Franco Ricci.

Addio a Maria

ADDIO A MARIA

musicaVincenzo D’Annibale testoLibero Bovio data1942

Addio, Marì, canzona d’ ‘e ccanzone,
luce e cumpagna ‘e tutt’ ‘a vita mia!
“Addio” te dico senza cante e suone,
sulo cu ll’uocchie d’ ‘a malincunia.

Addio, Maria, canzone delle canzoni,
luce e compagna di tutta la vita mia!
“Addio” ti dico senza canti e suoni,
solo con gli occhi della malinconia.

I’ lasso ‘o mare, tu ce pienze? ‘O mare,
‘o mare d’oro nun ‘o veco cchiù.
E cchiù nun veco ll’albe chiare, chiare
ch’erano fresche comm’ ‘a giuventù.

Io lascio il mare, ci pensi? Il mare,
il mare d’oro non lo vedo più.
E più non vedo le albe chiare, chiare
ch’erano fresche come la gioventù.

Addio, Marì, Maria,
salutammella Napule pe mme!
Dille ch’è stata ‘a passiona mia!
Dille ca ll’aggio amata quant’a te!

Addio, Maria, Maria,
saluta Napule per me!
Dille ch’è stata la passiona mia!
Dille che l’ho amata quanto te!

Maria, sî stata ‘a vita d’ ‘e ccanzone
e mo sî ‘a vita ‘e chi nun ce sta cchiù.
I’ moro ‘mbracci’a te, nun te n’adduone?
Ca i’ canto e moro sott’ô cielo blu.

Maria, sei stata la vita delle canzoni
e ora sei la vita di chi non c’è più.
Io muoio in braccio a te, non te ne accorgi?
Che io canto e muoio sotto al cielo blu.

E moro e canto: “Napule, sî bella!”
E ‘o popolo sultanto è degno ‘e te.
Napule, sî ‘na rosa, sî ‘na stella,
sî ‘na stella ca luce comm’a cche.

E muoio e canto: “Napoli, sei bella!”
E il popolo soltanto è degno di te.
Napoli, sei una rosa, sei una stella,
sei una stella che brilla come non so che.

Addio, Marì, Maria,
…………………

Maria, Marì.
Addio, Maria, Maria,
…………………

Maria, Maria.

Il testo è dedicato a Maria Di Fuga, moglie di Salvatore Di Giacomo, che le dedica quest’ultima poesia prima di morire. Sarà la stessa donna, dopo la morte del poeta, a chiedere a Vincenzo D’Annibale di musicare lo scritto. L’opera è rimasta inedita fino al 2014, quando il nipote Giuseppe d’Annibale, in collaborazione con la casa discografica Phonotype Record, l’ha fatta pubblicare cantata dal tenore Carmine De Domenico.

‘A ‘nnammurata mia

‘A ‘NNAMMURATA MIA

musicaAttilio Staffelli testoCorrado Della Gatta data1939

Me dicette ll’ata sera,
cu ‘na faccia scura scura:
“Ce vedimmo all’istess’ora
giovedì”.
Io sto’ aspettanno,
ma ‘stu ritardo che vo’ dì?
Che sta facenno?
Io nun ‘a saccio cchiù capì.

Me disse l’altra sera,
con una faccia scura scura:
“Ci vediamo alla stessa ora
giovedì”.
Io sto aspettando,
ma questo ritardo che vuol dire?
Che sta facendo?
Io non la so più capire.

‘A ‘nnammurata mia,
tutta ‘na vota s’è cagnata.
Me dice ‘na buscia
quanno le dico: “Addò sî stata?”
Io moro ‘e gelusia,
conto ‘e minute e penzo: “Che sarrà?”
‘A ‘nnammurata mia,
chi sa’ addò sta!
Chi sa’ addò sta!

La fidanzata mia,
tutta in una volta è cambiata.
Mi dice una bugia
quando le dico: “Dove sei stata?”
Io muoio di gelosia,
conto i minuti e penso: “Che sarà?”
La fidanzata mia,
chi sa dove sta!
Chi sa dove sta!

Doppo ‘e primme appuntamente
tremmo già facenno ‘e cunte.
Quante so’? So’ tante e tante…
C’aggi’ ‘a fà?
L’aspetta ancora
‘stu core mio ca vo’ campà.
E se dispera
ma nun se stanca d’aspettà.

Dopo i primi appuntamenti
tremo già facendo i conti.
Quante sono? Sono tante e tante…
Che devo fare?
L’aspetta ancora
questo cuore mio che vuole vivere.
E si dispera
ma non si stanca d’aspettare.

‘A ‘nnammurata mia,
…………………

La fidanzata mia,
…………………

Io moro ‘e gelusia
e aspetto ancora, ma c’aspetto a ffà?
‘A ‘nnammurata mia,
chi sa’ addò sta!
Chi sa’ addò sta!
Io muoio di gelosia
e aspetto ancora, ma che aspetto a fare?
La fidanzata mia,
chi sa dove sta!
Chi sa dove sta!

Tra le interpretazioni di questa canzone ricordiamo quelle di Vittorio Parisi, Enzo De Muro Lomanto, Mario Pinto, Mario Trevi e Nino Fiore.

‘A muntanara

‘A MUNTANARA

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1905

Bella figliola ca staje ‘ncopp’ô monte,
stanotte ‘ncopp’ô monte so’ sagliuto.
Stanotte ‘mmiez’ô monte aggiu chiagnuto
e chelli pprete ll’aggiu ‘nfose ‘e chianto.

Bella figliola che stai in cima al monte,
stanotte in cima al monte sono salito.
Stanotte in mezzo al monte ho pianto
e quelle pietre le ho bagnate di pianto.

T’aggiu chiammata e ‘o nomme s’è perduto,
pecché ‘sta voce ‘o viento s’ha purtata.
E me ne songo sciso triste e muto:
ma ‘ncopp’ô monte ll’anema è restata.

Ti ho chiamata e il nome si è perso,
perché questa voce il vento ha portato via.
E sono sceso triste e muto:
ma in cima al monte l’anima è rimasta.

Bella figliola cu ‘a faccella ‘e santa,
aggiu lassato ‘o mare e so’ venuto
‘ncopp’a ‘stu monte e me nce so’ sperduto
comme nce s’è sperduta tanta gente!

Bella figliola col visino da santa,
ho lasciato il mare e sono venuto
in cima a questo monte e mi ci sono perso
come ci si è persa tanta gente!

T’aggiu chiammata e ‘o nomme s’è perduto,
……………………………………

Ti ho chiamata e il nome si è perso,
……………………………………

Bella figliola, si te vene a mente,
a vespero, ‘na varca e ‘o marenaro,
scinne da ‘o monte e cercalo p’ ‘o mare
chi, spierto dint’â varca, aspetta e canta.

Bella figliola, se ti viene in mente,
al tramonto, una barca e il marinaio,
scendi dal monte e cercalo in mare
chi, disperato nella barca, aspetta e canta.

T’aggiu chiammata e ‘o nomme s’è perduto,
……………………………………
Ti ho chiamata e il nome si è perso,
……………………………………

‘A luna

‘A LUNA

musicaVincenzo D’Annibale testoLibero Bovio data1930

‘A luna…
‘A luna…

La luna…
La luna…

Doce è ‘a malincunia ca mette ‘a luna,
comme è lucente e comme s’avvicina.
Tieneme astrinto, tieneme p’ ‘a mano.
Gudimmuncella ‘nzieme chesta scena,
cantame sottovoce ‘na canzona.

Dolce è la malinconia che mette la luna,
come è lucente e come s’avvicina.
Tienimi stretto, tienimi per mano.
Godiamocela insieme questa scena,
cantami sottovoce una canzone.

Te voglio bene…
Te voglio bene…
Nun ‘o facimmo sentere a nisciuno.

Ti voglio bene…
Ti voglio bene…
Non lo facciamo sentire a nessuno.

‘A luna…
‘A luna…

Che dice?
Che dice?

La luna…
La luna…

Che dici?
Che dici?

Cu ‘st’uocchie penzaruse che me dice?
Caro nce costa ‘stu mumento ‘e pace,
ma nun fa niente pur’ ‘o chianto è ddoce.
‘Na stella more e ‘n’ata stella luce,
stasera tutt’ ‘e dduje simmo felice.

Con questi occhi pensierosi che mi dici?
Caro ci costa questo momento di pace,
ma non fa niente anche il pianto è dolce.
Una stella muore e un’altra stella brilla,
stasera tutti e due siamo felici.

Te voglio bene…
Te voglio bene…
Nun ‘o facimmo sentere a nisciuno.

Ti voglio bene…
Ti voglio bene…
Non lo facciamo sentire a nessuno.

‘A luna…
‘A luna…

Dimane…
Dimane…

La luna…
La luna…

Domani…
Domani…

Va trova ‘e nuje che ne sarrà dimane,
che t’aggi’ ‘a dì si tutto è ‘nu destino.
Comme staje fredda… comm’è fredda ‘a mano!
E pecché chiagne? Me vuò dì che tiene?
Stasera staje cchiù pallida d’ ‘a luna!

Chi sa di noi cosa ne sarà domani,
che ti devo dire se tutto è un destino.
Come sei fredda… com’è fredda la mano!
E perché piangi? Me vuoi dire cos’hai?
Stasera sei più pallida della luna!

Te voglio bene…
Te voglio bene…
Nun ‘o facimmo sentere a nisciuno.

Ti voglio bene…
Ti voglio bene…
Non lo facciamo sentire a nessuno.

‘A luna…
‘A luna…
La luna…
La luna…

‘A guerra

‘A GUERRA

musicaErnesto De Curtis testoLibero Bovio data1915

E nce po’ stà ‘na mamma ‘ncopp’â terra
ca ‘o figlio sujo carnale ‘o ffa partì
senza jettà ‘na lacrema
p’ ‘o figlio ca va â guerra
e ‘nguerra po’ murì?
No, chesto nun po’ essere!
Nun me dicite ‘e sì!

E può esistere una mamma sulla terra
che il figlio suo carnale fa partire
senza piangere una lacrima
per il figlio che va in guerra
e in guerra può morire?
No, questo non può essere!
Non mi dite di sì!

Vedite… Io nun me lagno
e mme mettesse scuorno ‘e vedè chiagnere
‘o figlio mio ca parte.
Ma io ca so’ mamma, io chiagno!

Vedete… Io non mi lagno
e vergognerei nel veder piangere
mio figlio che parte.
Ma io che sono mamma, io piango!

‘A Patria, sissignore, ‘a Patria è ssanta!
Che vo’? Vo’ ‘e figlie nuoste? Eccuce cca.
Parteno ‘nguerra e cantano,
ma ‘a mamma no, nun canta,
pecché nun po’ cantà.
Io tengo sulo a figliemo,
e so’ vecchia d’età.

La Patria, sissignore, la Patria è santa!
Che vuole? Vuole i figlie nostri? Eccoci qua.
Partono in guerra e cantano,
ma la mamma no, non canta,
perché non può cantare.
Io ho solo mio figlio,
e sono anziana.

Vedite… Io nun me lagno
………………………

Vedete… Io non mi lagno
………………………

Figlio mio bello, addio. T’aggio crisciuto
sott’a ‘stu sciato mio, vicino a mme,
e nun te voglio perdere.
Mammeta ha fatto ‘o vuto,
oje ninno mio, pe tte.
E, primma ca se nzerrano ‘st’uocchie
t’aggi’ ‘a vedè!

Figlio mio bello, addio. Ti ho cresciuto
sotto a questo mio respiro, vicino a me,
e non ti voglio perdere.
Tua mamma ha fatto il voto,
o bambino mio, per te.
E, prima che si chiudono questi occhi
ti devo vedere!

Vedite… Io nun me lagno
………………………
Vedete… Io non mi lagno
………………………

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Elvira Donnarumma e Angela Luce.

‘A femmena è ‘nu sciore

‘A FEMMENA È ‘NU SCIORE

musicaVincenzo D’Annibile testoDomenico Furnò data1945

Fronna ‘e limone mia, fronna ‘e limone,
‘a femmena è ‘nu sciore
ardente ‘e passione.
Ma, quanno ha perzo ‘addore,
pe sfreggio ‘o può gghittà
‘mmiez’ a ‘na strada p’ ‘o ffà scarpesà.

Foglia di limone mia, foglia di limone,
la donna è un fiore
ardente di passione.
Ma, quando ha perso il profumo,
per sfregio lo puoi gettare
in mezzo ad una strada per farlo calpestare.

E m’ha traduto cu ‘n’americano
e doppo poco cu ‘nu marrucchino.
Teneva ‘nu francese sottomano,
venneva ‘e vase a dollare e a sterline,
tradenno ‘o core mio napulitano.

E mi ha tradito con un americano
e dopo poco con un marocchino.
Aveva un francese sottomano,
vendeva i baci a dollari e a sterline,
tradendo il cuore mio napoletano.

Fronna ‘e granato mia, fronna ‘e granato,
‘a femmena è ‘nu sciore,
gentile e prelibbato.
Ma, quanno ha perzo ‘addore,
che ato ne può fà?
Pe sfreggio e pe dispietto l’hê ‘a sfrunnà!

Foglia di melograno mia, foglia di melograno,
la donna è un fiore,
gentile e prelibato.
Ma, quando ha perso il profumo,
che altro ne puoi fare?
Per sfregio e per dispetto lo devi sfrondare.

E m’hanno ditto: ‘A femmena è ‘nu sciore,
‘nu bellu sciore p’ ‘o purtà all’altare.
Ma, p’ ‘o purtà, ce vo’ ‘nu primmo ammore
ca chiagnere te fa lacreme amare
e sarrà degna ‘e se spusà ‘stu core.

E m’hanno detto: La donna è un fiore,
un bel fiore da portare all’altare.
Ma, per portarlo, ci vuole un primo amore
che piangere ti fa lacrime amare
e sarà degna di sposarsi questo cuore.

Fronna ‘e granato mia, fronna ‘e granato,
……………………………………
Foglia di melograno mia, foglia di melograno,
……………………………………

‘A femmena

‘A FEMMENA

musicaErnesto De Curtis testoRocco Galdieri data1911

E tenevo tant’amice,
comm’a mme, d’ ‘a stessa età.
Tutt’ ‘e ssere: “Tu che ddice?”
Parla… sciglie… e lla se va.

E avevo tanto amice,
come me, della stessa età.
Tutte le sere: “Tu che dici?”
Parla… scegli… e là si va.

Ma ‘na sera ca p’ ‘e ssette
m’aspettavan’ô cafè,
chella sera io te vedette
e lassaje lloro pe tte.
Ah, chella sera io te vedette
e lassaje lloro pe tte.

Ma una sera che per le sette
mi aspettavano al caffè,
quella sera ti vidi
e lasciai loro per te.
Ah, quella sera ti vidi
e lasciai loro per te.

E tenevo ‘a passione
p’ ‘e cruvatte e p’ ‘o vvestì.
Tre costume ogne staggione,
me piaceva ‘e cumparì.

E avevo la passione
per le cravatte e per il vestire.
Tre costumi ogni estate,
mi piaceva far bella figura.

Mo, ‘o costume? E nun m’ ‘o cagno,
nun m’ ‘o faccio ‘nu gilè.
‘Ncuollo a me tutt’ ‘o sparagno
pe te fà ll’oggette a tte.
Ah, ‘ncuollo a me tutt’ ‘o sparagno
pe te fà ll’oggette a tte.

Ora, il costume? E non me lo cambio,
non me lo faccio un gilè.
Su di me tutto il risparmio
per farti gli oggetti a te.
Ah, su di me tutto il risparmio
per farti gli oggetti a te.

E tenevo… ma che ddico?
Sì, tenevo ‘a giuventù
e perdennome cu ttico
t’ ‘a pigliaste pure tu.

E avevo… ma che dico?
Sì, avevo la gioventù
e perdendomi con te
te la prendesti anche tu.

E io, credenno ‘e fà felice
chi tremmava ‘mpiett’a mme,
rummanette senz’amice,
senza mezze e senza te!
Ah, rummanette senz’amice,
senza mezze e senza te.
E io, credendo di far felice
chi tremava nel mio petto,
rimasi senza amici,
senza mezzi e senza te!
Ah, rimasi senza amici,
senza mezzi e senza te.

Tra le interpretazioni di questo brano ricordiamo quelle di Pietro Mazzone e Gennaro Pasquariello.